San Nicola sullo storione. San Nicola Taumaturgo (Zaraisky) Icona di Nicola di Zaraysk storia della scoperta

Nikola Zaraisky, con la vita

Nel 13 ° secolo è nata "La storia di Nikola Zaraisky", che racconta l'origine dell'icona (A. S. Orlov, Temi eroici dell'antica letteratura russa, M.-L., 1945, pp. 107-112, così come V. L. Komarovich, Sulla storia letteraria storie su Nikola Zaraisky - Nel libro: "Atti del Dipartimento di letteratura antica russa dell'Istituto di letteratura dell'Accademia delle scienze dell'URSS", V, M., 1947, pp. 57–72). Secondo questa storia, l'icona Korsun di San Nicola nel 1228 fu trasferita da Korsun nella terra di Ryazan, dove ebbe luogo un evento vicino alla cattedrale fondata in onore dell'icona, che diede il nome alla città di Zaraysk e all'icona si. L'icona raggiunge la terra di Ryazan da Korsun attraverso la foce del Dnepr, attraverso Kes (Wenden) nella “Terra tedesca” e Veliky Novgorod. Nel 1513, a causa dell'incursione del “popolo di Crimea”, l'immagine di Nikola era temporaneamente a Kolomna. C'era una copia dell'icona Zaraisk dell'inizio del XVI secolo. (ora Galleria Tretyakov, n. 557, [inv. 20861]). Anche prima del 1471, sul sito della Trinità, di fronte alla torre Kutafya (smantellata nel 1838), era conosciuta la chiesa di San Nicola di Zaraisky (o San Nicola con gli stivali). Il culto di Nikola Zaraisk si diffuse ampiamente nel 1531-1533, quando Vasily III andò in pellegrinaggio a Zaraysk (“Russian Vremennik”, M., 1820, parte 2, p. 360).

Inizio del XIV secolo. Scuola di Kiev 2.

2 Questo monumento della fine dei secoli XIII-XIV. può essere associato alla tarda scuola di Kiev sia nello stile che nella leggenda che racconta la sua origine.

Il disegno, le proporzioni delle figure e dell'architettura, nonché la colorazione monocromatica di questa icona la avvicinano agli antichi esempi di pittura di origine di Kiev, ad esempio con le miniature del salterio della fine del XIII secolo, n. 3 della collezione . Khludov (Museo storico statale) scritto per Simon, l'anziano del monastero Yuriev a Novgorod.

Secondo la leggenda familiare dell'antica famiglia moscovita dei Kvashnin-Samarin, l'icona di San Nicola di Zaraisky con la sua vita fu portata da Kiev dal loro antenato, il boiardo di Kiev Protasio, che si trasferì a Mosca con 3mila residenti di Kiev. Secondo la leggenda, fondò la chiesa di San Nicola a Kievets nell'antico tratto di Kievets (oggi l'area di via Metrostroevskaya), sulle rive del fiume Moscova, dove fu collocata questa icona portata da Protasio.

Nikola è rappresentato al centro della tavola, circondato da quattordici segni distintivi della sua vita. La sua figura ampia è monumentale, grazie al movimento maestoso e al disegno delle pieghe del felonio bianco, leggermente verdastro, che cade quasi fino ai piedi. La tonaca è ocra rosata, l'omoforione è bianco con croci brune. La mazza e la stola sono ocra, come il coperchio del Vangelo: sono decorati con pietre colorate. Sulla facciata sono presenti documenti dei secoli XVI e XVII. Lo sfondo al centro era probabilmente bianco. Il letame è verde scuro. Ordine dei francobolli: 1. Natale. 2. Coinvolgere nell'insegnamento. 3. Ordinazione diaconale. 4. Ordinazione al sacerdozio. 5. Ordinazione a vescovo. 6. Apparizione all'Eparca Evlavius. 7. Salvataggio di Dmitrij dal fondo del mare. 8. Liberazione dall'esecuzione. 9. Il miracolo del tappeto. 10. Liberazione del figlio di Agrikov. 11. Dimissioni. 12. Trasferimento delle reliquie da Mir a Bar. 13. Il miracolo dei giovani di Kiev. 14. Liberazione del patriarca dall'annegamento. L'ordine dei segni è insolito: partendo dal campo superiore, continuano sul campo destro, poi sotto e terminano sul campo sinistro. I segni sono separati l'uno dall'altro da larghe strisce rosate. Il vortice è scuro, come il sankir olivastro. La colorazione è tenue, formata da sfumature trasparenti e tenui di marrone e verde, con qualche macchia di cinabro e vernice blu al tino. Le lacune dei vetrini e dei panni, così come il fondo originale ai margini, a giudicare dai frammenti superstiti di esso tra il gesso del XVI secolo, erano bianchi. Le iscrizioni sono rosse.

Tavola in tiglio con arca, tasselli da infilare, unilaterale. Nella parte superiore si sono conservati i chiodini in legno del tassello. I campi vengono segati. Pavoloka, gesso, tempera all'uovo. 115x78. A terra, ai piedi di Nikola, ci sono iscrizioni su entrambi i lati. Sulla destra c'è un'iscrizione rossa del XVI secolo: “Per grazia di Dio e della Purissima Madre di Dio e per la fretta del santo e grande taumaturgo Nicola, questa icona è stata realizzata in estate ¤ z 7lв(7032 - 1524) Giugno il giorno n. 1 (11) per desiderio e intenzione di Ivan Jacob, figlio di Kozhukhov, e non c'erano memoriali dei suoi scritti precedenti. A sinistra c'è un'iscrizione bianca di difficile lettura in caratteri del XVII secolo su dieci righe con date: ¤ z7R…d(1656) e ¤ z7R§f(1691) - vedi pag. 79 [la suddetta figura è riportata di seguito - ca. ed. luogo].

Si trovava nella Chiesa dell'Assunta su Ostozhenka a Mosca, dove finì nel 1772 durante l'abolizione della vicina Chiesa di San Nicola a Kievets, dove era un'icona del tempio. Con. 78
Con. 79
¦

Secondo la leggenda, l’icona miracolosa di San Nicola fu portata nella città di Krasny (oggi Zaraysk) nel 1225. La storia dell’apparizione dell’immagine sacra nella nostra regione è piena di miracoli e segni dell’ineffabile misericordia di Dio; è trasmesso nell'antica cronaca - "La storia di Nikola Zarazsky".

Per molto tempo l'icona è stata a Chersonesos (Korsun Tauride) e l'immagine si chiamava Nikolai di Korsun. L'icona si trovava nella chiesa dell'apostolo Giacomo, nella quale una volta il granduca Vladimir ricevette il santo battesimo. San Nicola apparve tre volte in sogno al sacerdote di questo tempio, il presbitero Eustazio, con una richiesta insistente: “Prendi la mia immagine miracolosa di Korsun, tua moglie Teodosio e tuo figlio Eustazio, e vieni nella terra di Ryazan. Voglio essere lì e fare miracoli e glorificare quel posto. Ma il sacerdote esitò, non osando lasciare il suo luogo natale e avventurarsi in una terra sconosciuta. Per la sua disobbedienza, Eustazio fu punito con un'improvvisa cecità. E quando si rese conto del suo peccato, pregò il Taumaturgo Nicola e ricevette il perdono. Dopo essersi ripreso dalla malattia, lui e la sua famiglia partirono per un lungo viaggio.

I viaggiatori dovettero sopportare molte difficoltà e dolori durante il loro viaggio, ma furono anche testimoni di gloriosi miracoli dall'immagine miracolosa. Solo un anno dopo raggiunsero i confini della terra di Ryazan.

In questo momento, San Nicola apparve in sogno al principe appannaggio Teodoro Yuryevich, che regnava a Krasnoye, e annunciò l'arrivo della sua icona miracolosa: “Principe, vieni all'incontro della mia immagine miracolosa di Korsun. Perché voglio essere qui e fare miracoli e glorificare questo posto. E prego l'amoroso Signore Cristo, il Figlio di Dio, di concedere a te, a tua moglie e a tuo figlio le corone del Regno dei Cieli. E sebbene il principe fosse perplesso, non avendo ancora una famiglia, obbedì alla volontà del Santo e lasciò la città con tutta la sacra cattedrale per incontrare l'immagine miracolosa. Da lontano vide un santuario da cui emanava uno splendore. Con grande riverenza e gioia, Teodoro accettò l'icona di Eustazio. Ciò accadde il 29 luglio (11 agosto, Nuovo Stile) 1225.

Per l'icona portata nella città di Krasny è stata costruita una chiesa in legno di San Nicola. Dopo qualche tempo, il principe Teodoro fu legalmente sposato con Eupraxia e ebbero un figlio, Giovanni - con questo adempimento di una delle predizioni di San Nicola, termina la prima parte delle antiche cronache su San Nicola di Zaraz.

La seconda parte degli antichi Racconti descrive il destino dei nobili principi di Zaraisk durante l'invasione delle orde di tataro-mongoli nella Rus' nel 1237. Khan Batu ha chiesto ai russi la decima parte di tutto: "nei principi, in tutti i tipi di persone e nel resto". Il principe appannaggio Teodoro si recò al quartier generale di Batu con grandi doni per "persuadere il khan a non entrare in guerra nella terra di Ryazan". Il Khan accettò i doni e promise falsamente di "non combattere la terra di Ryazan" e iniziò a "chiedere ai principi di Ryazan che le figlie e le sorelle venissero nel suo letto". Avendo sentito da un traditore, un nobile di Ryazan, che il principe aveva una moglie giovane e bella, Batu si rivolse a lui con le parole: "Lasciami, principe, godermi la bellezza di tua moglie". Teodoro rispose all'arrogante conquistatore con una risata sprezzante: “Non è giusto per noi cristiani portare le nostre mogli a te, re malvagio e senza Dio, per fornicazione. Quando ci sconfiggerai, allora possederemo noi e le nostre mogli.

Batu si arrabbiò per questa risposta del nobile principe e ordinò immediatamente che fosse ucciso e che il suo corpo fosse gettato agli animali e agli uccelli per essere fatto a pezzi. Una delle guide del principe Aponitsa nascose segretamente il corpo del suo padrone e si affrettò a Krasny per raccontare alla principessa della morte di suo marito. La beata principessa si trovava in quel momento “nell'alta villa e teneva in braccio il suo amato figlio, il principe Ivan Fedorovich”, e “quando sentì le parole mortali, piena di dolore, si gettò a terra e si infettò (uccise) per morte." Il corpo del principe assassinato fu portato nella sua terra natale e sepolto accanto alla chiesa di San Nicola Taumaturgo, nella stessa tomba con sua moglie e suo figlio, e sopra di essi furono poste tre croci di pietra.

Da questo evento, l'icona di San Nicola di Korsun cominciò a chiamarsi Zarazskaya, perché la beata principessa Eupraxia con suo figlio il principe Giovanni si “infettò”. Nel corso del tempo, il luogo in cui si è verificata la tragedia cominciò a chiamarsi Zaraz, Zarazsk e poi Zaraysk: questa è una delle versioni dell'origine del nome della nostra città.

La fama dei miracoli dell'icona oltrepassò rapidamente i confini del principato di Ryazan e si diffuse in tutta la Rus' ortodossa. Per molti secoli, il giorno in cui l'icona fu portata a Zaraysk fu venerata come una festa cittadina. Il giorno prima, il 28 luglio (vecchio stile), è stato servito un servizio di preghiera a San Nicola Taumaturgo, poi una litania per i principi defunti presso il monumento lapideo con tre croci; Durante la veglia notturna è stata letta "La storia di Nikola Zarazsky". Lo stesso giorno della festa, il 29 luglio, nella chiesa di San Nicola, l'intero clero di Zaraisk ha celebrato la Divina Liturgia, dopo di che gli abitanti della città e i suoi ospiti in processione insieme all'icona miracolosa, diretto al Pozzo Bianco. Questo è il nome della fonte che, secondo la leggenda, apparve nel luogo in cui l'icona fu accolta dal principe Teodoro. Qui è stata servita una preghiera di benedizione dell'acqua e l'acqua della sorgente è stata benedetta, quindi il corteo è tornato al Cremlino.

Ecco la descrizione scritta dallo scrittore Vasily Selivanov nel 1892 sul santuario di Zaraisk: “Nella cattedrale di San Nicola di Zaraisk c'è un'immagine miracolosa di San Nicola, portata a Zaraisk nel 1225 dalla città greca di Korsun dal presbitero Eustathius. Al centro di questa immagine, è dipinta in vernice l'immagine intera del Santo, che indossa i paramenti sacerdotali della croce. La mano destra è protesa in segno di benedizione, mentre la mano sinistra sorregge il Vangelo sulla sindone. Sul lato destro, sulle nuvole, è raffigurato il Salvatore, che benedice il Santo con la mano destra e gli porge il Vangelo con la sinistra; sul lato sinistro è raffigurata la Madre di Dio che tiene tra le mani un omoforione disteso. Questa immagine con diciassette immagini della vita e dei miracoli del Santo è lunga venticinque pollici e mezzo e larga venti pollici e quarto. Il dipinto raffigurato sull’immagine è antico, bizantino, di alto stile, cosa evidente soprattutto dall’espressione di spiritualità trasmessa ai lineamenti del volto del santo. La pianeta raffigurata nell'immagine è realizzata in oro puro con pietre semipreziose e perle, disegnata dallo zar Vasily Shuisky nel 1608... Più di sette libbre d'oro solo, circa sei libbre d'argento, centotrentatre semi- pietre preziose, tre o più grani di Burmitz sono stati utilizzati per la pianeta e decorazione dell'immagine di San Nicola milleseicento perle grandi e medie... L'immagine del Santo è collocata in un'antica teca per icone... La custodia dell'icona è rivestita su tre lati con fogli d'argento cesellato e dorato e decorata con pietre, perle e immagini iconografiche della Madre di Dio in alto e santi santi ai lati, e all'interno è rivestita in velluto cremisi.

Durante il periodo sovietico, le chiese del Cremlino furono chiuse e saccheggiate. L'immagine miracolosa di Nikola Zaraisky finì per la prima volta nel museo di storia locale e successivamente, nel 1966, fu portata per il restauro a Mosca, al Museo Centrale della cultura e dell'arte dell'antica Russia. Andrej Rublev.

Con la ripresa della vita ecclesiastica nelle cattedrali del Cremlino, iniziarono gli sforzi dei credenti per restituire il santuario. Tuttavia, per molto tempo, la direzione del Museo ha rifiutato le petizioni e gli appelli scritti dei residenti di Zaraisk, citando la mancanza delle condizioni necessarie nelle chiese del Cremlino di Zaraisk per la conservazione dell'antica immagine. Per un decennio e mezzo, grazie all'impegno dei parrocchiani, sono stati effettuati lavori di riparazione e restauro della Cattedrale di San Giovanni Battista. Nel 1997 è stata scritta una copia (copia esatta) dell'icona di San Nicola di Zaraisk, che è stata collocata in un baldacchino scolpito e installata a sinistra dell'altare centrale. Al giorno d'oggi, i credenti venerano un'altra copia dell'icona miracolosa: l'immagine di San Nicola di Korsun-Zaraisky. Con questa icona, i sacerdoti Zaraisk facevano pellegrinaggi ai luoghi santi di Russia, Ucraina e Bielorussia; la nuova immagine fu consacrata anche sui grandi santuari della Grecia, il Santo Monte Athos, sulle reliquie di San Nicola Taumaturgo a Bari. Recentemente, è con l'icona di San Nicola di Korsun-Zaraisk che si svolgono annuali processioni della croce attraverso la città di Zaraysk (22 maggio) e fino alla sorgente sacra del Pozzo Bianco (11 agosto).

Diversi anni fa sono stati completati i lavori di restauro della Cattedrale di San Giovanni Battista del Cremlino di Zaraisk. E dopo la visita del governatore ad interim della regione di Mosca A. Yu Vorobyov a Zaraisk il 5 giugno 2013, quando ha promesso di fare di tutto per restituire il santuario di Zaraisk, sono iniziati i lavori attivi per risolvere tutti i problemi del trasferimento dell'icona da il Museo. Andrej Rublev. In brevissimo tempo (e questo è un altro miracolo di San Nicola!) furono risolte tutte le questioni legali, tecniche e finanziarie relative al trasferimento e all'ulteriore residenza dell'icona nella Cattedrale di San Giovanni Battista al Cremlino di Zaraisk.

L'11 agosto 2013 a Zaraisk si è svolta una grande festa: l'antica icona miracolosa di San Nicola di Zaraisk è tornata al suo luogo storico. Il servizio festivo è stato presieduto dall'amministratore della diocesi di Mosca, il metropolita Juvenaly di Krutitsky e Kolomna. Il governatore ad interim della Regione di Mosca, Andrei Yuryevich Vorobyov, ha pregato durante la Divina Liturgia.

L'immagine sacra è installata a destra dell'altare centrale, in una apposita teca per icone. Ogni giorno davanti a lui vengono eseguiti canti di preghiera.

Cattedrale di San Giovanni Battista del Cremlino di Zaraisk

http://nikola-zaraysk.ru

Data di pubblicazione o aggiornamento 01/11/2017

  • Una storia su un viaggio a Zaraysk al Cremlino di Zaraisk nel 2011.
  • Icona di Nicola Taumaturgo Santa Mira di Licia Zaraisk

    Il libro è dedicato al santuario principale della città di Zaraisk: l'icona Zaraisk di San Nicola Taumaturgo, la storia della sua apparizione nella terra di Zaraisk, fonti di cronaca che raccontano questo e altri eventi che mostrano esempi di santità, coraggio, e moralità ai nostri contemporanei.


    Utilizzando i materiali del libro "San Nicola Taumaturgo, Myra di Licia, Icona di Zaraisk", casa editrice "Fondamenti della cultura ortodossa", A.V. Borodin, Mosca, 2007

    Esistono diverse versioni che spiegano l'origine del nome moderno della città. La parola "infezioni" è stata usata in relazione a una scogliera a strapiombo, una scogliera (il ripido pendio lungo la riva destra dell'Osetra si chiama Infezioni), una foresta impenetrabile e persino un luogo di sepoltura per coloro che morirono di malattie. C'è un'opinione secondo cui la parola ha il significato di "immediatamente perfetto", cioè in un solo passaggio, una volta.

    Ma i residenti locali spiegano l'origine del nome della città, riferendosi all'evento descritto nell'eccezionale monumento dell'antica letteratura russa "Il racconto della rovina di Ryazan di Batu": la principessa Eupraxia, avendo saputo della morte di suo marito, il principe Feodor Yuryevich nel quartier generale di Batu, saltò fuori dalla finestra di un'alta torre con il suo giovane figlio John e cadde a morte: morirono immediatamente, subito (insieme, simultaneamente e immediatamente, senza indugio). A questi nomi sono associati l'inizio della vita spirituale locale, le imprese che glorificarono la città, le più antiche leggende di Zaraisk, le cronache e gli eventi storici più importanti della città. Sotto il principe Teodoro, l'icona di S. Nicola arrivò da Korsun, il principe Teodoro la incontrò al Pozzo Bianco, il principe Teodoro, la giovane principessa e il loro giovane figlio subirono il martirio, mostrando la forza dello spirito cristiano.

    Il principe Teodoro era il figlio del principe Ryazan Yuri Ingvarevich, presumibilmente nato nel 1205. Sua moglie, secondo la leggenda, nacque nella famiglia di un re greco. Intorno al 1223, il principe Teodoro Yuryevich ricevette in eredità il principato di Zaraisk.

    Nel 1224 iniziò l'attività missionaria del sommo sacerdote di Korsun Eustathius. Questo fu il periodo in cui iniziò l'invasione mongolo-tartara. Nel 1223 aveva già avuto luogo la battaglia di Kalka, quando i reggimenti russi risposero alla chiamata del Polovtsian Khan e si schierarono in sua difesa, ma la battaglia fu persa.

    Come è narrato nel "Racconto della consegna dell'icona di San Nicola da Korsun", il grande taumaturgo Nicola, la cui immagine era nel tempio, apparve in sogno al vecchio presbitero dell'antica Chiesa del Santo di Korsun Apostolo Giacomo. Il santo disse: “Eustahie! Prendi l'immagine miracolosa e porta con te tua moglie Teodosio e tuo figlio Eustazio e vieni nella terra di Ryazan, perché lì voglio fare miracoli a immagine del mio essere e glorificare il luogo...” Il presbitero non si affrettò a compiere la volontà di San Nicola, quindi dovette ripetere altre due volte le istruzioni al grande taumaturgo in sogno e persino colpire Eustazio con una malattia agli occhi.

    Il presbitero Korsunsky partì con la sua famiglia per strada. I missionari dovevano muoversi in modo indiretto, attraverso l'Europa, e non lungo la strada tradizionale lungo il suolo polovtsiano, poiché dopo la fallita battaglia su Kalka era estremamente rischiosa. Ma il cammino europeo scelto dai viaggiatori era anche pieno di ostacoli e pericoli. E ogni volta l'immagine miracolosa di S. Nicola salvò i missionari dalla morte imminente.

    Il 29 luglio (vecchio stile), il principe appannaggio di Krasny (Zaraisk) Feodor Yuryevich ricevette il santuario consegnato da Korsun al Pozzo Bianco.

    “Nell'estate del luglio 6733 (1225), il 29° giorno, in memoria del santo martire Callinico, sotto il granduca Giorgio Vsevolodovich di Vladimir e sotto il granduca Yaroslav Vsevolodovich di Novgorod e suo figlio Alexander Nevsky e sotto il granduca Il duca Yuri Ingvarevich di Ryazan, il miracoloso Nikolin fu portato in immagine dalla famosa città di Korsun ai confini di Ryazan, nella regione del beato principe Teodoro Yuryevich di Ryazan.

    L'incontro fu miracolosamente preparato e, come racconta la cronaca, al principe Teodoro furono promesse imprese e gloria alla famiglia principesca dei martiri. “Il grande taumaturgo Nikola apparve al beato principe Fyodor Yuryevich di Ryazan e gli annunciò l'arrivo della sua immagine miracolosa di Korsun e disse: “Principe, vai a incontrare la mia immagine miracolosa di Korsun. Perché voglio restare qui e fare miracoli. E pregherò per te il Signore Cristo, il Misericordioso e l'amante degli uomini, il Figlio di Dio, di concederti la corona del Regno dei Cieli, a tua moglie e a tuo figlio. Il nobile principe Fëdor Yuryevich si alzò dal sonno, fu spaventato da una tale visione e cominciò a pensare nel tempio segreto del suo cuore, essendo sopraffatto dalla paura. E non raccontò a nessuno la terribile visione e cominciò a pensare: “Oh, grande miracoloso Nikola! Come puoi pregare per me Dio Misericordioso, che mi conceda la corona del regno dei cieli, mia moglie e mio figlio: dopotutto non sono sposato e non ho il frutto del grembo”. E subito andò incontro all'immagine miracolosa, come gli aveva comandato il taumaturgo. E arrivò nel luogo di cui stavano parlando, e da lontano vide, per così dire, una luce indescrivibile, splendente dall'immagine miracolosa.

    E si abbandonò amorevolmente all'immagine miracolosa di Nikola con un cuore contrito, emettendo lacrime dai suoi occhi come un ruscello. E prese l'immagine miracolosa e la portò nella sua regione. E inviò immediatamente un messaggio a suo padre, il granduca Yuri Ingvarevich di Ryazan, ordinandogli di raccontargli dell'arrivo dell'immagine miracolosa di San Nicola da Korsun-grad. Il granduca Georgy Ingvarevich venne a conoscenza dell'arrivo dell'immagine miracolosa di Nikola e ringraziò Dio e il santo del suo taumaturgo Nikola per il fatto che Dio ha visitato il suo popolo e non ha dimenticato la creazione delle sue mani."

    Presto arrivarono per venerare l'icona il vescovo Euphrosynus Svyatogorets e il granduca di Ryazan Yuri Ingvarevich. “Il Gran Principe portò con sé il vescovo Euphrosiny di Svyatogorets e andò immediatamente nella regione per vedere suo figlio, il principe Fyodor Yuryevich. E vide miracoli grandi e gloriosi dall'immagine miracolosa, e fu pieno di gioia per i suoi miracoli più gloriosi. E creò un tempio nel nome del grande santo taumaturgo Nikolas di Korsun. E il vescovo Eufrosino lo consacrò, celebrò magnificamente e ritornò nella sua città.

    I missionari di Korsun si stabilirono nella Chernaya Sloboda della città di Krasny, su una montagna chiamata Korsatskaya.

    Insieme all'icona di San Nicola, Eustazio consegnò una piccola biblioteca di libri slavi e greci. Nell'agosto del 1225, a Ostrog, nella città di Krasny, fu fondata una chiesa di legno nel nome di San Nicola Taumaturgo per ospitare il santuario portato da Korsun. Nel tempo qui venne creato uno scriptorium, dove si copiavano vecchi libri e se ne producevano di nuovi.

    Dal presbitero Eustazio iniziò la linea dei ministri della chiesa di San Nicola a Zaraysk. La tradizione di preservare il santuario e di servirlo con riverenza glorificando il nome del Signore è stata tramandata di padre in figlio e non è stata interrotta per 335 anni:

    "1. Il sacerdote, che prestò servizio con San Nicola il taumaturgo Ostafey, venne da Korsun con l'immagine miracolosa di San Nicola.

    2. Suo figlio Ostafey prestò servizio dopo suo padre.

    3. Suo figlio Prokofey prestò servizio come sacerdote per Ostafa.

    4. Il figlio di Prokofiev, Nikita, prestò servizio.

    5. Il figlio di Nikitin, Basilisco, prestò servizio.

    6. Il figlio dei Basilischi, Zachary Pokid, prestò servizio.

    7. Il figlio di Zakharyev, Theodosei, prestò servizio.

    8. Il figlio di Feodosev, Matvey, prestò servizio.

    9. Il figlio di Matveev, Ivan Visloukh, prestò servizio.

    10. Il figlio di Ivanov, Peter, prestò servizio."

    Presumibilmente, nel 1231, ebbe luogo il matrimonio del principe Teodoro Yuryevich con la principessa greca (?) Eupraxia, e presto nella famiglia principesca nacque un figlio, Giovanni.

    “Qualche anno dopo, il principe Feodor Yuryevich si sposò, prendendo una moglie della famiglia reale di nome Eupraxia. E presto diede alla luce un figlio di nome Ivan Postnik.

    Nel dodicesimo anno dopo il trasferimento dell'icona miracolosa da Korsun, nel 1237, le orde di Batu invasero le terre meridionali del principato di Ryazan e si stabilirono sul fiume Voronezh. Il principe di Ryazan Yuri Ingvarevich inviò un'ambasciata dei principi di Ryazan, guidata da suo figlio Feodor Yuryevich, al quartier generale di Batu "con doni e grandi preghiere affinché il khan non andasse in guerra sulla terra di Ryazan". Batu accettò i doni e iniziò a chiedere alle figlie e alle sorelle del principe di venire al suo letto. Il principe Teodoro era destinato a diventare vittima dell'invidia e del tradimento di uno dei nobili di Ryazan, che informò il khan che il principe Teodoro aveva una moglie di straordinaria bellezza, Eupraxia. Il khan chiese al principe: "Lasciami, principe, assaggiare la bellezza di tua moglie". Il principe offeso rispose risolutamente: “Non è giusto che noi cristiani portino le nostre mogli a te, re malvagio, per fornicazione. Quando ci sconfiggerai, allora possederete le nostre mogli”.

    L'empio zar Batu si arrabbiò e ordinò immediatamente che il fedele Teodoro Yuryevich fosse ucciso e che il suo corpo fosse gettato per essere fatto a pezzi da animali e uccelli. Altri principi e i migliori guerrieri furono uccisi.

    E uno degli stretti collaboratori di Theodore Yuryevich, di nome Aponitsa, si rifugiò e pianse amaramente sul corpo del suo onesto padrone. E vedendo che nessuno lo custodiva, prese il corpo del glorioso principe e lo seppellì di nascosto. E si precipitò dalla fedele principessa Eupraxia e le raccontò come il disonesto zar Batu uccise il PRINCIPE Feodor Yuryevich.

    “Per anno 6745 (1237). Il nobile principe Teodoro Yurievich di Ryazan fu ucciso dall'empio zar Batu sul fiume Voronezh. E la nobile principessa Eupraxia, la principessa, venne a sapere dell'omicidio del suo padrone, il beato Teodoro Yuryevich, e immediatamente si precipitò dal suo alto palazzo e con suo figlio, il principe Ivan Feodorovich, e si uccise a morte. E portarono il corpo del beato KNolol Theodore Yuryevich nella sua regione al grande taumaturgo Nikola Korsunsky, e deposero lui, la sua fedele principessa Eupraxia la principessa, e il loro figlio Ivan Feodorovich in un unico posto, e posero croci di pietra su di loro. E da allora il grande taumaturgo è stato chiamato Nikolai Zarazsky perché la beata principessa Eupraxia e suo figlio, il principe Ivan, si “infettarono” (schiacciati a morte).”

    Dopo aver appreso "dell'omicidio da parte del re senza Dio del suo amato figlio, il principe Teodoro, e di molti principi, le persone migliori", il granduca Yuri Ingvarevich iniziò a radunare il suo esercito e ad organizzare i suoi reggimenti. "E il grande principe Yuri Ingvarevich vide i suoi fratelli, i suoi boiardi e il governatore galoppare coraggiosamente e senza paura, alzò le mani al cielo e disse con le lacrime: "Liberaci, o Dio, dai nostri nemici e liberaci da quelli che insorgono contro di noi e ci nascondono dalla raunanza degli empi e dalla moltitudine degli operatori d'iniquità. Possa il loro cammino essere oscuro e scivoloso”. E disse ai suoi fratelli: “O miei signori e fratelli! Se abbiamo accettato il bene dalle mani del Signore, non tollereremo anche il male? È meglio per noi ottenere la gloria eterna attraverso la morte piuttosto che essere in potere degli immondi. Permettimi, tuo fratello, di bere il calice della morte davanti a te per i santi della chiesa di Dio, per la fede cristiana e per la patria di nostro padre, il granduca Ingvar Svyatoslavich."

    E andò alla Chiesa dell'Assunzione della Santissima Signora Theotokos, e pianse molto davanti all'immagine del Purissimo, e pregò il grande taumaturgo Nikola e i suoi parenti Boris e Gleb. E diede il suo ultimo bacio alla granduchessa Agrippina Rostislavovna e accettò la benedizione del vescovo e di tutto il clero. E andò contro il disonesto zar Batu, e lo incontrarono vicino ai confini di Ryazan, lo attaccarono e iniziarono a combatterlo con fermezza e coraggio, e il massacro fu malvagio e terribile. Molti forti reggimenti Batyevskij caddero. E lo zar Batu vide che le forze di Ryazan stavano combattendo duramente e coraggiosamente, e ebbe paura. Ma chi può resistere all'ira di Dio! Le forze di Batu erano grandi e insormontabili; un uomo di Ryazan ha combattuto con mille e due - con diecimila."

    Quando Batu vide il principe Oleg Ingvarevich, bello e coraggioso, esausto per gravi ferite, volle guarirlo dalle sue ferite e conquistarlo alla sua fede. Ma il principe Oleg Ingvarevich iniziò a rimproverare lo zar Batu, definendolo senza Dio e nemico del cristianesimo. Batu ordinò immediatamente che il principe Oleg venisse tagliato a pezzi con i coltelli. E il principe accettò la corona della sofferenza da parte di Dio misericordioso e bevve il calice della morte insieme a tutti i suoi fratelli.

    E lo zar Batu iniziò a combattere la terra di Ryazan e andò nella città di Ryazan. Assediò la città e ci fu una battaglia per cinque giorni.

    “E molti cittadini furono uccisi, altri furono feriti, e altri furono sfiniti da grandi fatiche e ferite. E il sesto giorno, la mattina presto, i malvagi andarono in città - alcuni con luci, altri con pistole a scoppio e altri con innumerevoli scale - e presero la città di Ryazan nel mese di dicembre per 21 giorni. E vennero alla chiesa cattedrale della Santissima Theotokos, e la granduchessa Agrippina, la madre del granduca, con le sue nuore e altre principesse, le flagellarono con le spade e tradirono il vescovo e i sacerdoti fuoco: li bruciarono nella santa chiesa e molti altri caddero dalle armi. E nella città fustigarono molte persone, mogli e bambini con le spade, e ne annegarono altri nel fiume, e fustigarono preti e monaci senza lasciare traccia, e bruciarono l'intera città, e tutta la famosa bellezza e la ricchezza di Ryazan e i parenti dei principi Ryazan - i principi di Kiev e Chernigov - furono catturati.

    Ma distrussero i templi di Dio e sparsero molto sangue sui santi altari. E in città non rimase un solo vivente: tutti morirono e bevvero il calice della morte. Qui non c'era nessuno che si lamentasse o piangesse: nessun padre, nessuna madre per i figli, nessun figlio per il padre e la madre, nessun fratello per il fratello, nessun parente per i parenti, ma giacevano morti tutti insieme. E tutto questo era per i nostri peccati.

    E l'empio zar Batu vide il terribile spargimento di sangue cristiano, si arrabbiò e si amareggiò ancora di più, e andò a Suzdal e Vladimir, con l'intenzione di conquistare la terra russa, sradicare la fede cristiana e distruggere le chiese di Dio per il terreno.

    Il principe Ingvar Ingvarevich era a quel tempo a Chernigov con suo fratello, il principe Mikhail Vsevolodovich di Chernigov, salvato da Dio da quel malvagio apostata e nemico cristiano. E venne da Chernigov nella terra di Ryazan, nella sua terra natale, e la vide vuota, e sentì che tutti i suoi fratelli erano stati uccisi dal malvagio e apostata zar Batu, e venne nella città di Ryazan, e vide la città devastata , e sua madre e sua nuora, i loro parenti, e molte molte persone che giacevano morte, e le chiese furono bruciate e tutti gli ornamenti furono presi dal tesoro di Chernigov e Ryazan.

    Il principe Ingvar Ingvarevich vide la grande distruzione finale per i nostri peccati e gridò pietosamente, come una tromba che chiama l'esercito, come un organo che suona. E da quel grande urlo e da quel grido terribile cadde a terra come morto. E lo lanciarono a malapena e se ne andarono nel vento. E con difficoltà la sua anima rinasceva dentro di lui.

    Chi non piangerebbe per una simile distruzione? Chi non piange per così tante persone del popolo ortodosso? Chi non si dispiacerebbe per tanti sovrani assassinati? Chi non gemerebbe per una tale prigionia?

    E il principe Ingvar Ingvarevich separò i cadaveri e trovò il corpo di sua madre, la granduchessa Agrippina Rostislavovna, riconobbe le sue nuore e chiamò sacerdoti dai villaggi che Dio aveva preservato e seppellì sua madre e le sue figlie -legge con grande lamento invece di salmi e inni ecclesiastici.<...>

    E il principe Ingvar Ingvarevich iniziò a smantellare i corpi dei morti e prese i corpi dei suoi fratelli: il granduca Yuri Ingvarevich, il principe Davyd Ingvarevich di Murom, il principe Gleb Ingvarevich Kolomensky e altri principi locali - i suoi parenti e molti boiardi , e governatori e vicini, a lui noti, li portarono nella città di Ryazan, li seppellirono con onore, e immediatamente raccolsero i corpi degli altri su un terreno vuoto e celebrò un servizio funebre. E, dopo aver sepolto in questo modo, il principe Ingvar Ingvarevich andò nella città di Pronsk e raccolse le parti sezionate del corpo di suo fratello, il fedele e amante di Cristo principe Oleg Ingvarevich, e ordinò che fossero trasportate nella città di Ryazan. E lo stesso gran principe Ingvar Ingvarevich portò la sua onorevole testa in città, la baciò gentilmente e la depose con il gran principe Yuri Ingvarevich nella stessa bara.

    E depose i suoi fratelli, il principe Davyd Ingvarevich e il principe Gleb Ingvarevich, in una bara vicino alla loro tomba. Quindi il principe Ingvar Ingvarevich andò al fiume a Voronezh, dove fu ucciso il principe Feodor Yuryevich Ryazansky, prese il suo onorevole corpo e pianse a lungo su di esso. E lo portò nella regione all'icona del grande Taumaturgo San Nicola di Korsun. E lo seppellì insieme alla beata principessa Eupraxia e al loro figlio, il principe Ivan Fedorovich Postnik, in un unico posto. E sopra di essi pose delle croci di pietra. E per il motivo che l'icona di Zarazskaya è chiamata il grande taumaturgo San Nicola, che la beata principessa Eupraxia con suo figlio il principe Ivan si “infettarono” (si ruppero) in quel luogo.

    Il beato principe Ingvar Ingvarevich, chiamato Kozma nel santo battesimo, sedeva sul tavolo di suo padre, il granduca Ingvar Svyatoslavich. E rinnovò la terra di Ryazan, eresse chiese, costruì monasteri, consolò gli stranieri e radunò persone. E c'era gioia per i cristiani, che Dio ha liberato con la sua mano forte dall'empio e malvagio zar Batu. E ha incaricato il signor Mikhail Vsevolodovich Pronsky di suo padre.

    Le orde di Batu, sulla strada da Ryazan a Kolomna e Mosca, saccheggiarono e bruciarono la città di Krasny.

    Il 28 dicembre 1237, il leggendario eroe russo Evpatiy Kolovrat, tornato da Chernigov e dopo aver visitato la saccheggiata Ryazan, secondo la leggenda, arrivò a Krasny (Zaraisk) e formò una squadra di 1.700 guerrieri sul Grande Campo. La squadra russa raggiunse i reggimenti di Batu nella terra di Suzdal e attaccò i loro accampamenti.

    La battaglia decisiva tra i soldati russi guidati da Evpatiy Kolovrat e l'esercito mongolo-tartaro ebbe luogo il 4 marzo sul fiume City.

    “E iniziarono a flagellare senza pietà, e tutti i reggimenti tartari furono confusi. E i tartari sembravano ubriachi o pazzi. Ed Evpatiy li picchiò così spietatamente che le loro spade divennero smussate, e prese le spade tartare e le tagliò con loro. Ai tartari sembrava che i morti fossero risorti. Evpatiy, attraversando i forti reggimenti tartari, li ha battuti senza pietà. E cavalcò tra i reggimenti tartari così coraggiosamente e coraggiosamente che lo stesso zar ebbe paura.<...>E mandò il suo Shurich Khostovrul a Evpatiy, e con lui forti reggimenti tartari. Khostovrul si vantò con il re e promise di portare Evpatiy vivo al re. E forti reggimenti tartari circondarono Evpatiy, cercando di prenderlo vivo. E Khostovrul si trasferì da Evpatiy. Evpatiy era un gigante di forza e tagliò Khostovrul a metà strada fino alla sella. E cominciò a frustare le forze tartare e a battere molti dei famosi eroi dei Batyev, a tagliarne alcuni a metà e a farne a pezzi altri in sella.

    E i tartari ebbero paura, vedendo quanto fosse forte il gigante Evpatiy. E gli puntarono contro molte armi per lanciare pietre, e cominciarono a colpirlo con innumerevoli lanciatori di pietre, e a malapena lo uccisero. E portarono il suo corpo al re Batu. Lo zar Batu mandò a chiamare i Murza, i principi e i San-Chakbey, e tutti iniziarono a meravigliarsi del coraggio, della forza e del coraggio dell'esercito di Ryazan. E quelli vicini al re dissero: “Siamo stati con molti re, in molte terre, in molte battaglie, ma non abbiamo mai visto uomini così temerari e coraggiosi, e i nostri padri non ce lo hanno detto. Queste sono persone alate, non conoscono la morte e combattono così duramente e coraggiosamente sui cavalli: uno con mille e due con diecimila.

    Nessuno di loro uscirà vivo dal massacro”. E Batu disse, guardando il corpo di Evpatievo: “Oh Kolovrat Evpatie! Mi hai trattato bene con il tuo piccolo seguito, hai sconfitto molti eroi della mia forte orda e hai sconfitto molti reggimenti. Se uno del genere servisse con me, lo terrei vicino al mio cuore”. E ha consegnato il corpo di Evpatiy alle restanti persone della squadra catturate durante il massacro. E il re Batu ordinò di lasciarli andare e di non far loro del male in alcun modo”.

    Una grande vittoria, spesso chiamata prova generale della battaglia di Kulikovo, ebbe luogo l'11 agosto 1378 sul fiume Vozha. Temnik Mamai equipaggiò quindi un esercito di 50.000 uomini sotto il comando di Begich. Il principe di Mosca Dimitri Ivanovich, dopo aver appreso dell'avvicinarsi dell'esercito mongolo-tartaro, partì per incontrare il nemico. Il Grande Campo del Principato di Zaraisk era un punto di raccolta per l'esercito russo prima di raggiungere il fiume Vozha. Qui, vicino a Zaraysk, il principe Dmitry fu raggiunto dalle squadre di cavalli di Daniil Pronsky e Oleg Ryazansky.

    Nel 1386, il grande asceta della terra russa, San Sergio di Radonezh, in viaggio per Ryazan e al ritorno da lì, visitò due volte Zaraisk, fermandosi per la preghiera a San Nicola di Zaraisk.

    Nel 1401, nello scriptorium (probabilmente presso la chiesa di San Nicola), fu realizzato il Vangelo noto come “Zaraisk”. Questo libro scritto a mano con magnifiche lettere iniziali, ornamenti e miniature è conservato nella Biblioteca di Stato russa (RSL).

    Nella terra di Zaraisk ebbero luogo numerose battaglie vittoriose tra i soldati russi e gli invasori della Crimea. Nel giugno 1511, il Khan di Crimea Akhmat-Girey fece diversi tentativi di irrompere nelle terre di Ryazan, ma ogni volta nelle vicinanze di Zaraysk incontrò un decisivo rifiuto da parte delle truppe russe guidate dal principe Alexander Vladimirovich di Rostov.

    San Nicola.

    Nella prima metà del XVI secolo, le truppe dei tartari di Crimea invasero periodicamente il principato di Ryazan, bruciarono gli insediamenti, derubarono la popolazione locale e la presero prigioniera. La memoria e le cronache della gente hanno conservato il glorioso nome di Mitya Kalinin, il capo del servizio di guardia di Vozhskaya zaseki (vicino a Zaraysk).

    Nel luglio dello stesso anno, il governatore dovette reprimere una ribellione organizzata dai seguaci del Falso Dmitry II. Molte città del sud, tra cui Kolomna e Kashira, allora sostennero il potere dell'impostore e inviarono una lettera a Zaraysk chiedendo di giurare fedeltà al Falso Dmitrij II. Gli abitanti chiamarono il governatore nella piazza davanti al Cremlino e gli chiesero di riconoscere il “legittimo zar Dmitrij”. Il principe Pozarskij non si tirò indietro, dichiarò la sua fedeltà a Mosca e svergognò coloro che dubitavano. “Difendi la verità, e solo la verità! Attenzione al tradimento e alla schiavitù straniera. Se provi a costringermi a tradirti con la forza, affronterai la vergogna e la sconfitta", avvertì il principe. I ribelli volevano trattare con il governatore, ma il principe Pozharsky era pronto non solo a difendere la verità a parole.

    Grazie al sacerdote Dimitri Leontyevich Protopopov, il principe ricevette il sostegno dei cittadini patriottici e si rifugiò al Cremlino con i suoi fedeli guerrieri. I ribelli, di fronte alla volontà e alla fermezza del fedele e impavido comandante, si pentirono e giurarono di servire fedelmente Mosca.

    Successivamente, il principe Dmitry Pozharsky riuscì a resistere all'assedio del Cremlino intrapreso dai circassi, cosacchi e "ladri" che arrivarono guidati da Isaac Sumbulov da Mikhailov, e li espulsi da Zaraysk. Durante il suo voivodato, il principe Dmitry Mikhailovich Pozharsky respinse i nemici da Zaraysk 16 volte.

    Su chiamata del governatore P. P. Lyapunov, nel gennaio 1611, il principe Pozharsky, governatore di Zaraisky, si unì alla prima milizia (Ryazan), che comprendeva guerrieri provenienti da più di 50 città e contee della Russia, questi erano nobili, cittadini, arcieri, neri- contadini falciati, cosacchi .

    Il 1 ottobre 1611, su suggerimento dell'anziano di Novgorod Kuzma Minin, Dmitry Pozharsky fu eletto governatore della Seconda Milizia Popolare e iniziò la sua formazione a Nizhny Novgorod. Il 20 agosto, D. Pozharsky e Kuzma Minin entrarono a Mosca alla testa della Seconda Milizia Popolare. Il 26 ottobre gli interventisti polacchi, asserragliati nel Cremlino di Mosca, capitolarono e Mosca fu liberata dagli invasori stranieri.

    Molte gloriose vittorie furono ottenute nelle vicinanze di Zaraysk, le più importanti delle quali furono vittorie sui dubbi, sulla codardia, sulla codardia, in una parola, sui peccati, durante i periodi di prove e tentazioni. Cosa dà la presenza del grande taumaturgo Myra nella sua immagine di Zaraisk? Naturalmente, il suo aiuto è palpabile nei risultati, nelle questioni importanti e responsabili, ma soprattutto - nel rafforzamento spirituale, nel mostrare la strada giusta, nel dare la forza per agire moralmente, non in modo redditizio, ma nobile, in modo cristiano. Molti nomi meravigliosi sono stati associati alla storia di Zaraisk. Questi non erano solo sacerdoti e guerrieri. La terra di Zaraisk ha allevato meravigliosi scrittori, artisti e scultori. Uno dei nomi non può essere tralasciato in particolare. Questo è il grande filosofo e scrittore Fyodor Mikhailovich Dostoevskij, il cantante dell'eterna lotta tra il bene e il male nel cuore umano.

    L’educazione del genio di Dostoevskij, la rivelazione del suo dono profetico e della sua abilità artistica, potrebbero essere stati facilitati dall’atmosfera in cui visse il futuro scrittore durante la sua infanzia. Forse le preghiere dei bambini dette qui, ovviamente, a San Nicola, hanno predeterminato la lealtà dello scrittore alla verità e all'Ortodossia, lo hanno guidato attraverso tutte le prove, le vicissitudini del destino e non hanno permesso malizia, lo hanno protetto dal filisteismo, dalla menzogna, da tutto superficiale, mantenne puro l'occhio dello scrittore, condizione indispensabile per la vera creatività, rafforzò lo spirito, accrebbe l'amore e la capacità di simpatizzare con il proprio popolo e di donare se stessi, la propria vita, i propri doni fino all'ultima goccia, senza lasciare traccia in un mondo che sta morendo, ma tanto bisognoso di salvezza.

    Nell'estate del 1831, il medico dell'ospedale per poveri Mariinsky, Mikhail Andreevich Dostoevskij, acquistò il villaggio di Darovoye dal proprietario terriero Khotyaintsev e due anni dopo acquistò da lui il vicino villaggio di Cheremoshnya. La tenuta di famiglia dei Dostoevskij, Darovoe, attira ancora l'attenzione degli ammiratori del talento di F. M. Dostoevskij. Qui dal 1832 al 1838. Il futuro grande scrittore e pensatore Fëdor Mikhailovich Dostoevskij stava trascorrendo le sue vacanze estive. Visitò qui poco prima della sua morte, nel 1877.

    San Nicola Taumaturgo - il santo più venerato nella Rus' fin dall'antichità - nacque in Asia Minore nella seconda metà del III secolo nella colonia greca di Patara, nella provincia romana della Licia, da una famiglia di ricchi genitori cristiani, in nella sua giovinezza fu dedicato al servizio di Dio sotto la guida di suo zio, il vescovo Patarsky. Suo zio lo elevò al rango di sacerdote. L'intera vita del santo è stata veramente un modello di servizio cristiano a Dio e agli uomini. Quando i suoi genitori morirono, San Nicola ereditò la loro fortuna, che diede in beneficenza. San Nicola era il vescovo della città di Myra in Licia in Asia Minore (l'attuale Demre); la sua vita ascetica e i suoi miracoli divennero famosi durante la sua vita. Il santo prese parte al Primo Concilio Ecumenico del 325, nel quale condannò l'eresia di Ario, che negava la divinità del Figlio di Dio Gesù Cristo. Secondo la tradizione della chiesa, per aver schiaffeggiato il malvagio Ario, fu privato del sacerdozio: il Salvatore stesso e la Madre di Dio portarono a Nicola il Vangelo e un omoforione - segni di dignità gerarchica. Questo evento è chiamato miracolo niceno ed è raffigurato su quasi tutte le icone del santo. San Nicola morì intorno al 345 e fu sepolto nella città di Myra in Licia. Nel 1087, quando la città fu presa dai turchi, le sue reliquie furono trasferite nella città italiana di Bari.

    La venerazione locale del santo iniziò subito dopo la sua morte. A Costantinopoli il suo culto prese forma nei secoli IV-VII. La venerazione di San Nicola arrivò nella Rus' con l'adozione del cristianesimo e dall'XI secolo si diffuse ampiamente. Il tipo iconografico di San Nicola di Zaraisk è un'immagine a figura intera del santo con le braccia aperte ai lati: la sua mano destra è piegata in gesto di benedizione, nella sinistra c'è un Vangelo chiuso. Secondo A. Poppe, il nome "Zaraisky" apparve solo nel XVI secolo. "La storia di San Nicola di Zaraisk" descrive la storia di un'antica icona miracolosa non conservata, che fu portata da Korsun attraverso Novgorod a Zaraysk nel 1225. Nel 1237, Ryazan fu il primo a sperimentare l'orrore dell'invasione tartara. Il "Racconto della rovina di Ryazan di Batu" racconta che dopo l'omicidio del principe Ryazan Teodoro da parte dei Tartari, la sua principessa si gettò a terra da un'alta torre e "fu infettata (rotta) a morte". Dopo la loro sepoltura vicino all'icona di San Nicola di Korsun, l'immagine cominciò a chiamarsi Zarazsky o Zaraisk.

    La diffusione di questa iconografia nei secoli XIII-XIV è confermata dal numero di monumenti nell'iconografia e nella piccola arte plastica. A Bisanzio questo tipo iconografico non era diffuso. Nell'arte russa diventa uno dei preferiti, il che è stato facilitato dalla popolarità della trama in letteratura. Le prime opere: l'icona della prima metà del XIV secolo “Nicola di Zaraisk e l'apostolo Filippo” dalla collezione della Galleria statale Tretyakov e l'icona di Novgorod di San Nicola della prima metà del XIV secolo dall'Ozerovo cimitero.

    La memoria di San Nicola si celebra il 6 dicembre (19 dicembre, vecchio stile), il 29 luglio (11 agosto, vecchio stile, nascita del santo), il 9 maggio (22 maggio, vecchio stile, traslazione delle reliquie).

    Zhanna Grigorievna Belik,

    candidato di storia dell'arte, ricercatore senior presso il Museo Andrei Rublev, curatore del fondo di pittura a tempera.

    Olga Evgenievna Savchenko,

    Ricercatore presso il Museo Andrei Rublev.

    Letteratura:

    1. Antonova V.I., Mneva N.E. Catalogo della pittura antica russa dall'XI all'inizio del XVIII secolo. Esperienza di classificazione storico-artistica. M., 1963.

    2. Galleria statale Tretyakov. Catalogo della collezione. T. 1. Antica arte russa del X - inizio XV secolo. M., 1995.

    3. Vita e miracoli di S. Nicola Taumaturgo, arcivescovo di Myra e la sua gloria in Russia. Comp. A. Voznesensky e F. Gusev. San Pietroburgo, 1899.

    4. Kalugin V.V.“La vita di San Nicola” nella collezione agiografica di Andrei Kurbsky. M., 2003.

    5. Kondakov N.P. Monumenti d'arte cristiana sul Monte Athos. San Pietroburgo, 1902.

    6. Krutova M.S. San Nicola Taumaturgo nella scrittura antica russa. M., 1997.

    7. Lazarev V.N. Storia della pittura bizantina. M., 1986.

    8. Lazarev V.N. Pittura di icone russe dalle origini all'inizio del XVI secolo. M., 1983.

    9. Leonid (Kavelin), archimandrita. Miracoli postumi di San Nicola, arcivescovo di Myra, taumaturgo. Monumento all'antica scrittura russa dell'XI secolo. L'opera di Efraim, vescovo di Pereyaslavl. San Pietroburgo, 1888.

    10. Smirnova E.S. Icona di San Nicola del 1294 del maestro Alexa Petrov // Antica arte russa. Collegamenti esteri. M., 1975.

    11. Smirnova E.S. Icona rotonda di S. Nicola di Mira dalla Cattedrale di San Nicola di Novgorod. L'origine dell'immagine antica e il suo posto nel contesto della cultura russa del XVI secolo. // Antica arte russa. Arte russa del tardo Medioevo: XVI secolo. San Pietroburgo, 2003.

    12. Smirnova E.S. Dipinto di Velikij Novgorod. Metà del XIII – inizio XV secolo. M., 1976.

    13. Turilov A.A. Racconti di icone miracolose nel contesto della loro venerazione nella Rus' // Reliquie nell'arte e nella cultura del mondo cristiano orientale. Abstract delle relazioni e dei materiali del simposio internazionale / Ed.-comp. SONO. Lidov. M., 2000.

    14. Miracoli di San Nicola di Myra. Preparazione del testo e commenti di I.I.Makeeva // Biblioteca di letteratura dell'antica Rus'. T. 2. San Pietroburgo, 1999.

    15. Shalina I.A. Icona "San Nicola" del Santo Monastero Spirituale. Significato liturgico ed ecclesiologizzazione dell'immagine // Arte antica russa. Rus', Bisanzio, Balcani: XIII secolo. San Pietroburgo, 1997.

    16. Shlyapkin I. Insegnamento russo dell'XI secolo sul trasferimento delle reliquie di San Nicola Taumaturgo e la sua relazione con le fonti occidentali. San Pietroburgo, 1881.

    17. Yakovlev V.V. La leggenda dell'icona "tavola rotonda" di San Nicola Taumaturgo e la tradizione della tarda cronaca // Esperimenti nello studio delle fonti. Vecchia librezza russa. San Pietroburgo, 1997.

    21. Nekrasov A.I. Antica arte russa. M., 1937.

    22. Antonova V.I. Icona moscovita dell'inizio del XIV secolo proveniente da Kiev e “La storia di San Nicola di Zaraisk” // TODL. M., Leningrado, 1957, pp. 375-392.

    23.Ryndina A.V. Immagine dell'icona e scultura russa dei secoli XIV-XV // Scultura russa antica. M., 1991. P. 15-19.

    24. Petrov N.I. La leggenda della traslazione dell'immagine di S. Nicola di Zaraisk da Korsun attraverso Riga a Zaraisk nel 1224-1225. // Atti del Congresso archeologico di Riga, 1896. M., 1899. T. 1. P. 220-228.

    25. Popov G.V., Ryndina A.V. Pittura e arte applicata di Tver XIV - XVI secolo: Centri di cultura artistica della Rus' medievale. M., 1979.

    26. Poppe A.N. Alla storia iniziale del culto di S. Nikola Zaraisky // Saggi in onore di A.A. Zimin. Columbus, Ohio, 1985.

    27. Reformatskaya M.A. Lettere del nord. M., 1968.

    28. Popova O.S. Arte di Novgorod e Mosca della prima metà del XIV secolo. I suoi legami con Bisanzio. M., 1980.

    29.Smirnova E.S., Laurina V.K., Gordienko E.A. Dipinto di Velikij Novgorod del XV secolo: Centri di cultura artistica della Rus' medievale. M., 1982.

    30. «Regola della fede e immagine della mitezza...»: L'immagine di S. Nicola, arcivescovo Myra, nell'agiografia, innografia e iconografia bizantina e slava. M., 2004.

    31. Icone di Tver, Novgorod, Pskov XV - XVI secolo. Catalogo della collezione TsMiAR. Numero I / Ed.-comp. L. M. Evseeva, V. M. Sorokaty. M., 2000. N. 29, pp. 142-145.

    32. Icone dei secoli XIII-XVI nella collezione del Museo Andrei Rublev. M., 2007.


    Costruzione della Cattedrale di San Nicola Taumaturgo a Zaraysk

    Discreto, è considerato l'edificio ecclesiastico più antico della terra di Zaraisk. Nel 1225 l'immagine miracolosa di San Nicola di Myra fu portata in città da Tauride Chersonese. Il principe di Ryazan Yuri Igorevich, dopo aver appreso dei miracoli dell'icona, ordinò la creazione di un tempio nel nome di San Nicola. Il tempio di legno rimase in piedi per tre secoli.

    Alla fine degli anni '20 del Cinquecento, a Zaraysk iniziò l'era della costruzione in pietra. Poi iniziarono a costruire muri di pietra intorno alla città e decisero di ricostruire in pietra anche la chiesa di San Nicola.

    Dopo essere rimasta in piedi solo per un secolo e mezzo, la chiesa di San Nicola è diventata piuttosto fatiscente. E poi, secondo la volontà dello zar Fyodor Alekseevich, al suo posto fu eretta la cattedrale a cinque cupole di San Nicola, la stessa che è sopravvissuta fino ad oggi. Ciò accadde nel 1681. Le pareti e le volte della chiesa di San Nicola erano ricoperte di dipinti raffiguranti santi. Anche le porte forgiate erano decorate con scene bibliche.

    Icona di San Nicola di Zaraisk

    Il santuario principale della cattedrale è l'icona miracolosa di San Nicola di Zaraisk. Per ordine dello zar Vasily Shuisky, nel 1608, fu realizzata una cornice per l'icona in oro puro, che richiedeva quasi due chilogrammi e mezzo, l'immagine era decorata con 133 pietre preziose e molte perle (più di mille e mezzo! ).

    Ivan il Terribile venne a Zaraysk in pellegrinaggio davanti all'icona. Questa immagine di San Nicola il Piacevole era particolarmente venerata e davanti ad essa pregava lo stesso “abate della terra russa”.

    Nel 19 ° secolo, la chiesa di San Nicola viveva in modo assolutamente confortevole: l'icona miracolosa di San Nicola situata al suo interno attirava in città un numero enorme di pellegrini da tutto il paese.

    Dopo la rivoluzione

    Negli anni '20 fu abolito come tempio. Il tempio stesso, fortunatamente, è sopravvissuto, sebbene ospitasse molte cose: un museo, un archivio dell'NKVD e un magazzino...

    Solo all'inizio degli anni '60 le autorità iniziarono a restaurare la Cattedrale di San Nicola. Almeno hanno restaurato l'esterno dell'edificio della chiesa e gli hanno conferito lo status di monumento architettonico di importanza repubblicana.


    Sasha Mitrakhovich 17.11.2017 07:17


    Sull'immagine: L'immagine miracolosa di San Nicola di Zaraisk nella cattedrale di San Giovanni Battista del Cremlino di Zaraisk.

    Nikolai Ugodnik è certamente uno dei santi più venerati nella Rus'. E Nikola Zaraisky, insieme, forse, a Nikola Mozhaisky, è una delle immagini più venerate di questo santo, almeno nella regione di Mosca. La storia del ritrovamento miracoloso della famosa icona, della sua perdita e restituzione è istruttiva e triste, ma è una storia a lieto fine.

    Il santuario principale della Cattedrale di San Nicola è sempre stato quello miracoloso icona di San Nicola di Myra. Fu portato nella terra di Ryazan da un prete Korsun, al quale il santo apparve in sogno. È curioso che poco dopo anche il principe zaraisco Fëdor Yuryevich sognò l'arrivo dell'immagine miracolosa: “Principe, vieni a incontrare l'immagine miracolosa del mio Korsun... E prego il Signore amante degli uomini Cristo, il Figlio di Dio, per concedere a te, a tua moglie e a tuo figlio. Tue sono le corone del Regno dei Cieli." Il principe fu sorpreso, perché a quel tempo non aveva né moglie né figli, ma andò incontro all'icona. E la profezia del santo si è avverata. Il principe uscì dalla città e vide il santuario da lontano: da esso emanava un incredibile splendore. Ciò avvenne il 29 luglio (11 agosto, nuovo stile) 1225.

    In epoca sovietica, l'icona miracolosa fu prima spostata nel museo di storia locale e poi portata a Mosca, nel Museo dell'antica cultura e arte russa che porta il nome. Quando la chiesa di San Nicola a Zaraisk fu consegnata alla Chiesa, i credenti iniziarono a sostenere la restituzione del loro santuario. Il processo è durato quasi un quarto di secolo: solo l’11 agosto 2013 l’icona di San Nicola è tornata a Zaraysk, ma non nella cattedrale di San Nicola. Ora è in una custodia speciale per icone.


    Sasha Mitrakhovich 17.11.2017 07:41


    "Pozzo Bianco" della Cattedrale di San Nicola

    Relativamente recentemente - poco più di dieci anni fa - i parrocchiani hanno migliorato la sorgente sacra, venerata in questi luoghi fin dai tempi antichi. Si chiama "Pozzo Bianco" - questo è il luogo stesso in cui il principe Fyodor Yuryevich incontrò il sacerdote Korsun con l'icona miracolosa di San Nicola di Myra. Secondo la leggenda, non appena il principe prese tra le mani l'immagine miracolosa, una sorgente sgorgò da sotto terra. Ora sopra la sorgente è stata costruita la Cappella di San Nicola con uno stabilimento balneare, perché è noto da tempo che l'acqua del "Pozzo Bianco" è curativa - guarisce non solo dalle malattie fisiche, ma anche mentali.