Se i cetrioli sono pallidi. Le foglie dei cetrioli sono di colore verde chiaro: con cosa nutrirle. Mancanza di azoto o oligoelementi

Per coltivare con successo i cetrioli in una serra, prevenendo lo sviluppo di malattie, è necessario tenere conto di alcuni fattori che portano all'indebolimento delle piante, a seguito delle quali diventano più suscettibili agli attacchi batterici, fungini e infezione virale. Dovrebbero essere prese in considerazione le malattie più comuni nei cetrioli e i metodi di trattamento e prevenzione. Avendo imparato di più farmaci efficaci, puoi decidere con cosa spruzzare il cetriolo per prevenire la diffusione di malattie. Per prevenire le malattie nei cetrioli in una serra, è necessario monitorare l'umidità dell'aria, la temperatura e la presenza di sostanze nutritive nel terreno cause delle malattie dei cetrioli in una serra:

  • aumento dell'umidità dell'aria; mancanza di nutrienti nel terreno; sbalzi di temperatura, compresa l'irrigazione acqua fredda.

Malattia del mosaico

Lo sviluppo della malattia del mosaico è promosso da forti fluttuazioni temperatura, mancanza di luce e umidità nel terreno Una malattia virale che colpisce principalmente foglie e frutti. Si trasmette attraverso i semi e quando le piante malate entrano in contatto con quelle sane e può essere trasportata dagli insetti.

I virus penetrano nelle piante attraverso i tessuti danneggiati e rimangono nel terreno e nei semi. Esistono diversi ceppi del virus, i sintomi possono differire nel grado di deformazione e nel colore delle chiazze. Le foglie possono essere leggermente o molto rugose, con i bordi arricciati verso il basso.

Le chiazze possono essere di colore verde chiaro e scuro, giallo o bianco. A causa della malattia, i cetrioli nella serra si fissano e si sviluppano male, spesso acquisiscono un colore a mosaico e si deformano, ma molto spesso appassiscono. Il virus del mosaico influisce negativamente sull'intera pianta nel suo insieme, la sua crescita rallenta.

Gli steli delle piante colpite spesso si spezzano. Non esistono metodi efficaci per combattere le malattie del mosaico. Resta da adottare misure preventive, prestando attenzione alle varietà e agli ibridi resistenti al mosaico.

Per prevenire la malattia, vengono utilizzati solo substrati compostati o sterilizzati. In caso di infezione relativamente lieve, le aree malate dovrebbero essere tagliate e la diffusione della malattia del mosaico del cetriolo può essere limitata spruzzando con latte scremato. Tuttavia, in caso di grave infezione, la pianta dovrebbe essere distrutta.

Oidio

L'oidio si diffonde rapidamente con tempo fresco e nuvoloso. Le spore vengono diffuse dal vento o dall'acqua durante l'irrigazione. Una malattia fungina che si manifesta come una patina bianca sulle foglie.

Nel tempo, la quantità di placca aumenta fino a coprire completamente la foglia, a seguito della quale la fotosintesi viene interrotta, la foglia diventa gialla e si secca. Le spore fungine possono essere diffuse sia dal vento che dall'acqua durante l'irrigazione. Con un grado grave di infezione, le spore possono rimanere sulle erbacce o nel terreno. Questa malattia si verifica a causa dell'accumulo di infezione quando i cetrioli vengono coltivati ​​nello stesso luogo per molti anni. Un'altra causa della malattia può essere l'elevata umidità nella serra. Per combattere l'oidio, è necessario rimuovere le foglie colpite e spruzzare il cetriolo con una soluzione di verbasco: mescolare 1 litro di verbasco liquido con 1 cucchiaio. l. urea, mescolare bene il tutto e filtrare accuratamente. Puoi anche utilizzare una soluzione debole di permanganato di potassio - 1,5 g per 10 litri di acqua - per spruzzare i cetrioli in una serra.

Ritorna ai contenuti

Peronospora o peronosporosi

Si tratta di una malattia fungina che colpisce soprattutto le foglie. Appare come macchie gialle sulla parte superiore della foglia; col tempo le macchie diventano marroni. Sulla pagina inferiore della foglia è presente una patina grigio-viola.

Nel tempo, le foglie appassiscono, si seccano e cadono. L'elevata umidità e gli sbalzi di temperatura contribuiscono allo sviluppo di questa malattia, annaffiando i cetrioli con acqua fredda oidio Si consiglia di utilizzare fertilizzanti a base di potassio e fosforo, ventilare più spesso la serra ed evitare correnti fredde. Per combattere la peronospora è necessario rimuovere le foglie malate e interrompere l'irrigazione. Cospargere il terreno con cenere di legno e spruzzare le piante con una soluzione di Topazio nel rapporto: 1 fiala per 10 litri di acqua.

È adatto anche il fungicida "Oxychom": 2 compresse per 10 litri di acqua Dopo aver raccolto l'ultimo raccolto, è necessario trattare con la soluzione solfato di rame, sciogliendo 3 cucchiai. l. in 10 litri d'acqua. I cetrioli devono essere cosparsi generosamente e, dopo 24 ore, rimossi e bruciati insieme alle radici.

Marciume radicale nelle piante

Il marciume radicale è causato dall'aumento dell'umidità nella serra, dall'irrigazione con acqua fredda e dalla piantagione di piantine in terreno freddo. Una malattia fungina causata dal fungo Pythium De Baryanum Hesse. La fonte dell'infezione sono le spore che possono diffondersi nell'aria, con spruzzi d'acqua, nonché attraverso il trasferimento di insetti. Lo sviluppo del fungo è facilitato piantando piantine in terreno freddo, forti sbalzi di temperatura e umidità nella serra. e innaffiando i cetrioli con acqua fredda, inizia a diffondersi dalla zona della radice, di conseguenza diventano gialli foglie inferiori, poi l'intera vite si secca, le radici si ricoprono di macchie marroni, marciscono e muoiono, di conseguenza la pianta muore completamente. Per prevenire la malattia, si consiglia di piantare piantine di cetriolo nel terreno innaffiato con una soluzione di permanganato di potassio. in un rapporto di 3-5 g per 10 litri di acqua. L'irrigazione deve essere eseguita correttamente e in tempo. Per combattere il marciume radicale è possibile utilizzare il farmaco "Infinito 61 SC". Una soluzione in un rapporto di 5-10 g per 10 litri di acqua L'uso combinato di tali farmaci è abbastanza efficace:

  1. Fitolavin-300, 20 g + Fundazol, 15-20 g per 10 l di acqua. Fitolavin-300, 20 g + Colfugo Super, 15-20 g per 10 l di acqua.

Malattia della muffa grigia

Per combattere la muffa grigia è necessario cospargere le zone interessate con una miscela di solfato di rame e cenere di legno.Una malattia fungina causata dal fungo botrite (Botrytis cinerea Pers). Le spore si diffondono principalmente attraverso l'aria e possono diffondersi anche con spruzzi d'acqua. Lo sviluppo di questa malattia è facilitato dalla scarsa ventilazione, dall'elevata umidità, dal forte calo della temperatura e dall'irrigazione con acqua piovana fredda macchie marroni sulle foglie, steli marciumi e sui frutti compaiono macchie marroni bagnate.

A alta umidità le aree colpite sono ricoperte da uno strato lanuginoso grigio, che contiene spore fungine, che possono essere trasportate dalle correnti d'aria, infettando le piante vicine. Per prevenzione, si consiglia di piantare i cetrioli a una distanza sufficiente l'uno dall'altro, evitando di bagnare le foglie durante l'irrigazione e ventilare regolarmente la serra.

Per combattere la muffa grigia, le aree colpite vengono cosparse solo con cenere di legno o con una miscela di solfato di rame (1 cucchiaino) e cenere di legno (1 cucchiaio). Successivamente, la serra deve essere ben ventilata. Un'altra opzione per combattere questa malattia è rivestirla con un fungicida.

Per prepararlo vi serviranno: 300-340 g di colla CMC, 30-40 g di fungicida e 10 litri di acqua. La miscela deve essere portata allo stato pastoso aggiungendo gesso tritato. Se nessuno dei metodi aiuta, le aree interessate devono essere tagliate e bruciate.

Marciume bianco (sclerotinia)

I gambi dei cetrioli colpiti dal marciume bianco devono essere tagliati, rimuovendo parzialmente il tessuto sano. Una malattia fungina causata dal fungo Sclerotinia sclerotiorum. La fonte dell'infezione è il terreno in cui le spore di questo fungo persistono e vivono per un periodo piuttosto lungo. Lo sviluppo della malattia inizia nella parte radicale dello stelo, lì si formano macchie acquose e col tempo si ricoprono micelio bianco simile al cotone idrofilo.

Successivamente, sono interessati i livelli superiori della pianta. Il marciume bianco provoca la morte e l'avvizzimento delle piante, marciume dei frutti. Per prevenire l'infezione da parte del fungo, è necessario osservare modalità ottimale umidità e temperatura nella serra.

Poiché le spore fungine possono trovarsi nel terreno, se possibile, è necessario utilizzare terreno calcinato e quando si piantano piantine nei buchi è necessario aggiungere permanganato di potassio, sciogliendo 5 g in 10 litri di acqua per combattere il marciume bianco con danni lievi , è necessario mescolare gesso e permanganato di potassio con l'aggiunta di acqua e trattare le zone interessate con la pasta risultante. In caso di danni gravi è necessario rimuovere le zone interessate, è consigliabile includere anche parte della zona sana.

Cospargere i gambi e le aree interessate con lime. Ma se la pianta è molto malata, sarà meglio rimuoverla insieme a uno strato di terreno per evitare l'infezione delle piante vicine. Quando si combatte il marciume bianco, si consiglia anche di utilizzare farmaci come Rovral SP ed Euparen Multi SP prodotti da Bayer.

Malattia fungina da Fusarium

Misure per combattere il fusarium: irrigazione acqua calda, disinfezione del terreno, aggiunta di trichodermin ai fori quando si piantano piantine Una malattia fungina causata da funghi del genere Fusarium. Le sue fonti sono i semi e il terreno.

Lo sviluppo della malattia è facilitato da improvvisi sbalzi di temperatura, elevata umidità e mancanza di nutrizione del suolo. Le piante indebolite sono le più suscettibili alla malattia. Gli agenti causali della malattia entrano prima dal terreno nelle piccole radici, poi in quelle più grandi.

Dalle radici, attraverso vasi conduttori, entrano nel fusto, raggiungendo le foglie. Le foglie inferiori della pianta appassiscono, i bordi del resto diventano acquosi e alcune aree diventano giallo chiaro o verde pallido. Il gambo si assottiglia e diventa marrone.

Presto l'intera pianta appassisce e muore. Per prevenire la comparsa del fusarium, è necessario ventilare regolarmente la serra e calcinare o congelare il terreno prima di seminare o piantare piantine. Inoltre, si consiglia di sterilizzare gli strumenti con alcool prima del lavoro (coltelli usati e materiale per giarrettiere). Se sono presenti danni visibili alle piante, il fusarium non è più curabile. Le piante colpite devono essere distrutte immediatamente per prevenire la diffusione del fungo.

Ritorna ai contenuti

Macchia d'oliva (cladosporiosi)

Una malattia fungina causata dal fungo Cladosporium cucumerinum Ellis & Arthur. Condizioni favorevoli per lo sviluppo della malattia annaffiano i cetrioli nella serra con acqua fredda, alta umidità aria e suolo, basse temperature e spifferi Questa malattia si manifesta sotto forma di piaghe secche oblunghe con un rivestimento grigio-olivastro che ricopre i fusti.

Sulle foglie compaiono macchie marrone chiaro; successivamente sono ricoperte da un leggero rivestimento marrone. I frutti sono i più colpiti. Innanzitutto, su di essi compaiono macchie oleose depresse, quindi si sviluppa un rivestimento di oliva, si formano varie ulcere di forma irregolare. Per combattere la cladosporiosi, è necessario smettere di annaffiare per diversi giorni, ventilare regolarmente la serra e spruzzare il cetriolo con una soluzione all'1%. di miscela bordolese, puoi usare “Oxyx” - 20 g per 10 litri di acqua.

Ritorna ai contenuti


Antracnosi o testa di rame

Una malattia fungina causata dal fungo Colletotrichum orbiculare. Le sue spore possono diffondersi con il vento, l'acqua di irrigazione e possono essere trasportate dagli insetti o dagli attrezzi da giardino. Lo sviluppo di questa malattia è facilitato dall'elevata umidità e dalla mancanza di nutrienti nel terreno.

Inizia con danni alle foglie; su di esse si formano macchie marrone chiaro con un bordo di colore più scuro. Sui germogli compaiono macchie che si espandono e si approfondiscono nel tempo, formando macchie depresse, quindi sono delimitate da un bordo viola scuro o marrone.

Ulcere profonde con muco compaiono sui frutti del cetriolo stesso. Colore rosa.Con tempo asciutto, compaiono crepe nelle aree interessate e, in condizioni di elevata umidità, gli steli marciscono e si rompono. Quando la malattia si sviluppa gravemente, l'intero parte fuori terra piante. Per la prevenzione, è necessario osservare il regime di umidità nella serra ed evitare sbalzi di temperatura.

Se possibile, utilizzare terreno calcinato. E come misura preventiva, puoi spruzzare i cetrioli nella serra con Oxychom, Kuproxat o ossicloruro di rame. In caso di infezione, è necessario rimuovere attentamente le aree colpite dalla malattia.

Perché le foglie del cetriolo diventano gialle spesso non è così facile da capire, perché ci sono molte ragioni e sembra che tutte facciano al caso tuo. Ma dobbiamo fare qualcosa, non vogliamo perdere il raccolto.

Come prevenire l'ingiallimento delle cime dei cetrioli e cosa fare se le foglie del cetriolo hanno già iniziato a ingiallire? Scopriamolo ora.

Perché le foglie del cetriolo diventano gialle: 6 motivi

Il primo motivo è banale: alcune foglie inferiori all'interno del letto ingialliscono e muoiono per mancanza di luce. Questo non è affatto motivo di preoccupazione, è normale.

Di norma, un letto di cetrioli è una vera giungla lussureggiante; non sorprende che la luce penetri con difficoltà all'interno e le vecchie foglie inferiori non ne abbiano abbastanza. In questo caso basta staccare di tanto in tanto le foglie gialle e godersi il raccolto. Il secondo motivo è la mancanza o l'eccesso di umidità.

Nelle estati normali, si consiglia di annaffiare generosamente i cetrioli due o tre volte a settimana e nelle estati calde - ogni giorno, bagnando accuratamente il terreno. Altrimenti, le radici dei cetrioli inizieranno a "arrampicarsi" sulla superficie della terra in cerca di umidità e potrebbero seccarsi.

Questo è un disastro per le piante; sia le foglie che le ovaie iniziano a ingiallire. Anche il tempo piovoso non piace ai cetrioli: le radici marciscono, si forma marciume sugli steli e di conseguenza vediamo di nuovo le foglie gialle. La terza ragione sono le malattie fungine.

Molto spesso, la causa delle foglie gialle sui cetrioli sono il fusarium, la pitiosi e altre malattie fungine. Innanzitutto compaiono macchie di ruggine sulle cime, poi le foglie si ricoprono completamente di macchie, si seccano e cadono.

Inoltre, nel caso del fusarium, le ciglia diventano letargiche, come uno straccio, e non rispondono all'irrigazione. Se il caldo a trenta gradi ha lasciato il posto a piogge fredde e temperature notturne più basse, tenete duro: i funghi non vi faranno aspettare. Il quarto motivo sono i parassiti.

Mosca bianca o acaro del ragno succhia via tutti i succhi foglie di cetriolo Di conseguenza, le foglie ingialliscono e muoiono. IN in questo caso le raccomandazioni sono ovvie: buon parassita- parassita morto.

Dovrai spruzzare il letto del giardino con "veleno" o ricorrere a rimedi popolari Motivo cinque: carenza nutrienti. La causa più improbabile, ma ancora comune, dell'ingiallimento delle foglie di cetriolo.

Se i bordi delle foglie del cetriolo ingialliscono e si seccano, potrebbero mancare di potassio o magnesio. Le vene verde scuro su sfondo giallo possono segnalare una carenza di ferro o manganese. L'ingiallimento delle foglie superiori avviene a causa della mancanza di rame.

L'alimentazione aiuterà a correggere questa situazione e l'ultima ragione per le foglie gialle è la vecchiaia. Nel tempo, la foglia del cetriolo diventa più grossolana, invecchia, interrompe la fotosintesi, ingiallisce e muore. Molto probabilmente, a questo punto hai già mangiato abbastanza cetrioli e le ciglia che invecchiano non ti danno fastidio.

Ma se vuoi un cetriolo fresco direttamente dal giardino prima dell’autunno, ci sono modi per “prolungare la vita” delle viti di cetriolo, e ne parleremo più avanti.

Cosa fare se le foglie del cetriolo diventano gialle

Il miglior trattamento per tutto nel mondo è la prevenzione e l'ingiallimento delle foglie di cetriolo non fa eccezione. È più facile prevenire che ciò accada nel tuo giardino piuttosto che trattarlo in seguito. Pertanto: 1.

Cerca di mantenere la rotazione delle colture. Non piantare cetrioli nello stesso posto di anno in anno, non piantarli dopo zucchine o zucca, altrimenti aumenta significativamente la probabilità di "contrarre" una malattia fungina.2. Innaffia i tuoi cetrioli prontamente e abbondantemente.

Se sei sul posto solo nei fine settimana, prenditi il ​​tempo necessario per pacciamare bene i letti con erbacce o erba falciata. Uno spesso strato di pacciame impedirà all'umidità di evaporare e fornirà inoltre alle radici del cetriolo ulteriore nutrimento e calore.3.

Dopo la comparsa dei germogli nella fase di 3-4 foglie (e poi ogni 10 giorni), spruzzare i cetrioli con la seguente composizione: 20 grammi sapone da bucato, 1 litro di latte e 30 gocce di iodio per 10 litri di acqua.5. Un'altra opzione per l'irrorazione preventiva: la sera immergere una pagnotta in un secchio d'acqua, al mattino impastare il pane e aggiungere una bottiglietta di iodio.

Diluire un litro di questa miscela in un secchio d'acqua e lavorare i cetrioli. Se ripeti questa procedura una volta ogni due settimane, puoi mantenere i cetrioli verdi fino all'autunno.6. A giugno, immergere i cetrioli con una soluzione di soda (1 cucchiaio per 10 litri di acqua).

Successivamente si strizza la buccia della cipolla, si filtra il brodo e si diluisce in rapporto 2:8 con acqua. Spruzzare le foglie dall'alto e dal basso con questa soluzione, quindi versare il terreno.8.

Se ancora non riesci a proteggerti e le foglie iniziano a ingiallire, prova a spruzzare i cetrioli con una soluzione di siero di latte o kefir (2 litri per 10 litri di acqua). Per una migliore allegagione è possibile aggiungere alla soluzione 150 grammi di zucchero.9.

Quando le foglie iniziano appena a ingiallire, può essere utile annaffiare con una soluzione debole di permanganato di potassio. 10. Per prolungare la fruttificazione e ringiovanire le foglie di cetriolo invecchiate, eseguire alimentazione fogliare urea, aggiungendo contemporaneamente humus sotto le radici.

Spruzzare il fieno marcio con un infuso fa un ottimo lavoro per realizzare lo stesso compito. Per ottenere l'infuso il fieno viene messo a bagno in acqua (rapporto 1:1) per due giorni. Spruzzare i cetrioli tre volte a intervalli settimanali.

11. Per proteggersi da funghi e batteri patogeni, utilizzare preparati biologici (ad esempio trichodermin). Sopprimono i microrganismi dannosi, ma sono sicuri per l'uomo e gli animali. Vi auguriamo successo e grandi raccolti!

È un peccato quando i cetrioli in una serra diventano gialli. Qual è la causa di questo disastro e cosa si può fare per salvare la situazione e ottenere comunque un buon raccolto Se l'ingiallimento delle foglie non è accompagnato dall'avvizzimento, molto probabilmente il motivo è la mancanza di sostanze nutritive? le foglie dei cetrioli diventano gialle? Gli esperti identificano alcune delle cause più comuni.

Mancato rispetto della tecnologia di coltivazione dei cetrioli nelle serre

Il cetriolo è una pianta che ama molto l'umidità (come il pepe), quindi non dovresti trascurare le regole per annaffiare questo ortaggio. Queste regole sono semplici: per evitare che i cetrioli inizino ad ammalarsi e ingialliscano, l'acqua per l'irrigazione non deve essere fredda (l'irrigazione da un tubo non è adatta). L'acqua dovrebbe essere stabilizzata.

Durante il periodo della fruttificazione è opportuno aumentare più spesso le annaffiature. Quando fa freddo, le piante vengono annaffiate durante il giorno e nelle giornate soleggiate e calde al mattino. Se le giornate sono calde, al mattino viene eseguita solo l'irrigazione rinfrescante e la sera - normale.

La profondità del terreno inumidito dovrebbe essere sufficiente sistema radicale le piante di cetriolo si sono sviluppate in profondità, e non in superficie. La regolarità delle annaffiature è fondamentale: basta saltare l'irrigazione alcune volte, e ciò influirà immediatamente sulla qualità dei futuri frutti. Quindi, la mancanza di umidità porta all'ingiallimento della pianta stessa e alla nuova ovaia dei cetrioli. Le macchie gialle indicano una mancanza di potassio e le macchie verde chiaro sono un segno di carenza di magnesio.

Ciò significa che i cetrioli devono essere nutriti. Le condizioni meteorologiche sono spesso la ragione per cui i cetrioli ingialliscono. Il clima freddo e umido causato dalle gelate tardive può danneggiare le piante.

Se si verifica la putrefazione delle ovaie, è necessario rimuovere urgentemente i fiori già appassiti e trattare il taglio con permanganato di potassio (soluzione). Per prevenire ulteriori batteriosi, la spruzzatura viene effettuata con miscela bordolese all'1% o con ossicloruro di rame allo 0,4%.

Vale la pena notare che i peperoni possono anche ingiallire e perdere le foglie se tenuti all'interno condizioni di temperatura fino a +120°C per lungo tempo La composizione del terreno è critica. Mancanza di azoto e terreno povero - qui motivo comune perché lo sviluppo delle piante viene interrotto.

È importante assicurarsi che non vi sia un sovradosaggio nella quantità di fertilizzante, che a sua volta porta all'oppressione e all'ingiallimento delle piantine e dei loro frutti. Prima dell'imbarco piantine di cetriolo e dopo la raccolta, viene effettuata l'applicazione obbligatoria di letame al terreno. E durante la stagione di crescita, la concimazione con fertilizzanti minerali complessi contenenti fosforo, fluoro e potassio e verbasco liquido è considerata obbligatoria.

Danni alle piante causati da varie malattie o parassiti

Oidio. Se leggero, somigliante rivestimento bianco le macchie che aumentano gradualmente di dimensioni sono un segno di infezione. La foglia secca e diventa gialla.

Come affrontare questo problema? Se non ti preoccupi delle misure per distruggere l'oidio, si farà sicuramente sentire la prossima stagione.

I preparati fungicidi "Topsin", "Bayleton", "Karatan" aiuteranno la principale malattia del cetriolo nella nostra zona, in cui le foglie ingialliscono, è la peronospora (peronospora). Vale anche la pena prestare attenzione alle varietà di cetriolo sono resistenti a questa malattia. Pericoloso malattia fungina, provocando la morte dei cetrioli in una serra.

Penetrando nei capillari della pianta, le spore di questo fungo bloccano completamente l'accesso del cibo ai frutti e alle foglie. Nelle serre in cui si è verificata l'infezione, è necessario sostituzione completa suolo. Inoltre, è necessario cambiare regolarmente la varietà di piante di afidi di melone.

Contro questi parassiti funzionano bene preparati speciali: Belofos, Arrivo e simili. Le foglie, sia delle piante giovani che degli adulti, cominciano a ingiallire dal basso. Ciò è causato dalle notevoli differenze di temperatura tra il giorno e la notte.

La causa potrebbe essere l'irrigazione con acqua troppo “fredda”. Le piante indebolite si ammalano prima, quindi l'infezione inizia a diffondersi attraverso il terreno ad altri cetrioli.

Il trattamento preventivo (due volte) con Previkur nella zona delle radici può prevenire questa spiacevole malattia (pernosporosi). Questa malattia, comune nei meloni e nei cetrioli, appare nelle serre in condizioni di elevata umidità dell'aria e del suolo, sullo sfondo di una fitta piantagione di piantine.

I frutti colpiti si restringono e ingialliscono. I primi segni di danno possono comparire immediatamente con l'inizio della fruttificazione. In questo caso, il raccolto potrebbe essere completamente distrutto.

Come puoi sapere se le tue piante sono malate? Sulle foglie inferiori compaiono macchie verde scuro ad angolo acuto. Preparati per combattere la pernosporosi - miscela bordolese o cloruro di rame (per il primo trattamento), "Bravo", "Avixil" (per il secondo trattamento dopo 7 giorni).

La mancanza di nutrienti provoca cambiamenti nel colore e nella forma delle foglie di cetriolo. Ma per capire cosa manca, o cosa è stato aggiunto in eccesso (succede anche questo), devi decidere come le foglie diventano gialle:

  • l'intero piatto fogliare;
  • lungo i bordi;
  • sotto forma di macchie;
  • la foglia perde il suo colore verde tra le nervature, anche se rimangono verdi.

Come puoi vedere, ci sono molte opzioni. Devi esaminare i cetrioli e provare a determinare tu stesso il problema. Altrimenti il ​​raccolto potrebbe scomparire, perché con alcuni sintomi le ovaie cadono. E le perdite iniziano con un banale ingiallimento.

La seconda domanda è: se i cetrioli sono di colore verde chiaro, con cosa dovresti dar loro da mangiare?

Presunti motivi per la perdita del colore verde nei cetrioli

L'azoto è responsabile dell'accumulo di pigmento verde nelle foglie delle piante. Ma se il sistema radicale è debole, non sarà in grado di assorbire i nutrienti, anche se si trovano nel terreno. Pertanto il motivo va ricercato più in profondità.

Le radici potrebbero non svilupparsi a causa di reazione del terreno alcalino. Se vi fosse aggiunta della calce, il nutrimento a base di fosforo non sarà disponibile per le piante, poiché il fosforo stesso ha un pH elevato.

Per una decomposizione completa, ha bisogno di vicini acidi: azoto e potassio. Con la carenza di fosforo, il fogliame diventa giallo in modo non uniforme: compaiono macchie giallo-marroni che si seccano dopo un paio di giorni.

Ne risulta una reazione a catena: le piante non assorbono il fosforo perché non è disponibile per le radici. A causa della mancanza di fosforo, l'azoto non viene assorbito. Devi prima guardare le radici dei cetrioli.

Se diventano gialli, la concimazione con miscele minerali non aiuterà: molto probabilmente le piante moriranno. Se il sistema radicale è bianco, puoi iniziare spruzzando con urea. Questo fertilizzante viene assorbito meglio attraverso le foglie, quindi l'effetto sarà rapido.

Se le foglie inferiori dei cetrioli sono di colore verde chiaro, nutrile solo con azoto. Poiché la mancanza di sostanze azotate inizia ad apparire prima sul vecchio fogliame, per poi spostarsi sulle cime giovani, anch'esse iniziano a ingiallire, seccarsi e morire.

Importante! Con la carenza di azoto, ci sono altri segni a cui devi prestare attenzione: germogli sottili di cetrioli, foglie piccole, frutti con punte appuntite, pochi fiori e ovaie

Un altro elemento importante nutrizione dei cetrioli durante il periodo di fruttificazione - potassio. Se all'inizio del periodo di fruttificazione ce n'è una piccola quantità nel terreno, il fogliame può cominciare a ingiallire ai bordi. La carenza di potassio può essere distinta dalla carenza di azoto solo per la “bruciatura” marginale del fogliame. Con l'azoto la foglia soffre completamente.

Il bordo giallo della foglia successivamente si secca e muore.

La carenza di potassio può verificarsi anche con una carenza di fosforo. A causa di questa stretta relazione, questi elementi contribuiscono simultaneamente. Il potassio viene assorbito più velocemente dai cetrioli, poiché è necessario per la formazione dei frutti e la loro maturazione - può essere aggiunto durante la crescita dei cetrioli. Il fosforo viene consumato più lentamente; i dosaggi sono generalmente sufficienti per l'intero periodo di fruttificazione.

Mancanza di microelementi: foglie leggere sui cetrioli

L'alleggerimento del fogliame dei cetrioli è causato principalmente dalla mancanza di rame. Appare sulla punta delle foglie. Il processo inizia con le foglie centrali - 4 – 5 sotto la parte superiore. Ulteriori segni di carenza di rame:

  • ovaie e fiori cadono;
  • la pianta si rimpicciolisce e diventa nana.

Anche il manganese, o meglio la sua carenza, contribuisce alla comparsa delle macchie clorotiche. Il processo è evidente tra le vene lamiera cetrioli Le vene rimangono verdi. Il problema inizia con le foglie centrali.

Con carenza di zinco, l'ingiallimento si diffonde anche alle vene delle foglie di cetriolo. La pianta diventa maculata: ci sono sfumature di giallo, verde e bronzo.

La mancanza di ferro nel terreno provoca un ingiallimento uniforme delle foglie giovani. Se non si adottano misure adeguate e non si applica la concimazione, il processo si estende presto al fogliame vecchio.

Il calcio è uno dei microelementi più importanti di cui le piante si nutrono per la maturazione dei frutti. La clorosi dovuta alla carenza di calcio inizia tra le vene e lungo i bordi. Le vene stesse e l'area ad esse adiacente rimangono verdi.

Il magnesio è coinvolto nella formazione della clorofilla, la sostanza verde contenuta nelle foglie del cetriolo. Una carenza può indebolire la pianta e svilupperà marciume apicale. Le foglie vecchie sono le prime a soffrire: perdono colore e si deformano.

Se i cetrioli hanno foglie pallide, devi decidere con cosa nutrirli. Più spesso e più facilmente, acquista una soluzione di microelementi e spruzzala a intervalli di un giorno o due fino al ripristino dell'equilibrio.

Cura del suolo

A irrigazione insufficiente il processo di formazione della clorofilla si interrompe perché l'attività dei microrganismi benefici viene sospesa. E le piante possono assorbire l'azoto solo dopo che è stato assorbito dai batteri.

In questa forma, i fertilizzanti azotati sono disponibili per i cetrioli. Cosa dare da mangiare è la seconda domanda. Per prima cosa devi assicurarti che i cetrioli ricevano abbastanza acqua, perché amano l'umidità sia del terreno che dell'aria, perché provengono dalle foreste tropicali.

Non appena tutto tornerà alla normalità Bilancio idrico, i cetrioli possono ripristinare autonomamente il colore delle loro foglie. Inoltre, se la concimazione fosse applicata regolarmente e non ci dovrebbero essere carenze.

Se il terreno è freddo, ciò accade quando la temperatura rimane inferiore a 15 gradi per diversi giorni consecutivi l'equilibrio dei nutrienti è disturbato. Il motivo è che l’attività dei batteri del suolo si arresta e le piante non ricevono l’azoto di cui hanno bisogno.

Le foglie dei cetrioli diventano pallide, ma questo fenomeno è temporaneo, quindi con l'inizio della stagione calda tutto viene ripristinato. Per aiutare le piante in questa situazione, puoi utilizzare fertilizzanti complessi ed effettuare irrorazioni fogliari.

I fertilizzanti possono essere acquistati o miscelati da soli. È imperativo che siano tricomponenti se la situazione si verifica nella prima metà della stagione di crescita, in primavera, quando si verificano ancora sbalzi di temperatura.

Se i cetrioli hanno foglie pallide, con cosa dar loro da mangiare?

Per bilanciare i nutrienti nel terreno, puoi utilizzare fertilizzanti sia organici che minerali per i cetrioli. Esistono un numero enorme di specie di entrambi. Non è necessario utilizzare tutto in una volta.

Video: nutrire i cetrioli nella fase di 4-5 foglie

Conoscendo il tipo di terreno del sito e le esigenze dei cetrioli, puoi scegliere 2 - 3 tipi di miscele e una soluzione di microelementi per mantenere la quantità richiesta di componenti nutrizionali.

Accuratamente! Le piante possono essere avvelenate dalle miscele di nutrienti minerali se non sono mai state utilizzate terreno aperto. In questo caso, è necessario iniziare a utilizzare i fertilizzanti non secondo le raccomandazioni contenute nelle istruzioni, ma in dosi pari alla metà di quelle indicate.

Concimi azoto-potassici

I più nutrienti e sicuri sono fertilizzanti organici per i cetrioli, se le foglie sono pallide o hanno cominciato a perdere gradualmente colore. Si consiglia di utilizzare letame svernato o compost maturo.

Il problema è che non tutti i giardinieri vivono stabilmente nelle loro dacie, ma le visitano solo occasionalmente e non possono dedicare molto tempo alla coltivazione delle piante. In questo caso, puoi ordinare il letame dai venditori o acquistare il granulato fertilizzante per polli nel negozio per dare da mangiare ai cetrioli un paio di volte.

Letame, escrementi di pollo contengono un gran numero di ammoniaca, potassio e oligoelementi. I batteri del suolo amano molto tali fertilizzanti e li elaborano rapidamente.

Come utilizzare il letame fresco per non danneggiare le radici dei cetrioli.

  • Per prima cosa bisogna lasciarlo riposare in modo che l'ammoniaca in eccesso scompaia. Per fare questo, riempi un terzo del secchio con letame fresco e riempilo d'acqua per una settimana. È necessario mescolare periodicamente la miscela
  • Quando è preparato, diluire ogni litro con 10 litri di acqua

Acqua alla radice circa 1 litro per ogni cespuglio di cetriolo.

Il letame di pollo è un fertilizzante molto concentrato contenente grandi quantità di ammoniaca, che può bruciare il sistema radicale nel giro di poche ore. Pertanto, viene infuso allo stesso modo del verbasco, ma diluire un litro di soluzione in 20 litri di acqua.

La cenere di legno è un prezioso fertilizzante organico che può migliorare la situazione in caso di carenza di potassio e fosforo, se la causa dell'ingiallimento delle foglie è il sottosviluppo delle radici. Contiene potassio, fosforo e oligoelementi in totale circa 30 articoli. Questo è sufficiente per ripristinare l'equilibrio nella dieta dei cetrioli.

Per preparare una soluzione di cenere di legno per l'irrigazione, è necessario prendere 300 g di sostanza e versare un secchio d'acqua per 3 – 4 giorni. Quindi puoi annaffiarlo alla radice. Per prevenire la clorosi, la cenere viene applicata al terreno in autunno. La cenere di legno è un alimento prezioso per i microrganismi. Abbastanza scavare la cenere con la terra una volta ogni 2 – 3 anni.

Non mescolare la soluzione di cenere con fertilizzanti azotati: si neutralizzano a vicenda e diventano inutili per i cetrioli. Quando si applica allo stesso tempo, è necessario aggiungere cenere alla radice e spruzzare le foglie con urea.

Miscele minerali

Il fertilizzante più semplice e veloce è l'urea. Questa è una sostanza concentrata contenente fino al 46% di azoto. Viene spruzzato su piante malate di funghi durante la carenza di azoto. L'urea deve essere diluita da calcolando 50 - 100 g di sostanza per 10 litri di acqua. La quantità di soluzione è sufficiente per 200 metri quadrati .

Una caratteristica speciale dell'urea è la grande perdita di sostanza per terreni alcalini o neutro. Pertanto, se sei andato troppo oltre con la calce, è meglio applicarlo con il metodo fogliare. Miscelare con sostanze alcaline - farina di dolomite, anche la cenere non è consentita. È meglio applicare il superfosfato con urea separatamente: fosforo al terreno, urea alle foglie.

Se le foglie sono diventate pallide, puoi utilizzare fertilizzanti commerciali a due o tre componenti per l'alimentazione di emergenza dei cetrioli:

  • azophos – bicomponente, contiene azoto e fosforo;
  • diammophos – 2 componenti nutrizionali;
  • nitrophoska è una miscela di tre componenti contenente azoto, potassio e fosforo.

Una caratteristica di tutte le miscele complesse minerali è la presenza obbligatoria di tutti e tre gli elementi contemporaneamente, oppure di azoto e fosforo. Ciò conferma la versione secondo cui il sistema radicale deve prima svilupparsi in modo che i cetrioli abbiano l'opportunità di crescere, riempirsi e maturare.

Analizzeremo con voi i segni della mancanza dell'uno o dell'altro elemento per i cetrioli e, in base a ciò, vedremo in quali casi e cosa nutrire i cetrioli nelle fasi della loro crescita e sviluppo.
I coltivatori di ortaggi osservano spesso cambiamenti nel colore delle foglie di cetriolo. E in effetti, la dice lunga: un bordo lungo il bordo della foglia e venature verde scuro - una mancanza di potassio; colore giallo pallido vicino alla corolla del fiore - basso fosforo. Lo sviluppo insufficiente dei germogli apicali e l'aspetto delle foglie a forma di cupola significano che i cetrioli mancano di calcio.

Un cambiamento nel colore delle foglie o la comparsa di alcuni segni di carenza di nutrienti nelle piante non significa che non ci siano abbastanza nutrienti nel terreno. L'assorbimento dei nutrienti spesso dipende da condizioni esterne. Ad esempio, se osservi segni di carenza di azoto (le foglie diventano pallide), prima di tutto devi assicurarti che l'irrigazione venga eseguita regolarmente. L'essiccazione eccessiva del terreno porta ad una parziale attenuazione dell'attività dei microrganismi benefici e alla scomparsa dell'azoto disponibile, motivo per cui le foglie diventano pallide.

Tuttavia, non è necessario affrettarsi a nutrire le piante. La concimazione con fertilizzanti contenenti azoto, soprattutto durante il periodo di formazione dei frutti, aumenta il contenuto di nitrati in essi contenuti e la qualità dei frutti diminuisce notevolmente. A volte è sufficiente iniziare ad annaffiare i cetrioli correttamente e regolarmente e nel giro di una settimana il colore delle foglie viene ripristinato. Bene, se le cose vanno davvero male per le piante, allora puoi nutrire i cetrioli con solfato di ammonio o urea in ragione di 10-15 grammi per 10 litri di acqua. Non dovresti dare da mangiare ai cetrioli prima della raccolta o alla vigilia della raccolta.

Aspetto delle foglie a forma di cupola con un bordo lungo il bordo spesso fuorvia i giardinieri, poiché esattamente gli stessi segni di malattia si verificano nelle piante con danni al sistema radicale. Pertanto, prima di nutrire i cetrioli con calcio o potassio, vale la pena controllare come appaiono le radici. Se vedi che le radici sono diventate gialle, è improbabile che nutrire tali cetrioli aiuti. Molto probabilmente, aggraverà ulteriormente la situazione, soprattutto se la causa della malattia radicale è una maggiore concentrazione di elementi nella soluzione del suolo, che si verifica quando i fertilizzanti minerali vengono applicati in eccesso rispetto alla norma.

Ma può anche essere così: le radici hanno radici normali, Colore bianco, ma i sintomi della carenza di potassio non sono confermati. Ciò accade quando, a causa del lungo tempo nuvoloso e freddo (sotto i 15 gradi), si verifica un deflusso di sostanze nutritive dalle foglie. Il colore delle foglie solitamente ritorna con l'inizio delle giornate calde.

Se tuttavia persiste il tempo nuvoloso, è utile effettuare concimazioni fogliari con concimi complessi: occorre assumere 5 g di cloruro di potassio per 10 litri di acqua, 5 g nitrato di ammonio e 5 g di superfosfato, preinfusi in acqua per 24 ore.

I cetrioli rispondono particolarmente bene all'alimentazione fogliare nella prima metà della stagione di crescita. Questa alimentazione viene effettuata a fine giornata in modo che le foglie inumidite non vengano danneggiate dai raggi solari.

Ora qualcosa sul digiuno da fosforo. I suoi segni compaiono molto raramente. Se il superfosfato viene aggiunto al terreno secondo le raccomandazioni, i cetrioli ne saranno completamente forniti. Tuttavia, dobbiamo ricordare che il fosforo è scarsamente assorbito quando il terreno è alcalino. La reazione del terreno può essere facilmente controllata utilizzando la cartina al tornasole. In questo caso, dovresti acidificare il substrato del terreno: aggiungi segatura o torba acida.

Capitolo 1. Perché le foglie del cetriolo diventano pallide?

Mancanza di azoto. Segni di carenza di azoto sono chiaramente visibili nel portamento a forma di fuso delle piante. La crescita è fortemente inibita, le viti sono sottili, dure e diventano rapidamente legnose. Le foglie rimangono piccole e la maggior parte punta verso l'alto. Vengono prodotti pochissimi germogli laterali. Le ovaie cadono rapidamente e alcuni fiori muoiono. Innanzitutto, sulle foglie più vecchie si osserva un ingiallimento prematuro della lamina fogliare. Si diffonde rapidamente alle foglie giovani. Con una successiva insorgenza della carenza di azoto, l'ingiallimento può colpire anche le foglie di mezza età. Con progressiva carenza di azoto i frutti diventano di colore giallo paglierino. All'inizio si conservano ancora le venature più sottili della foglia colore verde, ma successivamente perdono anche il colore verde e anche le nuove foglie acquistano un colore più chiaro. Alcuni frutti perdono il loro colore normale, si accorciano di dimensioni e hanno un'estremità appuntita.

Boro in eccesso. Il primo segno di un'eccessiva assunzione di boro nelle piante è il colore giallo limone dei bordi delle foglie vecchie. Successivamente, lungo i bordi delle foglie tra le venature compaiono piccole macchie giallo chiaro, distribuite abbastanza uniformemente. Il resto della foglia, soprattutto la parte centrale, conserva il normale colore verde. Queste macchie poi diventano necrotiche e compaiono segni di eccesso sulle foglie giovani. I bordi delle foglie colpite dopo qualche tempo si piegano. La morte dei tessuti fino alla completa necrosi della foglia avviene tra le vene, ma non ha confini chiari.
Carenza di ferro. Segni di clorosi compaiono sulle foglie più giovani dei germogli principali e laterali. Solo le vene principali e laterali mantengono il loro colore verde. L'intera piastra diventa di colore verde chiaro. Con il passare del tempo, i bordi delle foglie diventano necrotici e la clorosi si diffonde alle foglie più vecchie. I frutti non mostrano segni di carenza di ferro.
Eccesso di potassio. Segni visivi di eccesso dell'elemento specificato compaiono lungo i bordi delle foglie più vecchie.
Calcio. La mancanza di calcio nel cetriolo provoca la comparsa di piccole foglie verde scuro con internodi corti. Quindi le foglie giovani si schiariscono ai bordi e allo stesso tempo compaiono strette strisce chiare sulla lama fogliare tra le vene. Si espandono, perdono il colore verde e necrosi. Le nervature e la parte adiacente della foglia conservano un colore verde intenso. I bordi del foglio sono curvati verso il basso.
Rame. La carenza di rame fa sì che le punte delle foglie diventino bianche; le piante perdono turgore e appassiscono;
Molibdeno. Con una carenza di molibdeno si osserva un indebolimento del colore verde delle foglie. La carenza di questo elemento è accompagnata da una violazione del metabolismo dell'azoto.
Quando una pianta è carente di potassio, i bordi delle foglie diventano prima gialli e poi marroni. Se il terreno è torboso, le foglie cominciano a raggrinzirsi. Con la carenza di azoto, le foglie rallentano la crescita, diventano pallide, soprattutto quelle inferiori, e i frutti si accorciano e appuntiti (probabilmente hai avuto cetrioli come questi!).

La mancanza di fosforo è accompagnata da un forte rallentamento nella crescita dei tuoi reparti verdi, le foglie diventano più piccole, diventano dense, su di esse compaiono macchie acquose e dopo un po 'le foglie danneggiate muoiono.

Capitolo 2. Come affrontare questo problema

Tutti sanno che la mancanza di nutrienti influisce negativamente sulla crescita e sullo sviluppo delle piante, il che influisce naturalmente sulla quantità e sulla qualità raccolto. Oggi parlerò di come le nostre verdure preferite più comuni reagiscono alla mancanza di nutrienti essenziali: azoto, fosforo, potassio. E anche su cosa fare se tu segni esterni determinato la mancanza di uno o di un altro elemento.
Cosa fare se si rileva una carenza di elementi in una pianta?
Ha bisogno di essere preparato soluzione nutritiva piccola concentrazione dallo 0,2 allo 0,3%, ovvero assumere da 20 a 30 g per 10 litri fertilizzante necessario. Più spesso, si osserva una carenza di elementi su terreni poveri di humus, ma su tali terreni è pericoloso applicare grandi dosi di fertilizzanti minerali, poiché ciò può portare all'avvelenamento della pianta. Un buon effetto si ottiene spruzzando le foglie (alimentazione fogliare) con una soluzione fertilizzante debole (10 g per 10 l).
Un eccesso di alcuni fertilizzanti può causare una carenza di altri?
Molto spesso, le piante reagiscono a uno squilibrio di azoto e potassio. Con un eccesso di azoto, le piante “ingrassano”, cioè formano foglie grandi, steli potenti e fioritura abbondante, ma i fiori si depositano più tardi e i frutti maturano più lentamente. Un aumento del contenuto di potassio nel terreno porta ad una fioritura e fruttificazione accelerate e le piante sono di piccole dimensioni, la resa complessiva è ridotta. L'alto contenuto di calcio nel terreno porta ad un ridotto assorbimento di manganese, rame e zinco.
Quale colture orticole più sensibile al cloro?
Tali colture includono cetrioli, peperoni, pomodori e patate. Non è desiderabile aggiungere sale di potassio e cloruro di potassio a queste colture. Dovrebbero essere sostituiti con nitrato di potassio o solfato di potassio. Puoi utilizzare fertilizzanti complessi che non contengono cloro.
In che modo i fertilizzanti influiscono sulla qualità delle verdure?
Le verdure a foglia con carenza di azoto riducono drasticamente la resa, le foglie diventano dure, ruvide ed in eccesso fertilizzanti azotati con una mancanza di fosforo e potassio, nonché una scarsa illuminazione, ciò porta all'accumulo di nitrati che le teste di cavolo sono scarsamente conservate; Con un eccesso di nutrizione azotata, la durata di conservazione delle radici diminuisce drasticamente.
Dosi maggiori di fertilizzanti al fosforo migliorano la qualità dei cetrioli e dei pomodori freschi e in salamoia. Con una quantità sufficiente di potassio nel terreno, il gusto del pomodoro aumenta.
Cosa bisogna fare quando si rilevano i primi segni di carenza di fosforo?

È necessario aggiungere al terreno il perfosfato (per 1 metro quadrato - 1 cucchiaio) o la farina di fosforo (per 1 metro quadrato - 2 cucchiai) o qualsiasi altro fertilizzante contenente fosforo. Va anche notato che la calcinazione anticipata dei terreni acidi migliora la nutrizione fosforica delle piante.
Prima della fruttificazione, puoi nutrire i cetrioli con fertilizzanti di potassio (20 g per 10 litri). Ripetere la concimazione con acqua 3-4 volte al mese, se le condizioni delle piante lo richiedono. Una buona concimazione minerale-organica con microfertilizzanti è una soluzione (in 10 litri di verbasco) 1 kg di acqua, 30 g fertilizzante al fosforo, 20 g di potassio, 2 g di permanganato di rame e 1 g di solfato di potassio e acido borico.

Se le viti di cetriolo sono sottili e le foglie sono piccole e pallide, nutrile con azoto. Se la crescita delle viti è forte e la fruttificazione è ritardata, nutrire con fosforo e potassio. Se ci sono poche ovaie, è necessario dopo
nutrirsi con escrementi di uccelli (verbasco), ridurre la temperatura nella serra a 18, ventilare (gradi di notte). Se ci sono molte ovaie, richiedono un'alimentazione intensiva con verbasco (se), poi con letame, un cambiamento nello schema di alimentazione - una transizione dall'alternanza di una volta con materia organica e fertilizzante minerale a due 2: 1 (schema di una volta con sostanza organica, una volta con fertilizzante minerale).

Applicare fertilizzanti organici minerali e liquidi alle radici, senza contaminare le foglie.

Non dimenticare l'alimentazione fogliare, in particolare quella che impedisce lo sviluppo di malattie pericolose - peronospora, ecc. Tale medicazione superiore può essere una soluzione (per 10 litri di acqua) di 20-30 g di urea e 2 g di solfato di rame, acido borico e permanganato di potassio.

Capitolo 3. Prevenzione delle foglie pallide

È necessario aiutare le piante e nutrirle. Ma chi sa cosa?

Perché le dosi consigliate di fertilizzanti non sono sempre efficaci. La ragione di ciò è che i nostri terreni variano notevolmente nella loro composizione chimica e il contenuto di nutrienti vitali in essi non è lo stesso. Tutti i nutrienti sono suddivisi in macro e microelementi. I macrofertilizzanti vengono applicati in grandi quantità. Questi sono fertilizzanti a base di azoto, fosforo e potassio. Le dosi di microfertilizzanti sono piccole, ma anche il loro ruolo nella vita vegetale è eccezionale. Fanno parte di vitamine ed enzimi: catalizzatori viventi per reazioni negli organismi, sia piante che animali.

Segni esterni di mancanza di fertilizzanti varie piante variano, ma ci sono cambiamenti generali nella crescita e nello sviluppo causati dalla mancanza o dall’eccesso di nutrienti. La diagnostica visiva è un metodo semplice e accessibile per ogni coltivatore di ortaggi amatoriale per determinare le esigenze di fertilizzanti delle piante. Voglio attirare la loro attenzione sui segni esterni di una carenza o di un eccesso di certi elementi chimici nelle diverse culture.

Con una mancanza di azoto, si osservano crescita soppressa, germogli corti e sottili, piccole infiorescenze, fogliame debole delle piante, ramificazione debole e piccole foglie di colore verde pallido. Inoltre, l'ingiallimento delle foglie inizia dalle nervature e dalla parte della lamina fogliare ad esse adiacente, e parti della foglia lontane dalle nervature possono ancora conservare un colore verde chiaro. Con una mancanza di azoto, anche le vene delle foglie sono leggere. L'ingiallimento inizia dalle foglie più basse e più vecchie.
Dai segni esterni si può giudicare la mancanza di un particolare nutriente nel terreno e la necessità delle piante di concimazione, che dovrebbe essere effettuata senza indugio non appena le piante mostrano i primi segni di carenza, ed è meglio non permettere questi segnali "SOS" non appaiano affatto. Tuttavia, rallentando la crescita e cambiando aspetto I problemi delle piante non sono sempre causati dalla mancanza di questi nutrienti nel terreno. Sintomi simili sono talvolta causati anche da danni alle piante causati da parassiti o malattie condizioni sfavorevoli coltivazione (siccità, basse temperature, ecc.). È importante essere in grado di differenziare questi cambiamenti dai segni di carenza di nutrienti.

Oggi le organizzazioni commerciali offrono molti fertilizzanti diversi ai giardinieri dilettanti. Non abbiate fretta di acquistare il primo che incontrate. Buono da usare fertilizzanti complessi, soprattutto con l'aggiunta di microelementi. Per ogni coltura viene rilasciata una determinata composizione di fertilizzanti in diverse fasi di sviluppo. E ciò che è adatto per le patate nella seconda metà dell'estate non è adatto per nutrire le giovani piante di cetriolo nelle serre. Inoltre, per la stessa coltura determinano anche terreni diversi composizione diversa concimazione

Di solito fanno l'alimentazione umida. La quantità prescritta di fertilizzante viene diluita in un secchio (o litro) d'acqua e le piante vengono annaffiate con questa soluzione su un'area di 1 m2, quindi viene versato un secchio sulle piante acqua pulita per evitare ustioni. Se le tue piante sono molto indietro nello sviluppo, ha senso effettuare la concimazione fogliare. In questo caso la concentrazione della soluzione non deve superare l'1%. Nutrienti attraverso gli stomi verrà assorbito dalle foglie e subito utilizzato da queste. La concimazione a secco prima della pioggia o dell'irrigazione deve essere eseguita con attenzione. A questo scopo, puoi adattare un denso sacchetto di plastica taglia piccola. Usa con attenzione le forbici per tagliare un piccolo angolo del pacchetto. Versare il fertilizzante nel sacchetto, dopo aver mescolato accuratamente e scomposto tutti i grumi. Portiamo questa borsa tra i filari di cetrioli, carote, prezzemolo, cipolle e altre colture, quasi toccando terra. I fertilizzanti attraverso il foro praticato verranno versati uniformemente sulla superficie del terreno e non ci sarà pericolo che penetrino sulle piante anche se le file sono vicine.
Affinché le piantine di cetriolo si sviluppino normalmente, devono essere nutrite. Si consiglia la prima concimazione 8-10 giorni dopo l'emergenza. Se preferisci dare da mangiare ai cetrioli fertilizzanti organici, quindi si consiglia di aggiungere 20 g di perfosfato alla soluzione di verbasco (1:10) per 8-10 litri di soluzione di verbasco.

Per nutrire le piantine di cetriolo, puoi anche utilizzare fertilizzanti complessi, che contengono non solo azoto, fosforo, potassio, ma anche altri micro e macroelementi necessari per la nutrizione delle piante.

In futuro, la concimazione delle piantine di cetriolo verrà effettuata una volta ogni 2 settimane. La concimazione non deve essere effettuata su terreno asciutto o al mattino. Si consiglia di annaffiare le piante al mattino e concimarle la sera. Se stai usando concimi minerali per la prima volta non superare il dosaggio consigliato dal produttore. La dose consigliata di concime può essere anche dimezzata, altrimenti è facile bruciare le piante tenere.
Cerca di mantenere la rotazione delle colture.

Non piantare cetrioli nello stesso posto di anno in anno, non piantarli dopo zucchine o zucca, altrimenti aumenta significativamente la probabilità di "contrarre" una malattia fungina. Innaffia i tuoi cetrioli prontamente e abbondantemente.

Se sei sul posto solo nei fine settimana, prenditi il ​​tempo necessario per pacciamare bene i letti con erbacce o erba falciata. Uno spesso strato di pacciame impedirà all'umidità di evaporare e fornirà inoltre alle radici del cetriolo ulteriore nutrimento e calore.

Dopo la germinazione nella fase di 3-4 foglie (e poi ogni 10 giorni), spruzzare i cetrioli con la seguente composizione: 20 grammi di sapone da bucato, 1 litro di latte e 30 gocce di iodio per 10 litri di acqua. Un'altra opzione per l'irrorazione preventiva: la sera immergere una pagnotta in un secchio d'acqua, al mattino impastare il pane e aggiungere una bottiglietta di iodio.

Se le foglie dei cetrioli sono troppo leggere e piccole, significa mancanza di AZOTO. In questo caso i frutti sviluppano una punta ristretta, leggera, ricurva a becco. Nutri le piante con letame (1:10), infuso di erbe infestanti (1:5), urea o nitrato di ammonio (2 cucchiai per 10 litri di acqua).
Se lungo i bordi delle foglie appare una bordatura marrone (bruciatura marginale), si tratta di una carenza di POTASSIO. In questo caso le estremità del frutto si gonfiano sfericamente, assumendo una forma a pera. Per risolvere questo problema, somministrare fertilizzante di potassio (3 cucchiai di qualsiasi fertilizzante privo di cloro fertilizzante di potassio per 10 litri di acqua) o cospargere 0,5 tazze di cenere attorno alle piante.
Se le foglie sono dirette verso l'alto significa mancanza di FOSFORO. Nutrire con perfosfato (3 cucchiai per 10 litri di acqua).
Se le foglie hanno un colore marmorizzato verde scuro e chiaro si tratta di una carenza di MAGNESIO. Diluire la dolomite (1 tazza per 10 litri di acqua) e versare questo latte bianco sul terreno attorno alle piante.
Se le foglie hanno acquisito un colore giallo-verde significa carenza di MICROELEMENTI. Nutri le piante con microelementi. che avete, sciogliendoli secondo le istruzioni allegate.
TUTTE QUESTE ALIMENTAZIONI DOVREBBERO ESSERE EFFETTUATE LA SERA, DOPO L'ACQUA.
Ma in tutti i casi è più efficace somministrare il nutrimento fogliare alle foglie con una soluzione di “Uniflor-rost” o “Uniflor-bud” (2 cucchiaini per 10 litri di acqua).
GUASTI TIPICI
I FRUTTI HANNO FORMA DI PERA - hanno la punta rigonfia. Questa è una mancanza di potassio.
LA PUNTA DEL FRUTTO È STRETTA E PIEGATA, come un becco, e l'estremità di solito diventa più chiara: questa è una mancanza di azoto.
IL FRUTTO È STRETTO AL CENTRO - il motivo è la grande escursione termica tra il giorno e la notte; a volte ciò accade a causa dell'irrigazione con acqua tiepida.
I CETRIOLI SONO CURVI, IRREGOLARI, A FORMA DI ARCO - si è verificata l'impollinazione incrociata di ibridi da parte di insetti. Tali cetrioli dovrebbero essere rimossi immediatamente e utilizzati nelle insalate. Nelle varietà, questo fenomeno si osserva quando il terreno si secca o viene irrigato in modo non uniforme: a volte è secco, a volte è troppo umido.
I VERDI Smettono di crescere - Ciò accade spesso quando fa freddo, soprattutto nelle notti fredde. A volte ciò accade quando manca l'umidità nel suolo e nell'aria.
LE OVIE INGIALLISCONO, NON SVILUPPANO, SECCANO E POI CADONO. Anche la fecondazione non è avvenuta a causa di alta temperatura(sopra i 36 gradi), sia a causa dell'umidità troppo elevata (superiore al 90%), sia a causa del freddo prolungato e delle piogge prolungate (gli insetti impollinatori non volano con tale tempo). A volte questo accade con la fruttificazione del grappolo: uno o due frutti crescono e il resto di questo grappolo si secca: mancanza di nutrizione, semplicemente non ce n'è abbastanza per tutti.
I CETRIOLI PRESENTANO UN FORTE AMARO. I cetrioli contengono un elemento prezioso: la cucurbitacina, che ha un effetto antitumorale. Quando la sua concentrazione nei frutti aumenta notevolmente, i cetrioli iniziano ad avere un sapore amaro. Molto spesso ciò accade con un brusco cambiamento di temperatura, un'ondata di freddo prolungata, un afflusso di acqua fredda o un'irrigazione irregolare. Cioè, è sempre associato a situazioni estreme. Cercate di evitarli e, quando le piante si trovano in tali condizioni, nutritele con nitrato di calcio e potassio. Rafforza il sistema immunitario delle tue piante spruzzandole con Zircon.
MALATTIE E PARASSITI
Il principale parassita dei cetrioli è il ragno rosso. Quando colonizza una foglia, ne succhia i succhi, quindi la foglia prima si illumina, poi diventa gialla e poi muore. Le zecche sono molto piccole e sono chiaramente visibili solo sotto una lente d'ingrandimento. Vivono nella parte inferiore delle foglie. Contro di loro funziona bene la spruzzatura con il preparato biologico "Fitoverm" (o "Iskra-bio"). Questi prodotti biologici vengono assorbiti dalla foglia e proteggono la pianta da tutti i parassiti succhiatori e rosicchiatori per tre settimane. Puoi usare l'infuso di aglio, ma la spruzzatura deve essere effettuata sulla parte inferiore delle foglie. Non è necessario utilizzare veleni chimici, poiché dopo il trattamento i cetrioli non possono essere utilizzati come cibo per 20 giorni.
Nella seconda metà dell'estate i cetrioli possono essere attaccati dall'AFIDE DEL MELONE NERO. Inoltre, non dovresti usare pesticidi contro di esso; è meglio usare sapone verde, una soluzione di permanganato di potassio, aghi di pino, aglio e altri rimedi casalinghi. Il fatto è che gli afidi hanno un corpo molto delicato e anche l'acqua calda (45-53 gradi) ucciderà gli afidi, ma non danneggerà la pianta.
Presta attenzione alle foglie: se appare un bordo chiaro sulle foglie giovani. Esiste un grande pericolo di peronospora, che si sviluppa rapidamente quando c'è troppa umidità nell'aria e nel terreno, soprattutto quando fa freddo. Sulle foglie adulte compaiono macchie oleose giallastre sulla pagina superiore, lungo le nervature, sulle quali è presente un rivestimento bianco-viola nella pagina inferiore. Le macchie oleose iniziano a seccarsi, coprendo gradualmente l'intera lama fogliare. Il processo di infezione e essiccazione delle foglie avviene molto rapidamente, letteralmente in pochi giorni tutte le piante in piena terra, e soprattutto in serra, sembrano essere in pieno autunno. Naturalmente, non si può parlare di fruttificazione. Ai primi segni di malattia smettere di annaffiare, ventilare bene le serre, coprire completamente il terreno sotto i cetrioli con cenere o gesso per asciugarlo, le foglie con macchie oleose e quelle secche vanno rimosse e bruciate. Spruzzare foglie sane con "Fitosporina" o una soluzione di permanganato di potassio colore rosa caldo per evitare che si infettino. Questa stessa malattia è talvolta chiamata peronospora.
La malattia più comune dei cetrioli nelle serre è la BATTERIOSI. Le foglie appaiono inizialmente angolose macchie gialle, che poi seccano e si sbriciolano. Sul lato inferiore della foglia sono visibili goccioline di liquido rosato fangoso. Le stesse goccioline torbide compaiono sulle piaghe dei frutti. Con tempo umido, la malattia si intensifica bruscamente. Ventilare costantemente le serre ai primi segni della malattia. Riduci l'irrigazione, nutri i cetrioli con un infuso di letame fresco o erbacce e aggiungi ulteriore fertilizzante di potassio. Spruzzare le piante malate con "Fitosporina", "Zircone" o infuso di aglio (200 g di foglie tritate e frecce d'aglio, versare 5 litri di acqua, coprire, lasciare agire per 4 ore e spruzzare immediatamente le foglie dal basso).
Un'altra malattia abbastanza comune è l'antracnosi. Di solito appare dopo la batteriosi. La malattia appare per la prima volta sulle foglie: su di esse si formano macchie arrotondate. macchie marroni, che vengono poi verniciati. Quindi l'antracnosi si diffonde alle giovani piante verdi. Sui frutti compaiono ulcere rotonde profonde con un bordo duro, che ricordano le beccate degli uccelli.
La spruzzatura dovrebbe essere effettuata con "Fitosporina", "Zircone" o permanganato di potassio, seguita dall'impollinazione delle foglie bagnate con cenere, o meglio ancora - con senape secca (solo dopo il permanganato di potassio).
Se gli steli o i piccioli delle foglie diventano morbidi e ricoperti da una patina bianca, i cetrioli hanno sviluppato il marciume bianco. L'elevata umidità con sbalzi di temperatura, ondate di freddo prolungate, l'irrigazione con acqua fredda e l'aria stagnante durante le piantagioni fitte contribuiscono alla comparsa della malattia. Effettuare URGENTEMENTE la concimazione fogliare: 1 cucchiaino di urea, un granello di solfato di rame (o HOM sulla punta di un coltello) per 10 litri di acqua. Smetti di annaffiare, ventila le serre, rimuovi frutti e foglie malati. Rimuovere la placca con un panno asciutto o con un panno imbevuto di una soluzione di lampone di permanganato di potassio, quindi impollinare le piante con la cenere o coprire con mastice di gesso e permanganato di potassio con acqua. Lo stucco dovrebbe essere rosa. Non ritardare la rimozione della placca, altrimenti la pianta morirà!
A volte l'intera pianta appassisce. Anche questo potrebbe essere causato malattia virale- AVVIZZIMENTO (e poi la pianta va rimossa in modo che gli insetti succhiatori non possano trasmettere la malattia ad altri), o MORBIDO RADICE. In ogni caso bisogna prima rastrellare con cura il terreno dalle radici. Se il colletto della radice è inzuppato, lo è colore marrone, marcito, allora questo è marciume radicale. La putrefazione delle radici si verifica spesso quando il letame viene utilizzato come biocarburante. Lo strato superiore di terreno attorno alla pianta deve essere completamente rimosso. Innaffia le radici con una soluzione di permanganato di potassio color lampone per uccidere il fungo nel terreno. Rimuovere il gambo dal traliccio verticale, abbassare l'estremità inferiore sul terreno in un anello e legarlo nuovamente al traliccio. Cospargere l'anello dello stelo adagiato sul terreno con terra fresca e nutriente sopra, inumidirlo bene e assicurarsi che non si secchi. Nuove radici appariranno sulla parte sepolta dello stelo.
Se le radici scavate hanno un aspetto del tutto normale e la pianta appassisce, allora si tratta di WILT (verticillium wilt).

0

La corretta preparazione del terreno prima della semina è la chiave per una buona crescita delle colture

Se prevedi di piantare cetrioli in un'area specifica, il terreno deve essere preparato come segue: tre settimane prima della semina o della piantagione di piantine nel terreno, in primavera i letti vengono fertilizzati con humus o letame (10-15 kg per 1 mq). Quindi vengono applicati fertilizzanti minerali. Si fa così: ogni mq. m è fertilizzato con minerali granulari o in polvere:

  • sodio 15 g,
  • potassio 15 g
  • fosforo 20 g

Tutti questi elementi vengono mescolati e dispersi nel terreno.

Fertilizzanti per cetrioli durante la crescita

La seguente soluzione aiuterà crescita attiva cetrioli, germogli e ovaie. La condizione dei germogli deve essere monitorata in modo che non siano letargici, dolorosi, macchiati o pallidi. Quando compaiono le ovaie, si può ripetere questa concimazione, ma senza spruzzare le foglie, altrimenti la composizione della concimazione potrebbe provocare ustioni alle foglie.

Ricetta di alimentazione:
Per concimare il terreno sotto i cetrioli sono necessari 10 g di nitrato di ammonio, 10 g di superfosfato e 10 g di solfato di potassio diluiti in dieci litri d'acqua; questo volume di soluzione fertilizzante è sufficiente per diversi metri quadrati di aiuola;

Tra i motivi per cui i cetrioli hanno foglie verde chiaro durante la stagione di crescita ci sono:

  • Bassa temperatura del suolo.

I cetrioli sono sensibili ai cambiamenti di temperatura. Se trasferisci le piantine nel terreno e si verifica il gelo, i cetrioli potrebbero reagire con foglie deboli, verde chiaro, che successivamente potrebbero ingiallire. Fino al ritorno della bella stagione, coprite i cetrioli con pellicola.

  • Fertilizzante in eccesso

Succede che una soluzione di letame di pollo (che ha un buon effetto sul livello di microelementi nel terreno), ma dovrebbe essere dosata, perché una quantità eccessiva di tale fertilizzante può anche far schiarire le foglie dei cetrioli.

  • Irrigazione insufficiente

Dovrebbe essere costantemente supportato alto livello umidità del suolo. Se i cetrioli iniziano ad appassire, è necessario annaffiarli regolarmente e innaffiarli solo con acqua tiepida, soprattutto quando è iniziato il periodo di fruttificazione attiva.

  • Un gran numero di ovaie

Anche più di 20-25 ovaie su un cetriolo hanno un effetto negativo sui cetrioli. Per evitare che le ciglia e le foglie si indeboliscano, è necessario pizzicare le ovaie in eccesso.

L'afide del melone ama la parte posteriore della foglia del cetriolo e si nutre del suo succo, motivo per cui le foglie del cetriolo diventano verde chiaro. I metodi per combattere gli afidi includono la spruzzatura con infusi di erbe e soluzioni chimiche.