Le foglie dell'orchidea sono ingiallite e cadono, cosa devo fare? Perché le foglie delle orchidee diventano gialle? Cosa fare? Cause della caduta e dell'ingiallimento delle foglie

Le orchidee sono una delle piante da interno più belle e senza pretese. Minimo, ma cura adeguata fornirà fiori lunga vita e per i membri della famiglia: la gioia della contemplazione. Ma accadono problemi che a volte non sai come affrontare. In questo articolo vedremo perché le foglie dell'orchidea diventano gialle. Le ragioni di questo fenomeno e le modalità per risolvere il problema.

Nel meraviglioso mondo delle orchidee

Il nome della pianta è di origine greca. Orchis – “testicolo” (traduzione letterale). La famiglia delle orchidee è molto numerosa. Non troverai una tale diversità in nessuna famiglia. piante superiori. Alcune fonti nominano ottocento generi e trentacinquemila specie! Numeri impressionanti. Soprattutto se si considera che si tratta del 10% di tutte le piante del globo.

Concedersi almeno un fiore come pianta della casa Ti innamorerai già dell'intera famiglia delle orchidee. È raro che qualcuno non diventi un appassionato collezionista di questi fiori. Sono apprezzati per la bellezza, l'originalità del fiore, la varietà di sfumature e forme. Il vantaggio principale è la durata della fioritura e della fioritura nei mesi invernali. Alcuni fiori emettono addirittura profumo.

Gli orchidisti uniscono le loro piante in due grandi gruppi:

Fiori monopodidi. Hanno un germoglio dritto con una gemma in alto, che persiste per tutta la vita del germoglio. Questo germoglio cresce in lunghezza finché vive la pianta. I boccioli che formano i gambi dei fiori sono nascosti nelle ascelle delle foglie.

Orchidee simpodiali. Queste specie formano numerosi germogli durante la loro vita. Quando il germoglio terminale di un germoglio si trasforma in un fiore o muore, inizia a crescere un nuovo germoglio. Oltre a quelle apicali, tali specie coltivano anche infiorescenze laterali. Il risultato è una struttura piuttosto complessa.

Un'altra caratteristica delle varietà simpodiali è la presenza di pseudobulbi. Si tratta di ispessimenti nella parte verticale del germoglio che immagazzinano sostanze nutritive. Le foglie delle piante di questo gruppo sono sottili e strette. Non sono organi di stoccaggio, quindi muoiono periodicamente.

Acquistare una bellezza: i segreti di un acquisto di successo

A causa dell'inesperienza o della disattenzione, potresti acquistare una pianta malata.

Acquista le sfumature:

1) Grandi macchie scure su foglie o bulbi sono un segno di infezione batterica. Sulle foglie spesse e carnose sono ammesse solo piccole macchie, in luoghi rari e isolati.

2) Non comprare fiori con foglie tagliate. Molto probabilmente i venditori hanno rimosso la parte interessata.

3) Trova il bulbo più giovane della pianta. Quello che è cresciuto per ultimo. E confronta le sue dimensioni con quelle precedenti. Se è molto più piccola, l'orchidea non è nella sua forma migliore in questo momento.

4) Una diminuzione graduale degli pseudobulbi indica anche un degrado della pianta.

Puoi acquistare un'orchidea in un negozio di fiori, da un hobbista locale o online. È improbabile che i piccoli negozi di fiori ti illuminino sul tipo di pianta o sulle caratteristiche della sua cura. Molti venditori riescono persino a ingannare un acquirente inesperto. E la scelta non è molto ricca. Pertanto, è meglio acquistare negli ipermercati dei fiori, nei grandi negozi specializzati o nelle serre.

Inoltre, non vale la pena correre dal primo fiorista che vende orchidee. È positivo se questa persona ti è stata consigliata da amici che hanno esperienza positiva di lavoro con lui. Il fatto è che dividere una pianta in parti uguali è molto raro. La parte posteriore, di regola, è poco sviluppata sistema radicale. Durerà una o due stagioni in vaso. Non di più. Le radici della parte anteriore sono naturalmente migliori. Quanto pensi che un allevatore esperto terrà per sé? Per prevenire i rischi, prendi una pianta con giovani germogli risvegliati.

Puoi acquistarlo su Internet Specie rare orchidee. Questo è un vantaggio. Ma alla dogana e alla posta si verificano diversi incidenti. E questo è un aspetto negativo.

Al momento dell'acquisto pianta sana, la responsabilità del suo aspetto ricade esclusivamente sulle tue spalle. Analizzando i tuoi errori, è più facile affrontare il problema.

Quali varietà sono più facili da coltivare?

Consigliamo ai coltivatori principianti di popolare i loro luce dell'appartamento nel contenuto per varietà. Questo è l’errore principale che fanno molte persone. Scegliamo specie molto belle, fruttifere, ecc., ma difficili da curare. Non ce la facciamo e poi ci lamentiamo: perché le foglie dei pomodori ingialliscono? Perché le foglie del ficus cadono? Perché l'orchidea ha smesso di fiorire?

Quali orchidee si adattano facilmente agli appartamenti e non richiedono conoscenze e abilità speciali nella tecnologia agricola? Ci affrettiamo a rassicurarti: ci sono molte di queste specie. Abbastanza per soddisfare le tue esigenze estetiche e creare una bellissima serra.

A) Orchidee epifite. Cioè, varietà terrestri. Si tratta di phalaenopsis (probabilmente non c'è fioraio o bancarella che non venda questa varietà), dendrobium, epidendrum, coelogines, oncidiums, Cattleyas, odontoglossums, cambria.

B) Specie emiepifite. In natura iniziano il loro sviluppo come orchidee epifite. Si aggrappano alla corteccia di un albero. Quando compaiono nuove radici, la pianta scende a terra e attecchisce nel terreno. Gemaria, tunia, bletillas, pantofole e cymbidium sono ideali per la coltivazione in appartamento.

B) Varietà terrestri. Maggior parte varietà popolare- Kalanta è vestita.

Affinché un'orchidea si senta bene in un appartamento, è necessario tenere conto delle condizioni naturali del suo habitat in natura. Inoltre, non dimenticare i cicli di sviluppo delle piante: crescita, dormienza, fioritura. Se segui le pratiche agricole, l'orchidea si sentirà benissimo e delizierà gli altri con bellissimi fiori.

Problemi con il fiore

Le foglie gialle non sono sempre il segno di una malattia o di un nostro atteggiamento sbagliato. In qualsiasi pianta, l'ingiallimento, l'avvizzimento e la caduta delle foglie sono la fase finale della fotosintesi. Ciò avviene gradualmente, nel tempo prescritto dalla natura. E 'normale. Un segnale di pericolo è un ingiallimento eccessivo o marcato.

La frequenza con cui le orchidee perdono le foglie dipende dalla specie. La durata della vita di una foglia in alcune varietà è di un anno, in altre due o tre; altri ancora ne hanno cinque.

Diamo un'occhiata agli esempi:

1) Le foglie del Dendrobium nobile cambiano ogni anno (in alcune varietà - una volta ogni due anni). L'ingiallimento inizia durante il periodo della fioritura o immediatamente dopo la fioritura. Alcune specie di questo genere perdono foglie.

2) Quasi tutte le orchidee monopodali cambiano raramente le foglie. Ogni anno muoiono solo le foglie inferiori (una o due).

3) L'orchidea Kalantha perde le vecchie foglie durante il periodo dormiente. Ma prima di entrare in una nuova fase di sviluppo ha già foglie giovani.

Ma se un’orchidea soffre in “un’ora inopportuna”, cosa dovresti fare?

1) Non hanno abbastanza luce.

Ricorda che la patria preferita delle orchidee sono i tropici e le regioni subtropicali? E questo è terreno umido, calore e sole. Inoltre la luce non è brillante, diretta, ma diffusa. Dirigendosi verso la pianta attraverso il fogliame degli alberi. Ma c'è abbastanza luce nelle foreste tropicali.

Dobbiamo creare esattamente le stesse o simili condizioni per le orchidee in casa. Come già accennato la pianta non ama i raggi diretti. Ma non è amico nemmeno dell’oscurità. Le orchidee sono molto pazienti. Succede che per un anno o due non mostrano il loro disappunto. Per il terzo anno le piante non vogliono sopportare condizioni di scarsa illuminazione. E iniziano a perdere foglie gialle.

IN maggiore attenzione Hanno particolarmente bisogno di sole Lellias, Cattleyas e i loro ibridi, Vanda, Angrecum, Ascocenda, Rhynchostilis.

2) Luce solare diretta.

Sono altrettanto distruttivi per l'orchidea quanto l'ombra costante. Le piante con foglie tenere e verde chiaro sono particolarmente sensibili alle bruciature. Le orchidee hanno bisogno della luce solare indiretta. Non appena le foglie diventano flosce e ruvide, il fiore deve essere rimosso in un altro luogo: questi sono segni di esposizione prolungata al sole aperto.

3) Overdose di fertilizzanti.

Stimolanti della crescita e fertilizzanti rendono l'orchidea attraente. Ma la sua bellezza è di breve durata. Può sopravvivere con sostanze chimiche per un anno o due. E poi non lo sopporterà. Per quanto tempo puoi avvelenare?! Le foglie ingialliscono letteralmente e cadono nel giro di pochi giorni. Questo è un segno di esaurimento. Le foglie sane non appariranno presto sulla pianta.

Il trapianto in un nuovo terreno non aiuta. Ci vorrà molto tempo per mettere in ordine la pianta danneggiata. Per questo

  • posizionare il vaso in un luogo caldo e luminoso (non sotto i raggi cocenti del sole);
  • per le prime due settimane escludiamo completamente i fertilizzanti dalla dieta della pianta;
  • nei giorni successivi ci nutriamo secondo il seguente schema: una volta ogni due settimane;
  • acquistiamo fertilizzanti creati appositamente per le orchidee;
  • per la prima concimazione assumiamo la metà della dose di concime consigliata;
  • la seconda concimazione dovrà essere azotata per ripristinare la copertura fogliare; una pianta indebolita non ha bisogno di fiorire, per questo viene spesa ulteriore energia; lascia che la massa verde cresca per ora;
  • se per negligenza è stata superata la norma dei fertilizzanti, il vaso deve essere portato sotto l'acqua corrente e risciacquato; La prossima volta nutrilo solo dopo un mese.

4) Irrigazione insufficiente o eccessiva.

Le orchidee amano il terreno umido, ma non dovrebbero essere annaffiate eccessivamente. Percepiscono anche dolorosamente le procedure di rianimazione. Non l'hanno annaffiato per molto tempo, ma poi l'hanno versato dal cuore.

Si consiglia di utilizzare acqua filtrata per l'irrigazione. Si versa in un vassoio e si lascia nel vaso per circa quindici minuti in modo che le radici prendano la giusta umidità. Non è necessario trattenerlo più a lungo. Il sistema radicale potrebbe iniziare a marcire.

5) Danni da parassiti.

L'orchidea è amata dalle mosche bianche, dagli acari, dalle cocciniglie, dai tripidi, dalle cocciniglie e da altri parassiti. Possono essere trovati sulle foglie, sugli steli e nel substrato delle piante. Quando le foglie ingialliscono e cadono a causa dei parassiti, è troppo tardi per salvare l'orchidea. Devi iniziare a trattare la pianta molto prima. Le misure correttive dipenderanno dal tipo di parassita.

Il restauro completo dell'orchidea può richiedere dai due ai tre anni. Devi essere paziente durante questo periodo e riportare la massa verde della pianta alla normalità. Te ne sarà grato.

Non necessita di cure particolari, ma è necessario seguire alcune regole per prendersi cura di questa pianta. Altrimenti, questo fiore specifico potrebbe ammalarsi di malattie caratteristiche di questa specie e persino morire a causa di esse.

Prima di tutto, la pianta inizia a segnalare una malattia quando diventa gialla e foglie appassite. È necessario rispondere rapidamente a questo segnale per prevenire la morte del fiore malato.

In effetti, il colore delle foglie dell'orchidea cambia per diversi motivi, quindi anche un giardiniere dilettante alle prime armi può facilmente reagire in tempo e salvare la pianta.

L'errore più comune commesso dal giardiniere, che porta all'ingiallimento delle foglie dell'orchidea, è annaffiare abbondantemente il fiore. La Phalaenopsis non è del tutto ordinaria pianta da interno, le sue radici aeree non necessitano di terra. L'orchidea viene posta in un vaso pieno di substrato o corteccia. Questo viene fatto per fissare il fiore e aiutarlo a mantenere la sua posizione verticale. Radici aeree non hanno bisogno di umidità, hanno solo bisogno afflusso costante aria. Lo strato d'acqua che entra nel vaso blocca l'accesso dell'ossigeno alle radici dell'orchidea. L'umidità fa marcire le radici e non può svolgere bene la loro funzione principale: nutrire le foglie dell'orchidea. Senza un'alimentazione adeguata, alcune lamine fogliari ingialliscono e muoiono. Le foglie che non hanno ancora cambiato colore diventano morbide e molli. Nei casi più critici il processo di marciume interessa lo stelo, poi lo stelo diventa completamente nero e il fiore muore.

Come tutte le orchidee, la phalaenopsis viene coltivata in vasi trasparenti pieni di corteccia o substrato, quindi è possibile osservare lo stato delle radici, il grado di umidità della corteccia e selezionare il corretto regime di irrigazione per il fiore. I principali segni di umidità in eccesso all'interno del vaso sono:

  • Corteccia umida e colore scuro
  • Condensa sulle pareti della pentola
  • Radici verdi premute contro la parete di un vaso
  • Vaso da fiori pesante

Se noti uno di questi segni sul tuo fiore, non annaffiarlo. Presta attenzione all'aspetto delle radici secche e sane e assicurati che le radici della tua orchidea rimangano tali.

Se la decomposizione è già iniziata, le foglie di una tale pianta diventeranno gialle con macchie nere e le radici diventeranno completamente nere. Se vengono rilevati questi segni, il fiore deve essere rimosso dal vaso e materiale da piantare, rimuovere tutte le radici e le foglie danneggiate. Solo dopo è necessario adottare misure di rianimazione per salvare ulteriormente l'orchidea. A volte si limitano solo al trapianto. Una pianta colpita dal marciume necessita di un minimo di umidità. È sufficiente coprire la base del fiore con muschio inumidito, che deve essere spruzzato periodicamente.

Se la maggior parte del sistema radicale della pianta è morta, ma rimangono alcune foglie verdi, le misure di salvataggio dovrebbero essere eseguite in una mini serra. Per osservare il ripristino delle radici dell'orchidea, non è necessario piantarla in un nuovo substrato. È meglio fissare la pianta con fibra di cocco e corteccia di pino, posizionandola su un substrato. Dopodiché coprite la phalaenopsis con un cappuccio trasparente e posizionatela in un luogo non esposto alla luce solare diretta. La base dell'orchidea deve essere periodicamente inumidita e le foglie pulite con un panno umido.

Luce in eccesso

La Phalaenopsis non ama la luce solare diretta e preferisce i luoghi ombreggiati. Cresce e si sviluppa bene anche a distanza dalla finestra. I raggi del sole e la luce intensa possono causare ustioni alle foglie della phalaenopsis. Le foglie del fiore possono danneggiarsi in uno dei tre gradi:

  • Sulle foglie in condizioni di elevata luminosità appare un sottile bordo giallastro
  • Buche - diverse macchie giallastre che si fondono in un unico punto, compaiono con una leggera esposizione al sole
  • Grandi macchie di bruciatura giallastre e informi, a volte simili a tessuto bruciato, come una pellicola Marrone, appare con esposizione prolungata alla luce solare diretta

In caso di danni locali all'orchidea, è sufficiente spostarla in un altro luogo sarebbe più adatto per la salute del fiore. Una foglia danneggiata dalla luce può essere rimossa oppure si può lasciare che la phalaenopsis la perda da sola. Se una pianta ha molte foglie danneggiate dalla luce, è necessario ispezionarne il fusto e le radici. L'orchidea può essere salvata se le radici e il fusto sono ancora sodi e verdi. È necessario spostare il fiore in un altro luogo, ad esempio all'ombra, e aumentare il livello di umidità locale senza annaffiare. Se le radici del fiore si sono seccate e il gambo è diventato giallo, le possibilità di salvare la pianta sono quasi pari a zero.

Danni al punto di crescita

La Phalaenopsis ha un unico stelo in costante crescita. Questo fenomeno è chiamato modello di crescita monopodiale. La punta dello stelo della phalaenopsis è chiamata punto di crescita. I danni a questo punto possono portare alla morte della pianta. Danni al punto di crescita meccanicamente Ciò avviene raramente; è dovuto principalmente all'insorgenza di marciumi sulla punta del fusto. In ognuno di questi casi, le foglie dell'orchidea cambieranno colore e l'ingiallimento toccherà il fusto della pianta e scenderà fino al sistema radicale. A volte la crescita dello stelo principale si interrompe dopo che la pianta ha figli basali. L'orchidea trasferisce il suo sviluppo al fiore giovane.

Cause naturali

La Phalaenopsis si sente bene e si sviluppa bene se perde una delle foglie più basse in un anno. Questo è ciò che succede ciclo vitale all'orchidea. Diventa prima giallo lamiera fiore, poi la foglia diventa giallo brillante, si raggrinzisce, acquisisce una tinta marrone e muore.

Perché le foglie dell'orchidea sono diventate gialle? Cause ed effetti (video)

Le orchidee sono rappresentanti tipici dei tropici. E sebbene si adattino bene alle condizioni coltivazione indoor, trattarle come altre piante da interno è irragionevole. Quasi tutti i giardinieri principianti lo capiscono. Ma, ahimè, la sola comprensione non è sufficiente. È necessario compiere sforzi, a volte considerevoli, affinché l'orchidea si senta il più a suo agio possibile a casa. Altrimenti, non solo non fiorirà, ma potrebbe non sopravvivere affatto.

Il problema più comune che incontrano gli amanti inesperti delle orchidee è che le foglie dell'orchidea diventano gialle. Questo fenomeno provoca molti momenti spiacevoli al suo proprietario, soprattutto se diventa diffuso. La morte delle foglie vecchie di per sé è normale; vengono semplicemente sostituite da foglie nuove, tutto qui. Ma se più di una foglia inizia a ingiallire, è necessario agire immediatamente.

Prima di tutto bisognerebbe individuare il motivo per cui le foglie dell’orchidea diventano gialle, e poi decidere cosa fare. Nella stragrande maggioranza dei casi, questo fenomeno spiacevole si basa su errori e calcoli errati nella cura di un'orchidea.

Oggi è considerata l'orchidea più popolare. Utilizzando il suo esempio, vedremo perché le foglie di un’orchidea diventano gialle e cosa fare.

Ci sono diversi motivi principali:

  • Irrigazione impropria
  • Posto sbagliato per un'orchidea
  • Il punto di crescita è danneggiato

Diamo un'occhiata a queste ragioni in modo più dettagliato.

Irrigazione impropria di un'orchidea

Umidità in eccesso

Molto spesso, i problemi derivano da un eccessivo ristagno d'acqua del substrato piuttosto che da un'eccessiva essiccazione. Le piante di Phalaenopsis sono epifite e la corteccia degli alberi, che costituisce la base del substrato per l'orchidea, serve più a sostenere e fissare le piante che a nutrirle e ad assicurarne le funzioni vitali. Pertanto, se il substrato è costantemente umido, difficilmente le radici della pianta riceveranno l'aria di cui hanno bisogno. Le radici inizieranno a marcire. Il primo sintomo è l'ingiallimento delle foglie. Allo stesso tempo perdono turgore, diventano letargici e successivamente muoiono. Se il processo viene avviato, il fusto comincia a marcire e la phalaenopsis inevitabilmente muore.

Puoi facilmente verificare se la phalaenopsis è eccessivamente annaffiata grazie al vaso trasparente. Un eccesso costante di umidità è indicato da:

  • costantemente bagnato corteccia scura in una pentola;
  • radici verde scuro, alcune possono presentare segni di marciume;
  • Sulle pareti della pentola è sempre presente condensa e gocce d'acqua;
  • il vaso con la pianta è sempre pesante.

Cosa fare

Se il processo di ingiallimento delle foglie è appena iniziato e si rileva un segno di ristagno idrico, è opportuno interrompere immediatamente le annaffiature e successivamente farlo meno frequentemente.

Se il danno alla phalaenopsis è significativo, se la maggior parte delle foglie diventa gialla, su di esse compaiono dei granelli neri, un gran numero di radici che presentano segni di marciume, la phalaenopsis deve essere immediatamente rimossa dal substrato, tutte le radici e le foglie danneggiate devono essere rimosse. Successivamente, a seconda dell'entità del danno, iniziano i soccorsi. Se il danno è minimo, puoi limitare in modo semplice e significativo l'irrigazione. Durante il periodo di rianimazione, puoi limitarti a spruzzare solo lo strato superiore del substrato.

In caso di danni significativi, dovrebbero essere adottate misure più radicali. Un'orchidea malata non viene piantata in un vaso. In questo caso, dovresti selezionare un supporto affidabile e stabile (ad esempio, un pezzo di tronco d'albero), fissare la pianta su di esso utilizzando fibra di cocco, posizionarla sotto una copertura di vetro o pellicola e posizionare questa struttura in un luogo con luce diffusa leggero. Durante il processo di rianimazione, viene inumidito solo il supporto e le foglie vengono periodicamente pulite con un tampone umido.

Mancanza di umidità

Ma non solo umidità in eccesso potrebbe far ingiallire le foglie dell'orchidea. La ragione di ciò potrebbe anche essere l'opposto: irrigazione insufficiente. Uno dei principali segni di mancanza di umidità nella phalaenopsis sono le radici bianche della pianta. Molto spesso ciò accade a causa di una tecnica di irrigazione impropria. Quando si annaffia dall'alto, come è normale per altre piante, il substrato in cui è contenuta l'orchidea non viene bagnato a sufficienza e in modo non uniforme. Di conseguenza, si verifica l'ingiallimento e la morte dello strato inferiore delle foglie.

Cosa fare

In questo caso è necessario annaffiare la phalaenopsis solo mediante immersione in acqua. Se lo stai già facendo, aumenta la frequenza di irrigazione.

Acqua di scarsa qualità per l'irrigazione

Molti amanti delle orchidee alle prime armi non danno la dovuta importanza a questo aspetto. Ma l'acqua dura con un alto contenuto di sale può causare danno significativo pianta e fanno ingiallire le foglie dell'orchidea. Un segno che c'è molto sale nell'acqua sono i depositi di sale, uno strato biancastro sulle pareti del vaso e sul substrato.

Cosa fare

Se la tua pianta non fiorisce durante questo periodo, puoi limitarti al solo reimpianto. Durante il periodo di fioritura della phalaenopsis, puoi provare a lavare i sali dal substrato immergendo ripetutamente il vaso in acqua tiepida e dolce o in una miscela di acqua dolce e distillata.

Nota! L'eccesso di sali può essere causato anche da un uso improprio dei fertilizzanti. Questo è un eccesso o un fertilizzante selezionato in modo errato per l'orchidea.

Posto sbagliato

Il motivo per cui le foglie della phalaenopsis ingialliscono può essere un'illuminazione eccessiva o la sua mancanza.

Mancanza di luce

Oltre all'ingiallimento e alla caduta delle foglie, la mancanza di luce per un'orchidea è caratterizzata anche da un eccessivo allungamento dei germogli. La mancanza di luce può anche causare la caduta improvvisa delle foglie.

Cosa fare

Se possibile, sposta l'orchidea in un luogo più illuminato. Fornire illuminazione artificiale.

Luce in eccesso

In particolare per la phalaenopsis l'ingiallimento delle foglie è più tipico quando è troppo luminoso, luce del sole. Questa orchidea è più tollerante all'ombra rispetto ai suoi parenti. Quando la luce solare diretta colpisce le foglie dell'orchidea, è inevitabile ricevere ustioni di varia gravità: dall'apparizione di un bordo giallo lungo la foglia a grandi macchie di bruciatura sull'intero piatto fogliare.

Cosa fare

Se una o due foglie vengono bruciate, è sufficiente rimuoverle e spostare la phalaenopsis in un luogo dove sarà isolata dai raggi ardenti del sole. In caso di danni gravi alla maggior parte delle foglie, ma con fusto e radici sani, è opportuno spostare la pianta in un luogo ombreggiato e smettere di annaffiare per un po', aumentando l'umidità dell'aria. Se lo stelo e le radici vengono danneggiati insieme alle foglie, è improbabile che la pianta venga ripresa.

Il punto di crescita dell'orchidea è danneggiato

Tale danno è tipico del gruppo monopodiale di orchidee che hanno un tronco. Il punto di crescita della phalaenopsis si trova nella parte superiore dello stelo e può essere danneggiato meccanicamente o a causa di marciume incipiente. Di conseguenza, le foglie della phalaenopsis iniziano a ingiallire e marcire dal livello superiore. A poco a poco, la putrefazione si diffonde all'intero stelo e alle radici. Molto spesso, questa è una conseguenza dell'umidità che penetra nel punto di crescita durante l'irrigazione e la spruzzatura imprudente.

Cosa fare

Dovresti rimuovere immediatamente le parti danneggiate della pianta, ridurre l'irrigazione e ridurre l'umidità dell'aria.

Altri motivi

Inoltre, i motivi per cui le foglie di un’orchidea diventano gialle possono essere diversi malattie fungine che sono causati dal ristagno idrico. Ciò potrebbe anche essere dovuto all'influenza dei parassiti, tra i quali i più probabili sono le radici e acari del ragno. Se vengono rilevate malattie e parassiti, la pianta deve essere immediatamente trattata con un preparato adeguato.

Un improvviso cambiamento delle condizioni di vita può causare anche l'ingiallimento delle foglie. Ciò è particolarmente vero per le orchidee acquistate di recente.

Quando una phalaenopsis adulta ha una radice, la pianta indirizza tutti gli sforzi al suo sviluppo. Di conseguenza, la vecchia pianta potrebbe indebolirsi in modo significativo e le sue foglie inizieranno a ingiallire.

Motivo naturale. La foglia inferiore della Phalaenopsis è la più vecchia. Se gradualmente inizia a ingiallire e a morire, allora va bene: è giunto il momento.

Perché le foglie dell'orchidea diventano gialle - video

Hai notato un errore nel testo?

Selezionalo con il mouse e premi Ctrl+Invio

2 commenti su Le foglie dell'orchidea diventano gialle: ragioni e cosa fare

Ricerca nel sito

Sezioni del sito

Articoli Recenti

Ultimi commenti, domande e risposte ad essi

  • Svetlana avantiLo scorso 8 marzo mi hanno regalato un giacinto con il bulbo. DI…
  • Evgen avantiI parassiti più comuni della decorazione floreale...
  • Zio Cactus avantiCerto, non è un problema! Le piante grasse vanno d'accordo tra loro...
  • Vladislav avantiBuon giorno a tutti! Dimmelo, ti prego,…
  • Zio Cactus avanti

Le orchidee sono state portate dalle regioni tropicali e subtropicali del mondo. Si tratta di piante resistenti, in grado di superare siccità prolungate, fame, mancanza di attenzione e allo stesso tempo possono appassire a causa di cure eccessive. Per diversi mesi, la pianta può sopportare fermamente l'espansione degli atteggiamenti "stupidi" umani nei confronti di se stessa.

Ma quando inizia a mostrare segni di cattiva salute, preparati per un lungo periodo di riabilitazione.

Le orchidee Phalaenopsis sono molto apprezzate dai giardinieri. Sono molto belli, tra le orchidee sono considerate le più senza pretese, anche i giardinieri inesperti possono coltivarle. Ma se ci sono gravi errori nella cura, iniziano ad appassire e i principianti hanno una domanda sul perché le foglie dell'orchidea phalaenopsis diventano gialle e come prevenirlo

L'ingiallimento delle foglie delle orchidee può avvenire molto rapidamente, quindi ispeziona le piante almeno una volta ogni tre o quattro giorni.

È molto importante determinare correttamente la causa della condizione dolorosa dell'orchidea, altrimenti non avrai tempo per salvare la bellezza esotica.

Uno dei sintomi di uno stato doloroso di un'orchidea è considerato l'ingiallimento delle foglie. Tuttavia, questo non è sempre un segno di malattia. Ogni pianta inizia a mostrare la sua età nel tempo. Spesso l'ingiallimento delle foglie inferiori è solo un segno del naturale invecchiamento dell'orchidea. Il rinnovo fogliare, anche se raro, è del tutto normale per questo tipo di piante. In alcune orchidee ciò accade una volta all'anno, in altre una volta ogni cinque anni.

Cause naturali non pericolose

Naturalmente la progressiva perdita di vitalità delle foglie più vecchie prima che cadano si manifesta con l'ingiallimento. Se le foglie di un'orchidea ingialliscono alla base, non rimuoverle. Si seccheranno e si separeranno da soli.

Anche situazioni stressanti, come trasferimenti, rimaneggiamenti, spostamenti, con conseguenti cambiamenti delle condizioni di vita, possono incidere sulla condizione e aspetto impianti.

C'è un'altra ragione innocua per l'ingiallimento delle foglie nelle orchidee phalaenopsis. Forse il vaso è diventato troppo piccolo per la pianta e deve essere ripiantato. Viene scelto un nuovo vaso più largo di 2 cm, ma non di più. Altrimenti, il substrato potrebbe seccarsi peggio e l'eccessiva umidità porterà alla decomposizione del sistema radicale.

Nel caso in cui non solo la foglia dell'orchidea diventa gialla, ma anche il gambo, ciò indica un problema. A proposito, i coltivatori alle prime armi a volte confondono il gambo e il peduncolo e si chiedono perché il gambo del fiore diventa giallo dall'alto verso il basso. Se le foglie e le radici dell'orchidea sono sane, la morte del peduncolo non significa la morte dell'intera pianta. Il peduncolo deve essere tagliato in tessuto verde e dopo un certo tempo ne inizierà uno nuovo dal moncone. Se ciò non accade, il peduncolo si asciuga completamente e viene rimosso. Tra qualche mese è prevista una nuova fioritura.

Irrigazione eccessiva

Questa è la causa più comune dell'ingiallimento delle foglie nelle orchidee. Le foglie diventano molli e flaccide, acquisendo un colore giallo-marrone. I principianti si prendono cura della pianta con troppo zelo, allagandola. Un substrato impregnato d'acqua impedisce all'aria di raggiungere le radici, facendole marcire. Inoltre, un ambiente saturo d'acqua contribuisce all'infezione delle orchidee con malattie batteriche e fungine.

Non coltivatori di fiori esperti la necessità di annaffiature si giudica dai pezzi esterni di corteccia essiccati sul substrato. Ma la corteccia può seccarsi in un giorno, mentre il terreno all'interno del vaso rimarrà bagnato per un'altra settimana. I seguenti segnali indicano un ingiallimento delle foglie dovuto ad un'irrigazione eccessiva:

  • La maggior parte delle foglie e dei germogli iniziano a ingiallire, non solo quelli inferiori.
  • Le foglie diventano umide e morbide al tatto.
  • Si formano macchie nere sulle foglie e talvolta sul tronco.
  • Appaiono delle macchie anche sulle radici, si scuriscono e sono quasi invisibili attraverso le pareti del vaso trasparente.
  • I boccioli ingialliscono, si seccano e poi cadono.
  • L'orchidea ruota nel vaso e si rimuove facilmente da esso.

Se le foglie di un'orchidea diventano gialle a causa dell'eccessiva umidità, rimuovi l'orchidea dal vaso e ispeziona il sistema radicale. Urimuovere le aree interessate delle radici e ripiantare la pianta in un nuovo substrato.

Essiccare la pianta

Se foglie inferiori l'orchidea è ingiallita, anche se la pianta sembra sana, non ci sono macchie scure bagnate sulle foglie, e non ci sono segni di marciume sulle radici, quindi il probabile motivo della perdita dell'aspetto estetico della pianta è una mancanza di umidità.

Forse l'orchidea si sta seccando a causa di un'irrigazione impropria da un annaffiatoio. Il drenaggio rimuove l'acqua molto rapidamente e le radici non hanno il tempo di assorbirla.

La pianta manca nutrienti oh, e nuove foglie crescono, portandole via da quelle vecchie.

È facile risolvere la situazione. È sufficiente passare all'irrigazione immergendo il vaso dell'orchidea in acqua per mezz'ora. Entro una o due settimane la pianta tornerà alla normalità. È molto conveniente controllare il grado di umidità del substrato in vasi trasparenti.

Irrigazione con acqua dura

Se innaffi i fiori con acqua dura, col tempo il terreno diventa salato, il che potrebbe essere la ragione della comparsa di foglie gialle sull'orchidea. In questo caso, sarà utile sostituire il terreno. Continua ad annaffiare la pianta acqua di rubinetto, metà mescolato con distillato.

Illuminazione eccessiva

Le orchidee Phalaenopsis preferiscono livelli di luce moderati. Non amano il sole splendente e possono crescere sul comodino o sul tavolo in fondo alla stanza.

La luce solare diretta ha un effetto dannoso sulle condizioni della pianta. Il gambo e le foglie ingialliscono, appaiono macchie scure e ruvidezza e le aree bruciate dal sole delle foglie si seccano.

Non è necessario rimuoverli; la parte sana della foglia è abbastanza vitale e continuerà a servire da alimento per la pianta. Sposta l'orchidea in ombra parziale o ombreggiala.

Alimentazione errata

Per le orchidee sia l'eccesso che la mancanza di fertilizzanti sono pericolosi. In condizioni naturali crescono sugli alberi, fissando le radici nelle fessure della corteccia. I detriti vegetali si accumulano in queste stesse fessure.

Col tempo si trasformano in compost, da cui le piante ricevono sostanze nutritive. I giardinieri inesperti vanno a due estremi. Alcuni danno da mangiare ai loro protetti un paio di volte all'anno, credendoci condizioni naturali le piante si accontentano della stessa piccola quantità di sostanze nutritive.

Altri, essendo eccessivamente preoccupati per i loro animali domestici, li fertilizzano settimanalmente. In entrambi i casi, il risultato sarà lo stesso: le foglie delle orchidee diventeranno gialle.

Cosa bisogna fare se le foglie della phalaenopsis diventano gialle a causa di un'alimentazione impropria:

  • Se c'è un eccesso di fertilizzanti, le piante vengono trapiantate urgentemente in un nuovo substrato. Se non è possibile farlo immediatamente, il sistema radicale dovrà essere lavato acqua corrente. Questo deve essere fatto per 15 minuti sotto la bassa pressione dell'acqua.
  • In caso di carenza di nutrienti le piante vengono nutrite con fertilizzanti speciali per orchidee. Le dosi iniziali di fertilizzanti dovrebbero essere due volte inferiori a quelle raccomandate.

Concimare una volta ogni due settimane, aumentare gradualmente la dose di fertilizzante, riportandola alla normalità dopo tre mesi.

Parassiti e malattie fungine

I danni alle piante causati da parassiti e malattie portano all'ingiallimento di germogli, steli, foglie e alla loro caduta prematura. Può essere:

Se segui tutte le sottigliezze della cura della tua orchidea phalaenopsis, non sarà difficile per te coltivare una pianta sana e meravigliosamente fiorita.

I fiori esotici aggiungono un fascino speciale a ogni stanza. Le orchidee creano l'atmosfera di un angolo tropicale. Specie popolari per la casa: dendrobium, Cattleya, Paphiopedilum e phalaenopsis. Ci sono molte caratteristiche nella cura di un fiore capriccioso. L'articolo è dedicato a un solo problema comune, perché le foglie di un'orchidea diventano gialle, come puoi aiutare la bellezza ad affrontare questo problema il più rapidamente possibile.

Di solito c'è un'orchidea acquistata da un negozio di fiori fioritura attiva. I felici proprietari di una brillante curiosità, volendo preservare i boccioli il più a lungo possibile, a causa dell'inesperienza, commettono una serie di errori: ripiantano presto, li mettono alla luce diretta del sole e fertilizzano eccessivamente.

Quando si cambia habitat, qualsiasi pianta da interno si stressa e necessita di un periodo di adattamento. Si consiglia di mantenere la cosiddetta quarantena per almeno 14 giorni. Il fiore viene tenuto separato dalle altre piante e osservato. Solo dopo la quarantena, se le radici erano nello sfagno, l'orchidea viene ripiantata. Una pianta piantata nel terreno può essere lasciata indisturbata per altri due anni.

Il principale indicatore di salute è il tipo e la qualità delle foglie; sono sempre le prime a reagire, solitamente nei primi cinque giorni.

La morte delle foglie inferiori di qualsiasi tipo di orchidea è un processo naturale di invecchiamento. È significativo che gli ibridi più comuni possano perdere una o due foglie dal basso, e un'orchidea del genere Nobile perderà tutto il fogliame in una volta. E va bene così.

Non è necessario affrettarsi a rimuovere la foglia appassita, che danneggerà la pianta, si seccherà e cadrà, dopodiché potrà essere rimossa. Il normale processo di invecchiamento avviene ogni anno durante la fioritura e la dormienza.

Pertanto, le foglie di un'orchidea appena acquisita diventano gialle nella parte inferiore durante l'adattamento. Successivamente si sviluppa e le foglie gialle seccano a causa dell'invecchiamento naturale.

Cura impropria delle piante

Altri motivi per la morte del fogliame includono segni di cattiva salute: mancanza di fioritura, crescita stentata, macchie ed escrescenze. Tutti i punti del contenuto devono essere rivisti fiore tropicale. Diamo un'occhiata agli errori più comuni nella cura delle orchidee.

Violazione del regime di irrigazione

Le orchidee sono sensibili a qualsiasi cambiamento nel regime di irrigazione. Questo è uno dei motivi principali dell'avvizzimento delle piante. Sia la siccità che i ristagni interrompono l'equilibrio delle sostanze, modificando il colore del fogliame.

Traboccamento. I giardinieri principianti spesso danno all'orchidea più acqua di quella necessaria per la crescita. Di conseguenza, il pezzo di terra risulta essere denso, l'aria non passa, le radici subiscono pressione, le foglie inferiori emettono un segnale acustico giallo. Qui si crea anche un ambiente favorevole per i batteri putrefattivi. Possono apparire macchie nere su tutte le foglie e radici, la loro struttura diventa morbida.

È necessario tenere conto dell'umidità non solo dello strato superficiale, ma anche della parte centrale del substrato. I vasi trasparenti fanno bene alle orchidee, è conveniente monitorare visivamente l'umidità al loro interno. I giardinieri esperti usano un bastoncino di legno in un vaso opaco. Posizionandolo nel terreno lungo il bordo, è possibile diagnosticare in pochi minuti l'umidità o la secchezza della zolla di terra. Acrobazie aeree: determinazione del grado di umidità del contenuto in peso sollevando il contenitore con l'orchidea.

Mancanza di umidità.È relativamente meno comune, ma succede che un fiore esteriormente sano con irrigazione normale produca foglie gialle. Possibile motivo Il metodo di irrigazione e il drenaggio potrebbero essere troppo profondi. L'acqua semplicemente esce velocemente, le radici non hanno il tempo di saturarsi per ricevere le sostanze necessarie.

I giovani germogli iniziano a prendere forza dai vecchi germogli, questi ultimi, a loro volta, ingialliscono rapidamente e muoiono. La soluzione a questo problema è cambiare il metodo di irrigazione. Per quattordici giorni curiamo l'orchidea dalla siccità immergendo il vaso in acqua in modo che tutto il substrato sia saturo di umidità. Tornerà rapidamente al suo sano sviluppo originale.

Qualità dell'acqua. Se il programma di irrigazione dell'orchidea è equilibrato e le foglie continuano a ingiallire, controlla la qualità dell'acqua. L'acqua dura con impurità inquina il suolo. Lasciarlo semplicemente riposare per tre giorni o filtrarlo aiuta a rendere l'acqua più morbida. Puoi usare l'acqua di fusione. Il terreno dovrà essere cambiato completamente non appena l'orchidea finirà di fiorire.

Mancanza o eccesso di luce

È impossibile dire delle orchidee che amano la luce o l'ombra. Tra questi ci sono rappresentanti che preferiscono diversi gradi di illuminazione, quindi il fiore è considerato capriccioso. Anche se per cure competenti devi solo conoscere il nome esatto.

Le orchidee, che amano la luce intensa senza luce solare diretta, sono posizionate sui davanzali delle finestre meridionali. Di norma, una temperatura confortevole per loro è di circa 30 gradi. Tali specie amanti della luce includono dendrobium, Cattleya, Vanda, Lellia e Oncidium.

I vasi con le orchidee sono posizionati sui davanzali delle finestre occidentali e orientali, preferiscono una luce meno intensa, hanno abbastanza sole al mattino o alla sera. Tali rappresentanti includono Cambria, Cymbidium, Miltonia, Odontoglossum.

Le orchidee che necessitano di una moderata quantità di luce crescono tranquillamente sui davanzali settentrionali e stanno fuori dalla finestra. Tali orchidee richiedono una temperatura compresa tra 18 e 25 gradi. Questo gruppo comprende: scarpetta da donna, phalaenopsis.

Mancanza di illuminazione periodo invernale le lampade fluorescenti si abbinano bene. Si consiglia di accenderli per diverse ore in modo che le orchidee a riposo non si surriscaldino. Violazione modalità luce minaccia non solo l'ingiallimento, ma la perdita di tutte le foglie.

L'orchidea brucia dai raggi del sole

L'orchidea si è formata sulle foglie rivolte al sole macchie gialle. Il segno indica sicuramente un'ustione.

Gli ibridi di orchidee acquistati nei negozi non tollerano la luce solare prolungata. È più facile prevenire le ustioni che “curarle” in seguito. L'area attorno all'ustione si secca nel tempo e, di conseguenza, l'orchidea perde le foglie.

Non appena si nota l'ingiallimento, l'orchidea deve cambiare habitat. Puoi coprire la finestra con della carta, posizionarla dietro altre piante a foglia larga o organizzare l'ombra in un altro modo. Non è necessario rimuovere la foglia danneggiata; un'orchidea sana può ripristinare una piccola area.

Errori nella concimazione delle orchidee

Il regime di illuminazione e irrigazione deve essere bilanciato con la nutrizione dell'orchidea durante tutto l'anno. Possibili errori: sovralimentazione e mancanza di nutrienti.

Punti importanti quando si concima un'orchidea:

  • ogni tipo di orchidea ha i suoi fertilizzanti e il suo dosaggio;
  • durante il periodo di adattamento dopo l'acquisto, l'orchidea non viene nutrita per circa un mese;
  • un'orchidea malata e in presenza di eventuali parassiti non può essere fecondata;
  • Alla giovane orchidea viene nutrito mediante annaffiature, dopo aver inumidito preventivamente il terreno;
  • Prima della diluizione, il contenitore con il fertilizzante viene agitato, le sostanze vengono distribuite uniformemente;
  • in inverno e periodi estiviÈ meglio smettere di nutrirsi;
  • le orchidee domestiche non necessitano di stimolanti della crescita;
  • Per una poppata assumere metà della dose indicata nelle istruzioni;
  • Il fertilizzante deve contenere: potassio, fosforo e azoto.

Eccesso di sostanze. Un'orchidea sovralimentata vivrà non più di due anni, poi le sue foglie diventeranno gialle e morirà. Le punte gialle delle foglie indicano un eccesso di calcio, è meglio sostituire l'intero substrato con uno nuovo.

Mancanza di sostanze. La carenza di potassio si riflette nel giallo della parte superiore della foglia dell'orchidea. Nella fase successiva del danno, all'interno della foglia sono visibili vene morte. I giovani germogli e le foglie prendono il minerale dai vicini più anziani. Quindi l'orchidea perde completamente le foglie se non vengono prese misure. In questo caso dovresti cambiare completamente anche il substrato.

Le malattie comuni si attaccano alle orchidee quando vengono disturbate regime di temperatura, irrigazione e illuminazione o da piante infette. Le infezioni fungine, virali o batteriche causano macchie giallo scuro o protuberanze del micelio. Orchidee Specie asiatiche spesso soffrono di infezioni fungine. Un fiore può contrarre il virus in un momento di stress durante il trasporto e un cambiamento nel regime di cura, che si manifesta sotto forma di anelli scuri sulle foglie.

Parassiti pericolosi per le foglie delle orchidee:

  • il ragnetto rosso organizza la sua sottile tela sotto la foglia e sui germogli;
  • gli afidi amano la parte interna della lamina fogliare, rendendola appiccicosa al tatto;
  • le escrescenze indicano la presenza di una cocciniglia, che può essere vista con una lente d'ingrandimento;
  • tripidi alati traslucidi si depositano sull'orchidea a bassa umidità dell'aria, lasciano uno strato argentato sulle foglie, sui germogli e sul substrato;
  • la deformazione delle foglie e l'arresto della crescita indicano danni all'orchidea da parte dei nematodi;
  • Il woodlice attacca le orchidee in condizioni esterne.

Le foglie di un'orchidea sono diventate gialle: come trattarle?

Un'orchidea malata o attaccata da parassiti ha bisogno di questo trattamento rapido. La corretta diagnosi delle foglie gialle ti consentirà di scegliere la ricetta giusta per salvare il fiore.

Se viene rilevata un'infezione, è severamente vietato aprire i tubercoli. Questo è un micelio con spore che viene trattato con un fungicida. Le lesioni di grandi dimensioni vengono trattate rimuovendo una sezione della foglia, seguita dal trattamento del taglio con iodio.

Quando viene diagnosticato un virus, l'orchidea viene spruzzata con un antibiotico e un fungicida.

Gli acari del ragno vengono lavati via acqua calda e coprire con un sacchetto per tre giorni. Come rimedio radicale I farmaci adatti "Neoron" e "Tiofos" sono adatti.

Se sono presenti afidi, utilizzare una soluzione calda e sapone. È utile spruzzare l'orchidea con Fitoverm o con un infuso di scorze di agrumi. Per l'infuso assumere 100 grammi di bucce per litro d'acqua. L'orchidea viene spruzzata ogni cinque ore per una settimana.

La cocciniglia non tollera l'olio d'oliva diluito in acqua (1 cucchiaio ogni 500 grammi di acqua). La soluzione viene applicata sulle foglie colpite tre volte dopo 7 giorni. Quindi puoi spruzzare con Fitoverm o Actellik.

I tripidi vengono lavati dalle foglie e dal substrato con acqua tiepida e le aree interessate vengono tagliate. È utile spruzzare tre volte con Actellik ogni 10 giorni.

Nematodi: i microworm muoiono a una temperatura di 40 gradi, ma neanche l'orchidea sopravviverà. L'opzione più sicura per il fiore è l'irrigazione con compresse solubili “Levamizal” o “Dekarisa”.

I porcellini di terra galleggeranno se metti la pentola in un altro contenitore più grande. Puoi quindi lavare le radici e ripiantare l'orchidea in un ambiente sano.