Vernice a base acrilica: caratteristiche, vantaggi e svantaggi. Colori acrilici per dipingere: consigli per principianti

La vernice acrilica è diventata molto diffusa in costruzione moderna. Viene utilizzato sia da dilettanti che da professionisti. I designer apprezzano particolarmente l'opportunità di sperimentare e implementare soluzioni creative audaci; finitori, costruttori e pittori apprezzano la facilità di lavorare con il materiale e le casalinghe apprezzano le qualità prestazionali delle superfici trattate con queste vernici.

Applicazione e alcune caratteristiche delle vernici acriliche

Questo materiale può essere utilizzato per trattare pareti, soffitti, superfici in legno e metalliche. Durante la pulizia a umido, uno strato di vernice acrilica protegge la superficie impatto negativo acqua. La vernice asciuga in breve tempo: la superficie può essere utilizzata già il giorno successivo alla sua applicazione.

Queste vernici vengono utilizzate principalmente per lavori di finitura o decorativi. I negozi di costruzioni offrono vernici acriliche per il trattamento di mattoni, cemento, legno e superfici intonacate. Utilizzando questo materiale, puoi realizzare idee insolite per decorare una stanza, poiché diversi metodi di diluizione danno come risultato vernici con caratteristiche di qualità diverse.

Un altro vantaggio delle vernici acriliche è la possibilità di un'ampia scelta di tonalità per la colorazione, dalla più chiara alla più scura. Puoi colorare il materiale manualmente o utilizzando sistemi informatici.

Vernice acrilica dispersa in acqua

Vernici acriliche appartengono a quelli dispersi in acqua, la cui base sono i poliacrilati, così come i loro copolimeri, che svolgono le funzioni di filmogeni. I componenti principali della vernice sono l'emulsione polimerica acrilica, il pigmento colorato e l'acqua. Il materiale ha le seguenti qualità:

  • resistenza all'acqua;
  • pulizia ambientale;
  • sicurezza per la salute umana (non emette sostanze nocive né durante l'applicazione né durante il processo di essiccazione);
  • luminosità (mantiene a lungo);
  • copertura superficiale uniforme;
  • velocità di asciugatura;
  • resistenza all'influenza alta temperatura in seguito alla formazione di una pellicola resistente durante il processo di essiccazione, che previene la comparsa di crepe e grinze.

Grazie a queste qualità, le vernici acriliche trovano largo impiego in edilizia, sia per interni che per esterni lavori di finitura in edifici residenziali, industriali e amministrativi. Sono adatti per lavorare su legno, cemento, truciolare, fibra di legno, mattoni, intonaco, mastice, ecc. Le vernici vengono utilizzate anche nell'artigianato artistico: con il loro aiuto puoi creare disegni originali sui muri.

Dipingere le pareti con colori acrilici

Quando si dipingono le pareti con vernici a base acrilica è necessario seguire alcune regole:

  • il materiale è diluito con acqua o mezzi speciali, che è sviluppato dai produttori;
  • per la diluizione è necessario utilizzare un contenitore separato;
  • Terminato il lavoro, chiudere ermeticamente il tubo o il barattolo, dopo aver eliminato la vernice dai bordi;
  • Tutti gli strumenti utilizzati devono essere lavati accuratamente dopo il lavoro.

Il procedimento per tinteggiare le pareti con vernice acrilica è molto semplice: si applica sulla superficie da trattare in pasta o diluita. Lo stato pastoso si ottiene mediante l'utilizzo di speciali addensanti. Ci vogliono circa 30 minuti per asciugarsi.

Dipingere le pareti con colori acrilici

Uno dei principali vantaggi di queste vernici è la possibilità di utilizzarle in tutte le condizioni atmosferiche. Questo è molto importante durante l'esecuzione lavori di facciata e dipinti murali. Per questo vengono utilizzate sia vernici che paste in rilievo a base acrilica. I colori acrilici vengono utilizzati anche nella pittura ad impasto. Per utilizzare per questi scopi, le vernici acriliche devono essere diluite con un solvente speciale, non con acqua.

Vernice acrilica a base d'acqua

Rispetto ai colori ad olio o ad acquerello, i colori acrilici sono più versatili e facili da usare, il che li rende incredibilmente popolari in vari campi dell'edilizia e Lavoro di riparazione OH. Grazie alla resistenza all'acqua e alla durevolezza, le vernici vengono utilizzate principalmente per la decorazione di interni. Quando il materiale si asciuga, forma una pellicola sulla superficie trattata, grazie alla quale può essere pulita e persino lavata. A causa dell'assenza di odore, i colori acrilici possono essere utilizzati anche per decorare istituti per bambini e medici.

Vernice acrilica lavabile

Una speciale vernice lavabile a base acrilica è studiata in modo tale che l'effetto idrorepellente si manifesti al massimo. È perfetto per il trattamento delle pareti di ambienti alti requisiti operativi: in bagni, corridoi, cucine, locali ad uso pubblico. Questa è la scelta ideale per dipingere carta da parati strutturata in tessuto non tessuto e carta da parati in vetro.

Principali vantaggi del materiale:

  • non contiene solventi;
  • non ha odore;
  • economico;
  • ha un'elevata adesione su mattoni, superfici in calcestruzzo, mastice, ecc.;
  • ignifugo;
  • la vernice è comoda da applicare;
  • forma un rivestimento sottile e traspirante.

Costo delle vernici acriliche

Il materiale viene venduto in lattine o tubi. I tubi sono disponibili in piccoli volumi, per lo più fino a 200 ml. Queste vernici sono utilizzate principalmente per la pittura. Il materiale per l'edilizia è prodotto in lattine con un volume da 0,5 a 4,5 litri. I prezzi vanno da 200 rubli per 4 kg a 1000 rubli per un contenitore da 15 kg.

Acquerelli, matite, pennarelli: tutto questo ci è familiare fin dall'infanzia. Ma i colori acrilici per la pittura sono apparsi in vendita relativamente di recente e non tutti sanno come dipingerli correttamente. Questo articolo ti aiuterà a comprendere questo problema.

Un po' di colori acrilici

Le vernici acriliche per dipingere sono un'opzione universale: possono essere utilizzate per dipingere su un'ampia varietà di superfici. Carta, cartone, vetro, legno, plastica, tela e persino metallo: tutti questi materiali sono ottimi per dipingere e opere decorative vernici acriliche. Grande spazio creativo, opportunità di realizzare le proprie idee e immaginazione: ecco perché molte persone adorano questo tipo di vernice.

Per dipingere con loro sono adatti sia pennelli naturali che sintetici, una spatola e, se la vernice è adeguatamente diluita con acqua, un aerografo. Per coloro che hanno già dipinto con tempera o acquerello, dipingere con colori acrilici sarà più facile che mai. Se acquisti un set di colori acrilici per la pittura, riceverai una serie di vantaggi rispetto ad altri tipi di vernici: non si diffondono, non sbiadiscono, non si screpolano e si asciugano rapidamente.

Dipingere con colori acrilici per principianti: istruzioni

Se impari a dipingere con colori acrilici, puoi ottenere ottimi risultati. Ad esempio, se mescoli la vernice con l'acqua, puoi ottenere un effetto acquerello. Se per dipingere usi una spatola o un pennello a setole ruvide, otterrai l'effetto di un quadro dipinto pittura a olio. Quindi, parliamo del processo stesso in modo più dettagliato.

Condizioni di vernice funzionanti

Dato che i colori acrilici si asciugano molto velocemente, dovresti spremerli fuori dal tubo poco alla volta. E dovresti assolutamente acquistare uno spruzzatore per inumidire la vernice se usi una tavolozza normale e non bagnata.

Pulisci il pennello

Ogni volta che lavi i pennelli, devi asciugarli con un panno o della carta assorbente. In questo caso, le gocce che scorrono dal pennello non cadranno sul disegno e lasceranno segni antiestetici su di esso.

Trasparenza del colore

Se dipingi con colori acrilici in uno spesso strato direttamente dal tubo o semplicemente diluiscili leggermente con acqua sulla tavolozza, il colore sarà ricco e opaco. E se diluito con acqua, la trasparenza del colore sarà la stessa dei colori ad acquerello.

La differenza tra lavaggi acrilici e lavaggi ad acquerello

A differenza dell'acquerello, il lavaggio acrilico si asciuga rapidamente, si fissa sulla superficie e diventa insolubile. E questo ti permette di applicare nuovi strati su quelli essiccati senza timore di danneggiare quelli precedenti.

Smalto

Se è necessaria la glassa in più strati traslucidi, gli strati devono essere applicati molto sottili in modo che lo strato inferiore sia visibile. Cioè, la vernice acrilica deve essere applicata sulla superficie con molta attenzione, in modo uniforme, sottile.

Fluidità

Puoi migliorare la fluidità in modo che l'intensità del colore non cambi con un apposito diluente, ma non con l'acqua.

Miscelazione dei colori

Poiché i colori acrilici si asciugano molto rapidamente, i colori devono essere miscelati rapidamente. Se la miscelazione non avviene sulla tavolozza, ma sulla carta, vale la pena inumidirla prima: ciò aumenterà la velocità.

Nitidezza dei bordi

Per rendere gli angoli netti e ben definiti, puoi attaccare la vernice per mascheratura sulla vernice essiccata senza danneggiare il disegno. nastro adesivo. Ma devi assicurarti che i bordi aderiscano perfettamente. Inoltre, non disegnare troppo velocemente lungo i bordi del nastro.

Dipingere con colori acrilici su tela: caratteristiche

Per conferire candore alla tela, è necessario rivestirla con un primer acrilico. Ma se vuoi aggiungere contrasto al tuo lavoro, puoi anche usare l'emulsione acrilica scura. È possibile applicare il primer utilizzando un pennello in uno o due strati. Ma se la superficie è grande, non è molto conveniente. In questo caso la tela va posizionata orizzontalmente e su di essa va versato il primer, distribuendolo con un raschietto in uno strato sottile su tutta l'area della tela.

Illuminazione adeguata per lavorare con colori acrilici

Un'abile organizzazione del posto di lavoro ha un effetto positivo sul processo creativo. Vale la pena seguire alcune regole per rendere il proprio lavoro più comodo e veloce. L'illuminazione dovrebbe essere uniforme e diffusa, la stessa durante l'intero processo di lavoro. La luce dovrebbe essere a sinistra della tela e in nessun caso dovrebbe accecare il creatore.

Esistono da mezzo secolo e oggi sono ampiamente utilizzati dagli artisti. Il vantaggio principale delle vernici acriliche rispetto a tutte le altre è la loro facilità d'uso, la rapida asciugatura e, naturalmente, la loro versatilità. I moderni sviluppi nelle emulsioni acriliche, che comprendono particelle estremamente fini e resistenti alla luce, consentono di ottenere vernici di qualità sempre più elevata. Queste vernici si dissolvono in acqua e una volta asciutte non si dissolvono affatto. Inoltre, le vernici acriliche sono molto resistenti vari tipi influenze fisiche e chimiche. Pertanto, tutte le vernici acriliche prodotte dalla fabbrica Ferrario (il principale produttore di tali vernici) contengono come componente legante una sospensione acquosa di resine sintetiche, alla quale vengono aggiunti pigmenti puri sintetici o naturali, stabilizzanti e sostanze coalescenti. Dopo la lavorazione di tutte queste materie prime, le vernici risultano elastiche e di colore brillante, aderendo perfettamente a qualsiasi superficie non grassa, sia essa tela, carta, legno, argilla, tessuto o ceramica. Le vernici acriliche possono essere applicate con un pennello o una spatola, dopo la diluizione, nonché con un aerografo. Per ogni vernice, i produttori coscienziosi indicano il grado di copertura, la resistenza alla luce e il pigmento utilizzato. A causa della rapida asciugatura dei colori acrilici, il tubo deve essere chiuso immediatamente dopo l'uso.Un vasto arsenale di diluenti speciali consente all'artista di utilizzare un'ampia varietà di tecniche nel suo lavoro.

Vantaggi delle vernici acriliche.

Nonostante il fatto che i colori acrilici presentino numerosi vantaggi degli acquerelli e dei colori ad olio, oltre a molti dei loro vantaggi, sono universali e comodi da usare. Indipendentemente dal tipo di pittura preferita dall'artista, vale comunque la pena provare i colori acrilici. La loro base è una resina sintetica plastica e quindi consente loro di ottenere gli smalti più squisiti e la consistenza densa.

Le vernici acriliche asciugano rapidamente, hanno un buon potere coprente e un'ottima brillantezza dei colori, non sbiadiscono al sole e non sbiadiscono nel tempo. Quando si asciugano, si trasformano in un rivestimento elastico e resistente. I colori acrilici vengono utilizzati per scrivere su carta, cartone, legno, ma anche metallo, tessuto, ceramica e vetro, se queste superfici sono adeguatamente pulite da polvere e grasso.

Come diluire.

Nelle vernici acriliche, le particelle del pigmento che le compongono sono legate insieme da un'emulsione (massa plastica liquida) che diventa trasparente dopo l'essiccazione. L'acrilico è solubile in acqua e quindi viene utilizzato come diluente e solvente per la pulizia dei pennelli. Dopo l'essiccazione, l'acrilico diventa insolubile, cosa che non si può dire di altre vernici. Questa caratteristica è estremamente importante poiché una volta ultimata l'opera non viene più intaccata dall'acqua, inoltre è possibile applicare la vernice su strati già asciutti. Tra gli svantaggi dell'acrilico è da segnalare il fatto che può rovinare i pennelli, che devono essere lavati regolarmente con acqua tiepida e sapone. Oltre all'acqua, le vernici acriliche possono essere diluite con altri solventi. La stragrande maggioranza dei produttori di acrilico produce i propri prodotti che possono modificare leggermente le proprietà dell'acrilico. Prima di tutto, vale la pena notare i diluenti lucidi e opachi. Pertanto, un diluente lucido migliora notevolmente le proprietà coprenti della vernice e, una volta asciutto, dona lucentezza alla superficie. Il diluente opaco ha una consistenza simile, ma si asciuga fino a ottenere una finitura opaca.

Un'altra proprietà notevole di questo tipo di vernice è il tempo di asciugatura. Una volta evaporata l'acqua nella pittura acrilica, questa si asciuga. Di norma, è sufficiente mezz'ora per applicare lo strato successivo di vernice. Questa funzione è importante principalmente per il lavoro "veloce".

Oltre alla già citata resistenza all'acqua e alla rapida asciugatura, i colori acrilici hanno un'ottima adesione. Di conseguenza, ciò consente loro di essere utilizzati con successo in tutti i tipi di verniciatura per esterni, poiché le vernici non sono influenzate da fattori naturali e aderiscono abbastanza bene alla stragrande maggioranza delle superfici di lavoro. L'acrilico è ottimo per creare collage perché può essere utilizzato come adesivo per carta e tessuto. Inoltre, le vernici acriliche strutturate (gel) e gli agenti modellanti hanno maggiori proprietà adesive e possono essere utilizzati per creare superfici con rilievo.

Varietà di tecniche.

Se i colori acrilici vengono fortemente diluiti con acqua, diventano molto simili alla tempera o all'acquerello. Se applichi la vernice direttamente sui tubi o la diluisci leggermente, diventa possibile lavorare con la cosiddetta tecnica dell'impasto, qualcosa di simile alla tradizionale pittura a olio.

Gli acrilici differiscono tra loro principalmente per la loro consistenza: da più liquida a densa. I colori più spessi vengono utilizzati nella tecnica dell'impasto, dove la consistenza gioca un ruolo speciale. La consistenza liquida è ottima per riempire ampie zone della superficie.

Vernici liquide.

Oggi esiste una vasta selezione di tonalità trasparenti e opache di acrilico liquido. La consistenza delle vernici varia da oleosa (più simile a una pasta) a quella più liquida. Poiché queste vernici non hanno una storia di esistenza così lunga come, ad esempio, i colori ad olio (esistono da 5 secoli), le aziende produttrici non hanno sviluppato standard uniformi per loro. L'acrilico più liquido ricorda l'inchiostro. Questi inchiostri colorati utilizzano la gommalacca come legante (una resina solubile in alcool) e una volta asciutti sono resistenti all'acqua. Generalmente l'inchiostro non è impermeabile, ma alcuni colori (come il bianco e nero) sono più durevoli.

Negli acquerelli la gomma arabica funge da componente legante. Proprio come l'inchiostro, generalmente non resiste al colore e si lava via con acqua dopo l'asciugatura. Per le vernici acriliche liquide, il legante è una pellicola di acrilico, una plastica liquida trasparente. Una volta asciutto, l'acrilico diventa impermeabile, più flessibile e trasparente dell'inchiostro. È composto da pigmenti, che per la maggior parte sono più resistenti alla luce dei coloranti.

Solidità alla luce delle vernici.

Nonostante il colore attraente e la vivacità degli inchiostri e degli acquerelli, non dovrebbero mai essere utilizzati per creare opere che si vorrebbe conservare a lungo, poiché purtroppo i loro colori sbiadiscono.

Disegno acrilico.

Le vernici acriliche liquide vengono spesso utilizzate nei rapidografi per produrre disegni precisi. È adatto anche per lavori calligrafici: le linee più raffinate vengono create con una penna. Dato che l'acrilico liquido diventa impermeabile dopo l'asciugatura, la penna dovrà essere risciacquata con acqua. Le penne stilografiche con pistone devono essere sciacquate accuratamente con acqua subito dopo l'uso in modo che la vernice all'interno non si secchi. Puoi lavorare acrilico liquido e un pennello morbido utilizzando la classica tecnica dell'acquerello. Inoltre, vale la pena provare a mescolare le vernici diversi modi per ottenere effetti originali. Quindi puoi provare a "soffiare" le linee con una cannuccia su tutta l'area della superficie da dipingere, e inoltre utilizzare un asciugacapelli domestico per ottenere un'immagine ancora più complessa. Fondamentalmente, i produttori di vernici acriliche producono almeno un tipo di vernice acrilica, che differisce l'una dall'altra per consistenza e gamma di colori. La vernice acrilica viene applicata in uno spesso strato o in smalti. La tecnica della pasta richiederà una vernice di consistenza più densa, che preserverà la trama della pennellata. Una vernice più diluita e più liquida è più adatta per la smaltatura. Aggiungendo opportuni addensanti e diluenti si può ottenere più tipi vernici acriliche.

Uso decorativo e applicato dell'acrilico.

L'acrilico, che ha una consistenza liquida, può essere utilizzato in molti progetti artigianali diversi. Sono perfetti per decorare legno, pelle, ceramica e vetro e in quest'ultimo caso possono ottenere l'effetto del vetro colorato.

Per quanto riguarda le vernici acriliche, una situazione tipica è quando un'eccellente tavolozza di alta qualità diventa inutilizzabile solo perché è quasi impossibile pulirla dalla vernice. Il fatto è che le vernici si asciugano abbastanza rapidamente e le loro elevate caratteristiche adesive escludono la possibilità della loro rimozione dopo l'essiccazione da alcune superfici. L'acrilico essiccato non si dissolve: non può essere rimosso né con acqua né con altri solventi. Ecco perché non dovresti usare materiali porosi su cui la vernice aderisca bene. Quindi il legno sarà sicuramente una cattiva scelta, anche se verniciato. L'opzione migliore per le vernici acriliche si avranno superfici lisce, lavabili e che non formano graffi. Ad esempio, potrebbe essere vetro, plastica o melammina.

Molto spesso, le tavolozze per colori acrilici sono realizzate in plastica. Sono progettati in modo da fornire la massima comodità di utilizzo (sono rotondi o forma rettangolare). Puoi anche utilizzare una tavolozza di carta a strappo per i colori acrilici. Stiamo parlando delle tavolozze di più misure differenti, ognuno dei quali ha una base foderata in cartone resistente e fino a cinquanta fogli di pergamena incollati insieme su entrambi i lati. Tali tavolozze a strappo non necessitano di essere pulite, poiché i colori vengono mescolati sul foglio superiore, che a fine lavoro viene strappato e gettato via. Tra l'altro esistono palette pensate per far sì che i colori restino accesi per un'intera settimana.

Spesso gli artisti professionisti che utilizzano colori acrilici nel loro lavoro preferiscono tavolozze su misura. Tutto materiali necessari Sono abbastanza economici e facili da ottenere, quindi non è difficile realizzare una tavolozza di qualsiasi forma e dimensione. Per creare la tua tavolozza, utilizza materiali come formica, melamina o altri laminati simili disponibili nei negozi di bricolage e nei depositi di legname. Materiale eccellente per miscelare i colori acrilici viene utilizzato il vetro, ma poiché questo materiale è molto più pesante della plastica, per motivi di sicurezza si consiglia di coprire i bordi della tavolozza di vetro con del nastro adesivo. Puoi anche usare il metallo, purché sia ​​smaltato o verniciato in fabbrica, altrimenti il ​​metallo inizierà inevitabilmente ad arrugginirsi. L'acciaio inossidabile non è consigliato per i metalli, poiché a causa dell'elevato coefficiente di riflessione le vernici non si mescolano bene.

Per rimuovere la vernice secca dalla tavolozza, è necessario posizionarla in a acqua calda. Di conseguenza, l'acqua penetra tra la vernice e quindi stacca la vernice indurita. La vernice rimasta sulla superficie viene rimossa utilizzando una spatola e un panno umido. Questo deve essere fatto in modo tale da non graffiare la superficie della tavolozza. Se sulla tavolozza rimangono dei graffi, ciò aumenterà l'adesività della vernice e renderà più difficile la successiva pulizia. Dato l'alto costo dei materiali artistici di alta qualità, sarà utile dedicare mezz'ora alla pulizia di pennelli e tavolozze e alla chiusura dei cappucci.

Le vernici acriliche sono apparse solo cinquant'anni fa, ma in questo breve periodo di tempo sono riuscite a conquistare una posizione di primo piano materiali per pitture e vernici. Ora molte persone li scelgono per lavori di riparazione. Le vernici acriliche vengono utilizzate per dipingere soffitti, pareti, facciate e molto altro. Grazie a un largo numero vantaggi sono estremamente popolari tra i consumatori.

La composizione della vernice acrilica è molto semplice: pigmento, acqua e resina acrilica, che funge da componente legante. La vernice acrilica presenta molti vantaggi innegabili. Si tratta di un materiale ecologico ideale per l'uso nei lavori di ristrutturazione di uffici, camerette, appartamenti e facciate.

Queste vernici non fanno evaporare elementi tossici dannosi durante il funzionamento. Quando si dipinge con composti acrilici non c'è odore. La vernice acrilica non è infiammabile. Ciò lo rende assolutamente sicuro per l'uso non solo in locali residenziali, ma anche in luoghi pubblici.

Le vernici acriliche hanno un numero enorme di colori e sfumature: ora ci sono più di quindicimila colori. Una selezione così ampia offre ai designer un'opportunità unica di dare vita alle idee e ai progetti più brillanti e audaci. Va ricordato che è meglio scegliere composizioni più costose per coprire un altro tipo di vernice. Quindi, per fare un confronto, un materiale costoso coprirà un altro colore dopo aver applicato due strati, mentre uno economico lo coprirà solo dopo tre strati.

Le vernici acriliche sono molto facili da usare. Una volta applicati si asciugano rapidamente e dopo sole quattro ore è possibile applicare una seconda mano. Questa è una scelta eccellente se è necessario effettuare riparazioni molto rapidamente. E gli strumenti possono essere puliti regolarmente acqua di rubinetto subito dopo il lavoro.

Le vernici hanno una lunga durata. Dipende dalla scelta del produttore, in media dai dieci ai dodici anni. Dopo l'asciugatura, la superficie può essere lavata con normali detergenti, poiché le vernici acriliche sono abbastanza resistenti.

La vernice acrilica è altamente resistente a vari agenti. Il materiale non si rompe a causa degli sbalzi di temperatura, cioè è resistente al calore. Acqua e alta umidità non disturbare la struttura della superficie verniciata. La luce solare diretta non modifica la saturazione del colore della vernice.

La superficie verniciata con vernice acrilica ha notevole resistenza, elasticità e capacità adesiva. Il rivestimento su cui viene applicata la vernice acrilica non conduce elettricità e non assorbe lo sporco. Cioè non è elettrificato ed è resistente allo sporco. I composti acrilici invecchiano molto lentamente. Strato applicato rivestimento acrilico forma una superficie porosa che permette il passaggio dell'aria. Ma nonostante tutto ciò, non lascia passare l'acqua.

Un tale numero di vantaggi di cui sono dotati i colori acrilici li rende molto, molto popolari. Inoltre, dietro una tale abbondanza di vantaggi si nascondono pochissimi svantaggi insignificanti. E per essere convincenti, possiamo citare le statistiche: in Europa, il consumo e la produzione di vernici acriliche rappresentano il settanta per cento della selezione totale di vernici.

Applicazione di vernice acrilica

Grazie a tutti i vantaggi composizioni acriliche può essere utilizzato per vari tipi di lavoro. A seconda della scelta della superficie da verniciare, scegli tipi diversi vernici acriliche.

Esistono vernici acriliche appositamente progettate per dipingere facciate in mattoni, cemento, intonaco, legno e facciate precedentemente verniciate. Ma per applicare la vernice, è necessario pulire accuratamente la superficie da calce, polvere e sporco. E un requisito obbligatorio è applicare un primer.

Viene utilizzato per dipingere pareti e soffitti all'interno di uno spazio abitativo, dove il clima è normale e non c'è differenza di temperatura e umidità. Può essere applicato su calcestruzzo e muro di mattoni, non importa se è stato intonacato in anticipo o meno. Può essere applicato anche sulla superficie del cartongesso e della carta da parati decorativa in rilievo.

Particolari tipi di vernici acriliche vengono utilizzate per lavorare in zone soggette a sbalzi di temperatura e umidità, oppure per dipingere pareti o soffitti che spesso si bagnano.

Se hai intenzione di applicare la vernice acrilica superficie metallica, quindi per questo scopo è necessario utilizzare un tipo speciale di vernice destinata al metallo. Se c'è ruggine sul metallo, la vernice viene applicata direttamente su di esso.

Sebbene la vernice acrilica sia considerata universale, per comodità, qualità e durata è meglio utilizzare tipi di vernici appositamente progettati superfici diverse e funziona.

Ora, conoscendo tutte le caratteristiche delle vernici acriliche, puoi realizzarle giusta scelta durante la ristrutturazione di casa, appartamento, cottage, ufficio, scuole, asili, ospedali, negozi.

Vernici acriliche applicate a base d'acqua hanno una serie di caratteristiche positive, grazie alle quali hanno trovato ampia applicazione tra gli utenti. Grazie a tecnologie moderne utilizzati nella produzione di tali vernici, la loro qualità è in costante miglioramento. Questi materiali sono facilmente solubili in acqua, si asciugano rapidamente e sono di uso universale.

Se il consumatore si trova di fronte alla domanda su quali vernici scegliere, molti preferiscono i colori e le vernici acriliche. Una sospensione acquosa di resine sintetiche viene utilizzata come componente legante in tali vernici. E la base della vernice sono i polimeri: metil, etile e butil acrilico.

IN lavori di costruzione utilizzare vernici a base di solventi organici ea base di dispersione acquosa. La prima opzione viene utilizzata per eseguire lavori esterni relativi alla finitura della facciata.

Per interni lavoro interno Utilizzano vernici in dispersione acquosa, disponibili in un'ampia gamma di colori. Ogni colore è contrassegnato da una marcatura, che ti consente di scegliere sempre la giusta tonalità di vernice.

Se vuoi ottenere di più tono leggero Puoi aggiungere il bianco acrilico alla vernice. La vernice acrilica per pareti e soffitti si dissolve in acqua, ma dopo l'essiccazione non si dissolve affatto. Le vernici diluite con acqua sono più trasparenti e impiegano più tempo ad asciugarsi. Le proprietà della vernice a base acqua determinano l'applicazione di uno strato durevole ed elastico sulla superficie da verniciare.

I principali vantaggi di tali pitture e vernici sono i seguenti:

  • versatilità, poiché possono essere applicati su qualsiasi superficie;
  • bassa permeabilità ai gas;
  • resistenza agli agenti chimici.

Regole per l'uso della vernice

Prima di acquistare la vernice, è necessario familiarizzare in dettaglio con il suo marchio e le sue proprietà, da quali componenti è composta, in modo che possano essere miscelati se necessario. Data la rapida essiccazione del materiale, è necessario conservarlo ben chiuso. Durante il lavoro è necessario rispettare le seguenti regole:

  • leggere attentamente le istruzioni per l'uso;
  • utilizzare indumenti e guanti speciali per evitare che la vernice venga a contatto con la pelle;
  • se ciò accade, è necessario avere con sé un panno umido con il quale è possibile rimuovere il materiale intrappolato dalla superficie del corpo e delle mani.

La vernice acrilica è a base d'acqua e si dissolve con l'acqua. Ma è necessario scioglierlo solo quando si deve lavorare con materiali come cartone, tela o carta, e negli altri casi ciò non è necessario.

Di norma, i produttori di acrilico producono solventi per questo propria produzione. Puoi anche usare gel addensanti speciali. Il gel conferisce alla superficie verniciata una finitura lucida o opaca. Deve essere somministrato immediatamente prima che inizi la colorazione.

Per aumentare la durata e la sicurezza delle superfici verniciate, è meglio rivestirle con vernice sopra. Ciò consente di rendere il colore più luminoso e la superficie verniciata resistente a varie influenze.

Ambito di applicazione e caratteristiche

La vernice acrilica viene utilizzata per la finitura di facciate, superfici in legno, cemento e mattoni. Con il suo aiuto vengono eseguiti lavori di costruzione e riparazione.

All'interno può essere utilizzato per la finitura di pareti e soffitti, nonché per la verniciatura di carte da parati destinate alla verniciatura.

Indipendentemente dalla composizione e dalla marca, la vernice acrilica presenta una serie di caratteristiche positive ottenute attraverso una tecnologia di produzione unica. Questa caratteristica include:

  • durabilità della superficie verniciata;
  • resistenza ai cambiamenti di temperatura;
  • asciugatura rapida;
  • facilità di applicazione.

I consumatori sono spesso interessati alla domanda su quali coloranti sono disponibili e da cosa sono realizzati. Informazioni dettagliate può essere letto su un barattolo di vernice, che ti aiuterà a capire la composizione del materiale e le sue tipologie. Tali vernici possono essere applicate su qualsiasi superficie, ad eccezione di alcuni tipi di plastica, quindi l'ambito del loro utilizzo è piuttosto ampio. Questo materiale può sempre essere trovato dove vengono effettuate le riparazioni. C'è sempre un uso per la vernice acrilica qui.

Le vernici acriliche non hanno praticamente odore e quindi non è necessario lasciare la stanza quando si eseguono lavori interni. Questo materiale può essere utilizzato per qualsiasi tipo di lavoro.

Composizione di colori acrilici

Questa dispersione polimerica è realizzata utilizzando resine acriliche. Questa resina è un polimero che, dopo l'essiccazione, forma una struttura che trattiene i pigmenti. I pigmenti utilizzati nel materiale sono organici, inorganici, naturali e sintetici.

Il solvente è acqua o un diluente organico. Il riempitivo per questo tipo di vernice è costituito da grandi particelle di pigmento. I componenti ausiliari sono usati come additivi.

Nonostante tali vernici siano diluite con acqua, una volta asciutte formano una pellicola resistente. Tali eccellenti proprietà della vernice sono spiegate dalla presenza di poliacrilati, polimetacrili, pigmenti e riempitivi. Il legante nel materiale serve per incollare insieme le particelle solide. Sono questi componenti nella composizione del materiale che lo forniscono alta qualità e durata. Indipendentemente dalla composizione della vernice e dagli additivi in ​​essa contenuti, le recensioni degli utenti a riguardo sono solo positive.

Un legante in emulsione acrilica protegge lo strato di vernice applicato dalla distruzione sotto l'influenza di sostanze chimiche, che possono essere contenuti nei detersivi.

Pigmento e coloranti inclusi

Una brillante tavolozza di colori ti consente di scegliere materiale richiesto per un disegno specifico. Dopo l'essiccazione rimane un rivestimento durevole che non può essere rimosso con solventi.

Tali vernici sono adatte per l'applicazione sulle superfici di molti materiali. Ad esempio su plastica, metallo o vetro, la cui superficie necessita di essere sgrassata, dopodiché bisogna applicare uno strato uniforme di vernice, ottenendo un ottimo rivestimento.

Quando il tono applicato si asciuga, si scurisce leggermente. Pertanto si consiglia di farlo provare la colorazione su un pezzo di carta per assicurarti che il colore sia quello desiderato quando si asciuga.

Il riempitivo per vernice acrilica è costituito da particelle di pigmento più grandi. I coloranti utilizzati nelle vernici acriliche conferiscono un certo tono, necessario per l'interior design durante i lavori di ristrutturazione. Sono selezionati in base al colore che il proprietario della stanza desidera che venga dipinta la superficie.

Il pigmento è una polvere secca che rende la vernice colorata e opaca. La gamma di pigmenti in questo tipo di pittura non è così diversificata come nei colori ad olio o ad acquerello. Oggi i produttori di materiali preferiscono aggiungere pigmenti sintetici, abbandonando quelli tradizionali. I pigmenti resistenti alla luce vengono utilizzati nella pittura. Nel tempo, la superficie verniciata non perde il suo aspetto originale, il che significa che tale pittura è abbastanza stabile e durevole.

In video: caratteristiche delle vernici acriliche.

Tipi principali

SU mercato moderno Puoi vedere i seguenti tipi di colori acrilici:

  • vernici perlescenti acriliche e PVA;
  • pitture decorative;
  • vernici ad emulsione e strutturali;
  • vernici speciali.

Loro composizioni chimiche presentano alcune differenze. Per dipingere una stanza, prima di tutto, seleziona il colore che meglio si adatta all'interno dato. Per la verniciatura interna di soffitti e pareti, le vernici a dispersione sono le più adatte. A cosa servono? Giacciono uniformemente sulla superficie e sono resistenti all'umidità, quindi le pareti verniciate non corrono il rischio di muffa.

Economico vernici a base acrilica Ideale per tinteggiare locali commerciali. Ciò è particolarmente vero per officine e garage che richiedono una verniciatura periodica.

Per verniciare il calcestruzzo sono necessari speciali polimeri rinforzanti o vernici poliuretaniche.È meglio dipingere le superfici in legno con vernici trasparenti, che consentono di preservare la trama materiale naturale albero. C'è anche una vernice trasparente che funzionerà anche.

I colori acrilici creano pellicola protettiva che protegge in modo affidabile superfici in legno dall'esposizione all'umidità e alle condizioni atmosferiche avverse se la verniciatura viene eseguita all'esterno. Le vernici a emulsione opaca consentono di nascondere le irregolarità su pareti e soffitti.

Per le camerette dei bambini è consigliabile utilizzare vernici facilmente lavabili. L'etichetta di tali materiali porta la designazione Eco Label.

Le vernici acriliche al lattice sono resistenti all'abrasione e ai danni meccanici. Per i rivestimenti in calcestruzzo è necessario utilizzare vernici con maggiore resistenza.

Inoltre, ce ne sono di universali per lavorare su legno, mattoni e superfici in calcestruzzo, i colori acrilici MÖKKE possono essere utilizzati per decorare una stanza (pareti e soffitto). La composizione ecologica, che non contiene solventi, garantisce la sicurezza del rivestimento finale per le persone, anche quando si dipinge la cameretta dei bambini. Le vernici asciugano rapidamente, non hanno odore, la superficie trattata non cola, non si screpola e rimane a lungo bianca come la neve e opaca.. Puoi colorare la vernice bianca originale MÖKKE secondo la tua scelta.

Proprietà

Positivo proprietà dei colori acrilici il seguente:

  • La superficie verniciata non presenta crepe e il rivestimento dura almeno dieci anni;
  • Gli sbalzi di temperatura non hanno effetti negativi su di esso;
  • La vernice asciuga nel giro di 24 ore e non emette odori sgradevoli;
  • Non ha paura dell'influenza degli elementi chimici;
  • Facile da applicare con qualsiasi mezzo disponibile;
  • Il film formato sulla superficie non richiede ulteriore fissaggio.

Inoltre, l'uso delle vernici acriliche è assolutamente sicuro per gli utenti.

Sempre più spesso i consumatori preferiscono materiali moderni, rispettosi dell'ambiente, economici e di alta qualità. La vernice acrilica ha tutte queste caratteristiche positive. Contiene poliacrilici, pigmenti e riempitivi, che garantiscono eccellenti qualità prestazionali di questo materiale.

Naturalmente, le proprietà della vernice per lavori interni saranno diverse da quelle utilizzate per trattare le superfici esterne. Con l'aiuto di tali materiali puoi effettuare riparazioni eccellenti che dureranno per un lungo periodo di tempo. Grazie alla sua composizione universale e al prezzo basso, le vernici acriliche hanno trovato ampia applicazione tra gli utenti.

Vernice acrilica di diverse marche (23 foto)