Struttura esterna degli insetti: tipologie, descrizione, caratteristiche. Varietà di insetti

Lo scopo della lezione : Presentare i rappresentanti di una nuova classe di animali per gli studenti.

Obiettivi della lezione:

Educativo:

  • Dacci un'idea caratteristiche distintive struttura esterna degli insetti; e sul loro modo di vivere.
  • Presentare i rappresentanti di questa classe.
  • Impara a riconoscerli e a distinguerli dai rappresentanti di altre classi.

Correttivo e evolutivo.

  • Lavorare sullo sviluppo del pensiero, dell'attenzione, della comprensione del materiale, della capacità di comprendere le informazioni ricevute, della capacità di fare confronti, ad es. lo sviluppo del pensiero basato sulla percezione visiva, uditiva e tattile.
  • Sviluppa il discorso, arricchisci il vocabolario attivo.

Educativo.

  • Sviluppare un atteggiamento rispettoso verso la natura. Formare le basi della coscienza ambientale.

Dizionario: insetti, segmenti, testa, torace, addome, gambe, ali, tubi - trachea, spiracoli, chitina, insetti nocivi, insetti domestici.

Attrezzatura: Presentazione (vedi appendice)

Durante le lezioni

1. Organizzativomomento. Preparazione del posto di lavoro.

2. Organizzare gli studenti per la lezione: chiudi gli occhi e ripeti mentalmente dopo di me: "Sono attento, penso bene, sono concentrato, arguto, intelligente, fiducioso." Ti auguro successo e tu auguri a me buona fortuna, perché ho una lezione interessante da insegnarti. Grazie.

3. Aggiornamento delle conoscenze su un nuovo argomento: Cominciamo con il primo compito. Devi disporre le carte da sinistra a destra in modo che il concetto a sinistra sia il più generale, quello a destra sia il più particolare, e quelli situati al centro siano intermedi in generalità (il compito di sviluppare azioni mentali con concetti viene completato da ogni studente, tenendo conto delle sue caratteristiche, cioè il numero di concetti forse inferiore).

Animali - invertebrati - vermi - anellidi - lombrichi.

Leggi quello che hai.

A quale classe di animali appartiene il lombrico?

Quale altro animale appartiene a questa classe?

4 . Invia un messaggio all'argomento e inizia a mostrare la presentazione. Oggi faremo conoscenza con una nuova classe: la classe degli insetti. Gli scienziati hanno identificato questi animali come una classe separata, poiché hanno una struttura esterna ed interna comune, il loro stile di vita è associato a determinate condizioni, differiscono dagli altri animali nei metodi di allevamento della prole e nel comportamento.

(Diapositiva 1) Gli insetti sono una classe unica. Comprende oltre il 70% di tutte le specie di animali conosciute sulla Terra. Possiamo dire che gli insetti sono i veri padroni del pianeta. Più di 2 milioni di specie di insetti vivono dall'Artico all'Antartico, dalle pianure dell'Africa tropicale alle vette dell'Himalaya.

Piano della lezione:(Impiccato alla tavola)

  1. Struttura esterna degli insetti.
  2. Habitat degli insetti.
  3. Metodo di movimento degli insetti.
  4. Metodo di alimentazione degli insetti.
  5. L'importanza degli insetti nella natura e nella vita umana.

5. Nuovo materiale:(Diapositiva 2) Conosciamoli meglio. Gli insetti sono farfalle, libellule, mosche, scarafaggi e api.

6. Lavoro sul vocabolario.- Perché li chiamiamo così? (Diapositiva 3)

Sai già dalle lezioni precedenti che ogni classe, specie, animale nella scienza ha un nome in latino. Tradotto da ciò, gli insetti sono “divisi in segmenti”, “coperti di tacche”. Pertanto, il nome russo della classe è insetti. Il corpo degli insetti è costituito da segmenti separati, particolarmente evidenti sull'addome.

(Diapositiva 4) Diamo uno sguardo più da vicino alla struttura corporea degli insetti. Gli insetti hanno una testa, un torace e un addome. La loro testa è composta da 6 segmenti completamente fusi tra loro. Il primo contiene gli occhi (hanno una vista eccellente. Gli occhi hanno una struttura complessa - sono costituiti da molte cellule identiche), il secondo contiene le antenne (gli insetti percepiscono gli odori a distanza di diversi chilometri), il terzo è fuso con gli occhi secondo, quarto, quinto e sesto sono due paia di mascelle e un labbro inferiore. Il torace degli insetti è costituito da 3 segmenti con un paio di arti ciascuno. Ci sono ali sul lato dorsale del petto e gli scarafaggi hanno anche elitre dure per proteggere le ali. Tra gli animali invertebrati solo gli insetti sono capaci di volare. La regione addominale è composta da 10 (12) segmenti Ai lati dell'addome ci sono piccole aperture -. spiracoli. Questi sono gli organi respiratori degli insetti. Sono costituiti da elastico tubi - trachea. Attraverso di loro, l'aria entra nel corpo dell'insetto. Il corpo degli insetti è ricoperto da un rivestimento duro e denso di una sostanza speciale. - chitina. Protegge il corpo dai pericoli terrestri e atmosferici e funge anche da supporto per il corpo.

(Diapositiva 5) Gli occhi degli insetti sono costituiti da singole cellule: sfaccettature. Potrebbero essere più di 28mila. Le sfaccettature sono spesso chiamate ocelli semplici. Gli insetti vedono gli oggetti come costituiti da piccoli pezzi separati. (Una persona può vedere 20 immagini che cambiano al secondo. Se le immagini cambiano più velocemente, le immagini vengono viste in movimento. Le api mellifere vedono 300 immagini al secondo.)

(Diapositiva 6) Inoltre, sorprendono con un'ampia varietà di mascelle: rosicchiate, con bordi affilati - negli scarafaggi, nelle cavallette e nella maggior parte degli scarafaggi; proboscide che succhia delicatamente - nelle farfalle; leccarsi le mascelle fuse in un grande labbro - nelle mosche; affilati, come aghi, inoltre, nascosti in una custodia speciale e dotati di una “pompa” per pompare il sangue della vittima, perforando - succhiando la proboscide - nelle zanzare.

Gli insetti si nutrono di un'ampia varietà di cibi. Le farfalle si nutrono del nettare dei fiori, gli scarafaggi si nutrono di foglie di piante, corteccia di alberi, lana, pelle e alcuni mangiano altri insetti, il sangue di altri animali - zanzare, detriti alimentari - mosche, scarafaggi.

7. Consolidamento primario del materiale trattato.

Lavora da un taccuino. Nel disegno è necessario indicare le parti del corpo dell'insetto (per i bambini con capacità più limitate si può dare un'immagine più grande dell'insetto con il compito di indicare in quali parti principali è suddiviso il corpo dell'insetto).

8. Minuto di educazione fisica.

Nuovo materiale (continua).

L'uomo ha nemici e amici tra gli insetti. ( Diapositiva 7) . Alcuni animali a sei zampe passarono a nutrirsi di piante coltivate, ad esempio l'insetto, il tonchio della barbabietola, la verme autunnale, lo scarabeo del fiore del melo e molte specie di afidi. Gli scarabei della corteccia si nutrono di corteccia di piante, le larve di coleottero si nutrono di coleotteri dalle corna lunghe. parassiti pericolosi foreste. Ci sono formiche che nutrono gli afidi. Li solleticano con le antenne, stimolando così la produzione negli afidi del dolce “latte”, di cui si nutrono le formiche. E qui coccinella porta grandi benefici all'azienda agricola, distruggendo gli stessi afidi e altri parassiti delle piante.

(Diapositiva 9) Sono utili le api, le formiche, i bachi da seta e altri insetti.

Le sanguisughe - zanzare, zanzare, tafani, pulci e pidocchi - sono pericolose per la salute umana. Alcuni di loro portano le malattie più pericolose– peste, malaria, encefalite. Gli scarafaggi sono un flagello domestico. Tarma dei vestiti e gli scarafaggi della pelle danneggiano gli indumenti.

Nella silvicoltura, danni significativi sono causati da coleotteri: coleotteri della corteccia, coleotteri e trivellatori dalle corna lunghe, zingari e bachi da seta siberiani.

(Diapositiva 10) Ci sono insetti che gli esseri umani hanno addomesticato e in cui utilizzano con successo attività economica. Questo Ape, che raccoglie il nettare dai fiori e lo trasforma in miele, e allo stesso tempo impollina piante coltivate. Questo è il baco da seta, i cui bruchi producono la seta naturale. Nel corso di centinaia di anni sono state allevate varie razze di questi insetti non presenti in natura.

9. Consolidamento primario del materiale trattato.

10. Testare le tue conoscenze (sotto forma di quiz “Mettiti alla prova”).

  1. Perché si chiamano insetti? (coperto con tacche)
  2. Quali insetti conosci?
  3. In quali parti è diviso il corpo di un insetto?
  4. Cosa mangiano gli insetti?
  5. Quali insetti domestici ricordi?

11. Conclusione: Cosa sono gli insetti?

Classificazione.

12. Riepilogo della lezione:

Che classe di animali abbiamo incontrato?

Qual è il suo significato?

13. Compiti a casa.

Risposte ai libri di testo scolastici

Questa è la classe più diversificata di artropodi. Il numero di specie supera 1 milione, eppure è possibile identificare alcune caratteristiche comuni della struttura esterna a tutti gli insetti:

Il corpo è composto da tre sezioni: testa, torace e addome; ricoperto di copertura chitinosa;

C'è un paio di antenne sulla testa; tutti i segmenti della testa sono fusi;

Il torace è sempre costituito da tre segmenti: protorace, mesotorace e metatorace;

Tre paia di gambe ambulanti (attaccate rispettivamente a ciascun segmento del torace);

Ai lati della testa si trovano un paio di occhi composti (composti);

La maggior parte degli insetti è dotata di ali, una o due paia (sul secondo e terzo segmento della regione toracica);

L'addome è segmentato; il numero di segmenti varia tipi diversi.

2. Da quante sezioni è composto il corpo degli insetti?

Il corpo è costituito da tre sezioni: la testa (formata da più segmenti fusi); petto, costituito da tre segmenti; addome, costituito da più segmenti (5-11), separati da tacche.

3. Come sono disposti gli arti degli insetti?

Sulla testa c'è un paio di antenne (organi dell'olfatto e del tatto) e un apparato orale. Quest'ultimo è formato da arti modificati (tre paia). Apparato orale può essere di diversi tipi: rosicchiare, succhiare il piercing, leccare, succhiare.

Ogni segmento del torace ha gambe accoppiate: saltare (cavalletta), scavare (scarabeo stercorario), nuotare (scarabeo nuotatore), correre (coleotteri). Il secondo e il terzo segmento possono avere ali (pieghe modificate del tegumento). All'estremità dell'addome, alcuni rappresentanti hanno arti modificati: pungiglione, ovopositore.

4. Che tipo di ali hanno gli insetti?

5. Come funziona il sistema nervoso degli insetti?

Il sistema nervoso degli insetti è costruito in base al tipo di cordone nervoso addominale e raggiunge un livello molto alto livello sviluppo e specializzazione. Il sistema nervoso centrale comprende il ganglio soprafaringeo - il cervello, il ganglio subfaringeo e la catena nervosa addominale dei gangli nervosi accoppiati - gangli. Il cervello è costituito da tre sezioni: anteriore, media e posteriore. Esiste la materia grigia, costituita da corpi di cellule nervose (neuroni), che è la base per comportamenti complessi negli insetti.

6. Descrivi la struttura degli occhi degli insetti.

Gli occhi possono essere complessi o semplici.

Gli occhi composti fissi, costituiti da sfaccettature, percepiscono la forma degli oggetti. Il numero di sfaccettature è determinato caratteristiche biologiche insetti Gli occhi possono percepire sfarfallii con una frequenza di 250-300 Hz (sfarfallio al secondo!). Inoltre, gli occhi degli insetti possono distinguere i colori (farfalle, api) e percepire la polarizzazione della luce.

Gli occhi semplici possono distinguere solo la luce dall'oscurità.

7. Come mangiano gli insetti?

Tra gli insetti ci sono quelli onnivori, come gli scarafaggi, che si nutrono di vari prodotti vegetali e animali. Molti insetti utilizzano come cibo diverse parti delle piante, dalla radice al frutto compreso. Altrettanto numerosi sono gli insetti predatori che si nutrono di altri insetti, vermi, molluschi, ecc. Esistono specie che si nutrono di carogne, rifiuti di vario genere e prodotti in decomposizione. Ci sono anche insetti specializzati in alimenti estremamente poveri di nutrienti: piume, corna, cera, ecc.

8. Cos'è l'emolinfa? Qual è la sua funzione?

L'emolinfa è un liquido incolore o giallastro che circola nei vasi e nelle cavità degli insetti, la cui funzione principale è fornire sostanze nutritive ai tessuti e agli organi.

9. Come respirano gli insetti?

Gli organi respiratori degli insetti sono un sistema complesso trachea. Le trachee formano una rete che intreccia tutti gli organi. La trachea si apre esternamente con spiracoli situati ai lati del torace e dell'addome. Il movimento dell'aria nella trachea è assicurato dai movimenti ritmici dell'addome.

10. Cosa sono i vasi malpighiani?

I vasi malpighiani sono tubi sottili situati nella cavità corporea che si aprono nell'intestino al confine tra l'intestino medio e quello posteriore. I prodotti metabolici entrano nel lume dei vasi malpighiani dall'emolinfa sotto forma di sospensione (cristalli sospesi in acqua) e vengono rilasciati nell'intestino. L'acqua di questa sospensione viene assorbita dalle pareti dei vasi malpighiani e dall'intestino posteriore e restituita all'emolinfa, mentre i prodotti metabolici quasi secchi, insieme ai detriti alimentari non digeriti, vengono escreti attraverso l'ano.

11. Quali sono le caratteristiche strutturali del sistema riproduttivo degli insetti?

Gli insetti sono dioici. Le loro gonadi sono accoppiate. I maschi hanno i testicoli nell'addome, dai quali i vasi deferenti si estendono nel dotto eiaculatorio. Le ovaie delle femmine si aprono negli ovidotti, che sono collegati inferiormente in un'unica vagina. La fecondazione è interna.

12. Che ruolo svolgono gli insetti nella natura e nella vita umana?

In natura, gli insetti sono i principali impollinatori delle piante da fiore.

Gli insetti sono uno degli anelli più importanti nel ciclo delle sostanze in natura. Fanno parte di varie catene alimentari.

Consumando cibo vegetale, lo trasformano in proteine ​​animali, cibo per altri animali.

Molti insetti agiscono come inservienti della biosfera, distruggendo i cadaveri di animali morti e escrementi (scarabei becchini, scarabei stercorari).

Gli insetti, in particolare termiti e formiche, svolgono un ruolo importante nei processi di formazione del suolo.

Penetrando nella ferita, la larva divora letteralmente il corpo.

La mosca tse-tse è nota per essere portatrice della malattia del sonno, che spesso è fatale per l’uomo.

Gli insetti sono ampiamente utilizzati nelle attività economiche umane. Ad esempio, le api vengono allevate per produrre miele, veleno d'api, propoli, cera; baco da seta: per la seta; insetti di vernice - per produrre sostanze isolanti e vernice carminia.

Alcuni insetti (come la vespa icneumone) hanno trovato impiego nel controllo dei parassiti agricoltura come loro nemici naturali.

Un tipico rappresentante della classe degli insetti sono KrusciovMay (Melolontha melolontha). La lunghezza del corpo va dai 5 ai 60 mm, l'apertura alare non supera i quattro centimetri.

Caratteristiche della struttura esterna

Parti del corpo - testa, torace e addome, ciascuno dei quali svolge le proprie funzioni. Presidente formato da 6 segmenti che si fondono completamente. La testa ha antenne, occhi e apparato boccale. Le antenne, chiamate antenne o fratelli, sono una coppia. Nei coleotteri sono lamellari e svolgono la funzione di organo olfattivo. La bocca ha tre paia di organi: mascelle superiori (mandibole), mascelle inferiori (mascella) e labbra superiori e inferiori. Questi organi si formano rosicchiare l'apparato boccale. Ci sono proiezioni sulla mascella inferiore e sul labbro inferiore - palpi, che fungono da organi del tatto e del gusto. Insieme alle antenne ci sono occhi complessi (sfaccettati). Negli insetti possono essere semplici o complessi.

A seconda del tipo di cibo, gli organi orali degli insetti vengono modificati, il che porta alla formazione vari tipi apparato orale:

rosicchiare l'apparato boccale - organi orali, che includono superiore E labbra inferiori, superiori E mandibole(es. nonne, scarafaggi, scarafaggi, ortotteri, termiti, formiche)

apparato orale rosicchia-lecca- organi orali in cui si formano il labbro inferiore e la mascella inferiore proboscide, UN mascelle superiori perdita della funzione masticatoria e partecipazione alla costruzione dei favi (api, bombi)

apparato boccale che succhia - gli organi della bocca sono stati trasformati in proboscide, che è adattato a nutrirsi del nettare dei fiori (farfalle)

apparato boccale che succhia il piercing- organi orali in cui si forma il labbro inferiore proboscide per succhiare i liquidi, e le mascelle superiore e inferiore sono diventate lunghe e spinose tacchi a spillo per perforare le coperture del corpo (insetti, afidi, pidocchi, alcuni ditteri).

Alcuni insetti adulti (bachi da seta, tafani) non si nutrono, quindi il loro apparato boccale non funziona ed è molto ridotto.

Regione toracicaè costituito da tre segmenti (protorace, mesotorace e metatorace), che hanno organi di movimento - zampe e negli insetti alati - ali. Su ogni segmento del torace c'è una coppia di arti, e quindi negli insetti 3 paia di gambe da passeggio, per questo vengono chiamati anche esapodi (a sei zampe). In altri insetti questi arti possono svolgere altre funzioni e quindi si distinguono le seguenti tipologie: saltare, nuotare, afferrare, scavare, correre e simili. Due paia di ali sono attaccate al secondo e al terzo segmento degli insetti. Ali sono pieghe del tegumento, le cui pareti sono costituite dagli strati superiore e inferiore di cellule epiteliali ricoperte da una cuticola. Tra questi strati c'è uno spazio con l'emolinfa. L'ossatura portante dell'ala è formata da un sistema di ispessimenti longitudinali e trasversali detti venature. Negli scarafaggi, la prima coppia viene modificata in elitre dure. Elitre- ali anteriori modificate che proteggono le ali membranose dai danni quando l'insetto non vola.

Addome formato da un diverso numero di segmenti (non più di dodici) e contiene il grosso degli organi interni. Questa sezione è priva di arti, presenta aperture del sistema tracheale - spiracoli e termina con un ovopositore.

Veli sono rappresentati dall'ipoderma e dalla cuticola chitinosa con una pellicola cerosa che impedisce l'evaporazione dell'acqua. Sul corpo dell'insetto sono presenti numerosi peli che svolgono la funzione di organi del tatto, creano uno strato d'aria che protegge il corpo dall'acqua durante la pioggia, dal surriscaldamento, determinano la colorazione e simili. Sulla superficie del corpo si aprono i dotti delle ghiandole odorose che aiutano gli individui a ritrovarsi durante la riproduzione. In altri insetti possono esserci ghiandole velenose (nei bruchi pelosi), cera (nelle api), seta (nelle larve di farfalla) e altre ghiandole.

Peculiarità struttura interna e processi vitali

Apparato digerente è costituito dalle sezioni anteriore (cavità orale con ghiandole salivari, faringe, esofago, stomaco), media (intestino medio con appendici piloriche, senza fegato) e posteriore (intestino posteriore con ano). Krusciov mangia cibi vegetali, quindi le escrescenze del suo intestino contengono microrganismi simbiotici che secernono enzimi per digerire le fibre. Nelle larve, l'intestino ha una lunghezza relativamente grande e il cibo viene trattenuto nel corpo a lungo. L'assorbimento dell'acqua per prevenirne la perdita avviene nell'intestino posteriore con l'aiuto delle ghiandole rettali.

Sistema respiratorio - tipo tracheale. Un sistema di tubi tracheali si ramifica in tutto il corpo, che si apre sull'addome con dicali - stimmi (su un segmento - una coppia). L'aria si muove in questo sistema grazie alla diffusione e ai movimenti addominali.

Sistema circolatorio aprire Il cuore è tubolare, situato nella parte dorsale dell'addome.

Fluido del sistema - emolinfa- incolore e non partecipa al trasporto di gas, che è associato allo sviluppo della trachea. Svolge funzioni come il trasporto di nutrienti

Struttura interna dello scarabeo di maggio: A - antenne; B - anello nervoso subfaringeo: B - Gangli di dicembre; G - trachea; D - cuore; E - ovaio; F - Vasi malpighiani; CON - spiracolo; E - gozzo; E - stomaco

sostanze, trasferimento di prodotti metabolici, distribuzione di ormoni, protezione con l'aiuto di cellule fagocitarie da microrganismi, ecc. La circolazione emolinfatica viene effettuata dalle contrazioni del cuore. Quando le pareti del cuore vengono allungate con l'aiuto dei muscoli, l'emolinfa entra nel cuore attraverso le aperture laterali (osti) e quando si contraggono, le valvole chiudono gli osti e il fluido entra nelle arterie.

Apparato escretore rappresentato dai vasi malpighiani e dal corpo grasso. I vasi malpighiani sono tubi escretori al confine dell'intestino medio e posteriore. Il numero di queste escrescenze varia da 2 a 150. Il corpo grasso è un tessuto connettivo lasso che, tra le altre funzioni, assorbe i prodotti metabolici.

Sistema nervoso - tipo di catena nodale, che è caratterizzato da un "cervello" ben sviluppato - un accumulo soprafaringeo di neuroni. È diviso in sezioni C: anteriore, media e posteriore. La sezione anteriore è più complessa e fornisce forme di comportamento complesse. La catena ventrale è costituita dal ganglio pidfaringeo e, di regola, da 10 gangli ingranditi toracici e addominali.

Comportamento molto complesso ed è determinato dall'interazione di riflessi incondizionati e condizionati. Forme di comportamento innate come gli istinti giocano un ruolo importante per gli insetti.

Sistema endocrino effettua la regolazione umorale con l'aiuto di ormoni secreti dai nodi soprafaringei e subfaringei, dalle appendici cerebrali, ecc. Sostanze biologicamente attive come ecdisone, che influenzano lo spargimento, " ormone giovanile"- inibisce la maturazione feromoni influenzare i membri della propria specie attrattivi sessuali- attrarre individui del sesso opposto durante la riproduzione, ecc.

Organi di senso - il più vario, che è associato all'alto livello generale di organizzazione e al comportamento complesso degli insetti. Fondamentalmente, si tratta di capelli o altre creazioni con un recettore all'interno: organi visivi - occhi, complessi sfaccettati e semplici, organi dell'olfatto - antenne, organi del gusto - sulla bocca e altre parti del corpo, organi del tatto - peli sensibili sul tegumento del corpo, organi uditivi ( organi timpanici, organi cordotonali) si trovano sull'addome (nelle cavallette - sulle gambe). Nei coleotteri di maggio, come in altri insetti volanti, alla base sono presenti antenne speciali. Corpi di Johnston per controllare la velocità e la direzione del volo.

Riproduzione. I coleotteri, come quasi tutti gli insetti, sono dioici. La fecondazione è interna. Il dimorfismo sessuale dello scarabeo di maggio si esprime nel fatto che le antenne dei maschi hanno sette segmenti, mentre le femmine ne hanno solo sei; le femmine hanno un ovopositore per deporre le uova, zampe estese per seppellirle nel terreno, ecc.

Sviluppo nello scarabeo di maggio - indiretto, in cui ciclo vitale si osserva una pupa. bambola - uno stadio di sviluppo dell'insetto con metamorfosi completa, in cui avviene la ristrutturazione interna, a seguito della quale l'insetto si trasforma da larva in adulto. La trasformazione dallo stadio di uovo allo stadio di insetto adulto è regolata dagli ormoni e continua per diversi anni nello scarabeo.

Lo sviluppo nella maggior parte degli insetti è solitamente indiretto, ma esiste anche quello diretto:

1) dritto (negli insetti primari senza ali o a coda di setole)

2) indiretto (o sviluppo con trasformazione - metamorfosi):

con trasformazione completa: uovo - larva - bambola - immagine (in Coleotteri, Imenotteri, Lepidotteri, Ditteri, pulci)

con trasformazione incompleta: uovo - larva - imago (negli ortotteri, negli scarafaggi, nelle cimici).

Il significato biologico della trasformazione è che: a) vivono larve e adulti condizioni diverse e quindi non competono per habitat e cibo; b) gli insetti hanno grande opportunità sopravvivere sotto condizioni sfavorevoli vita (bassa temperatura, mancanza di cibo) in uno o nell'altro stadio di sviluppo meno vulnerabile, in generale promuove aumento del numero degli individui della specie.

Domanda 1. Quali sono le caratteristiche della struttura esterna degli insetti?
Questa è la classe più diversificata di artropodi. Il numero delle specie supera il milione, eppure è possibile individuare alcune caratteristiche comuni della struttura esterna a tutti gli insetti: il corpo è costituito da tre sezioni: testa, torace e addome; ricoperto di copertura chitinosa; c'è un paio di antenne sulla testa; tutti i segmenti della testa sono fusi; il torace è sempre costituito da tre segmenti: protorace, mesotorace e metatorace; tre paia di gambe ambulanti (attaccate rispettivamente a ciascun segmento del torace); una coppia di occhi composti (composti) si trova ai lati della testa; la maggior parte degli insetti è dotata di ali, una o due paia (sul secondo e terzo segmento della regione toracica); addome segmentato; il numero di segmenti varia tra le specie.

Domanda 2. Di quante sezioni è composto il corpo degli insetti?
Il corpo è costituito da tre sezioni: la testa (formata da più segmenti fusi); petto, costituito da tre segmenti; addome, costituito da più segmenti (5-11), separati da tacche.

Domanda 3. Come sono disposti gli arti degli insetti?
Sulla testa c'è un paio di antenne (organi dell'olfatto e del tatto) e un apparato orale. Quest'ultimo è formato da arti modificati (tre paia). L'apparato orale può essere di diversi tipi: rosicchiare, succhiare, leccare, succhiare. Ogni segmento del torace ha gambe accoppiate: saltare (cavalletta), scavare (scarabeo stercorario), nuotare (scarabeo nuotatore), correre (coleotteri). Il secondo e il terzo segmento possono avere ali (pieghe modificate del tegumento). All'estremità dell'addome, alcuni rappresentanti hanno arti modificati: pungiglione, ovopositore.

Domanda 5. Come funziona il sistema nervoso degli insetti?
Il sistema nervoso degli insetti è costruito in base al tipo della catena nervosa addominale e raggiunge un livello molto elevato di sviluppo e specializzazione. Il sistema nervoso centrale comprende il ganglio soprafaringeo - il cervello, il ganglio subfaringeo e la catena nervosa addominale dei gangli nervosi accoppiati - gangli. Il cervello è composto da tre sezioni: anteriore, media e posteriore. Esiste la materia grigia, costituita da corpi di cellule nervose (neuroni), che è la base per comportamenti complessi negli insetti.

Domanda 6. Descrivi la struttura degli occhi degli insetti.
Gli occhi possono essere complessi o semplici.
Gli occhi composti fissi, costituiti da sfaccettature, percepiscono la forma degli oggetti. Il numero di sfaccettature è determinato dalle caratteristiche biologiche degli insetti. Gli occhi possono percepire sfarfallii con una frequenza di 250-300 Hz (sfarfallio al secondo!). Inoltre, gli occhi degli insetti possono distinguere i colori (farfalle, api) e percepire la polarizzazione della luce.
Gli occhi semplici possono distinguere solo la luce dall'oscurità.

Domanda 7. Come mangiano gli insetti?
Tra gli insetti ci sono quelli onnivori, come gli scarafaggi, che si nutrono di vari prodotti vegetali e animali. Molti insetti utilizzano come cibo diverse parti delle piante, dalla radice al frutto compreso. Non meno numerosi sono gli insetti predatori che mangiano altri insetti, vermi, molluschi, ecc. Esistono specie che si nutrono di carogne, rifiuti di vario genere e prodotti in decomposizione. Ci sono anche insetti specializzati in alimenti estremamente poveri di nutrienti: piume, corna, cera, ecc.

Domanda 8. Cos'è l'emolinfa? Qual è la sua funzione?
L'emolinfa è un liquido incolore o giallastro che circola nei vasi e nelle cavità degli insetti, la cui funzione principale è fornire sostanze nutritive ai tessuti e agli organi.

Domanda 9. Come respirano gli insetti?
Gli organi respiratori degli insetti sono un complesso sistema tracheale. Le trachee formano una rete che intreccia tutti gli organi. La trachea si apre esternamente con spiracoli situati ai lati del torace e dell'addome. Il movimento dell'aria nella trachea è assicurato dai movimenti ritmici dell'addome.

Domanda 10. Cosa sono i vasi malpighiani?
I vasi malpighiani sono tubi sottili situati nella cavità corporea che si aprono nell'intestino al confine tra l'intestino medio e quello posteriore. I prodotti metabolici entrano nel lume dei vasi malpighiani dall'emolinfa sotto forma di sospensione (cristalli sospesi in acqua) e vengono rilasciati nell'intestino. L'acqua di questa sospensione viene assorbita dalle pareti dei vasi malpighiani e dall'intestino posteriore e restituita all'emolinfa, mentre i prodotti metabolici quasi secchi, insieme ai detriti alimentari non digeriti, vengono escreti attraverso l'ano.

Domanda 11. Quali sono le caratteristiche strutturali del sistema riproduttivo degli insetti?
Gli insetti sono dioici. Le loro gonadi sono accoppiate. I maschi hanno i testicoli nell'addome, dai quali i vasi deferenti si estendono nel dotto eiaculatorio. Le ovaie delle femmine si aprono negli ovidotti, che sono collegati inferiormente in un'unica vagina. La fecondazione è interna.

Il libro delle soluzioni contiene le risposte alle domande pubblicazione educativa ed è presentato in un formato PDF di facile lettura.

Nonostante l'enorme diversità, tutti gli insetti hanno una struttura esterna comune, caratterizzata da tre caratteristiche costanti:

  1. Tacca sulla superficie esterna. La copertura esterna è costituita da cuticole: un guscio molto resistente che forma un esoscheletro costituito da singoli segmenti o segmenti, che garantisce la mobilità. Ogni segmento è ricoperto di scudi di chitina.
  2. Tre sezioni del corpo degli insetti. La struttura esterna del corpo è costituita da segmenti. Possono essercene fino a venti e sono combinati in sezioni, che sono: testa, addome e torace. La testa è composta da cinque o sei segmenti, il torace ne contiene solo tre e l'addome può comprendere fino a dodici segmenti. Come risultato dell'evoluzione, il numero di segmenti è diminuito e non supera i quattordici. Sulla testa c'è una bocca, occhi e un paio di antenne. La parte toracica contiene arti e ali, solitamente due paia, e la parte addominale contiene varie appendici. I segmenti addominali, tranne gli ultimi due, contengono spiracoli. U insetti diversi le dimensioni del corpo possono variare da frazioni di millimetro a 30 cm di lunghezza.
  3. Il numero di gambe è lo stesso. Nonostante la diversità degli insetti, tutte le specie contengono tre paia di arti, la cui base presenta due lunghi segmenti: la coscia e la tibia. All'estremità della gamba è presente un tarso segmentato, sul segmento terminale del quale sono presenti un paio di artigli. Aiutano gli insetti a muoversi lungo superfici inclinate e lungo la superficie inferiore di vari oggetti. A volte sono presenti delle ventose tra gli artigli per facilitare il movimento su superfici lisce o scivolose.

La struttura interna dei rappresentanti della classe degli insetti è costituita dai seguenti sistemi:

  • Respiratorio. L'ossigeno, così come l'anidride carbonica, viene trasportato attraverso il sistema tracheale e si aprono verso l'esterno con gli spiracoli. La maggior parte degli insetti ha un sistema tracheale aperto;
  • Sangue Il sangue trasporta elementi nutrizionali e ha una funzione protettiva. Lei non partecipa al trasferimento diossido di carbonio e ossigeno;
  • Nervoso. È costituito dall'anello nervoso perifaringeo, dal cordone nervoso ventrale e dal cervello, che si formano a seguito della fusione dei gangli nervosi;
  • Escretore. Mantiene la costanza biochimica all'interno del corpo e monitora anche la composizione ionica del sangue. Gli escrementi sono sostanze che vengono rimosse dal corpo e il processo stesso è chiamato escrezione;
  • Sessuale. Ben sviluppato e situato sul ventre. Gli insetti sono animali dioici. Le loro gonadi sono accoppiate. La fecondazione è interna.

Testa di insetto

Il cranio è fortemente compatto. È costituito da diversi segmenti fusi. In diversi insetti il ​​loro numero varia da 5 a 8 pezzi. Sulla testa sono presenti 2 occhi, che hanno una struttura complessa, e da 1 a 3 ocelli o occhi semplici, oltre ad appendici mobili, che sono antenne e apparato boccale. La superficie esterna della testa è divisa in sezioni, tra le quali a volte ci sono cuciture:

  • la fronte è tra gli occhi;
  • la corona si trova sopra la fronte;
  • le guance sono poste sotto gli occhi lateralmente;
  • la parte posteriore della testa segue la corona;
  • il labbro superiore delimita il clipeo;
  • il clipeo è presente verso il basso dalla fronte;
  • le mascelle superiori sono adiacenti alle guance inferiori.

In termini di struttura esterna, la testa degli insetti può avere la seguente forma: rotonda (nelle mosche), allungata (nei tonchi) e compressa lateralmente (nelle cavallette), e la sua posizione dipende dalla specie a cui appartiene.

Organi della visione

Un paio di occhi composti si trovano ai lati della testa dell'insetto e sono costituiti da diverse centinaia e talvolta migliaia di sfaccettature. Ciò è proprio dovuto al fatto che gli organi visivi di alcuni insetti, ad esempio le libellule, occupano quasi tutta la testa. La maggior parte degli insetti e delle larve adulti hanno questi occhi.

Tra gli occhi composti ci sono ocelli o occhi semplici, il loro numero è solitamente tre. Uno di questi, di forma triangolare, si trova sulla fronte e gli altri due sulla sommità della testa. In alcuni casi ne rimangono solo due laterali e quello centrale scompare. Succede anche il contrario, è presente solo un occhio triangolare e sono assenti quelli pariati laterali.

Baffi

Altrimenti si chiamano antenne. Sono gli organi dell'olfatto e del tatto. Un paio di antenne si trovano sulle parti laterali della fronte e si trovano nelle fosse delle antenne. Ciascuna antenna ha una base segmentata ispessita, un gambo e un flagello.

In diverse specie e gruppi di insetti, la struttura esterna delle antenne differisce. È da questi che viene identificato l'insetto. I maschi e le femmine della stessa specie possono avere una struttura di questi organi leggermente diversa l'una dall'altra.

Apparato boccale

La loro struttura dipende dal cibo che mangiano gli insetti. Chi mangia il cibo solido lo schiaccia con due mandibole. E succhiando nettare, succo e sangue, invece delle mandibole, hanno una proboscide, che può essere aghiforme nelle zanzare, spessa nelle mosche, lunga e affollata nelle farfalle.

Sopra e sotto, gli organi orali sono oscurati da placche che sono labbra: superiori e inferiori. Alcuni insetti (rosicchia-succhia o rosicchia-lecca) hanno sia una proboscide che una mandibola. L'apparato aghiforme verrà chiamato succhia-piercing se l'insetto perfora la pelle prima di succhiare. L'apparato boccale di alcune specie potrebbe non essere completamente sviluppato.

Ali

Seno

La struttura esterna del torace degli insetti è composta da tre segmenti: anteriore, medio, posteriore. Su ognuno dei quali c'è una coppia di arti. Negli insetti volanti, queste sono le ali, che si trovano sui segmenti medio e posteriore. A seconda dello stile di vita, si distinguono i seguenti arti:

  • scavando;
  • afferrare;
  • a piedi;
  • nuoto;
  • saltare;
  • corsa

Addome

Il corpo è costituito da segmenti. Il loro numero può variare da undici a quattro. Insetti inferiori hanno arti accoppiati e in quelli superiori sono modificati in ovopositore o altri organi. Negli individui adulti, il numero di segmenti corporei non può essere superiore a tre. Ciò è dovuto al fatto che alcuni di essi si fondono tra loro e il resto diventa un organo copulatore. Tuttavia, nella maggior parte dei casi sono chiaramente visibili da cinque a otto segmenti; separano la parte inferiore da quella superiore.

Sono collegati tra loro da una sottile membrana, che permette all'addome di espandersi durante la maturazione delle uova o all'intestino traboccante di cibo. La maggior parte degli insetti ha una struttura corporea esterna cilindrica o convessa nella parte superiore e quasi piatta nella parte inferiore. Inoltre, la pancia può essere piatta, rotonda, triangolare sezione trasversale e a forma di mazza. Ad esempio, nelle formiche il corpo è collegato al torace con l'aiuto di un piccolo gambo costituito da due segmenti, nelle vespe e nelle api - tramite una stretta costrizione. La maggior parte degli insetti primitivi ha due appendici articolate all'estremità del corpo.

Velo (conchiglia)

L'intero corpo degli insetti, come gli altri artropodi, è racchiuso in un guscio esterno resistente, il cui scheletro è costituito da chitina. Questo è un materiale morbido e fragile nella sua forma pura. Negli insetti è ricoperto nello strato superiore da una sostanza proteica chiamata sclerotina; è proprio questo elemento che conferisce la necessaria robustezza e rigidità allo scheletro; Lo strato superiore è costituito da sostanze simili alla cera che non consentono il passaggio dell'acqua.

Pertanto, lo scheletro esterno protegge a fondo gli organi interni, impedisce loro di seccarsi e aumenta anche la durezza dell'intero corpo. Il segreto della resistenza della copertura degli insetti sta nella loro struttura: un tubo con un nucleo morbido è tre volte più resistente dello stesso tubo con un nucleo duro, presente in tutti i vertebrati. Ma se si rende il tubo molto spesso, perderà i suoi vantaggi, poiché la resistenza del cilindro cavo diminuisce significativamente all'aumentare del suo diametro, il che a sua volta limita l'ispessimento del corpo, e quindi la dimensione degli artropodi invertebrati.

Biologia. Insetti di classe

I principali dispositivi che garantiscono il rapido sviluppo degli insetti:

  • La capacità di volare consente loro di esplorare rapidamente nuovi luoghi e superare vari ostacoli. La mobilità è assicurata da muscoli sviluppati e arti articolati.
  • La cuticola chitinizzata, composta da più strati, è una caratteristica della struttura esterna degli insetti. Contiene elementi speciali che proteggono il corpo dalla perdita di umidità, dai danni meccanici e dall'influenza delle radiazioni ultraviolette.
  • Le dimensioni ridotte favoriscono la sopravvivenza e la creazione delle condizioni necessarie per la vita anche in spazi ristretti, ad esempio in una fessura nella corteccia degli alberi.
  • Alta fertilità. Il numero medio di uova deposte dagli insetti va da duecento a trecento.

Gli insetti si trovano letteralmente ovunque: nel giardino, nella foresta, nel campo, nell'orto, nel suolo, nell'acqua e sui corpi degli animali. Esempi di insetti:

  • la cavolaia vive nell'orto, nel campo e nei luoghi dove cresce il cavolo;
  • il maggiolino si trova nei giardini e nei boschi;
  • La mosca domestica vive vicino alla casa di una persona.

L'enorme diversità di habitat nell'ambiente terrestre ha contribuito alla loro speciazione e alla diffusa dispersione.