Quando e cosa dare da mangiare al flox. Specie annuali e perenni. Caratteristiche biologiche del flox

0

Splendidi nello splendore e nella varietà delle sfumature delle loro infiorescenze, i flox cespugliosi sono meritatamente amati dai giardinieri non solo per i loro vantaggi esterni, ma anche perché sono molto senza pretese (tranne un paio di dettagli).

Per decorare la tua zona con fioriture colorate, devi conoscere le caratteristiche della piantagione di fiori e le cure obbligatorie.

Condizioni di crescita ottimali

Il flox di Bush si sente bene sia nelle zone soleggiate che in ombra parziale. Ma ancora pochi condizioni migliori per loro si considera una leggera ombreggiatura, quella naturale diffusa anziché diretta.

Il fatto è che la forza della pianta si esaurisce quando il terreno vicino al rizoma e in generale si surriscalda. Non possono crescere completamente alla luce solare diretta, assorbire i nutrienti dal terreno o essere saturi di aria e umidità durante l'irrigazione. Se regoli l'illuminazione, il flox risponderà con una fioritura più lunga (per un mese intero) e colori più luminosi delle infiorescenze.

Nelle zone dove soffiano venti e correnti d'aria, i fiori non possono essere danneggiati direttamente (appassire), ma possono facilmente perdere la forma ordinata dei cespugli, per evitare che vengano legati.

Il suolo


I flox sono piuttosto esigenti per il terreno di qualità. I tipi ottimali di terreno sono quelli argillosi e sabbiosi, necessariamente scavati ripetutamente e in profondità, alleggeriti da un attento allentamento e inumiditi (ma non così umidi da poter ristagnare il terreno), saturi di fertilizzanti.

La formazione sana della vegetazione e la piena fioritura del flox cespuglioso sono semplicemente impossibili da ottenere su terreni sabbiosi, asciutti e compattati.

Piantare

Piantare il flox inizia con il "miglioramento" dell'area a loro destinata. Deve essere nutrito con sostanza organica (humus e compost), fertilizzanti azotati, potassici e fosfatici. Saranno più efficaci sotto forma di farina di ossa, cenere di legno e nitrato di potassio con superfosfato.


Se il terreno è pesante o argilloso si diluisce con sabbia se, al contrario, è troppo leggero si diluisce con humus e compost.

Dopo aver applicato il fertilizzante, scavare l'area, eliminare erbacce e pietre, schiacciando le zolle di terra.

Quando si segna il territorio del futuro giardino fiorito, si consiglia di piantare il flox arbustivo varietà a bassa crescita a una distanza di 40 cm, varietà a crescita media - 50-60 cm, varietà alte - 70 cm.

È necessario rimuovere le radici completamente assottigliate, minuscole, danneggiate e secche dal sistema radicale della pianta.

Quando si pianta il flox, è molto importante non seppellirli allo stesso livello del terreno (e in nessun caso al di sotto di esso). Dovrebbe essere situato nella posizione dei punti di crescita e dei germogli di rinnovamento, nella crescita di nuove foglie.


Per la precisione in una disposizione di fiori così responsabile, è utile concentrarsi sul rizoma. Le piantine devono essere posizionate in modo che le sommità delle radici siano a 2,5-3 cm dal livello del suolo.

Il flox viene piantato non solo in primavera, ma anche in autunno, da metà settembre alla prima decade di ottobre. In questo momento, hanno già formato i germogli di rinnovamento, ma sono ancora in grado di attecchire bene e stabilirsi in un nuovo posto prima dell'inizio del gelo.

Meno comunemente, il flox viene piantato in estate. In questo caso, le piante in piena fioritura diventano piantine, tuttavia, dopo la semina, la pianta perde questa bellezza. Le infiorescenze devono essere completamente rimosse, quindi comunque, di conseguenza, la stagione andrà persa.


La sua importanza nella cura del flox difficilmente può essere sopravvalutata. Le piante necessitano di un terreno costantemente umido e richiedono soprattutto annaffiature regolari in primavera e all'inizio dell'estate, quando crescono attivamente, producono boccioli e fioriscono rigogliosamente. È meglio che l'acqua sia stabilizzata, tiepida e venga versata direttamente nelle scanalature, con attenzione, senza fretta, evitando di schizzare anche leggermente le foglie. I fiori che generalmente sono assetati di acqua, purtroppo, rispondono a tale irrigazione aumentando il rischio di infezione oidio.

Fertilizzanti

La fornitura tempestiva e completa di piantagioni di flox con integratori alimentari è una delle condizioni principali per una crescita rigogliosa e sana.


È ottimale pianificare che il flox applichi il fertilizzante 3 volte a stagione:

  • Il primo è nella fase di comparsa di nuove foglie e germogli giovani. I fertilizzanti azotati, l'humus e il compost vengono applicati o annaffiati abbondantemente con un complesso di fertilizzanti minerali.
  • Il secondo è quando il flox produce i suoi primi germogli. Scelta ottimale diventerà come una miscela speciale per la fioritura piante da giardino e l'insieme elementi minerali.
  • Il terzo è alla fine dell'ultima fioritura. È consigliabile nutrire le piante con fosforo e potassio durante questo periodo, il che contribuisce alla formazione di gemme forti per la prossima stagione e alla maturazione dei rizomi. La scelta può essere fatta a favore di mezza porzione di elementi minerali e compost oppure di un volume standard di solfato di potassio e perfosfato.

Mulching e controllo delle infestanti


I Phlox sono piuttosto esigenti quando si tratta di pacciamatura. Ogni anno è necessario creare un nuovo livello. Durante la stagione è necessario prendersi cura della sua qualità. Pertanto, il terreno su cui cresce il flox sarà protetto dalla compattazione, dall'essiccamento e dal surriscaldamento eccessivo, che contribuirà allo sviluppo sano del sistema radicale e alla formazione di potenti peduncoli floreali.

Se è presente il pacciame, non sarà necessario estirpare periodicamente le erbacce.

Supporto

In caso di correnti d'aria frequenti o venti trasversali, si consiglia di legare il flox dei cespugli per mantenerne la pienezza e la forma. Per fare ciò è necessario avvolgere il cespuglio con un laccio o uno spago morbido e fissarlo a uno o più montanti (il cosiddetto metodo della fasciatura circolare).

Malattie e parassiti

La malattia più pericolosa per i fiori è il nematode del flox, che colpisce foglie e germogli. Di conseguenza, i cespugli rallentano il loro sviluppo e muoiono gradualmente. È facile da riconoscere perché le foglie essiccate diventano come nastri stretti. Sfortunatamente, è impossibile curarne le piante.


Per non aggravare la situazione, vengono dissotterrati con una grande zolla di terra e distrutti. E per altri 3 anni è inaccettabile coltivare qualcosa di strettamente correlato al posto del loro precedente habitat. Ad esempio, non puoi piantare gypsophila e primule.

Il flox può essere rapidamente infettato dall'oidio di altre piante, ad esempio dalle rose. E fortunatamente in questo caso non sono necessarie misure drastiche: è sufficiente spruzzare il fungo con fungicidi.

Per completare il trattamento ed evitare il diffondersi della malattia, dopo la potatura delle piante prima dello svernamento, è necessario disinfettare il terreno. Per fare questo, innaffiare il terreno con una soluzione di solfato di rame, preparata in ragione di 100 g per 10 litri di acqua. Tale trattamento può essere effettuato per prevenire l'infezione e aumentare la resistenza delle piantagioni all'oidio l'anno prossimo.

Alla fine dell'autunno, quando il flox fiorisce, ma prima che arrivi il primo gelo, tutti i germogli vengono tagliati, lasciando letteralmente solo ceppi che si innalzano a 5-6 cm dal suolo.

Successivamente, il flox deve essere ricoperto con un buon strato di torba secca, aghi di pino, foglie cadute. Nonostante la resistenza invernale delle piante, le forti gelate possono danneggiare il loro apparato radicale se sul terreno non c'è una copertura nevosa protettiva.

I fiori devono essere isolati nel caso in cui non ci sia abbastanza neve e proprio così, per un'ulteriore prevenzione.

Riproduzione

L'allevamento del flox arbustivo a fioritura estiva avviene con metodi vegetativi. Anche se non è male radicare le talee tagliate da loro in primavera, il "numero" dei fiori viene solitamente aumentato dividendo i cespugli adulti.

Crescere in un posto per molti anni. Il valore nutritivo del terreno in cui vengono coltivati ​​diminuisce gradualmente. Ciò influisce sicuramente sulla fioritura e sull'aspetto delle piante. Per ottenere uno sviluppo attivo e fioritura rigogliosa, è importante sapere cosa dare da mangiare al flox durante la stagione di crescita.

Composizione del fertilizzante per flox

Il terreno fertile e coltivato per piantare e coltivare il flox è una condizione importante per la loro rigogliosa fioritura. Ma la fornitura di nutrimento aggiunta al terreno durante la semina non è sufficiente per i fiori, poiché vengono utilizzati principalmente dalle piante nel primo anno di semina. Alcuni di essi vengono lavati via o assorbiti dal terreno. Pertanto, il flox deve essere nutrito regolarmente ogni stagione di crescita.

Affinché il flox fiorisca magnificamente e rigogliosamente, hanno bisogno di concimazione.

Per una fioritura rigogliosa in giardino, il flox necessita di fertilizzanti minerali e organici in combinazione. La materia organica è la principale fonte di azoto, che è molto importante per il flox per far crescere la massa verde.

Come fertilizzanti organici azotati vengono utilizzati i seguenti tipi di fertilizzanti:

  • Verbasco. Si prepara riempiendo d'acqua un terzo di secchio di letame mezzo marcito. Dopo un'accurata agitazione, la soluzione viene diluita con altri tre secchi d'acqua e utilizzata per l'alimentazione delle radici.
  • Liquami. 1,5 litri di liquido vengono versati con 10 litri di acqua, quindi versati nelle barbe ricavate attorno ai cespugli di flox.
  • Escrementi di uccelli. Il più efficace è il letame di pollo, che è di gran lunga superiore in termini di benefici nutrizionali al letame di mucca. Per l'alimentazione preparare una soluzione: 1 chilogrammo di escrementi viene versato con 10 litri di acqua. Il fertilizzante viene applicato ai solchi in ragione di 1,5 litri per quadrato.

Importante. Il letame fresco è controindicato per il flox. Lui chiama marciume radicale e morte delle piante.

Tutta la concimazione viene effettuata dopo l'irrigazione o la pioggia. L'applicazione del fertilizzante su un terreno asciutto ne riduce l'efficacia di quasi la metà e, se la concentrazione viene superata, brucia le radici e ne provoca la putrefazione. I fertilizzanti vengono applicati alla base del cespuglio, senza raggiungere le foglie.

Per nutrire il flox, puoi usare letame o lettiera diluiti in acqua.

Termini e regole per l'alimentazione del flox

I fertilizzanti per il flox vengono utilizzati in stretta conformità con la necessità di nutrienti in base alle fasi di sviluppo vegetativo, alle caratteristiche della crescita delle radici e alla composizione del terreno. Concentrandosi su questi fattori, viene regolata la composizione dei fertilizzanti durante la stagione di crescita.

Concimare durante la semina

Preparare il terreno e riempirlo piante necessarie nutrienti: la prima fase di alimentazione del flox. La struttura del terreno viene migliorata aggiungendo humus e compost marcito. Si consiglia di aggiungere 1 secchio di compost o humus per quadrato agli argille. Inoltre, nei fori di semina vengono aggiunti 50 grammi di perfosfato, 200 grammi di cenere di legno e 100 grammi di farina d'ossa.

Se nel sito predominano terreni acidi, è necessario calcinarli. SU metro quadro aggiungere 150-200 grammi di lanugine per quadrato. Nei terreni pesanti aggiungere 2 secchi di sabbia e 100 grammi di calce.

Prima di posizionare il flox nelle buche di semina, al terreno viene aggiunto un fertilizzante minerale complesso al ritmo di un cucchiaio per buca.

Caratteristiche dell'organizzazione di un'alimentazione aggiuntiva in primavera

In primavera, il terreno attorno alle piante viene cosparso di fertilizzante per il flox.

Viene effettuata la prima alimentazione del flox all'inizio della primavera, ancora nella neve. Miscele di azoto o minerali sono sparse sulla neve nell'area con flox. Per metro quadrato utilizzare 20 grammi di nitrato di ammonio, 60 grammi di perfosfato, un bicchiere di cenere.

I nutrienti penetrano in profondità nel terreno insieme all'acqua di fusione e sono distribuiti uniformemente nel terreno, dove vengono assorbiti dal sistema radicale. Se la neve si è già sciolta, il fertilizzante deve essere sparso sulla superficie e allentato fino a una profondità di 3-5 centimetri.

Opzione alternativa alimentazione primaverile– pacciamatura con humus o compost misto ad urea. Per ogni tre cespugli di flox giovani o due adulti, avrai bisogno di un secchio di humus ben decomposto e due cucchiai di urea.

Concimare prima e durante la fioritura

A giugno, durante la formazione dei germogli, il flox necessita di concimazione con fertilizzanti organici: escrementi di pollo, verbasco o liquame. Se non è disponibile tale fertilizzante, utilizzare nitrato di ammonio: 30 grammi per 10 litri. Questa quantità viene consumata per 1 metro quadrato.

Durante la fioritura, che avviene a luglio, i flox vengono nutriti con composti azoto-potassio:

  • Letame di pollo con aggiunta di 20 grammi di perfosfato e solfato di potassio.
  • Agricola per i fiori.
  • Miscela biologica "Fiore".

Il flox a fioritura tardiva richiede un'altra concimazione in agosto con miscele di fosforo-potassio.

Alimentazione autunnale

E lo scopo dell'alimentazione in questo momento è ripristinare la forza dopo la fioritura. L'alimentazione durante questo periodo favorisce la formazione di nuovi boccioli fiorali in inverno e la maturazione dei rizomi per resistere al gelo.

In autunno, il flox viene alimentato con una miscela di fosfato di potassio e perfosfato.

L'alimentazione autunnale viene effettuata in forma liquida o secca:

  1. I flox vengono annaffiati con una soluzione di solfato di potassio e perfosfato, un cucchiaio di ciascuno. I minerali vengono sciolti in 10 litri di acqua e utilizzati per irrigare 1 metro quadrato di piantagioni.
  2. Un secchio di torba o compost viene sparso attorno al cespuglio con l'aggiunta di 2 cucchiai di miscela di fosforo e potassio o la stessa quantità della composizione speciale “Autunno”. Questa quantità di fertilizzante viene utilizzata per 3 cespugli.

Tutte le concimazioni devono essere completate entro e non oltre la fine di agosto. La concimazione in un secondo momento farà crescere nuovi germogli, che indeboliranno la pianta e impediranno loro di svernare in sicurezza.

Concimazione fogliare

Un metodo efficace per aggiungere ulteriore nutrimento al flox è al di fuori medicazioni per le radici. Le foglie di queste piante sono in grado di assorbire i microelementi così come le radici. La spruzzatura con fertilizzanti può essere combinata con il trattamento con insetticidi o farmaci antifungini.

L'opzione della concimazione fogliare è particolarmente importante per arricchire le piante con fosforo. Questa sostanza è difficile da sciogliere e quando viene aggiunta al terreno ne viene assorbita. La fertilizzazione fogliare con fosforo ha un effetto positivo sui processi di fotosintesi nel fogliame. Questo metodo di concimazione è particolarmente efficace per i cespugli di età superiore a 3 anni.

Il flox può essere spruzzato con fertilizzanti liquidi.

L'alimentazione con vari microelementi ha un effetto benefico sullo sviluppo delle piante:

  • La concimazione fogliare con fosforo provoca una fioritura intensa sui germogli principali e laterali. Le infiorescenze durano più a lungo sui cespugli e hanno un colore ricco.
  • La concimazione fogliare con azoto provoca la crescita di ulteriori germogli laterali.
  • La concimazione fogliare con effetti di permanganato di potassio fioritura precoce flox e la luminosità delle infiorescenze.
  • La concimazione fosfo-potassica viene applicata alla fine della fioritura e ne favorisce la continuazione.

Importante. Per l'irrorazione fogliare vengono utilizzate soluzioni a bassa concentrazione, non superiore allo 0,1%. Alte concentrazioni di fertilizzanti nelle soluzioni possono causare ustioni a foglie e germogli. Si coprono macchie gialle e rovinare aspetto cespugli

I flox che ricevono un complesso di sostanze nutritive producono infiorescenze rigogliose e grandi dai colori intensi. Per l'inverno è utile pacciamare la zona con flox con compost di pino, ma non è alla portata di tutti.

Una corretta alimentazione ti consente di coltivare cespugli di flox in un posto per 7-8 anni. Successivamente, i cespugli vengono ringiovaniti, trapiantati in un'area con nuovo terreno o il terreno viene sostituito pozzi di atterraggio. La mancanza di nutrizione provoca l'invecchiamento accelerato dei cespugli e la formazione di piccole e poche infiorescenze.

Cespugli profumati di flox rosso brillante, rosa, viola o bianco possono decorare qualsiasi giardino o area domestica. Sono in grado di fiorire dalla fine di giugno fino al gelo, deliziando chi li circonda con rigogliosi cappelli di infiorescenze e un aroma aspro.

Tuttavia, devi capire solo questo cura adeguata In primavera, seguendo il flox si otterrà la loro abbondante fioritura estiva. Parleremo dei metodi di reimpianto, della frequenza dell'irrigazione e della concimazione di questi esigenti fiori da giardino nel nostro articolo.


I flox sono piante erbacee perenni con fusto diritto, ascendente o uniforme. L'altezza del cespuglio può raggiungere i 10-130 cm a seconda della tipologia (ce ne sono circa 40 in giardinaggio). La pianta ha foglie lanceolate allungate, fiori profumati, raccolti in rigogliose infiorescenze. Il colore varia dal bianco e rosa chiaro al viola, cremisi e bordeaux.

In primavera, la pianta perenne inizia rapidamente a crescere, subito dopo lo scioglimento della neve, quindi la cura dovrebbe iniziare ad aprile. Nella prima fase di sviluppo, quando si formano i germogli fuori terra, la pianta assorbe molta acqua e necessita di essere nutrita.

All'inizio di maggio inizia la crescita intensiva del fogliame, anche i germogli vengono deposti, il flox ha bisogno di sostanze nutritive, principalmente azoto; Entro la fine di maggio, durante l'inizio della fioritura, sono necessari fertilizzanti potassio-fosforo.

È importante sapere. L'apparato radicale del flox si trova vicino alla superficie; ogni anno i germogli di crescita sporgono sempre più in alto, quindi l'allentamento e la pacciamatura primaverile devono essere eseguiti con molta attenzione per non danneggiare le radici. Ecco perché per l'inverno è consigliabile coprire i cespugli con uno strato di humus, letame marcito o segatura e coprirli leggermente con terra.

Condizioni di crescita

Realizzare bella fioritura flox, devi scegliere il posto giusto per piantare, assicurarti che l'area non sia in ombra e che il terreno rimanga umido. Ogni cespuglio non dovrebbe avere più di 7-8 steli; solo questi esemplari fioriscono abbondantemente e rigogliosamente per tutta l'estate.

  • Scelta di una posizione. Quando si pianta o si ripianta il flox, è necessario scegliere aree ben umide con acque sotterranee vicine alla superficie. Le piante perenni profumate amano sia l'ombra parziale che luoghi soleggiati, puoi piantarli vicino a recinzioni, accanto ad alberi, arbusti e altre piante da giardino. È preferibile posizionare le piantine su una leggera pendenza o collina, questo eviterà la putrefazione delle radici dovuta al ristagno di acqua nel terreno. Il luogo ottimale nel giardino è sud-ovest, est o sud-est, dove non ci sono correnti d'aria e ci sono barriere dal vento freddo.
  • Illuminazione. Il flox senza pretese tollera senza problemi l'ombreggiatura della luce, ma ama la luce solare diffusa. Con una luce intensa e costante, i fiori diventeranno più pallidi, i colori perderanno il loro colore intenso e all'ombra le infiorescenze si schiacceranno.


  • Temperatura. La pianta da giardino è considerata una coltura resistente al freddo. Indicatore ottimale per la fioritura - da 17 a 25 gradi Celsius. Si consiglia di mantenere le radici al caldo, quindi l'opzione migliore è piantarle in aiuole rialzate e riscaldate.
  • Umidità dell'aria. L'indicatore dovrebbe essere compreso tra il 60 e il 70%. Non è necessario spruzzare appositamente i cespugli; per loro sono sufficienti le piogge primaverili, ma in caso di caldo estremo e durante la siccità prolungata è consigliabile innaffiare i fiori con un annaffiatoio o un tubo flessibile, spruzzando acqua attorno all'aiuola.
  • Requisiti del suolo. Il terreno deve soddisfare due requisiti: essere nutriente e sciolto. L'opzione migliore Per la coltivazione del flox viene considerato il terreno argilloso (pH 5,5-7,0). Lo allentano con compost, letame, torba, erba, cospargendolo di cenere di legno e sabbia di fiume.

È importante sapere. Se il terreno è acido, deve essere preventivamente calcinato. Il terreno povero viene arricchito con letame prima della semina, il terreno sabbioso con torba, il terreno argilloso con letame e sabbia.

Prendersi cura del flox in primavera

Quando si alleva il flox, è importante rispettare alcune regole di crescita. Prendersi cura del flox in primavera dovrebbe consistere nell'irrigazione regolare, nella potatura, nel radicamento, nell'allentamento e nella pacciamatura del terreno.

  • Irrigazione. Il flox è una pianta che ama l'umidità, quindi l'irrigazione dovrebbe essere abbondante e regolare. Se piove spesso in primavera o le acque sotterranee si trovano vicino alla superficie, i cespugli avranno abbastanza umidità. Tuttavia, con tempo secco e caldo, devono essere annaffiati e, quando le foglie ingialliscono, devono anche essere spruzzati. Sotto ogni cespuglio vanno versati circa 12-15 litri d'acqua, cercando di non schizzare sui fiori. Non dovrebbe esserci ristagno di umidità, quindi il terreno dovrebbe essere allentato periodicamente.
  • Alimentazione. Il flox va concimato ogni mese in primavera, utilizzando composti complessi e materia organica naturale. Ad aprile puoi nutrire i cespugli con miscele contenenti azoto, escrementi di pollo, urea o salnitro. Alla fine di maggio, è consigliabile aggiungere al terreno fertilizzanti contenenti fosforo - perfosfato, farina di ossa e fertilizzanti contenenti potassio - cenere, salnitro, sale di potassio.


  • Rifinitura. I giardinieri effettuano la potatura principale in autunno, rimuovendo le infiorescenze sbiadite e accorciando gli steli della metà. In primavera, la procedura viene eseguita quando la neve si scioglie e le aiuole si seccano. Tagliate i gambi secchi al livello del suolo o lasciate dei piccoli “ceppi” alti fino a 10 cm. Per comodità potete usare le cesoie o semplicemente spezzarli con le mani. Una potatura successiva sarà necessaria se la pianta ha emesso troppi germogli e dopo che i cappelli sono sbiaditi.

Trasferimento

È meglio trapiantare i rizomi in primavera (aprile-maggio) o in autunno (settembre). IN periodo autunnale Gli steli dovrebbero essere tagliati, lasciandone un terzo. Si consiglia di ripiantare il cespuglio ogni 3-4 anni, dividendo i rizomi in parti. Questo stimola una fioritura più rigogliosa e più lunga. La procedura viene eseguita in più fasi.

  1. Scava una palla di terra con una pala o un forcone, facendo attenzione a non danneggiarla.
  2. Rimuovere il terreno in eccesso e ispezionare le radici.
  3. Se necessario dividete il rizoma in 2-3 parti con una pala.
  4. Scavare una buca profonda circa 25 cm, aggiungere humus e sabbia.
  5. Posiziona la radice, cospargi i lati con terreno sciolto e tampona con i palmi delle mani.
  6. Allenta regolarmente il terreno dopo il reimpianto e innaffia ogni 3 giorni per le prime 3 settimane.
  7. Gli spazi vuoti vengono pacciamati con erba falciata o torba e diserbati.

Riproduzione

Riprodurre flox perenne in tre modi.

  1. Semi.
  2. Per talea.
  3. Dividere il rizoma.


Quest'ultimo metodo è considerato il più popolare tra i giardinieri ed è il più semplice. Quando si divide il rizoma, si taglia con un coltello affilato o con la lama di una pala, le sezioni vengono cosparse di carbone tritato, quindi sepolte nel terreno preparato. Molto spesso, questo metodo viene utilizzato per ringiovanire il cespuglio durante il trapianto in una nuova posizione.

Per la propagazione per talea, i giovani germogli vengono tagliati alla fine della primavera. Sono piantati in contenitori con terra, coperti con un barattolo e aspettano il radicamento. Con il metodo del seme, acquistato o autonomamente semi raccolti seminato a fine maggio o direttamente nel terreno, cosparso di terra, oppure in contenitori per piantine.

Il terreno viene inumidito, le ciotole vengono coperte con pellicola e ventilate periodicamente. Due settimane dopo l'emergenza, le piantine vengono nutrite con liquame, quindi piantate in tazze.

Malattie e parassiti

Il flox da giardino è abbastanza resistente alle malattie e ai parassiti, ma a volte può essere colpito da macchie, oidio, nematodi e lumache. I seguenti metodi di controllo vengono utilizzati per il trattamento e la prevenzione.

  • Avvistamento. Rimuovi le foglie malate e innaffia la pianta con la miscela bordolese.
  • Oidio. Il fiore malato viene dissotterrato e distrutto.
  • Fomoz. Per prevenzione, le foglie e gli steli vengono cosparsi di zolfo colloidale quando la temperatura stradale supera i 18°C.
  • Septoria. Tratta i cespugli e il terreno con una miscela bordolese.
  • Nematodi. Il fiore viene dissotterrato e gli steli e le radici vengono bruciati.
  • Bruchi, lumache. La massa verde viene annaffiata con insetticidi e trattata con preparati di Karate, Kinmiks e Fury.


Le cure primaverili per il flox saranno utili se non si commettono errori durante l'irrigazione, la concimazione e il reimpianto. Ecco alcuni suggerimenti per chi è nuovo al giardinaggio.

  • Non innaffiare le piante quando fa caldo acqua fredda, altrimenti tutti gli steli si spezzeranno.
  • È vietato ripiantare i cespugli sui crinali dove crescevano prima. fragole da giardino, altrimenti non si possono evitare invasioni di parassiti su steli e foglie.
  • Al momento della semina il terreno deve essere scavato ad una profondità di 30-40 cm e le piante devono essere piantate ad una distanza di almeno 50-70 cm l'una dall'altra.
  • Se i cespugli non vengono ripiantati per più di 5-7 anni, degenerano gradualmente e muoiono.
  • È meglio piantare e ripiantare con tempo nuvoloso, prima o dopo la pioggia.
  • È imperativo diserbare le aiuole, soprattutto se le piantine sono giovani, altrimenti le erbacce soffocheranno le piantine di flox.

Coltivazione riuscita del flox

Qual è il posto migliore per piantare il flox?

Quando scegliamo un posto dove piantare il flox, ricordiamo le caratteristiche biologiche di queste bellissime piante e le condizioni di crescita dei loro parenti selvatici. Come già accennato crescono in zone dal clima moderatamente caldo e molto umido, dove spesso in inverno non c'è neve (circa 4°C), su terreni sciolti, non surriscaldati, umidi e con sufficiente sostanza organica. Di norma, si tratta di prati, pianure alluvionali o margini di foreste, che creano un microclima unico con diversi alta umidità aria. Quali sono le condizioni per coltivare il flox e la loro posizione migliore nel nostro giardino? Uno dei requisiti principali è la capacità di annaffiare abbondantemente il flox. Anche in luoghi con falde acquifere vicine, durante periodi di siccità prolungata, il flox soffre molto di seccarsi. Secondo la condizione più importante coltivazione di successo flox: elevata fertilità del suolo.

Le piantagioni di flox possono essere piantate sia in aree aperte che in leggera ombra parziale. Saranno comunque i migliori aree aperte nei giardini, nei parchi, dove il flox, con un'illuminazione sufficientemente elevata, sarà protetto da scene di cespugli o alberi rari, ai margini della foresta, nelle radure e lungo i sentieri dei parchi. Oltre ad un microclima con un'umidità leggermente superiore, è auspicabile un'ombra leggera durante le calde ore di mezzogiorno, soprattutto per le varietà chiare e scure. Tali luoghi nei giardini e nei parchi, di regola, accumulano meglio la neve e il flox ne soffre meno forti fluttuazioni temperature in inverno.

Il sito dovrebbe avere una certa pendenza in modo che durante lo scioglimento della neve e il tempo piovoso prolungato i flox non vengano inondati d'acqua. I pendii in cui il terreno si surriscalda e si asciuga rapidamente sono sfavorevoli per la coltivazione del flox. Inoltre, sulle piste, il flox soffre dei venti; in inverno spesso la neve viene spazzata via e, se la copertura nevosa è insufficiente, il flox può congelare. Se il sito ha falde acquifere molto vicine, è comunque meglio delle aree aperte sui pendii. Ma in tali condizioni, il flox viene piantato in aiuole rialzate e aiuole insieme ad altre piante perenni che amano l'umidità. Anche i luoghi sotto le chiome degli alberi con un apparato radicale poco profondo (betulla, pioppo, salice, vecchi cespugli di lillà, abete rosso) non saranno adatti alla coltivazione del flox.

Un giardino fiorito con flox può essere organizzato sui lati est, sud-est, sud-ovest e ovest della casa. Il posto peggiore per il flox sarà la parte settentrionale della casa e all'ombra conifere. Sebbene il flox sopravviva in tali condizioni, sarà impossibile ottenere la piena fioritura da esse.

Il Phlox è una coltura abbastanza resistente al freddo e può essere coltivata in zone con climi rigidi. Nelle regioni settentrionali della parte europea della Russia con estati brevi, il flox è posto in zone protette dai venti freddi e aperte sui lati sud, sud-est e sud-ovest, in aiuole rialzate riscaldate con un buon riparo invernale. In questo caso è opportuno privilegiare le varietà a ciclo vegetativo più breve, ovvero precoci e precoci-medie, abbandonando completamente le varietà medio-tardive e tardive.

Il clima fortemente continentale della Siberia, del territorio dell'Altaj e degli Urali, con inverni freddi e spesso con poca neve, è ancora più diverso dalle condizioni crescita naturale Phlox. Pertanto, in queste zone, il flox viene piantato in luoghi ben illuminati con il maggiore accumulo di neve, protetti dal vento. Per l'inverno è necessario coprire con torba, foglie cadute, materiale di copertura come agril, lutrasil in più strati. E qui dovresti coltivare varietà con di più prime date fioritura.

Nelle regioni meridionali, per piantare il flox vengono scelti i luoghi più umidi, protetti dai venti secchi, in leggera ombra parziale, sotto la protezione di alberi, alte recinzioni e muri di case e scene di alti cespugli. Ancora uno luogo adatto ci saranno banche per piantare il flox corpi d'acqua dolce. Per le zone meridionali si privilegiano le varietà più tardive.

Come preparare adeguatamente il terreno

Uno dei miti sul flox è che crescono bene su qualsiasi terreno e per loro è sufficiente uno strato fertile profondo 15 cm. Il flox è una pianta molto resistente e resistente, tuttavia, per la loro coltivazione di successo e una buona fioritura a lungo termine, è necessario. per preparare adeguatamente il terreno per la semina.

Ogni anno, il flox da giardino varietale forma molti steli, foglie e cappucci floreali, consumando molta umidità e sostanze nutritive. Se alle piante non viene fornita la nutrizione necessaria, per qualche tempo utilizzeranno le riserve accumulate nei rizomi, per poi iniziare a esaurirsi e ottenere buona fioritura impossibile in tali condizioni. I flox si adattano alla cattiva alimentazione, ma in apparenza diventano simili ai loro parenti selvatici: hanno steli sottili e bassi, le infiorescenze sono costituite da diversi piccoli fiori.

I migliori per il flox sono terreni medio argillosi, fertili, sciolti e umidi, leggermente acidi o prossimi al neutro (pH da 5,5 a 7). L'effetto migliore sullo sviluppo e sulla fioritura del flox è l'aggiunta di cavallo decomposto o sterco di vacca, compost, humus fogliare, ceneri in combinazione con concimi minerali e miscele organominerali.

L'apparato radicale del flox è potente, ramificato e raggiunge una profondità di 25 e anche 30 cm. La maggior parte delle radici nutritive si trova a una profondità massima di 20 cm, quindi la profondità dello strato di terreno preparato per la semina non dovrebbe essere nulla. meno di una baionetta a forcella. Se desideri una fioritura lunga e lussuosa del flox per più di un anno, crea un'aiuola profonda circa 30 cm.

Si consiglia di preparare in anticipo il terreno per piantare il flox, cioè per le piantagioni primaverili - in autunno, e per le piantagioni autunnali - almeno un paio di settimane prima. Dovrebbe avere una struttura uniforme e depositarsi bene. Innanzitutto, dall'area destinata al flox, è necessario rimuovere pietre, detriti di costruzione ed eliminare le erbacce perenni (erba di grano, erba di grano, cardo selvatico, convolvolo, ecc.) Utilizzando uno degli erbicidi disponibili (Roundup).

Pesante terreni argillosi aggiungere poi sabbia grossolana di fiume, terriccio, torba di pianura, stallatico ben decomposto, calce (250-300 g per 1 m2), concimi minerali. Il terreno viene ripetutamente scavato a mano, ottenendo una struttura uniforme, sciolta e finemente grumosa, oppure arato con motocoltivatore. I terreni sabbiosi e argillosi devono essere resi più nutrienti e assorbenti l'umidità. A questo scopo, alla semina del flox vengono aggiunti argilla, terreno erboso, compost o letame e i fertilizzanti minerali necessari. Se è necessario delimitare il terreno, è necessario tenere conto del fatto che, a parità di acidità, la dose di calce su terreni argillosi e argillosi dovrebbe essere maggiore rispetto a terreni sabbiosi e argillosi. Quindi, su terreni sabbiosi e argillosi con un pH di 5,4-5,5, è necessario aggiungere circa 200 g di calce per 1 m2, con la stessa acidità su terreni pesanti argillosi e argillosi - 350 g per 1 m2.

Se il terreno è praticamente costituito solo da sabbia, quindi, dopo aver determinato la posizione e la configurazione dell'aiuola, la sabbia viene rimossa su tutta la sua area fino a una profondità di 45-50 cm e il fondo viene rivestito con argilla con uno strato di 15 -20 cm Quindi il terreno misto preparato viene versato, compattato e annaffiato abbondantemente. Lo stesso viene fatto in tutte le aree completamente inadatte alla coltivazione del flox, ad es. in luoghi con un grande contenuto di rifiuti edili e pietre. L'altezza del letto già sistemato di un'aiuola o di un'aiuola per piantare il flox dovrebbe essere in media di circa 15 cm. È determinata in base alle condizioni specifiche per la coltivazione del flox: suolo, clima, altezza delle acque sotterranee, tipo di aiuola, scopo. di piantagione. Su terreni sabbiosi, l'altezza dell'aiuola dovrebbe essere inferiore per mantenere con maggiore successo l'umidità del suolo e per le piantagioni di raccolta del flox, l'area non può essere affatto sollevata. Su terreni allagati con acque sotterranee vicine, l'altezza dell'aiuola viene aumentata a 20 cm Creste per la coltivazione del flox da talee - talee e shkolka, ad es. luoghi di coltivazione materiale da piantare il flox viene piantato più in alto - 20-25 cm in luoghi umidi e ben riscaldati con qualche ombra creata artificialmente.

I fertilizzanti minerali svolgono un ruolo enorme nello sviluppo del flox. Fertilizzanti azotati stimolare la crescita e lo sviluppo delle piante. Con una mancanza di azoto nella dieta del flox, il colore delle foglie diventa più pallido, la formazione delle foglie e la crescita della pianta rallentano. Con sufficiente nutrizione azotata, le foglie acquisiscono un colore verde scuro, la pianta cresce rapidamente, formandosi cespuglio rigoglioso. Con un eccesso di azoto il cespuglio spesso si sfalda per fessurazione dei fusti, le infiorescenze assumono una forma atipica; il colore dei fiori diventa meno pronunciato. I fertilizzanti azotati vengono spesso utilizzati sotto forma di fertilizzanti, poiché vengono rapidamente lavati via dal terreno (nitrato di ammonio, urea, ecc.). Per la semina, i fertilizzanti azotati vengono utilizzati in combinazione complessa con fertilizzanti al fosforo e al potassio (azophoska, nitroammophoska, ecc.).

I fertilizzanti al fosforo stimolano una fioritura più rigogliosa e la maturazione dei semi, aumentano la resistenza alle condizioni meteorologiche avverse, ai funghi e ad altre malattie. Con la mancanza di fosforo, il metabolismo dei carboidrati e delle proteine ​​​​nella pianta viene interrotto. I fertilizzanti al fosforo vengono applicati prima della semina. I fertilizzanti al fosforo più accessibili ed efficaci sono il superfosfato e il doppio perfosfato. Si usa su tutti i terreni. Su terreni argillosi e limosi, il perfosfato può essere applicato in autunno. I fertilizzanti al fosforo includono anche la farina di ossa, che ormai è molto rara, ma è un buon fertilizzante che può essere utilizzato a lungo dalle piante.

I fertilizzanti al potassio aumentano la resistenza invernale delle piante, la resistenza alle malattie, promuovono la formazione di infiorescenze tipiche di qualità superiore e una fioritura più lunga. La carenza di potassio può essere determinata dalla presenza di un bordo marrone che si secca attorno alla foglia.

Le dosi di fertilizzanti che devono essere applicate su una determinata area sono espresse dalla quantità di un nutriente specifico (kg/ha o g/m2). Conoscendo la percentuale della sostanza richiesta in un particolare fertilizzante, che è necessariamente indicata sulla confezione, e la dose consigliata di nutriente, è facile calcolare la quantità necessaria di fertilizzante per l'area richiesta.

Le dosi di fertilizzanti applicate prima di piantare il flox su terreni diversi sono su terreni fradici e podzolici: azoto - 60-90 kg/ha, fosforo - 60-90, potassio - 60-90 kg/ha. In termini di 1 m2 saranno 17-25 g di nitrato di ammonio, 35-50 g di perfosfato e 12-15 g di cloruro di potassio. Per alcuni flox questa dose può essere aumentata a 120 kg/ha. Tuttavia, con una singola applicazione, la quantità di fertilizzante azoto-potassico non deve superare i 35 g e il fertilizzante completo con fosforo - 50 g. Nelle aree con chernozem profondi: azoto - 40-60 kg/ha, fosforo - 40-60, potassio - 30-50 kg/ha, nella zona foresta-steppa per suoli di foresta grigia e chernozem lisciviati, azoto e potassio vengono forniti il ​​20% in meno rispetto ai terreni fradici e podzolici, per terreni grigi: azoto - 60-100 kg/ha , fosforo - 40-60, potassio - 30 -50 kg/ha. Nelle aziende agricole e nella floricoltura industriale, i tassi di applicazione dei fertilizzanti vengono stabiliti in base ai risultati dei test agrochimici del terreno effettuati più volte durante la stagione.

Fertilizzanti minerali - doppio perfosfato, azophoska, nitroammophoska, solfato di potassio, fertilizzanti complessi completi (ad esempio "Kemira universale"), miscele organominerali vengono applicate durante le piantagioni primaverili di massa di flox, quando si scava nuovamente il terreno in primavera. Un paio di settimane prima di piantare il flox in autunno, quando si prepara il terreno, utilizzare il doppio perfosfato e il solfato di potassio. Il cloruro di potassio può essere utilizzato solo in autunno quando si prepara il terreno per la semina primaverile o su vecchie piantagioni di flox quando le si prepara per l'inverno, insieme alla pacciamatura pre-invernale delle piantagioni.

Nei giardini amatoriali, è più consigliabile applicare fertilizzanti minerali quando si pianta il flox in una buca di semina direttamente nella zona delle radici insieme al vermicompost. Allo stesso tempo, le dosi di fertilizzanti vengono leggermente ridotte, ma lo schema di applicazione rimane lo stesso, cioè in autunno vengono applicati fertilizzanti al fosforo-potassio e in primavera vengono applicati fertilizzanti complessi completi e contenenti azoto. Un'adeguata preparazione del terreno è un altro passo verso la fioritura lussuosa del flox.

Piantare il flox. Primavera o autunno?

Quando si pianta il flox, è necessario prestare attenzione ai seguenti problemi: materiale di piantagione di alta qualità, scelta del modello di semina e del tempo.

Il materiale da piantare Phlox (sia con sistema radicale aperto che chiuso) è meglio acquistarlo da vivai e fattorie rinomati, nonché da hobbisti. Allo stesso tempo, per il materiale di piantagione a tutti gli effetti con un sistema a radice aperta devono essere soddisfatti i seguenti requisiti. Un'unità di semina standard in autunno dovrebbe avere 2-3 steli spessi, preferibilmente con diverse foglie sane e grandi germogli di rinnovamento ben definiti alla base. L'apparato radicale è potente, sano, accorciato a 15 cm. Più spesso il flox viene venduto con steli tagliati a 5-10 cm. La base dello stelo deve essere liscia, con buccia verdastra ruvida ma sana. La pianta deve essere etichettata con la varietà. Talee marce, secche, piccole, rotte o ammuffite senza segni di rinnovamento, con germogli gonfi, spaccati e senza etichetta, non possono essere considerate materiale di piantagione di alta qualità.

Un'unità di semina standard in primavera dovrebbe avere 4-5 germogli forti e colorati da 1 a 5 o massimo 6 cm di lunghezza con tessuti sani lucenti e radici sane e potenti viventi accorciate a 10-15 cm. La pianta deve inoltre essere provvista di un'etichetta che ne indichi e confermi la qualità. Anche divisioni appassite, spezzate, avvizzite, scurite, spezzate o con germogli troppo allungati fino a un'altezza di 10 cm o più, scolorite e assottigliate, possono essere classificate come materiale di piantagione di bassa qualità.

Nei garden center il materiale di piantagione viene venduto in contenitori o sacchetti colorati in torba, segatura o altro substrato che protegga le radici della pianta dal disseccamento, muniti di etichetta indicante la varietà, le sue caratteristiche e le istruzioni per la messa a dimora. Dei due sopra menzionati, la versione in contenitore del materiale di semina acquistato sarà la migliore. Tuttavia, va tenuto presente che l'assortimento di flox che ci arriva dai paesi europei è costituito da varietà obsolete e spesso piuttosto poco decorative. Inoltre, queste piante impiegano più tempo ad acclimatarsi alle nostre condizioni e raggiungono l'apice del loro valore decorativo solo nel 2-3o anno. Per quanto riguarda il materiale di piantagione in sacchi, spesso risulta essere secco, molto debole o con germogli già risvegliati e rotti, e da esso è possibile ottenere piante a tutti gli effetti solo nel 3-4o anno. Allo stesso tempo, il flox richiede molta cura e attenzione, poiché il materiale di piantagione debole, di regola, è un oggetto per varie malattie e parassiti.

Il miglior materiale di semina sono le piante ottenute da talee del secondo anno di coltivazione.

I flox vengono piantati in primavera, estate e autunno. Ogni data di semina ha i suoi lati positivi e negativi e la scelta della data di semina dipende da molte circostanze.

La semina autunnale, così come il trapianto e la divisione del flox dei periodi di fioritura precoce, precoce, media e media, è meglio farlo a partire dalla fine di agosto, dopo che le piante hanno formato i germogli di rinnovamento. La semina viene completata tra la fine di settembre e l'inizio di ottobre. Flox di più date tardiveÈ meglio piantare i fiori da metà settembre all'inizio di ottobre o posticipare questo lavoro alla primavera. Il flox dovrebbe attecchire molto prima che arrivi il gelo. Ciò è facilitato dalla pacciamatura delle piantagioni con torba o altro materiale isolante in ottobre per aumentare la temperatura nella zona del rizoma.

È meglio piantare piante con diverse foglie sane, poiché ciò consentirà al flox di adattarsi rapidamente a una nuova posizione e di avere il tempo di prepararsi per l'inverno. Piantagione autunnale, fatto in miglior tempismo, ti consente di ottenere una piena fioritura rigogliosa del flox già dal prossimo anno, a condizione che venga seguita la tecnologia agricola. Inoltre, in autunno, di norma, vengono commessi meno errori nel determinare la varietà delle piante. In primavera, il flox cresce molto rapidamente, quindi il periodo migliore per piantare è molto breve: 10-12 giorni. In autunno questo periodo è molto più lungo: 35-40 giorni.

Se le piante vengono ottenute alla fine di ottobre-novembre, vengono interrate in modo che le basi degli steli con germogli di rinnovamento siano a una profondità di 10 cm e vengano posizionati dei segni. Il luogo per lo scavo viene scelto in modo che sia sufficientemente asciutto, non inondato dall'acqua di fusione; il terreno nel luogo di scavo deve essere sciolto, ma anche ben compattato in modo che le piante non vengano inghiottite in profondità e non soffochino durante lo svernamento. Con l'inizio delle gelate stabili, il flox sepolto viene ricoperto di torba, foglie, materiale di copertura (come l'agril) in più strati e quindi anche di neve. In primavera, non appena il terreno si scioglie, i flox sepolti vengono accuratamente dissotterrati, concentrandosi sui segni e cercando di non spezzare i fragili germogli che hanno iniziato a crescere.

La semina primaverile, il reimpianto e la divisione iniziano dopo il disgelo del terreno. Per le condizioni zona centrale In Russia questa è la fine di aprile - inizio maggio. Quando si tratta di piantare in primavera, è meglio concentrarsi sulle piante stesse, che sono molto reattive alle condizioni meteorologiche. Il momento migliore sarà dall'inizio della crescita del flox fino a quando i germogli di crescita raggiungeranno i 10 cm. Durante questo periodo, di regola, il clima è ancora più fresco e il terreno è meglio saturo di umidità. Più tardi, quando aumenta temperature medie giornaliere, i flox iniziano a vegetare molto rapidamente e una volta trapiantati e divisi si staccano gravemente, soffrono e impiegano più tempo ad adattarsi. Ciò porta ad un ritardo nella fioritura di 1,5-2,5 settimane e il periodo di fioritura si riduce. Pertanto, quando semina primaverile Durante il reimpianto, il flox viene diviso in parti più grandi per massimizzare le loro proprietà decorative. Prima di piantare, è meglio conservare il flox in frigorifero e, dopo la semina, coprirlo con agril o lutrasil. Se piantati in primavera, i flox sono più sensibili alla mancanza di umidità nel terreno e sono più suscettibili alle malattie. Ma in primavera, quasi tutte le parti della pianta che si staccano durante la semina (germogli, pezzi di rizomi), piantate nel terreno e coperte con pellicola o lutrasil, possono essere accettate con sufficiente umidità, cosa che in autunno non accade.

Piantagione estiva piante da fiore ti permette di essere assolutamente sicuro della varietà della pianta. Dopodiché è necessario ritagliare le infiorescenze, ombreggiare le piante e, in caso di clima caldo e secco, annaffiarle e nebulizzarle la sera e la mattina. Per una migliore sopravvivenza delle piante durante la semina e il reimpianto estate Si consiglia di utilizzare i farmaci Epin, Kornevin, seguendo le istruzioni per il loro uso. Non consiglio di dividere il flox in estate.

Pertanto, il flox può essere piantato e ripiantato ovunque stagione di crescita. Ma per ottenere una fioritura più rigogliosa e duratura è ancora preferibile l’autunno.

Le distanze tra le piante quando si pianta il flox, così come i modelli di impianto, possono essere diverse. Ciò dipende dallo scopo della semina e dall'altezza della varietà, nonché dalla qualità e dalle dimensioni del materiale di semina. Il Phlox è una delle migliori piante perenni nei nostri giardini. L'uso del flox è molto vario, quindi vengono utilizzati diversi schemi di impianto.

Le varietà a crescita bassa e di confine vengono piantate a una distanza di 35-40 cm. Si possono piantare 6-7 piante per 1 m2. Varietà di medie dimensioni 70-90 cm di altezza e posti ad una distanza di 50-55 cm l'uno dall'altro. Per varietà alte altezza 100-150 cm, la distanza durante la semina dovrebbe essere di 60-70 cm l'una dall'altra.

Comunque questo raccomandazioni generali. In ogni caso specifico è necessario specificare le distanze tra le piante, scegliendo uno schema di impianto e concentrandosi sulla durata desiderata del loro utilizzo. In condizioni urbane, la durata media di utilizzo del flox in un luogo è di 4 anni. Nei giardini privati, con un'adeguata tecnologia agricola, il flox non perde le sue proprietà decorative per 6-7 anni. Tuttavia, a un livello molto elevato di background agricolo, questo periodo si riduce a 5 anni, poiché il rizoma cresce molto rapidamente, assorbendo intensamente l'intera area di alimentazione, e il centro del cespuglio perde rapidamente la capacità di formare radici aggiuntive.

Quando si utilizza il flox nella piantagione congiunta con altre piante perenni in mixborder e altre aiuole complesse, la distanza tra le piante può essere ridotta se nelle vicinanze vengono piantate piante perenni non aggressive con un apparato radicale che non compatta il terreno (antemis, campanule, fiordalisi, rudbeckias , aquilegie, fiordalisi, garofani, lychnis, ecc.). Richiedono daylilies, hosta, astilbe, peonie e clematidi vasta area nutrizione e flox per vestibilità aderente accanto ad essi perdono rapidamente il loro valore decorativo.

Quando si organizzano le aiuole dal flox, sono guidati dalle distanze medie indicate tra le piante per le varietà di confine, medie e alte. Bisogna però ricordare che quando l'aiuola è esposta all'ombra, le distanze di impianto vanno leggermente aumentate.

Quando si piantano collezioni di flox si può usare la piantagione su due-tre file con una distanza tra le file di 50 cm per varietà a bassa crescita fino a 70-80 cm per le persone alte. Quando si pianta il flox destinato alle mostre e al taglio, la distanza tra le piante aumenta. Le piantagioni solitarie di flox sul prato vengono effettuate in un gruppo denso, in modo che venga percepito come un unico cespuglio fiorito. Se le piante piantate sono deboli, la densità di impianto deve essere aumentata per una maggiore decoratività.

Prima di piantare il flox, viene effettuata una ripartizione sulla superficie delle aiuole o delle creste preparate, ovvero i luoghi per piantare i cespugli vengono determinati e contrassegnati. La dimensione del foro di impianto dovrebbe essere maggiore della dimensione del sistema radicale della pianta. Le miscele minerali e organominerali necessarie, il vermicompost, vengono poste sul fondo della fossa di semina, mescolate con il terreno e viene versata l'acqua. Se le piante destinate alla semina sono gravemente appassite, è consigliabile pre-immergerle per diverse ore in soluzioni di radice, epina, eteroauxina, ecc. Le radici della pianta vengono raddrizzate e dirette verso il basso e ai lati. Il rizoma è installato in modo che la sua sommità sia 3-5 cm sotto il livello del terreno compattato. Dopo aver coperto il rizoma, si compatta molto bene il terreno e si annaffia. Successivamente, potrebbe essere necessario aggiungere terra alla buca, poiché potrebbe restringersi dopo due o tre annaffiature. Il rizoma non deve essere piantato né troppo in profondità né troppo superficialmente nella buca, quindi 2-3 giorni dopo aver piantato il flox, controlla le condizioni del terreno e correggi gli errori.

Segreti della cura del flox

Un altro mito sul flox è l'opinione che il flox possa crescere senza cure e per ottenere un bouquet lussuoso è necessario acquistare una rara super varietà. Qualsiasi flox che cresce sul sito da molto tempo può essere trasformato con l'aiuto della corretta tecnologia agricola e dell'amore. Le regole descritte di seguito si applicano ai flox da giardino con fioritura estate-autunno. In questo gruppo includeremo f. panicolata, f. avvistato, così come f. Arends. I flox sono insolitamente sensibili alle cure, vale a dire alla concimazione, all'irrigazione, all'allentamento, al diserbo, alla pacciamatura, all'abbattimento e alla rimozione delle piante malate, al controllo dei parassiti e delle malattie. È necessario distinguere tra la cura delle piantagioni di flox adulte e giovani.

Per ottenere una fioritura rigogliosa con la forma ad infiorescenza tipica della varietà, il flox deve essere adeguatamente nutrito, e questo è legato alle fasi di sviluppo della pianta. Convenzionalmente, la stagione di crescita dello sviluppo del flox può essere divisa in tre fasi. Il primo è il periodo crescita intensiva quando il flox consuma un gran numero di principalmente azoto e acqua. Il secondo è il periodo del germogliamento e della fioritura, durante il quale il consumo di azoto della pianta diminuisce gradualmente, ma aumenta il consumo di potassio e in parte di fosforo. Infine, il terzo periodo va dalla fine della fioritura alla maturazione dei semi, quando inizia l'accumulo di sostanze nutritive nei semi, nei rizomi e nelle radici. Durante questo periodo si verifica un maggiore assorbimento di fosforo da parte della pianta per la formazione di proteine. La pianta si sta preparando per l'inverno.

Durante la stagione di crescita, il flox viene nutrito da cinque a sei volte. La concimazione viene effettuata utilizzando metodi radicali e fogliari. Il primo è il metodo tradizionale, quando il nutrimento delle piante viene applicato alla zona radicale sotto forma di fertilizzanti liquidi oppure i fertilizzanti vengono sparsi in forma secca, quindi incorporati nel terreno e annaffiati abbondantemente. L'alimentazione fogliare viene effettuata sulle foglie utilizzando un annaffiatoio o uno spruzzatore. Allo stesso tempo si riducono le dosi di fertilizzanti.

La prima concimazione con fertilizzanti granulari complessi viene somministrata immediatamente dopo lo scioglimento della neve e la comparsa di un pennello di germogli. Allo stesso tempo, allenta leggermente e pacciama le piantagioni con qualsiasi terreno fertile. Se non ne hai né compost, puoi prendere qualsiasi terra o anche sabbia, mettendo sotto di essa l'erba falciata e tritata dal prato, ma non la segatura. Lo strato d'erba dovrebbe essere di 3 cm. È meglio fare questo tipo di pacciamatura che non farlo affatto. La pacciamatura è una delle operazioni più importanti per la cura del flox, a causa della sua biologia. Ciò è particolarmente importante per il flox di 3-4 anni, quando i cespugli stanno già iniziando a sporgere dal terreno. Nella stagione calda, il terreno si surriscalda, si asciuga rapidamente, la fioritura diventa meno abbondante e il periodo di fioritura si accorcia. La pacciamatura autunnale protegge il flox dal gelo.

Alla fine di maggio, il flox viene alimentato una seconda volta - con infuso di verbasco (1:10) con cenere e l'aggiunta di nitroammofos o Kemira universale (1/2 cucchiaio per secchio d'acqua) o, in sostituzione, viene aggiunto un soluzione di qualsiasi fertilizzante minerale complesso (secondo le istruzioni). Puoi già prenderlo soluzione pronta verbasco in lattina con aggiunta di humate di potassio.

La terza volta il flox viene fecondato al centro ( varietà precoci) e alla fine di giugno (più tardi). La composizione del fertilizzante può essere la stessa, ma la dose di fertilizzanti di potassio viene aumentata (10 g di solfato di potassio o 1 bicchiere di cenere per secchio d'acqua). A metà giugno, alle varietà successive può essere somministrata un'alimentazione fogliare con una soluzione debole di urea.

La successiva concimazione avviene all'inizio di luglio con gli stessi fertilizzanti, aggiungendo solo 10-15 g di perfosfato. Per le varietà precoci, nutrire con fertilizzanti complessi con microelementi (secondo le istruzioni). Prima della fioritura di massa, alla fine di luglio, le piante vengono nutrite con fertilizzante minerale completo con microelementi. A metà agosto si può dare la stessa concimazione per le varietà a fioritura tardiva. A partire da metà agosto, vengono nutriti i flox sbiaditi delle varietà precoci fertilizzante fosfo-potassico(20 g di superfosfato e 10 g di sale di potassio per secchio d'acqua). Puoi incorporare il doppio perfosfato e la cenere nel terreno tra i cespugli e poi annaffiare bene il terreno. Va notato che le varietà precoci sono più reattive ai componenti azoto-potassio della concimazione, mentre varietà tardive- all'azoto-fosforo.

Di grande importanza per una fioritura completa e duratura è l'inclusione di microelementi nella composizione della concimazione, che migliorano la qualità della fioritura del flox e aumentano la resistenza alle malattie. La fonte di microelementi può essere un fertilizzante complesso che li contiene nella sua composizione. I complessi di micronutrienti sono venduti separatamente e possono essere utilizzati sia per l'alimentazione radicale che fogliare. Puoi anche sostituire parzialmente la concimazione radicale con quella fogliare.

Dovresti ricordare le regole di base per la concimazione. Si tengono la sera. Radice fertilizzanti liquidi dare dopo abbondanti annaffiature. Successivamente le piante vengono lavate con acqua per evitare la rottura degli steli. In forma secca, è meglio concimare prima di forti piogge. Ma l'alimentazione fogliare sarà inutile se dopo piove. Sia un sovradosaggio di cibo è dannoso (le infiorescenze si allentano, gli steli si spezzano) sia una sua carenza: i fiori diventano più piccoli, l'intensità del colore diminuisce e il periodo di fioritura si accorcia. La concimazione sarà dannosa se effettuata in terreno asciutto, cioè se le piante non sono ben irrigate. Pertanto, è utile effettuare la concimazione delle radici dopo forti piogge.

Tutti gli sforzi per preparare il terreno e concimare non porteranno al successo se il flox non viene annaffiato molto e abbondantemente. Se il terreno sopra si secca molto, le piante sottostanti perdono le foglie, la fioritura avviene prima, le infiorescenze e i fiori diventano più piccoli e il periodo di fioritura si riduce notevolmente. Per evitare che ciò accada, è necessario bagnare il terreno fino all'intera profondità delle radici. Per fare questo, versare 1,5-2 secchi d'acqua per 1 m2, a seconda della secchezza del terreno. Fatelo la sera o la mattina presto. Innaffiare il flox durante il giorno quando fa caldo con acqua fredda porta alla fessurazione e quindi all'allettamento degli steli. Si ricorda che le annaffiature vanno continuate anche dopo la fioritura del flox, se il clima è asciutto, in modo che le piante siano ben preparate per l'inverno e fioritura abbondante l'anno prossimo.

Su terreni pesanti, limosi e argillosi, l'allentamento deve essere effettuato periodicamente durante la stagione di crescita dopo abbondanti innaffiature e piogge. Dovresti anche controllare sistematicamente le erbe infestanti, impedendo loro di fecondare. Le piantagioni di flox vengono attentamente ispezionate settimanalmente, a partire dalla primavera, per identificare le piante malate e la comparsa di parassiti.

In autunno, se necessario, il flox viene pacciamato e dopo che il terreno si è congelato, gli steli vengono tagliati corti con cesoie disinfettate o spezzati brevemente. Si consiglia di bruciare o rimuovere gli steli tagliati dal sito. Se il flox viene coperto per l'inverno, prima di farlo, per prevenire le malattie, è consigliabile gettare alcuni cristalli di solfato di rame nel mezzo del cespuglio.

Caratteristiche del flox in crescita fioritura primaverile.

Flox, fiorire in primavera, possono essere grossomodo divisi in due gruppi. La prima categoria comprende il flox strisciante a bassa crescita, che ha tutte le caratteristiche delle piante in luoghi asciutti. Hanno un'altezza di 10-15 cm e crescono in densi cuscini di fusti striscianti, intrecciati e molto ramificati, completamente ricoperti da piccole foglie strette sempreverdi. Fioriscono da metà a fine maggio - inizio giugno. Il secondo gruppo comprende specie che hanno un tappeto erboso sciolto di fusti legnosi striscianti, da cui si estendono germogli ascendenti verticali, che terminano con infiorescenze corimbose sciolte di 5-12 fiori. Queste specie fioriscono un po' più tardi, da fine maggio a inizio giugno. L'altezza della pianta varia da 20 a 30-40 cm.

Il flox strisciante a fioritura primaverile, come il flox a cespuglio alto, è abbastanza flessibile. Ma la maggior parte di loro, come le tipiche piante di montagna, preferisce terreni asciutti, sabbiosi, poveri e rocciosi, in cui la percentuale di humus è piccola. La plasticità di alcune specie si manifesta nel fatto che possono vivere sia su ghiaioni rocciosi, in fessure nelle rocce, pendii asciutti e soleggiati, sia in pianura su collina su terreno sabbioso e traspirante, spesso contenente una quantità sufficiente di humus (f. punteruolo -a forma, f. nevoso, f.

Tutti i flox striscianti della fioritura primaverile sono fotofili, relativamente resistenti alla siccità e non tollerano luoghi umidi con acqua stagnante, terreni acidi, densi e argillosi. Crescono nel tappeto erboso, poiché hanno la capacità di radicare i germogli che giacciono a terra. In due anni gli steli reclinati possono allungarsi fino a 20-35 cm. Nel tempo il tappeto erboso cresce trasformandosi in intere colonie. La maggior parte del flox strisciante ha foglie svernanti, piccole, aghiformi, coriacee, spesso leggermente pubescenti.

Queste piante sono abbastanza resistenti all'inverno, ma preferiscono inverni secchi, gelidi ma nevosi. Negli inverni caldi e umidi con molta neve e mancanza di drenaggio, il flox si inumidisce gravemente e perde le sue proprietà decorative. Non appena la neve si scioglie, i germogli svernati iniziano a ricrescere abbastanza rapidamente. I germogli laterali del secondo ordine si sviluppano da gemme dormienti situate nei nodi dei germogli svernanti. Peduncoli sottili lunghi 3-5 cm con 1-7 fiori ciascuno si formano presto alle estremità di tutti gli steli. Da metà maggio le piante fioriscono e entro la fine di maggio sembrano tappeti di fiori bianchi, lilla-lilla, bluastri, viola, rosa di varie tonalità. Questa fioritura violenta, a seconda del clima, del tipo o della varietà, può durare 20-30 giorni. Dopo la fioritura, i peduncoli seccano e al posto del peduncolo si formano uno o due rami sostitutivi del secondo ordine. Durante l'estate, gli steli ricresciuti diventano più grossolani e parzialmente legnosi, e anche le foglie diventano più grossolane. I singoli fiori a volte sbocciano a fine estate.

Pertanto, il flox strisciante a fioritura primaverile richiede una posizione soleggiata e un terreno leggero, sciolto, traspirante e ben drenato. Il terreno dovrebbe contenere una quantità sufficiente di humus, che favorisce una fioritura più abbondante. In leggera ombra parziale, il tappeto erboso del flox diventa più sciolto e la fioritura è meno abbondante. In ombra parziale, il flox sopravviverà almeno, ma praticamente non fiorisce e non ha alcun interesse decorativo.

Pertanto è meglio piantarli in zone elevate, su colline rocciose, su pendii dove la pioggia in eccesso e l'acqua di scioglimento drenano bene. Prima di preparare il terreno nell'area prescelta, tutte le erbe infestanti perenni nocive (cardo, erba di grano, lenticchia d'acqua, ecc.) devono essere accuratamente rimosse. Per fare ciò, l'area viene trattata una o due volte con Roundup. Meglio per crescere flox primaverile sono leggermente argillosi o terreni franco-sabbiosi, a cui si aggiunge compost sciolto setacciato, humus di foglie o torba stagionata mescolata con buon terreno da giardino o erboso. Allo stesso tempo, ai terreni argillosi viene aggiunta anche sabbia fluviale grossolana. Se i terreni sono sufficientemente umidi e pesanti, sotto la semina del flox strisciante puoi mettere uno strato di sabbia grossolana e ghiaia fine in uno strato di 12-15 cm, quindi preparare il terreno.

I cespugli di flox vengono piantati a una distanza di 20-30 cm e annaffiati. Considerando la biologia di questi tipi di flox, annaffiarli moderatamente, principalmente dopo la fioritura, quando il flox cresce, ad intervalli di due settimane se il clima è secco. Non è consigliabile concimare eccessivamente il flox, ma due settimane prima della fioritura è consigliabile nutrirlo con un fertilizzante minerale completo come “Kemira-universal” (1 cucchiaio per secchio d'acqua). Puoi somministrare concimazioni fogliari con fertilizzanti azotati (15 g di urea o salnitro per secchio d'acqua). Dopo la fioritura, quando i flox ricominciano a crescere vigorosamente, vengono nutriti con concime minerale completo.

Un tappeto in flox sembra lussuoso se non ci sono punti calvi nel tappeto erboso. In primavera, le ciglia in crescita vengono disposte con cura o dirette verso le aree esposte della tenda e pizzicate. Puoi fissare le ciglia con spille di legno o di filo metallico. Quindi pacciamare leggermente con terreno leggero e sciolto della composizione di base e acqua. Succede che diventa necessario rimuovere le ciglia in eccesso, mantenendo la dimensione richiesta della giacca. Questo lavoro viene effettuato dopo che le piante sono fiorite, utilizzando i rami potati per la propagazione. Nel tempo rimanente fino all'autunno, la giacca riesce ad acquisire un aspetto decorativo naturale. Nel tardo autunno, se le piantagioni di flox si trovano in luoghi in cui viene soffiata la neve - sulle pietre in un giardino roccioso, su un muro di sostegno, su pendii ripidi, è necessario coprirle con rami di abete rosso e poi con ulteriore neve. I rami di abete rosso li proteggono anche dal bruciarsi sotto il sole splendente all'inizio della primavera.

I rappresentanti tipici più comuni del secondo gruppo di flox a fioritura primaverile sono f. disteso, f. stolonifera, f. adorabili e loro forme ibride. Le prime due specie prediligono luoghi semiombreggiati e soleggiati con ombreggiatura nelle ore mezzogiorno, con terreni umidi, leggeri, leggermente acidi e con alto contenuto di humus. I flox di questo gruppo iniziano a crescere all'inizio di maggio. Dalle ascelle delle foglie su steli striscianti crescono numerosi gambi di fiori alti 20-30 cm; a fine maggio - inizio giugno sono ricoperti da numerosi fiori nei toni del blu e lilla-lilla; Esistono varietà con fiori bianchi. F. stolonifera con fiori nei toni del rosa e del porpora, talvolta bianchi, simili a F. distribuire secondo le sue esigenze per le condizioni di crescita. Il terzo rappresentante di questo gruppo è f. Charming preferisce terreni più poveri e aridi. Fiorisce anche a fine maggio - inizio giugno con ombrelli compatti, che si trovano leggermente più in alto di quelli del precedente flox. I fiori sono rosa e viola, occasionalmente bianchi. Nella prima decade di maggio, dopo l'arrivo del clima con temperature positive, il flox può essere nutrito con fertilizzanti azotati. Prima della fioritura viene somministrata una seconda concimazione con fertilizzante minerale completo. Le piante possono essere leggermente pacciamate con terreno leggero e nutriente. Dopo la fioritura, il flox cresce attivamente e deve essere concimato con fertilizzante minerale completo. Nelle zone con f. allargarsi e f. le piante stolonifere mantengono costantemente l'umidità del suolo, soprattutto con tempo asciutto. F. adorabile ne ha meno bisogno.

Nelle aiuole vengono scelte posizioni diverse per questi flox. Se i primi due possono essere inclusi nell'assortimento di un giardino fiorito ombreggiato, di un giardino roccioso e della parte settentrionale del giardino roccioso, il terzo rappresentante di questo gruppo decorerà composizioni di piante sui pendii meridionali e sui ghiaioni rocciosi della roccia giardino.

Principali parassiti e malattie del flox

Diamo un'occhiata alle principali malattie del flox e alle cause che le causano, nonché alle misure per combatterle.

I flox sono colpiti da malattie virali, fungine, da micoplasma e da parassiti. Inoltre, il danno fisiologico al flox è abbastanza comune come conseguenza di pratiche agricole improprie.

Malattie virali

Non esistono virus specifici che infettano solo il flox. Questo è il gruppo più grave di malattie, la principale misura di controllo per la quale è l'identificazione delle piante malate e la loro successiva rimozione insieme al suolo e alla distruzione. I cespugli di flox colpiti da virus, oltre a varie deformità (un'infiorescenza sotto forma di un nodulo con piccoli fiori verdi brutti o boccioli che non si aprono), attirano l'attenzione con un aspetto tozzo e fragile - un cambiamento nella forma e nella dimensione delle foglie, degli steli , fiori e radici.

Punto dell'anello

La malattia inizia a comparire tra maggio e giugno. I suoi sintomi sono punti luminosi clorotici e un caratteristico motivo ad anelli. Con gravi danni, lo spotting copre l'intera pianta. Di conseguenza, le foglie sono deformate, arricciate, la pianta è depressa e non fiorisce. L'agente eziologico è il virus dell'anello nero del pomodoro. Trasportato dai nematodi.

Individuazione necrotica

Appare all'inizio della fioritura delle foglie. Su di essi puoi vedere macchie rotonde marrone scuro di dimensioni variabili da 1 a 2,5 mm. A volte le macchie ricoprono completamente la foglia. È causato da uno dei ceppi del virus del mosaico del cetriolo e, oltre al flox, ne colpisce molti colture floreali, compresi gladioli, dalie, delphinium, zinnie, ecc.

Raggrinzimento o arricciamento delle foglie

Le foglie diventano arricciate, grumose, ricoperte di macchie necrotiche di forma irregolare, lucide o ricoperte di croste. Succede che si sviluppi un bordo nerastro di macchie o un motivo a mosaico giallo-verde. Gli steli diventano deboli, fragili e deformati. La crescita delle piante è stentata. La pianta malata appare compatta, cespugliosa, nana, o non c'è alcuna fioritura, oppure è molto rada. Spesso la pianta malata muore. La malattia è causata dal virus del mosaico del cetriolo ed è diffusa da un fungo del suolo del genere Olpidium.

Sonaglio

Un sintomo della malattia sono le macchie chiare sulle foglie, che si sviluppano sempre più, poi sbiadiscono e diventano necrotiche. A volte la pianta è portatrice latente e ciò si traduce solo in una crescita stentata. Questa malattia è comune nell'Europa centrale ed è causata dal virus della striatura riccia del tabacco. Oltre al flox, colpisce l'aster, il narciso, il giglio, il gladiolo, i tulipani, la primula, ecc. È trasportato dai nematodi del genere Trichodorus.

Variegata

La malattia si manifesta durante il periodo di fioritura di massa del flox. Il sintomo sono striature chiare sui petali dei fiori. Le piante malate non producono mai una fioritura rigogliosa. Se osservi attentamente la pianta, noterai qualche deformazione delle foglie. Alcune varietà sono piuttosto sensibili a questa pericolosa malattia ("Samantha Smith", "Thor", "Tenor", "Night", ecc.). La malattia non è visibile sulle varietà a fiori bianchi. L'agente eziologico è il virus del mosaico del rizoma, che colpisce molte colture floreali, tra cui garofani, delphinium e tulipani. Viene trasmessa dai nematodi del genere Xyphinema.

Misure di controllo. Prima di tutto, si tratta di un'ispezione costante e approfondita delle piantagioni, dell'identificazione tempestiva e della distruzione delle piante malate. I nematodi sono portatori di numerosi virus fitopatogeni. Pertanto, quando si piantano raccolte, è necessario condurre un'analisi del terreno per l'infestazione da nematodi. Se vengono trovati, l'area viene trattata con nematocidi. La diffusione delle infezioni è facilitata dall'uso di attrezzi da giardino contaminati (cesoie), e il virus viene portato anche da talpe, fiori caduti da piante infette e altri detriti vegetali, ecc. È stato notato che le malattie si trasmettono attraverso talee e persino semi di piante infette. Pertanto, è così importante identificare tempestivamente le piante colpite, nonché le fonti di materiale vegetale infetto. È necessario disporre almeno di una piccola area di quarantena per le varietà appena arrivate. I fori delle piante malate rimosse vengono incisi.

Malattie fungine

I tipi più comuni di flox sono la macchia fogliare, o la septoria, l'oidio, la ruggine e la fomosi.

Macchia fogliare o septoria

A metà giugno in superficie foglie inferiori piante compaiono piccole macchie grigiastre di forma rotonda o irregolare, che successivamente aumentano, ingialliscono, e intorno appare un bordo bruno-rossastro. Il numero di macchie aumenta, si fondono sempre di più e le parti interessate della foglia muoiono. Se la lesione copre circa la metà della foglia, questa secca. Le varietà con fiori rosa e rosso cremisi sono più suscettibili a questa malattia. Il flox bianco soffre meno spesso.

Ruggine

Una malattia del flox abbastanza comune. Il flox con foglie e fiori di colore scuro è il più colpito. La malattia si manifesta a giugno sotto forma di macchie bruno-ruggine, il cui numero e dimensione aumentano gradualmente con il progredire della malattia. Le foglie iniziano a seccarsi e a morire. La pianta si indebolisce e potrebbe morire.

Misure di controllo. Gli steli con molte foglie colpite vengono tagliati e bruciati oppure alcune delle foglie colpite vengono rimosse. Le piante malate, il terreno circostante e i cespugli che le circondano vengono spruzzati con una soluzione all'1% di miscela bordolese, una soluzione allo 0,7% di ossicloruro di rame e una soluzione al 3% di solfato ferroso.

Oidio

Questa malattia comune non appare fino all'inizio di agosto. Innanzitutto, appaiono macchie di ragnatela biancastre arrotondate sulle foglie inferiori e poi su quelle superiori. Successivamente il loro numero aumenta e si fondono parzialmente. Se l'infezione è grave, le foglie potrebbero arricciarsi e seccarsi. Il valore decorativo della pianta diminuisce drasticamente, il cespuglio può indebolirsi e morire. È necessario esaminare attentamente le piante, poiché i primi sintomi della malattia possono comparire sulla pagina inferiore delle foglie. La malattia è favorita dalle estati umide, dalle fitte piantagioni e dalla vicinanza di piante provocanti (nuovi astri belgi, astri arbustivi, nontiscordardimé, delphinium, aquilegia, acacia, crespino, ecc.).

Misure di controllo. Le migliori misure di controllo sono corretta tecnologia agricola e prevenzione delle malattie. Le piantagioni non dovrebbero essere ispessite. È stato notato che le piante sovralimentate con azoto sono più suscettibili all'oidio. Se ci sono piante provocatorie vicino al flox, allora loro e il flox devono essere trattati con una soluzione allo 0,5% di miscela bordolese o un altro preparato contenente rame (soluzione allo 0,2% di ossicloruro di rame). È possibile utilizzare una soluzione allo 0,1% di zolfo colloidale. La spruzzatura (due o tre volte) inizia alla fine di maggio. La prevenzione e il trattamento delle piante malate sono facilitati anche dal trattamento tre volte con una soluzione di carbonato di sodio all'1% con un intervallo di 7-8 giorni. Anche la concimazione fogliare con soluzioni di microelementi è preventiva ( acido borico- sulla punta di un coltello, sciolto acqua calda, su un annaffiatoio), soluzione rosa di permanganato di potassio, solfato di rame(1/2 cucchiaino per annaffiatoio).

Appare durante il periodo del germogliamento e della fioritura, molto spesso su piantagioni di 2-3 anni. Nelle piante malate, le foglie inferiori ingialliscono prima, quindi si arricciano e si seccano. Sulla parte inferiore del gambo (ad un'altezza fino a 15 cm), la pelle diventa marrone, si tappa, si allenta, si ricopre di una rete di fessure, poi si spacca, il gambo si rompe facilmente. La diffusione della malattia è facilitata dall'uso di materiale vegetale proveniente da cespugli malati.

Misure di controllo. Per prevenire la malattia, è necessario seguire le regole della tecnologia agricola, spruzzare le piante due o tre volte con un intervallo di 8-10 giorni con una soluzione di miscela bordolese e, in autunno, tagliare i fusti delle piante con le foglie e rimuoverli dalla zona.

Malattie da micoplasma

I loro agenti causali sono organismi micoplasmici. I sintomi delle malattie sono clorosi, nanismo della pianta, cambiamenti nelle foglie, negli steli, inverdimento dei fiori, perdita di colore, ecc. Alcuni tipi di cicaline ne sono portatori. Propagazione vegetativa piante contribuisce alla diffusione della malattia.

I sintomi includono crescita stentata, deformazione e scolorimento delle foglie e numerosi germogli laterali si sviluppano sugli steli. I petali e gli stami si trasformano in formazioni simili a foglie. Anche gli astri, le gaillardie, i crisantemi, il ribes nero, la menta, ecc. soffrono di ittero.

Misure di controllo. Il modo migliore per combattere l'ittero è distruggere le piante malate. Il rispetto delle pratiche agricole e delle norme di prevenzione ridurrà al minimo il rischio di contrarre questa pericolosa malattia.

Parassiti

I principali parassiti del flox sono nematodi, penny bavosi, lumache, bruchi di varie cutworms e cavoli bianchi, ecc.

Nematodi

Un verme microscopico dal corpo sottile e filiforme che vive nei tessuti vegetali e si nutre della linfa di questi tessuti. Nel flox, i nematodi del fusto e delle foglie sono i più comuni. I nematodi radicali o galligeni sono meno comuni. Una femmina depone più di 100 uova nel tessuto vegetale. Il ciclo di sviluppo del nematode dura da due settimane a un mese e mezzo, a seconda delle condizioni meteorologiche. La maggior parte dei parassiti si trova negli steli, ma può trovarsi anche nelle foglie, nel terreno e nelle erbacce che crescono nelle vicinanze. Nei luoghi in cui i nematodi si accumulano sotto la pelle dello stelo, sono visibili rigonfiamenti, gli steli si piegano, rallentano la crescita e diventano fragili. I bordi delle foglie sono ondulati, la foglia stessa si raggrinzisce e nella parte superiore dello stelo le foglie diventano filiformi. L'infiorescenza può diventare brutta con quelle brutte, piccoli fiori. Una pianta gravemente colpita si indebolisce e muore.

I nematodi svernano nella parte più bassa dei fusti e nel rizoma. In primavera i nematodi penetrano negli steli in crescita e si sollevano con essi, danneggiando sempre più la pianta. Quando il numero di nematodi in una pianta è piccolo, esternamente il danno alla pianta non è evidente, sebbene si verifichi il processo di accumulo del parassita nei tessuti vegetali. Le larve dei nematodi sono sorprendentemente tenaci. Possono resistere all'essiccazione e rimanere vitali per circa un anno. I nematodi possono essere diffusi sul territorio attraverso le talpe, con gli attrezzi, con l'acqua durante le irrigazioni o le forti piogge, con talee e altre parti delle piante.

Misure di controllo. Misure generali preventive e di quarantena sopra elencate. I cespugli colpiti vengono dissotterrati insieme al terreno e bruciati. Se la varietà è pregiata e si vuole preservarla, ma il cespuglio non è gravemente compromesso, i germogli più colpiti vengono rimossi e la pianta viene lasciata fino all'anno successivo. In primavera, non appena i germogli raggiungono un'altezza di 4-5 cm, staccare tutti quelli apparentemente sani e lavarli acqua corrente e piantate in terreno leggero e sciolto sotto copertura in pellicola di plastica, griglia o sotto vaso. Il cespuglio madre viene accuratamente dissotterrato con un forcone e, senza scrollarsi di dosso il terreno, viene gettato via o bruciato. Questa procedura con le piante ottenute a seguito di tali talee viene ripetuta nei successivi 2-3 anni. Il flox ottenuto come risultato di tale guarigione dovrebbe essere sotto costante e attento controllo. Puoi anche sbarazzarti dei nematodi dello stelo propagando il flox affetto da nematodi mediante talee di radice.

Se il terreno è infetto da nematodi, viene trattato con nematocidi (secondo le istruzioni): almeno tre volte con un intervallo di 20 giorni. Quindi il terreno viene nuovamente testato.

Penny bavoso

Le larve del parassita (cimice), lunghe 3-4 mm, vivono nelle loro secrezioni schiumose nella pagina inferiore delle foglie o nelle ascelle. Si nutrono di succhi provenienti dai tessuti vegetali. Di conseguenza, le foglie della pianta raggrinziscono e si arricciano. Le larve viaggiano da una foglia all'altra, causando i danni maggiori durante le estati secche, soprattutto a maggio e giugno.

Misure di controllo. Irrorazione delle piante con Inta-Vir. Con una piccola infestazione potrete staccare con attenzione le foglie colpite dalla pianta e distruggerle, ricordando che l'operazione va fatta con attenzione, poiché le larve potrebbero saltare fuori dai loro rifugi.

Lumache nude

Gasteropodi che vivono durante il giorno negli strati superficiali del suolo e sotto ripari vari (trucioli, zolle di terra, sassi, lastre, ecc.). Danneggiano le piante di notte e a tarda sera, e in caso di pioggia durante il giorno, mangiando la parte inferiore degli steli, delle foglie, dei boccioli e persino dei fiori. Ci sono anni in cui le lumache causano gravi danni, soprattutto alle talee e alle piantine di flox.

Misure di controllo. Rimozione regolare delle erbacce e allentamento del terreno. Spolverare il terreno e i percorsi tra le piantagioni con lanugine di calce, cenere o una miscela di cenere e polvere di tabacco, spargere un preparato granulare - metaldeide (30 g per 10 m), disporre esche con esso, trappole speciali (foglie di cavolo, assi, ecc. .), che vengono periodicamente ispezionati e l'organismo nocivo viene distrutto.

Bruchi di farfalle

A volte il flox viene danneggiato dai bruchi di farfalle verdi di varie tonalità, che mangiano foglie, boccioli e fiori.

Misure di controllo. Raccogli e distruggi i bruchi, anche se sono abbastanza difficili da notare sul flox. In caso di danni gravi: trattamento con eventuali preparati per distruggere i parassiti che mangiano le foglie.

Disturbi fisiologici

Il danno al flox fisiologico, di regola, si verifica a seguito di violazioni della tecnologia agricola per la coltivazione del flox su terreni acidi. Deve essere distinto dalle malattie fungine e virali.

Foglie secche e cadenti

Il disseccamento fisiologico, a partire dalle foglie inferiori, si verifica a causa di una mancata corrispondenza del volume di acqua consumata parte fuori terra pianta e il volume fornito dalle sue radici. La pianta stessa regola questo processo, riducendo l'area della superficie fogliare totale che fa evaporare l'umidità. Di conseguenza, alcune foglie muoiono. Ciò continuerà finché durerà la siccità e non ci sarà irrigazione. Un processo simile si verifica quando le piante vengono trapiantate o divise nella tarda primavera o in estate. La copertura delle piante con lutrisil, l'abbondante irrigazione, le frequenti irrorazioni e l'ombreggiatura dopo la semina impediscono questo processo. Sui terreni ricchi è più pronunciato, poiché la mancanza di umidità porta ad una maggiore concentrazione di nutrienti nel terreno, che inibisce le piante.

Spaccatura degli steli

Si osserva nel flox dalla fine di maggio all'inizio di giugno, ad es. durante la crescita intensiva degli steli. Di conseguenza, si formano delle fessure longitudinali sul fondo dello stelo, i tessuti dello stelo vengono esposti e quindi ricoperti di callo. Il fusto diviene piatto; spesso, sotto il peso dell'infiorescenza, si adagia e si spezza. Tali fenomeni osservati in molto umido e anni caldi, provocano un'eccessiva acidità del suolo, un eccesso di azoto e un ispessimento delle piantagioni. La divisione degli steli può verificarsi anche quando le piante vengono annaffiate con acqua fredda in climi molto caldi.

I flox sono fragranti e bellissimi fiori, che può essere visto in molti orti. Ma lo splendore della fioritura dipende in gran parte dalla corretta coltivazione e dall'alimentazione regolare.

I coltivatori esperti di fiori sono sicuri che questi fiori non necessitano solo del fertilizzante applicato durante la semina.

Flox – piante perenni, quindi dopo un po' la nutrizione si riduce. Tutte le sostanze aggiunte al terreno durante la semina si esauriscono. Vengono in parte utilizzati dalla pianta e in parte penetrano negli strati sottostanti del terreno. Quando arriva la primavera, il flox inizia a crescere, ma non c'è abbastanza nutrimento. Ciò porta a cespugli deboli e fioritura insufficientemente attiva.

Inoltre, la vegetazione attiva e la fioritura portano all'impoverimento del suolo. Il fiore ha particolarmente bisogno della nutrizione azotata, che aumenta la crescita della massa verde e lo splendore della fioritura.

Quali fertilizzanti vengono utilizzati?

Affinché il flox cresca bene, richiedono sia organico che integratori minerali. Un eccellente fertilizzante organico è il liquame. Si diluisce con acqua. Per fare questo, prendi un secchio d'acqua e aggiungi un litro e mezzo di letame. Per nutrire le piante, crea delle scanalature, versaci la soluzione e riempi le scanalature con la terra.


La concimazione con verbasco viene eseguita allo stesso modo. Il secchio è riempito per un terzo di verbasco e il resto è pieno d'acqua. La massa viene miscelata e utilizzata per lo scopo previsto.

Anche gli escrementi degli uccelli funzionano molto bene per questi fiori. Il più ottimale è il pollo. Un chilogrammo di lettiera viene diluito in un secchio d'acqua. Lo applicano anche nelle scanalature, non più di un litro e mezzo per metro quadrato.

Oltre ai fertilizzanti organici, vengono utilizzati fertilizzanti minerali. Le più convenienti sono formulazioni complesse destinate direttamente alle piante da giardino. Puoi anche assumere fertilizzanti minerali per uso generale. Considereremo il loro utilizzo di seguito.

Come migliorare la produttività?

Riceviamo costantemente lettere in cui i giardinieri dilettanti temono che a causa del freddo estivo quest'anno ci sarà uno scarso raccolto di patate, pomodori, cetrioli e altre verdure. L'anno scorso abbiamo pubblicato TIPS su questo argomento. Ma sfortunatamente molti non hanno ascoltato, ma alcuni hanno comunque fatto domanda. Ecco un rapporto del nostro lettore, vorremmo raccomandare biostimolanti per la crescita delle piante che aiuteranno ad aumentare la resa fino al 50-70%.

Leggere...

Preparare il terreno per piantare fiori

La prima fase della concimazione è preparare il terreno prima della semina. Il flox richiede terreno sciolto. Per migliorare la sua struttura, utilizzare composti organici. Per mantenere i fiori luminosi e succosi, avrai bisogno di potassio.

Un paio di settimane prima della messa a dimora, si scava il terreno fino ad una profondità di circa trenta centimetri. Se il terreno è sabbioso, vengono aggiunti compost e argilla.

Il terreno argilloso richiede l'aggiunta di un secchio di compost decomposto, humus, 50 grammi di perfosfato, 100 grammi di farina di ossa e 200 grammi di cenere di legno. Tutto questo è per 1 m2.

Se il terreno è acido, calcinalo in anticipo. La calce richiederà da 100 a 200 grammi per 1 m2, a seconda dell'acidità del terreno.

Nei terreni pesanti aggiungere circa due secchi di sabbia e 100 grammi di calce.

Fertilizzante durante la semina in primavera e autunno

Quando vengono piantati i flox, il complesso deve essere aggiunto ai fori. fertilizzanti necessari. Il momento migliore Il periodo migliore per piantare questi fiori è l'inizio di settembre o la seconda metà di aprile. In ognuno di questi casi, le piante hanno il tempo di mettere radici e di godersi la fioritura.


I fori vengono praticati a una profondità di circa 20 cm. La distanza tra le piante dipende dalla loro dimensione. Quelli corti vanno posizionati a una distanza di 40 cm, mentre quelli alti necessitano di una distanza di 60 cm.
Il fertilizzante viene posizionato sul fondo di ciascun foro. Puoi usare il complesso AVA, che richiede solo un cucchiaio da dessert. Viene sostituito con una miscela di cenere e composizioni minerali. Avrai bisogno di un cucchiaio di una miscela di potassio e superfosfato, a cui viene aggiunto mezzo bicchiere di cenere. Si annaffiano le buche, si forma un tumulo e su di esso si pone la piantina, raddrizzando le radici. Quindi vengono cosparsi di terra e la pianta viene protetta dal sole. I fiori giovani vengono annaffiati accuratamente.

Dopo il radicamento, le piante vengono fecondate utilizzando liquami o salnitro. Quest'ultimo viene diluito in ragione di 20 grammi per secchio d'acqua.

Piantare fiori in estate

La semina estiva non è molto conveniente, poiché molto probabilmente tali piante non fioriranno più. Viene utilizzato se è possibile acquistare piante o piantine adulte all'età di due anni.

Tali flox vengono piantati in buchi riempiti con una miscela di compost e humus. Questi due componenti sono presi in quantità uguali. A loro aggiungi un bicchiere di cenere incompleto e un paio di dozzine di granuli di fertilizzante floreale complesso. Le radici lunghe dovrebbero essere tagliate prima di piantare. Prima di ciò, il sistema radicale viene immerso per qualche tempo in una soluzione debole di permanganato di potassio. Lo spazio attorno alle piante piantate viene pacciamato e compattato.

Alimentazione durante la stagione di crescita

Affinché la pianta cresca e fiorisca attivamente durante la stagione di crescita, deve essere fertilizzata. Allo stesso tempo, dentro tempo diverso Vengono utilizzate varie composizioni.

Puoi iniziare a concimare questi fiori anche prima che la neve si sciolga. Per fare ciò, l'azoto e alcuni altri fertilizzanti minerali vengono sparsi sulla crosta di ghiaccio. Per un metro quadrato saranno necessari circa 20 grammi di nitrato di ammonio, circa 60 grammi di superfosfato e 150 grammi di cenere di legno. Se il manto nevoso si è sciolto prima che i fertilizzanti siano stati sparsi, questi devono essere interrati nel terreno ad una profondità di 3-5 cm. Ciò avviene mediante allentamento.

Un'altra opzione è concimare mentre gli steli crescono. Quindi per ogni due o tre cespugli di fiori, aggiungi un secchio di humus o compost con l'aggiunta di due cucchiai di urea.


Durante il germogliamento, il flox viene fecondato con una soluzione di letame di pollo o nitrato di ammonio. Il letame di pollo viene diluito in un rapporto di 1:25 e un secchio di questa soluzione viene versato per metro quadrato. Nitrato di ammonio Avrai bisogno di circa 30 grammi per secchio d'acqua.

Nel mese di luglio la fioritura viene mantenuta con concimazioni azoto-potassiche. Per fare questo, puoi diluire escrementi di pollo. Alla soluzione vengono aggiunti 20 grammi di perfosfato e la stessa quantità di solfato di potassio. Si può utilizzare “Agricola per piante da fiore” e il concime organico “Fiore”.

Una volta terminata la fioritura, la pianta deve essere preparata per l'inverno. I fertilizzanti azotati sono inappropriati. Utilizzare una soluzione di perfosfato e solfato di potassio in quantità di 20 grammi per metro quadrato. Sono allevati in un secchio d'acqua.

Puoi usare 2 cucchiai fertilizzante complesso"Autunno", che viene mescolato con il compost.

Fiori di “fiamma”: cura e riproduzione

Se non ci sono fertilizzanti speciali

Se non sono disponibili fertilizzanti speciali, puoi cavartela con quelle sostanze che sono a disposizione di quasi tutti i giardinieri. Questa è cenere di verbasco e soluzione.

La cenere viene utilizzata nella prima fase, dopo che la neve si è sciolta. Per ogni cespuglio, un bicchiere di cenere viene steso su terreno umido.

Viene utilizzato anche durante il periodo di germogliamento. Poiché la cenere contiene molti minerali, il suo utilizzo darà buoni risultati.

Se è necessario un componente di azoto, è necessario utilizzare il verbasco. Si diluisce in acqua in rapporto 1:10.

Consigli del giardiniere: propagazione e cura dei fiori

E un po 'sui segreti dell'autore

Hai mai provato dolori articolari insopportabili? E sai in prima persona di cosa si tratta:

  • incapacità di muoversi facilmente e comodamente;
  • disagio nel salire e scendere le scale;
  • scricchiolii sgradevoli, clic non spontanei;
  • dolore durante o dopo l'esercizio;
  • infiammazione delle articolazioni e gonfiore;
  • dolore doloroso senza causa e talvolta insopportabile alle articolazioni...

Ora rispondi alla domanda: sei soddisfatto di questo? Può essere tollerato un dolore del genere? Quanti soldi hai già sprecato per cure inefficaci? Esatto: è ora di finirla! Sei d'accordo? Ecco perché abbiamo deciso di pubblicare un'intervista esclusiva con Oleg Gazmanov, in cui ha rivelato i segreti per liberarsi dai dolori articolari, dall'artrite e dall'artrosi.

Attenzione, solo OGGI!