Definizione di Ozm in fisica. Cinque minuti per la cinestetica. Immagine fisica moderna del mondo

Lezione n. 1
La fisica nella conoscenza della materia,
campi, spazio e tempo.
Kalensky Alexander
Vasilevich
Dottore in Scienze Fisiche e Matematiche, Professore di KhTT
HM

Fisica e chimica

La fisica come scienza si è sviluppata nel corso di
storia secolare di sviluppo
umanità.
La fisica studia la cosa più generale
modelli di fenomeni naturali, struttura e
proprietà della materia, leggi del suo movimento,
cambiamenti e trasformazione da un tipo all'altro.
CHIMICA - la scienza di elementi chimici, loro
connessioni e trasformazioni che avvengono
come risultato di reazioni chimiche.
La chimica è una scienza che studia le proprietà,
struttura e composizione delle sostanze, trasformazioni delle sostanze e
le leggi in base alle quali si verificano.

Fisica: la scienza della natura

La fisica opera con due oggetti della materia:
materia e campi.
Il primo tipo di materia – particelle (sostanza) –
formare atomi, molecole e corpi da essi costituiti.
Il secondo tipo - campi fisici - un tipo di materia,
attraverso il quale
interazioni tra corpi. Esempi di tali
i campi sono campi elettromagnetici,
gravitazionale e molti altri. Diversi tipi
la materia può interagire e trasformarsi
l'uno nell'altro.

Fisica

La fisica è una delle scienze più antiche in circolazione
natura. Da qui deriva la parola fisica
dalla parola greca physis che significa natura.
Aristotele (384 a.C. - 322 a.C.)
aC) Il più grande degli antichi
scienziati che hanno introdotto la scienza
la parola "fisica".

Compiti

Il processo di apprendimento e di definizione delle leggi della fisica
complesso e diversificato. La fisica affronta quanto segue
compiti:
a) esplorare i fenomeni naturali e
stabilire leggi in base alle quali essi
obbedire;
b) stabilire causa ed effetto
connessione tra fenomeni aperti e
fenomeni precedentemente studiati.

Metodi fondamentali della conoscenza scientifica

1) osservazione, cioè lo studio dei fenomeni naturali
ambiente;
2) esperimento: lo studio dei fenomeni attraverso il loro
riproduzione in laboratorio.
Da allora, l'esperimento ha un grande vantaggio rispetto all'osservazione
a volte consente anche di accelerare o rallentare il fenomeno osservato
ripetilo molte volte;
3)
ipotesi - un'ipotesi scientifica avanzata
spiegazioni dei fenomeni osservati.
Qualsiasi ipotesi richiede test e prove. Se lei non si unisce
contraddizione con uno qualsiasi dei fatti sperimentali, allora se ne va
4) teoria – un presupposto scientifico che è diventato una legge.
La teoria fisica dà qualità e quantità
spiegazione di un intero gruppo di fenomeni naturali con un unico
Punti di vista.

Limiti di applicabilità delle leggi e delle teorie fisiche

Limiti di applicabilità
teorie
sono determinati
fisico
semplificando
ipotesi
fatto durante l'impostazione del problema e in
il processo di derivazione delle relazioni.
Il principio di corrispondenza: previsioni
la nuova teoria deve coincidere
predizioni
ex
teorie
limiti della sua applicabilità.
Con
V

Immagine fisica moderna del mondo

la materia è costituita da minuscoli
particelle,
fra
Quale
esiste
Alcuni
tipi
interazioni fondamentali:
forte,
"Grande
Debole,
Unione"
elettromagnetico,
gravitazionale.

Meccanica
Cinematica
Dinamica
Statica
Leggi di conservazione in meccanica
Vibrazioni e onde meccaniche
VOLKENSTEIN VS. Raccolta di problemi in generale
corso di fisica // Libro di testo - 11a ed.,
rielaborato M.: Nauka, Redazione principale della letteratura fisica e matematica, 1985. - 384 p.

10. Cinematica

1.
Movimento meccanico e sue tipologie
2.
Relatività del moto meccanico
3.
Velocità.
4.
Accelerazione.
5.
Movimento uniforme.
6.
Moto rettilineo uniformemente accelerato.
7.
Caduta libera (accelerazione di caduta libera).
8.
Movimento di un corpo in un cerchio. Centripeto
accelerazione.

11. modello fisico

IN fisica scolastica altro comune
intendendo il termine modello fisico come
"una versione semplificata del sistema fisico
(processo) preservando il suo (suo) principale
tratti."
Il modello fisico può essere
installazione separata, dispositivo,
dispositivo che ti consente di produrre
modellazione fisica per sostituzione
un processo fisico studiato simile ad esso
un processo della stessa natura fisica.

12. Esempio

Modulo di discesa (Phoenix) su paracadute.
Riprese con una fotocamera MRO di alta qualità
risoluzione, da una distanza di circa 760 km
Bolla d'aria pop-up

13. Grandezze fisiche

Grandezza fisica - proprietà
oggetto o fenomeno materiale,
generale in termini qualitativi per
classe di oggetti o fenomeni, ma in
quantitativamente
individuale per ciascuno di essi.
Le quantità fisiche hanno un genere
(dimensioni uniformi: lunghezza larghezza),
unità di misura e valore.

14. Grandezze fisiche

La diversità delle quantità fisiche è ordinata
utilizzando sistemi di quantità fisiche.
Esistono quantità fondamentali e derivate,
che derivano da quelli fondamentali
utilizzando equazioni di comunicazione. Nell'Internazionale
sistema di quantità C (Sistema Internazionale di
Quantità, ISQ) sette sono stati selezionati come principali
le quantità:
L - lunghezza;
M - massa;
T - tempo;
I - forza attuale;
Θ - temperatura;
N è la quantità di sostanza;
J - intensità luminosa.

15. Dimensione di una grandezza fisica

Di base
le quantità
Dimensioni Sim
c'è
bue
Descrizione
Unità SI
secondo/i
Tempo
T
T
Durata dell'evento.
Lunghezza
l
N
l
N
La lunghezza di un oggetto in uno
misurazione.
metro (m)
Numero di simili
unità strutturali, di cui
è costituito da materia.
talpa (mol)
M
La quantità che determina
inerziale e gravitazionale
proprietà dei corpi
chilogrammo
(kg)
IV
La quantità di energia luminosa
emesso in una determinata direzione
per unità di tempo
candela (cd)
IO
Flusso per unità di tempo
carica.
ampere (A)
T
Cinetica media
energia delle particelle dell'oggetto.
Kelvin (K)
Quantità
sostanze
Peso
Il potere della luce
Forza attuale
Temperatura
M
J
IO
Θ

16. Determinazione della dimensione

Definizione di dimensione
Generalmente
dim(x) =
Tα LβNγ M δ Jε Iζ Θ η
Prodotto di simboli di quantità di base in
vari
gradi.
A
definizione
dimensioni
gradi
Potere
Essere
positivo,
negativo
E
zero,
fare domanda a
standard
operazioni matematiche. Se in dimensione
non ci sono fattori rimasti
diverso da zero
gradi,
Quello
grandezza
detto adimensionale.

17. Esempio

Esempio
Grandezza
L'equazione
comunicazioni
Dimensione dentro
SI
Nome
unità
Velocità
V=l/t
L1T-1
NO
L1T-2
NO
M1L1T-2
Newton
L3
NO
Accelerato a= V/t =l/t2
NO
Forza F=ma=ml/t2
Volume
V=l3

18. Cosa devi sapere?

Materia, interazione e movimento.
Spazio e tempo. Materia di fisica.
Metodi di ricerca fisica.
Modello fisico. Astrattezza e
modelli limitati. Il ruolo dell'esperimento
e teorie nella ricerca fisica.
Macroscopico e microscopico
Metodi per descrivere i fenomeni fisici.
Grandezze fisiche e loro misura.
Unità di misura delle grandezze fisiche.
Fisica e filosofia. Fisica e matematica.
L'importanza della fisica per la chimica.

19. Concetti base di cinematica

19.02.2017
Concetti basilari
cinematica
Sistema di riferimento
Punto materiale
Traiettoria, percorso, movimento

20. Definizioni

Movimento meccanico
modifica
disposizioni
corpo
chiamato
relativamente
altri corpi nel tempo.
Il compito principale della meccanica (OZM)
È
Qualunque
definizione
momento
disposizioni
tempo,
Se
corpo
V
conosciuto
posizione e velocità del corpo all'inizio
momento del tempo. (Un analogo del problema di Cauchy in
chimica)

21. Punto materiale

Corpo,
dimensioni
chi
Potere
trascurato nelle condizioni in esame
Il problema è chiamato punto materiale.
Il corpo può essere considerato un punto materiale,
Se:
1. si muove progressivamente, mentre esso
non deve girare o ruotare.
2. percorre una distanza considerevole
superando le sue dimensioni.

22. Quadro di riferimento

Il sistema di riferimento è formato da:
sistema di coordinate,
ente di riferimento,
dispositivo per determinare l'ora.
z, m
mente
Uhm

23.

24. Relatività del moto

Esempio: dallo scaffale di una carrozza in movimento
cascate
valigia.
Definire
visualizzazione
traiettoria della valigia relativa a:
Auto (segmento rettilineo);
Terra (arco di parabola);
Conclusione: la forma della traiettoria dipende da
sistema di riferimento selezionato.

25.

IN
S
S
UN

26. Definizioni

La traiettoria del movimento è una linea nello spazio, lungo
cui si muove il corpo.
Il percorso è la lunghezza della traiettoria.
s m
Lo spostamento è un vettore che collega l'iniziale
posizione del corpo con la sua posizione successiva.
s m

27. Differenze tra percorso e movimento

Spostato e superato
quantità fisiche:
sentiero

Questo
diverso
1.
Lo spostamento è una quantità vettoriale e la distanza percorsa
il percorso è scalare.
2.
In movimento
partite
Di
misurare
Con
la distanza percorsa solo in linea retta
movimento in una direzione, in tutte le altre
Nei casi in cui c'è meno movimento.
3.
A
movimento
corpo
sentiero
Forse
soltanto
aumentare e il modulo di spostamento può essere l'uno o l'altro
aumentare ma anche diminuire.

28. Risolvi i problemi

Due
corpi,
impegnato
in movimento
lo stesso
semplice,
movimento.
I corsi completati devono essere gli stessi?
i loro modi?
La palla cadde da un'altezza di 4 m, rimbalzò e fu
catturato ad un'altezza di 1 m Trova il percorso e
modulo di movimento della palla.

29. Risolvi il problema

Nel momento iniziale il corpo era dentro
punto con coordinata -2 m, e poi spostato
fino a un punto con coordinata 5 m. Costruisci un vettore
movimento.
Dato:
xA = -2 m
Soluzione:
S
UN
IN
xB = 5 m
S?
Ah
0
1
xB
Uhm

30. Risolvi il problema

Nel momento iniziale il corpo
si trovava in un punto con coordinate (-3; 3) m,
e poi siamo passati al punto con
coordinata (3; -2) M. Costruisci un vettore
movimento.
Dato:
LA (-3; 3) m
In (3; -2) m
S?
Soluzione:

31. Soluzione:

mente
UN
u.a
S
1
Ah
xB
Uhm
0 1
UV
IN

32. Problema

La figura mostra i grafici della dipendenza dal tempo
modulo di percorso e movimento per due diversi
movimenti. Quale grafico presenta un errore? Risposta
giustificare.
S
S
0
T
0
T

33. Cosa devi sapere?

Il movimento meccanico cambia con il flusso.
tempo della posizione del corpo nello spazio rispetto a
altri telefoni
Il compito principale della meccanica è determinare
posizione del corpo nello spazio in qualsiasi momento,
se la posizione e la velocità del corpo all'inizio
momento.
Il sistema di riferimento è costituito da:
– enti di riferimento;
– il sistema di coordinate ad esso associato;
- ore.
Un corpo le cui dimensioni possono essere trascurate in questo problema lo è
chiamato punto materiale.
La traiettoria del movimento di un corpo è una linea immaginaria
nello spazio attraverso il quale si muove il corpo.
Il percorso è la lunghezza della traiettoria.
Il movimento di un corpo è un segmento diretto,
effettuata dalla posizione iniziale del corpo alla sua posizione in
questo momento nel tempo.

34.

Il movimento uniforme è quello che è
movimento di un corpo a cui corrisponde la sua velocità
rimane costante (
),questo è
si muove sempre alla stessa velocità e
non si verifica alcuna accelerazione o decelerazione
).
Il movimento rettilineo è
movimento del corpo in linea retta, cioè
La traiettoria che otteniamo è diritta.
Velocità di una retta uniforme

Cheat sheet con formule di fisica per l'Esame di Stato Unificato

e altro (potrebbe essere necessario per i gradi 7, 8, 9, 10 e 11).

Innanzitutto, un'immagine che può essere stampata in forma compatta.

Meccanica

  1. Pressione P=F/S
  2. Densità ρ=m/V
  3. Pressione alla profondità del liquido P=ρ∙g∙h
  4. Gravità Ft=mg
  5. 5. Forza di Archimede Fa=ρ f ∙g∙Vt
  6. Equazione del moto per il moto uniformemente accelerato

X=X0+ υ 0 ∙t+(a∙t 2)/2 S=( υ 2 -υ 0 2) /2a S=( υ +υ 0) ∙t /2

  1. Equazione della velocità per il moto uniformemente accelerato υ =υ 0 +a∙t
  2. Accelerazione a=( υ -υ 0)/t
  3. Velocità circolare υ =2πR/T
  4. Accelerazione centripeta a= υ 2/R
  5. Rapporto tra periodo e frequenza ν=1/T=ω/2π
  6. II legge di Newton F=ma
  7. Legge di Hooke Fy=-kx
  8. Legge Gravità universale FA=SOL∙M∙m/R 2
  9. Peso di un corpo che si muove con accelerazione a P=m(g+a)
  10. Peso di un corpo che si muove con accelerazione а↓ Р=m(g-a)
  11. Forza di attrito Ftr=μN
  12. Momento corporeo p=m υ
  13. Impulso di forza Ft=∆p
  14. Momento di forza M=F∙ℓ
  15. Energia potenziale di un corpo sollevato da terra Ep=mgh
  16. Energia potenziale di un corpo deformato elasticamente Ep=kx 2 /2
  17. Energia cinetica del corpo Ek=m υ 2 /2
  18. Lavoro A=F∙S∙cosα
  19. Potenza N=A/t=F∙ υ
  20. Efficienza η=Ap/Az
  21. Periodo di oscillazione di un pendolo matematico T=2π√ℓ/g
  22. Periodo di oscillazione di un pendolo a molla T=2 π √m/k
  23. Equazione delle vibrazioni armoniche Х=Хmax∙cos ωt
  24. Relazione tra lunghezza d'onda, sua velocità e periodo λ= υ T

Fisica molecolare e termodinamica

  1. Quantità di sostanza ν=N/Na
  2. Massa molare M=m/ν
  3. Mercoledì parente. energia delle molecole di gas monoatomico Ek=3/2∙kT
  4. Equazione MKT di base P=nkT=1/3nm 0 υ 2
  5. Legge di Gay-Lussac (processo isobarico) V/T =cost
  6. Legge di Charles (processo isocoro) P/T =cost
  7. Umidità relativa φ=P/P 0 ∙100%
  8. interno ideale energetico. gas monoatomico U=3/2∙M/μ∙RT
  9. Lavoro sul gas A=P∙ΔV
  10. Legge di Boyle–Mariotte (processo isotermico) PV=cost
  11. Quantità di calore durante il riscaldamento Q=Cm(T 2 -T 1)
  12. Quantità di calore durante la fusione Q=λm
  13. Quantità di calore durante la vaporizzazione Q=Lm
  14. Quantità di calore durante la combustione del combustibile Q=qm
  15. Equazione di stato di un gas ideale PV=m/M∙RT
  16. Prima legge della termodinamica ΔU=A+Q
  17. Rendimento dei motori termici η= (Q 1 - Q 2)/ Q 1
  18. L'efficienza è l'ideale. motori (ciclo di Carnot) η= (T 1 - T 2)/ T 1

Elettrostatica ed elettrodinamica: formule in fisica

  1. Legge di Coulomb F=k∙q 1 ∙q 2 /R 2
  2. Intensità del campo elettrico E=F/q
  3. Tensione elettrica campo di carica puntiforme E=k∙q/R 2
  4. Densità di carica superficiale σ = q/S
  5. Tensione elettrica campi di un piano infinito E=2πkσ
  6. Costante dielettrica ε=E 0 /E
  7. Energia potenziale di interazione. cariche W= k∙q 1 q 2 /R
  8. Potenziale φ=W/q
  9. Potenziale di carica puntiforme φ=k∙q/R
  10. Tensione U=A/q
  11. Per un campo elettrico uniforme U=E∙d
  12. Capacità elettrica C=q/U
  13. Capacità elettrica di un condensatore piatto C=S∙ ε ε 0/g
  14. Energia di un condensatore carico W=qU/2=q²/2С=CU²/2
  15. Intensità attuale I=q/t
  16. Resistenza del conduttore R=ρ∙ℓ/S
  17. Legge di Ohm per la sezione del circuito I=U/R
  18. Leggi degli ultimi. connessioni I 1 =I 2 =I, U 1 +U 2 =U, R 1 +R 2 =R
  19. Leggi parallele. conn. U1 =U2 =U, I1 +I2 =I, 1/R 1 +1/R 2 =1/R
  20. Energia corrente elettrica P=I∙U
  21. Legge di Joule-Lenz Q=I 2 Rt
  22. Legge di Ohm per un circuito completo I=ε/(R+r)
  23. Attuale corto circuito(R=0) I=ε/r
  24. Vettore di induzione magnetica B=Fmax/ℓ∙I
  25. Potenza in ampere Fa=IBℓsen α
  26. Forza di Lorentz Fl=Bqυsin α
  27. Flusso magnetico Ф=BSсos α Ф=LI
  28. Legge dell'induzione elettromagnetica Ei=ΔФ/Δt
  29. Emf di induzione in un conduttore in movimento Ei=Вℓ υ sinα
  30. EMF di autoinduzione Esi=-L∙ΔI/Δt
  31. Energia del campo magnetico della bobina Wm=LI 2 /2
  32. Periodo di oscillazione n. circuito T=2π ∙√LC
  33. Reattanza induttiva X L =ωL=2πLν
  34. Capacità Xc=1/ωC
  35. Valore corrente effettivo Id=Imax/√2,
  36. Valore effettivo della tensione Uä=Umax/√2
  37. Impedenza Z=√(Xc-X L) 2 +R 2

Ottica

  1. Legge di rifrazione della luce n 21 =n 2 /n 1 = υ 1 / υ 2
  2. Indice di rifrazione n 21 = sin α/sen γ
  3. Formula lente sottile 1/F=1/d + 1/f
  4. Potenza ottica dell'obiettivo D=1/F
  5. interferenza massima: Δd=kλ,
  6. interferenza minima: Δd=(2k+1)λ/2
  7. Griglia differenziale d∙sin φ=k λ

La fisica quantistica

  1. Formula di Einstein per l'effetto fotoelettrico hν=Aout+Ek, Ek=U z e
  2. Bordo rosso dell'effetto fotoelettrico ν k = Aout/h
  3. Momento del fotone P=mc=h/ λ=E/s

Fisica del nucleo atomico

L'insegnamento della fisica nelle scuole russe è tradizionalmente condotto utilizzando il metodo audiovisivo: l'insegnante spiega il materiale e mostra gli esperimenti, oppure gli studenti, sotto la guida dell'insegnante, aprono la propria strada verso la conoscenza con l'aiuto di esperimenti, un libro di testo e discussioni.

Ci sono tanti metodi, ma in ogni classe ci sono bambini che partecipano solo (tranquillamente o poco) a questa festa dell'intelligenza chiamata bella lezione di fisica. Non sono interessati perché non è chiaro. Tali studenti prendono vita solo durante il lavoro di laboratorio. Solo ciò che è passato tra le loro mani diventa per loro elemento di conoscenza. Cinestesico– studenti che comprendono l'essenza e la coerenza della materia attraverso gli organi di senso diversi dalla vista e dall'udito e attraverso il movimento. Le lezioni di fisica offrono molte opportunità di apprendimento attraverso il movimento. Incorporare queste tecniche in una lezione la ravviva notevolmente e offre a tutti gli studenti, non solo agli studenti cinestetici, l'opportunità di guardare il materiale in modo diverso. Queste tecniche sono applicabili quando si lavora con studenti di qualsiasi età. Di seguito sono riportati esempi di lavori educativi di cinque minuti con quelle cose che sono sempre sui banchi degli studenti e esperimenti con le attrezzature più semplici utilizzando l'esempio dello studio della meccanica in terza media.

1. Il concetto di movimento meccanico. OZM

Posizioniamo casualmente sul tavolo gli oggetti di un astuccio (gomma, penna, temperino, compasso...) e ricordiamo la loro posizione. Chiediamo al vicino di spostare un oggetto e descrivere il cambiamento nella sua posizione. Spostiamo il corpo nella sua posizione precedente. E ora le domande: cosa è successo al corpo? (Il corpo si muoveva, si muoveva.) Come puoi descrivere il cambiamento nella posizione del corpo? (Riguardo ad altri organismi.) Cos’altro è cambiato oltre alla posizione del corpo? (Tempo.)

Ripetiamo da soli l’esperimento con un altro corpo e pronunciamo (su suggerimento dell’insegnante) il cambiamento nello stato del corpo. Risolviamo OZM!

2. Quadro di riferimento. In movimento. Leghiamo un piccolo oggetto a un lungo filo: carta, un mozzicone di matita, ma soprattutto un piccolo insetto giocattolo o una mosca. Fissiamo l'estremità libera del filo con un pulsante nell'angolo più a sinistra della scrivania, prendendo questo punto come punto di partenza. Selezione degli assi X E Y lungo i bordi della scrivania. Tirando il filo permettiamo al nostro “insetto” di strisciare lungo la scrivania. Determiniamo diverse posizioni e annotiamo le coordinate ( X, ). Solleviamo l '"insetto" in aria, consideriamo le possibilità del suo volo, fissiamo diverse posizioni (coordinate X, , z). Determiniamo (misuriamo con un righello) lo spostamento in ciascun caso quando ci muoviamo lungo il piano. È molto utile confermarlo con un disegno o un calcolo.

È utile fare l'esperimento insieme al tuo vicino di scrivania, scegliendo diversi quadri di riferimento e confrontando i risultati.

3. Tipi di movimento. Punto materiale. Secondo le istruzioni dell'insegnante, prendiamo un foglio di carta e lo mettiamo in movimento: traslazione uniforme, rotazione uniforme, traslazione non uniforme, ecc. Quando si studia il movimento uniforme e uniformemente accelerato, può essere molto interessante simularlo muovendo un astuccio, una gomma o una penna in diverse direzioni - orizzontalmente e verticalmente - a velocità diverse, uniformemente e con accelerazione o decelerazione. Meglio ancora se il movimento è accompagnato da un suono appropriato, come fanno i bambini quando giocano con le macchinine. Utilizzando un metronomo, stimiamo sia la velocità del movimento uniforme di un corpo sul tavolo sia la velocità media del movimento irregolare di vari corpi, quindi confrontiamo i nostri risultati con quelli di diversi studenti.

4. Moto uniformemente accelerato. Proprio come nell'esperimento 3, consideriamo come si muove un corpo quando i vettori sono co-direzionali e contro-direzionali UN e 0 (accelerazione e decelerazione). Utilizzando la maniglia come indicatore della direzione dell'asse di riferimento selezionato, consideriamo i segni delle proiezioni di velocità e accelerazione e, di conseguenza, modelliamo il movimento secondo l'equazione delle coordinate e l'equazione della velocità (velocità iniziale 0,1 m/s 2 , accelerazione 0,3 m/s 2 ).

5. Relatività del moto. Quando studiamo la relatività del movimento e la legge di Galileo sull'addizione delle velocità, usiamo un tavolo come sistema di riferimento fisso e un libro di testo e una gomma su di esso (come corpo in movimento) come sistema di riferimento in movimento. Simuliamo: 1) la situazione di raddoppiare la velocità della gomma rispetto al tavolo, spostando il libro di testo nella stessa direzione della gomma; 2) una situazione in cui la gomma è a riposo rispetto al tavolo, spostando la gomma in una direzione e il libro di testo nella direzione opposta; 3) “nuotare” con una gomma “fiume” (tavolo) per diverse direzioni del flusso del fiume (movimento del libro di testo) quando si aggiungono velocità reciprocamente perpendicolari.

6. Caduta libera. Il tradizionale esperimento dimostrativo - confrontando il tempo di caduta di un foglio di carta raddrizzato (piegato e poi accartocciato - è meglio prendere carta sottile e morbida) è molto più utile da mettere in primo piano. Gli studenti comprendono meglio che la velocità di caduta è determinata dalla forma di un corpo (resistenza dell'aria), non dalla sua massa. Dall'analisi di questa esperienza autonoma è più facile passare agli esperimenti di Galileo.

7. Tempo di caduta libera. Un esperimento noto ma sempre efficace è quello di determinare il tempo di reazione di uno studente: uno dei due seduti al banco rilascia il righello (lungo circa 30 cm) con una divisione zero verso il basso, il secondo, dopo aver atteso l'inizio, cerca di afferrare il righello con l'indice e il pollice. Secondo le indicazioni l le posizioni di acquisizione calcolano il tempo di reazione di ogni studente ( T= ), discutere i risultati e l'accuratezza dell'esperimento.

8. Movimento di un corpo lanciato verticalmente verso l'alto. Questa esperienza è possibile solo in una classe ben organizzata e disciplinata. Studiando il movimento di un corpo lanciato verticalmente verso l'alto, lanciando la gomma, ci assicuriamo che il tempo del suo movimento sia di 1 s e 1,5 s (secondo i battiti del metronomo). Conoscendo il tempo di volo, stimiamo la velocità di lancio = g volo /2, controlleremo l'esattezza del calcolo misurando l'altezza del dislivello e valutando l'influenza della resistenza dell'aria.

9. Seconda legge di Newton. 1) Consideriamo la variazione della velocità delle sfere di ferro di diverse masse sotto l'influenza di un nastro magnetico (movimento in linea retta) e traiamo una conclusione sull'effetto della massa sull'accelerazione del corpo (misuriamo la velocità) . 2) Eseguiamo un esperimento simile, ma con due magneti piegati in parallelo, con gli stessi poli in una direzione. Traiamo una conclusione sull'influenza dell'entità della forza magnetica sull'accelerazione e sulla variazione di velocità. 3) Facciamo rotolare la palla perpendicolare al nastro magnetico e osserviamo la transizione da una traiettoria rettilinea a una traiettoria curva. Concludiamo che anche in questo caso il vettore velocità cambia.

10. Terza legge di Newton. Quando studi la terza legge di Newton puoi usare i palmi degli studenti stessi: li invitiamo a incrociare i palmi davanti al petto e provare a spostare un palmo (non le spalle!) verso l'altro. Gli studenti capiscono immediatamente che esiste un'interazione, due forze, due corpi interagenti, le forze sono uguali e dirette in modo opposto.

I volti gioiosi dei bambini, che riflettono la sensazione di comprendere l'essenza delle leggi e dei fenomeni, passata non solo attraverso il pensiero analitico, la serie associativa di esempi forniti, ma anche attraverso le sensazioni corporee, sono la migliore ricompensa per il tempo e lo sforzo spesi per organizzare, conduzione e analisi congiunta di questi semplici esperimenti.

5c OZM e modi per risolverlo per il moto rettilineo 10

    Un pedone si muove alla velocità di 3,6 km/h. Un ciclista si muove verso di lui alla velocità di -6 m/s. Trovare la velocità del pedone rispetto al ciclista.

1) 2 s 2) 3 s 3) 4 s 4) 1,5 s

6c OZM e modi per risolverlo per il moto rettilineo 10

    L'auto si muove ad una velocità di 36 km/h. Un ciclista si muove verso di lui alla velocità di 6 m/s. Trova la velocità dell'auto rispetto al ciclista.

1) 0 2) g , verso il basso 3) g , verso l'alto 4) g /2

1) 50 cm 2) 60 cm 3) 1600 cm 4) 180 cm

1) 9 s 2) 8 s 3) 6 s 4) 3 s

5 L'accelerazione di un ciclista su una strada in discesa è di 1,5 m/s. 2 In questa discesa la sua velocità aumenta di 15 m/s. Un ciclista termina la sua discesa dopo aver iniziato il percorso

7c OZM e modi per risolverlo per il moto rettilineo 10

1 Un pedone si muove alla velocità di 3,6 km/h. Un ciclista si muove verso di lui alla velocità di -6 m/s. Trovare la velocità del pedone rispetto al ciclista.

1) 2,4 m/s 2) -5 m/s 3) 7 m/s 4) -7 m/s

2. La palla viene lanciata verticalmente verso l'alto. Qual è la sua accelerazione nel punto più alto della traiettoria, dove la sua velocità è 0?

1) 0 2) g , verso il basso 3) g , verso l'alto 4) g /2

3. Il treno parte e si muove con accelerazione uniforme. Nel primo secondo percorre una distanza di 5 cm. Quanta distanza percorrerà nel quarto secondo?

1) 35 cm 2) 50 cm 3) 60 cm 4) 70 cm

4 Un sasso viene lanciato verticalmente verso l'alto con una velocità di 20 m/s. Quanto tempo è rimasta in volo la pietra?

1) 2 s 2) 3 s 3) 4 s 4) 1,5 s

5 L'accelerazione di un ciclista su una strada in discesa è 1,2 m/s 2 . In questa discesa la sua velocità aumenta di 18 m/s. Un ciclista termina la sua discesa dopo aver iniziato il percorso

1) 0,07 s 2) 7,5 s 3) 15 s 4) 21,6 s

8c OZM e modi per risolverlo per il moto rettilineo 10

    L'auto si muove ad una velocità di -36 km/h. Un ciclista si muove verso di lui alla velocità di 6 m/s. Trova la velocità dell'auto rispetto al ciclista.

1) 30 m/s 2) -10 m/s 3) 16 m/s 4) -16 m/s

2. La palla viene lanciata verticalmente verso l'alto. Qual è la sua accelerazione a metà percorso?

1) 0 2) g , verso il basso 3) g , verso l'alto 4) g /2

3. Il tram parte e si muove con accelerazione uniforme. Nel primo secondo percorre una distanza di 0,2 m. Quanto percorrerà nel quinto secondo?

1) 50 cm 2) 60 cm 3) 160 cm 4) 180 cm

4 Una freccia viene lanciata verticalmente verso l'alto con una velocità di 30 m/s. Quanto tempo è rimasta in volo la freccia?

1) 9 s 2) 8 s 3) 6 s 4) 3 s

5 L'accelerazione di un ciclista su una strada in discesa è di 1,5 m/s 2 . Durante questa discesa la sua velocità aumenta di 15 m/s. Un ciclista termina la sua discesa dopo aver iniziato il percorso

1) 0,7 s 2) 7,5 s 3) 10 s 4) 12,5 s

OZM

carico massimo autunno-inverno

energia

Fonte: http://www.regnum.ru/expnews/194335.html

OZM

mina a sbarramento a frammentazione

Dizionario: Dizionario delle abbreviazioni e delle abbreviazioni dell'esercito e dei servizi speciali. Comp. A. A. Shchelokov. - M.: Casa editrice AST LLC, Casa editrice Geleos CJSC, 2003. - 318 p.

OZM

impianto sperimentale di ingegneria meccanica

Dizionario: S. Fadeev. Dizionario delle abbreviazioni della lingua russa moderna. - San Pietroburgo: Politekhnika, 1997. - 527 p.

OZM

reparto macchine movimento terra

OZM

anagrafica del materiale

comp.


Dizionario delle abbreviazioni e delle abbreviazioni. Accademico 2015.

Scopri cos'è "OZM" in altri dizionari:

    OZM-3- Mina sovietica a frammentazione saltante antiuomo di distruzione circolare. È stato sviluppato in URSS. Le sue origini derivano dalla mina da salto tedesca SMI 35 della Seconda Guerra Mondiale. Quando la miccia viene innescata, il fuoco della fiamma... ... Wikipedia

    OZM-4- Mina antiuomo a frammentazione saltante OZM 4 di distruzione circolare. È stato sviluppato in URSS. Le sue origini derivano dalla mina da salto tedesca SMI 44 della Seconda Guerra Mondiale. Quando la miccia viene innescata, il fuoco della fiamma... ... Wikipedia

    OZM-72- La mina antiuomo a frammentazione saltante OZM 72 di distruzione circolare è stata sviluppata in URSS. Sta per mina a sbarramento a frammentazione. La sua origine deriva dalla mina tedesca SMI 44 della Seconda... ... Wikipedia

    OZM- Vedere il Manuale diagnostico e statistico. Psicologia. A Ya. Libro di consultazione del dizionario / trad. dall'inglese K. S. Tkachenko. M.: STAMPA GIUSTA. Mike Cordwell. 2000... Grande enciclopedia psicologica

    OZM- ingegneria meccanica sperimentale impianto frammentazione sbarramento miniera reparto macchine movimento terra... Dizionario delle abbreviazioni russe

    Il mio OZM-72- Mina antiuomo a frammentazione saltante OZM 72 di distruzione circolare. È stato sviluppato in URSS. Le sue origini derivano dalla mina da salto tedesca SMI 44 della Seconda Guerra Mondiale. Quando la miccia viene innescata, il fuoco della fiamma... ... Wikipedia

    Rimbalzando il mio- Schema della detonazione di una mina saltante Una mina saltante è una mina saltante a frammentazione di distruzione circolare. È un tipo di mina antiuomo. Le sue origini provengono dalla miniera tedesca Schrapnell Mine dei tempi della Prima ... Wikipedia

    Scheggia- Questo termine ha altri significati, vedi Shrapnel (significati). Dispositivo a schegge di diaframma ... Wikipedia

    Partito Africano per l'Indipendenza della Guinea e di Capo Verde- (Partido africano da independência da Guinea e Cabo Verde PAIGC, PAIGC), partito democratico rivoluzionario della Repubblica di Guinea-Bissau (RGB). Fondato nel settembre 1956 (fino al 1960 si chiamava Partito dell'Indipendenza Africana). Fondatore e... Libro di consultazione enciclopedico "Africa"