Disporre le posate secondo l'etichetta. Come usare le posate. Suggerimenti e raccomandazioni utili per gli scolari

Citazione del messaggio Asta Posate d'argento antiche: storia, tipologie, scopo, brevi regole utilizzo

Storia delle posate

SILVER TABLETRY è un eccellente oggetto da collezione. I cucchiai sono usati fin dall'antichità e sono serviti come doni fin dal Medioevo; le forchette entrarono in uso solo nel XVI secolo. La tradizione di servire le posate in tavola risale al XVII secolo. Successivamente, l'argenteria determinò la ricchezza e lo status del proprietario.

Fino al XVI secolo il cibo veniva preso con le mani o con il cucchiaio, e quando apparve sul continente la forchetta - prima usata solo per i dolci - divenne l'utensile più utilizzato. La corte di Carlo II adottò il consumo della forchetta durante il suo esilio in Francia e portò la pratica in Inghilterra dopo la Restaurazione (1660).

Dopo il ritorno di Carlo II, l'argento francese entrò in uso nei circoli inglesi alla moda. Tra i nuovi modelli c'è un miglioramento rispetto al modello inglese precedente e più semplice, il cui gambo ora termina con un gambo piatto e svasato con tre capesante.

Su un modello comune con motivo "pizzo", il cucchiaio aveva volute decorative sul lato convesso della tazza. Entro la fine del XVII secolo. i bordi smerlati di forchette e cucchiai divennero ondulati. Le forchette da tavola avevano due o tre denti. Le prime forcelle erano piuttosto piccole. A quel tempo, le tavole erano apparecchiate alla moda francese: i cucchiai venivano posti con la tazza rivolta verso il basso, nelle forchette, con i manici rivolti verso l'alto, per mostrare gli stemmi del proprietario.

Influenzato dalla moda dell'argenteria in un unico stile nel XVIII secolo. La produzione di strumenti è aumentata in modo significativo. Tuttavia, solo pochi set sono stati completamente conservati. Il primo modello fu chiamato “Hannover”, con l’estremità del gambo piatta, arrotondata, ricurva verso l’alto e una cicatrice lungo il manico.

Dal 1760 Il modello "Hannover" è rinato nel modello "Old English". Il suo gambo aveva una semplice estremità arrotondata, curvata verso il basso anziché verso l'alto, in linea con la nuova moda di posizionare le posate a faccia in su. Nello stesso periodo apparvero le forchette con quattro rebbi invece di tre. Con lo sviluppo etichetta a tavola apparvero utensili da dessert placcati in oro.

Dalla fine del XVIII secolo. Lo sviluppo della produzione meccanizzata a Sheffield ha permesso di produrre argenteria in un'ampia varietà di modelli. Il più popolare alla fine dei secoli XVIII-XIX. c'erano modelli “Violino”, ma anche “King” e “Queen” (dell'inizio del XIX secolo) con motivo a conchiglie e volute fogliacee. Da questo momento in poi le posate acquistano un valore molto più alto se vendute in apposite scatole per argenteria.


Posate americane del XIX secolo. non inferiori a quelli europei. Le posate da dessert sono state prodotte negli Stati Uniti modelli originali. La doratura veniva spesso utilizzata per enfatizzare il design dei prodotti. L'argento veniva anche combinato con il rame e il bronzo per creare disegni altamente artistici nello stile del Movimento Estetico degli anni '70 dell'Ottocento.





Posate: tipologie, scopo, brevi regole d'uso

Quante volte nei film abbiamo visto (per lo più) scene comiche in cui i personaggi sono sconcertati da cose apparentemente ordinarie come le posate? O meglio, ignoranza del loro scopo e incapacità di utilizzarli. Molte volte, non è vero? Allo stesso tempo, la maggior parte di noi, ridendo degli attori che interpretano attori incompetenti, raramente pensa a quanto siamo competenti in questo settore. Ma invano: tutto accade nella vita. E se ti trovassi ad un ricevimento, ad esempio, con il re spagnolo! O ad una cena di lavoro con potenziali partner. Oppure Robert De Niro inviterà te e i tuoi amici a pranzo... In generale, questo testo sarà utile da leggere a tutti. Contiene dettagli sulle posate.

Coltello

Da dove altro iniziare una storia sulle posate, se non con un coltello? All'inizio, ovviamente, il coltello era un oggetto universale: veniva portato in guerra, a caccia e veniva utilizzato anche a tavola. Ma il tempo passò, i bisogni e le abitudini divennero più raffinati, le persone (all'inizio) non erano più soddisfatte di questo stato di cose: i coltelli iniziarono a differire l'uno dall'altro nel loro scopo. Ne apparve un tipo separato: i coltelli da tavola. Tutti avevano (e hanno) un'estremità della lama ovale e smussata. Questo, come puoi immaginare, è collegato alla morale piuttosto dura del passato: un coltello affilato sul tavolo potrebbe sempre diventare un'arma. In realtà, si può presumere che possano diventarlo anche armi da taglio coltello da tavola- Tutto dipende dalla situazione. Ma bisogna comunque pensare che danneggiarli sia un po’ più difficile. Non vale la pena controllare.

Cucchiaio

Sebbene il cucchiaio sia apparso più tardi del coltello, è diventato prima una posata. Ad esempio, nella Rus' è noto almeno dal XII secolo. Mentre i coltelli da tavola entrarono in uso in Europa non prima del XVI secolo (prima di allora, come già accennato, non erano classificati come una categoria separata). I cucchiai insieme ai coltelli venivano solitamente indossati dietro la parte superiore degli stivali. Coloro che erano più ricchi avevano casi speciali. In generale, era consuetudine portare con sé le posate: non si sa mai dove avresti dovuto mangiare. Esistono addirittura detti in questo senso: “Alle cene altrui con il cucchiaio” oppure “Un ospite parsimonioso non resta senza cucchiaio”.

Forchetta

La forchetta entrò in uso in Europa intorno al XV secolo. Anche se “entrato in uso” è una parola forte: questo dispositivo appariva in quantità molto limitate ed era privilegio della nobiltà. La diffusione della forcella top-down è avvenuta gradualmente. Per quanto riguarda la Russia, Pietro I l'ha portato nel nostro stato. Tuttavia, in precedenza c'erano stati tentativi separati di introdurre la forchetta nella vita russa, ma non hanno avuto successo. Grazie al primo imperatore russo, iniziò la sua lenta, ma alla fine vittoriosa marcia attraverso le distese russe. Ecco cosa è scritto nella pubblicazione del secolo scorso “Antichità russa”: “Sull'apparato di Pietro I mettevano sempre un cucchiaio di legno, condito avorio, un coltello e una forchetta con i manici di osso verde, e l'attendente di turno doveva portarli con sé e metterli davanti al re, anche se si trovava a cenare a una festa. All'inizio le forchette erano piatte, con due rebbi. Ma gradualmente la loro forma divenne più comoda, il numero dei denti aumentò a tre e poi a quattro. La gente comune in Russia riconobbe la forchetta e iniziò ad usarla solo nel 19° secolo.

Protagonista

Devi ammettere che raramente usiamo ciascuna posata separatamente. Ad esempio, generalmente è impossibile mangiare con un coltello: hai bisogno di una forchetta. Tranne che un cucchiaio è, in generale, una cosa autosufficiente, ma è stato a lungo percepito come uno dei rappresentanti piuttosto numerosi della famiglia delle posate.

Il pasto inizia solitamente con gli antipasti. Per l'occasione sono disponibili le posate Snack. Di solito è un coltello e una forchetta. La lunghezza del coltello da snack è solitamente uguale al diametro del piatto da snack (è anche speciale). Tuttavia, è possibile che esso (il coltello) sia un po' più lungo (un centimetro o due). La forcella potrebbe essere un po' più piccola. Lo snackware viene servito con antipasti freddi di tutti i tipi, oltre ad alcuni caldi: pancake, uova strapazzate, prosciutto fritto e altri.

Successivamente, molto probabilmente, appariranno sul tavolo le portate principali: primo, secondo. Le posate devono essere cambiate. In realtà, un cucchiaio, una forchetta e un coltello per i piatti caldi principali si chiamano “stoviglie”. Qui, come nel primo caso, il coltello da tavola dovrebbe essere uguale in lunghezza al diametro del piatto da tavola. Il cucchiaio e la forchetta potrebbero essere leggermente più corti. Se in tavola non sono presenti utensili particolari (di cui parleremo più avanti), si utilizzano anche cucchiaio, forchetta e coltello per trasferire porzioni di cibo da un piatto comune al piatto del commensale.

Se il pranzo o la cena prevedono un piatto di pesce o anche dei piatti, allora per gustarli sarebbe bene utilizzare appositi utensili da pesce. Questo è un coltello e una forchetta. Il primo è stupido e aspetto assomiglia ad una spatola. Forchetta da pesce - con quattro denti, ma più corta della forchetta “classica”. A proposito, gli utensili da pesce vengono utilizzati per mangiare principalmente piatti di pesce caldi. C'è anche (anche se raramente trovato) un dispositivo di pesca ausiliario separato: una forchetta per lo spratto. Ha un'ampia base della lama e cinque denti. I denti all'estremità sono collegati tra loro da un ponte: per facilitare la presa del pesce fragile con la forchetta, in modo che non si deformi. Nota: la forchetta per lo spratto è destinata esclusivamente al trasferimento del pesce (non solo dello spratto, ma anche, ad esempio, delle sardine) nel piatto.

Adesso il dolce.

Anche loro fanno affidamento su di lui dispositivi speciali. I dessert includono coltello, forchetta e cucchiaio. La lunghezza del coltello, come molti probabilmente hanno intuito, dovrebbe corrispondere approssimativamente al diametro del piatto da dessert. Un coltello da dessert è più stretto di un coltello da snack, con la punta appuntita (il che significa che non tutti i coltelli da tavola hanno la punta smussata!). Il cucchiaio e la forchetta potrebbero essere leggermente più corti del coltello. Quest'ultimo dovrebbe avere tre denti.

Un coltello da dessert e una forchetta vengono utilizzati per servire formaggi, alcuni tipi di torte, torte dolci (tra cui la famosa "Charlotte"), anguria, melone. Un cucchiaio da dessert è utile per i piatti dolci che non necessitano di essere tagliati. Possono essere mousse ai frutti di bosco, frutti di bosco con panna o latte, composte di frutta e frutti di bosco, gelati, cereali dolci e altri tipi di dessert. Succede che con i brodi in tazze venga servito anche un cucchiaio da dessert. Questo è un errore comune. Se il brodo o la zuppa leggera vengono serviti in una tazza, è necessario berlo. Mangiare da una tazza con un cucchiaio, anche da un cucchiaio da dessert, è semplicemente scomodo.

Anche la frutta è un dessert, ma per loro esiste un tipo di posate separato. Coltello e forchetta da frutta sono più piccoli di quelli da dessert. La forchetta ha solo due rebbi.

Per tè e caffè vengono utilizzati tipi separati di cucchiai: tè e caffè. Ma non solo per tè e caffè. Ad esempio, un cucchiaino è utile anche per il caffè con latte, cacao, macedonie di frutta, pompelmi, uova, alla coque o “in busta”. Ma un cucchiaino da caffè viene servito principalmente solo con il caffè: espresso o orientale. Esistono anche cucchiai speciali con il manico lungo: vengono serviti, ad esempio, con il tè, il caffè freddo o altre bevande in bicchieri alti.

Anche le bacchette di legno sono posate. Sono venuti da noi dall'Asia orientale insieme a piatti della cucina cinese, coreana, giapponese e di altre cucine, che ora sono molto popolari in Russia e nel mondo in generale. In realtà, le bacchette non sono disponibili solo in legno, ma anche in metallo, osso e plastica. Se ciò accade al di fuori dei paesi in cui le bacchette sono posate tradizionali, di solito insieme ad esse vengono servite anche le posate europee, nel caso qualcuno non sappia come usare le bacchette. Tuttavia, in Cina, se mangi in un ristorante non proprio economico (tutto può succedere), ti serviranno anche forchetta e coltello se lo chiedi, per non parlare dei buoni ristoranti.

Corpo di ballo

Oltre alle posate base, ci sono anche posate ausiliarie. Uno di questi (spratto) è già stato menzionato sopra. Adesso qualche parola sugli altri assistenti di tavola.

Coltelli. Oltre a quelli già descritti, esistono almeno altre tre tipologie di coltelli. Innanzitutto un coltello da burro. Ti serve per tagliare e trasferire i pezzetti di burro nel piatto (se viene servito in un pezzo). Caratteristica tale coltello ha una lama curva a semiarco.

Oltre al coltello da burro c'è anche un coltello speciale per servire un pezzo di formaggio. Si chiama coltello-forchetta e ha la forma di una falce con i denti all'estremità. Con il suo aiuto, il formaggio viene tagliato da un pezzo grosso e posto su un piatto individuale. C'è una lama per tagliare i limoni. Dopo aver tagliato il limone, potete prelevarne una fetta con l'apposita forchetta da limone a due denti.

Altre forcelle "ausiliarie":

Per servire le aringhe (a doppia punta), nel set di posate per granchi, gamberi, gamberetti - lunghe, con due punte, per ostriche, cozze, cocktail di pesce freddo - tre punte, una di queste (quella di sinistra) è più forte di gli altri, per facilitare la separazione della carne dei molluschi dalle conchiglie. La forchetta fredda ha tre denti, sono corti e larghi, necessari per gli antipasti caldi di pesce.

Cucchiai.

Sono anche diversi. Oltre a quelli sopra descritti c'è anche, ad esempio, un cucchiaio da insalata. Di solito è più grande della sala da pranzo. Ci sono cucchiai da insalata con tre piccoli denti all'estremità. Lo scopo di un cucchiaio del genere è trasferire l'insalata da un piatto comune a un piatto porzionato. Il mestolo, familiare a tutti, è anche cucchiaio (versamento). È necessario, ovviamente, per versare zuppe, latte, gelatina e composte. Le dimensioni dei mestoli variano a seconda del loro scopo specifico. Un cucchiaio molto piccolo (circa un centimetro di diametro) serve per il sale. Viene messo nella saliera.

Pinza.

Tranquilli e non ricordatevi dell’odontoiatria: restiamo nell’ambito della cucina. Le pinze sono anche posate ausiliarie. Pertanto, le grandi pinze da pasticceria vengono utilizzate per trasferire (sempre da un piatto comune a un piatto individuale) prodotti dolciari a base di farina. Le piccole pinze da pasticceria vengono utilizzate per trasferire zucchero, marmellata, cioccolatini (assortiti, senza involucro) e marshmallow. Gli schiaccianoci sono costituiti da due manici collegati a forma di V con rientranze seghettate per le noci. Anche il ghiaccio richiede pinze: sono realizzate sotto forma di una lunga staffa a forma di U, alle estremità della quale ci sono lame seghettate su entrambi i lati. Se ami gli asparagi, probabilmente sai che esistono anche delle pinze speciali. Servono per togliere gli asparagi dalla griglia su cui spesso vengono cotti. La pinza per asparagi, infatti, viene sempre venduta completa di griglia.

Alle lame del tavolo. Ce ne sono parecchi: il caviale ha l'aspetto di una pallina piatta, viene utilizzato per trasferire il caviale di salmone granulare o chum in un piatto di caviale; La cosiddetta spatola “rettangolare” viene utilizzata per trasferire piatti di carne e verdure. In genere per le pietanze calde e fredde è disponibile anche la spatola sagomata con asole. E senza una piccola spatola sagomata, tu ed io, ovviamente, non saremo in grado di far fronte al patè. Le torte con torte (quelle che non si prendono con le pinze) vanno trasferite con una spatola figurata grande, queste hanno forma quadrangolare.

Naturalmente, è improbabile che qualcuno abbia in casa una collezione completa di posate. Anche i ristoranti non sempre hanno tutto. Al giorno d'oggi, la cultura del consumo del cibo è stata in qualche modo semplificata, regnano fast food e altri ristoranti: si risparmia tempo su tutto, anche sul cibo: abbiamo fretta di vivere e di sentirci di fretta.

Termini di utilizzo

Posate: tipologie, scopo, brevi regole d'uso In conclusione: solo poche parole su come utilizzare correttamente le posate. In realtà nessuno dubita che i lettori di “Culinary Eden” ne siano ben consapevoli. Ma non fa ancora male consolidare la conoscenza.

Quindi, non tenere mai un coltello nella mano sinistra. Questa è una regola incrollabile. Anche per i mancini. Porta la forchetta (o il cucchiaio) alla bocca e non il contrario. Durante il pasto, quando porti una forchetta o un cucchiaio alla bocca, tienilo parallelo al tavolo. Non essere avido, non riempire il cucchiaio fino all'orlo di zuppa: "lungo la strada" potresti versarne accidentalmente un po', macchiare la tovaglia o anche uno dei tuoi vicini. Non soffiare sulla zuppa calda: anche in questo caso c'è il pericolo che gli schizzi raggiungano gli altri partecipanti al pasto. E non sembra molto bello dall'esterno. Se inclini il piatto per finire il resto della deliziosa zuppa, inclinalo lontano da te. Alcuni esperti di etichetta, tuttavia, generalmente non ammettono la possibilità di tali “libertà” in una società decente: un pasto è quasi un atto sacro.

Se hai preso un dispositivo dal tavolo, non dovresti rimetterlo sulla tovaglia. Non nel senso che dovresti metterlo in tasca, ma nel senso che, in primo luogo, puoi macchiare la tovaglia e, in secondo luogo, particelle di polvere con lanugine potrebbero attaccarsi al dispositivo, che non entra nella tua bocca. Durante una pausa del pasto, posizionare le posate su un piatto accanto al cibo. Se si tratta di un coltello e una forchetta, le loro estremità dovrebbero intersecarsi leggermente ("disegnare" una croce a tutti gli effetti nel piatto). Terminato il pasto, posizionate le posate sul piatto parallelamente (coltello rivolto verso la forchetta): il cameriere o l'ospite del banchetto capirà che il piatto può essere tolto.


Insegna ai tuoi figli le regole del galateo fin da piccoli...


Daniele Golovin

http://antiques-shop.ru/book_page_7726.html

http://kedem.ru/etiket/20100126-stpribori/

I principi di comportamento ad un ricevimento di gala si sono evoluti nel corso dei secoli; sono gli stessi in ogni ristorante e sono comprensibili al personale di servizio.
Coltello, forchetta, cucchiaio correttamente posizionati sono i principali segnali per il personale di servizio durante un pasto.
A volte, se non rispetti le regole e ti allontani per un po' dal posto, poi al tuo ritorno puoi trovare un tavolo vuoto, il fatto è che hai segnalato al cameriere che hai finito di mangiare.
Da tempo esiste un'etichetta che regola il modo in cui le posate dovrebbero essere disposte e comprensibili per i dipendenti dello stabilimento. Il cameriere ritiene che il vostro pasto sia terminato e rimuove i piatti. Pertanto, è importante conoscere tutti i segnali utilizzati nei ristoranti e negli eventi speciali.
Esistono solo cinque segnali fondamentali per riporre le posate dopo aver mangiato. Ricordarli è facile e semplice.

Pausa

Vari snack caldi ad un ricevimento di gala o in un ristorante cambiano periodicamente. Ma a volte è necessario fare una pausa tra i pasti. In questo caso il coltello e la forchetta devono essere piegati l'uno verso l'altro, i loro manici appoggiano sul piano del tavolo, ricordate che il coltello deve essere a destra e la forchetta a sinistra. Quindi il cameriere non toglierà il piatto e continuerai il pasto al tuo ritorno.

Seconda portata: attesa

Molti notano che per il secondo piatto si aspetta sempre più tempo; questo è comprensibile: ci vuole tempo per prepararlo. Questo è noioso e sorge la domanda su come posare coltello e forchetta quando si mangia l'insalata o l'antipasto. Qui aiuterà un gesto importante per i ristoratori, soprattutto quando si ha fretta: le pietanze vanno piegate trasversalmente direttamente sul piatto, questo segno sarà immediatamente chiaro al cameriere;

Complimento allo chef

Ti è piaciuto il cibo del ristorante e vuoi fare un complimento allo chef? Ricorda la regola su come posizionare forchetta e coltello dopo aver mangiato in questo caso: paralleli tra loro, l'estremità di ogni utensile deve puntare a destra e i manici a sinistra. I camerieri capiranno che hai familiarità con l'etica del ristorante e diranno allo chef che il suo piatto è molto apprezzato dal cliente. Forse riceverai un complimento dallo chef sotto forma di un dessert aggiuntivo.

Completamento del pranzo e presentazione del conto

Il pranzo è finito, sei pronto a pagare, vale la pena mostrarlo. Devi posizionare correttamente la forchetta e il coltello con cui hai mangiato sulla tavola. Nei ristoranti, qualsiasi cameriere che serve un tavolo lo capirà. Sono posizionati paralleli tra loro, con i manici rivolti verso di voi, e le estremità lontane da voi e sempre verso l'alto. Questo mostra che il pranzo o la cena sono finiti e vuoi pagare.

Il piatto non mi è piaciuto

Tra le regole su come posare coltello e forchetta dopo aver mangiato, ci sono gesti che non sempre risultano piacevoli per l'establishment sarebbe bene conoscerli; Ad esempio, il cibo non ti è piaciuto molto e vuoi comunicarlo con tatto allo staff. Basta infilare il coltello nei rebbi di una forchetta. Tutto è semplice e chiaro.

Le regole europee non sono molto diverse da quelle americane. Se state cenando ad un ricevimento di gala e si sta preparando un brindisi, non mettete le posate sul piatto, ma lasciatele sul tavolo: non potrete sbagliare. Come posare le posate dopo aver mangiato le foto di questi gesti ti aiuteranno a ricordarli meglio.
È sufficiente lasciare gli oggetti non utilizzati durante il pasto dove si trovavano.

Ciao amici!

Oggi parleremo di galateo a tavola, come comportarsi al ristorante, consideriamo le regole base del galateo a tavola durante un pranzo o un evento speciale (matrimonio, compleanno).

Sono sicuro che alcuni di voi conoscono le regole base delle buone maniere a tavola, ma molti impareranno molte cose interessanti da questo post.

Concetti base del galateo a tavola

Etichetta– un insieme di regole storicamente stabilite del comportamento umano nella società. Le regole dell'etichetta si basano sull'instillare nelle persone attenzione, gentilezza e rispetto reciproco.

In particolare, le regole prevedono la capacità di comportarsi a tavola e di utilizzare correttamente le posate, tutto questo deve essere conosciuto; Molto spesso, durante il vostro lavoro, gli ospiti fanno domande riguardo a queste regole che necessitano di essere conosciute e seguite;

La cosa più importante è che, quando vedi un numero enorme di posate e piatti diversi sul tavolo, non perderti e osserva quanto segue:

  1. Ogni piatto o posata a tavola ha il suo scopo. La regola più importante da ricordare: durante il pasto, tutte le posate che si trovano a sinistra del piatto si tengono con la mano sinistra, mentre quelle che si trovano a destra, rispettivamente, con la mano destra.
  2. Iniziate a prendere le posate da quelle esterne, avvicinando gradualmente quelle più vicine al piatto. Nella foto sopra prima la forchetta da antipasto 2, poi la forchetta da tavola 3, a destra prima il coltello 9, poi per il primo piatto utilizzare il cucchiaio 8 e in abbinamento alla forchetta 3 utilizzare il coltello da tavola 7.
  3. Il coltello può essere utilizzato solo per tagliare il cibo nel piatto o per trattenere ciò che si prende con la forchetta. Il dispositivo principale è la forchetta, il coltello è solo ausiliario e in nessun caso dovresti mangiare dal coltello o trasferire il coltello nella mano sinistra e la forchetta nella destra.
  4. Quando ti portano carne o pesce, non è necessario tagliarlo tutto in un piatto. È necessario tagliare un pezzo e mangiarlo, quindi tagliare quello successivo, poiché il cibo tritato si raffredda più velocemente e perde il suo sapore.
  5. Dopo aver versato le bevande nei bicchieri, chiedete di togliere quelle che non vi serviranno durante il pranzo (a meno che non lo faccia il cameriere stesso). I bicchieri da vino in eccesso ingombrano il tavolo e possono accidentalmente impigliarsi e rompersi, quindi è meglio rimuoverli dal tavolo.

Regole base del galateo a tavola


Aggiunte alle regole del galateo per i camerieri

  1. Se gli ospiti vi chiedono di servire della frutta da un comune vaso, assicuratevi di utilizzare una pinza o, in casi estremi, un tovagliolo di carta. Non puoi prendere la frutta a mani nude e servirla a un ospite. Devi prendere un piatto pulito dal tavolo di servizio in una mano, una pinza per stendere nell'altra e mettere la frutta che hai chiesto o fare assortita sul piatto, quindi mettere questo piatto sull'ospite. Non tutti vogliono mangiare la frutta servita a mani nude; non è igienico.
  2. Se stai trasportando piatti sporchi (sotto gli occhi degli ospiti nella sala), piatti nel lavandino e da essi cade un pezzo di cibo o un tovagliolo sporco, non sollevarli con le mani. Vai a stanza utile, prendi una scopa e una paletta, solo con il loro aiuto rimuovi ciò che è caduto sul pavimento.
  3. Dedicate un po' più di attenzione agli ospiti d'onore, agli anziani e ai bambini a tavola. È solo che spesso vediamo una foto in cui, in compagnia di ospiti, il cameriere trova una donna giovane e attraente e le presta la massima attenzione, mentre il festeggiato e gli anziani al tavolo avvertono una mancanza di attenzione e questo può influenzare il loro atteggiamento nei tuoi confronti e l'importo della remunerazione durante il calcolo.
  4. Non tutti gli invitati conoscono le regole del galateo e tanto meno le seguono, ma i camerieri hanno l'obbligo di conoscerle e di avvisare gli ospiti se chiedono il vostro consiglio su come eseguire correttamente questa o quell'azione a tavola. Non è necessario insegnare agli ospiti in modo intelligente e arrogante come e cosa fare correttamente finché non ti viene chiesto di farlo. Puoi offendere l'ospite e umiliarlo agli occhi degli altri, sii discreto e intelligente, non è sempre necessario dire quello che pensi.
  5. Quando sei al ristorante, impara a comportarti con tatto, non gridare, non ridere forte, non mettere le dita nel naso, nella bocca o nelle orecchie, preferibilmente non tossire o starnutire. Controlla le mani e non toccare diverse parti del corpo con esse, cerca di non aggiustarti i capelli davanti agli ospiti. Molte persone lo fanno per abitudine Completamente automatico azioni (correggere o toccarsi dove non è necessario) che risultano evidenti all'ospite e poco piacevoli. Tienilo a mente.

Ci sono molte altre regole di etichetta, ti ho presentato le principali. Se li segui e li applichi tu stesso, potrai facilmente consigliarli agli ospiti del ristorante.

Come utilizzare correttamente un tovagliolo di lino

Oltre al fatto che un tovagliolo di lino ben piegato, inamidato e stirato con cura aggiunge solennità ed estetica, decora la tavola e le conferisce un aspetto solenne, ha anche il suo scopo principale.

Lo scopo principale del tovagliolo è quello di proteggere l'abito o il vestito dell'ospite da briciole, gocce accidentali di grasso o bevande.

Prima di iniziare a mangiare, prendi un tovagliolo dal tavolo, aprilo, piegalo a metà e mettilo sulle ginocchia. Se hai bisogno di pulirti la bocca o le labbra o di asciugarti leggermente le dita, sentiti libero di usare un tovagliolo di lino per questi scopi.

Non è più consuetudine infilare un tovagliolo a tavola))

Se le tue mani sono troppo sporche, dovresti andare a lavarle accuratamente nella toilette, poiché non potrai asciugarle completamente con un tovagliolo.

Alcuni ristoranti cinesi e giapponesi servono a questo scopo tovaglioli di spugna umidi e caldi, molto comodi per asciugarsi le mani;

In precedenza, nei film, si poteva vedere come un tovagliolo veniva messo in un angolo dietro il colletto per non macchiare i vestiti mentre si mangiava. Oggi questa è considerata una regola di “cattivo gusto”, i tempi cambiano))

È inoltre considerato incivile pulire ulteriormente le frage (posate) prima di mangiare, quindi non ci si fida dei proprietari del locale. Se dubiti della pulizia delle posate, chiedi al cameriere di sostituirle.

Qualche regola in più per i camerieri che aumenterà le tue mance))

La cosa principale è essere sinceri con gli ospiti e seguire diverse regole:

  • Un tono amichevole e un sorriso sono le tue armi principali;
  • L'ospite vedrà e apprezzerà sempre il desiderio di aiutare;
  • Impara a pensare un passo avanti rispetto al tuo ospite. Se finisce di mangiare un altro spuntino, dovresti già avere pronto un piatto sostitutivo. Se un ospite finisce un bicchiere di vino, è necessario preparare il vino e, dopo aver chiesto il permesso, riempirlo nuovamente. Se un ospite a un banchetto inizia a mangiare gamberi o selvaggina con le mani, prepara e metti un vaso con il limone per le sue mani. Col tempo imparerai a pensare un passo avanti, esercitati));
  • Saluta gli ospiti e assicurati di salutarli all'ingresso, indipendentemente dall'entità della ricompensa.

Ora conosci le regole di base dell'etichetta a tavola e i consigli per la loro applicazione.

Ti auguro il meglio, a presto!

Con rispetto, Nicholas

Note sull'argomento:

Dal 1996 ha maturato una vasta esperienza lavorando come cameriere, barista e amministratore in bar, discoteche e ristoranti. Ho esperienza nell'ambito di banchetti, buffet, eventi all'aperto, conosco molti colleghi del settore ristorazione e sono autore di un videocorso per camerieri.

    Articoli correlati

    Discussione: 7 commenti

    Dopotutto, le regole del galateo a tavola sono state testate per secoli, in modo che il comportamento di tutti i presenti al tavolo sia armonioso e razionale.

    Risposta

    Apparecchiamo la tavola per un evento speciale rispettando le regole del galateo a tavola: stendere la tovaglia, disporre i piatti, i bicchieri e le posate.

    Risposta

    Non capisco nemmeno perché la mancia sia diventata una norma. Includere questi soldi nel costo dei pasti. Tutti questi “doni” mi stanno uccidendo. In tutti i posti. In che cosa un cameriere è diverso da un medico, da un insegnante e infine da me? Ognuno fa il suo lavoro e niente di più. I pazienti ospedalieri non mi pagano “mance” per il fatto che fornisco loro un bellissimo parco sul territorio, aiuole e pulizia. E anche se pagassero non lo prenderei. Sì, c’è anche chi non lo prende. Quando una persona dà soldi a un'altra, sembra ringraziarlo, ma lo mette anche in una posizione di dipendenza e lo umilia. Non sono contrario alle ricompense, ma non in questo modo. Capisco che la mia opinione sia una frase vuota, ma l'ho comunque espressa.

    Risposta

    1. Irina, la mancia è gratitudine per il duro lavoro del cameriere, non è un sussidio o una tangente))
      Grazie per la tua opinione, comunque in medicina la richiesta di denaro è praticata su larga scala, almeno in Ucraina.

      Risposta

      1. Ormai in quasi tutti i ristoranti la mancia è inclusa nel conto. Questo si chiama costo del servizio. Si scopre che non sono i camerieri a ricevere la mancia, ma i ristoratori. E se è così, lascia che i proprietari trasferiscano un certo importo ai camerieri da questo importo, e non provino a ottenere un pagamento aggiuntivo da noi, stabilendo che dobbiamo comunque ringraziare ulteriormente il cameriere.

        Risposta

Il successo di un pranzo o di una cena festiva dipende in gran parte dalla capacità di decorare magnificamente e correttamente la tavola e creare il massimo comfort per tutti i presenti. E la noiosa parola "servire" può significare un processo creativo e divertente, e il suo obiettivo non è mettere in mostra gli ospiti, ma rendere la vita bella nel senso migliore del termine e trasformare le cene delle vacanze in famiglia in un piacere speciale.

Regola generale La disposizione dei piatti è molto semplice: piatti e posate devono essere disposti nell'ordine in cui verranno serviti. Ad esempio, un piatto per antipasti viene posto su un piatto caldo. Anche il piatto del pane va posizionato a sinistra.

Forchette e coltelli vengono posizionati più lontani dal piatto quanto prima sono necessari. Quelli. la forchetta da insalata sarà quella più esterna e quella calda sarà l'ultima vicino al piatto. Le posate da dessert sono posizionate sopra il piatto. I coltelli vanno posizionati a destra con la lama rivolta verso il piatto, i cucchiai con la parte bombata verso il basso e le forchette a sinistra del piatto con i denti rivolti verso l'alto, per non rovinare la tovaglia. I cucchiai da zuppa possono essere posizionati a destra, a destra dell'ultimo coltello. Se si serve il burro con il pane, posizionare un coltellino da burro sul piatto del pane, che dovrebbe trovarsi a sinistra della forchetta. Regole classiche suggerisci di non mettere in tavola più di tre posate contemporaneamente, così se la tua cena di gala è composta da dieci portate, non è necessario cercare di disporre in tavola tutte le forchette e i coltelli necessari contemporaneamente. Tutti i piatti dovranno essere posizionati a breve distanza dal bordo del tavolo, formando una linea retta parallela al bordo.

Vino e acqua devono essere posti in tavola stappati. Succhi, bevande alla frutta, vodka e liquori vari si servono meglio nelle caraffe. I bicchieri vengono posizionati a destra dei piatti, sempre nell'ordine in cui si andranno a servire le bevande. Lo champagne viene posto in un secchiello pieno di ghiaccio e coperto con un tovagliolo, oppure viene conservato in frigorifero e stappato immediatamente prima di berlo. Versare lo champagne gradualmente, aggiungendolo man mano che la schiuma si attenua. Riempire i bicchieri con le bevande fino a non più di tre quarti della loro capacità.

Non dimenticare di mettere in tavola sale, condimenti e salse. Il pane viene posto in tavola su più piatti, in modo che sia comodo per tutti gli ospiti procurarselo. Tutti i piatti e le insalate dovrebbero avere cucchiai separati, con il lato convesso rivolto verso l'alto, in modo che gli ospiti, prendendo il piatto, non facciano cadere accidentalmente il cibo sulla tovaglia. Vengono proposti antipasti freddi alternando piatti di pesce, carne e verdure.

La zuppa va servita in una zuppiera e i piatti caldi vanno serviti in piatti speciali o arieti (un piatto con coperchio).

Accanto al posto della padrona di casa, puoi fornire un tavolino sul quale saranno a portata di mano piatti puliti, posate di ricambio, tovaglioli, pane extra e altre cose necessarie.

Una tavola ben apparecchiata comprende una tovaglia perfettamente pulita e stirata e tovaglioli coordinati. Questi ultimi possono essere trasformati in decorazioni particolari piegandoli a triangolo, a calotta o in qualche modo del tutto originale. Devi mettere un tovagliolo su ogni set di piatti.

Decorazione eccellente tavola festiva fiori: composizioni vive o secche, ad esempio due o tre piccoli mazzi ordinati in diverse parti del tavolo. Un'altra opzione è quella di posizionare un mazzo grande al centro del tavolo, oppure un mazzo molto piccolo accanto a ciascun piatto. In ogni caso, i fiori non dovrebbero occupare troppo spazio, ed è meglio tenere i mazzi bassi in modo che non interferiscano con il consumo di snack e non interferiscano con la comunicazione tra gli ospiti.

Infine, l'ultima regola, difficile da attuare per un russo ospitale in una situazione tipica piccolo appartamento, – la tavola festiva non dovrebbe essere “incrinata” con una sovrabbondanza di piatti e utensili. Una tavola elegantemente apparecchiata comprende antipasti e insalatiere disposti liberamente e tanto spazio personale per ogni ospite.

Se volete preparare la tavola con un po' di anticipo per avere il tempo di fare ordine, o se ai vostri ospiti piace fare molto tardi, coprite gli antipasti e le insalate con della normale pellicola trasparente: questo permetterà loro di mantenerli freschi fino al momento del consumo. arrivano gli ospiti.

Cucchiai:

un cucchiaio per la zuppa servita in una ciotola;

Cucchiaio da dessert (leggermente più piccolo di un cucchiaio) per piatti come porridge, zuppa in tazza, dessert, frutta;

Un cucchiaino per piatti liquidi serviti in tazza, ma anche per pompelmi, uova e cocktail di frutta;

Un cucchiaino da caffè (la metà di un cucchiaino) per il caffè servito in tazzina;

Un cucchiaio dal manico lungo per tè freddo e bevande servite in bicchieri alti.

Forchette:

Forchetta grande per servire il cibo da un grande vassoio. La forma ricorda una grande forchetta da tavola, ma di dimensioni maggiorate;

Forchetta grande per piatti di carne; forchettina per antipasti e dessert;

Forchetta da pesce per piatti di pesce; forchetta per ostriche, per piatti a base di ostriche, granchi, cocktail freddi di pesce. Le sue dimensioni sono piccole: lunghezza 15 cm, larghezza alla base 1,5 cm;

Forchetta da frutta per frutta. Servire a fine pasto con una coppetta lavadita.

Coltelli:

Coltello da tavola grande per piatti di carne;

Coltellino per antipasti e altre pietanze, esclusi carne e pesce;

Coltello da frutta (con lo stesso manico di una forchetta da frutta) per frutta;

Coltello da pesce per separare le lische nei piatti di pesce;

Un coltello da burro serve solo per spalmare il burro; coltello da dessert per piatti a base di formaggio, dessert e farina.

Tieni presente che non tutti i dispositivi vengono utilizzati contemporaneamente. Pertanto, quando si apparecchia la tavola, è consuetudine posizionare non più di tre forchette e tre coltelli alla volta. I restanti coltelli, forchette e altri oggetti da portata aggiuntivi vengono serviti, se necessario, con i piatti corrispondenti.

Il posto al tavolo apparecchiato di solito è così:

- su un piatto d'appoggio c'è un piattino più piccolo per la merenda, sopra c'è un tovagliolo piegato a triangolo, un berretto o altro. A sinistra del piatto ci sono le forchette (nell'ordine in cui vengono servite le pietanze): una forchetta piccola per l'antipasto, una forchetta da pesce e una forchetta grande per la portata principale. A destra del piatto ci sono un piccolo coltello da antipasto, un cucchiaio (se viene servita la zuppa), un coltello da pesce e un grosso coltello da cena,

Elementi posate adagiare uno accanto all'altro alla distanza di 1 cm, e alla stessa distanza dal bordo del tavolo, forchette con la curva rivolta verso il basso, coltelli con la punta verso il piatto.

A sinistra, un po' di lato rispetto al supporto, si trovano un piattino per il pane e sopra un coltello da burro. I coltelli da frutta vengono portati contemporaneamente al servizio della frutta.

A destra, in diagonale dal piatto, ci sono i bicchieri per le bevande (da sinistra a destra): un bicchiere (bicchiere) per l'acqua, per lo champagne, un bicchiere per il vino bianco, un bicchiere leggermente più piccolo per il vino rosso e un bicchiere ancora più piccolo per vino da dessert. Questa disposizione dei bicchieri è spiegata dal fatto che le bevande vengono versate dal lato destro. Sul bicchiere da vino più alto viene solitamente posizionata una carta con il nome e il cognome dell'ospite a cui è destinato questo posto. A volte un bicchiere da cognac chiude la fila dei bicchieri. Viene posizionato se agli ospiti viene servito il caffè al tavolo dopo la colazione (pranzo) e non entrano in soggiorno. Se il cognac viene servito in uno speciale bicchiere grande con un fondo largo, ne viene versato un po'. Ai ricevimenti nelle nostre ambasciate vengono posti sul tavolo anche bicchierini speciali per la vodka, che viene servita con gli antipasti.

Per il dolce e la frutta, a volte dietro i bicchieri si mette un cucchiaio, un coltello o una forchetta, tutti con il manico a destra e la parte convessa verso il tavolo.

- Creatività alla scelta e preparazione dei piatti ed una tavola ben apparecchiata renderanno i vostri pranzi e le vostre cene particolarmente appetitosi ed insoliti, che li ricorderete a lungo e con piacere. Vale la pena e il tempo? Ogni casalinga decide da sola. Ma da fare giusta scelta, devi provare a concederti questo piacere almeno un paio di volte.

Basato su materiali di cookbook.rin.ru e wwwomen.ru

La capacità di apparecchiare la tavola in modo bello e corretto lo è prerequisito Per una vera casalinga. Gli ospiti apprezzeranno sempre l'apparecchiatura competente della tavola e la famiglia e gli amici saranno grati per l'attenzione e la squisita bellezza. E oggi parleremo di come servire correttamente le posate per una cena di gala, una colazione abbondante e un pasto a base di tè. Per maggiore chiarezza l'impostazione delle posate è riportata in foto.

Il nostro compito principale oggi è imparare come posizionare correttamente la tavola. E le regole di base per apparecchiare la tavola ci aiuteranno in questo. Inoltre, fanno tutti parte dell'etichetta:

  • Il servizio inizia con la scelta delle tovaglie. Per occasioni speciali sarebbe più adatto una tovaglia bianca o semplice, per un tavolino da tè - colorata. Se per una festa viene utilizzato un tavolo rettangolare, la tovaglia può pendere 15–25 cm dal lato lungo. La tovaglia può pendere più a lungo dall'estremità. Se il tavolo è ovale o rotondo, la tovaglia può pendere da tutti i lati nella stessa gamma di numeri, da 15 a 25 cm.
  • La piastra principale viene posizionata esattamente al centro della posizione prevista.
  • Tutti i coltelli e i cucchiai si trovano sul lato destro del piatto. Tutte le forchette sono sempre sul lato sinistro del piatto.
  • I coltelli sono posizionati in modo che la lama “guardi” il piatto. I rebbi delle forchette sono sempre rivolti verso l'alto. La parte convessa del cucchiaio tocca la superficie del tavolo.
  • Il piatto del pane (torta) è posizionato in alto a sinistra del piatto principale, poiché il pane si prende con la mano sinistra.
  • Gli utensili da dessert (cucchiaio, forchetta) sono disposti nella parte superiore del piatto principale. Il manico del cucchiaio è rivolto a destra, il manico della forchetta è rivolto a sinistra.
  • I bicchieri sono posizionati nella parte superiore destra del piatto principale e disposti in base all'altezza, dal più grande e più alto al più piccolo. Viene posizionato prima un bicchiere d'acqua (sempre di grande volume) (più vicino al centro), poi un bicchiere di champagne, un bicchiere di vino rosso, un bicchiere di vino bianco e un bicchiere.
  • Il tovagliolo di stoffa viene posizionato al centro del piatto principale o al centro del piatto del pane (torta).

Posizionamento delle posate per il menu principale

Spesso con questo tipo di posate inizia la parte principale della festa, dove il menù sarà composto da un primo piatto, piatti di carne e pesce e antipasti. Nella foto abbiamo mostrato come dovrebbero essere posati gli utensili principali: un cucchiaio, una forchetta e un coltello. Se il primo piatto è una zuppa di purea, sopra il piatto principale viene posizionato un cucchiaio speciale con il manico rivolto a destra. Il cucchiaio viene rimosso.

Disposizione di cucchiai, coltello, forchetta e cucchiaio per zuppa di purea

Se il menu prevede piatti di pesce, la coppia di pesci è disposta nella stessa sequenza, a destra del piatto principale, a sinistra la forchetta. Il coltello da pesce ha una lama larga a forma di spatola, la forchetta da pesce ha una tacca speciale al centro dei denti.

Disposizione di coltello e forchetta per piatto di pesce

La coppia snack, composta da forchetta e coltello, è posizionata secondo lo stesso principio: il coltello è a destra, la forchetta a sinistra. Si prega di notare che il coltello principale si avvicina al piatto, poi il coltello da pesce, poi il coltello da antipasto. Le forche sono disposte nella stessa sequenza. Più vicino al bordo del piatto c'è una forchetta principale, una forchetta da pesce e accanto una forchetta da snack. Il cucchiaio viene posizionato tra il coltello da pesce e la tavoletta snack.

Posizione del coltello e della forchetta da snack

Un coltello da sandwich (per burro, patè) viene posizionato su un piatto di pane. In alto vengono posizionati una coppia di dessert e un cucchiaino. Inoltre i manici dei cucchiai sono rivolti a destra, e quelli delle forchette a sinistra, così che sia conveniente prenderli - cucchiai mano destra, forchetta con la mano sinistra.

Posizione del coltello da sandwich e del cucchiaino

Servire per una colazione abbondante con piatti caldi

Diamo un'occhiata alla situazione con uova fritte e pane tostato, anche se al suo posto potrebbe esserci il porridge, che richiederà una forma diversa del piatto e un cucchiaio aggiuntivo. collocato al centro del luogo previsto. Un piatto per il pane (torta) è posizionato in alto a sinistra; la sua dimensione è solitamente di 18 cm di diametro. Una coppia per il tè (caffè) è posizionata in alto sul lato destro. Si prega di notare che un cucchiaino viene posizionato sul bordo del piattino, un coltello da sandwich su una tortiera.

Disposizione dell'attrezzatura per la colazione calda

Servire per dessert e tè

Spesso un incontro amichevole o di lavoro a tavola termina con il tè. Ciò è particolarmente vero per le vacanze e le calde serate in famiglia. Apparecchiare le posate per la tavola del “tè” è semplice. I singoli utensili sono disposti in un ordine specifico. Il piatto da dessert ha spesso un diametro di 23 cm e viene posizionato al centro del luogo previsto. Sul piatto viene posta una forchetta da dolce, che presenta un caratteristico dente grosso. posto sopra il piatto e verso destra in modo che il manico della tazza sia girato a destra. Il cucchiaio viene posizionato sul bordo del piattino da tè.

Posizionamento delle posate per il tavolo da tè

In conclusione, vorrei scrivere che è importante non esagerare con questa faccenda. Dopotutto, una tavola troppo ingombrata di posate inutili provoca sempre disagi e imbarazzo. Pertanto, è importante conoscere il menu esatto quando si apparecchia la tavola con le posate. Di norma, dopo le portate principali vengono serviti tè, caffè e dessert.

A volte ha senso apparecchiare di nuovo la tavola per un pasto a base di tè (caffè).