Rondella dell'acceleratore regolabile. G. Sorokin, V.V. Yurepin, Rondella dell'acceleratore regolabile: una soluzione efficace per la regolazione di alta qualità della rete di riscaldamento

Colleghiamo i riser secondo la formula:

Su quei montanti dove la perdita di pressione sui montanti è superiore al 15%, quindi su questi montanti prevediamo l'installazione di un diaframma ( rondella dell'acceleratore) secondo la formula (5.6):

, mm (5,6)

dove Gst è il flusso del refrigerante nel montante n. 5 (Tabella 4.3);

р w – perdita di pressione richiesta nella lavatrice, Pa.

Per l'alzata n. 6:

Per l'alzata n. 9:

6 Scelta dell'attrezzatura dell'unità di riscaldamento

I sistemi di riscaldamento degli edifici dovrebbero essere collegati alle reti di riscaldamento:

Attraverso l'ascensore, se è necessario ridurre la temperatura dell'acqua nell'impianto di riscaldamento e la pressione disponibile davanti all'ascensore, sufficiente per il suo funzionamento;

6.1 Sottostazione di un impianto di riscaldamento con allacciamento dipendente, con ascensore a getto d'acqua e regolazione della facciata

Attrezzatura di base unità termica

    ascensore a getto d'acqua;

    contatore di calore;

    coppa;

    pompa a mano;

    raccordi di ingresso;

    raccordi di scarico;

    raccordi per uscita dell'aria;

    strumenti di controllo e misura.

6.2 Scelta di un elevatore a getto d'acqua non regolabile

Gli ascensori a getto d'acqua sono progettati per abbassare la temperatura dell'acqua surriscaldata proveniente dalla rete di riscaldamento nell'impianto di riscaldamento alla temperatura richiesta mescolandola con l'acqua che è passata attraverso l'impianto di riscaldamento. L'elevatore è costituito da un ugello, una camera di aspirazione, una camera di miscelazione e un diffusore.

Nella pratica di progettazione viene utilizzato ascensore a getto d'acqua grado 40s106k TU26-07-1255-82, realizzato in acciaio al carbonio con una temperatura del liquido di raffreddamento fino a 150°C (Figura 6.1).

Figura 6.1. Schema dell'elevatore a getto d'acqua

Tabella 6.1 - Caratteristiche di progettazione delle varie dimensioni standard dell'ascensore 40s10bk

Numero dell'ascensore

miscelazione

Dimensioni, mm

Diametro ugello ds, mm

Peso (kg

La determinazione del numero dell'elevatore, del diametro dell'ugello e della camera di miscelazione viene effettuata mediante calcolo nel seguente ordine.

Il consumo di acqua nell'impianto di riscaldamento è determinato dalla formula t/h:

(6.1)

Dove
- dispersione termica totale dell'edificio, W;

c è il calore specifico dell'acqua, pari a c = 4,187 kJ/(kg °C);

t g, t o - parametri del liquido di raffreddamento nelle tubazioni di alimentazione e ritorno dell'impianto di riscaldamento, °C.

(t/ora)

Il coefficiente di miscelazione si calcola:

(6.2)

dove  1 =150°С sono i parametri del liquido di raffreddamento nella tubazione di alimentazione nella rete di riscaldamento.

Il diametro stimato della camera di miscelazione dell'elevatore, mm, è determinato dalla formula:

(6.3)

Dove
=1.285 kPa - la pressione richiesta sviluppata dall'ascensore, considerata uguale alla perdita di pressione nell'anello di circolazione principale.

Il diametro di progetto dell'ugello, mm, viene calcolato utilizzando la formula:

(6.4)

=3 mm

La pressione necessaria per il funzionamento dell'ascensore, 10 kPa, è determinata dalla formula:

(6.5)

Davanti c'è pressione unità ascensore, 10 kPa, tenendo conto delle perdite idrauliche nel regolatore di pressione secondo la formula:

(6.6)

kPa

Dopo aver determinato il diametro stimato della camera di miscelazione d k , mm, secondo la Tabella 6.1, viene selezionato il numero dell'elevatore con il diametro più grande d k (d k = 15 mm) più vicino.

È stato adottato l'elevatore 40s10bk n. 1, d k =15 mm.

Le rondelle installate nelle tubazioni per il trasporto di liquidi svolgono un ruolo importante nella distribuzione uniforme del liquido di raffreddamento. Nel sistema di approvvigionamento idrico sono un regolatore del flusso d'acqua e nel circuito di riscaldamento sono installati per fissare la potenza richiesta dispositivi di riscaldamento. Cioè, sono un regolatore di flusso del fluido di bilanciamento.

Scopo e progettazione degli spessori

Lo schema della rete di riscaldamento rappresenta progettazione complessa, composto da caldaia, fissaggi per tubi, tubazioni, batterie, distributore di liquido di raffreddamento, pompe di circolazione e vaso di espansione. La rondella a farfalla nell'impianto di riscaldamento è necessaria per distribuire uniformemente il flusso di acqua calda che circola nei tubi. Senza di esso, il liquido di raffreddamento della caldaia o di un'altra fonte di riscaldamento viene distribuito in modo non uniforme. Cioè, più acqua calda scorre nelle stanze situate vicino al locale caldaia e il resto va nelle stanze distanti.

La rondella dell'acceleratore, montata nell'impianto di riscaldamento sui rami della tubazione, è una parte metallica con un foro selezionato più piccolo del diametro del tubo. Grazie a tali elementi di controllo è possibile riscaldare efficacemente gli ambienti con il minimo consumo energetico.

A causa della presenza di rondelle nella tubazione di riscaldamento dell'edificio consumo totale Il liquido di raffreddamento nell'impianto di riscaldamento viene ridotto di 1,5 - 3 volte, da cui si possono distinguere i seguenti vantaggi:

  • salva Energia elettrica, necessario al funzionamento delle pompe di circolazione;
  • il consumo di carburante necessario per riscaldare l'acqua alla temperatura richiesta nella tubazione è ridotto;
  • la temperatura del liquido di raffreddamento all'uscita della fonte di calore aumenta.

L'installazione delle rondelle dell'acceleratore in un sistema di riscaldamento richiede determinate conoscenze e abilità. Pertanto, tale lavoro deve essere eseguito da specialisti qualificati.

Installazione della rondella dell'acceleratore

In pratica, il processo di lavaggio di una tubazione di riscaldamento viene effettuato in più fasi.

  • ispezione della distribuzione uniforme della temperatura dell'impianto di riscaldamento, a partire dalla fonte e terminando con il punto di riscaldamento remoto;
  • viene redatto un diagramma indicante i diametri dei tubi, valvole di intercettazione e lunghezze;
  • ottenere i dati di temperatura separatamente per ogni stanza;
  • analisi delle carenze della rete di riscaldamento a due tubi.
  • si calcolano valvole a farfalla con fori;
  • è in fase di sviluppo un algoritmo per migliorare il funzionamento dell'impianto di riscaldamento;
  • Gli elementi di strozzamento sono installati sulle curve della tubazione: sono montati nei punti in cui le valvole sono installate all'ingresso del consumatore o nei collegamenti dei tubi filettati.
  • controllo del circuito di riscaldamento assemblato
  • studio di criteri migliorativi dopo l'installazione delle rondelle;
  • sostituzione delle rondelle nei punti in cui non è richiesto l'indicatore - la sostituzione viene effettuata con serrande di diametro inferiore o maggiore, a seconda della temperatura in una particolare sezione della linea;

Dell'algoritmo del processo tecnologico e tecnico specificato, la cosa più importante è la capacità di calcolare con precisione il diametro delle rondelle. Per fare ciò è necessario utilizzare dati ricavati dai calcoli, che devono essere coerenti con i dati di riferimento.

Come calcolare la rondella dell'acceleratore

I diametri dei fori dell'elemento farfallato si calcolano utilizzando la formula:

Quando viene eseguito il calcolo, la formula fornita richiede di tenere conto di:

H - pressione di strozzamento (m colonna d'acqua);

G – portata del liquido termovettore (t/ora).

È importante sapere che prima di installare le membrane dell'acceleratore è necessario lavare accuratamente l'impianto di riscaldamento. Per garantire che il sistema non venga dimenticato dai detriti, è necessario installare rondelle di almeno 3 mm. Devi anche sapere che è vietato smontare le rondelle negli impianti sotto pressione.

L'impostazione della dimensione delle rondelle deve essere effettuata per ogni stanza. Massima efficienza raggiunti quando sono installati su tutti i circuiti e in tutte le stanze. Parallelamente all'installazione di questi elementi, è necessario verificare il funzionamento delle pompe di circolazione e la loro conformità agli standard richiesti.

Il lavaggio della rete di riscaldamento consentirà di distribuire l'acqua calda in tutte le stanze a seconda delle loro esigenze. In questo modo è possibile riscaldare i punti più lontani alla temperatura richiesta senza aumentare ulteriormente la potenza della fonte di calore.

Dispositivo costituito da un disco con un foro inserito in un tubo per aumentare localmente la resistenza idraulica al flusso di liquido, vapore o gas. Applicabile nel caldaie a vapore, scambiatori di calore e altri dispositivi per equalizzare il flusso attraverso tubi collegati in parallelo, nonché per eliminare le pulsazioni di pressione nei sistemi di tubazioni di compressori a pistoni e pompe, ecc. Con una lavorazione speciale del bordo, può essere utilizzato come diaframma di misurazione.

Guarda anche

Appunti


Fondazione Wikimedia. 2010.

Scopri cos'è "rondella dell'acceleratore" in altri dizionari:

    rondella dell'acceleratore- - [A.S.Goldberg. Dizionario energetico inglese-russo. 2006] Argomenti di energia in generale EN farfalla orifizio tappo ...

    rondella dell'acceleratore all'ingresso del tubo- - [A.S.Goldberg. Dizionario energetico inglese-russo. 2006] Temi di energia in generale EN orifizio di ingresso... Guida del traduttore tecnico

    regolazione della rondella dell'acceleratore- - [Ya.N.Luginsky, M.S.Fezi Zhilinskaya, Yu.S.Kabirov. Dizionario inglese-russo di ingegneria elettrica e ingegneria energetica, Mosca, 1999] Argomenti di ingegneria elettrica, concetti di base EN orifizio di controllo ... Guida del traduttore tecnico

    rondella dell'acceleratore [flusso].- diaframma dell'acceleratore [flussometro] - [A.S. Dizionario energetico inglese-russo. 2006] Argomenti energia in generale Sinonimi valvola a farfalla [flussometro] diaframma EN orifizio gageorifizio manometro ... Guida del traduttore tecnico

    Un disco con un foro inserito nel tubo per aumentare localmente la potenza idraulica. resistenza al flusso di liquidi, vapore o gas. Viene utilizzato nelle caldaie a vapore, negli scambiatori di calore e in altri dispositivi per equalizzare il flusso attraverso tubi collegati in parallelo e... ... Grande Dizionario Enciclopedico Politecnico

    R NP ABOK 3.2.1-2008: Unità di riscaldamento per appartamenti in condomini- Terminologia R NP ABOK 3.2.1 2008: Punti di riscaldamento negli appartamenti nei condomini edifici residenziali: 5.6 Dotare il PTS di dispositivi di contabilizzazione dell'energia 5.6.1 I PTS, discussi in 5.1 5.3, nella versione base sono dotati di connettori per l'installazione... ...

    Descrizione- 3.2. Descrizione Filtrazione ad aria forzata Gli RPE utilizzati con maschere, semimaschere e quarti di maschera sono normalmente costituiti dai seguenti elementi: a) uno o più filtri attraverso i quali passa tutta l'aria,... ... Dizionario-libro di consultazione dei termini della documentazione normativa e tecnica

    Descrizione del funzionamento del PTS con priorità modalità ACS- 5.2 Descrizione del funzionamento del PTS con priorità modalità sanitario Specifiche sono riportati nell'Appendice B. 5.2.1 KTP in modalità riscaldamento. Controllo del circuito di riscaldamento dell'appartamento Liquido di raffreddamento del riscaldamento T11 dal brownie punto di riscaldamento… … Dizionario-libro di consultazione dei termini della documentazione normativa e tecnica

    PTS per la fornitura locale di acqua calda- 5.4 KTP per la fornitura locale ACS Idraulico Lo schema di un punto di riscaldamento dell'appartamento per la fornitura di acqua calda locale è mostrato nella Figura 16. Figura 16 Circuito idraulico punto di riscaldamento dell'appartamento per fornire acqua calda locale: 1... ... Dizionario-libro di consultazione dei termini della documentazione normativa e tecnica

    PTS con funzionamento in parallelo dei circuiti di riscaldamento e acqua calda (potenza di riscaldamento aumentata). Priorità condizionata del circuito ACS- 5.3 KTP con funzionamento in parallelo dei circuiti di riscaldamento e acqua calda (maggiore capacità di riscaldamento). Priorità condizionata del circuito ACS 5.3.1 Configurazione base di apparecchi di riscaldamento residenziali con collegamento idraulico condizionato della modalità di funzionamento... ... Dizionario-libro di consultazione dei termini della documentazione normativa e tecnica

In ogni parte della Federazione Russa c'è la necessità di riscaldare la dacia in inverno. Tutti sanno che le fonti di calore aumentano sempre di prezzo. È impossibile immaginare l'esistenza di qualcuno che viva in Federazione Russa senza riscaldare la casa. Ogni residente vuole capire come migliorare il sistema di riscaldamento della propria dacia. Questo portale web presenta molti diversi sistemi di riscaldamento domestico che utilizzano principi completamente unici per generare calore. Si consiglia di installare i complessi di produzione di calore elencati in modo indipendente o in combinazione.

Calcolo delle rondelle di strozzamento - Corsi, sezione Costruzione, Riscaldamento e ventilazione di un edificio residenziale Calcolo delle rondelle di strozzamento. Dopo aver eseguito il calcolo idraulico.

Calcolo delle rondelle di strozzamento. Dopo aver eseguito il calcolo idraulico, le colonne montanti e i semianelli vengono collegati.

Colleghiamo i semianelli 5.4 Qualora fosse impossibile collegare le perdite di carico, provvediamo all'installazione di diaframmi a rondella farfalla secondo la formula 5.6. Esempi di progettazione dello schema costruttivo della pianta principale dell'impianto di riscaldamento del 1° piano in quota. 0.000 planimetria tipica in quota. 3.000 della pianta seminterrato a quota-2.200 sono riportate negli Allegati E, G, I, K. 45 Tabella 5.2 - Prospetto di calcolo idraulico del conto dell'impianto di riscaldamento. Q, W G, kg h l, m mm R, Pa V, m s Rl, Pa.m Z, Pa. P, Pa P, Pa 1 2 3 4 5 6 7 9 10 11 13 14 1 St.2 2 St.3 3 45 6 Scelta dell'attrezzatura dell'unità termica Lo scopo principale dell'unità termica riscaldamento centralizzato stazione di riscaldamento centrale di gruppo, individuale - ITP, MTP locale è la trasformazione dei parametri del liquido di raffreddamento della rete di pressione del riscaldamento. Pa e temperatura. C ai parametri richiesti per gli impianti di riscaldamento t1. I sistemi di riscaldamento degli edifici dovrebbero essere collegati alle reti di riscaldamento - direttamente quando l'idraulica e condizioni di temperatura rete di riscaldamento e sistema locale - attraverso l'ascensore, se è necessario ridurre la temperatura dell'acqua nell'impianto di riscaldamento e la pressione disponibile davanti all'ascensore è sufficiente per il suo funzionamento - attraverso pompe di miscelazione, se è necessario ridurre la temperatura dell'acqua la temperatura nell'impianto di riscaldamento e la pressione disponibile non sono sufficienti per il funzionamento dell'ascensore, nonché durante l'implementazione regolazione automatica sistemi. 6.1 Sottostazione dell'impianto di riscaldamento con connessione dipendente, con ascensore a getto d'acqua e regolazione per facciata La sottostazione di riscaldamento con regolazione per facciata garantisce la regolazione regime termico riscaldamento della facciata dell'edificio in base alla deviazione della temperatura dell'aria ambiente, ai cambiamenti della temperatura dell'aria esterna, alla quantità di radiazione solare sulla parete esterna e all'influenza delle infiltrazioni.

A causa della regolamentazione, aumentano condizioni confortevoli in ambienti riscaldati e garantisce una riduzione del consumo di calore per il riscaldamento da 4 a 15. Il trasferimento di calore dei dispositivi di riscaldamento sulle facciate A e D è regolato modificando la quantità di liquido di raffreddamento.

A cosa serve il termoregolatore tipo RTK-2216-DP? avere un sensore di resistenza.

I sensori della temperatura interna sono posizionati su ciascuna facciata e installati sul primo pavimento tvn, C, e su quello superiore tvv, C, sulla parete interna ad un'altezza di 1,5 m dal pavimento. I sensori della temperatura dell'aria esterna tн, С, su ciascuna facciata sono installati ad un'altezza di almeno 2 m da terra con un involucro protettivo dalle radiazioni solari.

I sensori tvn e tvv regolano il deficit o l'eccesso di calore e impartiscono un comando ai termoregolatori in ogni fase. In questo caso il passaggio si apre o si chiude e, di conseguenza, il flusso del refrigerante viene ridistribuito a seconda della richiesta di calore di entrambe le facciate. Il flusso totale del refrigerante all'ingresso rimane costante, il che garantisce la stabilità idraulica e termica dell'impianto di riscaldamento e delle reti di riscaldamento.

Per la regolazione della facciata, a seconda dello schema di collegamento, come dispositivo di miscelazione può essere utilizzata una pompa o un elevatore a getto d'acqua.

L'attrezzatura principale dell'unità di riscaldamento è l'Appendice L. ascensore a getto d'acqua. contatore di calore. coppa. pompa a mano. raccordi di ingresso. raccordi di scarico. raccordi di uscita dell'aria. strumenti di controllo e misura. 6.2

Fonte: http://allrefs.net/c43/1pjb2/p11/

Il calcolo idraulico delle condotte del vapore viene effettuato utilizzando il metodo specifico della perdita per attrito [vedi. formule (4.8) e (4.9)] o il metodo della lunghezza ridotta [formule (4.11), (4.12) e (4.13)].

Le tabelle ausiliarie per il calcolo idraulico delle condotte del vapore utilizzando il metodo delle perdite per attrito specifiche sono simili nella struttura alla tabella dell'Appendice IX. Tabella per il calcolo delle condotte del vapore bassa pressioneè riportato nell'Appendice XVII e i valori pg sono riportati nell'Appendice XVIII.

I valori dei coefficienti di resistenza locale sono presi secondo le Appendici V e VI.

Si presuppone che la perdita di pressione nelle resistenze locali sia pari a circa il 35%. perdite totali(vedi tabella 4.2).

Per superare le resistenze non prese in considerazione nel calcolo si lascia un margine pari al 10% della pressione di progetto.

Il collegamento della pressione nelle parti interconnesse del sistema viene effettuato tenendo conto delle perdite di pressione solo per quelle aree che non sono comuni a queste parti. La differenza nella perdita di pressione nelle aree interconnesse non deve superare il 25%.

La pressione del vapore nella caldaia per i sistemi di riscaldamento a vapore a bassa pressione dipende dalla lunghezza I della linea del vapore dalla caldaia al montante più distante e viene presa come segue:

Se è impossibile bilanciare le perdite di pressione nelle parti interconnesse del sistema, vengono utilizzate rondelle di strozzamento, le cui opzioni di installazione sono mostrate in Fig. 11.6. Se necessario, installare una rondella sulla colonna montante per tutti i dispositivi riscaldanti di una stessa colonna o sulle diramazioni ai dispositivi, se la differenza di perdita di carico tra i dispositivi della colonna stessa supera i 300 Pa.

Il diametro della rondella di strozzamento (mm) è determinato dalla formula

Soluzione. Selezioniamo la direzione calcolata in base alle aree con un carico maggiore lungo il percorso verso il dispositivo di riscaldamento più lontano dalla caldaia e le designiamo con numeri da / a 7. Vengono inseriti i dati sui carichi (kW) sulle aree e le loro lunghezze la scheda di calcolo, dove annotiamo anche le resistenze locali disponibili sulle aree.

Sulla base del valore di Rud = 65 Pa/m, determiniamo il diametro delle condotte del vapore, la velocità di movimento del vapore e i valori effettivi di R dai carichi delle sezioni dell'Appendice XVII i coefficienti di resistenza locale sono presi secondo le Appendici V e VI e i valori di rd - secondo l'Appendice XVIII. Riassumiamo i dati di calcolo nella tabella. 11.2.

Come risultato del calcolo è stata ottenuta una perdita di pressione nella direzione calcolata di 3384 Pa. Tenendo conto della pressione richiesta davanti al dispositivo e di un margine del 10% per le perdite non contabilizzate, la pressione del vapore nella caldaia dovrebbe essere

In modo analogo vengono calcolate le restanti sezioni del ramo dell'impianto di riscaldamento in esame.

I diametri delle linee della condensa mostrati in Fig. 11.7, selezionato in conformità con i dati nell'Appendice XIX.

Lo stesso metodo di calcolo viene utilizzato per i sistemi di riscaldamento a vapore a bassa pressione a circuito aperto.

La selezione dell'area di riscaldamento richiesta dei dispositivi di riscaldamento con il refrigerante "vapore saturo" è determinata dalla densità flusso di calore per 1 ecm secondo la formula

Il numero di elementi è determinato in modo simile per altri dispositivi.