Qual è il metallo più duro sulla terra. Qual è il nome del metallo più forte del mondo? Caratteristiche del metallo Qual è il nome del metallo più resistente al mondo

La forza e la densità sono una delle caratteristiche principali di tutti gli elementi chimici attualmente conosciuti. Il metallo più resistente al mondo ha proprietà sorprendenti e viene utilizzato con successo in un'ampia varietà di settori della vita umana.

Il metallo più resistente al mondo è il titanio. Gli scienziati non sono giunti a questa opinione subito dopo la scoperta di questo elemento alla fine del XVIII secolo. All'inizio il titanio sembrava piuttosto fragile, ma nel 1925 questa sostanza fu isolata nella sua forma pura, il che divenne una vera sensazione.

Questo metallo ha una resistenza molto elevata, ma allo stesso tempo una densità relativamente bassa. È 2 volte più forte del ferro. Molte persone si chiedono perché l'acciaio non abbia ricevuto un titolo così onorevole. Ma in realtà non è metallo. È solo una lega a base di ferro e carbonio.

Il titanio non viene praticamente mai utilizzato nella sua forma pura. Gli esperti hanno imparato a combinarlo con altri elementi in modo da ridurre il costo del materiale e aumentarne le caratteristiche più importanti.

Grazie alla loro straordinaria resistenza e leggerezza, le leghe di titanio vengono utilizzate in medicina, nell'industria militare, nell'ingegneria meccanica e nella gioielleria. Ad esempio, viene utilizzato per realizzare strumenti chirurgici, protesi e persino valvole cardiache. Questo metallo non è praticamente soggetto a corrosione. Questa proprietà è molto apprezzata. Gli esperti hanno scoperto che i pazienti non erano allergici alle protesi in titanio, quindi in alcune aree della medicina vengono utilizzate solo leghe basate su questo elemento. Gli scienziati hanno anche notato l'elevata compatibilità del titanio con i tessuti umani. Questa sostanza è ampiamente utilizzata nella produzione di protesi ortopediche.

Il titanio viene utilizzato nella costruzione di scafi sottomarini e nell'industria spaziale. Alcune parti delle auto da corsa sono realizzate in leghe di titanio. In questo caso, è molto importante che l'auto non sia solo durevole, ma anche relativamente leggera. La riduzione del peso ha un effetto positivo sulla capacità di accelerare a velocità elevate.

Le leghe di titanio sono utilizzate nel settore edile. Da essi vengono realizzati vari prodotti decorativi: grondaie, scossaline, colmi del tetto. I gioielli sono realizzati in titanio. Questi prodotti sono classificati come gioielli costosi, ma molti di loro sembrano semplicemente splendidi e non perdono il loro aspetto per molti anni. Sono stati condotti studi, grazie ai quali è stato possibile stabilire che il metallo descritto è completamente sicuro per la salute umana.

Il titanio non è un elemento raro. Viene estratto in Russia, India, Giappone, Sud Africa e Ucraina. In termini di prevalenza, si colloca al 10° posto tra tutti i metalli. Ciò ha un effetto molto positivo sul suo costo. Le leghe di titanio possono essere acquistate ad un prezzo relativamente basso, il che è molto importante, poiché in alcuni settori viene utilizzato in grandi quantità. E il prezzo gioca un ruolo non ultimo nella scelta del materiale.

Il metallo più resistente al mondo è il titanio. Da esso vengono realizzati strumenti medici, attrezzature e alcune parti di automobili, sottomarini e aeroplani. Le leghe basate su di esso sono famose per la loro capacità di resistere alla corrosione e conservare a lungo le loro proprietà.

Il nostro mondo è pieno di fatti sorprendenti che interessano molte persone. Le proprietà di vari metalli non fanno eccezione. Tra questi elementi, di cui ce ne sono 94 al mondo, sono i più duttili e malleabili, e ci sono anche quelli ad alta conduttività elettrica o ad alto coefficiente di resistenza. Questo articolo discuterà dei metalli più duri e delle loro proprietà uniche.

L'iridio è al primo posto nell'elenco dei metalli che si distinguono per la massima durezza. Fu scoperto all'inizio del XIX secolo dal chimico inglese Smithson Tennant. L'iridio ha le seguenti proprietà fisiche:

  • ha un colore bianco-argenteo;
  • il suo punto di fusione è 2466°C;
  • punto di ebollizione – 4428 o C;
  • resistenza – 5,3·10−8Ohm·m.

Poiché l'iridio è il metallo più duro del pianeta, è difficile da lavorare. Ma è ancora utilizzato in vari campi industriali. Ad esempio, viene utilizzato per realizzare palline che vengono utilizzate nei pennini delle penne. L'iridio viene utilizzato per realizzare componenti per razzi spaziali, alcune parti di automobili e altro ancora.

In natura si trova pochissimo iridio. I ritrovamenti di questo metallo sono una sorta di prova che i meteoriti sono caduti nel luogo in cui è stato scoperto. Questi corpi cosmici contengono quantità significative di metallo. Gli scienziati ritengono che anche il nostro pianeta sia ricco di iridio, ma i suoi depositi sono più vicini al nucleo della Terra.

La seconda posizione nella nostra lista va al rutenio. La scoperta di questo metallo inerte color argento appartiene al chimico russo Karl Klaus, e fu fatta nel 1844. Questo elemento appartiene al gruppo del platino. È un metallo raro. Gli scienziati sono stati in grado di stabilire che sul pianeta ci sono circa 5mila tonnellate di rutenio. È possibile estrarre circa 18 tonnellate di metallo all'anno.

A causa della sua quantità limitata e del costo elevato, il rutenio viene utilizzato raramente nell'industria. Viene utilizzato nei seguenti casi:

  • una piccola quantità viene aggiunta al titanio per migliorare le proprietà di corrosione;
  • La sua lega con platino viene utilizzata per realizzare contatti elettrici altamente resistenti;
  • il rutenio è spesso usato come catalizzatore per reazioni chimiche.

Al terzo posto della nostra lista c'è un metallo chiamato tantalio, scoperto nel 1802. È stato scoperto dal chimico svedese A. G. Ekeberg. Per molto tempo si è creduto che il tantalio fosse identico al niobio. Ma il chimico tedesco Heinrich Rose è riuscito a dimostrare che si tratta di due elementi diversi. Lo scienziato tedesco Werner Bolton riuscì a isolare il tantalio nella sua forma pura nel 1922. Questo è un metallo molto raro. I più grandi giacimenti di minerale di tantalio furono scoperti nell'Australia occidentale.

Grazie alle sue proprietà uniche, il tantalio è un metallo molto ricercato. Viene utilizzato in diversi ambiti:

  • in medicina, il tantalio viene utilizzato per realizzare fili e altri elementi che possono tenere insieme i tessuti e persino fungere da sostituto osseo;
  • le leghe con questo metallo sono resistenti agli ambienti aggressivi, motivo per cui vengono utilizzate nella produzione di apparecchiature aerospaziali ed elettroniche;
  • il tantalio viene utilizzato anche per creare energia nei reattori nucleari;
  • l'elemento è ampiamente utilizzato nell'industria chimica.

Il cromo è uno dei metalli più duri. Fu scoperto in Russia nel 1763 in un giacimento negli Urali settentrionali. Ha un colore bianco-bluastro, anche se ci sono casi in cui è considerato un metallo nero. Il cromo non può essere definito un metallo raro. I seguenti paesi sono ricchi dei suoi giacimenti:

  • Kazakistan;
  • Russia;
  • Madagascar;
  • Zimbabwe.

Ci sono depositi di cromo anche in altri paesi. Questo metallo è ampiamente utilizzato in vari rami della metallurgia, della scienza, dell'ingegneria meccanica e altri.

La quinta posizione nell'elenco dei metalli più duri va al berillio. La sua scoperta appartiene al chimico francese Louis Nicolas Vauquelin, e fu fatta nel 1798. Questo metallo ha un colore bianco-argenteo. Nonostante la sua durezza, il berillio è un materiale fragile, il che ne rende molto difficile la lavorazione. Viene utilizzato per creare altoparlanti di alta qualità. Viene utilizzato per creare carburante per aerei e materiali refrattari. Il metallo è ampiamente utilizzato nella creazione di tecnologia aerospaziale e sistemi laser. Viene utilizzato anche nell'energia nucleare e nella produzione di apparecchiature a raggi X.

L'elenco dei metalli più duri comprende anche l'osmio. È un elemento appartenente al gruppo del platino e le sue proprietà sono simili all'iridio. Questo metallo refrattario è resistente agli ambienti aggressivi, ha un'alta densità ed è difficile da lavorare. Fu scoperto dallo scienziato inglese Smithson Tennant nel 1803. Questo metallo è ampiamente usato in medicina. Da esso vengono ricavati elementi di pacemaker e viene utilizzato anche per creare la valvola polmonare. È anche ampiamente utilizzato nell'industria chimica e per scopi militari.

Il renio, metallo argentato di transizione, occupa la settima posizione nella nostra lista. L'ipotesi sull'esistenza di questo elemento fu fatta da D.I. Mendeleev nel 1871 e i chimici tedeschi riuscirono a scoprirlo nel 1925. Solo 5 anni dopo è stato possibile avviare l'estrazione di questo metallo raro, durevole e refrattario. A quel tempo era possibile ottenere 120 kg di renio all'anno. Ora la quantità di produzione annua di metallo è aumentata a 40 tonnellate. Viene utilizzato per la produzione di catalizzatori. Viene utilizzato anche per realizzare contatti elettrici in grado di autopulirsi.

Il tungsteno grigio argento non è solo uno dei metalli più duri, ma è anche refrattario. Può essere fuso solo ad una temperatura di 3422 o C. Grazie a questa proprietà viene utilizzato per creare elementi incandescenti. Le leghe realizzate con questo elemento hanno un'elevata resistenza e vengono spesso utilizzate per scopi militari. Il tungsteno viene utilizzato anche per realizzare strumenti chirurgici. Viene anche utilizzato per realizzare contenitori in cui vengono immagazzinati materiali radioattivi.

Uno dei metalli più duri è l'uranio. Fu scoperto nel 1840 dal chimico Peligo. D.I. Mendeleev ha dato un grande contributo allo studio delle proprietà di questo metallo. Le proprietà radioattive dell'uranio furono scoperte dallo scienziato A. A. Becquerel nel 1896. Quindi un chimico francese chiamò la radiazione metallica rilevata raggi Becquerel. L'uranio si trova spesso in natura. I paesi con i maggiori giacimenti di minerale di uranio sono l’Australia, il Kazakistan e la Russia.

L'ultimo posto nella top ten dei metalli più duri va al titanio. Per la prima volta questo elemento fu ottenuto nella sua forma pura dal chimico svedese J. Ya Berzelius nel 1825. Il titanio è un metallo leggero bianco-argento altamente durevole e resistente alla corrosione e alle sollecitazioni meccaniche. Le leghe di titanio sono utilizzate in molti settori dell'ingegneria meccanica, della medicina e dell'industria chimica.

Riuscite ad immaginare cosa sarebbe successo se i nostri antenati non avessero scoperto metalli importanti come argento, oro, rame e ferro? Probabilmente vivremmo ancora in capanne utilizzando la pietra come strumento principale. È la forza del metallo che ha svolto un ruolo importante nel plasmare il nostro passato e ora funge da base su cui costruiamo il futuro.

Alcuni di loro sono morbidissimi e si sciolgono letteralmente tra le mani, come... Altri sono così duri che non possono essere piegati, graffiati o rotti senza l'uso di strumenti speciali.

E se ti stai chiedendo quali sono i metalli più duri e durevoli al mondo, risponderemo a questa domanda tenendo conto di varie stime della durezza relativa dei materiali (scala di Mohs, metodo Brinell), nonché di parametri come:

  • Modulo di Young: tiene conto dell'elasticità a trazione di un elemento, cioè della capacità di un oggetto di resistere alla deformazione elastica.
  • Carico di snervamento: determina la massima resistenza alla trazione di un materiale oltre il quale inizia a mostrare un comportamento plastico.
  • Resistenza alla trazione: lo stress meccanico limite oltre il quale un materiale inizia a cedere.

Questo metallo ha tre vantaggi: è durevole, denso e molto resistente alla corrosione. Inoltre, questo elemento appartiene al gruppo dei metalli refrattari come il tungsteno. Per sciogliere il tantalio dovrai accendere un fuoco alla temperatura di 3.017 °C.

Il tantalio viene utilizzato principalmente nel settore elettronico per produrre condensatori resistenti e di lunga durata per telefoni, computer domestici, fotocamere e persino dispositivi elettronici nelle automobili.

Ma è meglio non avvicinarsi a questa bellezza metallica senza dispositivi di protezione. Perché il berillio è altamente tossico e ha effetti cancerogeni e allergici. Se si inala aria contenente polvere o vapori di berillio, si verificherà la malattia da berillio, che colpirà i polmoni.

Tuttavia, il berillio non è solo dannoso, ma anche benefico. Ad esempio, aggiungi solo lo 0,5% di berillio all'acciaio e ottieni molle che rimarranno elastiche anche se portate a temperature roventi. Possono resistere a miliardi di cicli di carico.

Il berillio viene utilizzato nell'industria aerospaziale per creare scudi termici e sistemi di guida e per creare materiali resistenti al fuoco. E anche il tubo a vuoto del Large Hadron Collider è fatto di berillio.

Questa sostanza radioattiva presente in natura è molto diffusa nella crosta terrestre, ma è concentrata in alcune formazioni rocciose dure.

Uno dei metalli più duri al mondo, ha due applicazioni commercialmente significative: armi nucleari e reattori nucleari. Pertanto, i prodotti finali dell'industria dell'uranio sono bombe e rifiuti radioattivi.

Come sostanza pura, il ferro non è duro come gli altri partecipanti alla classifica. Ma a causa dei costi di estrazione minimi, viene spesso combinato con altri elementi per produrre acciaio.

L'acciaio è una lega molto resistente composta da ferro e altri elementi come il carbonio.  È il materiale più comunemente utilizzato nell'edilizia, nell'ingegneria meccanica e in altri settori. E anche se non hai niente a che fare con loro, usi comunque l’acciaio ogni volta che tagli il cibo con un coltello (a meno che non sia di ceramica, ovviamente).

Il titanio è praticamente sinonimo di robustezza. Ha una resistenza specifica impressionante (30-35 km), quasi il doppio di quella degli acciai legati.

Essendo un metallo refrattario, il titanio è altamente resistente al calore e all'abrasione, motivo per cui è una delle leghe più apprezzate. Ad esempio, può essere legato con ferro e carbonio.

Se hai bisogno di una struttura molto dura e allo stesso tempo molto leggera, allora non puoi trovare metallo migliore del titanio. Ciò lo rende la scelta numero uno per la creazione di varie parti nei settori aeronautico, missilistico e navale.

Questo è molto, che, sebbene si trovi in ​​natura nella sua forma pura, di solito è una "appendice" - un'impurità della molibdenite.

Se la tuta di Iron Man fosse fatta di renio, potrebbe resistere a temperature di 2000°C senza perdere resistenza. Rimarremo in silenzio su cosa sarebbe successo allo stesso Iron Man all'interno della tuta dopo un simile “spettacolo di fuoco”.

La Russia è il terzo paese al mondo in termini di riserve naturali di renio. Questo metallo viene utilizzato nell'industria petrolchimica, nell'elettronica e nell'ingegneria elettrica, nonché nei motori aeronautici e missilistici.

Nella scala di Mohs, che misura la resistenza ai graffi degli elementi chimici, il cromo è tra i primi cinque, dietro solo a boro, diamante e tungsteno.

Il cromo è apprezzato per la sua elevata resistenza alla corrosione e durezza. È più facile da maneggiare rispetto ai metalli del gruppo del platino ed è più abbondante, motivo per cui il cromo è un elemento popolare utilizzato in leghe come l'acciaio inossidabile.

E uno dei metalli più forti sulla Terra viene utilizzato nella creazione di integratori alimentari. Naturalmente non ingerirai cromo puro, ma una sua combinazione alimentare con altre sostanze (ad esempio il cromo picolinato).

Come il suo “fratello” osmio, l'iridio appartiene ai metalli del gruppo del platino e assomiglia al platino in apparenza. È molto duro e refrattario. Per sciogliere l'iridio, dovrai accendere un fuoco a una temperatura superiore a 2000 °C.

L'iridio è considerato uno degli elementi più resistenti alla corrosione, nonché uno degli elementi più resistenti alla corrosione.

Questo “nodo duro” nel mondo dei metalli appartiene al gruppo del platino e ha un'alta densità. Infatti è l'elemento naturale più denso sulla Terra (22,61 g/cm3). Per lo stesso motivo l'osmio non si scioglie fino a 3033°C.

Se legato con altri metalli del gruppo del platino (come iridio, platino e palladio), può essere utilizzato in molte applicazioni diverse in cui sono necessarie durezza e durata. Ad esempio, per creare contenitori per lo stoccaggio dei rifiuti nucleari.

1. Tungsteno

Il metallo più resistente presente in natura. Questo raro elemento chimico è anche il più refrattario dei metalli (3422 °C).

Fu scoperto per la prima volta sotto forma di acido (triossido di tungsteno) nel 1781 dal chimico svedese Carl Scheele. Ulteriori ricerche portarono due scienziati spagnoli, Juan José e Fausto d'Elhujar, alla scoperta dell'acido del minerale wolframite, dal quale isolarono successivamente il tungsteno utilizzando carbone.

Oltre al suo ampio utilizzo nelle lampade a incandescenza, la capacità del tungsteno di resistere a temperature estreme lo rende uno degli elementi più attraenti per l'industria degli armamenti. Durante la seconda guerra mondiale, questo metallo ha svolto un ruolo importante nell'avvio delle relazioni economiche e politiche tra i paesi europei.

Il tungsteno viene utilizzato anche per produrre carburo e, nell'industria aerospaziale, per realizzare ugelli per razzi.

Tabella della resistenza alla trazione dei metalli

MetalloDesignazioneResistenza alla trazione, MPa
GuidaPb18
LattinaSn20
CadmioCD62
AlluminioAl80
Essere140
MagnesioMg170
RameCu220
CobaltoCo240
FerroFe250
NiobioN.B340
NichelNi400
Ti600
MolibdenoMo700
ZirconioZr950
TungstenoW1200

Leghe contro metalli

Le leghe sono combinazioni di metalli e il motivo principale della loro creazione è creare un materiale più resistente. La lega più importante è l'acciaio, che è una combinazione di ferro e carbonio.

Maggiore è la resistenza della lega, meglio è. E qui l’acciaio comune non è il “campione”. Le leghe a base di acciaio al vanadio sembrano particolarmente promettenti per i metallurgisti: diverse aziende producono opzioni con una resistenza alla trazione fino a 5205 MPa.

E il materiale biocompatibile più resistente e duro al momento è la lega titanio-oro β-Ti3Au.

18/01/2016 alle 17:21 · Johnny · 110 650

I 10 metalli più forti al mondo

L'uso dei metalli nella vita di tutti i giorni è iniziato agli albori dello sviluppo umano e il primo metallo è stato il rame, poiché è disponibile in natura e può essere facilmente lavorato. Non a caso gli archeologi durante gli scavi trovano vari prodotti e utensili domestici realizzati con questo metallo. Nel processo di evoluzione, le persone hanno gradualmente imparato a combinare vari metalli, ottenendo leghe sempre più durevoli adatte alla realizzazione di utensili e successivamente di armi. Al giorno d'oggi continuano gli esperimenti, grazie ai quali è possibile identificare i metalli più resistenti al mondo.

10.

  • elevata forza specifica;
  • resistenza alle alte temperature;
  • bassa densità;
  • resistenza alla corrosione;
  • resistenza meccanica e chimica.

Il titanio viene utilizzato nell'industria militare, nella medicina aeronautica, nella costruzione navale e in altri settori di produzione.

9.

L'elemento più famoso, considerato uno dei metalli più forti al mondo, e in condizioni normali è un metallo radioattivo debole. In natura si trova sia allo stato libero che nelle rocce sedimentarie acide. È piuttosto pesante, ampiamente distribuito ovunque e ha proprietà paramagnetiche, flessibilità, malleabilità e relativa duttilità. L'uranio è utilizzato in molti settori della produzione.

8.

Conosciuto come il metallo più refrattario esistente, è uno dei metalli più resistenti al mondo. È un solido elemento di transizione di un colore grigio-argento lucido. Ha elevata resistenza, eccellente refrattarietà e resistenza alle influenze chimiche. Per le sue proprietà può essere forgiato e trafilato in un filo sottile. Noto come filamento di tungsteno.

7.

Tra i rappresentanti di questo gruppo, è considerato un metallo di transizione ad alta densità con un colore bianco-argenteo. Si presenta in natura nella sua forma pura, ma si trova nelle materie prime di molibdeno e rame. È caratterizzato da elevata durezza e densità e ha un'eccellente refrattarietà. Ha una maggiore resistenza, che non viene persa a causa di ripetuti sbalzi di temperatura. Il renio è un metallo costoso e ha un costo elevato. Utilizzato nella tecnologia moderna e nell'elettronica.

6.

Un metallo bianco-argento lucido con una sfumatura leggermente bluastra, appartiene al gruppo del platino ed è considerato uno dei metalli più resistenti al mondo. Simile all'iridio, ha un'elevata densità atomica, elevata resistenza e durezza. Poiché l'osmio è un metallo del platino, ha proprietà simili all'iridio: refrattarietà, durezza, fragilità, resistenza alle sollecitazioni meccaniche e all'influenza di ambienti aggressivi. Ha trovato ampia applicazione in chirurgia, microscopia elettronica, industria chimica, missilistica e apparecchiature elettroniche.

5.

Appartiene al gruppo dei metalli ed è un elemento grigio chiaro con relativa durezza ed elevata tossicità. Grazie alle sue proprietà uniche, il berillio viene utilizzato in un'ampia varietà di aree di produzione:

  • energia nucleare;
  • Ingegneria Aerospaziale;
  • metallurgia;
  • tecnologia laser;
  • energia nucleare.

A causa della sua elevata durezza, il berillio viene utilizzato nella produzione di leghe e materiali refrattari.

4.

Il prossimo nella lista dei dieci metalli più forti al mondo è il cromo: un metallo duro e ad alta resistenza di colore bianco-bluastro, resistente agli alcali e agli acidi. Si presenta in natura nella sua forma pura ed è ampiamente utilizzato in vari rami della scienza, della tecnologia e della produzione. Il cromo viene utilizzato per creare varie leghe utilizzate nella produzione di apparecchiature mediche e chimiche. Combinato con il ferro forma una lega chiamata ferrocromo, che viene utilizzata nella fabbricazione di utensili per il taglio dei metalli.

3.

Il tantalio merita il bronzo nella classifica, poiché è uno dei metalli più resistenti al mondo. È un metallo argentato con elevata durezza e densità atomica. A causa della formazione di una pellicola di ossido sulla sua superficie, ha una tinta plumbea.

Le proprietà distintive del tantalio sono elevata resistenza, refrattarietà, resistenza alla corrosione e resistenza agli ambienti aggressivi. Il metallo è un metallo abbastanza duttile e può essere facilmente lavorato. Oggi il tantalio viene utilizzato con successo:

  • nell'industria chimica;
  • durante la costruzione di reattori nucleari;
  • nella produzione metallurgica;
  • durante la creazione di leghe resistenti al calore.

2.

Il secondo posto nella classifica dei metalli più durevoli al mondo è occupato dal rutenio, un metallo argenteo appartenente al gruppo del platino. La sua particolarità è la presenza di organismi viventi nel tessuto muscolare. Le proprietà preziose del rutenio sono l'elevata resistenza, la durezza, la refrattarietà, la resistenza chimica e la capacità di formare composti complessi. Il rutenio è considerato un catalizzatore per molte reazioni chimiche e funge da materiale per la produzione di elettrodi, contatti e punte affilate.

1.

La classifica dei metalli più durevoli al mondo è guidata dall'iridio, un metallo bianco-argento, duro e refrattario che appartiene al gruppo del platino. In natura l'elemento ad alta resistenza è estremamente raro e spesso viene combinato con l'osmio. A causa della sua durezza naturale, è difficile da lavorare ed è altamente resistente agli agenti chimici. L'iridio reagisce con grande difficoltà all'esposizione agli alogeni e al perossido di sodio.

Questo metallo gioca un ruolo importante nella vita di tutti i giorni. Viene aggiunto al titanio, al cromo e al tungsteno per migliorare la resistenza agli ambienti acidi, utilizzato nella produzione di articoli di cancelleria e utilizzato in gioielleria per creare gioielli. Il costo dell'iridio rimane elevato a causa della sua limitata presenza in natura.

Cos'altro vedere:


Momento della lettura: 5 minuti.

I metalli accompagnano l'umanità quasi tutta la sua vita cosciente. Ciò è iniziato, ovviamente, con il rame, poiché è il materiale più facilmente lavorabile e disponibile in natura.

L'evoluzione ha aiutato le persone a svilupparsi in modo significativo dal punto di vista tecnico e nel tempo hanno iniziato a inventare leghe che sono diventate sempre più resistenti. Ai nostri giorni, gli esperimenti continuano e ogni anno compaiono nuove leghe durevoli. Consideriamo i migliori.

Titanio

Il titanio è un materiale ad alta resistenza molto richiesto in molti settori. L'area di applicazione più comune è l'aviazione. Tutto è dovuto alla riuscita combinazione di massa ridotta ed elevata resistenza. Inoltre, le proprietà del titanio sono elevata resistenza specifica, resistenza agli influssi fisici, alle temperature e alla corrosione.

Urano

Uno degli elementi più durevoli. In condizioni naturali, è un metallo radioattivo debole. Si può trovare allo stato libero, è molto pesante ed è ampiamente distribuito ovunque per le sue proprietà paramagnetiche. L'uranio è flessibile, ha un'elevata malleabilità e relativa duttilità.

Tungsteno

Il metallo più refrattario attualmente conosciuto. Ha un colore grigio-argento ed è un cosiddetto elemento di transizione. Le proprietà del tungsteno gli consentono di resistere agli attacchi chimici e di essere forgiabile. L'area di applicazione più famosa è utilizzata nelle lampade a incandescenza.

Renio

Metallo bianco-argento. Si trova in natura nella sua forma pura, ma esiste anche la materia prima molibdeno in cui si trova. Una caratteristica distintiva del renio è la sua refrattarietà. Appartiene ai metalli costosi, quindi anche il suo costo è fuori scala. L'area di applicazione principale è l'elettronica.

Osmio

L'osmio è un metallo bianco-argenteo con una leggera sfumatura blu. Appartiene al gruppo del platino e ha una somiglianza insolitamente forte con l'iridio in proprietà come refrattarietà, durezza e fragilità.

Berillio

Questo metallo è un elemento che ha una tinta grigio chiaro ed è altamente tossico. Avendo proprietà così insolite, il materiale ha trovato ampia applicazione nel campo dell'energia nucleare e della tecnologia laser. L'elevata resistenza del berillio ne consente l'utilizzo nella produzione di leghe.

Cromo

La tinta bianco-bluastra fa risaltare il cromo dalla massa. È resistente agli alcali e agli acidi. In natura si può trovare nella sua forma pura. Il cromo viene spesso utilizzato per creare varie leghe, che vengono successivamente utilizzate nei campi della medicina e delle apparecchiature chimiche.

Vale la pena notare che il ferrocromo è una lega di cromo e ferro. Viene utilizzato nella produzione di utensili per il taglio dei metalli.

Tantalio

È un metallo argentato con elevata durezza e densità. Una tinta piombo sul metallo si forma a causa della comparsa di una pellicola di ossido sulla superficie. Il metallo si presta bene alla lavorazione.

Oggi il tantalio viene utilizzato con successo nella costruzione di reattori nucleari e nella produzione metallurgica.

Rutenio

Un metallo argentato che appartiene al gruppo del platino. Ha una composizione insolita: contiene tessuto muscolare di organismi viventi. Un altro fatto distintivo è che il rutenio viene utilizzato come catalizzatore per molte reazioni chimiche.

Iridio

Nella nostra valutazione, questo metallo è al primo posto. Ha un colore bianco-argenteo. Anche l'iridio appartiene al gruppo del platino e ha la durezza più elevata tra i metalli sopra indicati. Nel mondo moderno è usato molto spesso. Viene principalmente aggiunto ad altri metalli per migliorarne la resistenza agli ambienti acidi. Il metallo stesso è molto costoso, poiché in natura è molto scarsamente distribuito.

Leggi anche: