Caldaia nelle dimensioni dello stabilimento balneare. Video: realizzare una caldaia in metallo per un bagno. Come realizzare una caldaia da un tubo metallico

Ogni stabilimento balneare dovrebbe averlo acqua calda. Puoi riscaldare questo liquido in diversi modi. Tuttavia, quello più redditizio prevede l'utilizzo di una caldaia che contemporaneamente riscalda il bagno turco, crea vapore e rende l'acqua calda. Tale dispositivo è una caldaia per una sauna a legna.

È inoltre possibile utilizzare caldaie elettriche con circuito idraulico per riscaldare l'acqua nello stabilimento balneare. È vero, non sono installati nel bagno turco, ma in una stanza speciale. Pertanto, per creare vapore, dovrai installare un forno speciale, come spesso viene notato in vari video.

Progettazione caldaia a legna

Le caldaie per saune a legna sono leggermente diverse dai dispositivi standard a combustibile solido con circuito idraulico. Prima di tutto loro non avere isolamento termico attorno al focolare con mattoni. Ciò è spiegato dal fatto che il calore rilasciato durante la combustione dovrebbe riscaldare non solo il circuito dell'acqua, ma anche il bagno turco. Per lo stesso motivo le unità non sono mai dotate di camicia d'acqua.

Come notato in video diversi, il dispositivo di una caldaia con circuito idraulico è sempre costituito da:

  1. Focolari. Le pareti interne sono rivestite con mattoni refrattari.
  2. Vaschetta per la cenere. Spesso c'è una presa d'aria sulla sua porta.
  3. Kolosnikov. Posizionato tra il focolare ed il vano cenere.
  4. Kamenki. Il suo compito è ridistribuire e rimuovere parzialmente il calore. È un contenitore pieno di pietre. È posto sopra un focolare rivestito di mattoni.
  5. Serbatoio d'acqua. Si trova sopra il riscaldatore.
  6. Camino. Passa attraverso il riscaldatore e il serbatoio dell'acqua. Quindi entra nel camino principale. Questo elemento “soffre” soprattutto di calore in eccesso, e quindi le sue pareti spesso si bruciano. Il metallo brucia soprattutto nelle ginocchia. Per questo motivo il camino viene realizzato dritto senza gomiti o con un numero molto ridotto di gomiti.

Alcuni artigiani realizzano una caldaia per un bagno senza riscaldamento. Naturalmente ciò non pregiudica in alcun modo la capacità della struttura di riscaldare il bagno turco. Tuttavia, il vapore diventa pesante perché tutto il calore è diretto al riscaldamento dell’acqua, che bolle rapidamente e satura la stanza di vapore denso.

A casa, puoi realizzare una caldaia cilindrica o rettangolare per il tuo bagno con le tue mani. Sono realizzati quasi con gli stessi materiali. Soprattutto viene utilizzato acciaio inossidabile resistente al calore o lamiera d'acciaio. Non si trovano dispositivi da bagno in ghisa fatti in casa con circuito idraulico, perché lavorare con questo materiale è molto difficile.

È da tempo consuetudine installare stufe a legna negli stabilimenti balneari. Nonostante il fatto che più moderno apparecchiature di riscaldamento, funzionante a luce e gas, i proprietari preferiscono un metodo di riscaldamento consolidato. Le caldaie per saune a legna offrono un'indescrivibile sensazione di comfort e vicinanza alle tradizioni dei nostri antenati, accettate da decenni procedure del bagno accompagnato dal piacevole scoppiettio dei ceppi e dallo speciale aroma della legna che arde.

Tipologie di caldaie a legna per bagni

La differenza principale tra le caldaie progettate per le saune è il loro scopo e la loro ubicazione. Per gli spogliatoi o i servizi igienici non ha senso installare caldaie che funzionano esclusivamente a combustibile solido. E in un bagno turco o in un piccolo bagno di famiglia L'opzione migliore sarà presente una caldaia a legna dotata di caldaia.

In passato, lo stabilimento balneare era famoso per la sua mole stufa a legna fatto di pietra o mattoni. Oggi i produttori producono una vasta gamma di caldaie metalliche che bruciano combustibili solidi. Sono molto più veloci fornaci per mattoni riscaldano la stanza, non richiedono fondamenta massicce durante l'installazione, sono facili da installare e non impongono requisiti speciali durante il funzionamento.

Caldaie metalliche fatte in casa per bagni a legna per migliorarle aspetto spesso rivestito in mattoni, che, oltre all'estetica, aumenta le proprietà di accumulo del calore della stufa.

A seconda del modello della caldaia a legna, si trova:

  • direttamente nel bagno turco;
  • nella lavanderia o nello spogliatoio.

Nel secondo caso, nel bagno turco vengono installati piccoli riscaldatori e nella stanza destinata al lavaggio viene installato un serbatoio separato con acqua. Sono collegati alla caldaia principale tramite tunnel di combustione o sistemi di tubazioni di riscaldamento. Equipaggiamento moderno ha un'efficienza abbastanza elevata; alcune caldaie sono dotate di generatori di vapore e regolatori di umidità.

Il progetto di una caldaia metallica a legna per uno stabilimento balneare

Elementi principali stufa per sauna Sono:

  • focolare;
  • cassetto cenere;
  • grattugiare;
  • canna fumaria.

Tutti gli scomparti si trovano in una custodia in acciaio con uno spessore della parete di almeno 6 mm. Le caldaie sono una struttura interamente saldata, nella parte superiore o laterale della quale si trova il tubo di scarico. Al suo interno è installato un tubo per rimuovere il monossido di carbonio.

Le pareti metalliche aiutano a riscaldare rapidamente la stanza, ma, sfortunatamente, si raffreddano anche rapidamente dopo che la legna da ardere si è completamente bruciata nel focolare.

I produttori producono caldaie a legna per bagni in un vasto assortimento. A seconda del modello, possono contenere o meno:

  • scambiatori di calore integrati;
  • riscaldatori aperti o chiusi, da incasso, a una o due capacità;
  • canali del carburante;
  • generatori di vapore;
  • serbatoi dell'acqua montati o integrati;
  • un involucro del convettore solido o reticolare, responsabile della rimozione intensiva dell'aria riscaldata dal focolare;
  • cassetto cenere a scomparsa;
  • Porta schermata traslucida in vetroceramica resistente al calore, che consente di vedere il gioco della fiamma.

Cosa cercare al momento dell'acquisto

Una caldaia per una sauna a legna viene selezionata in base a diverse caratteristiche. Oltre alle dimensioni, queste includono:

  • massa da cui dipendono le dimensioni della fondazione;
  • diametro e altezza del camino;
  • volume massimo riscaldato del bagno turco;
  • limite di peso consentito per le pietre posizionate sul riscaldatore;
  • lunghezza del tronco.

Ciascuno dei parametri è importante e dipende, innanzitutto, dalla disposizione e dalle dimensioni dei locali dello stabilimento balneare, nonché dall'ubicazione della caldaia.

Le caldaie devono essere riscaldate solo con ceppi secchi che sono rimasti per almeno un anno in un locale apposito, protetto dalla pioggia e dalla neve.

Durante la combustione, la legna da ardere bagnata fumerà lo stabilimento balneare e formerà vapore acqueo, che influirà negativamente sulle pareti della canna fumaria. Come risultato del processo di raffreddamento, sulla superficie interna apparirà della condensa e dopo un po 'apparirà la ruggine, che renderà rapidamente la struttura inutilizzabile.

La combustione uniforme della legna è garantita dal corretto posizionamento della legna nel focolare. Dovrebbero avere circa stessa misura di diametro, e vanno stesi il più possibile alla volta, ma non fino in cima.

Si consiglia di lasciare circa 20 centimetri tra il soffitto del focolare e la fila di ceppi superiore. In questo caso, si bruceranno completamente.

Caldaia per sauna in metallo fai da te

Per un piccolo stabilimento balneare nel cortile, gli artigiani domestici realizzano caldaie con tubi metallici con un diametro di almeno 50 cm e uno spessore delle pareti superiore a 10 mm. In modo che il design occupi quanto più spazio possibile meno area nel bagno turco è reso verticale.

Avrai anche bisogno di:

  • canne fumarie;
  • tre cerchi in lamiera d'acciaio per la parte inferiore e due coperture superiori;
  • grattugiare;
  • barre d'armatura per la costruzione di un riscaldatore;
  • rubinetto per serbatoio acqua;
  • chiusure e cerniere speciali per le porte dei vani combustione e cenere.

Come strumenti devi prepararti saldatrice e bulgaro.

Per il focolare avrete bisogno di un tubo lungo 900 mm. Su un lato viene eseguito un taglio lungo il taglio con una profondità di 5 e una lunghezza di 20 centimetri. Nella parte inferiore della caldaia servirà da ventilatore. Per poter regolare il tiraggio, ad essa è appesa un'anta con una serratura.

Una griglia è saldata all'interno del tubo appena sopra il ventilatore. Ancora più in alto, praticare un foro per la porta del focolare (le sue dimensioni ottimali sono 20*25 cm) e utilizzare le cerniere per fissare la porta su di essa.

Quando si determina l'altezza del foro di combustione sopra il livello della griglia, è necessario tenere conto della comodità di posare la legna da ardere.

All'interno del tubo, sopra il focolare, sono saldati elementi di fissaggio per fissare le barre di rinforzo. Serviranno come base per il riscaldatore. Un altro foro viene praticato nella parte superiore della futura caldaia in modo che l'acqua possa essere spruzzata sulle pietre per creare vapore.

Nella fase finale della produzione della camera di combustione, le lamiere di acciaio vengono saldate al fondo e al coperchio, sigillando il contenitore. Allo stesso tempo, sull'elemento superiore, dove viene installato, viene prima ritagliato un foro per il camino, saldando accuratamente le cuciture.

Sulla struttura finita viene installato un secondo spezzone di tubo lungo 600 mm. Servirà come serbatoio dell'acqua. Nella parte inferiore è montato un rubinetto, mentre nella parte superiore è posizionato un cerchio metallico tagliato in due parti. Uno di questi è fissato rigidamente mediante saldatura e la seconda metà è trasformata in un coperchio che si apre su cerniere, consentendo il versamento dell'acqua nel serbatoio. Per comodità e sicurezza d'uso, all'esterno è fissata una maniglia in metallo con rivestimento in legno.

Si prega di notare che nella parte fissa del coperchio superiore deve essere pretagliato un foro per la canna fumaria.

Chi non ha sognato almeno una volta di avere una propria sauna, dove fare vapore in compagnia degli amici, migliorare il proprio corpo e rinvigorire il proprio spirito? Tuttavia, non tutti hanno l'opportunità di acquistare un bagno turco personale. Ma se hai una dacia o Casa per le vacanze, allora è un peccato negarti un tale piacere. Un attributo integrale di ogni sauna è una stufa o una caldaia; è questo dispositivo che riscalda l'acqua e mantiene la giusta temperatura nel bagno turco. È possibile acquistare una stufa, ma non è un segreto che questo piacere abbia un certo costo finanziario. Tuttavia, è del tutto possibile realizzare una caldaia per una sauna con le proprie mani.

Quali sono le differenze tra un forno e una caldaia?

Scegliere dispositivo di riscaldamento per una sauna, innanzitutto, va notato che le stufe e le caldaie per i bagni svolgono la stessa funzione, ovvero assicurano il mantenimento del normale equilibrio della temperatura. Per cui procedure idriche diventare il più efficiente possibile.

Le differenze sono che la stufa è costruita in mattoni, ma una caldaia per il bagno è costruita con le proprie mani da una botte di ferro o da una parte di un solido tubo metallico largo. Molte persone preferiscono una stufa in ferro, poiché la realizzazione di un dispositivo per riscaldare la pietra richiede molto tempo e sforzi.

Quali tipi di riscaldatori esistono?

Tutto dispositivi di riscaldamento per i bagni turchi sono suddivisi in base al tipo di combustibile utilizzato per il loro funzionamento. Esistono quindi scaldacqua che possono utilizzare carbone, gas, elettricità, combustibile liquido, nonché caldaie per bagni a legna.

Se consideriamo le unità a gas, oggi sono le più economiche, ma solo se il gas viene fornito al tuo sito. Tali riscaldatori non richiedono alimentazione di carburante. I dispositivi di riscaldamento a gas sono compatti e non emettono odori sgradevoli. Per quanto riguarda le opzioni elettriche, il loro utilizzo comporta costi considerevoli, ma allo stesso tempo, avendo installato un dispositivo del genere, non sarà necessario organizzarsi sistema di ventilazione. I riscaldatori per sauna che funzionano con combustibile liquido sono piuttosto difficili da usare.

Per quanto riguarda la forma e le dimensioni, un calderone di metallo può essere grande o piccolo. A seconda delle preferenze individuali, il riscaldatore può essere posizionato nell'angolo della stanza o montato a parete. È consentita la possibilità di produrre uno scaldabagno pieghevole. L'unità pieghevole consente di organizzare un bagno turco anche in una stanza che non può vantare le sue dimensioni. Prima di iniziare a realizzare una caldaia per una sauna con le proprie mani, si consiglia di decidere non solo sul materiale, ma anche sul metodo di costruzione della struttura riscaldante.

Caratteristiche delle stufe in ferro

Considerando i vantaggi dei dispositivi per bagni turchi in metallo, va notato che si riscaldano abbastanza rapidamente, sono di dimensioni compatte e non richiedono manutenzione. I dispositivi in ​​ferro riscaldano l'intera area della stanza nel modo più uniforme possibile. Un vantaggio importante di un dispositivo di riscaldamento del metallo è che può essere facilmente realizzato in modo indipendente anche da una persona che non ha competenze particolari, l'importante è avere il desiderio e seguire semplici consigli.

Quando si sceglie un riscaldatore, è meglio non scegliere strutture a gas o elettriche, poiché possono provocare un incendio. Ciò può essere provocato da una fuga di gas, possibile anche nel bagno turco, dove c'è un contatto costante con l'acqua e un'elevata umidità dell'aria. Pertanto, il più comune e dispositivo sicuro Per riscaldare l'acqua rimane una caldaia per sauna a legna. Per il suo funzionamento vengono utilizzate materie prime naturali che si bruciano gradualmente e non rappresentano alcuna minaccia nascosta.

Strumenti richiesti

Per creare un dispositivo di riscaldamento per un bagno turco con le tue mani, devi prima preparare tutti i disegni, gli strumenti e i materiali necessari. per uno stabilimento balneare non è richiesta la presenza di conoscenze e abilità speciali complesse.

Strumenti di cui avrai bisogno:

  • saldatrice;
  • ascia;
  • Bulgaro;
  • generatore di benzina;
  • Levigatrice;
  • dischi metallici.

Materiali di consumo

Come materia prima è adatta una botte di ferro. Oltre a ciò, puoi utilizzare, per realizzare una caldaia per il bagno con le tue mani, un pezzo di tubo di ferro di grandi dimensioni fatto in casa. Il suo diametro deve essere di almeno 50 centimetri e la sua lunghezza varia in media da 70 cm a 1 m.

Naturalmente, le dimensioni del riscaldatore dovrebbero essere selezionate in base alle dimensioni della stanza stessa. Tale dispositivo è adatto per riscaldare una stanza non più di 9 metri quadrati.

Stufa per sauna realizzata con un barile di metallo

Realizzare un riscaldatore da una botte è il modo più semplice. Avrai bisogno di due contenitori, uno dei quali avrà un volume di circa 200 litri. Prima di tutto, la parte superiore della canna viene rimossa utilizzando un'ascia. Successivamente, nel contenitore viene praticato un foro per un tubo che fungerà da camino.

In una botte con un volume di 200 litri, viene tagliato il fondo e viene praticato un foro, il cui diametro è di 10 centimetri. Tieni presente che l'altezza del tubo dovrebbe essere leggermente più grande della canna. Il canale prepreparato dovrebbe essere diviso equamente in quattro parti, che sono saldate al coperchio tagliato da una botte da duecento litri. Questi dispositivi sono indispensabili, soprattutto se si utilizzano caldaie per sauna riscaldate a legna. I prodotti della combustione del legno vengono compattati tramite canali durante la lavorazione. A lato posteriore sul coperchio è saldato un tubo del diametro di 10 cm.

Per realizzare il coperchio superiore della caldaia utilizzare una lamiera. Nella superficie sono praticati dei fori per un tubo della stessa dimensione. Va ricordato che il tubo deve adattarsi perfettamente al coperchio. Mediante un morsetto la caldaia della sauna viene collegata al camino.

Infine vengono praticati dei fori nei quali viene posizionata la legna da ardere. Sono inoltre necessari per pulire la stufa dalla cenere. Per fare ciò, viene ritagliato un portello di dimensioni sufficienti e quindi la porta viene saldata. Per quanto riguarda il ventilatore, è realizzato in modo simile, ma questo foro dovrebbe essere posizionato leggermente più in basso del precedente. Alcuni installano un cassetto all'interno, che facilita il processo di pulizia del dispositivo di riscaldamento dai rifiuti.

Caldaia per sauna in tubo metallico

Realizzare un dispositivo di riscaldamento per un bagno turco da un tubo è molto semplice e non comporta grandi spese. Molto spesso tali riscaldatori vengono utilizzati come opzione temporanea. Una caldaia per sauna fai-da-te in tubo d'acciaio può servirti bene per diversi anni, ma per questo è importante installarla correttamente e pulirla regolarmente.

Disposizione orizzontale e verticale

Il nome stesso suggerisce che questo metodo di installazione presuppone che il tubo venga posizionato orizzontalmente. Per creare un focolare, è necessario chiudere ermeticamente un lato del futuro riscaldatore e collegare una porta all'altro. Successivamente, dovresti riparare il serbatoio d'acciaio. L'acqua che entra nel gomito viene riscaldata ed entra nel serbatoio, dove viene sostituita acqua fredda. Questo processo avviene in circa venti minuti.

Se decidi di posizionare il tubo verticalmente, prima di tutto devi realizzare un tappo su un lato. Quindi dovresti posizionare l'unità sul lato con la spina e saldarne un'altra al centro. Pertanto, la parte inferiore del riscaldatore svolge il ruolo di un focolare e la parte superiore serve affinché un dispositivo di riscaldamento fatto in casa per un bagno turco duri più di un anno, utilizzare solo tubi con pareti spesse.

Quindi è necessario creare un riscaldatore tra il focolare e il serbatoio. Per fare ciò, viene praticato un foro aggiuntivo nel tubo. Successivamente, le griglie vengono saldate e la porta viene installata. Il tubo dovrebbe essere posizionato al centro e la canna dovrebbe essere posizionata sopra. Tutti i giunti devono essere ben saldati affinché il dispositivo sia completamente sigillato.

L'elemento principale di ogni stabilimento balneare è senza dubbio la caldaia e la stufa. La scelta di una fonte di calore che garantisca lo scopo funzionale dello stabilimento balneare è così importante che da essa dipendono la progettazione della struttura, il materiale delle pareti, dei tetti, il livello di comfort e altri aspetti significativi. Pertanto, prima di iniziare la costruzione, rispondi alla domanda principale, quale caldaia è meglio scegliere.

Le caldaie sono classificate in base al tipo di combustibile e al numero di circuiti di riscaldamento. In base al tipo di carburante si dividono nelle seguenti tipologie:

  • gas;
  • elettrico;
  • combustibile solido;
  • carburante liquido;
  • pirolisi.

Tutti questi dispositivi possono essere a circuito singolo, doppio o tricircuito. Fare giusta scelta unità per condizioni specifiche, ubicazione, risultato desiderato e anche in base alle capacità finanziarie, è necessario avere un'idea di ciascuno di essi.

Cerca una caldaia per un piccolo barattolo di legno: sarà sufficiente acquistare un'unità a circuito singolo che riscaldi efficacemente i locali; ce ne sono tre in un bagno standard, un bagno turco, un bagno con doccia e uno spogliatoio.

Consiglio! Scegli un modello dotato di serbatoio per il riscaldamento dell'acqua, così potrai avere l'acqua calda per la tua doccia senza boiler aggiuntivi.

Una caldaia a doppio circuito riscalda gli ambienti adiacenti al bagno turco e riscalda l'acqua separatamente. Sarà necessaria un'unità a tre circuiti se l'edificio è dotato di piscina, impianto di riscaldamento e riscaldamento a pavimento. È necessario per grandi saune moderne, capace di ricevere molti ospiti contemporaneamente.

Ogni tipo di caldaia per sauna ha le sue caratteristiche e i suoi svantaggi. La fattibilità dell'utilizzo di un particolare impianto di riscaldamento dipende in gran parte dalle condizioni climatiche in cui si trova lo stabilimento balneare.

Caldaie a gas

È chiaro che se l'area non viene gassificata, l'utilizzo di tale unità è fuori questione. È anche irragionevole acquistare una caldaia a gas in uno stabilimento balneare separato, effettuare una fornitura di gas, pagare le spese mensili per il carburante blu consumato è troppo costoso. Ma se la sauna si trova in una casa gassificata o è necessario riscaldarne una grande complesso termale– Non riesco a pensare a un’unità migliore.

Praticità di funzionamento, nessuna necessità di immagazzinare combustibile per usi futuri, pulizia della stufa e del camino - importanti vantaggi di questa opzione. Vale anche la pena notare la compattezza del dispositivo, l'assenza di spiacevoli emissioni di carbonio e la capacità di funzionare in modalità automatica. Una caldaia a gas è la scelta dei proprietari pratici.

Consiglio! Meritano attenzione i modelli Protherm KSO Volk, Viessmann Vitopend 100-W, Bosch WBN-6000.

Caldaie elettriche

Questo tipoè considerato il più comune, nonostante numerosi svantaggi, primo fra tutti l'alto costo dell'elettricità. L'installazione richiede 380 volt, autorizzazione appropriata da parte dell'organizzazione di fornitura di energia. La potenza ammonta a decine di kilowatt e l'elevato consumo di elettricità ne rende irrazionale l'utilizzo. Altrimenti solo vantaggi. Un'unità senza pretese, facile da usare e affidabile elimina la necessità di approvvigionamento di carburante e manutenzione regime termico nello stabilimento balneare questo avviene automaticamente, è ecologico, pulito, il boiler elettrico produce una quantità sufficiente di calore e crea comfort. Solo tu non puoi spruzzarci acqua sopra.

Consiglio! Scegli il meglio. Le caldaie del marchio Protherm dell'azienda Baxi, i modelli domestici di RusNit sono meritatamente popolari, i leader sono l'azienda finlandese HELO, che produce stufe elettriche per sauna con installazione a pavimento;

Caldaie a combustibile solido

Funzionano a carbone o legna. Il costo di tale combustibile è basso, il calore è buono e il crepitio della legna da ardere offre conforto e un senso di pace. Tali unità possono essere installate in un piccolo stabilimento balneare in legno o pietra, in qualsiasi zona, anche nella remota taiga. Riscaldano rapidamente lo spazio del bagno turco e delle stanze vicine, impiegano molto tempo per raffreddarsi, non richiedono fondamenta particolarmente rinforzate e sono abbastanza semplici muratura. Lo svantaggio è la manutenzione obbligatoria dopo ogni sessione nello stabilimento balneare. È necessario pulirli, rimuovere la cenere, rimuovere la fuliggine e pulire il camino una volta ogni sei mesi. Inoltre, i dispositivi non possono funzionare in modalità automatica; è necessario mantenere costantemente acceso il fuoco e buttare via la legna da ardere, ma questo ha il suo fascino. Romanza.

Oggi producono stufe con un circuito di raffreddamento che protegge dal surriscaldamento, cosa importante per strutture in legno.

Consiglio! Se hai la possibilità di acquistare carbone, scegli tra modelli come Teplodar Cooper OK, Teplodar Uyut 10, Buderus Logano S111-2-12, Bosch Solid 2000, KS-TGZh-25A, affidabili, durevoli, sicuri.

Caldaie a combustibile liquido

Le caldaie a combustibile liquido sono ampiamente utilizzate per riscaldare i bagni. La popolarità delle unità arrivò in un momento in cui il gasolio era economico e non era difficile acquistarlo. Oggi la situazione è cambiata parecchio.

Per far funzionare un'unità del genere è necessario un serbatoio autonomo per il combustibile liquido; metterlo in uno stabilimento balneare significa esporsi a continue sensazioni spiacevoli; L'aroma del gasolio non è gradevole. Per riempire il serbatoio avrai bisogno di lattine e barili. In una parola, mangiare era problematico quanto preparare la legna da ardere. Caratteristiche di performance Le caldaie a combustibile liquido presentano vantaggi: queste unità ad efficienza residua riscaldano bene l'ambiente e hanno un'elevata efficienza.

Consiglio! Tra le caldaie funzionanti a combustibile liquido, la preferenza dovrebbe essere data ai modelli del gruppo Viessmann Vitorond VR-2BB04, Citerm 74-S. NON deluderà.

Caldaie a pirolisi

Si tratta di unità funzionanti a combustibile solido. La differenza principale sta nel principio di funzionamento. Se nei forni convenzionali il combustibile brucia, rilasciando calore e prodotti della combustione, nelle unità di pirolisi o di generazione di gas il combustibile, riscaldato senza alimentazione d'aria, coke, seguito dalla combustione dei restanti componenti solidi e gassosi. Queste caldaie sono uniche alta efficienza. Per mantenere per due giorni il caldo di luglio a bagnomaria bastano due carichi di forno.

I creatori di questo miracolo affermano che il loro uso è assolutamente sicuro. L'uso di una speciale maglietta termica ti impedisce anche di scottarti, per non parlare di provocare un incendio. La combustione completa del combustibile avviene nella caldaia senza fuliggine e cenere. Come combustibile possono servire solo legno secco, segatura e bricchette.

Consiglio! Scegli una caldaia a pirolisi per la tua sauna. Non importa se free-standing, dentro casa, vantaggioso, semplice, sicuro. Vale la pena dare un'occhiata più da vicino ai modelli BURZHUI-K T-50, Wattek Pyrotek 26, Buderus Logano S121-26.

Cosa cercare quando si sceglie?

Prima di tutto, è importante decidere quale carburante è più adatto a te. Quando si costruisce uno stabilimento balneare all'interno di una casa gassificata, è stupido installare un'unità a combustibile solido e viceversa, e per uno stabilimento balneare indipendente da qualche parte nella natura selvaggia, acquistare un'unità a gas.

Sarebbe una buona idea pensare al lato economico. Costi operativi più elevati derivanti dall'uso installazione elettrica, la seconda più costosa da mantenere sarà un'unità a gas e il prezzo del gas aumenterà in modo esponenziale. Le stufe a legna sono le più economiche. Un'auto piena di legna da ardere costa 5.000 rubli, ma questa cifra sarà sufficiente per un anno? Abbastanza per una caldaia a pirolisi, ma non per una semplice.

La scelta della caldaia dipende dall'area dello stabilimento balneare e dalla sua disposizione. Quando si sceglie, è necessario prestare attenzione al materiale con cui è realizzato. Poiché l'unità è costantemente in condizioni alta umidità, differenze di temperatura, è meglio preferire un corpo in ghisa, o uno in acciaio, e non essere pigro, creando per esso una base separata. Ogni unità acquistata deve essere protetta dal surriscaldamento e dagli sbalzi di pressione!

Consiglio! Una caldaia o una stufa con pareti di 8 mm o più durerà almeno 5 anni. Sicurezza e affidabilità garantite. Scegliere forni con pareti di spessore inferiore è uno spreco di denaro. A proposito, il loro costo è quasi uguale, la differenza è di 500-1000 rubli.

In conclusione, vale la pena ricordare che è possibile acquistare un'unità combinata: gas-elettrica, carbone-elettrica e altre unità che presentano una serie di vantaggi individuali, ma questa è una conversazione separata.

Il cuore della sauna, il "motore" principale del bagno turco, è la caldaia, una combinazione di fornello e serbatoio per il riscaldamento dell'acqua. Il design del dispositivo è semplice, ad eccezione di alcune sottigliezze di saldatura e installazione. Se vuoi risparmiare sull'acquisto di attrezzature già pronte o controlla propria forza, prova a creare una caldaia per sauna da un tubo con le tue mani. Ciò richiederà competenze di costruzione minime e la capacità di utilizzare una saldatrice.

Vantaggi di una caldaia fatta in casa

Il vantaggio principale dell'attrezzatura assemblata con materiali di scarto è il suo costo. Potrebbe essere necessario acquistare un tubo per saldare la parte principale, gli elementi di fissaggio o le porte finite, ma il costo dei materiali sarà comunque ridotto rispetto a modelli già pronti.

Diamo un'occhiata ad alcuni esempi. Una semplice caldaia combinata a circuito singolo Teplodar Uyut-10, funzionante a combustibile solido (carbone, legna da ardere, bricchette), costa circa 15 mila rubli e una Buderus Logano S111-2 più comoda e meno dispendiosa in termini energetici con caratteristiche simili costa 40 mila rubli e altro ancora. La seconda opzione è protetta dal surriscaldamento, ha un focolare e un grande serbatoio.

Prima di assemblare una caldaia per un bagno, fai conoscenza modelli moderni caldaie finite

Pertanto, avendo a portata di mano strumento necessario, un grosso pezzo di tubo, lamiere e materiale da costruzione(calcestruzzo, cemento, mattoni) rimasto dalla costruzione di edifici suburbani, puoi risparmiare da 15 a 40 mila rubli.

Secondo vantaggio dispositivo fatto in casa risiede nelle sue caratteristiche individuali. Conoscendo la disposizione e le dimensioni dello stabilimento balneare, sceglierai esattamente il modello che meglio si adatta alle dimensioni della stanza. A volte le estensioni dello stabilimento balneare hanno una piccola area, che non è sufficiente per installare attrezzature di fabbrica già pronte, ma una caldaia fatta in casa per uno stabilimento balneare realizzata con un tubo di piccolo diametro si adatterà perfettamente all'interno e occuperà la sua nicchia.

Video: opzione caldaia a tubi

Come realizzare una caldaia da un tubo metallico

Scegliamo versione verticale– occupa uno spazio minimo, abbinando una stufa e un serbatoio dell'acqua di riscaldamento. Dopo aver assemblato la struttura fatta in casa, è necessario costruire un camino e trovare pietre per migliorare il bagno turco.

Caldaia verticale per un bagno realizzata con tubo o botte a pareti spesse

Materiali e strumenti

Per realizzare una caldaia avrai bisogno di un piccolo set di strumenti e attrezzature:

  • sega circolare “smerigliatrice” con un set di lame metalliche (diametro – 180 mm);
  • forbici metalliche;
  • saldatrice tipologia familiare;
  • martello;
  • file;
  • livello.

Prenditi cura del generatore, poiché ce ne sarà bisogno lavoro elettrico.

Tagliare lamiere e realizzare cuciture lisce e resistenti è una sorta di arte, quindi prima di iniziare il lavoro, gli esperti consigliano di "bagnarsi i piedi" e di esercitarsi nella realizzazione di parti minori. Una delle opzioni è una bellissima mensola composta da accessori e pezzi di metallo, che può essere appesa nello spogliatoio.

Il tubo della caldaia deve avere due qualità: avere una sezione di almeno 50 cm e pareti spesse

Un contenitore per la malta, un sacchetto di miscela secca e una cazzuola torneranno utili per realizzare una muratura che funga da scudo termico.

Anche i tubi metallici sono indispensabili quando si costruisce un camino

Materiali:

  • un pezzo di tubo d'acciaio a pareti spesse lungo circa un metro e mezzo (la dimensione del futuro dispositivo dipende dal diametro del tubo);
  • porte del focolare, sfiato, cerniere;
  • pezzi di rinforzo per partizioni interne;
  • rubinetto per contenitore acqua;
  • lamiera per la griglia (non più sottile di 5 mm).

Per costruire uno scudo termico, avrai bisogno di mattoni resistenti al fuoco. Lo schermo è progettato per accumulare e distribuire il calore in modo uniforme, nonché per proteggere dal contatto accidentale con il metallo caldo.

Video: Esempio di caldaia costituita da un tubo con scudo termico

Preparazione della fondazione

La struttura metallica, insieme al carburante e al serbatoio pieno, è pesante, quindi prima di installare l'apparecchio di riscaldamento è necessario preparare un sito o una fondazione. Non è richiesto un posto speciale se lo stabilimento balneare è dotato di un pavimento in cemento resistente o filtro per cemento. È importante assicurarsi che la superficie dell'area sia perfettamente piana: a causa delle distorsioni, le cuciture vengono regolarmente riscaldate struttura metallica durerà meno e anche le sue qualità funzionali potrebbero essere compromesse.

Per costruire la fondazione viene scavata una piccola fossa, riempita con pietrisco, quindi riempita con una soluzione di cemento e sabbia. La superficie viene livellata utilizzando un livello di costruzione.

Saldatura della parte principale

Tubo d'acciaio tagliato in 2 frammenti di diverse lunghezze: 900 mm e 600 mm. La parte più grande è destinata alla costruzione di un focolare, la parte più piccola è destinata alla realizzazione di un serbatoio per l'acqua. Successivamente, prendiamo un grosso pezzo di tubo e lavoriamo secondo il seguente piano.

  • Facciamo uno sfogo. Nella parte inferiore ritagliamo uno stretto foro rettangolare (70 mm x 200 mm), realizziamo una porta da un taglio di metallo: saldiamo la maniglia, la serratura e le cerniere.
  • Ritagliamo un cerchio da uno spesso pezzo di metallo: il fondo del focolare. Lo saldiamo appena sopra il bordo inferiore. Dal guardolo rimanente ritagliamo le gambe stabili.
  • Stiamo preparando la griglia. Ci sono 2 opzioni: da una piastra spessa con fori o pezzi di rinforzo saldati sotto forma di reticolo. La griglia deve essere saldata sopra il soffiatore.
  • Organizzeremo un focolare sopra la griglia. Ritagliamo un foro per l'alimentazione del carburante: una finestra 250x300 mm. Realizziamo una porta come per un ventilatore. Il focolare è pronto.

La griglia in ghisa per la caldaia può essere sostituita con una griglia composta da raccordi o da un pezzo lamina di metallo con slot

Quando si tagliano le porte e si equipaggiano singole parti della caldaia, non dimenticare che il foro di combustione conduce allo spogliatoio e che l'accesso al riscaldatore e al serbatoio dell'acqua si trova all'interno del bagno turco.

Apparecchiature di riscaldamento

Le pietre versate nella stufa vengono riscaldate dal fuoco nel focolare e trattengono il calore a lungo. Per “cuocere a vapore” basta versare mezzo mestolo d'acqua sul fornello. Equipaggiamo il serbatoio di pietra in uno dei seguenti modi:

  • costruiamo una griglia a maglia fine sopra il focolare, che ricorda una griglia;
  • produciamo struttura d'acciaio sotto forma di scatola o grondaia, saldarla sopra il focolare.

Se il riscaldatore si trova tra il focolare e il serbatoio, sarà necessaria una porta. A volte le pietre vengono posizionate nella parte superiore del dispositivo: si ottiene un riscaldatore di tipo aperto.

La porta del focolare si apre sullo spogliatoio, mentre la parte principale si trova nel vano vapore

Realizzare un serbatoio per l'acqua

Ora avrai bisogno di un secondo pezzo di tubo lungo 600 mm. Saldiamo il fondo con uno spessore di almeno 80 mm, nel quale non dimentichiamo di praticare un foro per il tubo di scarico fumi dal focolare. Il camino è termosifone per l'acqua nel serbatoio. Il tocco finale è la saldatura del rubinetto. Controllare la tenuta delle cuciture, altrimenti l'acqua dal serbatoio entrerà nel focolare.

Le due parti finite devono essere saldate insieme. Il risultato è una caldaia per uno stabilimento balneare realizzata con un tubo: compatta, comoda e funzionale. Resta solo da portare il camino sul tetto e, se lo si desidera, costruire uno scudo termico: un muro protettivo in mattoni.

Caratteristiche del dispositivo caldaia orizzontale

La struttura orizzontale è più conveniente per riscaldare due stanze: uno stabilimento balneare e uno spogliatoio. Si installa in un foro nel muro in modo che il focolare e la ventola vadano all'esterno nel camerino. Senza entrare nella lavanderia, puoi riscaldare ripetutamente la stufa. Tra la caldaia e il muro viene posato materiale ignifugo. materiale isolante: superisol, amianto o fireboard Knauf.

Opzione disegno orizzontale caldaia a tubi

La maggior parte della struttura, circa 2/3, è situata nel bagno turco. Il serbatoio dell'acqua viene saldato separatamente o acquistato già pronto. Il riscaldatore è installato sopra il focolare.

Video: Caldaia assemblata secondo queste istruzioni

Come puoi vedere, costruire una caldaia per uno stabilimento balneare con le tue mani da un tubo non è difficile se prepari e studi attentamente il suo design. Senza serbatoio, una caldaia per il riscaldamento dell'acqua si trasforma in una stufa a combustibile solido, adatta per riscaldare un camerino o un piccolo spazio abitativo.