Avar, Dargin, Kumyk... Il triangolo delle Bermuda del potere del Daghestan. Etnopsicologia: relazioni interetniche Piccoli popoli del Daghestan

Possiamo dire che questo articolo è apparso sull'argomento del giorno. È proprio così, perché se non ci fossero stati gli eventi di agosto e settembre in Daghestan, non mi sarei mai seduto a scriverlo. Gli eventi sono molti e sono tutti piuttosto duri e pericolosi, ma per qualche motivo la stampa e gli analisti non vedono un'analisi soddisfacente di ciò che sta accadendo: si dice tutto sulla mafia, sulle lotte tra clan e sulla penetrazione dell'Islam militante , ecc., ma Il Daghestan stesso non è visibile. Voglio presentare la mia visione di ciò che sta accadendo in Daghestan e, ovviamente, valutare le prospettive della sua evoluzione. I tempi stretti hanno comportato uno stile piuttosto goffo, nonché possibili ripetizioni nel testo, per le quali mi scuso con il Lettore. Questo è anche il motivo per cui spiego il numero limitato di collegamenti e descrizioni di eventi specifici. Forse, se possibile, in futuro questo lavoro verrà finalizzato e assumerà un aspetto più solido.

Il Daghestan lo ha fatto difficoltà: è in un nodo interessi geopolitici della Russia e dell’intera regione nel suo insieme e, di conseguenza, è influenzato da molte forze esterne.

Quando si spiegano le ragioni di ciò che sta accadendo in esso, a queste forze viene spesso assegnato un ruolo chiave. Questo è naturale, ma sbagliato, poiché in questo caso il Daghestan sembra essere una sorta di oggetto privo di struttura interna e di forme proprie, che si sono sviluppate naturalmente e hanno stabilità e resistenza. La formazione di tale visione è stata facilitata da politica etnica del regime sovietico. Ad esempio, la stessa lotta dei gruppi clan per il potere - nelle repubbliche monoetniche è un'espressione di litigi intraetnici, e in In Daghestan faceva parte delle relazioni interetniche. Il regime che governava la Russia dal 1917 considerava ostinatamente tali attività illegali, il che significa che la parte del leone nella storia etnica del Daghestan è finita sotto accuse penali e non nei libri di storia. Lo stesso si può dire dell’Islam in Daghestan.

Sono proprio queste forme e processi che si svolgono nel moderno Daghestan che voglio vedere. Nel mio lavoro mi baserò sull'articolo precedente per non ripetermi, anche se ciò non può essere evitato. Come materiale aggiuntivo sul gruppo etnico Avar e su alcuni aspetti dello sviluppo dell'Islam in Daghestan, puoi vedere gli articoli di Krymin. In realtà, sui siti web è possibile visualizzare dati specifici sulla struttura del Daghestan e sulla sua storia. Non ho trovato studi separati sui Dargin e sui Kumyk, ma questo gruppi etnici molto importanti per il Daghestan.

Senza comprendere i processi etnici storici in Daghestan, non è possibile comprendere il presente e non è possibile fare una previsione corretta, quindi per comodità dividerò il lavoro in due parti:

  1. prima devi fare panoramica storica e considerare i principali processi etnici,
  2. e poi circa eventi nel moderno Daghestan e le loro possibili conseguenze.

Non sono in grado di rispondere alla domanda sulle reali cause di questo o quell'evento, ma è effettivamente possibile valutare come questo evento influenzerà l'evoluzione del Daghestan. Questo è il compito che mi porrò.

Il concetto stesso di Daghestan è cambiato negli ultimi due secoli. Dapprima faceva parte del territorio del Caucaso orientale, montuoso e pedemontano; col tempo questo concetto cominciò a includere la pianura tra Terek e Sulak e la costa del Caspio. Nell'articolo questo concetto cambia nel tempo e ha significato in relazione a ogni momento corrispondente. Considererò il Daghestan moderno come delineato dai suoi confini amministrativi. La continuità storica con questo approccio è preservata ed evita inutili chiarimenti nel testo.

Vorrei soprattutto notare momento legato alle relazioni interetniche, senza considerare il quale è inutile analizzare il Daghestan moderno. Ma questo argomento in sé è molto sottile e delicato, e quindi voglio chiarire subito il significato di alcune disposizioni.

Ogni gruppo etnico crea strutture sociali o politiche pubbliche, le cui attività sono generalmente considerate come tali mostrando l’evoluzione del gruppo etnico stesso ed espressione dei suoi interessi.

Durante i contatti interetnici, che sono la norma in Daghestan, queste strutture entrano in interazione tra loro e, in generale, tra loro possono sorgere sia alleanze che scontri. E poiché, all'interno dei rispettivi gruppi etnici, queste strutture si trovano in stati relativamente coerenti, possiamo anche parlare di tendenze nei rapporti tra tutte le strutture di due gruppi etnici qualsiasi. È in questo senso che bisogna intendere espressioni come: due gruppi etnici hanno interessi diversi in qualcosa, sono alleati o sono in conflitto, qui viene prima di tutto sulle interazioni politiche. In generale, le interazioni etniche in Daghestan non hanno portato a guerre civili, La complementarità tra i gruppi etnici è positiva, e tutti i problemi etnici qui sono allineati con visioni diverse dell'ulteriore evoluzione del Daghestan.

Prima parte

Clero fino agli anni '20

Gli anni 1740 furono speciali per il Daghestan: Nadir Shah tentò di conquistarlo. Questo fu un enorme disastro per il Paese: quando i grandi conquistatori non riescono a vincere, cominciano a commettere atrocità, che si tratti di Alessandro Magno, Napoleone o Nadir Shah. La forma della guerra suggerisce che il Daghestan montuoso a quel tempo non era un tutto unico, ma era diviso in associazioni etnoculturali separate, costituite da molte tribù-gruppi etnici relitti: i cosiddetti

  • Lezginstan,
  • Avaristan,
  • Lakz,
  • Darginstan.

Il clero musulmano del Daghestan sostenne quindi inequivocabilmente la lotta dei Daghestani contro il conquistatore, ma allo stesso tempo non costituiva una forza sovranazionale e non è stato in grado di coordinare gli sforzi degli alpinisti. Nadir Shah fu scacciato, ma lo stesso Daghestan era in rovina e bisognava ripristinare la vita, o addirittura costruire qualcosa di nuovo. La parte meridionale del Daghestan è stata la più colpita, dove si arrivò al genocidio, e coloro che vivevano lì di conseguenza rimasero indietro nel loro sviluppo rispetto al resto del Daghestan, che in futuro diede le sue caratteristiche.

Novant’anni dopo, nel montuoso Daghestan si può vedere un’unificazione etnico-politica con una dominante religiosa che pretende di unire l’intero paese: Imamato di Shamil. È stato il risultato di diversi processi contemporaneamente:

  • formazione del gruppo etnico Avar,
  • la formazione di una dottrina religiosa sovranazionale comune a tutto il Daghestan,
  • la formazione di una nuova forza etnica con una dominante religiosa (non Avari, ma con una dominante religiosa).

La destabilizzazione e lo stato paramilitare nel paese dopo l'invasione di Nadir Shah sono durati per un periodo piuttosto lungo, prolungato anche da una piccola guerra con tutti intorno. A causa di ciò popolazione deetnicizzata, cioè. Tutti i tipi di persone "focose" costituivano una percentuale abbastanza ampia della popolazione. D'altra parte, le tribù che sconfissero Nadir Shah provenivano principalmente dall'Avaristan e il loro sistema militare in Daghestan era più forte di quello degli altri, il che significa che queste stesse persone "focose" lo vedevano principalmente come un luogo in cui usare le proprie forze. Si sono uniti attorno a lei, nel tempo respinse gli stessi Avari, e l'Islam divenne dominante, sotto forma di ordini sufi organizzati. Divennero il nucleo della nuova comunità etnica emergente. Lo chiamerò “islamico”. Poiché hanno agito in tutto il Daghestan, si sono formati piuttosto lentamente e quindi, per così dire, si sono dissolti in processi più locali. Non sono mai riusciti a formarsi.

Per qualche tempo tutti e tre questi processi andarono insieme senza essere separati e costituirono essenzialmente tre parti di un processo, ma da un certo punto in poi nettamente isolato l'uno dall'altro. Il motivo era la logica degli eventi.

In Daghestan ci sono stati processi di formazione di altri gruppi etnici con le proprie ambizioni, ma con un ritardo da parte dei leader e nel tempo è nata l'esigenza di correlare i rapporti tra loro. D’altra parte, il desiderio di Shamil rendere l’imamato sovranazionale lo portò a dover fare affidamento su una specifica forza etnica, mentre la cosa più vicina a lui era proprio questa integrità “islamica”. Ciò era naturale e generalmente accettato in Daghestan negli anni '30 dell'Ottocento, ma una generazione dopo gli fu rifiutata la sottomissione anche dai suoi stessi Avari. È solo che tutto è diventato più complicato e hanno cominciato a percepirlo non come una forza generale del Daghestan, ma come una delle forze del Daghestan.

L'evoluzione dell'Imamat suggerisce che nel XIX secolo in Daghestan erano in corso potenti processi di integrazione. L'Imamato stesso fu solo uno dei metodi e delle fasi della loro attuazione, e la sua ideologia lo dimostra il desiderio è stato pienamente realizzato ed era pensata anche come associazione religiosa. Quindi i leader religiosi e il clero dovrebbero essere riconosciuti innanzitutto come uno dei principali costruttori del Daghestan unito.

Dopo la sconfitta dell’Imamato, il numero degli atomi liberi non fece altro che aumentare; ce n’erano più che sufficienti per garantire i processi di integrazione locale nella regione e ne rimanevano ancora molti. Quindi, di tanto in tanto si univano attorno ad alcuni leader (spesso erano rappresentanti degli ordini sufi, che facilitavano il coordinamento) e cominciavano ad agire come un tutt'uno, soggiogando coloro che li circondavano. Questi erano tentativi di implementare opzioni di sviluppo simili all'Imamato. Il risultato fu la distruzione della struttura dei vicini, la comparsa di un gran numero di atomi liberi e inizio della guerra, perché non c'era nessun posto dove fonderli. Tali opzioni furono rapidamente distrutte dalla Russia, spesso con l’aiuto dei residenti locali. Tuttavia, il processo di subordinazione degli alpinisti ai principi islamici è continuato.

Gli ordini sufi devono essere considerati come dottrine religiose indipendenti, che possono localizzarsi non solo nell'Islam, ma anche nel mondo cristiano e in altre comunità, e allo stesso tempo non perdere il loro contenuto.

Questi ordini operarono con successo e si stabilirono in territori con sistemi religiosi misti, dove divennero una forza seria grazie alla loro organizzazione ponderata ed efficace, mentre il clero di qualsiasi religione fu indebolito nella loro influenza. Pertanto, Shamil ha preso l'iniziativa del clero musulmano, che ha influenzato i processi in Daghestan. Dopo l’Imamato la tendenza non è cambiata, ma “gli eventi sono andati in una direzione diversa”. Gli alpinisti furono privati ​​dell'opportunità di costruire uno stato indipendente, e quindi il processo principale divenne islamizzazione totale.

La religiosità degli alpinisti non fece altro che crescere e negli anni Venti la densità del clero in Daghestan era molto più alta che in Russia o in Turchia. Allo stesso tempo, i consorzi islamici erano percepiti come dotati di una triplice identità:

  • specifica scuola sunnita o ordine sufi,
  • in tutto il Daghestan nel suo insieme e
  • specificatamente al tuo gruppo etnico.

Ai passionari non era permesso combattere: o emigravano (ci furono diverse ondate di emigrazione dal Daghestan), andavano a servire lo zar, diventavano abrek o si univano al clero. E il clero, a sua volta, assunse una posizione generalmente leale nei confronti del potere zarista. Ecco il dato: per 800mila abitanti negli anni Dieci del Novecento in Daghestan si contavano 1.700 moschee (una ogni 470 persone, compresi i bambini sotto i 13 anni, che costituivano circa un terzo della popolazione).

In sostanza, il clero del Daghestan dovrebbe essere considerato all'inizio degli anni '20 gruppo subetnico indipendente, che svolgeva funzioni di ordinamento per un numero abbastanza elevato di persone, che deve includere innanzitutto la parte deetnicizzata della popolazione, nazioni molto piccole e semplicemente “atomi liberi”. Qui si è rivelato essere l'erede dell'Imamato. Questo gruppo subetnico non aveva alcuna gerarchia rigida e unificata specifica e, come classe, era ordinato sulla base di accordi che, in generale, portavano ad un'elevata flessibilità nella risoluzione dei problemi emergenti. D'altro canto, ha trattato con attenzione il forte mosaico etnico del Daghestan, svolgendo il ruolo di organizzatore delle relazioni tra le varie componenti etniche. Tali attività portarono all'effettiva unificazione non militare del Daghestan.

La formazione di questa forma di vita comunitaria, guidata dal clero islamico, fu completata negli anni '20 e fu il risultato dell'evoluzione del Daghestan nel corso di un totale di 150-170 anni. Ora in Daghestan predominano due scuole sunnite. Inoltre, ogni gruppo etnico appartiene solitamente interamente a uno di essi.

Gruppi etnici del Daghestan

In questo momento, in Daghestan si può distinguere un altro gruppo di processi etnici: lo sviluppo dei gruppi etnici. Il più grande tra loro:

  • Avari,
  • Lezgins,
  • Dargins,
  • Laks e
  • Kumyks

(questi ultimi sono un'etnia di pianura, il resto è montagnoso). Apparve qui all'inizio del secolo problema della sovrappopolazione delle montagne, e quindi insediamento e insediamento sia di gruppi etnici che di individui.

Sebbene il Daghestan montuoso occupi un territorio relativamente piccolo, attraversarlo da un capo all'altro è un compito molto difficile, soprattutto nel secolo scorso. Le zone vicine erano spesso collegate da una sola strada, o anche solo da sentieri. È chiaro che i contatti tra aree simili erano molto limitati. Ciò ha portato alla conservazione divisione etnica. D'altra parte, all'interno del Daghestan è possibile identificare aree con un'infrastruttura interna abbastanza sviluppata. Si tratta solitamente di valli fluviali, altipiani o colline pedemontane. In passato tali aree erano spesso riunite in associazioni statali indipendenti e, in generale, c'era la possibilità di mescolare rappresentanti di diversi gruppi etnici. I menzionati Lakz, Avaristan, Lezginstan e altri. in effetti, ci sono tali aree. I contatti tra tali aree tra la popolazione erano molto più rari che al loro interno, e ciò era, a quanto pare, dovuto al sollievo.

La mescolanza della popolazione e l'effettiva comparsa di una popolazione deetnicizzata, che non obbediva agli ordini dei clan e dei clan, si verificarono nelle valli fluviali e soprattutto alla confluenza degli affluenti. Gli immigrati si stabilirono qui. Le condizioni dei rilievi in ​​Daghestan, e in generale nel Caucaso, sono tali che di solito diversi affluenti confluiscono in un fiume molto vicini l'uno all'altro, come gli affluenti del Sulak, del Samur o del Terek. Luoghi simili erano epicentri della deetnicizzazione. Ma furono questi luoghi a diventare gli epicentri della formazione dei gruppi etnici del Caucaso orientale. Un piccolo territorio, in realtà le pendici delle montagne, attorno alla confluenza degli affluenti del Sulak è il luogo di formazione dell'etnia Avar, dei Lezgin formatisi attorno a Samur, dei Ceceni sugli affluenti del Terek.

Le strade commerciali servivano come luogo di deetnicizzazione. All'incrocio delle strade commerciali che portano al Daghestan interno, Si formarono i Dargins. Sono i più commercianti e artigiani del Daghestan, i famosi Kubachi e così via. E sul commercio, ex carovana, strada che corre lungo la linea del Caucaso e del Mar Caspio - Kumyks.

Questo fatto è così notevole che è necessario esaminarlo più in dettaglio e vedere cosa si intende con il termine popolo in Daghestan. Secondo dopo il clero il principale assorbente degli elementi passionali Tra i vari gruppi etnici del Daghestan c'erano gli Avari. Parallelamente a loro, ha avuto luogo la formazione di altri sistemi etnici, di cui i più importanti per il nostro argomento sono i Dargins e i Kumyk.

Il rapporto tra questi tre gruppi etnici costituiva un intero nodo di problemi nel Daghestan centrale.

Avari(Superetno musulmano). La popolazione dell'Avaristan (chiamata anche Avaria, Avarstan) duecento anni fa era un insieme di tribù-popoli, ognuno dei quali aveva il proprio ordine interno. Tutti cercavano di mantenere e riprodurre questo ordine, indipendentemente dall'ambiente. Quei villaggi e aul che si trovavano alla confluenza degli affluenti del Sulak sperimentavano costantemente l'introduzione di elementi estranei (famiglie, o anche solo atomi liberi) che si erano staccati dai loro clan, e di conseguenza erano piuttosto instabili e fluidi.

Nell’imamato di Shamil c’erano molte persone che combattevano per gli interessi di tutti i popoli del Daghestan in generale e dei popoli Avar in particolare. Ciò significa che in generale c'erano persone che agivano nell'interesse di questo intero insieme di popoli-tribù. L'aspetto di queste persone- un processo naturale che è andato avanti indipendentemente dall'esistenza dell'Imamato stesso, ma l'esistenza dell'Imamato mostra ancora che hanno preso l'iniziativa dai clan.

D'altra parte, con una maggiore attività i clan entrano in più stretto contatto tra di loro, e in questo caso è necessario regolare i rapporti tra loro. Una delle forze che svolgevano questa funzione era la popolazione del nodo epicentrale specificato alla confluenza degli affluenti Sulak, e il processo di ordinamento delle tribù circostanti da parte loro, che spesso avveniva con la parziale distruzione della struttura interna di queste tribù, divenne il processo di formazione dell’unità della popolazione di questa regione. Le persone che parteciparono a questo processo, alcune volontariamente e altre no, iniziarono a essere chiamate Avari. Come puoi vedere, lo era principalmente processo politico ed economico, la cui espansione è stata limitata dalla scarsa capacità di attraversare il paese nelle vicine regioni del Daghestan.

Nel tempo divenne etnopolitico e addirittura etnico.

L'attività ordinatrice dell'epicentro ha portato ad una semplificazione della struttura etnica della regione, e quindi al rilascio di atomi liberi, che hanno trovato una via d'uscita nell'aumento dell'attività. In parte, riempirono l'epicentro stesso, ma man mano che il loro numero aumentava, iniziarono ad agire nel quadro dell'integrità etnopolitica formata e, consorzi organizzatori, iniziarono essi stessi a organizzare la totalità delle relazioni in Avaristan. Tali attività richiedevano un'ideologia ordinatrice unificata, e tra gli Avari c'era un'attrazione piuttosto forte per gli ordini sufi, prima i Naqshbandi, poi i Qadiri.

All'inizio del nostro secolo, l'epicentro perse il suo ruolo di primo piano e l'Avaristan si trasformò in una sorta di generatore di integrità consorzi pan-Avari, che lo ha anche organizzato. A ciò si accompagnò una sovrappopolazione nelle montagne, che fu alleviata dall’emigrazione verso il Medio Oriente e dal reinsediamento nelle vicine regioni montuose, in pianura e nelle città.

Qui è arrivato un nuovo ciclo di evoluzione del processo Avar, che continua ancora oggi. Coloro che si stabilirono e si reinsediarono persero il contatto con il paesaggio e padroneggiarono nuove forme di attività, complicando e distruggendo così la propria integrità. Allo stesso tempo loro rifiutò di essere chiamato non Avaro, cioè. tutti cercavano ancora di partecipare al processo Avar. Ciò significa che hanno riconosciuto come propri i consorzi pan-Avari e vi hanno partecipato, ad es. cercavano di stabilire lo stesso modo di vivere che avevano in patria, gli stessi processi, ecc. Ciascuno di questi pezzi reinsediati si trasformò in un centro di "Avarizzazione" dell'ambiente e costruì una vita attorno a sé come una continuazione del processo Avar in pieno svolgimento sulle montagne.

Come già affermato, questo processo è iniziato come una coercizione forzata, in generale, è così che dovrebbe continuare.

Di conseguenza, esteriormente si è espresso e espresso nella presa della leadership da parte degli Avari ed espansione in tutti gli strati della vita. Tuttavia, non hanno abbastanza forza per distruggere grandi formazioni etniche (per il Daghestan) e trasformarle in materiale da costruzione per lo sviluppo del loro processo etnopolitico, ma assimilano con successo piccoli popoli. Tale espansione porta alla fluidità delle forme dell'etnia Avar, e qui diventa importante, innanzitutto, evoluzione etnopolitica.

Gli Avari si distinguono più fortemente degli altri popoli del Daghestan per il principio sviluppato di responsabilità collettiva e mutua assistenza. Nella forma più generale, la loro espansione in un ambiente a loro estraneo o deetnicizzato può essere descritto in questo modo.

Nel luogo di residenza collettiva degli Avari, si forma un consorzio e inizia a rendere omaggio all'ambiente. Valori o lavoro. Fai quello che vuoi e come vuoi, ma metti la somma o fai qualcosa di utile o ti puniremo. Se non vuoi diventare un affluente, dimostralo e raduna la tua squadra.

Allo stesso tempo, gli stessi consorzi si ritengono obbligati ad agire in questo modo. Questo principio organizza molto bene la popolazione. Per legittimità, viene creato uno stato (se non è possibile crearne uno nuovo, ne viene utilizzato uno esistente, in cui vengono catturate le posizioni chiave).

In assenza di influenze da altri processi etnopolitici, Avar porta a ordinare la popolazione in base al potere, l'introduzione di una mentalità avara trasformata e la formazione di un sistema etnopolitico unificato nel territorio che si stavano sviluppando, che generalmente differisce dalla versione montana dell'Avarstan. Entrambi si chiamano Avari, ma rappresentano movimenti diversi dello stesso gruppo etnico.

Il desiderio di centralizzazione che li caratterizza ha portato al fatto che gli Avari non hanno oscillazioni sul piano religioso e non ci si può aspettare una divisione in movimenti separati ad esso associati. I seguaci degli insegnamenti musulmani alla moda che appaiono tra loro escono dall'attuale processo Avar.

Kumyks(un frammento del superetno della steppa assorbito in quello musulmano). In generale, l'evoluzione dei Kumyk è la stessa di quella degli Avari, ma i Kumyk si sono formati in pianura e ai piedi delle colline. Il terreno qui è molto più monotono, la vita è più facile. D'altra parte, questo territorio si trova sulla rotta commerciale lungo il Mar Caspio e qui c'è un costante afflusso di immigrati. A causa di questi fattori qui non sono sorte formazioni paramilitari serie, UN i mercanti costituivano la base della vita. Ne determinarono anche lo sviluppo. La mescolanza della popolazione era molto più forte che in montagna, quindi il processo stesso di formazione dell'unità era molto più debole e più diffuso rispetto a quello montano, il che significa che in generale c'era meno esperienza, potenzialità più deboli e forme più semplici.

Tutto ciò ha portato ad una grande confusione del processo Kumyk. Tra questi, il Daghestan ha il maggior numero di matrimoni misti con altri popoli del Daghestan.

Dargins(Superetno musulmano). Se il processo Avar è associato alla formazione di un'orda in gran parte, Quello I Dargin sono caratterizzati da un principio confederale non avevano un'organizzazione o uno stato centralizzato. Le principali rotte che collegano il Nagorno-Daghestan con il mondo esterno passano attraverso i territori dove ora vivono i Dargin, ma il terreno non offre la possibilità di creare un centro luminoso, come gli Avari, quindi non vi è stata unificazione amministrativa. Ma c'era la possibilità di stabilirsi e accumulare una varietà di mestieri in un'area relativamente piccola. Ciò avviene da molto tempo, quasi da quando l'uomo ha insediato questi luoghi. Di conseguenza, qui si è formato il centro artigianale del Nagorno-Daghestan.

Ogni ragazzo che provava la gioia di creare con le proprie mani una cosa bella o utile voleva andare ad imparare l'artigianato in questi luoghi.

E quando molti di questi ragazzi apparvero in Daghestan nel 19° secolo, il Darginstan iniziò a cambiare. I principali consorzi qui erano non unità militari, ma officine. Tutti questi laboratori insieme in questo territorio erano considerati come un tutt'uno e appartenenti a questo particolare territorio e a questo insieme di tribù che vivono qui. Ad un certo punto divennero un principio ordinatore e subordinarono la popolazione circostante ai propri interessi. In generale, si distinguevano per l'elevata professionalità nell'artigianato e un senso estetico sviluppato, e queste qualità erano e sono apprezzate in Daghestan sia allora che adesso. Il Darginstan divenne per il Daghestan nel XIX secolo ciò che Novgorod era per la Rus' nel XIV secolo.

Anche le differenze nelle credenze, che erano piuttosto significative da queste parti, furono risolte dai Dargin in un modo unico. Questo territorio è stato a lungo abitato principale avamposto dell'Islam in Daghestan. Sembra inoltre che la popolazione la considerasse una delle arti. Qui convissero e si svilupparono le più diverse interpretazioni dell'Islam e le più diverse forme della sua manifestazione. E la cosa più interessante è che tutta questa diversità veniva percepita come qualcosa di unico. Fu qui che l'Islam in Daghestan fece la prima esperienza nel collegare le attività di diverse direzioni, scuole e tribù diverse, preservandone la struttura e l'autonomia, ma tuttavia organizzandole nell'integrità.

Questi due processi:

  1. la formazione dell'artigianato come forza ordinatrice e
  2. la formazione di una comunità musulmana si è formata in un unico processo Dargin di ordinamento del Daghestan.

È stato onorevole e vantaggioso per le popolazioni circostanti parteciparvi. Questo processo, come quello di Avar, richiede molto tempo era limitato dal terreno, grazie al quale è riuscito a formarsi senza mescolarsi con i suoi vicini e senza perderli nel confronto.

Poiché non esisteva un'unica dominante ideologica che incarnasse l'unità della comunità dovuta alle condizioni naturali, la caratteristica distintiva di questo processo divenne una violenta dichiarazione di questa unità: dicono, siamo Dargins e siamo uno e basta. Tuttavia, sono molto più aperti alle influenze islamiche esterne che smantellano e distruggono il loro processo rispetto ai loro vicini Avari, Laks o Kumyks. Per mantenere effettivamente l'unità, i Dargin dovevano limitare geneticamente l'assorbimento degli atomi liberi, il che, in generale, poneva restrizioni sia sul loro numero che sulla forza di espansione. Ma I Dargin furono i primi a formulare l'idea dell'unità del Daghestan nella forma in cui esiste ora.

All'inizio del secolo, i Dargin, come gli Avari, iniziarono il loro reinsediamento. Proprio come gli Avari, pezzi dell'integrità del "Dargin" furono reinsediati, iniziarono anche a costruire il processo Dargin in un nuovo posto, iniziarono ad assimilare l'ambiente e così via. Ma la forma della sua attuazione non era la coercizione e la formazione di industrie, dai mulini alle penne stilografiche.

La base della vita per coloro che emigrarono divennero l'artigianato e l'impresa privata: mulini, fabbri, ecc., in larga misura commercianti. La maggior parte della popolazione circostante faceva quello che voleva, organizzando però qualsiasi produzione senza partecipazione al processo Dargin stava diventando impossibile.

Il processo Dargin non controlla completamente tutti gli aspetti della vita, ma costruisce i vicini in modo tale che la riproduzione economica e ideologica nella regione rimanga strettamente unificata e rimanga una priorità, rispetto, ad esempio, a quella militare.

La libertà personale e l'apertura consentite nel processo Dargin per sviluppare diverse direzioni dell'Islam (ci sono sia sunniti che sciiti tra i Dargin) consentono e portano persino all'identificazione di correnti etniche al suo interno lungo di loro. Nello stesso Darginstan ciò non porterà a cambiamenti seri, ma in un ambiente sufficientemente vasto, disperso su un territorio esteso, ciò porterà alla separazione di componenti etniche isolate le une dalle altre, che tuttavia si chiameranno Dargins. Ciascuno di questi componenti potrà addirittura diventare un popolo indipendente, ma allo stesso tempo si chiameranno tutti Dargins. Li legherà unità di origine.

Il processo Dargin è un fenomeno sorprendente. Se l'Avar è abbastanza semplice e facilmente distinguibile, diciamo che può essere paragonato alla lama di una sciabola, allora il Dargin corrisponderà all'elsa riccamente decorata di questa sciabola di alta gioielleria.

Non avviene la compenetrazione delle tre forme di processi considerate, denominate popoli, cioè le persone chiamate Dargins non saranno più chiamate Avari o Kumyks. in primo luogo, ognuno di essi ha una memoria storica e gioca un ruolo molto significativo. La memoria porta all’inerzia in ogni processo. La partecipazione al consorzio Dargin è, ovviamente, partecipazione al processo Dargin, ma per accedervi in ​​modo tale da poter essere chiamato Dargin, è necessario farlo per molto tempo, secondo gli standard umani a molto tempo e per più di una generazione. E, in secondo luogo, ciascuno di questi processi è un modo di ordinare l'ambiente in tutti gli aspetti della vita, e per ciascun processo sono semplicemente diversi e incompatibili. I principali custodi sia della memoria storica che della completezza dei processi stessi sono i luoghi della loro origine, cioè lo stesso Darginstan, Avaristan, Kumykstan, ecc.

Tuttavia, tutti questi processi sono correlati tra loro e le forme di questa correlazione devono essere considerate.

Processi etnici nella pianura del Daghestan nel XX secolo.

Problema. Per il Daghestan montuoso, l'inizio del XX secolo. - l'inizio dell'insediamento, il che significa che tutti i processi etnici sono entrati in stretto contatto tra loro. Così stretto c'era competizione tra loro. Nelle sue caratteristiche principali, l'aspetto moderno del Daghestan prese forma proprio allora. Sembra importante considerarlo perché a quel tempo non c'era alcuna influenza bolscevica e il quadro può essere visto nella sua forma pura.

Come risultato dell'evoluzione del Daghestan nella seconda metà del XIX secolo. camminava processo di comparsa di persone extra, cioè. coloro che hanno partecipato debolmente ai processi locali in montagna. Erano il sostegno dell'islamizzazione, ma quando gli alpinisti si stabilirono nelle pianure del Daghestan, il loro numero aumentò notevolmente. Coloro che si sono reinsediati non stabiliscono immediatamente una vita normale, il che significa che molti dei vecchi legami sono andati persi, e non ce ne sono ancora di nuovi, il che ha portato alla separazione di parte della popolazione dalle proprie radici, all'instaurazione di contatti con stessi migranti provenienti da altre regioni e una vera e propria deetnicizzazione. Qui la deetnicizzazione deve essere considerata come un processo di distruzione delle connessioni tra le componenti dei sistemi etnici e la perdita di qualsiasi processo etnico. Le città divennero centri di deetnicizzazione e in generale il territorio del piatto Daghestan.

A sua volta, la parte deetnicizzata della popolazione col tempo divenne nuovamente oggetto di ordini da parte dei suoi parenti.

Questo strato di persone meraviglioso destino. La soluzione corretta al problema che li riguarda creerà un'idea corretta dell'evoluzione del Daghestan ed ecco perché. La sovrappopolazione in montagna pone restrizioni naturali ai processi locali di ordinamento della vita, e qui tutte le opportunità di sviluppo, tranne quella islamica, furono esauriti all'inizio del secolo, e il reinsediamento in altri luoghi è comunque una ripetizione della situazione che si formò per la prima volta in pianura all'inizio del secolo. Qui, tutti i processi etnici inevitabilmente si trasformano come in uno specchio distorto e acquisiscono un nuovo significato, il che significa che qui ci si potrebbe aspettare l'emergere di forme nuove e allo stesso tempo organiche di vita comunitaria per il Daghestan. A sua volta, la situazione che si sviluppò nella pianura all'inizio del XIX secolo deve essere considerata come l'inizio del processo di costruzione delle forme etniche che la caratterizzano, come regione indipendente. Ciò significa che è necessario tracciare l'evoluzione dello sviluppo etnico della pianura e identificare i principali processi che su di essa hanno avuto luogo.

Islam. In questo periodo assunse particolare importanza nella pianura il fattore islamico, il cui influsso si espresse in due forme.

1. La subordinazione della popolazione al clero come forza organizzatrice, e quindi coloro che vi hanno partecipato ne sono diventati parte integrante Gruppo subetnico musulmano nel Daghestan. Considerando l'isolamento della popolazione della pianura dalla partecipazione agli attuali Avar, Dargin, ecc. processi, inevitabilmente iniziarono a essere costruiti come base principale e luogo principale di dispiegamento e applicazione degli sforzi del clero, principale portavoce dei loro interessi, ecc. Quindi, nel tempo, il clero di montagna diventerebbe inevitabilmente un emissario della pianura (di conseguenza, questo è il caso del moderno Daghestan), il che a sua volta significa una ristrutturazione del clero stesso. L'aspetto del suo nucleo e della sua periferia, ecc. Questo processo subetnico divenne una delle forze in Daghestan, complicandolo e tuttavia rimettendolo in sesto.

Per attuare questa opzione è necessario che la popolazione della pianura rimanga mista e costituito da molte componenti etniche dilapidate, che permetterebbero a molti movimenti islamici di coesistere. Un aumento della sua attività, con l'assorbimento dei passionari, porterebbe alla formazione di un gruppo etnico comune del Daghestan, in cui il gruppo subetnico leader sarebbe il clero. E in futuro potrebbe esserci una pretesa alla creazione di un super-ethnos, in cui la base sarà l'esperienza della combinazione organica di molti movimenti religiosi e in cui sarebbero incluse principalmente le repubbliche del Caucaso settentrionale. Questa è la versione dell'Iran. Come nel caso dell’Iran, sarebbe entrato in una nuova fase negli anni ’80.

2. Organizzazione della popolazione qui da parte di qualche movimento o ordine musulmano, dicono i Sufi Qadiri, e quindi possiamo parlare della formazione di un nuovo movimento indipendente forza etnica islamica, influenza attivamente distruttiva degli Avari, Kumyk e così via, poiché lei farebbe la stessa cosa di loro, cioè vita attivamente organizzata. Una volta formata, questa forza entrerebbe nella composizione etnica del Daghestan su base di uguaglianza con il resto. Ma essendosi formati a causa di frammenti di processi locali, li avrebbe considerati un oggetto di espansione. Il che significa che lo avrebbe inevitabilmente fatto pretesa di unificazione militare del Daghestan. Questo si avvererebbe Opzione Imamata, e può benissimo darsi che questa nuova comunità stessa avrebbe potuto formarsi, ma non sarebbe stata in grado di conquistare affatto l'intero Daghestan. Una simile affermazione porterebbe alla guerra con i popoli delle montagne.

Queste due forme sono interconnesse. Formato clero-sottoetno a un certo grado di saturazione, inizia a sbarazzarsi dell'eccessivo zelo di passionari non necessari, consentendo loro di formare nuove associazioni etniche o sociali basate sulle loro idee religiose, ma allo stesso tempo richiedendo loro di risolvere i problemi di tutto il Daghestan nel loro insieme, ad esempio, creando uno stato, o cercando un campo per le proprie attività da qualche parte sul lato, per il quale gli ordini sufi, a loro volta, sono insolitamente convenienti. Entrambi corrispondono a l'inizio dell'espansione oltre il Daghestan.

Etnie. Il processo islamico era dominante in pianura, ma in generale all'inizio del XX secolo non era ancora separabile dal processo di sviluppo dell'Islam in montagna. A sua volta, lo sviluppo specifico degli eventi è dipeso anche dalle attività dei vari gruppi etnici nella pianura.

In generale, lo stato etnico della pianura a quel tempo era determinato da tre gruppi etnici: Avari, Kumyks e Dargins, i rapporti tra i quali ne determinarono i cambiamenti. Perché il la pianura è la culla dei Kumyk, lo avevano nel 1910-20. priorità, ma anche le interazioni locali sono un processo che ha una direzione ed è tracciabile.

Avari e Kumyks. Gli Avari sono interessati alla presenza di strutture nel territorio che stanno sviluppando, proprio come un tordo è interessato a una mucca. I Kumyk della biocenosi riducono tutto a questo e sono essi stessi interessati a stabilire un proprio sistema di gestione centralizzato nei loro territori. Il risultato è lo scontro. Per i Kumyk tutti gli alpinisti sono ancora alieni.

Avari e Dargini. I Dargin hanno bisogno di ordine, sono ricchi e fedeli all'identità e alla religiosità degli Avari, percependoli come una delle eccentricità consentite. Gli Avari, dal canto loro, non saranno in grado di schiacciare i Dargin, ma la sfera di influenza dei Dargin si sta restringendo notevolmente. Con tale interazione rimane la tendenza all'avarizzazione, ma diventa così lenta che può formarsi una nuova forma di vita comunitaria: una connessione su base religiosa in un unico insieme o simbiosi.

Dargins e Kumyks. Per i Dargin, questa combinazione è simile ai contatti con gli Avari, ma i Dargin hanno già la leadership qui.

La combinazione di questi processi ha portato alla loro trasformazione. Gli Avari non sono riusciti a trasformare il Daghestan settentrionale in un secondo Avaristan, ma non sono nemmeno riusciti a fermare il processo della loro espansione e stanno ordinando tutto ciò che possono secondo uno schema che capiscono, l'ambiente in cui si trovano. Abituati a questo ruolo, acquisirono forme relativamente stabili e divennero una delle forze etnopolitiche indipendenti della regione con i propri obiettivi e funzioni. Avari semplici attraverso queste funzioni cominciarono a comprendere se stessi e allo stesso tempo a stabilire determinati rapporti con loro Avari montani. Allo stesso tempo, l'interazione con altri processi è diventata una parte organica del processo Avar, ognuno di essi individualmente, sviluppando atteggiamenti e forme basilari di interazione. Pertanto, l'ordinamento della vita degli Avari non divenne un processo etnico, ma principalmente politico. In futuro potrebbe diventare l’inizio di un processo etnico, ma poi sarebbe l’inizio di un nuovo processo etnico. I Dargin hanno la stessa evoluzione.

I Kumyk, che in questo periodo erano i capi della pianura, iniziarono a considerare tra le loro funzioni fondamentali anche l'ordinamento della vita degli immigrati, e in generale non permisero loro di svilupparsi. Durante questo periodo costituirono un centro stabile per l'equilibrio della pianura e agirono alla pari del clero.

Il Daghestan di pianura ha subito un'influenza ordinatrice da parte della Russia, che lo ha costruito amministrativamente, e delle popolazioni russa e ucraina, che si sono trasferite attivamente nel Daghestan di pianura a cavallo tra il XIX e il XX secolo. Per lo più reinsediati gente del denaro e ha iniziato la produzione, ad es. costruito uno spazio economico.

A causa dell'attuale situazione etnopolitica nella pianura, in futuro ci si potrebbe aspettare una situazione in costante cambiamento e uno stato labile, instabile agli shock esterni. In queste condizioni, come già accennato, il fattore islamico è diventato decisivo, svolgendo anche il ruolo di razionalizzare le attività dei diversi gruppi etnici in Daghestan.

Periodo sovietico. Quando la pietra si piega nel dolore. A cavallo tra gli anni '20 e '30 ci fu una sconfitta. L'ordine di vita in Daghestan creato dalle mani del clero musulmano fu distrutto, e lui stesso fu quasi distrutto e, di conseguenza, privato del suo ruolo e della sua influenza. Negli anni ottanta c'erano 27 moschee ogni 2 milioni di daghestani. La de-islamizzazione in Daghestan è stata effettuata non meno bruscamente della scristianizzazione in Russia.

Il clero svolse un grande ruolo ordinatore e uno dei risultati della sconfitta fu un forte aumento del numero di persone che non appartenevano a nulla e si ritrovarono senza ordinare l'inizio. Cominciarono a essere razionalizzati dal regime sovietico e dallo stato. Questo fu anche un processo etnico, inoltre, intensivo e rafforzato dal regime: l'insediamento delle pianure del Daghestan, lo sviluppo dei centri industriali urbanizzati e il loro insediamento, ecc., solo che il leader non era il clero, ma la nomenklatura. Di conseguenza, crebbe una massa di popolazione praticamente deetnicizzata, nella quale l'influenza delle norme islamiche fu ridotta al minimo. Lo stesso clero divenne una delle componenti di questa massa di persone ed erano pochi.

Durante la rivoluzione, i Kumyk divennero i sostenitori più attivi del nuovo governo. C'era persino uno speciale consiglio militare rivoluzionario kumyk-ceceno.

La vittoria del potere sovietico fu accompagnata dall'instaurazione dell'egemonia Kumyk nella pianura del Daghestan, che soppresse altri processi etnici nella pianura. E più tardi, a differenza dei ceceni, non si allontanarono dai bolscevichi. All'inizio, fino agli anni '60, il loro tandem con il regime fu sufficiente per mantenere la loro leadership e mantenere il Daghestan in uno stato, va detto, stabile.

Gli altipiani in quel momento non si battevano particolarmente per la pianura, perché sperimentavano la pressione dello stato e la supremazia dei Kumyk. Solo Dargins aveva rapporti relativamente buoni con loro e si trasferiva abbastanza volentieri, principalmente nelle città. Lì divennero intellighenzia.

Makhachkala divenne un centro speciale. Divenne un centro in cui si riunivano le capitali di tutte le componenti etniche del Daghestan. Interazioni di gruppi etnici innanzitutto sono stati costruiti come interazioni tra queste capitali ed erano abbastanza facilmente controllabili.

A quel tempo, il Daghestan era chiaramente diviso in diverse parti etniche, vagamente collegate tra loro e di fatto era una confederazione. I processi di integrazione in atto dall'inizio del XX secolo furono intensamente distrutti, ma ciascuno dei suoi elementi si gonfiò di energia e ad un certo momento tutto dovette cambiare.

Costruire il Daghestan moderno. Negli anni '60 era arrivato in montagna grave sovrappopolazione, così che c'era una minaccia di fame ordinaria e un deflusso incontrollato di alcuni montanari verso la pianura.

Il regime si è impegnato a snellire il tutto e... sarebbe stato meglio se non lo avesse fatto. È stato sviluppato un programma di sviluppo per la pianura del Daghestan. Durante la sua attuazione il paesaggio recintato dei Kumyk fu distrutto, che minò le basi del loro potere e della loro stabilità, e furono costretti a diventare un gruppo etnico prevalentemente urbano. Nelle montagne, il reinsediamento fu organizzato con la forza e con tale distruzione che non tutte le guerre avrebbero causato; di conseguenza, lo stile di vita tradizionale in molte aree fu sconvolto, e questo, a sua volta, non fece altro che aumentare l’incontrollabilità delle migrazioni stesse. D'altra parte, nella pianura venivano assegnati posti per l'insediamento dei singoli gruppi etnici, ma ce n'erano pochi e la pressione della dottrina ideologica sulla "nuova comunità storica - il popolo sovietico" non ci permetteva di avvicinarci la questione del reinsediamento e della prevenzione di possibili scontri interetnici futuri con la massima serietà.

Altro fattore: le priorità economiche sono state le principali e hanno dato risultati rapidi non prestare attenzione alle differenze etniche e contribuiscono solo alla mescolanza di diversi gruppi etnici. Di conseguenza, si è scoperto che la popolazione della pianura del Daghestan era mescolata in tutti i modi possibili, e qui la situazione all'inizio del secolo si è ripetuta, solo intensificata molte volte.

Negli anni '60, a causa della situazione in Russia, il potere dell'apparato repressivo del regime sovietico fu seriamente indebolito.

Il regime statale, sebbene controllasse per sé posizioni chiave, generalmente non era in grado di razionalizzare tutti gli aspetti della vita. E poi ha solo perso terreno ed è completamente scomparso all'inizio degli anni Novanta. Di conseguenza, l'influenza avara e l'ordine ad essa associato, Dargin e altri, così come quello islamico, iniziarono a formarsi e crescere nella pianura.

La distruzione del territorio che ospitava i Kumyk fu utile al regime, perché i Kumyk non rifiutarono, e in generale non potevano, respingere la popolazione reinsediata. Invece, fu chiesto loro di svolgere un ruolo di primo piano nella pianura del Daghestan, e questo durante questo periodo iniziò a portare a un rapido arricchimento. Eccoli adesioni claniche ed etniche ha permesso di mantenere il controllo centralizzato sulla situazione e mantenere la stabilità. Ma nel complesso, passo dopo passo, hanno perso le loro posizioni di leadership.

Da quel momento, c'è stata una restaurazione dell'Islam in Daghestan. Nonostante la sconfitta esterna, i principi della vita comunitaria musulmana in Daghestan sono stati preservati molto meglio che in Russia. Ciò che ha giocato un ruolo importante qui è stato quello parte dell'influenza musulmana proveniva dagli ordini sufi. Ed è molto più facile per loro nascondersi, mantenendo la loro struttura e completezza, che per il clero come classe. In montagna, vivere 70-90 anni non è così raro, quindi non c'è stata alcuna interruzione delle tradizioni. Il ripristino del ruolo dell’Islam nella sua forma “tradizionale” pre-rivoluzionaria è uno dei processi di formazione etnica più potenti nel moderno Daghestan. I “lavoratori del suolo” del Daghestan sono, prima di tutto, tali “riduttori”.

E dobbiamo ammettere che questo processo ha fatto i progressi maggiori rispetto a tutti gli altri. (L'espressione “restauro” delle forme pre-rivoluzionarie è del tutto condizionale; stiamo parlando di ciò che Gumilyov intendeva raddrizzando lo “zigzag della storia”, cioè di ripristinare la logica interna e la completezza dei processi etnici che furono interrotti a suo tempo.)

Va notato qui che in Daghestan la popolazione della pianura è numerosa e il crollo dell'influenza dello stato è stato troppo rapido, quindi gran parte di essa si è rivelata non regolamentata da nessuno. Gli inferi hanno ricevuto una grande opportunità per rafforzarsi. D'altro canto si presentava la possibilità della penetrazione e dello sviluppo di movimenti estremisti musulmani, come il wahhabismo.

In generale, la prima parte ha fornito una descrizione delle tendenze storiche in una parte del territorio del Daghestan. Naturalmente, ciò è stato fatto in termini più generali, ma spero che ciò ci consentirà di presentare i processi nel Daghestan moderno in modo coerente e comprensibile.

Seconda parte

Cosa sta succedendo? Daghestan

La situazione nel suo insieme. L'aspetto del moderno Daghestan consiste in diversi processi. Alcuni di essi sono localizzati in una parte del suo territorio, ma ce ne sono anche di generali. Prima riguardo al secondo. Negli ultimi 8 anni, il Daghestan ha deciso leader etnico. Questi sono Avari. COSÌ il moderno Daghestan è scherzosamente chiamato Avarstan. L'espansione degli Avari, come ho già detto in Daghestan, è spontanea. Ciò include il reinsediamento e l’assunzione di posizioni di rilievo in vari campi di attività, dalle strutture governative alla criminalità. Ora Gli Avari rivendicano già l’egemonia in Daghestan, e lo raggiungono nei loro soliti modi.

Quando questa egemonia sarà attuata nella sua versione ideale nel moderno Daghestan, le posizioni chiave saranno occupate dagli Avari e, nel tempo, sostituiranno l’apparato statale esistente con un apparato statale avaro con un rigido controllo centralizzato, in cui gli stessi manager le strutture porteranno alla formazione etnica per le funzioni Avars. Per gli standard del Daghestan, questo è un potente processo di potere. Ma è ancora lontano dal completamento. Il leader qui è Abdulatipov. Il secondo per importanza è in realtà il leader di uno dei principali consorzi avari - il Fronte popolare avaro intitolato all'Imam Shamil - Gadzhi Makhachev.

Gli Avari hanno molti rivali. Si tratta principalmente di processi etnici più deboli. Il disaccordo in Daghestan dà sempre luogo a uno scontro, il che significa che è necessaria una forza in grado di agire funzioni di allevatore. In questo senso I Dargin sono molto necessari a tutte le parti in guerra. UN lo fanno in modo molto intelligente e sostanzialmente si oppongono alla pressione avara con tutti gli altri processi etnici, compresi anche i cosacchi e i lezghini, imponendo loro un significato contro la loro volontà in Daghestan. Ma giocando su tali contraddizioni, gli stessi Dargin diventano una forza trainante.

Attualmente, l’Islam si sta evolvendo in modo estremamente rapido. È già necessario parlare dell'emergere di consorzi etnici primari, per i quali uno dei movimenti religiosi diventa il principale dominante. Il wahhabismo, per esempio. Ne parleremo più tardi, hanno un significato complesso in Daghestan. In generale, fanno parte del processo di islamizzazione che ha investito tutti gli strati della società del Daghestan e sta già costruendo le proprie priorità. La costruzione di questo processo dall'inizio degli anni '90 è stata realizzata in accordo e con il sostegno dello Stato, ha fornito denaro, persone, ecc., quindi la componente principale e leader di questo processo si è distinta e rimane finora clero come forza organizzata. Questa forza agisce tra i musulmani proprio nel loro insieme e li considera come materiale di ordinamento, in cui le differenze etniche non giocano un ruolo significativo.

Il risultato sarà trasformazione del clero in un gruppo subetnico, ma fino a quando ciò non accadrà, capisce perfettamente che dipende dalla situazione in rapido cambiamento nella repubblica ed è instabile, quindi è geloso delle nuove influenze islamiche e di come può reprimerle o cercare di prendere il controllo. I rapporti all'interno del clero sono costruiti su base contrattuale, esso stesso è diviso in voci e, in generale, giustamente non consente a nessuno di loro di assumere una posizione dominante. Il clero sta ora lavorando per l'unificazione del Daghestan e continuerà a lavorare per molto tempo.

Il Daghestan sta commerciando. Attraverso le mani della diaspora del Daghestan in Russia e all’interno dello stesso Daghestan circolano fondi incomparabili per il suo numero. Per questo motivo, una delle forze principali all'interno del Daghestan sono coloro che in precedenza venivano chiamati mercanti e, in epoca sovietica, speculatori.

Il commercio sta diventando una delle principali attività regolamentate in Daghestan; è necessario includere anche il contrabbando e il commercio di caviale e petrolio. Commercio in Daghestan Dargins e Laks sono migliori degli altri, ma questi ultimi sono pochi. Vengono pubblicate le cifre secondo cui il Daghestan è la repubblica più povera, eppure, una volta arrivato in Daghestan, anche se lo desideri, non troverai un solo mendicante o senzatetto. Perché non ci sono, anche se ci sono semplicemente persone molto povere sedute a pane e acqua. Pertanto, possiamo considerare che questo tipo di attività, come minimo, alimenta il Daghestan. Per i Dargin, questo processo è uno dei modi per mantenere la propria leadership.

Questo processo ha un rovescio secondo il proverbio: " il mercante e il ladro sono più vicini dei fratelli"La crescita della criminalità e la sua fusione con movimenti nazionali o religiosi è un fenomeno normale. Quindi non può nemmeno essere chiamato crimine. Alla criminalità si accompagna anche la diffusione della tossicodipendenza. La situazione è simile a quella tutta russa. In In generale, tutta la criminalità può essere vista come una forza influente separata.

Al Nord. I cosacchi di Terek vivevano storicamente nel corso medio e inferiore del Terek. Durante la rivoluzione sostennero tutti pienamente il movimento bianco, e poi era solo dessackizzazione. In generale si sono divertiti. E poi, per evitare eccessi antisovietici da parte loro, le autorità divisero i loro luoghi di residenza compatti tra le tre repubbliche. Sono stati costretti a lasciare la Cecenia, nella regione di Stavropol le loro terre furono bonificate e, in generale, il loro modo di coltivare fu distrutto, ma in Daghestan si conservarono relativamente bene.

Ora gli Avari stanno esercitando pressioni sui cosacchi di Terek, ma ricevono da loro un tale rifiuto come in qualsiasi altra parte del Daghestan: lì non ci sono scontri armati solo perché Gli Avari hanno armi, ma i cosacchi non le hanno affatto. Questo è comprensibile: la distruzione dei cosacchi sul Terek equivale alla morte dei cosacchi del Terek in generale, quindi i cosacchi resisteranno fino all'ultimo. A questo proposito, si stanno trasformando nella principale base di formazione etnica di tutti i cosacchi nel Caucaso settentrionale (l'esercito cosacco di Stavropol si è unito ai cosacchi registrati di Terek nel 1999). Cosacchi provenienti da tutta la regione visitano spesso questi luoghi. Sentono che sono necessari qui, che a loro stessi piace, vedono prospettive per lo sviluppo dei cosacchi e, allo stesso tempo, si stanno formando truppe d'assalto che combatteranno se succede qualcosa.

I cosacchi hanno un potenziale quasi inesauribile (per gli standard del Daghestan) in termini di volontari provenienti da tutto il Caucaso settentrionale. E quando inizieranno le ostilità, verrà sicuramente utilizzato. In generale, i cosacchi salterebbero volentieri dal Daghestan e si unirebbero a Stavropol.

Gli Avari capiscono tutto questo e questo li irrita, ma non possono esercitare pressioni su di loro, perché aumentare la pressione equivale ad accelerare il ritmo di organizzazione dei cosacchi. Pertanto, qui è in corso una sorta di guerra tranquilla tra i cosacchi e gli Avari.

A sud. Fiume Samur - confine del Daghestan con l'Azerbaigian divide i Lezgins a metà, di cui non sono affatto contenti. Questo è un grosso problema nel sud del Daghestan. Gli stessi Lezgin diventerebbero volentieri il principale gruppo etnico tra i loro vicini, ma la loro influenza è fortemente limitata dalla loro separazione. Qui i movimenti nazionali hanno una forza enorme e non sono temperati da nessun centro urbano. Per questo motivo, il sud del Daghestan sta raccogliendo il proprio centro di relazioni interetniche. Esiste parallelamente a quelli centrali e settentrionali ed è debolmente connesso con loro. In sostanza, è indipendente e potrebbe diventare la base per la formazione di una struttura etnopolitica separata, che né il Daghestan né la leadership azera stanno cercando di consentire. Tuttavia, con una leggera perdita dell’influenza di Makhachkala in questa regione, essa potrà diventare completamente indipendente, anche politicamente.

Al centro. Fondamentalmente, i territori “sviluppati” dagli Avari in qualche modo sono in correlazione tra loro, formando un unico insieme. Questo insieme di fatto, come forza indipendente, è incluso nell'equilibrio di potere della repubblica. Ora collega il territorio della parte occidentale della pianura del Daghestan e comprende le città:

  • Kizlyar,
  • Kizilyurt,
  • Khasavyurt e in parte
  • Buynaksk

Questi territori sono indicati mediante ombreggiatura sulla mappa. Ecco l'epicentro dell'attività avariana. Poiché il processo per stabilire la loro leadership non è stato completato, sono più interessati di altri gruppi etnici a preservare l'unità della pianura e delle montagne e sono addirittura d'accordo sull'unificazione militare dell'intera regione. Nel montuoso Daghestan, le terre degli Avari sono le più occidentali, adiacenti alla Cecenia, vedi mappa.

Si scopre, territori controllati dagli Avari corrono in una striscia lungo l'intero confine tra Cecenia e Daghestan, dividendoli. Questo fatto è importante se si considera la relazione tra Daghestan e Cecenia.

A differenza degli alpinisti, i Kumyk vivono interamente in pianura. Hanno perso il potere. Come possono provare e stanno cercando di riconquistare la loro influenza, ma non sono bravi in ​​questo. Il loro confronto principale è con gli Avari. Inoltre, tra loro c'è un'altra area di attività. Nonostante tutte le influenze, i Kumyk sono solo un oggetto di espansione e l'instaurazione di qualsiasi dominio non-Kumyk nella pianura porterà loro ad una perdita di identità, e loro lo capiscono molto bene.

Cercando di preservare questa originalità, iniziano a limitare l'influenza di chiunque su se stessi. E questo porta automaticamente all’emergere di un’entità separata all’interno del Daghestan, prendendo le distanze da tutte le altre componenti. In generale, il desiderio è comprensibile: assegnare luoghi di residenza compatti a Kumyks come metropoli, e nei restanti territori contesi possano combattere. Il territorio tra Buinaksk, Kizilyurt, Makhachkala e Izberbash è considerato principalmente una metropoli.

Ciò che è nuovo per il Daghestan qui è la formulazione stessa della domanda, poiché tale attività diventa l’inizio di un nuovo processo, il che significa porta ad una brusca rottura degli equilibri di potere esistenti. Per attuarlo, hanno bisogno di alleati, ma di alleati piuttosto deboli che li aiutino a limitare l'influenza degli Avari e dei Dargin sulla pianura, ma non li invadano. Se appare una tale forza, aiuteranno o comunque non interferiranno. Nel Daghestan occidentale, i Kumyk sono amici dei ceceni. Il successo di tali attività porterà al ripetersi della situazione in Daghestan prima degli anni '60.

Nella pianura c'è l'epicentro dell'attività dei Lak, ma sono pochi e si perdono sotto la pressione dei leader, quindi la cosa più utile per loro sarà l'indebolimento di tutti i leader etnici in generale. I leader del Lak sono i Khachilayev.

L'unità della Repubblica del Daghestan implica l'unità del sistema di gestione e un unico ordine in tutta la repubblica. Se diventa diciamo che prevalgono gli Avari, allora un tale ordine sarà percepito da tutti come Avar. Inoltre, si creeranno connessioni all’interno di un tale gruppo etnico lungo il sistema di controllo e allo stesso tempo lo trasformeranno. Pertanto, l'espansione simultanea di diversi gruppi etnici ha portato a brutte distorsioni nell'inflessibile sistema di controllo e al costante confronto tra loro, e di conseguenza alla vera e propria paralisi del potere.

Sorsero diversi movimenti politici etnici paralleli, che iniziarono a costruire il proprio potere. Erano considerati non ufficiali, ma ciò non li rendeva meno potenti. Questo processo, a sua volta, bloccato artificialmente da Mosca, che richiedeva dal Daghestan proprio l'unità della struttura statale, considerandola proprio la condizione principale per il suo dialogo con la repubblica. Questo fragile equilibrio si sta incrinando da tempo, ma la sua distruzione minaccerebbe di lasciare l’intera regione fuori controllo.

Congelare il rapido sviluppo dello scontro con la forza in Daghestan Dargins è diventato. Il campo della loro attività è l'intero Daghestan. Hanno creato un centro speciale nel moderno Daghestan, che può essere chiamato condizionatamente il governo centrale, e questo centro partecipa alla pari a tutti gli scontri. La direzione principale della sua attività è costruire un unico spazio quotidiano in Daghestan. Si tratta di forze dell'ordine, agenzie governative, industrie sopravvissute, ecc.

In sostanza, i frammenti delle funzioni di ordinamento del precedente regime vengono raccolti in un unico insieme e utilizzati come forza etnica. Lui è innanzitutto raccoglie in sé e dà l'opportunità di agire qualsiasi buon specialista, e trova il campo principale delle sue attività nel paesaggio antropico, che nella repubblica è prevalentemente pianeggiante. Pertanto questo centro è compreso nei rapporti di forza principalmente di pianura, ed è compreso come parte integrante, essendo un fattore aggiuntivo che lo riunisce in un unico insieme.

Questo centro per tutto il Daghestan è un riflesso del potere e ora è l'unica forza al suo interno che ha il diritto di parlare a nome di tutto il Daghestan, e nella repubblica stessa è una priorità. Lui limita deliberatamente le influenze esterne(e anche Mosca) sul Daghestan, dando l'opportunità all'evoluzione spontanea delle formazioni etniche in esso e permettendo anche che si manifestino elementi di lotta tra di loro, ma non permettendo la cooperazione con forze esterne alla repubblica. Questo centro agli occhi di Mosca è considerato una forza legittima per tutto il Daghestan, quindi è il filo che collega il Daghestan con la Russia.

Questo centro ha sede a Makhachkala.

L’attuale regime in Daghestan è il riflesso di due sfere compenetrate di relazioni etniche. Questo è, prima di tutto, l'equilibrio di potere nella pianura, di cui il centro di Makhachkala è parte integrante. E la seconda è la situazione generale del Daghestan, dove l'equilibrio stesso nella pianura viene mantenuto a scapito dei nodi etnici del Sud e del Nord, e lì a scapito del potere economico e politico della pianura. La distruzione dell'equilibrio nella pianura porterà a un cambiamento nel ruolo del centro di Makhachkala, il che significa che si verificherà una ridistribuzione dell'intero regime. È qui che i piccoli eventi possono avere grandi conseguenze.

Di conseguenza, nel Daghestan centrale, la situazione è determinata dal rapporto di forza: Avari - Dargins - Kumyks - Centro di Makhachkala - clero - piccoli popoli insieme. Tra queste forze iniziarono a formarsi diverse linee di comunità.

  1. la formazione di un chiaro leader di potere e, di conseguenza, una versione di potere della comunità; nelle condizioni moderne questo è potere militare.
  2. confederazione, allontanando queste forze l’una dall’altra e formando un evidente confronto tra loro.
  3. la costruzione di un'alleanza tra alcuni di essi (o tutti), la formalizzazione politica della leadership stabile degli alleati e, per questo, l'emergere della possibilità di formare nuove forme di ordinamento dei singoli gruppi etnici. Ma questa opzione potrebbe portare alla trasformazione politica del Daghestan.

In generale, tutte e tre le linee di organizzazione dell'ostello in Daghestan hanno ricevuto la loro espressione e sviluppo, e ognuna di esse ha i propri alleati e oppositori. Nel corso del tempo, tra loro è apparsa l'incompatibilità e hanno iniziato a interferire tra loro, tanto che l'implementazione di un'opzione ha portato all'eliminazione delle altre. Di conseguenza, tra loro si sviluppò un equilibrio instabile e, in tal caso, le influenze esterne e i processi volti alla destabilizzazione generale della situazione nella repubblica acquisirono un significato speciale.

Khasavyurt. Probabilmente non c'è città in Daghestan con un equilibrio di potere così complesso come a Khasavyurt, ma è necessario considerarlo perché ha un ruolo speciale nella nostra storia.

In vent’anni (1970-1990), le infrastrutture e la popolazione della città sono cresciute da due a tre volte (non ho cifre esatte). Tutto questo tempo il gruppo etnico dominante era quello dei Kumyk.

I ceceni considerano questa città come loro e gli è stata tolta immeritatamente. Prima della guerra cecena, qui vivevano 20-30mila ceceni ogni 100mila abitanti, cifra che raddoppiò a seguito di quella guerra. I ceceni locali sono chiamati Akin Chechens. Si distinguono dai ceceni in Cecenia, definendoli ceceni sbagliati o corrotti e sostenendo che solo loro hanno preservato il vero ordine ceceno.

Oltre a Khasavyurt e nel distretto di Khasavyurt, i ceceni vivevano anche nel distretto di Novolaksky. Dopo la loro deportazione, i Laks si stabilirono su queste terre e, dopo la riabilitazione dei ceceni, qui iniziarono i conflitti. Al di fuori di queste due zone, la residenza e l'insediamento dei ceceni non erano consentiti altrove e non sono consentiti fino ad oggi. Questa è la politica del governo. In generale, in Daghestan vivono circa 100mila ceceni.

A Khasavyurt vivono compatti in due aree urbane, chiamate: “oltre il fiume” a ovest, perché sono separate dal centro città dal fiume Yaryk-Su, e “dietro la ferrovia” a nord, in questo caso sono separati dal centro dalla ferrovia.

Khasavyurt è l'unica città abbastanza grande (per gli standard del Caucaso settentrionale) al di fuori della Cecenia, nella quale ai ceceni provenienti dalla Cecenia era consentito l'ingresso a condizioni piuttosto preferenziali.

La Russia ha imposto una sorta di blocco intorno alla Cecenia e la fornitura di cibo e beni di prima necessità alla Cecenia è stata bloccata. È vero che ciò è stato fatto male, ma tuttavia non esisteva e non poteva esistere un sistema di approvvigionamento unificato per la Cecenia. Ma nella stessa Cecenia non c'erano impianti di produzione. Nel frattempo i ceceni, come tutte le persone normali, mangiano, si vestono, si ammalano, si lavano i denti la mattina e così via. E poiché per loro l'ingresso gratuito era aperto solo a Khasavyurt, il risultato fu che la città di Khasavyurt divenne uno dei principali centri di rifornimento per la Cecenia. In città sono stati organizzati circa due dozzine di mercati, la metà dei quali all'ingrosso. I ceceni venivano qui in interi villaggi ed esportavano merci in macchina. Di conseguenza, a Khasavyurt iniziarono a circolare fondi sproporzionati rispetto al suo numero e il controllo su di esso stesso acquisì un'importanza speciale.

Si può solo immaginare il volume di armi e droga che lo hanno attraversato.

Khasavyurt era una città così diversificata che era possibile mantenere la stabilità e l'ordine al suo interno solo facendo affidamento su una sorta di forza etnica. Negli anni '90, la costante lotta per il potere e il controllo dei flussi di cassa si concluse con l'affermazione della leadership di Avars. La vicinanza della Cecenia, il conseguente sviluppo della criminalità e la presenza effettiva di una vasta diaspora cecena, in presenza di un potere traballante, porterebbero ad uno squilibrio e a disordini. Per evitare ciò si è reso necessario concentrare tutto il potere nelle mani dei rappresentanti del principale gruppo etnico, cioè. nel nostro caso, gli Avari e la leadership della repubblica furono d'accordo e permisero che tale trasformazione avvenisse. Non c'era mai stato un simile precedente in Daghestan prima; Khasavyurt divenne una città in cui gli Avari iniziarono a dominare indivisa. E per loro divenne una buona scuola, si formò un intero consorzio, che concentrò una buona esperienza nell'organizzazione di una comunità di molti popoli con la guida incondizionata degli Avari. E questo consorzio ha dichiarato il proprio diritto al suo posto nel movimento avaro in generale.

Lo sottolineano gli stessi residenti durante la leadership degli Avari la città è diventata molto più pulita, gli scontri armati sono cessati e la criminalità in generale è stata notevolmente ridotta, acqua, elettricità, gas, le imprese municipali funzionano senza interruzioni. Ci sono anche diverse università della città che sono piene di studenti (!) e che organizzano concorsi per entrare, ma all'inizio degli anni Novanta la città stava morendo.

La situazione generale portò, tra le altre cose, ad una forte militarizzazione del potere nella città e nelle sue stesse autorità, cioè Consorzio Avar fu costretto ad agire in stretto collegamento con le unità del Ministero degli affari interni e dell'esercito, e in questo modo era anche molto diverso dal resto dei sudditi del Daghestan. Inoltre, lei stessa ha dovuto organizzarsi secondo criteri militari. Ciò ha generalmente portato al fatto che allo scoppio della guerra non è necessario ristrutturare radicalmente le proprie attività, il che significa che la reazione sarà rapida e adeguata, come ha dimostrato. D'altra parte, il bisogno di unità degli Avari si è manifestato più fortemente che in altri luoghi proprio qui, dove, se necessario, gli Avari di altre regioni del Daghestan potevano essere chiamati in aiuto per mantenere la loro posizione, quindi Khasavyurt si distingueva per la movimenti generali degli Avari e i loro leader con la loro attenzione. In generale, Khasavyurt si trasformò in un avamposto dell'influenza degli Avari in Daghestan. E non lo perderanno.

Cosa sta succedendo? Cecenia

In Cecenia, a metà del 1999, si possono distinguere tre centri luminosi.

1. Potere presidenziale di Maskhadov, attorno alla quale si riuniscono pezzi dell'ex società cecena che hanno conservato la struttura interna, siano essi teip o villaggi che hanno conservato la produzione agricola. Questo centro è interessato a ristabilire una vita normale, si sforza di preservare l’integrità della Cecenia e l’unità della sua struttura e, in generale, simile al centro Makhachkala in Daghestan, con la differenza che la Cecenia è mononazionale. Stranamente, il suo ideale è la Cecenia prebellica. Sta cercando di stabilire rapporti corretti con i suoi vicini, che vuole costruire come contrappeso a Mosca e a spese dei quali cercherà di uscire dall'isolamento. Penso che col tempo potranno accettare il principio della priorità della Federazione Russa.

2. Comandanti sul campo, raccolse la parte disorganizzata dei ceceni e attraverso le loro attività hanno dato loro una sorta di struttura. Da loro si radunano ancora tutti i tipi di plebei provenienti da tutta la regione, tanto che in sostanza cessano o hanno già cessato di essere ceceni. È chiaro che la conservazione di un tale centro è possibile solo a condizione di una guerra costante. Il secondo fattore organizzativo qui è l'Islam, con l'aiuto del quale stanno ancora cercando di aumentare la loro autorità tra i loro vicini, dicendo che siamo combattenti per l'Islam. Qui, l'oggetto principale dell'attenzione è il Daghestan, facilitato dalla situazione che si è sviluppata a seguito della diffusione dei consorzi islamici militanti, della criminalità e del piccolo commercio. Ed ecco il nodo Khasavyurt.

3. A seguito della guerra Ceceni del Daghestan ha acquisito un peso speciale nella stessa Cecenia. Non finirono in guerra e mantennero la loro composizione, struttura e forme di attività. Avendo raccolto molti capitali, sono diventati un altro nucleo attorno al quale si riuniscono gli elementi ceceni più poveri della stessa Cecenia, ad es. diventare un principio ordinatore, ovviamente soprattutto attraverso il commercio. Ad esempio, i ceceni di confine trasportano burro e formaggio al mercato di Khasavyurt, laboratori di sartoria privati ​​(per qualche motivo i ceceni adorano cucire jeans), trovano un mercato a Khasavyurt o attraverso di esso e così via.

Non hanno conosciuto la guerra e ora sono davvero considerati un frammento di “quella Cecenia che i ceceni hanno perso”. Collegano la Cecenia e il Daghestan e, in generale, sono diventati una forza indipendente e potente nel mondo ceceno con i propri interessi e la propria influenza. Questo è un centro ceceno vitale. Questi ceceni sono sostanzialmente bloccati nei confronti del primo centro ceceno e quindi hanno rapporti difficili con il secondo. Anche se, ovviamente, non c'è unità su questo punto. Sono divisi secondo il principio di chi fornisce a chi e con cosa.

Questo centro non è in grado di comunicare con tutta la Cecenia, ma con piacere può comunicare con persone della sua stessa taglia. Se i ceceni nel loro insieme adottassero l'esperienza di questo centro, ciò corrisponderebbe alla divisione della Cecenia in diverse, circa una dozzina, enti autonomi ciascuno dei quali avrà caratteristiche proprie e l'instaurazione di rapporti contrattuali tra gli stessi. Questa struttura sarà sostenuta attraverso il commercio e sarà finalizzata all'acquisizione di fondi. Parleranno ai loro militari e alle autorità nel linguaggio del denaro e con l’aiuto del denaro limiteranno l’autocrazia di entrambi. Un militante ceceno affamato nella moderna Cecenia attira poche persone.

L'interazione di queste tre forme determinerà l'evoluzione futura della Cecenia. Ma allontanare almeno un centro dall’allineamento porterà a conseguenze imprevedibili, al crollo dell’equilibrio e all’inizio di uno scontro militare in Cecenia.

Cosa sta succedendo? Organizzazioni islamiche

Sul fenomeno. Ora è il momento di ritornare alle organizzazioni islamiche come consorzi primari. Come risultato dell'evoluzione del Caucaso orientale negli ultimi 30 anni, in alcuni segmenti della popolazione della Cecenia e del Daghestan si sono sviluppate le condizioni per la diffusione dei movimenti aggressivi musulmani nel loro insieme. Si tratta principalmente della popolazione delle città; in Cecenia è cresciuta ulteriormente a causa della guerra, e in Daghestan comprende la popolazione mista della pianura.

Sebbene il clero si sia sviluppato molto rapidamente e sia diventato il fulcro del processo generale di rinascita dell'Islam, non è stato tuttavia in grado di portare sotto il suo controllo tutte le forme della società islamica.

Quindi, in una certa misura, la situazione dell'inizio del XIX secolo si ripeté in Daghestan e i movimenti e gli ordini religiosi mistici ricevettero molta libertà di attività e, di conseguenza, la formazione dei propri interessi. Ci sono ordini tradizionali nella regione, questi sono ovviamente ordini sufi di vario genere, ma lo sono da molto tempo orientamento monoetnico e non può pretendere di essere il ruolo di unire gli interessi dei rappresentanti di diversi gruppi etnici, e se è così, allora un ruolo speciale ha cominciato a essere svolto da movimenti e forme religiose esotiche per il Daghestan, senza precedenti prima, che potevano assorbire rappresentanti di diversi gruppi etnici, dando loro eguali diritti nella realizzazione del fervore religioso.

I consorzi organizzati da questi movimenti negli strati deetnicizzati della popolazione della regione divennero presto possibili da considerare come una tendenza verso la formazione di una nuova forza etnica, la cui forza dominante è l'uno o l'altro insegnamento islamico. Questi strati sono anche caratterizzati da forte sviluppo del mondo dei gangster, che a sua volta ha la priorità traffico di armi e droga, un altro anello di congiunzione è il commercio su piccola scala, che nelle attuali condizioni della regione ha acquisito un ruolo speciale. Quando all'interno di questo strato di popolazione (comune alla Cecenia e al Daghestan) si forma un consorzio religioso sufficientemente potente, esso inizia ad agire in esso nel suo insieme e come un tutto unico.

Inoltre, le attuali condizioni dell’intera regione sono tali che questo consorzio, dopo aver spodestato i suoi concorrenti, diventerà una forza piuttosto importante al suo interno. Ma, d'altro canto, la scelta di un tale consorzio è innanzitutto il risultato dell'inizio della formazione forza etnica religiosa. La presenza di Basayev e Khattab come compagni suggerisce che un tale consorzio esiste già. Ciò significa che dobbiamo riconoscere l’esistenza di un sistema etnico emergente a dominante religiosa (chiamiamolo forza etnica “islamica”), con compiti propri che possono essere rintracciati indipendentemente da quali siano i suoi leader, perché questo non dipende da loro, ma dipende dalla struttura della dottrina dominante e dalla situazione nella regione.

Innanzitutto, poiché questo consorzio è composto da persone provenienti da diversi gruppi etnici con diversi stereotipi ed è esso stesso costretto ad agire in un ambiente multinazionale, si troverà ad affrontare la necessità strappando le persone dai resti delle loro tradizioni, e questo è sempre doloroso e sempre semiriuscito e richiede molto tempo, il che significa che richiede sempre forza. Pertanto, in caso di successo, la sua espansione sarà accompagnata dal desiderio di introdurre rigide norme di vita comunitaria, ad esempio la Sharia, e parallelamente alla distruzione di tutti gli altri processi etnici.

Nessun gruppo etnico nel Caucaso orientale ricorda che qualcosa del genere sia mai accaduto e non li percepisce come una forza etnica paritaria e, senza percepirli, non vedono i loro obiettivi e non capiscono perché possono ancora pretendere cose speciali da se stessi relazione?

Pertanto, il loro comportamento è quantomeno strano per i gruppi etnici circostanti. Per questo l'attività politica e sociale diventa la forma principale che le organizza e le distingue, e tale attività deve avere forme diverse da quelle già esistenti e, se possibile, nettamente diverse. E questo significa che tra loro e le forme già esistenti di struttura sociale e politica inevitabilmente, il confronto e la lotta inizieranno immediatamente. Di conseguenza, il risultato finale di questo processo, in caso di loro vittoria, dovrebbe essere l’instaurazione di un sistema di controllo violento, che sarà considerato la cornice sociale del nuovo sistema etnico. Ma questo, a sua volta, ci permette di tracciare l'attività di questa forza in diverse situazioni.

In generale, l'intero processo assomiglia a questo. Prima questo penetrazione ideologica, la creazione di consorzi primari con il predominio ideologico di una (o forse più) dottrine religiose, e la creazione al loro interno di un sistema giudiziario separato. Nel corso del tempo, la formazione di truppe d'assalto che svolgeranno il lavoro più difficile e l'emergere di leader tra queste truppe.

A un certo grado di concentrazione, distrugge le autorità esistenti e ne stabilisce le proprie. Questa è una transizione verso la fase successiva di espansione, vale a dire la formazione di unità militari e del sistema militare in generale. I luoghi in cui ciò è accaduto diventano la base per un'ulteriore diffusione e la diffusione stessa è divisa in due tipi:

  1. militare, qui inizia la sottomissione dell'ambiente alla forza militare, e
  2. missionario, quanto descritto nella prima fase.

In altre parole, la forma di proliferazione diventa una guerra convenzionale, sostenuta da una quinta colonna in “territorio nemico”.

Ma la guerra, a sua volta, ha i suoi ritmi e la sua logica. Implica una certa organizzazione dei partiti avversari, mobilitazione, ecc. E se uno di loro non ha un controllo coordinato, ciò equivale a perdere. L'inizio di questa fase significa che questa corrente ha raggiunto la sua saturazione e può già chiamarsi integrità e avere le proprie priorità e volontà. Perché il distruzione delle strutture tradizionali Non accade ovunque all’improvviso, ma in alcuni luoghi la guerra civile è inevitabile e le strutture di potere tradizionali cominciano a essere percepite inequivocabilmente come nemiche.

Tra il 1989 e il 1994 si verificò un’esplosione nella diffusione degli insegnamenti musulmani alla moda. e si fuse con la restaurazione dell'Islam in generale nel Caucaso. Allora non esisteva di fatto un confine tra Daghestan e Cecenia e questi consorzi religiosi stranieri agivano in quelle repubbliche come un tutto, per le quali l'ambiente era adatto. Dopo l'inizio della guerra in Cecenia, iniziarono attivamente a combattere la Russia e qui si unirono alla stessa resistenza cecena, ma ciò non impedì loro di avere i propri interessi e la propria autonomia.

L'altra metà dei loro seguaci si trovava in Daghestan e generalmente partecipava alla lotta contro la Russia. In Cecenia, la seconda fase di costruzione Forza etnica "islamica". iniziò durante la guerra del 94-96, quando i ceceni avevano un centro apertamente di sabotaggio, ma poi avevano un'aura di eroi ed erano utili, e in Daghestan questa fase iniziò con la separazione dei Chabanmakh e dei Karamakh dalla repubblica e dal proclamazione di uno Stato islamico al loro interno. Un altro nodo di questa forza in Daghestan si trovava a Khasavyurt.

Considereranno uno Stato un risultato soddisfacente della seconda fase e della conseguente guerra contro le strutture di potere tradizionali, quando si formeranno come sistema etnico, e questo nel loro caso equivale alla creazione di uno Stato separato. Lo Stato può non essere legittimo, ma tuttavia esiste. D'altra parte, questo stato potrebbe non includere interamente la Cecenia e il Daghestan, ma occupare un territorio relativamente piccolo, e questa opzione è addirittura preferibile per loro, dal momento che come forza etnica sono piccoli e non sarà in grado di controllare efficacemente un vasto territorio, almeno fino a un momento abbastanza distante nel tempo. Ma, occupando una piccola area, lo saranno sicuramente creare i propri sostenitori in territori non sotto il loro controllo. Anche questo è un processo che dovrebbe avere forme standard di sviluppo e che, come già detto, è già nella seconda fase.

Antisistema? Domande. In generale, è chiaro cosa esattamente Il wahhabismo è diventato il movimento principale nell’organizzazione di questo sistema etnico “islamico”. Ciò è apparentemente dovuto al maggiore sostegno finanziario rispetto ad altri movimenti. Indubbiamente, una forte responsabilità reciproca e coesione all’interno delle comunità wahhabite svolgono un ruolo importante. Per chi entra qui, l’unica via d’uscita spesso è la morte. A questo proposito è necessario considerare il wahhabismo in generale nei termini più generali.

La struttura delle comunità wahhabite e la loro vicinanza anche l'uno dall'altro porta all'inevitabile emergere di diverse interpretazioni di questo movimento religioso, che possono essere in rapporti molto complessi tra loro. La correlazione tra questi movimenti è in ogni caso difficile, per cui, quando si diffondono in condizioni diverse e su un territorio vasto, possono facilmente perdere la loro effettiva unità, come probabilmente sta accadendo. E se è così, non possono impedire efficacemente l'introduzione nel loro flusso di elementi che lo distorcono o lo distruggono.

Apparentemente è impossibile condannare o sostenere inequivocabilmente questo movimento, soprattutto perché non è chiaro se rappresenti o meno un tutt'uno in tutto il mondo. Molto probabilmente no. Molto probabilmente, ha senso parlare dell'autonomia dei suoi movimenti individuali localizzati in diverse regioni, ma poi il meccanismo con cui si formano i tratti individuali che li distinguono gli uni dagli altri non è chiaro. Sono, ovviamente, influenzati dalle attività dei suoi distributori e anche dalle caratteristiche delle loro visioni del mondo, ma anche dall'ambiente in cui operano e dal tipo di problemi specifici che risolvono.

Il wahhabismo in Arabia divenne una forza di formazione etnica, formò il proprio gruppo subetnico e allo stesso tempo formò il proprio aspetto con le proprie caratteristiche, e dal gruppo subetnico ricevette il potere di mantenere invariato questo aspetto. Questa è apparentemente una proprietà del wahhabismo: formare sistemi etnici e allo stesso tempo creare una nuova interpretazione di questo wahhabismo e una forza che preservi questa interpretazione.

Ma in questo caso il nuovo senso diventa dipendente da eventi ed elementi specifici sui quali costruisce il suo movimento in una particolare regione. E subito sorge la domanda: quanto è variabile questa sua capacità, perché non esistono condizioni identiche da nessuna parte. C'è una differenza:

  • formare un sistema etnico all'interno di un superethnos e
  • fatelo in una zona di contatto superetnica.

Nel primo caso è molto più semplice che nel secondo.

Gli stessi fondatori di questo movimento conoscevano questa differenza e limitavano i contatti dei loro seguaci con rappresentanti di altri gruppi superetnici. L'hanno chiamata come meglio potevano: una guerra con gli infedeli, ma hanno raggiunto il loro obiettivo.

La formazione di un nuovo senso e il corrispondente sistema etnico, sebbene interconnessi, non sono identici. Tolk è una dottrina: la creazione delle mani dell'uomo; i processi che accompagnano la formazione di un sistema etnico vengono utilizzati per formarlo e possono avere o meno successo. Il sistema etnico potrebbe non essere formato, ma comunque una certa insistenza dei wahhabiti, compaiono ancora. Ma in questo caso, questa interpretazione non diventerà un’ideologia unificante per le persone che stanno attivamente distruggendo le connessioni sistemiche nella regione (ce ne sono sempre, ma spesso non sono organizzate) e vivono di questo, ad es. il genitore dell'antisistema? Un tempo, lo sciismo servì come base per la formazione sia dei sistemi etnici, i persiani medievali, sia degli antisistemi, i karmati.

Nella zona di contatto dei sistemi superetnici, e questi sono ora sia il Daghestan che la Cecenia, la formazione di un nuovo senso e il sistema etnico emergente ad esso associato saranno influenzati da rappresentanti di altri gruppi superetnici, il che significa che il flusso stesso corrispondente a questo significato diventerà un prodotto del contatto e quindi non ci si può aspettare qualcosa di buono da esso.

In questo senso, valuterei Wahhabismo ceceno-daghestano. Se da un lato rimane la possibilità di formare una comunità etnica “islamica”, dall'altro esiste anche la possibilità della sua distruzione e della degenerazione di alcune delle sue componenti in un antisistema.

Relazioni. Poiché la forza etnica “islamica” come oggetto esiste già, è necessario vedere come si correlerà con altri processi etnici nel Caucaso orientale.

Innanzitutto, l'atteggiamento dei gruppi etnici del Daghestan e dei ceceni nei confronti del fatto stesso della formazione di componenti etniche su base religiosa è diverso. Infatti Il Daghestan è diverse Cecenie concentrato in una piccola area. Ciò che per i ceceni è un avvenimento di prim'ordine, per i daghestani è già un avvenimento di secondo rango. Ciò crea una forte differenza tra le repubbliche.

Gli organi governativi islamici in Cecenia sono organi governativi all'interno di un gruppo etnico e, indipendentemente da chi dichiarano di essere, ora devono essere considerati veri e propri organi governativi ceceni: Consorzi islamici ceceni e così via. E solo col tempo possiamo aspettarci che diventino una forza indipendente, come ho già detto, solo con la creazione di uno Stato separato. Di conseguenza, i ceceni accettano abbastanza facilmente la sostituzione dell'islamismo con la cecenia e non mancano i volontari in tali consorzi, soprattutto perché in ceceni esistono direzioni mistiche dell'Islam.

La formazione di un nuovo sistema statale porterà alla distruzione dell'unità cecena, ma allo stesso tempo alla pulizia della Cecenia dai piantagrane e al rafforzamento del potere del centro presidenziale. Pertanto, Maskhadov ha un atteggiamento ambivalente nei confronti degli “islamisti”. Aspetta e fa la cosa giusta: rompe sempre dove è sottile. Questo movimento “wahhabita” ha un rapporto molto più complesso con gli Akin: qui i ceceni non amano la distruzione della loro comunità sociale generalmente sottile e fragile e si separano dai wahhabiti.

In Daghestan, l'Islam svolge in misura molto maggiore il ruolo di organizzatore dei contatti interetnici, regolandoli, delimitandoli, ecc., E il clero qui ha accumulato una vasta esperienza, che non è stata sprecata durante il periodo delle repressioni bolsceviche. Pertanto, l'integrità formata sarà percepita da tutti come una delle tante forze, le verrà data l'opportunità di agire e sarà anche accolta, ma le verrà posto su un piano di uguaglianza con gli altri. Tuttavia, quando appare una rivendicazione di un ruolo dominante verrà colpita rapidamente. Pertanto, in Daghestan non ci si può aspettare un gran numero di volontari per tale integrità e non svolgerà mai un ruolo serio, come è successo in Cecenia, ma, d'altra parte, in Daghestan ha maggiori possibilità di formazione.

Il Daghestan è una repubblica complessa e la situazione in esso sta cambiando rapidamente, e quindi stanno cambiando anche le relazioni tra i suoi componenti. Per i gruppi etnici del Daghestan questo non è importante, ma per gli elementi etnici emergenti, compresi quelli “islamici”, è molto importante. Qui i fattori principali sono i suoi rapporti con altri gruppi etnici, e questi, a loro volta, non guardano alla forza etnica in sé, ma alla principale dottrina religiosa al suo interno. Se questi gruppi etnici non vanno d’accordo con una dottrina, possono sostenerne un’altra e farne la principale, il che in generale non cambierà la tendenza verso la formazione dell’integrità “islamica” in Daghestan.

Per ora la tendenza dominante è il wahhabismo e il rapporto con esso che determina l’atteggiamento dei gruppi etnici del Daghestan nei confronti dell’integrità “islamica” in generale e del processo della sua formazione. Se questa corrente viene privata della sua influenza, sotto la guida di qualche altra dottrina, prenderanno forma diversi processi, ma si tratterà di un nuovo allineamento di forze.

Me stessa Wahhabismo in Daghestan non può fare affidamento su nessun gruppo etnico, perché in questo caso diventa, agli occhi di tutti gli altri gruppi etnici del Daghestan, una questione interna di questo gruppo etnico e viene percepito come tale. E nelle controversie interetniche sarà percepito come tale - come parte integrante di uno dei gruppi etnici; inoltre, ciò creerà una grande forza repulsiva in altri gruppi etnici verso questa tendenza, perché I gruppi etnici del Daghestan non si fonderanno, li disgusta. Di conseguenza, la sua influenza sarà strettamente limitata. In realtà, i tentativi dei ceceni di diffondere questo wahhabismo in Daghestan sono percepiti come un tentativo di ingerenza cecena negli affari interni del Daghestan. Questo a volte può essere tollerabile, ma più spesso non lo è, perché è troppo stretto per noi stessi, e quando si tratta di ingerenza negli affari interni dei popoli, questo è sempre inaccettabile.

Dato che l’attività dei wahhabiti porta sempre all’instaurazione del loro potere, e lo fanno soprattutto nella pianura e ciò porta a uno sconvolgimento dell’intero equilibrio su di essa, allora è necessario innanzitutto tracciare il suo rapporto con le principali forze nel Daghestan centrale. I leader qui sono gli Avari, mentre le loro attività sono fuse e svolte attraverso le autorità esistenti. Ciò porta a un duro confronto con i wahhabiti, e poiché per i wahhabiti il ​​potere è una questione della loro stessa esistenza, lo scontro diventa mortale.

I rapporti con i Dargin furono, fino a un certo punto, più leali e più complessi.

Alcuni dei più attivi diffusori del wahhabismo in Daghestan sono i Dargin.

Villaggi Karamakhi, Chabanmakhi - Dargin. I Dargins, in quanto leader e organizzatori dell'equilibrio etnico e sociale nella repubblica, devono verificarne la compatibilità con il Daghestan forme di comunità religiosa e in sostanza stiamo parlando dell'incorporazione di questo movimento. Allo stesso tempo, innanzitutto, è stata esplorata ideologicamente la possibilità dell'esistenza legale di questo movimento in Daghestan. Il successo in tale lavoro porterebbe alla separazione dei wahhabiti daghestani dalle loro controparti militanti in Cecenia. Come al solito: questo divise gli stessi Dargin e alcuni di loro iniziarono a combattere contro la propria leadership Dargin in Daghestan. Apparentemente, il contatto non ha avuto luogo e, in tal caso, i Dargin nel loro insieme diventano nemici di questo movimento e di questa forza stessa e lo distruggeranno.

L'istituzione di un potere di tale "integrità" in una parte del territorio del Daghestan porterà a una violazione dell'integrità della repubblica, a un indebolimento generale del potere in generale e semplicemente a un indebolimento dell'influenza dei leader nella pianura. Kumyks respirerà più facilmente. Ma sono un popolo completamente laico e l’idea di creare uno Stato islamico è loro estranea in Daghestan. Pertanto, non si oppongono attivamente a questo processo, ma ne prendono le distanze.

C'era una scelta? Si potrebbe avere l’impressione, soprattutto a causa del lavoro dei media, che “Basayev volesse e ha fatto irruzione nel Daghestan”. È così? Allora sarebbe stato meglio scioperare nell'agosto 1998, ma non lo fece. Lo stesso Basayev non ha peso, è solo un generale dell'esercito ceceno, che non ha un comando unificato, e il comandante di un distaccamento di persone armate, a lui personalmente devoto. Ma diventa una forza seria e indipendente quando inizia a partecipare nel processo di formazione del sistema etnico "islamico".. Ma, allo stesso tempo, è soggetto alla sua evoluzione e ai suoi ritmi di esistenza, e questa, a sua volta, non dipende dalla volontà delle singole persone. Le ragioni delle azioni dei distaccamenti di Basayev, Khattab e di altri leader devono essere ricercate innanzitutto nell'evoluzione delle forme sociali associate alla formazione dell'integrità “islamica”.

L’introduzione dei wahhabiti a Karamakhi nel 1997 segnò l’inizio della formazione del sistema militare della comunità “islamica” in Daghestan e l’inizio di uno scontro militare tra l’embrione dello Stato islamico e la Repubblica del Daghestan.

La guerra è guerra e comporta il combattimento. Ma la leadership della repubblica non è riuscita a mobilitarsi, ma è riuscita a bloccare i wahhabiti in un territorio limitato, anche se forse non hanno cercato di estendere i loro ordini ai loro vicini. Ma riuscirono molto bene a fare del territorio conquistato una base ben fortificata, che potesse fungere da caposaldo per piccoli distaccamenti sparsi nei territori circostanti.

La zona di Kadar si trova all'incrocio degli insediamenti etnici di Avari, Kumyks e Dargins e occupa una posizione molto comoda. Maggiori informazioni su questo argomento di seguito.

Maskhadov ha fermato la guerra con la Russia, ma non sono stati gli islamisti ceceni a fermarla. La guerra è ripresa esplicitamente proprio in questo momento, ma i leader di Russia e Daghestan hanno fatto finta che ciò fosse normale, ad es. si è ripetuta la situazione cecena, quando si parla di vera guerra instaurazione dell’ordine costituzionale. Ciò significa che non c'è guerra da parte russa secondo tutte le regole stabilite, l'introduzione della legge marziale, la mobilitazione, ecc. Il risultato di una tale posizione dovrebbe essere ancora peggiore che in Cecenia.

A differenza della leadership russa e del Daghestan, i leader militanti capivano perfettamente che stavano cominciando a farlo guerra contro la Russia, e proprio in quel momento hanno deciso di parteciparvi. Tutti i piani strategici furono rivisti e adottati in quel momento. Dal punto di vista delle persone in guerra, hanno agito in modo molto saggio, avendo riflettuto e preparato le loro azioni. D'altra parte, gli sforzi di molte persone vengono investiti nella guerra, quindi avendo deciso di tornare indietro, non aveva scelta. Non appena fu completata l'addestramento dei militanti, iniziarono i combattimenti.

Questo processo si è concluso nell'agosto 1999 e la sua fase finale è iniziata in primavera. Poi, a poco a poco, i ceceni cominciarono a lasciare la Cecenia; non erano ancora profughi, ma stavano già uscendo dalla guerra. Come sempre, i loro luoghi di insediamento erano a Khasavyurt e in Inguscezia.

Parte terza

Guerra

Obiettivi. Nell'agosto e nel settembre 1999, il Daghestan ha subito due invasioni di uomini armati provenienti dal territorio della Repubblica cecena dell'Ichkeria, che hanno rovesciato il governo ufficiale su una parte del territorio della Repubblica del Daghestan. È impossibile dire che avrebbero stabilito lì qualche altro sistema di potere, poiché iniziarono immediatamente a combattere. Entrambe le invasioni alla fine non hanno avuto successo. Ma possiamo evidenziare le principali direzioni degli attacchi:

  1. Distretto di Botlikhsky e
  2. Khasavyurt.

In generale, le operazioni stesse furono piccole per gli standard moderni, ma causarono cambiamenti insolitamente rapidi e gravi sia in Russia che nel Caucaso. Questo prima di tutto dice che sono semplicemente è diventato il fattore scatenante apportare cambiamenti attesi da tempo nella regione, e anche che si sta ora stabilendo un nuovo equilibrio di potere.

L'invasione è stata una sorpresa per le autorità del Daghestan, ma per i militanti, come già accennato, si trattava di operazioni militari condotte nell'ambito di guerra generale contro la Russia e il regime esistente in Daghestan. Di conseguenza, queste operazioni avevano missioni di combattimento sia strategiche che tattiche e avrebbero dovuto avere contemporaneamente obiettivi politici, per rivelare ciò è opportuno porsi due domande.

  1. Primo: quali dovrebbero essere gli obiettivi dei militanti in Daghestan e cosa dovrebbero fare per far sì che la guerra abbia successo?
  2. Secondo: se le loro operazioni estive avessero successo, quali conseguenze porterebbero?

L'obiettivo principale dei militanti in Daghestan dovrebbe essere, prima di tutto, la creazione di uno stato islamico su una parte del suo territorio. D'altra parte, la conquista dell'intero Daghestan è svantaggiosa, prima di tutto, per gli stessi "islamisti", che non si porranno tali obiettivi. Trampolino di lancio dell'esercito islamista situato nella Cecenia orientale e meridionale e nella zona di Kadar. Esiste una “quinta colonna” già pronta che può annunciare la creazione di uno Stato islamico in diversi luoghi del Daghestan. Innanzitutto nelle città.

Ma ciò porterà all’attivazione del regime esistente in Daghestan e alla distruzione di tali punti. Fino a quando tali punti non avranno l'opportunità di agire attivamente, in linea di principio è impossibile parlare del successo dell'intera attività. Ancora una volta, anche la testa di ponte che avevano creato nella zona di Kadar alla fine fu distrutta. Ciò significa che la creazione di una tale testa di ponte deve essere accompagnata da una tale trasformazione in Daghestan che la Russia non sarà in grado di distruggerla per un tempo indefinito.

Innanzitutto, la presenza di un tale Stato sarà accompagnata da operazioni militari sul territorio della repubblica, e già questo porterà a gravi conseguenze conseguenze sugli equilibri di potere in Daghestan. Devono essere considerati.

La conduzione delle ostilità porta sempre alla distruzione delle strutture di potere civile.

E le attuali strutture civili e il regime associato alla loro presenza sono il risultato dell'equilibrio etnopolitico della repubblica, che in generale può essere considerato instabile. Alcune delle funzioni amministrative in Daghestan saranno definitivamente assunte dai militari, il che significa che una buona quota di influenza lascerà la verticale civile, che, a sua volta, è stata anch'essa costruita come un corpo correlare le azioni dei diversi gruppi etnici. Quelli. Si scopre che il significato stesso di mantenere la correlazione in questa forma scomparirà. Ciò significa che questa correlazione inevitabilmente scomparirà, e ciò porterà al crollo del potere civile e al crollo dell’unità della repubblica. Per ricreare un nuovo organismo che svolge queste funzioni ci vuole sempre del tempo, questo avviene sempre con scontri, ecc., E in questo momento è in corso una guerra sul territorio della repubblica. E durante questo periodo, ciascuna componente etnica dovrà risolvere i problemi più urgenti, nel più breve tempo possibile, e questo nel contesto della distruzione del coordinamento con le altre forze in Daghestan, ad es. in modo indipendente o quasi indipendente.

Il crollo del potere è un crollo dell’intera repubblica. La stessa Makhachkala, la ferrovia e la costa rimarranno sotto controllo. Nelle metropoli etniche, ad es. nei luoghi in cui i gruppi etnici convivono in modo compatto, l’unica forza che mantiene l’ordine saranno i movimenti nazionali, o meglio, il potere civile non potrà permanere in essi senza il sostegno dei movimenti nazionali, e ciò porterà ad un molteplice rafforzamento di questi movimenti e , a loro volta, alla loro formazione come corpi di potere. Il Daghestan si trasformerà in una confederazione politica, dove le decisioni del Centro in qualche ambito sono considerate come un buon augurio che può essere realizzato o meno. All’interno del governo stesso si formeranno diversi partiti che ne paralizzeranno il lavoro, mentre i fronti etnici faranno quello che vogliono. Qui la pratica normale sarà quella di regolare i conti. I Kumyk neutralizzeranno l'influenza degli Avari e dei Dargin; se la pace non funziona, lo faranno sotto la minaccia di una rivolta armata, ecc.

In caso di guerra sufficientemente prolungata, per sopravvivere e avere successo, qualsiasi gruppo etnico dovrà identificare l’epicentro delle proprie attività, vale a dire dove e sotto la cui protezione puoi sederti, dove tenere le tue famiglie e quali sono le principali priorità nella guerra stessa, ecc. Il luogo naturale per una simile testa di ponte militarizzata sarà il territorio delle metropoli stesse.. Gli Avari si condenseranno nel montuoso Avaristan, Dargins nel Darginstan e così via. In ciascuno di essi sarà necessario creare un sistema di difesa e di sicurezza generale. L’immagine sembra irreale, ma sta già accadendo. La semplice minaccia di un attacco ceceno ha portato al fatto che questi sistemi sono già in fase di creazione e, in caso di guerra, è necessario aspettarsi la creazione di eserciti etnici semi-autonomi o completamente autonomi.

Il Daghestan cadrà in questo stato molto rapidamente, entro pochi mesi, e non sarà in grado di uscirne nemmeno per diversi decenni.

La distruzione etnica dell'unità del Daghestan durante la lunga guerra finirà per trasformarsi in politica.

Perché Kumyks dovrebbe combattere per gli Avari? non dovrebbe. Alcuni combattono, altri no. I militari sono pratici, stabiliranno l'interazione con alcuni, ma non con altri. La parte russa perderà significato comune del Daghestan e diventerà solo una delle forze nella regione che, in alleanza con altre forze, sta facendo qualcosa. Ciò avverrà nel quadro degli accordi naturalmente formati in Daghestan, e qui appare la libertà per altri gruppi etnici di entrare in contatto con qualcun altro, per scopi di autodifesa, e di cominciare a considerare i russi come una parte opposta, ecc. . Inoltre, una semplice escalation dei conflitti e l'inizio dello stesso caos in Daghestan come in Cecenia è inevitabile, dato che il Daghestan è molto più difficile militarmente.

Come puoi vedere, il semplice fatto di dichiarare guerra al territorio del Daghestan porterà a seri cambiamenti al suo interno, che non possono essere ignorati.

Modi. Dal punto di vista del gruppo subetnico islamico emergente, se attua il suo programma e crea il proprio stato sul territorio del Daghestan, dovrà fare i conti con formazioni etnopolitiche militarizzate monoetniche, che considererà un oggetto di espansione. Prima di tutto, ovviamente, costruirà una posizione diversa in relazione a ciascuno di essi: con chi ci sarà una guerra inconciliabile e con chi potranno esserci alleanze?. Questo sarà un ulteriore fattore che distruggerà l’integrità del Daghestan, ma in generale ciò limita l’ubicazione della testa di ponte wahhabita in Daghestan per considerazioni militari, ad es. deve essere un territorio conveniente, prima di tutto, militarmente. Non dovrebbe essere facilmente esposto agli attacchi di alcuna metropoli, ma, a sua volta, dovrebbe essere in grado di colpirne essa stessa.

È anche impossibile stabilire una base principale su una parte del territorio di alcune metropoli: questo le porterà a una guerra totale con i loro vicini con una faida per la distruzione, ad es. Non potranno più fare altre cose. È possibile tra le metropoli, ma l'afflusso di volontari sarà limitato e dovrai vivere con razioni di fame, quindi è meglio creare basi nei nodi tra le metropoli. In generale, quando sede della base principale in montagna non si verificherà una destabilizzazione irreversibile della situazione in tutto il Daghestan, la portata delle sue attività sarà localizzata in montagna, ed essa stessa, anche se con difficoltà, sarà ancora soggetta a liquidazione nel tempo. È rimasto solo un posto: in pianura, e preferibilmente luoghi in pianura che bloccherebbero le strade verso il montuoso Daghestan. Si tratta principalmente di una striscia lungo le montagne tra le città di Gudermes (in Cecenia), Khasavyurt, Kizilyurt e Buynaksk. Dopo essersi stabiliti lì, taglieranno prima di tutto la fornitura alle regioni montuose e interromperanno le comunicazioni e, di conseguenza, l'influenza di Makhachkala su di loro. Qui sarà possibile reclutare un numero sufficiente di volontari. Qui riempiranno il vuoto di potere che si è creato a seguito della guerra.

Militarmente la situazione sarà questa. Il punto più meridionale di questo sito, Zona Kadar, trasformato in una potente fortezza, una base per piccoli distaccamenti che possono disturbare le tre metropoli di Avaristan, Kumykstan e Darginstan con uguale efficacia. L'Avaristan è anche aperto agli attacchi da nord dalla regione di Novolaksky e da ovest dalla Cecenia. La forza più grande in Daghestan sarà localizzata nella sua metropoli e sarà impegnata solo nella difesa. I Kumyk e i Dargin faranno lo stesso, il che significa che limiteranno drasticamente le loro attività nella pianura. Che è esattamente ciò di cui hanno bisogno i wahhabiti.

Secondo me la fascia pedemontana è il luogo più conveniente per formare una testa di ponte. Ma la sua creazione è il risultato della guerra in generale, e possono realizzarla in diversi modi.

Distruzione equilibrio in pianura inoltre non è un compito facile. I militanti non avevano molta forza e avevano bisogno di trovare un nodo di interessi nella pianura, distruggendolo che ne avrebbe sconvolto l'equilibrio per lungo tempo. La pianura del Daghestan è divisa in due metà: il nord-ovest - il territorio tra le città di Khasavyurt, Kizlyar e Kizilyurt, e il sud-est - lungo l'autostrada Kizilyurt-Makhachkala, hanno anche climi diversi. Da Kizilyurt c'è una linea ferroviaria a nord, proveniente da Makhachkala e che collega il Daghestan con la Russia. È chiaro che ora ha un'importanza strategica e, in generale, lungo il suo percorso è garantito l'ordine statale stabilito.

Ma il territorio da Kizilyurt a Khasavyurt è considerato confinante con la Cecenia e quindi presenta un rischio maggiore rispetto ad altre zone. Più vicino alla Cecenia, più caos c'è, quindi il governo della repubblica ha cercato di garantire che la situazione in questa parte non influisca molto sull'intero Daghestan, quindi la distruzione dell'equilibrio qui nel suo insieme non avrà immediatamente un forte impatto sul resto della repubblica. Lo snodo dei trasporti e generalmente il centro di questa parte della pianura è Khasavyurt. Non è possibile distruggere le infrastrutture delle zone circostanti senza eliminare queste funzioni del centro.

Khasavyurt iniziò a svolgere un ruolo incommensurabile con la sua posizione: esso avamposto dell'influenza avara, e i wahabiti devono prima colpirli, questo è un centro commerciale ingiustificatamente espanso in tutta la pianura, la sua distruzione causerà lo sconvolgimento della vita in diverse zone vicine, questo è il centro della stessa Cecenia, il suo isolamento causerà la destabilizzazione in La stessa Cecenia ci sarà semplicemente la carestia. E allo stesso tempo, molti ceceni vivono in esso e accanto ad esso, può essere facilmente preso e trattenuto, si distingue dai principali flussi di trasporto della repubblica che la collegano con la Russia. Prenderlo causerà la massima distruzione sul territorio locale e una destabilizzazione generale nella parte occidentale della pianura, mentre il resto del Daghestan non ne risentirà realmente.

E se è così, allora la tensione e la legge marziale qui possono persistere per un periodo piuttosto lungo, il che, data l'urgenza del governo federale di rilasciare tutto sui freni e trasferire gli eventi a un carattere lento, diventa un fattore importante. Di conseguenza, in parte del territorio del Daghestan " instaurazione dell’ordine costituzionale"con grandi distruzioni, l'introduzione della legge marziale, l'armamento dei residenti, ecc., e in Daghestan verrà assegnata un'area in cui avrà luogo la guerra, cioè la piccola Cecenia. Con il giusto approccio, questa guerra potrà quindi essere gonfiata alle proporzioni generali del Daghestan e questo territorio può essere utilizzato come testa di ponte.

Eventi. Preludio. Ora puoi pensare a come i militanti avrebbero implementato questa situazione. Prima di tutto, dovevano agire molto rapidamente. Il Daghestan ha vietato lo schieramento di unità dell'esercito russo sul suo territorio, ad es. a questo proposito, non ha agito come soggetto della federazione, ma come alleato vassallo, La Russia lo ha fatto perché non c'era scelta. Qui anche il confine con la Cecenia era sorvegliato dalla polizia. In Daghestan era di stanza solo un contingente limitato, che chiaramente avrebbe ceduto ai militanti in caso di un massiccio attacco. Pertanto, è necessario scatenare una guerra su vasta scala fino all’arrivo dei rinforzi dalla Russia.

Il primo colpo è stato inferto agli Avari: Botlikh e Tsumada sono regioni degli Avari.

Questa fu una grande prova in battaglia, e allo stesso tempo una manovra diversiva; agli Avari fu mostrato il luogo per il quale avrebbero dovuto temere, in Avaristan iniziò il deflusso degli Avari da altre regioni del Daghestan e la creazione di unità di autodifesa lì. E in altri settori ce ne sono corrispondentemente meno. Le truppe hanno cacciato i militanti da queste aree per due settimane. Alla fine i militanti sono partiti(!) per la Cecenia. La popolazione di queste zone rimase molto insoddisfatta di questo fatto e molto timorosa e quindi cominciò rapidamente ad armarsi e ad organizzarsi. Vendevano automobili e case e compravano armi ovunque potevano. Li Adesso potere militare delle unità di autodifesa. Il Fronte Avar che prende il nome dall'Imam Shamil iniziò a creare essenzialmente un esercito Avar di volontari e presero parte alle battaglie.

Durante le battaglie, la tattica dei militanti è emersa, prima di tutto, la creazione di un potente centro d'attacco di coordinamento e piccoli distaccamenti attorno ad esso, mentre costruiscono qualcosa di simile a una linea del fronte, questo per organizzare l'afflusso di rinforzi, quindi questo la guerra non può più essere considerata una guerra di guerriglia. Le unità sono ben organizzate e attrezzate. In una battaglia di tiro loro sopprimere completamente le unità russe(quindi, i militanti erano armati con una dozzina di fucili di precisione di nuova generazione, di cui le truppe russe ne avevano solo uno in quel momento), e loro, a loro volta, per evitare una simile battaglia, cercano di sparare ai militanti da una posizione distanza con armi più pesanti.

In fuga da una simile battaglia, i militanti, a loro volta, cercano di utilizzare il terreno, le fortificazioni e i civili. Piccoli distaccamenti si radunano attorno al centro fino a un certo stadio di saturazione. Quando il centro di coordinamento viene distrutto, queste unità, senza tentare di interagire tra loro, partono in direzioni predeterminate. I centri stessi controllano i piccoli distaccamenti solo in una certa misura e i compiti individuali vengono assegnati solo nelle aree principali. Tuttavia, le principali vie di comunicazione tra i diversi centri sono strettamente controllate. Vie di penetrazione in territorio nemico sono scelti in modo che la destinazione finale sia una posizione dominante naturale che consenta loro di coprire l'offerta di rinforzi. Questo è stato il caso di Botlikh, Tsumada e Khasavyurt. È chiaro che devono prendere immediatamente tale posizione, senza permettere a nessuno di tornare in sé. D’altra parte, se non c’è la possibilità di stabilire una linea del fronte, non cattureranno nulla.

All'inizio delle ostilità in montagna, il problema principale della pianura divenne praticamente completa indifesa di Khasavyurt. Unità del Ministero degli Interni e dell'esercito erano di stanza a decine di chilometri da lui e in caso di attacco semplicemente non sarebbero state fisicamente in grado di resistere ai militanti. Qui l'amministrazione comunale ha sviluppato le sue principali attività. In città fu annunciata la mobilitazione, furono create due dozzine di quartier generali per reclutare volontari e organizzare unità di autodifesa. È stata organizzata la consegna dei medicinali, è stata creata una scorta di beni di prima necessità, il pattugliamento, il coprifuoco, ecc. Fu sviluppato un piano per la difesa della città. Vengono evidenziati i principali punti di forza, stazione ferroviaria, ponti, ecc. e su tali oggetti iniziarono a essere create fortificazioni.

Nella Russia moderna è emerso un fenomeno raro: le autorità hanno anticipato la popolazione nell'iniziativa e, in generale, l'hanno guidata. È iniziata la caccia ai wahhabiti.

Furono emanati decreti che confiscavano le proprietà di coloro che se ne andavano durante questo periodo e proibivano ai funzionari di lasciare la città. È stato creato un comitato di difesa della città, al quale sono stati trasferiti i poteri per attuare le misure di emergenza. Furono organizzate esercitazioni di combattimento per distaccamenti di volontari. E tutto questo sanzione esterna da parte di Makhachkala. I residenti non sapevano chi temere di più: i militanti o la loro stessa amministrazione (Khasavyurt). Con tutto ciò l'amministrazione ha diviso nettamente l'intera città in due metà:

  1. Ceceno e
  2. non ceceno,

la prima fu abbandonata alla sorte, e tutte le attività furono svolte solo nella seconda, così come la difesa venne realizzata solo nei quartieri non ceceni. Allora il ritornello in tutta la regione è diventato un unico: dateci le armi! E lui era scomparso. Il nucleo militare dell'organizzazione di difesa era il fronte avaro dell'Imam Shamil, e il nucleo amministrativo era l'amministrazione cittadina, che, come ho già detto, era dominata dagli Avari.

Questi eventi e il sistema di difesa e mobilitazione creato hanno giocato un ruolo chiave negli eventi successivi.

Eventi. Epicentro. Dopo "ripristino dell'ordine" in Botlikh ne seguì una cauta attesa, che si concluse il 5 settembre.

Il distretto di Novolaksky, da un lato, confina con la Cecenia e, dall'altro, confina direttamente con Khasavyurt da sud-ovest, il confine tra loro è il confine della città. La regione è composta per metà da ceceni. L'altra metà sono i Lak, i cui leader, i Khachilayev, si trovano in Cecenia e combattono contro le autorità ufficiali in Daghestan. Era possibile creare in anticipo basi e magazzini con armi. Anche a Khasavyurt. Questo è l'unico percorso lungo il quale è stato possibile avvicinarsi molto rapidamente a Khasavyurt e allo stesso tempo formare una linea del fronte stabile. Se ricostruiamo il piano di comando militante, secondo me appare così.

Fase 1. La cattura di numerosi villaggi nella regione di Novolaksky e la creazione di una testa di ponte per l'avanzata verso Khasavyurt. I militanti sono entrati in Daghestan lungo il letto dello Yaman-Su (fiume sporco). I villaggi ceceni-lak si estendevano in una catena lungo questo fiume. Lo Yaman-Su non scorre attraverso Khasavyurt e il più vicino di questi villaggi alla città è Gamiakh, situato a 6 chilometri da essa. Il successo in questa fase è stato maggiore di quanto gli stessi militanti si aspettassero; già il primo giorno sono entrati in Gamiakh e sono stati separati da Khasavyurt solo da un grande campo.

Fase 2. Trasferimento di militanti di secondo livello e di armi nel territorio occupato. L'infiltrazione di alcuni militanti a Khasavyurt e di alcuni estremisti è avvenuta fin dall'inizio del conflitto. Cattura di Khasavyurt dall'esterno e dall'interno. La seconda notte dopo l'inizio dell'operazione, i quartieri ceceni di Khasavyurt erano già controllati dai militanti e la terza notte in città iniziò il panico. Potete immaginare il grado di avanzamento se solo il terzo giorno le truppe fossero state richiamate e avessero cominciato a combattere effettivamente, e nello stesso tempo Eltsin avesse riunito un consiglio di sicurezza.

Fase 3. Distruzione di avamposti al confine tra Cecenia e Daghestan nelle regioni di Novolaksky, Khasavyurt e Babayurt. Creando un disastro umanitario nella pianura. Formazione di un fronte unito in cui Khasavyurt diventa il centro di difesa contro le truppe russe. Sarebbe molto difficile per i federali tirarli fuori da lì. Allo stesso tempo, viene sferrato un colpo ad altre regioni della repubblica e, prima di tutto, viene tagliata la linea ferroviaria a Kizlyar, che limita la velocità di rifornimento dei rinforzi dell'esercito al Daghestan, e viene effettuata un'invasione delle aree montuose . La guerra diventa su vasta scala e si trascina.

I militanti hanno agito molto rapidamente, ma non hanno ancora avuto tempo. Erano diversi giorni avanti rispetto alle forze federali, ma non riuscivano a superare le autorità di Khasavyurt. Il programma precedentemente sviluppato in città e creato dalle autorità di difesa in un giorno ha ripristinato completamente le loro attività e ha ripreso il controllo della situazione, vale a dire molto veloce. Intorno alla città fu scavato un fossato.

È chiaro che i primi giorni sono stati i più difficili. La città era praticamente non protetta dalle truppe e i militanti non l'hanno presa solo perché loro stessi non erano pronti per questo. Le milizie non si sarebbero arrese alla città senza combattere., il che significa che i militanti dovevano fare affidamento su qualcosa, e creare una roccaforte dalla regione di Novolaksky, anche con una solida preparazione, è comunque questione di diversi giorni. Tuttavia, piccoli gruppi di militanti dovrebbero entrare in città il secondo giorno dell'operazione e commettervi un sabotaggio. Questa possibilità è stata completamente repressa dalle autorità cittadine imponendo uno speciale regime di sicurezza in città e bloccando le vie di viaggio e di passaggio dal territorio intrapreso dai militanti verso la città.

L'esercito di Basayev non può permettersi di attaccare su un fronte ampio e non ha nemmeno la possibilità di aggirare il nemico se ciò non porta alla sua immediata distruzione. Pertanto, se sulla strada dei militanti viene posto un campo fortificato, questi combatteranno contro di esso fino alla sua demolizione, e per loro questo significa una perdita di slancio. E così è stato fatto. Fu riunito un gran numero di milizie armate sulla strada tra Gamiakh e Khasavyurt e presero posizioni difensive. Per i primi due giorni ciò si è svolto praticamente senza la partecipazione delle truppe e solo la milizia ha controllato la situazione. C'erano molte volte più milizie che armi, e i disarmati erano costantemente vicini alle posizioni, e poi, in caso di feriti, una persona fresca prendeva l'arma. La polizia è stata la prima ad entrare in battaglia. La seconda notte, alcuni militanti hanno lanciato un attacco alla città e la milizia ha resistito tutta la notte, e al mattino è stato effettuato un attacco con un elicottero sui militanti avanzati e questa è stata l'unica cosa che li ha fermati. Successivamente, l'aviazione ha effettuato scioperi quasi senza interruzione.

Le truppe che si precipitarono in questa zona in quel momento non sapevano davvero cosa fare, si trincerarono e iniziarono a sparare ovunque e non aveva senso in loro. Solo il terzo giorno le forze principali iniziarono ad avvicinarsi e processare Gamiakh. Erano accanto alle milizie e solo da questo momento si può considerare l'inizio dell'operazione militare. Si è rivelato buono tandem: truppe-milizia. La milizia garantiva la sicurezza personale dei soldati ed eliminava la possibilità di attività di piccoli gruppi di sabotaggio, e i soldati tenevano a distanza le forze d’attacco dei militanti con il fuoco delle armi pesanti.

La seconda linea di difesa è stata creata lungo il fiume Yaryk-Su. Il fiume attraversa la città e la divide in due metà, il che significa che i quartieri ceceni sono rimasti indifesi. Quando i militanti fossero entrati in città, anche se non fossero entrati in questi quartieri, il fuoco delle truppe russe li avrebbe inevitabilmente distrutti e la milizia li avrebbe semplicemente considerati territorio nemico. In città lo capivano tutti.

La guerra fu percepita come un tentativo di invadere il mondo ceceno in quello del Daghestan.

Le milizie non avrebbero ceduto la città, il che significa che se Khasavyurt fosse stato catturato dai militanti, in questa situazione i combattimenti sarebbero stati condotti al suo interno e le persone sarebbero morte, il che significa che gli eventi sarebbero stati percepiti in modo inequivocabile COME aggressione della Cecenia contro il Daghestan, e tutti i discorsi sull'ordine islamico sono come chiacchiere vuote. Ma in questo caso avrebbe senso parlare dell'organizzazione di una resistenza in tutto il Daghestan, le cui strutture sarebbero considerate come un riflesso dell'attuale situazione intra-Daghestan, ma con il fatto che risolverebbero le questioni militari. Ciò significa che questa volta gli islamisti ceceni hanno comunque perso: se la loro epopea di Khasavyurt sia stata un successo oppure no.

Avari e Dargin si riunirono per combattere e combattere seriamente, questo è diventato chiaro nel giro di pochi giorni, il che significa che tutti gli altri hanno capito che il prezzo di una presenza militante sostenibile in Daghestan era inaccettabile per tutti. Dopotutto, gli Avari e i Dargin sono originari del Daghestan, ma i ceceni no. Pertanto, quando le truppe iniziarono a distruggere i militanti, la popolazione li percepiva come una forza che avrebbe svolto il lavoro necessario, preservando al tempo stesso le vite di cui il Daghestan aveva bisogno in futuro, e li aiutò solo in questo. Di conseguenza, le truppe cacciarono il corpo estraneo fuori dalla repubblica senza troppe difficoltà.

Nuovo Daghestan?

L'equilibrio etnopolitico che esisteva in Daghestan era instabile e difficile per tutti. Le forme emergenti di convivenza etnica interferivano e combattevano tra loro, e ogni cambiamento della situazione era accompagnato da dolorosi eccessi. Con l’emergere di forze esterne destabilizzanti, le loro azioni iniziarono ad essere utilizzate dalle forze esistenti in Daghestan come un’opportunità per un ulteriore sviluppo. A questo proposito è necessario tracciare la logica dell'ulteriore evoluzione della repubblica sulla base dei risultati di quanto accaduto.

I cambiamenti si sono verificati principalmente nel movimento nazionale Avar. Khasavyurt, epicentro e avamposto dell'influenza avara sulla pianura, determinò in gran parte le forme di attività degli Avari. Se i militanti li avessero cacciati da lì, gli Avari avrebbero dovuto ricostruire seriamente qui. Ciò che i Wahhabiti non avrebbero fatto, lo avrebbero completato gli Akins, i Laks e i Kumyk. Il sindaco di Khasavyurt, Sagidpasha Umakhanov, non si arrese alla città e divenne la terza figura più importante del movimento avaro.

Gli Avari subirono il colpo principale, il che significa che in quel momento divennero la principale forza stabilizzatrice del Daghestan. Ciò è avvenuto in condizioni militari, quando non ha senso aspettarsi alcun tipo di ordine dalle autorità civili. Poi relazioni intra-clan intra-Avar colmato il vuoto di potere esistente. Ora questa situazione persiste ancora in una parte del Daghestan, poiché Khasavyurt è diventata una città in prima linea. Si scopre che parte del sistema Avar si adattava naturalmente all'ordine in Daghestan e allo stesso tempo divenne una forma legittima di attività degli stessi Avar nella repubblica, ed era progettata secondo un modello militare. Da una delle forze in lizza per la leadership si sono trasformati in una forza senza la quale il regime stesso non sopravviverà. in un leader.

Questa circostanza cambia così seriamente la verticale del potere in Daghestan che possiamo parlare dell'inizio della formazione di una nuova forma di comunità politica in Daghestan. Totale il gruppo etnico ha avuto la possibilità di formare legittimamente le proprie strutture, che allo stesso tempo cominciano a essere considerate autorità legittime. E questo è riconosciuto da Makhachkala. Una situazione simile esisteva prima in Daghestan, ma solo all'interno di Khasavyurt, ora parliamo della gente.

È necessario considerare le caratteristiche di questa trasformazione degli Avari. Come forza etnopolitica Ora, in caso di un improvviso colpo esterno dall'esterno, non ristruttureranno radicalmente le loro attività, a differenza di altri gruppi etnici. L'elevata stabilità anche in condizioni militari in presenza del desiderio di preservare l'unità del Daghestan diventa un ulteriore fattore per la propria stabilità e per la stabilità della regione nel suo complesso. Naturalmente, la sfera della loro attività non è l'intero Daghestan, ma dove dominano, loro stessi, in un modo o nell'altro, stabiliranno esattamente questa forma di struttura politica e i tentativi di distruggerla porteranno a una dura opposizione da parte degli Avari e di un generale oscillazione dell’equilibrio, il che significa che saranno svantaggiosi per chiunque.

Durante i combattimenti a Khasavyurt, la milizia era composta quasi interamente da Avari e Dargin.

Poiché questi eventi furono anche la costruzione di una forma di esistenza politico-militare del gruppo etnico Avar nella pianura, tale interazione fu costruita anche come forma di coesistenza e attività di due gruppi etnici. Nella sfera militare, gli Avari hanno la superiorità e nella sfera civile, in Daghestan nel suo insieme, i Dargin hanno la superiorità. Gli Avari hanno una base nella parte occidentale della pianura e diventano la forza principale che mantiene l'ordine in Daghestan, nonostante il fatto che la parte occidentale della pianura non abbia un grave impatto economico sulla repubblica. I Dargin si trovano a Makhachkala e sono responsabili di garantire gli interessi dei gruppi etnici in Daghestan, cosa estremamente necessaria per il mantenimento della pace, e ora sono fedeli al movimento Avar. Si formò un blocco etnopolitico che ebbe lo stesso successo per un Daghestan pacifico e una situazione militare. Entrambi ora sanno come si comporteranno nelle diverse situazioni.

La creazione di questo blocco e la sua adozione di forme politiche è stata una delle componenti principali che ha rafforzato l'inizio della trasformazione politica di tutto il Daghestan. Per consentire agli Avari di esistere nella forma che hanno creato, prima di tutto, il significato stesso del potere in Daghestan deve cambiare, deve inevitabilmente diventare più flessibile e decidere quali funzioni accetta di delegare a questo movimento nazionale. Ma questo, a sua volta, crea un precedente e altri popoli possono e inizieranno sicuramente a cambiare secondo lo stesso modello, il che significa che le autorità devono essere determinate e modificare di conseguenza i poteri di tutti i gruppi etnici in Daghestan.

La creazione di un potente nucleo etnopolitico Dargin-Avar ha assicurato automaticamente la stabilità del Daghestan, dando libertà ad altri movimenti nazionali di implementare nuove forme per se stessi. Questi processi saranno accompagnati dalla fusione dell'amministrazione con movimenti etnici specifici e, di conseguenza, porteranno a una complicazione della sua struttura. Tuttavia, tutte le trasformazioni avverranno nel quadro dell'attuale unità del Daghestan, la cui comprensione cambierà, poiché la complicazione della struttura politica porterà inevitabilmente alla complicazione della struttura amministrativa.

Il Daghestan diventerà di fatto semplicemente una federazione e alla gente piacerà. Qualsiasi tentativo di distruggerlo causerà la guerra. E anche con la Russia. La capacità dei gruppi etnici di creare le forme di vita comunitaria che preferiscono è ormai indissolubilmente legata all’esistenza stessa del Daghestan come fenomeno. È più facile farlo sostenendosi a vicenda. Il Daghestan può ora sperimentare qualche trasformazione politica, ma non perdere la sua unità.

La struttura politica del Daghestan così formata riflette in ogni caso la sua evoluzione fisica. Il Daghestan si sta trasformando in un mondo speciale generare una forma speciale di esistenza e convivenza di popoli diversi, che può e deve essere studiata e presa in considerazione. Se lo desidera, può accettare coloro che lo desiderano, ma come incorporatori. L’unità politica diventa solo una parte dell’unità culturale, religiosa ed etnica. E in questo caso diventa anche un centro di raccolta e ordinazione dell'intera regione e come fenomeno autonomo. Nel caso in cui, ad esempio, la Russia lasciasse la regione, il Daghestan assumerebbe sicuramente le funzioni di centro per la formazione di uno Stato indipendente nel Caucaso settentrionale con le proprie priorità fondamentali.

Il rafforzamento di un nuovo tipo di vita comunitaria in Daghestan deve essere accompagnato dalla costruzione di una dottrina ideologica (e più di una) corrispondente ad essa. C’era un bisogno urgente della presenza di forze che creavano queste dottrine. In senso amministrativo, questo ruolo fu assunto da Makhachkala e dall'intellighenzia ad essa associata, e in senso religioso, dal clero.

Per la prima volta il clero si è trovato di fronte a una situazione in cui gli veniva chiesto qualcosa in modo non informale e le sue decisioni venivano percepite come un buon augurio.

E quando la sua decisione collegiale diventa un evento politico indipendente con grande risonanza in Daghestan, e quando da questa decisione dipende essenzialmente il risultato di un’intera guerra. Generalmente considererei questo fatto come la nascita del clero musulmano in Daghestan come gruppo subetnico. La decisione collettiva del clero è stata quella di gasare gli aggressori, ma ciò aveva senso non tanto politicamente quanto ideologicamente. Il clero ha rivendicato l'unicità e la sacralità degli eventi accaduti in Daghestan, l'originalità e l'indipendenza, e quindi l'inammissibilità della loro distruzione. Questo è fondamentalmente ciò che avrebbero fatto i militanti. Il clero ha dichiarato l'unità del Daghestan non come soggetto della federazione, ma come un mondo speciale di per sé. Di conseguenza, l'idea di distruggere il Daghestan divenne semplicemente sediziosa. Questa, ovviamente, è una delle opinioni della repubblica, ma attrae molti in Daghestan ed è uno dei fattori dominanti che ne determinano lo sviluppo.

Come si può vedere, gli eventi sono stati stimolati cambiamento del quadro etnico in Daghestan in una direzione molto specifica, le cui prospettive si stanno appena aprendo e non sono del tutto chiare, quindi è ancora lontana dalla saturazione e dalla costruzione di un nuovo Stato stabile in Daghestan, e la sua evoluzione sarà influenzata dalla situazione in Russia e in anche la regione.

Il Daghestan moderno è un elemento del quadro etnico nel Caucaso settentrionale ed esisterà e si svilupperà in base alle capacità interne, indipendentemente dal fatto che qualcuno lo voglia o no, quindi la cosa più ragionevole da fare è costruire le proprie priorità tenendo necessariamente conto della presenza di un tale centro nella regione.

Tocca al ritratto

L’analisi del nuovo equilibrio di potere nel Caucaso settentrionale nel suo insieme è un ampio argomento separato che va oltre lo scopo delineato nel lavoro e richiede la considerazione dei processi che si verificano in tutti i paesi della regione. Mi limiterò ai colpi.

Indubbiamente, nel Caucaso convergono gli interessi di molte forze geopolitiche e ciascuno di essi trova qui alleati e sudditi che fanno pressione per i suoi interessi. Naturalmente, c'è un sostegno finanziario per queste entità. Questo stato di cose introduce cambiamenti nello sviluppo della regione. Tuttavia, è inutile sostenere una forza che non esercita un’influenza seria, e tali forze si contano sulle dita di una mano. Se esiste un equilibrio stabile tra queste forze, le influenze esterne non giocano un ruolo nelle loro relazioni e non influenzano gli eventi, ma questo non è affatto vero in assenza di questo equilibrio.

Dopo la guerra cecena, una situazione simile si è sviluppata nel Caucaso, difficile per tutti. Un centro così enorme e destabilizzante come la Cecenia, non controllato da nessuno, ha creato una tensione costante nei suoi vicini. Tutte le forze nella regione hanno percepito la prestazione dei militanti in Daghestan come un'opportunità per una svolta qualitativa nella realizzazione dei loro interessi, e poiché la forza più debole nella regione (sebbene aggressiva) era lo stesso esercito "islamico", lo hanno fatto a sue spese. . Come al solito, si è strappato dove era sottile e il denaro non ha aiutato.

Di fronte alla minaccia reale della diffusione dei militanti ceceni oltre i confini della Cecenia e della destabilizzazione della situazione in tutta la regione, la leadership russa ha scelto l'opzione di trasferire la tensione nel territorio stesso della Cecenia. Mentre i ceceni combatteranno in casa, nelle repubbliche vicine verrà creato un sistema di difesa, magari scaglionato, e verrà creato un sistema di sicurezza. Qui l'incursione di Basayev in Daghestan divenne un notevole fattore di propaganda anticecena.

Khasavyurt (e il Daghestan in generale) fu chiuso ai ceceni e l'influenza di uno dei suoi centri di comando in Cecenia crollò, provocando uno squilibrio e il trasferimento della Cecenia in uno stato di guerra civile. Ciò sarebbe accaduto indipendentemente dal fatto che i militanti riuscissero o meno nel raid, e questo era chiaro a tutti. I militanti lo hanno fatto deliberatamente, il che avrebbe funzionato come uno dei fattori destabilizzanti nella regione in generale. I ceceni sono ora uniti contro la minaccia dell’invasione russa. E se non fosse stato per lui, ci sarebbe stato un confronto in piena regola con scontri tra militanti religiosi e civili. Nessuna nazione può sopravvivere senza amici, e ora la questione è: i ceceni potrebbero rimanere senza di loro e loro stessi lo capiscono. La Cecenia si trova ad affrontare cambiamenti interni.

Che la Russia lo voglia o no, la sua interazione principale con la Cecenia ora avviene principalmente su base economica. Non è chiaro il motivo per cui questo non viene utilizzato. Dopotutto, puoi vietare il lavoro dei ceceni e in generale tutte le aziende russe impegnate nella fornitura di beni alla Cecenia, organizzano diverse società di fedeli ceceni per vendere queste forniture, dando loro vantaggi e allo stesso tempo poteri di mediazione tra la popolazione cecena e la leadership russa. Entro un anno, ciò darà risultati molto vantaggiosi per la Russia.

Una delle conseguenze significative della guerra direttamente per la Russia è l'inizio armi spontanee dei cosacchi. E non solo in Daghestan, ma in generale in tutto il Caucaso settentrionale. Ciò si ripercuoterà tra cinque anni, quando sorgerà un nuovo mucchio di problemi per la leadership della Federazione Russa nel Caucaso settentrionale, ai quali i cosacchi parteciperanno sicuramente e lo faranno come un partito aggressivo.

La Georgia iniziò a costruire la sua influenza nel Caucaso settentrionale. Perché ne ha bisogno - non lo so, forse è una questione di processi interni georgiani, anche lei è lontana da un monolite. Lo fa principalmente attraverso i ceceni.

Tutti vedono che gli Avari sono diventati il ​​principale fattore stabilizzante nel Daghestan settentrionale e ora, prima di tutto, le forze antiestremiste e pacifiste si concentreranno su di loro.

La combinazione di questi processi ha portato alla loro trasformazione. Gli Avari non sono riusciti a trasformare il Daghestan settentrionale in un secondo Avaristan, ma non sono nemmeno riusciti a fermare il processo della loro espansione e stanno ordinando tutto ciò che possono secondo uno schema che capiscono, l'ambiente in cui si trovano. Abituati a questo ruolo, acquisirono forme relativamente stabili e divennero una delle forze etnopolitiche indipendenti della regione con i propri obiettivi e funzioni. Attraverso queste funzioni, gli Avari di pianura iniziarono a comprendere se stessi e allo stesso tempo strinsero certi rapporti con gli Avari di montagna. Allo stesso tempo, l'interazione con altri processi è diventata una parte organica del processo Avar, ognuno di essi individualmente, sviluppando atteggiamenti e forme basilari di interazione. Pertanto, l'ordinamento della vita degli Avari non divenne un processo etnico, ma principalmente politico. In futuro potrebbe diventare l’inizio di un processo etnico, ma poi sarebbe l’inizio di un nuovo processo etnico. I Dargin hanno la stessa evoluzione.

I Kumyk, che in questo periodo erano i capi della pianura, iniziarono a considerare tra le loro funzioni fondamentali anche l'ordinamento della vita degli immigrati, e in generale non permisero loro di svilupparsi. Durante questo periodo costituirono un centro stabile per l'equilibrio della pianura e agirono alla pari del clero.

Il Daghestan di pianura ha subito un'influenza ordinatrice da parte della Russia, che lo ha costruito amministrativamente, e delle popolazioni russa e ucraina, che si sono trasferite attivamente nel Daghestan di pianura a cavallo tra il XIX e il XX secolo. Per lo più persone facoltose si trasferirono e iniziarono la produzione, ad es. costruito uno spazio economico.

A causa dell'attuale situazione etnopolitica nella pianura, in futuro ci si potrebbe aspettare una situazione in costante cambiamento e uno stato labile, instabile agli shock esterni. In queste condizioni, come già accennato, il fattore islamico è diventato decisivo, svolgendo anche il ruolo di razionalizzare le attività dei diversi gruppi etnici in Daghestan.

Periodo sovietico. A cavallo tra gli anni '20 e '30 ci fu una sconfitta. L'ordine di vita in Daghestan creato dalle mani del clero musulmano fu distrutto, e lui stesso fu quasi distrutto e, di conseguenza, privato del suo ruolo e della sua influenza. Negli anni ottanta c'erano 27 moschee ogni 2 milioni di daghestani. La de-islamizzazione in Daghestan è stata effettuata non meno bruscamente della scristianizzazione in Russia.

Il clero svolse un grande ruolo ordinatore e uno dei risultati della sconfitta fu un forte aumento del numero di persone che non appartenevano a nulla e si ritrovavano senza un principio ordinatore. Cominciarono a essere razionalizzati dal regime sovietico e dallo stato. Questo fu anche un processo etnico, inoltre, intensivo e rafforzato dal regime: l'insediamento delle pianure del Daghestan, lo sviluppo dei centri industriali urbanizzati e il loro insediamento, ecc., solo che il leader non era il clero, ma la nomenklatura. Di conseguenza, crebbe una massa di popolazione praticamente deetnicizzata, nella quale l'influenza delle norme islamiche fu ridotta al minimo. Lo stesso clero divenne una delle componenti di questa massa di persone ed erano pochi.

Durante la rivoluzione, i Kumyk divennero i sostenitori più attivi del nuovo governo. C'era persino uno speciale consiglio militare rivoluzionario kumyk-ceceno. La vittoria del potere sovietico fu accompagnata dall'instaurazione dell'egemonia Kumyk nella pianura del Daghestan, che soppresse altri processi etnici nella pianura. E più tardi, a differenza dei ceceni, non si allontanarono dai bolscevichi. All'inizio, fino agli anni '60, il loro tandem con il regime fu sufficiente per mantenere la loro leadership e mantenere il Daghestan in uno stato, va detto, stabile.

Gli altipiani in quel momento non si battevano particolarmente per la pianura, perché sperimentavano la pressione dello stato e la supremazia dei Kumyk. Solo i Dargin avevano rapporti relativamente buoni con loro e si trasferivano abbastanza volentieri, principalmente nelle città. Lì divennero intellighenzia.

Makhachkala divenne un centro speciale. Divenne un centro in cui si riunivano le capitali di tutte le componenti etniche del Daghestan. Le interazioni dei gruppi etnici erano principalmente strutturate come interazioni tra queste capitali ed erano abbastanza facilmente controllabili.

A quel tempo, il Daghestan era chiaramente diviso in diverse parti etniche, vagamente collegate tra loro e rappresentavano di fatto una confederazione. I processi di integrazione in atto dall'inizio del XX secolo furono intensamente distrutti, ma ciascuno dei suoi elementi si gonfiò di energia e ad un certo momento tutto dovette cambiare.

Costruire il Daghestan moderno. Negli anni '60 nelle montagne si verificò una grave sovrappopolazione, tanto che c'era una minaccia di carestia ordinaria e un deflusso incontrollato di alcuni alpinisti verso la pianura.

Il regime si è impegnato a razionalizzare il tutto e... Sarebbe meglio se non lo facesse. È stato sviluppato un programma di sviluppo per la pianura del Daghestan. Durante la sua attuazione, il paesaggio recintato dei Kumyk fu distrutto, il che minò le basi del loro potere e stabilità, e furono costretti a diventare un gruppo etnico prevalentemente urbano. Nelle montagne, il reinsediamento fu organizzato con la forza e con tale distruzione che non tutte le guerre avrebbero causato; di conseguenza, lo stile di vita tradizionale in molte aree fu sconvolto, e questo, a sua volta, non fece altro che aumentare l’incontrollabilità delle migrazioni stesse. D'altra parte, nella pianura venivano assegnati posti per l'insediamento dei singoli gruppi etnici, ma ce n'erano pochi e la pressione della dottrina ideologica sulla "nuova comunità storica - il popolo sovietico" non ci permetteva di avvicinarci la questione del reinsediamento e della prevenzione di possibili scontri interetnici futuri con la massima serietà. Altro fattore: le principali sono le priorità economiche e, pur dando risultati rapidi, non prestano attenzione alle differenze etniche e contribuiscono solo alla mescolanza di gruppi etnici diversi. Di conseguenza, si è scoperto che la popolazione della pianura del Daghestan era mescolata in tutti i modi possibili, e qui la situazione all'inizio del secolo si è ripetuta, solo intensificata molte volte.

Negli anni '60, a causa della situazione in Russia, il potere dell'apparato repressivo del regime sovietico fu seriamente indebolito. Il regime statale, sebbene controllasse per sé posizioni chiave, generalmente non era in grado di razionalizzare tutti gli aspetti della vita. E poi ha solo perso terreno ed è completamente scomparso all'inizio degli anni Novanta. Di conseguenza, l'influenza avara e l'ordine ad essa associato, Dargin e altri, così come quello islamico, iniziarono a formarsi e crescere nella pianura.

La distruzione del territorio che ospitava i Kumyk fu utile al regime, perché i Kumyk non rifiutarono, e in generale non potevano, respingere la popolazione reinsediata. Invece, fu chiesto loro di svolgere un ruolo di primo piano nella pianura del Daghestan, e questo durante questo periodo iniziò a portare a un rapido arricchimento. Qui, il loro clan e l'appartenenza etnica hanno permesso di mantenere un controllo centralizzato sulla situazione e mantenere la stabilità. Ma nel complesso, passo dopo passo, hanno perso le loro posizioni di leadership.

Da quel momento, c'è stata una restaurazione dell'Islam in Daghestan. Nonostante la sconfitta esterna, i principi della vita comunitaria musulmana in Daghestan sono stati preservati molto meglio che in Russia. Qui un ruolo importante è stato giocato dal fatto che parte dell'influenza musulmana proveniva dagli ordini sufi. Ed è molto più facile per loro nascondersi, mantenendo la loro struttura e completezza, che per il clero come classe. In montagna, vivere 70-90 anni non è così raro, quindi non c'è stata alcuna interruzione delle tradizioni. Il ripristino del ruolo dell’Islam nella sua forma “tradizionale” pre-rivoluzionaria è uno dei processi di formazione etnica più potenti nel moderno Daghestan. I “lavoratori del suolo” del Daghestan sono, prima di tutto, tali “riduttori”. E dobbiamo ammettere che questo processo ha fatto i progressi maggiori rispetto a tutti gli altri. (NB L'espressione “restaurazione” delle forme pre-rivoluzionarie è del tutto condizionale; stiamo parlando di ciò che Gumilyov intendeva come raddrizzamento dello “zigzag della storia”, cioè sul ripristino della logica interna e della completezza dei processi etnici che furono interrotti all'epoca. )

Nonostante tutte le ultime voci sui media riguardo alle dimissioni o meno del capo del Daghestan, al fatto che Ramazan Abdulatipov prenderà il suo posto o meno, nessuno ha notato una cosa sorprendente. Quanto è diventato familiare per noi il fatto che il potere in Daghestan sia condiviso solo tra Avari e Dargin.

Questo divenne un assioma così indistruttibile che perfino il Cremlino ci credette. Pertanto, la domanda sul perché il potere sia affidato solo a questi due popoli getta nello stupore funzionari e analisti. Ma davvero, perché? I rappresentanti di altre nazioni sono indegni o incapaci di guidare una repubblica?

Domande ingenue

In qualche modo non è consuetudine porre queste domande in Daghestan. I clan Dargin e Avar al potere convinsero i Daghestani che sollevare la questione in questo modo era indecente. Perché una domanda del genere presumibilmente mina la stabilità interetnica e l'armonia nella repubblica.

Ma ormai da 15 anni nella repubblica non c'è stabilità e la situazione peggiora ogni anno. E la distribuzione del potere tra Avari e Dargin non contribuisce né a mantenere né a rafforzare la stabilità. Quindi è il momento di iniziare a porre queste domande.

Non si può dire che Mosca non veda la radice dei problemi del Daghestan. "Il sistema di potere nazionale-clan del Daghestan è oggi il principale fattore di destabilizzazione della repubblica", questa conclusione è stata fatta molto tempo fa al Cremlino.

Anche quando Dmitry Kozak era inviato plenipotenziario nel Distretto Federale Meridionale, preparò un rapporto dettagliato su questo argomento. “L’accumulo di problemi socioeconomici e politici irrisolti si sta avvicinando a un livello critico”, scrisse allora.

“Ignorarli ulteriormente (così come un tentativo di “spingerli più in profondità” con la forza) a breve termine può portare a un forte aumento del comportamento di protesta e della disobbedienza civile, a uno sviluppo incontrollabile di eventi, la cui logica conclusione sarà conflitti aperti”.

È difficile dire più duro. Penso che dopo un simile rapporto il Cremlino abbia iniziato a pensare seriamente alla situazione nella repubblica. Ma come vediamo, ci sono ancora molti problemi. Allora, qual'è il problema? Perché questo circolo vizioso, quando il potere nella repubblica è diviso tra clan di due o tre nazioni, non può essere spezzato?

Giustificazione del clanismo

Quando gli ingenui giornalisti di Mosca sollevano tali domande ai funzionari del Daghestan, immediatamente assumono una faccia saggia e iniziano a dire la verità. Che “anche lo sguardo più superficiale alla composizione nazionale del Daghestan è sufficiente per comprendere l’unicità del sistema di potere della repubblica”.

Ma in Daghestan non ci sono tre popoli, ma almeno 14 popoli titolari: Avari, Dargins, Kumyks, Lezgins, russi, Tabasarans, Laks, Azerbaigian, ceceni, Tsakhurs, Rutuls, Aguls, Tats, Nogais.

Perché chiamarli titolari se il potere è ancora condiviso tra i primi tre popoli? O meglio, nemmeno tre, ma i primi due: Avars e Dargins. I Kumyk servono solo da schermo per questa divisione.

È interessante notare che questo sistema di dominio delle due maggiori nazionalità - Avari e Dargin, i cui rappresentanti si sostituirono a vicenda in posizioni chiave - si sviluppò proprio in epoca sovietica.

Dominanza avara

La polizia e i capi della polizia sono stati reclutati dai clan Avar. I Dargin hanno interpretato ruoli secondari. E la principale contrattazione per le posizioni è sempre avvenuta tra loro. Anche in epoca sovietica c'era sangue. Ma proprio per questo Mosca era lì, per sistemare le cose.

Sebbene il Cremlino, rappresentato dal Comitato Centrale, abbia agito come arbitro supremo, senza accettare la posizione di nessuna delle due parti. Dopo il crollo dell’URSS, il Cremlino non ha ricreato il precedente sistema di pesi e contrappesi. Mosca ha sostenuto i Dargin che inaspettatamente si sono ritrovati al timone, in particolare il clan Magomedali Magomedov.

Questa disposizione è nata quasi per caso. Fino all'agosto 1991, il posto di maestro di 1° segretario del comitato repubblicano del PCUS apparteneva, per definizione, ad Avars. Il secondo segretario, anche lui per definizione, era russo.

Come i Dargin hanno scavalcato gli Avari

Sotto Gorbaciov, il comitato regionale del PCUS era guidato dall'avaro Magomed Yusupov, che iniziò un morbido raggruppamento del potere a favore degli Avari e inviò l'allora presidente del Consiglio dei ministri della Repubblica, Dargin Magomedali Magomedov, a un onorevole pensione, nominandolo alla carica insignificante di presidente del Consiglio supremo della repubblica.

Chi sapeva che dopo l'agosto 1991 le vere leve del potere sarebbero state nelle mani dei capi dei consigli locali e sarebbero stati loro a prendere in mano il tesoro, il personale e il patrimonio immobiliare. Quindi Magomedali Magomedov e la sua squadra si sono trovati in cima alla piramide del potere. E questo significava ridistribuzione.

Tuttavia, Magomedov agì non tanto come rappresentante dei Dargins, ma come rappresentante del partito sovietico e dell'élite economica, che gli fornì il sostegno dei principali rappresentanti del clan Avar e Lezgins.

Formazione di un sistema unico

Di conseguenza, in Daghestan si è formato un sistema di potere unico, a differenza di quelli che esistevano ed esistono in altre regioni della Russia e che aveva pochissima correlazione con le leggi federali.

In primo luogo, il capo dell'esecutivo della repubblica a quel tempo non era eletto dalla popolazione. In realtà, nominalmente non esisteva affatto: esisteva invece un organo collegiale, il Consiglio di Stato, composto da 14 rappresentanti dei principali gruppi etnici.

In secondo luogo, da allora si è sviluppato un rigido sistema di quote nazionali per le posizioni chiave nella leadership repubblicana: ad esempio, se un Dargin diventava il capo della repubblica, allora un Avar diventava il presidente del parlamento e un Kumyk diventava il capo del il governo.

In terzo luogo, anche l'organo legislativo, l'Assemblea popolare, ha cominciato ad essere eletto per quote. Fino a poco tempo fa, questo sistema era davvero molto efficace nel risolvere complessi problemi interetnici e nel mantenere la pace nazionale in Daghestan, e quindi si adattava perfettamente al centro federale.

Autoinganno della stabilità

Inoltre, ha contribuito notevolmente al consolidamento delle élite di diversi gruppi etnici.

Tuttavia, il consolidamento delle élite, estremamente importante per la stabilità della repubblica, è diventato uno dei prerequisiti per l’attuale crisi.

Poiché durante questo periodo si formò finalmente il sistema dei principali raggruppamenti di clan nell'élite del Daghestan, tra i quali ebbe luogo una ridistribuzione di tutte le risorse chiave e le posizioni di potere.

Nonostante tutti i conflitti di questo sistema clanico, all’interno dell’élite è emerso un sistema molto stabile e consolidato. In primo luogo, tutti gli attori chiave si sono rivelati interessati a mantenere l’attuale struttura di potere.

Tuttavia, come hanno scritto gli esperti, in pratica tale stabilità si è rivelata una maledizione. Le élite, impegnate a mantenere il controllo sui beni statali e a riscuotere le rendite energetiche, non hanno prestato la dovuta attenzione allo sviluppo dell’economia, che versava in una situazione pessima.

Corrosione del potere e della società

Gli aiuti federali vengono rubati e tutte le imprese non direttamente associate ai gruppi clan stanno rapidamente perdendo redditività. Le conseguenze del rafforzamento delle forze di sicurezza si sono rivelate ancora più tristi.

Per lealtà e fedeltà al potere, la repubblica fu consegnata alle forze di sicurezza. La polizia si è rivelata una forza incontrollata, dotata di tutti i poteri nei confronti delle piccole imprese e della vita privata dei cittadini.

Come risultato di questa “stabilità”, sono esplosi tutti i conflitti fino ad allora dormienti. Disoccupazione di massa, soprattutto giovanile, bassi standard di vita, contraddizioni tra città e campagna e, infine, relazioni interetniche.

Guardando da un villaggio povero, un Avar (Lak, Lezgin, Kumyk, ecc.) Trasforma tutte le rivendicazioni di potere in rivendicazioni nei confronti dei clan etnico-nazionali che hanno preso il potere in Daghestan. Come è noto, la sfiducia nei confronti delle autorità spesso sfocia in odio.

Domande da altri popoli

E in questo contesto in Daghestan, per l'ennesima volta consecutiva, la decisione su chi guiderà la repubblica viene presa sulla base dei risultati della contrattazione dietro le quinte tra clan - rappresentanti di due nazionalità.

Tutta la Russia si è presa gioco del Daghestan quando, dopo la mossa di Mukhu Aliyev, Mosca non ha saputo decidere a chi affidare la repubblica. La stessa cosa sta accadendo adesso. Il centro federale, attaccato dai rappresentanti dei clan Avar e Dargin, semplicemente non è in grado di valutare con sobrietà la situazione e fare la scelta giusta.

In questa situazione Mosca non guarda alle qualità manageriali e professionali di un potenziale candidato, ma alla forza del clan che sta dietro di lui. E questo fattore, agli occhi dei funzionari di Mosca, diventa una garanzia che questo clan sarà in grado di mantenere la famigerata stabilità in Daghestan.

Questo è il motivo per cui negli ultimi 15 anni i Lezgin sono stati allontanati dal potere e spostati verso la periferia. Poiché i Lezgin non possono competere in clan con gli Avari e i Dargin, le élite Lezgin sono frammentate e indebolite.

Ecco perché, agli occhi dei funzionari di Mosca, il rappresentante del popolo Lezgin non è in grado di far fronte al mantenimento della stabilità. Per distruggere questo vizioso sistema di autoinganno è necessario convincere Mosca che i clan non sono i garanti della stabilità in Daghestan.

Che il garante della stabilità sia, prima di tutto, un allontanamento da questo vizioso sistema di distribuzione del potere tra i clan dei due popoli. La stabilità arriverà poi in Daghestan quando si presenterà una reale opportunità per un Lezgin, un Lak, un russo o un Nogai, che siano professionisti, di candidarsi per i primi posti nella repubblica.

Ci sarà stabilità in Daghestan quando il Cremlino si renderà conto di questo fatto.

Una volta che ti trovi nel Caucaso, o più precisamente in Daghestan, col tempo inizi a capire che all'inizio gli abitanti di questo paese ospitale sembrano identici, ma in realtà sono tutti completamente diversi. Nella stessa terra esistono tradizioni, costumi, dialetti e perfino lingue diverse. Perché sta succedendo? Gli etnografi affermano con sicurezza: 33 persone vivono nel territorio della Repubblica del Daghestan. Scopriamo qualcosa in più su di loro.

Nazionalità del Daghestan

In un altro modo, il paese è chiamato una costellazione unica di popoli. Parlando del loro numero, è difficile contarli. Tuttavia, è noto che tutte le nazionalità sono divise in tre famiglie linguistiche principali. Il primo è il ramo Daghestan-Nakh, che appartiene alla famiglia linguistica iberico-caucasica. Il secondo è il gruppo turco. Terzo: indoeuropeo

Nella repubblica non esiste il concetto di “nazionalità titolare”, ma i suoi attributi politici si applicano ancora ai rappresentanti di 14 nazionalità. Il Daghestan è una delle regioni più multinazionali della Russia e oggi sul suo territorio vivono più di 3 milioni di cittadini.

Qualcosa in più sulle famiglie linguistiche

Come abbiamo già detto, le nazionalità della Repubblica del Daghestan sono divise in tre gruppi linguistici. Il primo - ramo Daghestan-Nakh - comprende Avari, Ceceni, Tsakhurs, Akhvakhtsi, Karatins, Lezgins, Laks, Rutuls, Aguls, Tabasarans. Questa comunità comprende anche Andiani, Botlikh, Godoberin, rappresentanti dei Tindals, Chamalyals, Bagulals, Khvarshins, Didois, Bezhta, Gunzibs, Ginukhs, Archins. Questo gruppo è rappresentato anche dai Dargins, Kubachi e Kaitag. La seconda famiglia - turca - è rappresentata dalle seguenti nazionalità: Kumyks, Azerbaigian, Nogais.

Il terzo gruppo, quello indoeuropeo, è formato dai russi, i Tats, così appaiono oggi le nazionalità del Daghestan. L'elenco potrebbe essere riempito con nazionalità meno conosciute.

Avari

Nonostante il fatto che nella repubblica non esiste una nazionalità titolare, tra i Daghestani c'è ancora una certa divisione in nazionalità del Daghestan più e meno ampiamente rappresentate (per numero). Gli Avari sono i più numerosi della regione (912mila persone, pari al 29% della popolazione totale). La loro principale area di residenza sono le regioni occidentali, la popolazione rurale degli Avari costituisce la maggioranza del totale e il loro insediamento avviene in media in 22 regioni. Includono anche i popoli Ando-Tsez, che sono loro imparentati, e gli Archin. Sin dai tempi antichi, gli Avari erano chiamati Avari; erano spesso chiamati anche Tavliniani o Lezgini. Questa nazione ricevette il nome "Avar" dal nome del re medievale Avar, che governava il regno di Sair.

Dargins

Di quali nazionalità vivono in Daghestan? Il secondo gruppo etnico più numeroso è quello dei Dargin (16,9% della popolazione, ovvero 490,3mila persone). I rappresentanti di questo popolo vivono principalmente nelle regioni montuose e pedemontane del Daghestan centrale. Prima della rivoluzione, i Dargin erano chiamati in modo leggermente diverso: Akushins e Lezgins. In totale occupa 16 regioni della repubblica. I Dargin appartengono al gruppo religioso musulmano sunnita.

Recentemente, il numero di Dargin vicino alla capitale del Daghestan, Makhachkala, ha iniziato ad aumentare in modo significativo. La stessa cosa accade con la costa del Caspio. I Dargin sono considerati i più commerciali e abili tra l'intera popolazione della repubblica. Il loro gruppo etnico si è formato per molti anni all'incrocio delle strade commerciali di passaggio, che hanno lasciato il segno nello stile di vita della nazionalità.

Kumyks

Scopriamo ulteriormente quali nazionalità vivono in Daghestan. Chi sono i Kumyk? Questo è il più grande popolo turco del Caucaso settentrionale, che è al terzo posto tra le nazionalità del Daghestan (431,7 mila persone - 14,8%).

I Kumyk abitano le regioni pedemontane e pianeggianti della repubblica, occupando un totale di 7 regioni. Sono classificati come popoli di cultura agricola che si stabilirono saldamente nel luogo prescelto per questo. Questa nazione ha un'agricoltura e una pesca ben sviluppate. Qui si concentra anche oltre il 70% dell'economia dell'intero Paese. La cultura nazionale dei Kumyk è molto ricca e originale a modo suo: comprende letteratura, folklore e arte. Tra loro ci sono molti lottatori famosi. Tuttavia, il problema della gente è che i Kumyk rappresentano quelle nazionalità del Daghestan, tra le quali ci sono molti residenti non istruiti.

Lezgins

Quindi, abbiamo imparato le nazionalità del Daghestan in base al numero. Abbiamo toccato brevemente le tre principali nazionalità. Ma sarebbe ingiusto non toccare alcune nazionalità del paese. Ad esempio, Lezgins (385,2mila persone, pari al 13,2% della popolazione). Abitano le regioni pianeggianti, montuose e pedemontane del Daghestan. Il loro territorio storico è considerato le regioni adiacenti all'odierna repubblica e al vicino Azerbaigian. I Lezgins possono essere giustamente orgogliosi della loro ricca storia, che risale ai tempi antichi. Il loro territorio era una delle primissime terre del Caucaso.

Oggi i Lezgins sono divisi in due parti. Inoltre, questa nazione è considerata la più bellicosa e quindi la più “calda”. Quindi quante nazionalità ci sono in Daghestan? L’elenco potrebbe continuare per molto tempo.

Russi e Laks

Qualche parola dovrebbe essere detta sui rappresentanti di lingua russa del paese. Rappresentano anche le nazionalità del Daghestan, che abitano principalmente il Mar Caspio e l'area circostante di Makhachkala. La maggior parte dei russi (104mila, 3,6%) si trova a Kizlyar, dove vive più della metà della popolazione totale. Non si può fare a meno di ricordare i Lak (161,2mila, il 5,5% della popolazione), che abitano fin dai tempi storici le zone centrali del montuoso Daghestan.

Fu grazie ai Laks che sorse il primo stato musulmano devoto sul territorio del paese. Sono riconosciuti come tuttofare: i primi artigiani caucasici provenivano da questo gruppo etnico. Ad oggi, i prodotti laccati partecipano a vari concorsi internazionali, occupando i posti più onorevoli.

Piccoli popoli del Daghestan

Sarebbe ingiusto parlare solo dei numerosi rappresentanti di questo paese. Il popolo più piccolo della repubblica sono gli Tsakhur (9,7mila, 0,3%). Si tratta principalmente di residenti dei villaggi situati nel distretto di Rutul. Non ci sono praticamente residenti di Tsakhur nelle città. La seconda piccola nazione è quella degli Agul (2,8mila, 0,9%). Vivono principalmente nella regione di Agul, la maggior parte di loro vive anche negli insediamenti.

Gli Agul possono essere trovati a Makhachkala, Daghestan Lights e Derbent. Un altro piccolo popolo del Daghestan sono i Rutul (27,8mila, 0,9%). Abitano i territori meridionali. Il loro numero non è molto maggiore di quello degli Agul: la differenza è compresa tra 1 e 1,5 mila abitanti. I Rutuli cercano di restare fedeli ai loro parenti, quindi si formano sempre in piccoli gruppi. I ceceni (92,6mila, 3,2%) sono il popolo più irascibile e aggressivo. Il numero di questa nazione era molto più grande. Tuttavia, le azioni militari in Cecenia hanno influenzato significativamente la situazione demografica. Oggi i ceceni possono anche essere classificati come una piccola nazionalità della Repubblica del Daghestan.

Linea di fondo

Quindi, quali nazionalità del Daghestan sono le più importanti? La risposta può essere una sola: tutto. Come si dice della repubblica, il Daghestan è una sorta di sintesi di molti gruppi etnici. È interessante notare che quasi ogni nazionalità ha la propria lingua, che è sorprendentemente diversa da quella dei suoi vicini. Quante nazionalità vivono in Daghestan: così tanti costumi, tradizioni e peculiarità della vita esistono in questo paese soleggiato.

L'elenco delle lingue del popolo del Daghestan elenca 36 varietà. Ciò, ovviamente, introduce complessità nella comunicazione tra i rappresentanti di questi popoli. Ma alla fine, devi sapere una cosa: il popolo del Daghestan, rappresentato da così tante nazionalità, ha il suo passato storico, che ha dato vita all'odierno gruppo etnico nazionale della repubblica, diverso, interessante e così dissimile. Assicurati di visitare questo posto: non te ne pentirai! Sarai felicemente accolto in ogni angolo del Paese.

Durante la discussione sul solitario politico in Daghestan - chi assumerà la presidenza del capo di Makhachkala, il capo del Daghestan si dimetterà, o non si dimetterà, chi verrà al suo posto, nessuno ha notato una cosa sorprendente.

Quanto è diventato familiare per noi il fatto che il potere in Daghestan è diviso solo tra rappresentanti di diverse nazioni. Vale a dire tra gli Avari, i Dargin e i Kumyk.

La legge non scritta delle élite

La situazione è che nel periodo post-sovietico in Daghestan furono introdotte regole non scritte per distribuire i primi 3 seggi politici - capo della repubblica, capo del governo e capo del parlamento tra i rappresentanti dei tre popoli più grandi - Avari , Dargins e Kumyks.

Ma, dato che sono i primi 2 posti ad avere un potere reale, negli ultimi 5 anni sono stati distribuiti solo tra i rappresentanti dei popoli Avar e Dargin.

Possiamo però dire che questa tradizione ha cominciato a prendere forma negli ultimi 60 anni, a partire dalla seconda metà del XX secolo. E questo nonostante il fatto che nella repubblica ci siano circa 14 popoli titolari e circa 50 piccoli popoli.

Patrimonio Dargin

Una chiara indicazione di ciò è il modo in cui è avvenuta la rotazione dei rappresentanti dei popoli Avar e Dargin nei primi incarichi della repubblica nel periodo post-sovietico.

Tuttavia, un quadro ancora più chiaro sta emergendo nella lotta in corso per la carica di capo della capitale del Daghestan.

Ricordiamo che fino al 2013 Makhachkala era permanentemente guidata da Said Amirov (Dargin). Con l'avvento al potere di Ramazan Abdulatipov (Avar) e l'espulsione dei Dargin dalle posizioni chiave, le autorità si resero conto che per mantenere l'equilibrio Avar-Dargin nell'élite, la capitale doveva essere lasciata ai Dargin.

Questo è il motivo per cui i due capi ad interim di Makhachkala dopo l'arresto di Said Amirov erano Dargins: Murtazali Rabadanov e Magomed Suleymanov.

Oggi, con l'avvicinarsi dell'elezione del capo di Makhachkala, Ramazan Abdulatipov ha chiarito a Magomed Suleymanov di essere insoddisfatto del suo lavoro. In effetti, Magomed Suleymanov è stato ritirato dalla corsa alle elezioni per il posto di sindaco.

La cerchia ristretta di Ramazan Abdulatipov, secondo il quotidiano “Novoye Delo”, vorrebbe vedere Yusup Umavov, ministro dell’Industria, del commercio e degli investimenti, in questo incarico. Anche Umavov, vi ricordiamo, è un Dargin.

Domande ragionevoli

Tuttavia, nella multinazionale del Daghestan, si stanno diffondendo indignazione e malcontento per tali accordi tra clan. Soprattutto dopo il goffo tentativo dell’ex vice primo ministro Abusupyan Kharkharov di giustificare il motivo per cui da diverse generazioni sono al potere i rappresentanti di solo poche famiglie.

Ricordiamo che ha affermato che i figli di funzionari di alto rango "hanno buoni geni ed eredità e, di conseguenza, sono più propensi al servizio pubblico".

“Perché il potere è affidato solo a questi due popoli? I rappresentanti di altre nazioni sono indegni o incapaci di guidare la repubblica?", ha chiesto la giornalista Alina Manafova.

Inoltre, nell’odierno Daghestan non era consuetudine porre queste domande. I clan al potere hanno convinto i daghestani che sollevare la questione in questo modo era indecente. Perché una domanda del genere presumibilmente mina la stabilità interetnica e l'armonia nella repubblica.

Nel frattempo, secondo il giornalista, tale pratica di distribuire le posizioni di potere tra rappresentanti di due o tre popoli della repubblica è già diventata un assioma così indistruttibile che persino il Cremlino ne è convinto.

Naturalmente non si può dire che Mosca non veda la radice dei problemi del Daghestan. "Il sistema di potere nazionale-clan del Daghestan è oggi il principale fattore di destabilizzazione della repubblica", questa conclusione è stata fatta molto tempo fa al Cremlino.

Tuttavia, ci sono ancora molti problemi. Il motivo è che durante tutto il periodo post-sovietico Mosca ha avuto paura di interferire con gli accordi tra clan in Daghestan, temendo un'esplosione etnopolitica. Prendersi in giro con stabilità immaginaria.

Tuttavia, questa stabilità immaginaria si è trasformata nell’arbitrarietà della corruzione dei clan, in un enorme divario tra governo e popolo, in un’esplosione di sabotaggi e lotte terroristiche e in un nuovo ciclo di tensioni etnopolitiche.

Un povero Daghestan, indipendentemente dalla sua nazionalità, in una situazione del genere inizia a incolpare i clan etno-nazionali che hanno usurpato il potere in Daghestan per tutti i suoi problemi.

Domande da altri popoli

La depravazione della situazione è estremamente evidente quando le decisioni su chi guiderà la repubblica o le città chiave vengono prese sulla base dei risultati della contrattazione dietro le quinte tra clan che rappresentano due nazionalità.

In questa situazione la scommessa non è sulle qualità manageriali e professionali del potenziale candidato, ma sulla forza del clan che ha alle spalle.

Il politologo Ruslan Kurbanov ha osservato che in realtà si tratta di una segregazione legale dei restanti popoli del Daghestan, che vengono così spazzati via, messi da parte e non gli viene nemmeno data l'opportunità di servire per il bene della repubblica.

Questo sistema vizioso esclude a priori l'opportunità per i professionisti tra i Lezgins, Laks, Nogais, Tabasaran e i russi del Daghestan di realizzare la propria esperienza e potenziale solo per il motivo che sono nati dalla nazionalità sbagliata.

Si scopre che, ad esempio, un popolo così piccolo come gli Agul, che hanno dato al Daghestan un politico così brillante e dotato come il ministro delle nazionalità Magomed-Salikh Gusaev, non sono più in grado di produrre statisti.

“Questa pratica è incoerente con le realtà, i principi e gli ideali di una moderna società libera. Il Daghestan ha prodotto un numero enorme di manager di talento e specialisti di talento. Ma proprio a causa della loro nazionalità non potranno mai avvicinarsi al governo della repubblica”, osserva l’esperto.

Ramazan Shakhbanov