Bellissimi progetti di case compatte con garage. Progetti di case piccole e compatte

I progetti di case con garage sono costantemente richiesti dagli sviluppatori. Dopotutto, immagina la vita uomo moderno Senza un’auto, e anche vivendo fuori città, semplicemente non è possibile. Ecco perché la presenza di un garage nel progetto di una casa è un fattore importante al momento dell'acquisto. Naturalmente è possibile ordinare separatamente il progetto del garage. Ma un garage in casa è molto più conveniente. E, soprattutto, costerà meno di un separato

La casa e il garage sono progettati in modo che l'accesso all'auto non solo dalla strada, ma anche direttamente dalla zona residenziale. Non è necessario uscire in caso di maltempo. Di norma, l'ingresso al garage si trova dalla cucina o dal corridoio. C'è un altro punto positivo in questa disposizione: se hai portato, ad esempio, la spesa dal negozio, trasferirla direttamente in cucina è molto conveniente.

Progetti di case con garage per tutta la famiglia

Va ricordato che il garage per un'auto moderna deve essere di almeno 18 m2. In questo caso è consigliabile mantenere tutte le distanze consigliate dagli esperti: dal muro all'auto - 50 cm, a sinistra ea destra - 70 cm, dietro è possibile limitarla a 20 cm Solitamente previsto dal progetto per un cancello con ingresso spostato a sinistra. Questo viene fatto per rendere più comodo scendere dall'auto. Quindi sul lato destro del garage puoi posizionare le rastrelliere con attrezzi e parti di automobili. La larghezza standard del cancello è di 2,5 m. L'altezza è progettata in modo che possa passare un adulto: 1,8-2,0 metri.

Affinché il garage sia confortevole, la stanza deve essere adeguatamente progettata. È necessario fornire un comodo accesso agli scaffali e pensare non solo all'elettricità, ma anche a questo luce naturale. Sarebbe bello fornire un numero sufficiente di prese in cui sarà possibile, se necessario, accendere gli utensili elettrici e, nella stagione fredda, un riscaldatore. E se prevedi di utilizzare apparecchiature elettriche più serie, fai attenzione in anticipo a installare una presa progettata per la corrente trifase.

A proposito, un riscaldatore potrebbe non essere necessario se prevedi di riscaldare il garage. Inoltre, collegalo a sistema comune Riscaldare una casa è abbastanza semplice. Inoltre, nel garage è possibile allestire un'ulteriore officina o deposito per le attrezzature.

E per i clienti che hanno due auto per famiglia, la nostra azienda può offrire un progetto di casa con garage pensato per due auto. Questa scelta ti permetterà di risolvere una volta per tutte i problemi di parcheggio della tua auto e di risparmiarti ricerche luogo adatto sotto il garage per una seconda auto.

Il progetto della casa che stai considerando contiene i blocchi di ceramica più efficienti dal punto di vista termico tra quelli prodotti in Russia Kerakam Kaiman30.

Kerakam Kaiman 30 utilizzato con successo nella costruzione di alloggi bassi e grattacieli.

Utilizzo di blocchi ceramici Kerakam Kaiman 30 ti permette di costruire case che soddisfano tutti i regolamenti edilizi attuali con il più basso costo di costruzione al m 2 alloggiamento.

Resistenza termica finale disegni muro esterno da blocchi ceramici Kerakam Kaiman 30 significativamente più alto rispetto a quella di un muro realizzato con i blocchi che stai considerando. Cito qui sotto calcolo termotecnico per le due strutture in esame.
Nonostante il fatto che stai considerando cemento argilloso espanso bloccare ha un costo per pezzo inferiore, i costi finali saranno inferiori utilizzando i blocchi Kerakam Kaiman 30.

Di seguito è riportato un calcolo comparativo dei costi; guardando al futuro, vi informerò che utilizzo un prodotto più moderno: un blocco di ceramica Kerakam Kaiman 30 permette di ridurre i costi 409.702 rubli.

Oggi, la costruzione di edifici residenziali standard, dal punto di vista del risparmio energetico secondo SNiP Protezione termica degli edifici, da blocchi di cemento in argilla espansa (KBB) non ha senso economico.
In effetti, questo materiale ha perso la sua rilevanza alla fine del secolo scorso, quando non veniva utilizzato altro che il mattone pieno.
Calcoli termici, nonché un confronto dei costi di costruzione della casa che stai considerando con blocchi di ceramica Kerakam Kaiman 30 E KBBè riportato di seguito.

Indubbiamente, puoi costruire la casa che ti piace blocchi di cemento di argilla espansa , ma allo stesso tempo devi capire:

Primo.
Per rispettare gli standard di risparmio energetico secondo SNiP "Protezione termica degli edifici", in modo da non riscaldare la strada, la struttura della parete esterna è stata realizzata in blocchi di cemento di argilla espansa Dovrai includere l'isolamento, ad esempio l'isolamento in lana minerale. Qualsiasi isolamento è un anello debole della struttura, perché... il suo periodo di garanzia non supera i 30-35 anni, dopodiché è necessario aprire le pareti ed effettuare costose riparazioni per sostituire l'isolamento.

Ciò è dovuto a due ragioni:

  1. durante l'interazione con l'ossigeno, il legante (colla fenolo-formadeide) si ossida/distrugge;
  2. durante il funzionamento della casa in stagione di riscaldamento a causa della differenza delle pressioni parziali, il vapore si sposta dall'interno della casa verso l'esterno; nello strato superficiale dell'isolamento, il vapore si condensa in acqua, dopo il congelamento si verifica l'espansione e, di conseguenza, l'integrità delle fibre isolanti incollate viene distrutta. , sono semplicemente separati l'uno dall'altro.

Secondo.
L'uso di blocchi di cemento di argilla espansa comporterà un aumento significativo dei costi di fondazione.
Ciò è dovuto al fatto che durante l'utilizzo blocchi di cemento di argilla espansa spessore muro portante sarà di 390 mm, a cui si aggiungerà uno strato di isolamento termico di 100 mm, un'intercapedine di ventilazione di 40 mm e una muratura fessurata mattoni a vista. Lo spessore finale della parete esterna sarà di 650 mm. In caso di scelta di blocchi ceramici termicamente efficienti Cayman30, nessun isolamento richiesto. Spessore del blocco Cayman30- 300mm. Tra corriere parete in ceramica e quando si posano i mattoni faccia a vista, è necessario creare uno spazio tecnologico di 10 mm, che viene riempito con malta durante il processo di posa. Lo spessore finale dell'esterno parete in ceramica sarà 430 mm.
Per maggiori spessori muro in cemento di argilla espansa Sarà inoltre necessario aggiungere uno spessore maggiore della fascia di fondazione; la differenza di spessore è di 0,22 m. Tale aumento comporta costi notevolmente maggiori per calcestruzzo, armature e lavori.

Terzo.
Massoneria da blocchi di cemento di argilla espansa richiederà un rinforzo obbligatorio per conferire a quest'ultimo la capacità di sopportare carichi di flessione. Ciò è dovuto al fatto che si basa sulla forza KBB Il cemento c'è, ma funziona bene solo in compressione e praticamente non funziona in flessione. Ecco perché nell'ambito della tecnologia della muratura è presente un rinforzo obbligatorio KBB(vedi foto sotto). È inoltre obbligatorio rinforzare il corrente inferiore sia per i solai monolitici che prefabbricati.

Muratura in blocchi di ceramica KerakamKaiman30 rinforzato solo agli angoli dell'edificio, un metro in ciascuna direzione. Per il rinforzo viene utilizzata una rete basalto-plastica, posta nel giunto della muratura. Non è necessario un dispendioso rivestimento dell'armatura nello strato di muratura.

Quando si installano blocchi di ceramica, viene applicata la malta per muratura solo lungo il giunto orizzontale della muratura. Il muratore applica la malta su un metro e mezzo o due metri di muratura contemporaneamente e posiziona ciascun blocco successivo lungo la linguetta e la scanalatura. La posa viene effettuata in tempi molto rapidi.

Durante l'installazione KBB La soluzione deve essere applicata anche sulla superficie laterale dei blocchi. Ovviamente, la velocità e la complessità della muratura con questo metodo di installazione non potranno che aumentare.

Inoltre, tagliare i blocchi di ceramica non è difficile per i muratori professionisti. A questo scopo viene utilizzata una sega alternativa utilizzando la stessa sega, sega e KBB. È necessario tagliare un solo blocco in ogni fila del muro.



Per comprendere il costo di costruzione di determinati materiali, è necessario prima effettuare un calcolo termico. Mostrerà il grado di conformità della struttura muraria selezionata alla norma (ridotta resistenza termica R R 0 ) sul risparmio energetico in conformità con SNiP "Protezione termica degli edifici" per la regione di sviluppo. Questo calcolo mostrerà anche lo spessore finale richiesto del muro, ovvero lo spessore di ciascuno strato del muro in una struttura multistrato. Conoscendo lo spessore di ogni strato, puoi calcolarne il costo, il che significa che puoi calcolare il costo di 1 m2 di muro. I costi della fondazione sono determinati anche dallo spessore finale della parete. Solo con questi dati sui costi possiamo dire esattamente quale opzione di progettazione sarà preferibile. Quando si confrontano i blocchi di ceramica Kerakam Kaiman30 E blocchi di cemento di argilla espansa Considereremo le seguenti costruzioni:

1) Kaimann 30(muratura in monostrato, spessore 30 cm) con finitura in mattoni faccia a vista in ceramica.
2) KBB(muratura in blocchi, spessore 39 cm), uno strato di isolamento in lana minerale di 100 mm di spessore, rifinito con mattoni faccia a vista in ceramica.

Di seguito è riportato un calcolo di ingegneria termica eseguito secondo la metodologia descritta in SNiP "Protezione termica degli edifici". Oltre a una giustificazione economica per l'utilizzo del blocco ceramico Kerakam Kaiman30 quando si confrontano i costi di costruzione della casa in questione con blocchi di cemento di argilla espansa.

Guardando al futuro, vi comunico che è prevista la sostituzione del blocco Kaiman30, soddisfacendo i requisiti di SNiP "Protezione termica degli edifici" per la città Shchelkovo, SU blocchi di cemento di argilla espansa comporterà un aumento del costo di costruzione della casa in questione 409.702 rubli. Puoi vedere il calcolo in numeri alla fine di questa risposta.

Per prima cosa determiniamo la resistenza termica richiesta per le pareti esterne degli edifici residenziali per la città Shchelkovo, nonché la resistenza termica creata dalle strutture in questione.

Da ciò dipende la capacità di una struttura di trattenere il calore parametro fisico come la resistenza termica della struttura ( R, m 2 *S/W).

Determiniamo i gradi-giorno del periodo di riscaldamento, °C ∙ giorno/anno, utilizzando la formula (SNiP “Protezione termica degli edifici”) per la città Shchelkovo.

GSOP = (t in - t da)z da,

Dove,
T V - temperatura di progetto aria interna dell'edificio, °C, rilevata nel calcolo delle strutture di recinzione dei gruppi di edifici indicati nella Tabella 3 (SNiP “Protezione termica degli edifici”): secondo pos. 1 - secondo i valori minimi temperatura ottimale edifici corrispondenti secondo GOST 30494 (nella gamma 20 -22°C);
T da- temperatura media dell'aria esterna, °C durante il periodo freddo, per la città. Shchelkovo Senso -3,1 °C;
z da- durata, giorni/anno, del periodo di riscaldamento, adottata secondo la normativa prevista per il periodo dal temperatura media giornaliera aria esterna non superiore a 8 °C, per la città Shchelkovo Senso 216 giorni.

GSOP = (20- (-3,1))*216 = 4.989,6 °C*giorno.

Il valore della resistenza termica richiesta per le pareti esterne degli edifici residenziali sarà determinato dalla formula (SNiP "Protezione termica degli edifici)

R tr 0 =a*GSOP+b

Dove,
Rtr0- resistenza termica richiesta;
aeb- coefficienti, i cui valori dovrebbero essere presi secondo la tabella n. 3 di SNiP "Protezione termica degli edifici" per i corrispondenti gruppi di edifici, per gli edifici residenziali il valore UN dovrebbe essere preso uguale a 0.00035, il valore B - 1,4

R tr 0 =0,00035*4 989,6+1,4 = 3,1464 m2 *S/O

Formula per il calcolo della resistenza termica condizionale della struttura in esame:

R0 = Σδ N N + 0,158

Dove,
Σ – simbolo di sommatoria degli strati per strutture multistrato;
δ - spessore dello strato in metri;
λ - coefficiente di conducibilità termica del materiale dello strato soggetto all'umidità operativa;
N- numero di strati (per strutture multistrato);
0,158 - fattore di correzione, che per semplicità possiamo prendere come costante.

Formula per il calcolo della resistenza termica ridotta.

Rr0 = R0xr

Dove,
R– coefficiente di omogeneità tecnico-termica di strutture a sezione eterogenea (giunti, inclusioni termoconduttrici, vestiboli, ecc.)

Secondo la norma STO00044807-001-2006 secondo la tabella n. 8, il valore del coefficiente di uniformità termica R per murature realizzate con pietre ceramiche cave porose di grande formato e blocchi di silicato di gas dovrebbero essere considerati uguali 0,98 .

Allo stesso tempo, vorrei attirare la vostra attenzione sul fatto che questo coefficiente non tiene conto del fatto che

  1. Si consiglia di eseguire la muratura utilizzando malta da muratura calda (questo livella notevolmente le eterogeneità in corrispondenza dei giunti);
  2. Come collegamenti tra la parete portante e la muratura di rivestimento, utilizziamo non connessioni metalliche, ma basalto-plastica, che conducono il calore letteralmente 100 volte meno delle connessioni in acciaio (questo elimina significativamente le disomogeneità formate a causa di inclusioni conduttrici di calore);
  3. Pendenze della finestra e porte, secondo la nostra documentazione di progettazione, sono inoltre isolati con polistirene espanso estruso (che elimina l'eterogeneità nelle aree delle aperture di finestre e porte, vestiboli).
Da ciò si può concludere che, seguendo le indicazioni della nostra documentazione di lavoro, il coefficiente di uniformità della muratura tende all'unità. Ma nel calcolo della ridotta resistenza termica R R 0 utilizzeremo ancora il valore della tabella 0,98.

R r 0 deve essere maggiore o uguale a R 0 necessario.

Determiniamo la modalità operativa dell'edificio per capire qual è il coefficiente di conduttività termica λ a O λ dentro preso durante il calcolo della resistenza termica condizionale.

Il metodo per determinare la modalità operativa è descritto in dettaglio in SNiP "Protezione termica degli edifici" . In base a quanto specificato documento normativo, seguiamo le istruzioni passo passo.

1° passo. Definiamo sin base all'umidità della regione dell'edificio: la città. Shchelkovo utilizzando l'Appendice B di SNiP "Protezione termica degli edifici".


Secondo la tabella la città Shchelkovo situato nella zona 2 (clima normale). Accettiamo il valore 2 - clima normale.

2° passo. Utilizzando la tabella n. 1 di SNiP "Protezione termica degli edifici" determiniamo le condizioni di umidità nella stanza.

Allo stesso tempo, attiro la vostra attenzione stagione di riscaldamento l'umidità dell'aria nella stanza scende al 15-20%. Durante la stagione di riscaldamento, l'umidità dell'aria deve essere aumentata almeno al 35-40%. Un livello di umidità del 40-50% è considerato confortevole per l'uomo.
Per aumentare il livello di umidità, è necessario ventilare la stanza, è possibile utilizzare umidificatori d'aria e l'installazione di un acquario aiuterà.


Secondo la tabella 1, le condizioni di umidità nella stanza durante il periodo di riscaldamento con temperature dell'aria comprese tra 12 e 24 gradi e umidità relativa fino al 50% - Asciutto.

3° passo. Utilizzando la tabella n. 2 di SNiP "Protezione termica degli edifici" determiniamo le condizioni operative.

Per fare ciò, troviamo l'intersezione della linea con il valore del regime di umidità nella stanza, nel nostro caso lo è Asciutto, con colonna di umidità per la città Shchelkovo, come scoperto in precedenza, questo valore normale.


Riepilogo.
Secondo la metodologia SNiP "Protezione termica degli edifici" nel calcolo della resistenza termica condizionale ( R0) il valore deve essere applicato in condizioni operative UN, cioè. deve essere utilizzato il coefficiente di conduttività termica λ a.

Puoi vederlo qui.
Valore di conducibilità termica λ a Lo trovate alla fine del documento.

Consideriamo la muratura di una parete esterna utilizzando blocchi ceramici Kerakam Kaiman30, rivestiti con mattoni forati ceramici.

Per l'opzione blocco in ceramica Kaiman30 spessore totale della parete escluso lo strato di intonaco 430 mm (blocco ceramico 300 mm Kerakam Kaiman30+ gap tecnologico di 10 mm riempito con malta cemento-perlite + muratura di paramento di 120 mm).

1 strato
2 strati(elemento 2) – Muratura della parete da 300 mm utilizzando un blocco Kaiman30(coefficiente di conducibilità termica della muratura in condizioni operative 0,094 W/m*S).
3 strati(voce 4) - Miscela leggera di cemento-perlite da 10 mm tra la muratura in blocchi di ceramica e la muratura di rivestimento (densità 200 kg/m3, coefficiente di conducibilità termica all'umidità di esercizio inferiore a 0,12 W/m*C).
4 strati(punto 5) – Muratura di parete da 120 mm utilizzando mattoni faccia a vista fessurati (il coefficiente di conduttività termica della muratura in condizioni operative è 0,45 W/m*C.

Pos. 3 - malta per muratura calda
pos. 6 - malta per muratura colorata.

Consideriamo la muratura di una parete esterna, utilizzando KBB con isolamento, rivestita con mattoni forati in ceramica.

Per caso d'uso KBB spessore totale della parete escluso lo strato di intonaco 650 mm (390 mm KBB+ Isolamento termico 100 mm + Intercapedine di ventilazione 40 mm + Muratura di paramento 120 mm).

1 strato(rif. 1) – Intonaco cementizio-perlite termoisolante da 20 mm (coefficiente di conducibilità termica 0,18 W/m*C).
2 strati(elemento 2) – Muratura da parete da 390 mm con applicazione KBB(il coefficiente di conduttività termica della muratura in condizioni operative è 0,36 W/m*C).
3 strati(voce 4) – Strato di isolamento termico da 100 mm, ad esempio CavitiBats (coefficiente di conduttività termica della muratura in condizioni operative 0,042 W/m*C).
4 strati(voce 3) – fessura di ventilazione
5 strati(punto 5) – posa dei mattoni faccia a vista
* – lo strato di mattoni faccia a vista non viene preso in considerazione nel calcolo della resistenza termica della struttura; la muratura faccia a vista viene eseguita con uno spazio di ventilazione e garantendo la libera circolazione dell'aria al suo interno; Ciò è dovuto al fatto che la permeabilità al vapore dell'isolamento termico è significativamente superiore alla permeabilità al vapore della ceramica.
Non è consentita la posa di mattoni faccia a vista senza fessura di ventilazione quando si utilizza l'isolamento termico della facciata!

Calcoliamo la resistenza termica condizionale R 0 per le strutture in esame.

bloccare Kaiman30

R 0Caiman30 =0,020/0,18+0,300/0,094+0,01/0,12+0,12/0,45+0,158=3,81 m 2 *S/W

Il design della parete esterna in cui viene utilizzato blocco di cemento di argilla espansa

R 0KBB =0,020/0,18+0,390/0,36+0,100/0,042+0,158=3,7333 m 2 *S/W

Consideriamo la ridotta resistenza termica R r 0 delle strutture in esame.

Kaiman30

R R 0 Cayman30 =3,81 m 2 *S/W * 0,98 = 3.734 m 2 *S/W

Il design della parete esterna in cui viene utilizzato blocco di cemento di argilla espansa

R R 0 KBB=3,7333 m2 *S/O * 0,98 = 3,6587 m 2 *S/W

La ridotta resistenza termica delle due strutture in esame è superiore alla resistenza termica richiesta per la città Shchelkovo(3.1464 m2*S/O) , il che significa che entrambi i progetti soddisfano SNiP "Protezione termica degli edifici" per la città Shchelkovo.