Protezione contro i fulmini

Metodi per eseguire la messa a terra. Isolamento degli impianti elettrici. Misure fondamentali per garantire la sicurezza elettrica. Protezione contro i fulmini.

1. 1Inizio del modulo

1.Che cosa, in conformità con le norme sull'installazione elettrica, è incluso nel concetto di "tocco diretto"?

2.Che cosa, in conformità con le norme sull'installazione elettrica, è incluso nel concetto di "tocco indiretto"?

3.Cosa si intende per tensione di contatto?

4.Cosa si intende per tensione di passo?

5.Cosa viene chiamata messa a terra protettiva?

6.Cosa si intende per messa a terra funzionante?

7.Cosa si chiama elettrodo di terra?

8.Quali misure protettive vengono utilizzate per proteggere le persone da lesioni elettro-shock in caso di contatto indiretto in caso di danno all'isolamento?

9. In quale dei seguenti casi non è necessaria la protezione dal contatto diretto?

· Se l'apparecchiatura elettrica ha la massima tensione operativa in tutte le stanze 40 V CA o 70 V corrente continua

· Se l'equipaggiamento elettrico si trova nell'area del sistema di compensazione potenziale e la tensione operativa massima non supera 6 V AC o 15 V DC in aree sicure e 5 V AC o 10 V DC in ogni caso

· Se l'equipaggiamento elettrico si trova nell'area del sistema di compensazione potenziale e la massima tensione operativa non supera 25 V AC o 60 V DC in locali non pericolosi e 6 V AC o 15 V DC in ogni caso

· Se l'impianto elettrico si trova nell'area del sistema di compensazione potenziale e la tensione operativa massima in tutti i locali supera 50 V CA e 120 V CC

10.Quando va effettuata la protezione contro i contatti indiretti?

11.Cosa si può usare come agente di messa a terra naturale?

12.Di che materiale dovrebbero essere fatti gli elettrodi di terra artificiali?

13.Di che colore dovrebbero essere i conduttori di terra artificiali?

14.Di che colore devono essere verniciati i conduttori di terra a posa aperta?

15.Quale segnaletica va posta nei punti di ingresso dei conduttori di terra?

16.Quali sbarre collettrici non possono essere utilizzate come sbarre collettrici di terra principali?

17. Come sono collegati i conduttori di terra all'elettrodo di terra e alle strutture di terra?

18. Con quale frequenza va effettuato? ispezione visuale parte visibile del dispositivo di messa a terra?

19. Con quale frequenza devono essere ispezionati i dispositivi di messa a terra con apertura selettiva del terreno?

20. In quali casi è necessario sostituire l'elemento di terra?

21.È possibile utilizzare la terra come conduttore di fase o neutro negli impianti elettrici fino a 1000 V?

22.Quali oggetti sono classificati come oggetti speciali in base al grado di pericolo di danni da fulmine?

23.Quali oggetti sono classificati come oggetti comuni in termini di grado di pericolo di danni da fulmine?

24.Quali degli elementi strutturali elencati di edifici e strutture possono essere considerati parafulmini naturali?

25.Quali degli elementi strutturali elencati di edifici e strutture possono essere considerati parafulmini naturali?

Punto di distribuzione Il punto di distribuzione (DP) è un dispositivo in cui sono installati dispositivi di protezione e dispositivi di commutazione (o solo dispositivi di protezione) per singoli ricevitori elettrici o loro gruppi (motori elettrici, pannelli di gruppo). Fonte - "Norme per la realizzazione degli impianti elettrici (PUE)"

SO 153-34.21.122-2003 Istruzioni per l'installazione della protezione contro i fulmini di edifici, strutture e comunicazioni industriali

Data di introduzione 2003-06-30

2. Disposizioni generali

2.2. Classificazione di edifici e strutture in base al dispositivo di protezione contro i fulmini

La classificazione degli oggetti è determinata dal pericolo di fulmini per l'oggetto stesso e l'ambiente circostante.

I pericoli immediati derivanti dai fulmini comprendono incendi, danni meccanici, lesioni a persone e animali e danni alle apparecchiature elettriche ed elettroniche. Le conseguenze di un fulmine possono essere esplosioni e il rilascio di prodotti pericolosi: radioattivi e velenosi. sostanze chimiche, così come batteri e virus.

I fulmini possono essere particolarmente pericolosi per i sistemi informativi, i sistemi di comando e controllo e i sistemi di alimentazione. Per dispositivi elettronici installato negli oggetti per vari scopi, è necessaria una protezione speciale.

Gli oggetti in esame possono essere suddivisi in ordinari e speciali.

Oggetti regolari - edifici residenziali e amministrativi, nonché edifici e strutture con un'altezza non superiore a 60 m, destinati al commercio, produzione industriale, Agricoltura.

Oggetti speciali:

oggetti che rappresentano un pericolo per l'ambiente circostante;

oggetti che rappresentano un pericolo sociale e fisico ambiente(oggetti che, colpiti da un fulmine, possono provocare emissioni biologiche, chimiche e radioattive dannose);

altri oggetti per i quali può essere prevista una protezione speciale contro i fulmini, ad esempio edifici con un'altezza superiore a 60 m, campi da gioco, strutture temporanee, oggetti in costruzione.

La Tabella 2.1 fornisce esempi di divisione degli oggetti in quattro classi.

Tabella 2.1

Esempi di classificazione degli oggetti

Tipo di oggetto

Conseguenze di un fulmine

Oggetti regolari

Casa

Guasti agli impianti elettrici, incendi e danni materiali. Di solito danni minori agli oggetti situati nel luogo del fulmine o interessati dal suo canale

Inizialmente - un incendio e l'introduzione di tensione pericolosa, poi - perdita di corrente con rischio di morte degli animali a causa del guasto del sistema elettronico di controllo della ventilazione, dell'alimentazione, ecc.

Teatro; scuola; Grande magazzino; impianto sportivo

Interruzione di corrente (come l'illuminazione) che può causare panico. Fallimento del sistema allarme antincendio, causando un ritardo nelle misure antincendio

Banca; Compagnia assicurativa; ufficio commerciale

Interruzione di corrente (come l'illuminazione) che può causare panico. Guasto al sistema di allarme antincendio che causa un ritardo nelle attività di prevenzione incendi. Comunicazioni perse, guasti informatici con perdita di dati

Ospedale; asilo; casa di riposo

Interruzione di corrente (come l'illuminazione) che può causare panico. Guasto al sistema di allarme antincendio che causa un ritardo nelle attività di prevenzione incendi. Perdita di apparecchiature di comunicazione, guasti informatici con perdita di dati. La presenza di persone gravemente malate e la necessità di aiutare le persone immobilizzate

Imprese industriali

Ulteriori conseguenze a seconda delle condizioni di produzione: da danni minori a danni maggiori dovuti alla perdita del prodotto

Musei e siti archeologici

Perdita insostituibile di beni culturali

Oggetti speciali con pericolo limitato

Mezzi di comunicazione; centrali elettriche; industrie pericolose per gli incendi

Interruzione inaccettabile dei servizi pubblici (telecomunicazioni). Pericolo indiretto di incendio per oggetti vicini

Oggetti speciali che rappresentano un pericolo per l'ambiente circostante

Raffinerie petrolifere; stazioni di servizio; produzione di petardi e fuochi d'artificio

Incendi ed esplosioni all'interno della struttura e nelle immediate vicinanze

Oggetti speciali pericolosi per l'ambiente

Fabbrica chimica; centrale nucleare; fabbriche e laboratori biochimici

Incendio e malfunzionamento delle apparecchiature conseguenze dannose per l'ambiente

Domande e risposte secondo le regole funzionamento sicuro installazioni elettriche

1. Cosa si chiama messa a terra funzionante?

— Messa a terra in uno o più punti di parti sotto tensione di un impianto elettrico, eseguita per garantire il funzionamento dell'impianto elettrico\non per scopi di sicurezza elettrica\.

2. Cos'è la cosiddetta messa a terra protettiva?

— Messa a terra per motivi di sicurezza.

3. Quali misure di protezione dai contatti diretti dovrebbero essere adottate per proteggersi dalle scosse elettriche durante il normale funzionamento?

— Tutte le misure di cui sopra, singolarmente o in combinazione. Isolamento di base delle parti attive, recinzioni, installazione di barriere, posizionamento fuori portata, utilizzo di bassissima tensione.

4. Quali misure di protezione vengono adottate per proteggere le persone dalle scosse elettriche dovute a contatti indiretti in caso di guasto dell'isolamento?

— Messa a terra protettiva.

5. In quali casi non è necessaria la protezione dal contatto diretto?

— Se l'apparecchio si trova nella zona del sistema di compensazione potenziale e la tensione operativa massima non supera 25 V CA o 60 V CC in ambienti senza pericolo elevato e 6 V CA o 15 V CC in ogni caso.

6. Quando dovrebbe essere effettuata la protezione contro i contatti indiretti?

— In ogni caso, se la tensione nell'impianto elettrico supera 50 V CA e 120 V CC.

7. In quali casi è possibile utilizzare la bassissima tensione negli impianti elettrici fino a 1 kilovolt per proteggersi dalle scosse elettriche?

— Per la protezione contro le scosse elettriche dovute al contatto diretto o indiretto in combinazione con circuiti elettrici di protezione o con una combinazione di spegnimento automatico.

8. Quale dei seguenti può essere utilizzato come agente di messa a terra naturale?

— Condotte metalliche posate nel terreno.

9. Quale dei seguenti non può essere utilizzato come agente di messa a terra naturale?

— condotte fognarie metalliche.

10. Cosa si può usare per proteggersi dai contatti indiretti nei circuiti che alimentano ricevitori elettrici portatili?

— Qualsiasi misura di protezione tra quelle elencate, a seconda della categoria del locale in base al livello di pericolo di scossa elettrica\spegnimento automatico, separazione elettrica protettiva dei circuiti, bassissima tensione, doppio isolamento\.

11. Come sono collegati i conduttori di terra all'elettrodo di terra e alle strutture di terra?

- Saldatura.

12. Come viene determinata la dimensione dell'area del dispositivo di messa a terra soggetta a scavo selettivo del terreno?

— Decisione del responsabile tecnico del consumatore.

13. In quale caso l'elemento di terra deve essere messo a terra?

— Se viene distrutto più del 50% della sua sezione trasversale.

14. È possibile utilizzare la terra come cavo di fase o neutro negli impianti elettrici fino a 1000 V?

- Non autorizzato.

15. Quali oggetti sono classificati come oggetti speciali in termini di grado di pericolo di danni da fulmine?

— Oggetti che rappresentano un pericolo per l'ambiente immediato, sociale e fisico.

16. Quali oggetti sono classificati come oggetti comuni in termini di grado di pericolo di danni da fulmine?

— Edifici e strutture con altezza non superiore a 60 metri, destinati al commercio industriale, nonché edifici residenziali e amministrativi.

17. Quali elementi strutturali di edifici e strutture possono essere considerati parafulmini naturali?

— Tutti gli elementi sopra elencati con un'altezza di 60 metri \tetti metallici, costruzioni metalliche, tetti, tubazioni e serbatoi\.

18. Quando vengono controllati e ispezionati i dispositivi di protezione contro i fulmini di edifici, strutture e installazioni esterne?

— Una volta all'anno prima dell'inizio della stagione dei temporali.

19. Quando viene controllata la condizione dei dispositivi di protezione contro i fulmini di edifici e strutture di terza categoria?

- Almeno una volta ogni tre anni.

20. Quali dispositivi di protezione sono i principali dispositivi di protezione elettrica isolante per impianti elettrici con tensioni fino a 1000 V?

— Bacchette isolanti di ogni tipo, pinze isolanti, indicatori di tensione, pinze elettriche, guanti dielettrici, utensili isolanti manuali.

21. Quale dispositivo di protezione si riferisce ai dispositivi di protezione elettrica isolanti aggiuntivi per impianti elettrici con tensioni fino a 1000 V?

— Galosce dielettriche, tappeti dielettrici, supporti isolanti, cappucci isolanti, coperture e fodere, scale, scalette isolanti in fibra di vetro.

22. Quali dispositivi di protezione sono i principali dispositivi di protezione elettrica isolante per impianti elettrici con tensioni superiori a 1000 V?

— Barre isolanti di tutti i tipi, morsetti isolanti, indicatori di tensione, dispositivi e dispositivi per garantire la sicurezza del lavoro durante le misurazioni durante il test di impianti elettrici, indicatori di tensione per il controllo della coincidenza di fase, misurazioni elettriche a pinza, un dispositivo per perforare i cavi. Mezzi speciali dispositivi di protezione, isolamento e dispositivi per lavori sotto tensione in impianti elettrici con tensione pari o superiore a 110 kilovolt \ad eccezione delle aste per il trasferimento e la compensazione del potenziale\.

23. Quale dispositivo di protezione si riferisce ai dispositivi di protezione elettrica isolanti aggiuntivi per impianti elettrici con tensioni superiori a 1000 V?

— Guanti e stivali dielettrici, tappeti dielettrici, supporti isolanti, cappucci e tamponi isolanti, aste di trasferimento ed equalizzazione potenziale, scale, scalette in vetroresina coibentate.

24. In quali condizioni atmosferiche è possibile utilizzare i dispositivi di protezione elettrica isolante negli impianti elettrici aperti?

- Solo con tempo asciutto.

25. Come devono essere conservati i dispositivi di protezione respiratoria?

— In locali asciutti in appositi sacchi.

26. Da quale impatto dovrebbero essere i dispositivi di protezione in gomma e materiali polimerici?

— Dall'esposizione ad acidi, alcali, oli, benzina e altre sostanze infiammabili, nonché dall'esposizione diretta alla luce solare e alle radiazioni di calore provenienti da dispositivi di riscaldamento non più vicini di un metro.

27. È possibile utilizzare i dispositivi di protezione scaduti?

- Non autorizzato.

28. Con quale frequenza devono essere effettuate le ispezioni periodiche sulla presenza e sullo stato dei dispositivi di protezione?

- Almeno una volta ogni 6 mesi.

29. Come può un dipendente, durante l'uso diretto, determinare che i dispositivi di protezione elettrica sono passati prove di prestazione e adatto all'uso?

— Mediante timbro o marcatura sui dispositivi di protezione.

30. In quali impianti elettrici si possono utilizzare le lampade pilota come indicatori di tensione?

— È vietato l'uso di spie luminose.

31. In quali impianti elettrici è necessario indossare guanti dielettrici quando si utilizza un indicatore di tensione?

— Negli impianti elettrici superiori a 1000 V.

32. Per quanto tempo l'indicatore di tensione deve rimanere a diretto contatto con le parti sotto tensione controllate quando si verifica l'assenza di tensione in impianti elettrici con tensioni fino a 1000 V?

- Almeno cinque secondi.

33. A cosa servono i rilevatori di tensione stazionaria?

— Avvertire il personale della presenza di tensione sulle parti sotto tensione degli impianti elettrici.

34. In quali impianti elettrici vengono utilizzati indicatori di tensione per verificare la coincidenza delle fasi\fasature\?

— Negli impianti elettrici, le tensioni vanno da 6 a 110 kilovolt.

35. A cosa servono le pinze amperometriche?

— Per effettuare una qualsiasi delle misurazioni elencate:

  • misurazione della corrente in circuiti fino a 10 kilovolt;
  • misurazione di tensione, corrente e potenza negli impianti elettrici fino a 1000 V.

36. In quali impianti elettrici vengono utilizzati i guanti dielettrici come principale dispositivo di protezione elettrica isolante?

— Negli impianti elettrici fino a 1000 V.

37. Come viene controllata la presenza di forature nei guanti dielettrici?

- Ruotandoli verso le dita.

38. In quali impianti elettrici vengono utilizzate le galosce dielettriche?

— Negli impianti elettrici con tensione fino a 1000V.

39. A cosa servono gli elmetti di sicurezza?

- Per proteggersi da tutto quanto sopra:

  • proteggere la testa da danni meccanici;
  • da acqua e liquidi aggressivi;
  • da scossa elettrica per contatto accidentale fino a 1000V.

40. Quali dei seguenti manifesti sono proibitivi?

- Non accenderlo, le persone stanno lavorando.

41. Quali dei seguenti manifesti sono segnali di pericolo?

— Attenzione, tensione elettrica.

42. Quali dei seguenti manifesti sono classificati come indicativi?

- A terra.

43. Quali sono i requisiti aspetto tappeti dielettrici?

— Devono avere la superficie anteriore ondulata ed essere monocolore.

44. Quali sono i requisiti per le aste per cacciavite isolanti?

— L'isolamento delle aste del cacciavite deve terminare a una distanza non superiore a 10 millimetri dall'estremità della lama del cacciavite.

45. Cosa bisogna fare innanzitutto quando una persona viene colpita da una scossa elettrica?

— Appena possibile, liberare la vittima dagli effetti della corrente elettrica spegnendo l'interruttore più vicino o utilizzando mezzi improvvisati.

46. ​​​​Come dovresti muoverti nella zona di tensione “stepping”?

- Passo dell'oca.

47. Entro quale raggio massimo dal punto in cui un filo elettrico tocca terra si può trovarsi sotto tensione “a gradino”?

- Nel raggio di 8 metri.

48. In quale sequenza dovresti iniziare a fornire per primo primo soccorso vittime della corrente elettrica se sono in coma?

- Il coma non è coscienza, ma c'è un battito nell'arteria carotide. Necessario:

  • assicurati che ci sia un impulso;
  • girare a pancia in giù con supporto per la colonna cervicale;
  • pulire la bocca;
  • applicare freddo sulla testa;
  • applicare bende e stecche sulle ferite, se necessario;
  • Chiami un'ambulanza.

49. Se avviene una scossa elettrica in quota, dove deve essere prestato il primo soccorso, a terra o in quota?

— Non appena possibile, abbassare la vittima da un'altezza per fornire assistenza nel modo più conveniente e condizioni di sicurezza per terra.

50. Che tipo di scarpe dovresti indossare nella zona di “tensione del passo”?

— In stivali o galosce dielettrici.

51. In quale posizione la vittima deve attendere l'arrivo dei medici dell'ambulanza se è in coma?

- Sdraiato a pancia in giù, la testa girata di lato.

52. Regole per fornire il primo soccorso se un oggetto estraneo entra negli occhi?

- Coprire entrambi gli occhi con un tovagliolo e portare al pronto soccorso.

53. Quale azione non è applicabile quando si presta il primo soccorso in caso di ustioni termiche con danno all'integrità della pelle e vesciche da ustione?

- Non risciacquare con acqua né applicare ghiaccio.

54. Qual è il numero minimo di guanti dielettrici che dovrebbero essere presenti dispositivi di distribuzione tensione fino a 1000 V?

- Due coppie.

55. Quanti indicatori di tensione fino a 1000V dovrebbe avere una squadra che effettua la manutenzione delle linee elettriche aeree?

- Almeno due.

56. Quanti indicatori di tensione dovrebbe avere con sé la squadra di manutenzione per verificare la coincidenza di fase? linee via cavo?

— Dipende dalle condizioni locali.

57. Quanti morsetti isolanti per tensioni fino a 1000 V dovrebbero essere sul posto di lavoro del personale operativo e di riparazione?

- Uno è abbastanza.

58. Su quale sfondo deve essere riportato il segnale di avvertimento “Attenzione! Tensione elettrica”, che viene applicata tramite stampino al supporto di una linea aerea in cemento armato?

— Lo sfondo è il colore della superficie del supporto in calcestruzzo.

59. Su quale sfondo deve essere riportato il segnale di avvertimento “Attenzione! Tensione elettrica”, che è montata sulla porta esterna dei trasformatori?

Protezione contro i fulmini

Trovarsi in un campo o in un edificio durante un temporale espone una persona al rischio di essere colpita da un fulmine. Il fulmine è una scarica elettrica nell'atmosfera tra singole parti di nuvole caricate diversamente o tra una nube temporalesca e il suolo. Il verificarsi dei fulmini è preceduto da complessi processi fisici nell'atmosfera, a seguito dei quali si verifica la separazione e l'accumulo di cariche elettriche nelle nuvole. Le cariche elettriche, accumulandosi gradualmente su una nuvola temporalesca, possono aumentarne il potenziale; la tensione in prossimità della nube raggiunge un valore critico, provocando la ionizzazione dell'aria e lo sviluppo di una scarica (fulmine) verso il suolo o un'altra nube. Le cariche negative di solito si accumulano sulle nuvole e le cariche positive si accumulano sul terreno o sugli oggetti a causa dell'induzione quando si avvicina il canale del fulmine (leader).

Un fulmine su una persona o un animale nella maggior parte dei casi risulta fatale, poiché la forza attuale nel canale principale raggiunge 2 × 10 5 A e la temperatura raggiunge 10 4 ° C. Se colpito non dalla parte principale del fulmine, ma da una parte ramificata del fulmine, una persona o un animale riceve ustioni o lesioni.

In caso di fulmine diretto su un albero in crescita, non dovrebbe solo dividersi o accendersi, ma anche concentrare su se stesso grandi cariche elettriche, che possono colpire persone e animali vicino all'albero o trasferirsi a vari tipi di edifici e strutture.

Anche i fulmini diretti sono pericolosi edifici residenziali, tende, edifici industriali ed edifici. Durante un temporale, elevati potenziali possono essere trasportati nelle stanze e nei cantieri minerari attraverso le linee elettriche aeree, le antenne radiofoniche o televisive.

Per proteggere vari tipi di edifici e strutture dai fulmini diretti, vengono installati parafulmini. Un parafulmine è un dispositivo costituito da un terminale aereo, che si eleva sopra la struttura protetta e riceve direttamente un fulmine diretto, un conduttore di terra situato nel terreno e una calata - un filo che collega il parafulmine al conduttore di terra.

L'azione di un parafulmine si basa sulla proprietà del fulmine di colpire selettivamente oggetti metallici più alti e ben messi a terra e si riduce a deviare un fulmine diretto dalla struttura protetta e portarlo a terra.

I parafulmini vengono installati direttamente sulla struttura protetta o separatamente da essa. Ogni parafulmine protegge uno spazio attorno ad esso. La protezione contro i fulmini di edifici e strutture deve essere eseguita in conformità con i requisiti delle Istruzioni per la progettazione e l'installazione di edifici e strutture con protezione contro i fulmini SM 305-77.

In base al grado di pericolo dei danni da fulmini, gli edifici e le strutture vengono suddivisi in tre categorie in base alle misure di protezione contro i fulmini necessarie.

A prima categoria comprendono edifici e strutture contenenti esplosivi, miscele di gas infiammabili, vapori e polveri con aria che possono esplodere scintilla elettrica, e l'esplosione può portare a grandi distruzioni e vittime.

Alla seconda categoria Questi includono oggetti in cui sono immagazzinati o lavorati esplosivi e sostanze infiammabili, ma la cui esplosione da una scintilla elettrica non può portare a distruzioni significative e vittime umane.

Terza categoria comprende edifici e strutture che non contengono sostanze esplosive e infiammabili (edifici amministrativi, commerciali e residenziali, camini, torri d'acqua, torri di perforazione e di osservazione).

La protezione degli edifici della prima categoria deve essere effettuata mediante parafulmini separati. La protezione degli edifici di seconda e terza categoria può essere effettuata sia mediante parafulmini autoportanti che mediante parafulmini installati sulle strutture stesse.

Anche le tende da campeggio situate nelle zone temporalesche sono estremamente importanti per proteggersi dai fulmini diretti. Se ci sono alberi vicino alle tende, dovrebbero essere usati come supporti per i parafulmini. Allo stesso tempo, non è consigliabile utilizzare alberi situati a meno di 10 m dalle tende, a causa del rischio di lesioni dovute alla tensione di passo generata quando la corrente scorre lungo il parafulmine. Gli scarichi attuali sono realizzati in filo con un diametro di 6...8 mm.

Le torri di perforazione in legno sono protette da parafulmini a barra, fissati alla sommità della torre in modo che l'estremità superiore del parafulmine si alzi sopra la torre di 1...1,5 m Due conduttori con una sezione trasversale di 25 mm 2 sono posato dal parafulmine lungo le gambe della torre. Sono presenti elettrodi di messa a terra involucro, se la loro resistenza non supera i 10 Ohm, altrimenti è necessario installare elettrodi di terra separati.

Le torri di perforazione metallica, gli alberi delle piattaforme di perforazione semoventi e mobili non richiedono la costruzione su di essi di parafulmini e calate; il loro ruolo è svolto dalla torre o dall'albero stesso. In questo caso, l'intero dispositivo di protezione contro i fulmini si riduce alla creazione di una messa a terra con una resistenza non superiore a 10 Ohm, alla quale le gambe delle torri o dei pali sono collegate almeno in due punti.

Quando si resta in casa durante un temporale, è necessario chiudere porte, finestre, valvole della stufa e condotti di ventilazione, per evitare la penetrazione dei fulmini globulari, che a volte compaiono alla fine di un temporale. Si presume che questo sia un mucchio di ioni. Non è consigliabile avvicinarsi alle stufe accese durante un temporale, poiché i gas di combustione in fiamme sono un buon conduttore di corrente. Inoltre, non dovresti toccare dispositivi e dispositivi collegati alla rete elettrica.

In montagna, quando si avvicina un temporale, è necessario abbandonare le zone prominenti in rilievo; non è possibile nascondersi sotto rocce alte, strapiombanti o ripide, perché potrebbero crollare durante un fulmine. È meglio aspettare la fine del temporale in una tenda dotata di parafulmine.

Durante un temporale nella steppa, è pericoloso ripararsi sotto alberi solitari, avvicinarsi a più di 10 m da pali, alberi, ecc. Dovresti scegliere un posto tra due alberi che crescono a una distanza di 20...25 m da tra loro, ripararsi in una piccola depressione del pendio, evitando le zone pianeggianti, non tenere sopra la testa piedi di porco metallici, tubi, pale, ecc.. Non è possibile rimanere nel cassone di un camion durante un temporale
automobili. Con assenza luogo adatto Per ripararsi è meglio aspettare la fine del temporale stando seduti per terra.

Protezione contro i danni da fulmine: concetto e tipologie. Classificazione e caratteristiche della categoria “Protezione contro i fulmini” 2017, 2018.