La casa è fatta di non sfoderabile. Installazione di una casa da cassaforma permanente. Cassaforma per colata con calcestruzzo

La cassaforma permanente è una struttura speciale. La tecnologia di costruzione di case che la utilizzano è diventata piuttosto diffusa oggi, e questa non è una coincidenza. La pratica lo ha dimostrato casa da cassaforma permanente - questo è uno dei tipi più convenienti di costruzione della propria casa, che si distingue per l'affidabilità, l'efficienza e la semplicità della costruzione dell'intera struttura - costruire una casa utilizzando questa tecnologia è paragonabile al processo di assemblaggio di un set di costruzione.

L'essenza della tecnologia è quella di assemblare un'unica struttura, ovvero i blocchi preinstallati con vuoti speciali vengono assemblati in scanalature e il rinforzo viene posato sugli architravi. Successivamente, tutte le cavità vengono riempite con cemento ad alta resistenza. Il risultato finale è quindi un muro monolitico in cemento armato, isolato con polistirolo espanso.

La costruzione utilizzando casseforme permanenti dà come risultato una struttura durevole che non richiede ulteriore isolamento. Veloce, economico e, soprattutto, poco costoso.

Il prezzo per costruire una casa privata con casseforme permanenti è di 13.600 rubli al m2

Fasi di costruzione di una casa da casseforme permanenti

Consideriamo brevemente le fasi principali della costruzione di una casa con cassaforma permanente. Ci sono sei fasi principali in totale:

1. Selezione del progetto- maggior parte tappa importante Poiché la casa non viene costruita per un anno, la scelta del layout e dei fattori ausiliari dovrebbe essere affrontata in modo molto responsabile. Nonostante il fatto che la costruzione con casseforme permanenti consenta la costruzione di case fino a 16 piani, gli edifici bassi sono i più diffusi. Poiché la schiuma di polistirene può essere facilmente lavorata, è possibile ottenere quasi tutti i design. Ciò rende possibile costruire forme architettoniche complesse da casseforme permanenti. Una casa realizzata con casseforme permanenti può avere varie configurazioni, quasi tutti i layout e prevede la possibilità di riqualificazione, ad esempio aggiungendo alcuni elementi.

2. Costruzione della fondazione. Il tipo di questo progetto è determinato dalle caratteristiche della costruzione della casa, dalle caratteristiche suolo locale, livello delle acque sotterranee e altri fattori. Una casa realizzata con cassaforma permanente può essere eretta su una fondazione a strisce, colonnare o prefabbricata in cemento armato. Il più diffuso fondotinta a strisce, come il design più semplice e affidabile. La profondità della fondazione è di circa un metro e mezzo, al di sotto del livello di congelamento del terreno. Ciò richiede estesi lavori di scavo, che aumentano i costi di costruzione utilizzando casseforme permanenti. Se vuoi risparmiare, puoi equipaggiare la fondazione senza piano terra. Il risparmio sarà pari al 15% del costo totale di costruzione, mentre verrà utilizzata una struttura di fondazione a strisce prefabbricate. Per questo tipo di casa l'impermeabilizzazione è obbligatoria.

3. Una volta che la fondazione è pronta, puoi iniziare costruire muri. Tieni presente che questo processo è il più semplice possibile e comprende tre cicli principali:

  • - Installazione di blocchi;
  • - Rinforzo;
  • - Cementare.

La prima fila è fissata alla fondazione mediante rinforzo verticale. Successivamente, secondo il progetto della casa, iniziano a posare le aste nelle scanalature dei blocchi a livello orizzontale. Queste stesse aste verranno collegate all'armatura verticale mediante torsione. La seconda fila di blocchi viene posata utilizzando il metodo di sovrapposizione, che creerà una struttura forte e progettazione affidabile. La cementazione viene effettuata ogni due file di blocchi. Poiché il polistirolo espanso ha un elevato coefficiente di resistenza termica, le pareti possono essere piuttosto sottili, senza la necessità di ulteriore isolamento. Ci sarà un notevole risparmio sul materiale.

4. Palcoscenico condurre le comunicazioni comprende una serie di processi direttamente correlati ai precedenti. Il progetto inizialmente prevedeva schemi per condurre le comunicazioni all'interno della casa, e sia durante la costruzione della fondazione che durante la costruzione dei muri, questi fatti devono essere presi in considerazione. Collegamento dell'approvvigionamento idrico e tubi del gas, cavi elettrici e altri elementi di comunicazione vengono realizzati insieme alla costruzione di muri dove sono installati ingressi speciali. Tutte le comunicazioni principali possono essere posate all'interno della cassaforma, non sono necessarie scatole.

5. Palcoscenico rifiniture esterne necessario, poiché i blocchi di polistirolo espanso hanno un aspetto antiestetico. Per la decorazione esterna, puoi scegliere quasi tutti i materiali, come rivestimenti, una pietra naturale, intonacatura specie decorative cerotti e molti altri: tutto è limitato dall'immaginazione e dalle capacità finanziarie.

6. Decorazione d'interni– il processo è lungo e richiede costi finanziari. È determinato anche dalle capacità finanziarie del proprietario della casa. La superficie liscia dei blocchi consente di risparmiare in modo significativo su alcuni lavori di finitura OH. Le pareti possono essere intonacate, dipinte o tappezzate. Il tipo di finitura viene scelto in base alle proprie preferenze.

Discutere il progetto con il manager

Lascia i tuoi dati, il gestore ti richiamerà a breve

Inviare

Caratteristiche delle case realizzate con cassaforma permanente

Quindi, abbiamo già scoperto: quali sono le fasi principali della costruzione con l'uso di casseforme permanenti. Il processo principale prevede la costruzione di muri. Questo viene fatto rigorosamente secondo una determinata tecnologia. Il principio di base della muratura è lo spostamento di ogni nuova fila. Il collegamento dei blocchi di polistirene espanso viene effettuato con una leggera pressione sui bordi, grazie alla quale le serrature speciali sono collegate tra loro in modo stretto e affidabile. Vale la pena notare che la più importante è la terza fila, che funge da indicatore di controllo per l'allineamento dei blocchi lungo le giunture verticali. Dopo che la cassaforma è stata costruita, i vuoti vengono cementati.

Colata di cemento nella cassaforma permanente ha le sue caratteristiche. Vale la pena iniziare a cementare dagli angoli, spostandosi verso il centro. Ciò contribuirà a prevenire la formazione di bolle d'aria. La struttura monolitica dovrebbe essere molto resistente. Per ottenere questo risultato è consigliabile utilizzare calcestruzzo con una classe di resistenza almeno pari a M200. Per una maggiore resistenza, utilizzare un materiale di riempimento in ghiaia con una frazione di ghiaia non superiore a 20. Tutto il riempimento viene eseguito utilizzando una pompa per calcestruzzo. Inoltre, la costruzione con cassaforma permanente include la baionetta: questo è il processo di compattazione del calcestruzzo (eseguito anche per rimuovere le bolle d'aria e posare gli strati in modo più uniforme). La soluzione viene versata in non più di due o tre file e la superficie non è livellata. Ciò è necessario affinché il nuovo strato aderisca meglio al precedente. Si prega di notare che la costruzione pareti semplici e i muri che presentano elementi strutturali o sporgenze complessi vengono eretti altrettanto rapidamente. L'intensità del lavoro non cambia, mentre casa pronta realizzato con cassaforma permanente avrà qualsiasi configurazione desiderata.

Costruzione di un cottage con cassaforma permanente consente di ottenere risparmi significativi durante ulteriori operazioni. Poiché il riscaldamento non richiede costi significativi, i costi saranno notevolmente ridotti. Ciò è spiegato dalle proprietà del polistirene espanso: il materiale trattiene bene il calore. Tieni presente che risparmiando sia sui materiali che sul riscaldamento della casa, la casa avrà una superficie interna più ampia, perché i muri sono più sottili di quelli di una casa in mattoni o altra casa. Ecco perché la tecnologia delle casseforme permanenti sta guadagnando sempre più popolarità. L'efficacia della cassaforma si è giustificata da un punto di vista pratico e il processo non prevede lo smantellamento della cassaforma: l'intera struttura è completamente monolitica. È questo fatto che determina tutte le proprietà di una casa fatta di casseforme permanenti.

Questa tecnologia è la direzione più promettente. In sostanza, si tratta di una rapida costruzione di una casa. Durante la costruzione non sono necessari attrezzi speciali, sono sufficienti normali seghe, coltelli, pale e un contenitore per mescolare il calcestruzzo. Poiché i blocchi sono molto leggeri, le pareti possono essere erette in modo completamente indipendente. Tuttavia, ciò non dovrebbe essere fatto, poiché è ancora richiesta la conoscenza del processo. Alcune sfumature non prese in considerazione possono portare a conseguenze disastrose. È meglio se la casa è costruita da professionisti; l'abitazione risultante durerà per decenni.

Costruzione di una casa con cassaforma permanente- è affidabile e modo rapido ottenere una casa moderna, bella ed economica. Il costo di una casa del genere è molto inferiore a quello di una casa in mattoni. Il numero di piani della tua casa può essere qualsiasi, poiché i blocchi di polistirolo espanso ti consentono di averne abbastanza casa alta. Se necessario, la casa può essere dotata di: terrazza, soffitta, qualsiasi complesso elementi architettonici, come un bovindo e molti altri elementi. Una casa realizzata con casseforme permanenti può essere ricostruita e migliorata, ad esempio, aggiungendo una terrazza.

Vantaggi della cassaforma permanente

Quindi, abbiamo scoperto che la tecnologia delle casseforme permanenti è abbastanza semplice e non richiede investimenti di capitale. Segnaliamo alcuni aspetti positivi di questa tecnologia.

Vantaggio principale- questa è la velocità di costruzione di una casa. In soli 5 giorni puoi costruire completamente i muri! È improbabile che tali risultati possano essere raggiunti con altre tecnologie. Nonostante i blocchi di polistirene espanso siano molto grandi, il loro peso è relativamente leggero. Per questo motivo, il processo di costruzione dei muri è semplificato il più possibile.

Inoltre, possiamo notare l'elevata variabilità delle configurazioni delle pareti. I blocchi di polistirolo espanso possono essere facilmente lavorati, con alcuni elementi personalizzati già provenienti dalla fabbrica. Ciò ti consente di creare qualsiasi progetto di casa individuale adatto alle tue esigenze. Puoi pensare ad altri locali di servizio o bagni. Inoltre, puoi scegliere diverse varianti soffitti, cioè, non è necessario farlo soffitto monolitico, ad esempio, puoi sistemare il legno o pavimento prefabbricato, sono adatte anche le travi in ​​cemento armato.

Evidenziamo una serie di altri vantaggi:

  • - Bassa conduttività termica delle pareti. Riscaldare una casa non richiede costi rilevanti;
  • - I blocchi di polistirene espanso non assorbono l'umidità e hanno elevate proprietà di barriera al vapore - una casa del genere “respira”;
  • - Elevate proprietà di isolamento acustico e acustico rendono la casa confortevole e protetta;
  • - Il cemento con cui sono riempite le pareti è simbolo di robustezza, affidabilità e durevolezza;
  • - Le illimitate soluzioni architettoniche e di altro tipo utilizzate nella costruzione di una casa ti consentono di incarnare le tue idee e fantasie più sfrenate;
  • - Rigidità e robustezza della struttura, che nel tempo dà minimi cedimenti. Il carico è distribuito uniformemente sulla base di fondazione.
  • - La vita utile della casa è di almeno 100 anni!

Questi sono solo alcuni dei vantaggi inerenti alla costruzione con casseforme permanenti. Si può anche notare questo case di questo tipo sono resistenti ai terremoti. Le proprietà prestazionali sono caratterizzate dalla struttura del telaio, dove non sono presenti vuoti o “ponti freddi”. Inoltre, la cassaforma è resistente all'invecchiamento e all'usura, agli sbalzi di temperatura e ad altri agenti atmosferici. In generale, la costruzione di una casa ha tempi brevi, poiché lo schema di costruzione è chiaro e collaudato e si è dimostrato valido nella pratica da tempo. Ogni fase prevede un risparmio: le pareti monolitiche sono più leggere delle pareti in mattoni, quindi non è necessaria una solida base; le pareti vengono immediatamente isolate; Poiché i muri hanno la geometria corretta, non è necessario livellarli.

Svantaggi della cassaforma permanente

Quando si costruisce con casseforme permanenti è necessario prestare molta attenzione alla preparazione dell'impasto del calcestruzzo. Deve averlo fatto massa omogenea. Inoltre, dovrai controllare il grado di resistenza. Se si sceglie calcestruzzo di bassa qualità, le pareti saranno successivamente meno durevoli. È inoltre necessario monitorare la corretta installazione del rinforzo.

Difficoltà principale quando si costruiscono pareti da casseforme permanenti, si tratta di una compattazione di alta qualità della miscela di calcestruzzo. Se questo lavoro viene eseguito in modo inadeguato, nel muro potrebbero formarsi dei "lavandini", che influiranno anche sulla resistenza della struttura finita. Ciò è inaccettabile, poiché ciò comporterebbe l'effetto di "galleggiare" la cassaforma. L'ultima fila di muratura richiede attenzione speciale e approccio professionale. L'intero carico del tetto sarà sostenuto da questa particolare fila. È importante disporre le pareti il ​​più verticalmente e linearmente possibile. La costruzione con cassaforma permanente richiede l'installazione di impalcature e dispositivi di fissaggio speciali che garantiranno la verticalità delle pareti e forniranno un accesso diretto all'altezza. È improbabile che tu possa farlo da solo. Nessuno ha bisogno di una casa storta, quindi è necessario che la costruzione venga eseguita solo da professionisti in questo campo.

Per la costruzione dei muri, come abbiamo notato sopra, non sono necessari strumenti speciali, tuttavia alcuni elementi, se utilizzati correttamente durante la costruzione, hanno lo scopo di accelerare e semplificare il processo. Si notano difficoltà anche nella disposizione delle aperture di porte e finestre, nonché delle aperture d'angolo, nella realizzazione di bovindi e altre forme architettoniche. IN in questo casoè richiesto anche un approccio professionale da parte di specialisti.

Vale la pena notare che il livello delle pareti dipende direttamente dal livello della fondazione. Se le fondamenta sono di scarsa qualità, i muri “galleggeranno”. Se i muri risultano irregolari, è impossibile compensare il difetto con lo spessore della malta: la casa dovrà essere smontata fino al livello delle fondamenta e ricostruita nuovamente. Questo è molto costoso sia in termini di tempo che di denaro. I moduli a parete vengono talvolta ulteriormente incollati insieme per ottenere la resistenza richiesta. Ciò apporta anche rettifiche alla voce di spesa.

Per quanto riguarda la compatibilità ambientale del materiale, non può essere definita al cento per cento, poiché il vetro liquido ha i suoi svantaggi. Ciò richiede la costruzione di una ventilazione obbligatoria in casa. Anche tra gli svantaggi si può notare la decorazione esterna obbligatoria delle pareti.

Contattaci

Abbiamo esaminato le caratteristiche della costruzione utilizzando casseforme permanenti, i suoi vantaggi e svantaggi di questa tecnologia. Tutto ciò ci porta alla conclusione: abbiamo bisogno di un team affidabile, di un progetto di alta qualità e di una soluzione ad altri problemi.

L'azienda Art Stroy Design è pronta a fornirti una gamma di servizi in modo rapido, semplice ed economico. L'esperienza accumulata ci permette di fornire garanzie in tutte le fasi della costruzione. Impieghiamo solo specialisti altamente qualificati, che fungono anche da ulteriore garante per voi. Tutti i dettagli li trovate chiamandoci.

Casa realizzata con cassaforma permanente in polistirolo espanso

Cosa potrebbe esserci di più affidabile di una casa monolitica in cemento armato? E se una casa del genere è anche calda, allora questo è generalmente il sogno finale per un proprietario accurato. Inoltre, una casa del genere può anche essere relativamente economica e puoi costruirla tu stesso durante le tue vacanze.

Esistono diversi tipi di strutture di casseforme permanenti, ognuna delle quali presenta i propri vantaggi e caratteristiche, ma nonostante le differenze tecnologiche, il principio di costruzione stesso è lo stesso in tutti i casi. Dai blocchi realizzati in fabbrica con cavità passanti, come da un set da costruzione, viene assemblato il telaio della casa, che viene posato con rinforzo e riempito di cemento.

Ti diremo come farlo usando l'esempio della costruzione di una casa utilizzando la cassaforma permanente in polistirolo espanso. Questo tipo di cassaforma permanente ha guadagnato popolarità grazie al suo prezzo basso e alle elevate qualità di consumo acquisite da una casa costruita con esso. Come risulta immediatamente chiaro dal nome, è realizzato in polistirolo espanso, lo stesso aspetto che possiamo vedere quando disimballamo una scatola con una TV o altri grandi elettrodomestici.

La differenza è che il polistirene espanso per casseforme permanenti ha additivi speciali, grazie ai quali diventa completamente immangiabile per i roditori e sfavorevole alla comparsa di muffe e altri microrganismi su di esso. Con tutto ciò, il polistirolo espanso rimane assolutamente innocuo per l'uomo.

Inoltre non è soggetto a marcire, non assorbe l'umidità e non lascia passare il vapore acqueo e praticamente non brucia. L'unica cosa è che il polistirolo espanso non ama particolarmente la luce solare diretta, sotto la quale ingiallisce, senza però perdere altre proprietà. La sua ultima caratteristica è determinata dal fatto che non vedrete case costruite con casseri in polistirolo espanso senza rivestimenti esterni ed interni.

Il rivestimento esterno può essere praticamente qualsiasi cosa, dal mattone al... COME decorazione d'interni Di solito usano fogli di cartongesso: cartongesso, rivestimento o lo stesso intonaco.

Il vantaggio principale del polistirene espanso è il suo alto proprietà di isolamento termico. Pertanto, un muro costruito con cassaforma permanente in polistirolo espanso, secondo questo parametro, equivale a un metro e mezzo muro di mattoni o un muro di legno spesso mezzo metro. Pertanto, la casa risulta essere molto, molto calda, il che consente al proprietario di ridurre di tre volte i costi di riscaldamento. Dopo un po ', questi risparmi sul riscaldamento supereranno i costi iniziali di costruzione di una casa, il che rende possibile parlare di una casa del genere come di un investimento molto redditizio.

La struttura in cemento dell'edificio lo rende molto resistente e la protezione del cemento con polistirolo espanso all'interno e all'esterno garantisce fluttuazioni di temperatura minime muro portante. A sua volta, la protezione dall'espansione termica e dall'umidità (il materiale ha un'elevata resistenza all'acqua e al gelo) impedisce la comparsa di crepe e scheggiature nel calcestruzzo.

Come vengono realizzati i blocchi di polistirolo espanso?

I granuli di polistirolo vengono versati nella tramoggia di stoccaggio dell'agente schiumogeno, dalla quale vengono alimentati all'agente schiumogeno tramite una coclea, dove, sotto agitazione continua, vengono schiumati da un flusso di vapore ad una determinata temperatura e pressione. Durante il processo di schiumatura il volume dei granuli aumenta. Dall'agente schiumogeno, il polistirolo sub-espanso viene alimentato da un ventilatore attraverso una linea pneumatica nel bunker di stoccaggio, dove viene mantenuto per 24-48 ore per equalizzare la pressione interna e stabilizzare infine la forma dei granuli. Dalla tramoggia di stagionatura il polistirolo viene alimentato da un ventilatore attraverso una linea pneumatica nella tramoggia di stoccaggio dello stampo, da dove viene alimentato nello stampo tramite iniettori fissati nel coperchio dello stampo fino al completo riempimento. All'interno dello stampo, durante il trattamento termico con vapore, i granuli di polistirolo aumentano nuovamente di volume. Poiché la forma ha un volume chiuso, i granuli si deformano reciprocamente, riempiendo i vuoti e “saldandosi”: avviene il processo di stampaggio del prodotto finito, un elemento costitutivo di polistirolo espanso. Dopo aver raffreddato lo stampo con acqua, il prodotto finito viene automaticamente estratto dallo stampo e stoccato dall'operatore.

I blocchi di polistirolo espanso per le pareti vengono fusi in fabbrica. La loro produzione consiste in tre fasi: schiumatura, essiccazione e stagionatura intermedia, stampaggio a blocchi mediante schiumatura secondaria

  • blocchi intermedi per il muro;
  • blocchi a muro con un cappuccio all'estremità, che vengono installati nei punti delle aperture di finestre e porte;
  • blocchi murari a parete sottile per tramezzature interne o locali tecnici;
  • blocchi d'angolo;
  • piccoli tappi per luoghi insoliti;
  • blocchi per pareti con angoli obliqui.

I blocchi sono in realtà molto simili ai Lego in quanto hanno serrature speciali sulla parte superiore e inferiore. Nella parte superiore ci sono quadrati convessi e nella parte inferiore ci sono depressioni esattamente della stessa dimensione.

Come nel caso della muratura, i blocchi vengono installati uno sopra l'altro secondo uno schema a scacchiera in modo che ciascun blocco della riga successiva tenga insieme due blocchi della riga precedente. La posa viene effettuata con uno sfasamento multiplo di 250 mm, che fa sì che i vuoti verticali (nicchie) dei blocchi coincidano.

Tecnologia di costruzione di una casa utilizzando cassaforma permanente in polistirene espanso

Passiamo ora direttamente alla descrizione di come viene costruita una casa utilizzando la cassaforma permanente in polistirolo espanso.

Come per la costruzione di qualsiasi casa, tutto inizia dalle fondamenta. Visualizzazione ottimale la base per questo tipo di edifici è lastra monolitica su un letto di ghiaia-sabbia. È anche possibile avere una superficie superficiale, a nastro, fondazione monolitica. In ogni caso, dal monolite di fondazione vengono rimosse le aperture di rinforzo per il fissaggio alle pareti.
La posa dei blocchi di polistirolo espanso inizia su un sottofondo accuratamente livellato orizzontalmente, direttamente su uno strato di impermeabilizzazione costituito da cartonfeltro a due strati su mastice o miscele cementizie impermeabilizzanti. Lungo la fondazione vengono posizionati blocchi di polistirolo espanso, posti sui terminali di rinforzo dalla fondazione nei punti in cui si prevede che venga eretto il muro.
L'installazione dei blocchi inizia dagli angoli che determinano la configurazione dell'edificio o della struttura in pianta. Per gli angoli obliqui, sono progettati speciali blocchi angolari con cerniera, ma puoi semplicemente tagliare i blocchi di polistirolo espanso con un normale seghetto all'angolo desiderato. Non resta che collegarli in seguito.
Tra tutte le file, in apposite scanalature di blocchi di polistirolo espanso, vengono posizionate le aste di rinforzo orizzontali, che conferiranno poi al muro di cemento armato la massima resistenza possibile. Oltre alle aste orizzontali, nella parete viene installato anche il rinforzo verticale. Il collegamento delle aste viene effettuato utilizzando un filo per maglieria.
Dopo aver assemblato le prime tre file, si controlla la geometria degli angoli e la verticalità del muro utilizzando un filo a piombo. Successivamente è il momento di versare il calcestruzzo nell'intercapedine ricavata dai blocchi di polistirolo espanso del muro. Non è consigliabile versare più di quattro file alla volta, poiché esiste la possibilità che vi siano dei vuoti nello strato inferiore dove il calcestruzzo non può fluire.
Il calcestruzzo può essere colato utilizzando una speciale pompa per calcestruzzo dotata di un ugello a bassa pressione che lo eroga Posto giusto, o semplicemente un secchio, fortunatamente c'è tempo più che sufficiente per versare diverse corone prima che il cemento faccia presa.
Una parete realizzata con blocchi di polistirene espanso è abbastanza ermetica e non presenta spazi attraverso i quali il calcestruzzo potrebbe fuoriuscire. Mentre il calcestruzzo è liquido, viene vibrato (compattato) utilizzando il metodo della baionetta verticale (ad esempio con un tondino d'armatura). Questo viene fatto per assicurarsi che non rimangano sacche d'aria all'interno.
Tutti i tubi e i canali via cavo possono essere murati direttamente nel muro, in modo da non rovinarne l'aspetto in futuro.
In porta e aperture delle finestre vengono utilizzati blocchi speciali con tappi all'estremità e per formare la parte superiore dell'apertura viene installata una cassaforma temporanea che consente di posare sopra blocchi di polistirolo espanso e riempirli di cemento.
Dopo che il calcestruzzo si è indurito, la cassaforma temporanea viene rimossa.
In questo modo si assemblano tutte le pareti del primo piano. Dopo aver riempito i blocchi di cemento, si forma un muro monolitico in cemento armato di 150 mm di spessore, rivestito su entrambi i lati con isolante di 50 o 100 mm di spessore su ciascun lato.
I soffitti dell'interpiano possono essere in legno o cemento.
Nel caso di solai interpiano in calcestruzzo viene realizzata una cassaforma speciale.
Sopra la cassaforma è realizzato un controsoffitto monolitico in cemento armato. Per garantire che il soffitto sia solidale con le pareti, nella parete interna della cassaforma in polistirolo espanso delle pareti lungo tutto il perimetro, viene praticato un ritaglio nel quale viene inserito l'armatura e attraverso il quale viene colato il cemento. Il taglio viene effettuato orizzontalmente, al centro del blocco, in modo che rimanga lo strato superiore, che sarà necessario per il collegamento con la successiva fila di blocchi del muro.
Successivamente, secondo lo schema sopra descritto, il secondo piano viene assemblato, rinforzato e colato con cemento.
Pareti finite rivestito all'esterno con raccordo o fortino.
L'interno delle pareti è solitamente rivestito con pannelli in cartongesso (cartongesso).
Le pareti possono anche essere rivestite con intonaco. L'intonaco viene posizionato su apposita rete di rinforzo, direttamente sulla parete in polistirolo espanso. Sia le superfici esterne che quelle esterne possono essere intonacate. pareti interne.
Al termine di tutti i lavori di finitura, la costruzione della casa è completata.

E per finire, qualche videoreportage direttamente dal cantiere. La costruzione viene eseguita utilizzando casseforme permanenti in polistirene espanso.

Caratteristiche del rinforzo delle pareti durante la costruzione mediante cassaforma permanente in polistirene espanso:

La cassaforma è una sorta di forma per una miscela cemento-sabbia, che consente di formare la corretta geometria delle pareti. I costruttori utilizzano sia casseforme rimovibili/temporanee che permanenti/permanenti per la fondazione. La seconda opzione consente di risparmiare fatica e tempo nei lavori di smantellamento, nonché di isolare e/o rinforzare le pareti, quindi è sempre più utilizzata non solo nell'edilizia industriale, ma anche in quella privata.

Requisiti fondamentali per le casseforme permanenti per fondazioni

Consideriamo quali proprietà dovrebbe avere la cassaforma permanente.

  • Materiale resistente all'umidità e cuciture strette. In assenza di questa caratteristica la cassaforma lascerà passare il calcestruzzo, il che comporterà un consumo eccessivo dell'impasto e renderà impossibile la realizzazione del muro.
  • Resistenza strutturale. Ciò è necessario affinché la cassaforma possa resistere alla pressione della miscela di calcestruzzo dall'interno e della terra dall'esterno (a livello della fondazione) senza deformazioni o fessurazioni.
  • Correggere la geometria dell'elemento. Sarebbe impossibile costruire con blocchi di diverso spessore o con angoli irregolari. pareti lisce e giunti a 90 gradi tra di loro.
  • Lungo periodo di funzionamento. Quanto più a lungo può durare la cassaforma, tanto maggiore è la probabilità di una lunga vita dell’intera casa. Se la cassaforma crolla rapidamente, le pareti non supportate potrebbero non essere in grado di sopportare i carichi strutturali. Nei casi in cui la cassaforma non ha proprietà portanti, la sua distruzione porterà al deterioramento aspetto a causa della delaminazione finitura decorativa facciata.

Cassaforma permanente - elemento importante casa ad alta efficienza energetica

Tabella: vantaggi e svantaggi della cassaforma permanente

VantaggiAspetti negativi
Facilità di costruzione, il risultato finale dipende meno dall'abilità degli operai (rispetto alle casseforme amovibili fatte in casa).Nelle case con cassaforma permanente si osserva spesso alta umidità, che ti costringe a dotare un potente sistema di ventilazione.
Buon isolamento termico e acustico (rispetto agli edifici in mattoni e lastre di cemento armato).Impossibilità di costruzione nella stagione fredda, da allora grande massa il calcestruzzo indurisce male alle basse temperature.
Facilità di finitura grazie alla superficie piana della cassaforma senza crepe e differenze di spessore delle pareti.La necessità di inumidire ulteriormente il calcestruzzo durante i periodi caldi per evitare fessurazioni delle pareti.
Tempi di costruzione ridotti rispetto alle case in mattoni, pietra e blocchi di gas.Gli edifici con intelaiatura metallica di rinforzo devono essere messi a terra il più rapidamente possibile per evitare di esporre le persone al rischio di fulmini.
La durabilità degli edifici con casseforme in cemento armato è di 300 anni o più.Difficoltà di smantellamento in occasione di modifiche e ricostruzioni, soprattutto se è stata utilizzata l'armatura di riempimento con tondini metallici.
La tecnologia è adatta alla costruzione di edifici di qualsiasi dimensione e numero di piani, dalle residenze estive ai complessi commerciali.In caso di incendio il materiale della cassaforma può rilasciare sostanze nocive.
Minimizzazione dei rifiuti edili (rispetto alla tecnologia costruttiva con casseforme amovibili).Se il trattamento esterno dei blocchi di polistirolo espanso è insufficiente o non corretto, nelle pareti potrebbero entrare acqua, insetti e piccoli roditori.

Cassaforma metallica fissa

Per garantire uno spessore uniforme delle pareti, i fogli di cassaforma metallica sono collegati con montanti metallici

La cassaforma metallica è una delle più costose, quindi viene utilizzata principalmente nell'edilizia industriale. È costituito da lamiere di alluminio o acciaio di 1–2 mm di spessore su un telaio metallico e collegate con ancoraggi, piastre o serrature. Il tipo e il numero di elementi di fissaggio sono calcolati in modo tale che quando il calcestruzzo viene colato e indurito, le lastre non si piegano né verso l'interno né verso l'esterno.

Quando la cassaforma viene realizzata su ordinazione per uno specifico edificio, gli stessi artigiani del produttore effettuano un montaggio di prova della struttura e solo dopo aver confermato l'idoneità e la completezza di tutte le parti, l'ordine viene inviato all'acquirente.

La cassaforma metallica ha la geometria più accurata. La deviazione consentita nel parallelismo dei bordi della lamiera non è superiore a 2 mm su 1 m di lunghezza del prodotto.

Al fine di prevenire l'ossidazione prematura e la distruzione del metallo a causa del contatto con il calcestruzzo e le acque sotterranee, i fogli delle future casseforme vengono accuratamente rivestiti con vernice e lubrificante durante la produzione. Spesso viene utilizzato anche l'acciaio zincato oppure viene utilizzato un metodo di verniciatura a polvere, che forma una densa pellicola polimerica sulla lamiera. Ma se durante l'installazione viene utilizzata la saldatura (saldatura di fogli su un telaio o rinforzo su fogli), sarà necessario riapplicare una composizione protettiva (lubrificante, mastice, vernice) sulle aree danneggiate dalla temperatura.

Verniciatura a polvere lamiere- una delle più metodi efficaci la loro protezione contro la corrosione

Il metallo è adatto per edifici con geometria complessa, poiché i fogli sottili sono facili da piegare con qualsiasi angolazione desiderata, realizzare un arrotondamento o un arco. Le pareti finite risultano molto pulite e lisce, se lo si desidera possono essere lasciate senza finiture decorative. Gli architetti consigliano di utilizzare casseforme metalliche in aree con terreni sciolti complessi.

Per evitare perdite di calcestruzzo, i giunti delle casseforme metalliche sono collegati con particolare attenzione.

Ma gli esperti notano anche alcuni svantaggi delle casseforme metalliche:

  • peso significativo delle lamiere di acciaio, che richiede l'uso di attrezzature speciali;
  • la necessità di ulteriore isolamento termico di pareti e fondazioni;
  • Il grasso sulle lenzuola si consuma facilmente e macchia i lavoratori.

L'installazione delle lastre di alluminio per la cassaforma delle pareti può essere eseguita da una coppia di operai

Le lamiere di alluminio con l'aggiunta di silicio, che pesano molto meno delle lamiere di acciaio e non necessitano di protezione dall'ambiente esterno, contribuiranno a ridurre al minimo i costi di manodopera per il trasporto e l'installazione delle casseforme metalliche.

Cassaforma permanente realizzata con blocchi di cemento armato

I blocchi per casseforme in cemento armato sono consigliati per grandi progetti di costruzione, almeno una casa privata a tre piani. Poiché hanno caratteristiche di resistenza migliorate, negli edifici più piccoli tale margine di sicurezza non sarà necessario. I blocchi a pareti sottili sono eccellenti per organizzare le fondamenta di una recinzione permanente.

I blocchi per casseforme in cemento armato vengono installati sfalsati

I blocchi per casseforme in cemento armato presentano i seguenti vantaggi:

  • consentono di risparmiare malta cementizia e sabbia grazie al notevole spessore delle pareti;
  • adatto per la realizzazione di scantinati di qualsiasi profondità, nonché soffitti interpiano;
  • montato con larghezza minima cuciture;
  • garantire una durata di servizio dell’edificio di diverse centinaia di anni.

La migliore cassaforma è realizzata con blocchi di cemento armato con indicatori F75 (resistenza al gelo), W4 (permeabilità all'acqua), 6% (assorbimento d'acqua), 350 kg/cm 2 (resistenza meccanica).

Un esempio della disposizione dell'armatura nella cassaforma realizzata con blocchi di cemento armato progettati per due aste

Gli svantaggi dei blocchi di cemento armato includono:

  • peso elevato (un blocco di 510x400x235 mm pesa 30 kg), per cui può essere trasportato solo tramite camion e installato solo da operai dotati di gru;
  • prezzo elevato: circa 500 rubli per unità.

I blocchi di cemento argilloso espanso non presentano tali svantaggi. Fornendo un'elevata resistenza delle pareti, questi analoghi dei blocchi di cemento armato non richiedono l'isolamento della casa, poiché contengono già isolante: argilla espansa.

Cassaforma fissa in compensato

Per la cassaforma, viene spesso utilizzato il compensato resistente all'umidità, ma anche in questo caso questo materiale viene solitamente utilizzato per creare una forma temporanea. Dopotutto, la durata e la resistenza agli agenti atmosferici di un foglio di compensato laminato sono di un ordine di grandezza inferiori agli stessi parametri di un muro di cemento.

La cassaforma permanente in compensato è accettabile nei seguenti casi:

  • quando si realizza una struttura temporanea (ad esempio, piccola casa, in cui abita il proprietario durante la costruzione della casa principale);
  • durante la costruzione di edifici non residenziali (pollaio, fienile, deposito legna);
  • quando è necessario risparmiare il più possibile sulla costruzione;
  • se le pareti e le fondamenta sono isolate lungo il contorno esterno e il compensato è completamente protetto dagli influssi esterni.

Oltre alla durabilità e alla resistenza discutibili, le casseforme in compensato richiederanno molta manodopera e un'attenta manipolazione. Poiché le lastre non hanno un sistema maschio-femmina e giunti speciali, dovrai assemblare la struttura utilizzando viti autofilettanti, sigillare inoltre ogni giunto e realizzare un rivestimento esterno con supporti (in modo che il compensato non si pieghi) . Inoltre, il compensato non impermeabile si gonfia e si sfalda a causa dell'acqua, mentre il compensato laminato respinge la miscela di cemento e non forma mai con essa un muro monolitico, quindi è molto importante trovare un materiale impermeabile con una buona adesione.

Technoblock: un esempio dell'uso riuscito del compensato nelle casseforme

Denominazione nell'immagine:

  • 1 - strato di rivestimento decorativo;
  • 2 - strato isolante;
  • 3 - supporti in plastica per rinforzo;
  • 4 - getto di calcestruzzo (nel blocco è prevista una cavità);
  • 5 - foglio di compensato.

Di conseguenza, nonostante l'economicità e la compatibilità ambientale del compensato, gli esperti consigliano di utilizzarlo solo per casseforme temporanee. Per le applicazioni permanenti, è meglio utilizzare un tecnoblocco, un prodotto composito con uno strato interno di compensato.

Cassaforma fissa in legno-cemento

L'arbolite è un materiale relativamente nuovo, ma collaudato nel tempo. Recentemente si è cominciato a produrre blocchi di cemento e trucioli di legno, ma questa miscela è stata utilizzata per l'isolamento del pavimento Tempi sovietici. I blocchi di arbolite sono molto più economici e leggeri del cemento armato, quindi vengono utilizzati attivamente nelle singole costruzioni basse.

Alcuni modelli di blocchi di legno e cemento hanno uno strato isolante: lana di roccia o schiuma di poliuretano

Rispetto ad altri tipi di casseforme a perdere, i blocchi di legno-cemento:

  • sono facilmente tagliabili con strumenti per la lavorazione del legno, che consente di adattarli in loco ai parametri richiesti: tagliare gli angoli, realizzare curve ad arco, ritagliare frammenti per una migliore adesione delle pareti agli angoli dell'edificio, ridurre altezza/lunghezza;
  • può essere installato rapidamente e senza attrezzature speciali (1 m2 di muro è composto da soli 8 blocchi);
  • fornire elevata resistenza, assorbimento acustico e isolamento termico con uno spessore delle pareti inferiore (rispetto al mattone e al polistirene espanso);
  • sicuri per la salute degli altri, i rifiuti possono essere riciclati industrialmente;
  • abbastanza forte da fissare i morsetti del pluviale e gli elementi caricati sistemi di facciata(guide per appendere rivestimenti, ecc.);
  • non hanno paura degli incendi (resiste fino a 90 minuti di fuoco aperto);
  • resistente al gelo, adatto a regioni con climi rigidi.

Lo svantaggio del calcestruzzo di legno è la sua permeabilità all'acqua, quindi si consiglia di utilizzarlo per la costruzione di pareti su una base di strisce o lastre impermeabilizzate già pronte. L'uso del cemento di legno per organizzare la fondazione è indesiderabile, poiché dovrà essere protetto con molta attenzione dall'umidità.

Un esempio di disposizione della cassaforma in legno, cemento e mattoni

L'arbolite viene prodotta sotto forma di blocchi e pannelli cavi. Nel secondo caso, il pannello funge solo da contorno interno del muro, mentre quello esterno deve essere in mattoni. La cavità tra i materiali è riempita di cemento e rinforzata, come quando si utilizzano altri tipi di casseforme. Questa opzione è più difficile da installare, ma la casa finita è calda (arbolite), bella (mattoni) e durevole (unisce le caratteristiche di resistenza di tre materiali).

Quando si acquistano blocchi e lastre di legno-cemento, prestare attenzione all'etichetta ecologica, poiché alcuni produttori utilizzano leganti dannosi per la salute (fenolo, naftalene). Fare attenzione, le tossine plastificanti possono essere rilasciate dal materiale anche a temperatura ambiente.

I produttori di blocchi di legno-cemento per casseforme offrono opzioni sia per grattacieli che per piccoli edifici. Assicurati di consultare un consulente per non spendere soldi extra per il calcestruzzo per versare blocchi a pareti sottili o per non prendere erroneamente blocchi con vuoti troppo piccoli.

Cassaforma fissa in CBPB

CSP (pannello truciolare di cemento) o calcestruzzo di segatura è un'altra variante di una miscela di cemento e legno frantumato. Si differenzia dal legno cemento per la tipologia della componente legante e per l'aggiunta di sabbia. Pertanto, il DSP è un materiale più denso, più resistente e più pesante e il suo isolamento termico è peggiore di quello del legno-cemento.

I pannelli truciolari di cemento possono servire materiale di finitura quando coperto con scaglie minerali decorative

Tra i vantaggi delle casseforme in legno-cemento:

  • il materiale respira, quindi non è necessario dotare la casa di ventilazione forzata e combattere l'effetto serra in altri modi;
  • DSP è in grado di resistere al fuoco, la sua resistenza al fuoco è confermata da test di laboratorio;
  • il piatto è composto da materiali naturali, quindi non nuoce alla natura e alla salute;
  • conferisce alla casa un'elevata resistenza: con uno spessore di 25 cm, il muro può sopportare carichi tre volte maggiori rispetto a un muro di mattoni dello stesso spessore;
  • Il DSP è resistente agli sbalzi termici, quindi adatto alle regioni con clima fortemente continentale;
  • il materiale è sufficientemente stabile e geometricamente stabile tanto che la distanza tra i piani può essere di 2,8–3 m;
  • è possibile costruire case utilizzando pannelli di cemento anche in inverno, purché la temperatura non scenda sotto i -20°C;
  • DSP richiede una finitura minima; all'interno della casa può essere verniciato o tappezzato senza stucco.

Esempio di realizzazione di cassaforma armata per fondazione in cementolegno

I costruttori europei utilizzano le casseforme permanenti DSP da oltre 25 anni, quindi sono molte le case che confermano la durabilità e l'affidabilità di questo materiale. I pannelli truciolari di cemento sono adatti sia per edifici singoli che a più piani, anche nel rigido clima settentrionale.

Cassaforma fissa realizzata con lamiere ondulate

Anche le lamiere profilate, le lamiere ondulate o le lamiere ondulate hanno trovato il loro utilizzo come casseforme permanenti, anche se molto più spesso vengono utilizzate per la fabbricazione di recinzioni, tetti e annessi. Importante: le lastre profilate sono adatte solo per la disposizione di lastre composte di solai interpiano e per luci di grandi dimensioni (a partire da 5 m) richiedono supporti temporanei aggiuntivi. Questo materiale non viene utilizzato per la costruzione di pareti a causa del suo ridotto spessore, che ne riduce la resistenza ai carichi meccanici in posizione verticale.

Un esempio di progettazione del pavimento con una base in lamiera profilata

I costruttori sono attratti dalle casseforme realizzate con questo materiale con le seguenti caratteristiche:

  • il metallo è completamente protetto tramite zincatura e/o strato polimerico, quindi non arrugginisce;
  • negli edifici industriali il materiale può essere lasciato senza finiture decorative, il soffitto risulta esteticamente gradevole e pratico;
  • La lamiera ondulata non serve solo come forma per il calcestruzzo, ma serve anche come rinforzo della lamiera;
  • la lamiera ondulata trasferisce il carico alla struttura metallica dell'edificio, quindi le pareti interne non sopportano carichi pesanti e diventa possibile risparmiare denaro costruendole con materiali leggeri (cemento aerato, pannelli sandwich);
  • fogli di piccolo spessore vengono semplicemente tagliati con forbici metalliche, da essi è possibile creare casseforme di qualsiasi forma.

Per garantire una buona adesione al calcestruzzo, scegliere speciali lastre ondulate con denti per la cassaforma.

Ecco come appare un controsoffitto interpiano in cartone ondulato dall'interno dell'edificio

Le casseforme permanenti in lamiera ondulata vengono utilizzate principalmente nell'edilizia industriale, poiché richiedono la costruzione di un'intelaiatura metallica e di travi metalliche. Per casa individuale non sarà adatto, poiché sarà irragionevolmente costoso.

Cassaforma fissa in polistirolo espanso

Il polistirene espanso/schiuma è il materiale più popolare per le casseforme permanenti. La sua domanda è spiegata da fattori quali:

  • peso leggero, che lo rende facile da trasportare;
  • sistema di connessione maschio-femmina per l'installazione più semplice possibile;
  • velocità di installazione (i blocchi di schiuma delle casseforme permanenti sono più grandi di quelli in cemento, quindi il lavoro procede più velocemente);
  • varietà di tipi (rinforzati, con impregnazioni protettive);
  • proprietà di isolamento termico, grazie alle quali la casa non necessita di ulteriore isolamento;
  • insonorizzazione;
  • inerzia biologica, impedendo lo sviluppo di muffe, muschi, ecc.

Esempi di blocchi per casseforme in schiuma di poliuretano di diverse configurazioni

Gli oppositori della cassaforma in polistirene espanso sottolineano il suo pericolo in caso di incendio e il basso grado di rispetto dell'ambiente. Anche se acquisti materiali con etichetta ecologica, ciò non garantisce che la cassaforma non danneggi la tua salute o l'ambiente.

È anche importante tenere presente che la cassaforma in schiuma diventerà bella scelta per edifici di forma semplice, poiché la gamma di blocchi angolari e arrotondati non consente ancora di soddisfare tutte le richieste dei consumatori.

Cassaforma fissa in vetro-magnesite

Le lastre di vetro-magnesite o FMS sono state utilizzate come casseforme permanenti dalla metà del XX secolo per la costruzione di case termicamente isolate. Il materiale è costituito da una miscela di ossido di magnesio e cloruro, perlite, segatura, fibra di vetro e tessuto di polipropilene. Non tutti i componenti della magnesite di vetro sono naturali, ma la composizione finita è completamente sicura per le persone.

Diverse opzioni per lastre di vetro-magnesite con finitura decorativa

LSU- ottima opzione per la costruzione o la ricostruzione di una casa con fondamenta deboli. Poiché i fogli stessi e quelli utilizzati per il riempimento sono leggeri miscele di calcestruzzo Pesano molto meno dei mattoni, dei blocchi di cemento armato e di altri materiali tradizionali; non caricano così tanto la struttura dell'edificio.

Tra i vantaggi della magnesite di vetro:

  • multifunzionalità: è adatto per realizzare fondazioni, muri, soffitti, recinzioni, ecc.;
  • elevato isolamento termico, che è associato non solo alle proprietà della cassaforma stessa, ma anche ai vantaggi del riempitivo (calcestruzzo fibroso di grado D250-D320, calcestruzzo con sfere di polistirolo espanso M300);
  • resistenza al fuoco;
  • completa resistenza all'umidità, che rende il materiale adatto alla costruzione di bagni e saune, all'utilizzo in zone con clima umido e nelle zone umide;
  • il ridotto spessore delle pareti con cassaforma SML farà risparmiare spazio all'interno della casa;
  • la superficie ruvida delle lastre può essere facilmente ricoperta con piastrelle di clinker, intonaco decorativo o qualsiasi altro materiale di finitura;
  • la lamiera può essere leggermente curvata se necessario per la realizzazione di una semitorretta o altra decorazione domestica (raggio di curvatura - 3 m).

Se hai intenzione di tagliare le tavole LSU sul posto, acquista lame per seghetto alternativo di ricambio. Questo materiale consuma le lime per unghie molte volte più velocemente del legno, del cemento e del compensato.

Le lastre di vetro-magnesite saranno adatte per l'uso in tutte le fasi della costruzione della casa

Le lastre di vetro-magnesite, come le lastre di arbolite, spesso formano solo il contorno interno della cassaforma, mentre quello esterno è più spesso costituito da mattone decorativo. Di conseguenza, la finitura esterna risulta non necessaria e all'interno sarà sufficiente un sottile strato di mastice. La tecnologia è adatta per la costruzione di case fino a 5 piani su fondamenta a strisce/lastre già pronte. Inoltre, richiede più tempo e impegno rispetto all'utilizzo di casseforme in polistirene espanso o DSP (esclusa la finitura decorativa).

Le lastre di vetro-magnesite sono attualmente prodotte solo in Cina e Corea, dove viene effettuato anche il controllo di qualità LSU. Non ci sono analoghi domestici per questo materiale.

Istruzioni per la posa di casseri permanenti da blocchi prefabbricati

Considereremo la tecnologia di costruzione di una fondazione da blocchi cavi già pronti usando l'esempio di prodotti in calcestruzzo leggero. A differenza dei blocchi di cemento armato per grattacieli, questi “mattoni” possono essere installati a mano senza gru o manipolatori.

  1. Preparare un cuscino per il sottofondo in blocchi riempiendo e compattando strati di sabbia e pietrisco. È necessario versare un massetto sottile sul cuscino per semplificare l'ulteriore posa dei blocchi e anche per evitare perdite di calcestruzzo durante il getto della fondazione.

    Il cuscino di sabbia e ghiaia deve essere ricoperto con un sottile strato di cemento prima dell'installazione.

  2. Tendere un filo lungo la trincea e posizionare il primo strato di blocchi sul cuscino, facendo attenzione a non deviare da questa guida. Deve essere montato in modo che lo spazio tra gli elementi sia minimo. Se il divario aumenta in modo significativo lungo la trincea, il motivo potrebbe risiedere nell'irregolarità del cuscino. In questo caso è necessario smontare la fila e realizzare una base più piana.

    Grazie alla corretta geometria dei blocchi, la fascia di fondazione risulta liscia e netta

  3. I collegamenti tra le pareti dovrebbero essere previsti con blocchi speciali di lunghezza leggermente maggiore. Se non ce ne sono, è necessario realizzare una rientranza nei blocchi universali, come nella foto. Ciò garantirà un'adesione affidabile delle strisce di fondazione perpendicolari.

    Alle giunzioni di interno e pareti esterne devi mettere blocchi d'angolo speciali

  4. Posizionare rinforzi in metallo o fibra di vetro nelle fessure dei blocchi. Per costruzione bassa Sono sufficienti due aste parallele, ma se necessario se ne possono disporre tre.

    I blocchi hanno scanalature speciali per le barre d'armatura

  5. All'incrocio delle pareti, le aste devono sovrapporsi in modo che la lunghezza dell'estremità libera sia di almeno 2 cm.

    Prestare attenzione alla posizione delle aste superiore e inferiore l'una rispetto all'altra, dovrebbero formare un quadrato regolare

  6. Quando la lunghezza dell'asta non è sufficiente, è possibile aumentarla legando una nuova asta con uno speciale filo sottile. Si consiglia di effettuare 2-3 medicazioni in zone diverse della sovrapposizione.

    Il rinforzo deve essere legato con una sovrapposizione di 15–20 cm

  7. Posiziona la seconda fila di blocchi di cemento esattamente sopra la prima. Non consentire deviazioni nemmeno piccole; se necessario, regolare la posizione del blocco con un mazzuolo.

    Installa la seconda fila di blocchi cavi sopra la prima

  8. Riempire la cassaforma preparata con liquido malta cementizia-sabbia in modo che il livello del calcestruzzo non raggiunga le scanalature per l'armatura.

    Il livello del cemento dovrebbe essere leggermente più alto della metà della fila superiore di blocchi

  9. Prima che il calcestruzzo inizi ad asciugarsi, provare ad espellere l'aria in eccesso forando lo spazio all'interno della cassaforma con un tondino d'armatura con un movimento verso il basso. Successivamente posizionare il rinforzo in verticale, rinforzando con particolare attenzione gli angoli esterni e i giunti delle pareti.

    Le barre d'armatura verticali possono essere installate singolarmente a una distanza di 1,5 m l'una dall'altra

  10. Dopo che il cemento si è asciugato, inizia a costruire le fondamenta. Installare e legare il rinforzo, installare due nuove file di blocchi e riempire la cassaforma con cemento. Continua finché la fondazione non raggiunge l'altezza desiderata.

    Una nuova armatura viene installata sopra il massetto in calcestruzzo

  11. L'ultima fila di blocchi di fondazione viene colata fino a formare una superficie orizzontale liscia. Mentre il cemento è ancora bagnato, puoi livellarlo con una tavoletta o una lunga spatola da gesso.

    La fondazione è pronta per la costruzione dei muri della futura casa

Una fondazione in blocchi cavi di cemento per una casa privata utilizzando la tecnologia descritta viene installata da due operai in 2-3 giorni, tenendo conto del tempo necessario per la presa dei primi strati di calcestruzzo.

Confronto dei costi per la realizzazione di una fondazione da blocchi di cemento armato pieni e cavi e monolitici con cassaforma temporanea

Un confronto mostra che una fondazione realizzata con blocchi cavi di cemento costa il 18% in meno rispetto a una fondazione solida e il 36% più economica di un monolite a strisce colato utilizzando una cassaforma temporanea in legno. Ciò si ottiene risparmiando sulla quantità di rinforzo, riducendo i costi di manodopera, la quantità di cemento, ecc. Ma costruire muri con blocchi di cemento armato sarà troppo costoso (rispetto alla schiuma di poliuretano, al cemento di legno), è meglio usarlo solo per la fondazione.

Realizzare casseforme permanenti con le tue mani

Consideriamo il processo di creazione di casseforme permanenti da materiali in fogli con taglio indipendente utilizzando l'esempio dell'EPS (polistirene espanso estruso).

  1. Dispiegare i fogli in frammenti corrispondenti alla larghezza e alla lunghezza della trincea compattata. Dai resti, ritagliare strisce per i lati alte 20-25 cm, la lunghezza totale dei lati dovrebbe corrispondere al doppio perimetro della trincea + 20% di sovrapposizione nei punti d'angolo.

    Puoi tagliare i fogli di polistirolo espanso non solo con gli utensili elettrici, ma anche con una sega a mano

  2. Posizionare i teli nella trincea in modo che i lati appoggino sullo strato di EPS e non tocchino il suolo. Fissare i teli agli angoli forando il materiale con le fascette in plastica del sistema SVT.

    Quando si posano i fogli in EPS in una trincea, cercare di ridurre al minimo gli spazi vuoti

  3. Posiziona le metà delle fascette di plastica tra i fogli verticali e fissale insieme. Se il sistema non scatta abbastanza saldamente, stringere i collegamenti con una pinza.

    Le fascette in plastica sono facili da installare a mano

  4. Installare le barre d'armatura sopra e sotto le traversine orizzontali. Per garantire che il metallo sia incastrato nello spessore del cemento, posizionare dei pezzi di polistirolo espanso sotto le aste. Scanalature speciali sui tiranti in plastica aiuteranno a mantenere la stessa distanza tra le barre di rinforzo su tutta la fondazione.

    Sia le barre d'armatura in metallo che quelle in fibra di vetro sono adatte per il rinforzo

  5. Lega insieme le aste con un filo sottile, piegato 2-3 volte. Allo stesso modo, il rinforzo può essere legato a fascette di plastica.

    Le barre d'armatura installate devono essere legate con filo sottile; la saldatura non è consentita

  6. Realizzare il sottofondo con fogli interi di EPS, avendo precedentemente attaccato ad essi delle strisce sottili dello stesso materiale mediante clip in plastica. Posizionare i fogli preparati come mostrato in figura. Durante l'installazione, prestare attenzione alla posizione delle scanalature e delle creste sul foglio.

    Iniziamo ad aumentare l'altezza della fondazione

  7. Attaccare i fogli verticali tra loro con fascette, installare e legare il rinforzo utilizzando la tecnologia sopra descritta. Dovreste procurarvi almeno due cinghie di rinforzo in plastica, ad una distanza di circa 10 cm dai bordi superiore ed inferiore del telo.

    I distanziatori in plastica tra le piastre vengono installati allo stesso modo

  8. Attacca le piastre di bloccaggio alle estremità affilate delle fascette di plastica e taglia le estremità che rimangono libere.

    Le code sporgenti delle cravatte possono essere facilmente tagliate con una pinza

  9. Riempire la cassaforma armata con malta cementizia-sabbia. Per preparare il calcestruzzo, puoi utilizzare la tua betoniera, ma avrai bisogno di molta soluzione. Se dubiti di poter versare l'intera fondazione in un giorno, è meglio utilizzare i servizi di un serbatoio per betoniera industriale.

    Riempiendo la fondazione finita con cemento

  10. Rimuovere le bolle d'aria con un vibratore da costruzione e livellare la superficie del calcestruzzo. In questo caso non è possibile espellere l'aria con il tondino d'armatura, in quanto il metallo danneggerebbe il cassero forando facilmente la lastra in EPS.

    Il piano superiore dello strato di cemento dovrebbe trovarsi al livello dello strato esterno della cassaforma

Dopo che il calcestruzzo della fondazione si è completamente indurito, è possibile continuare a versare i muri utilizzando la stessa tecnologia, ma tale fondazione può essere utilizzata anche con altri materiali.

Video: tecnologia per costruire una casa con cassaforma permanente da blocchi di particelle

Quando dai la preferenza a una delle opzioni per la cassaforma permanente, considera non solo le tue capacità finanziarie e i costi di manodopera, ma anche il suo scopo. Ad esempio, nelle zone con terreno paludoso non si dovrebbero usare blocchi a base di trucioli di legno, e nelle regioni fredde si dovrebbe prestare attenzione a un materiale con un coefficiente minimo di conduttività termica. In questo caso, puoi costruire rapidamente una casa calda senza costi finanziari aggiuntivi.

Tradizionalmente, per la fabbricazione di fondazioni e muri in monolitico case di cemento, il calcestruzzo è stato versato in una cassaforma temporanea, che è stata rimossa dopo che il calcestruzzo si era asciugato. La tecnologia di costruzione che utilizza casseforme permanenti è un'alternativa a tale costruzione. La cassaforma è realizzata in polistirolo espanso, che si piega come i mattoncini Lego. Dopo l'installazione della cassaforma, viene installato il rinforzo, la cassaforma viene livellata e al suo interno viene versato il cemento. Dopo che il calcestruzzo si è asciugato, per tutta la vita dell'edificio, il polistirene espanso funziona come materiale isolante. Sembra molto buona tecnologia costruzione rapida di una casa. La cassaforma leggera che non necessita di essere rimossa garantisce praticamente nessuno spreco. Gli edifici costruiti utilizzando casseforme permanenti hanno una maggiore resistenza e sono posizionati come efficienti dal punto di vista energetico e rispettosi dell'ambiente. Ma le casseforme permanenti in polistirolo espanso sono davvero così buone?

Innanzitutto, sulla compatibilità ambientale del polistirene espanso

Va notato che il polistirolo espanso, con un allungamento molto elevato, può essere classificato come materiali rispettosi dell'ambiente. Eppure spesso viene etichettato come tale. Questo è vero a meno che non lo si guardi dal punto di vista di:

Impatto sull'uomo - lo stirene, da cui viene prodotto il polistirolo espanso, è un veleno per l'uomo; nel polistirolo espanso è polimerizzato, ma non completamente, quindi il veleno viene gradualmente rilasciato nell'organismo ambiente e sotto l'influenza di luce, ossigeno, calore, ecc. comincia a risaltare più attivamente. In un incendio, brucia molto alta temperatura 1100 °C, addirittura distruttivo costruzioni metalliche, e rilascia sostanze tossiche. Naturalmente, la moderna schiuma di polistirene è trattata con ritardanti di fiamma, quindi parlano di sicurezza antincendio, ma anche i ritardanti di fiamma non sono innocui per l'uomo.

Impatto sull'ambiente: dopo la fine della sua vita utile, il polistirolo espanso viene inviato in discarica, ma lì rimarrà per centinaia di anni, avvelenando l'ambiente, poiché ha scarse proprietà di biodegradabilità.

Domanda: è necessario un materiale così “ecologico”?

Ristrutturazione di una casa da cassaforma permanente

Le case realizzate con casseforme permanenti sono difficili da ricostruire. È necessario considerare attentamente il design della casa e anticipare tutti i possibili cambiamenti necessari in futuro. Ad esempio, per aggiungere una finestra o una porta, dovrai tagliare un muro monolitico di cemento, cosa non affatto semplice e che richiederà molto tempo. È anche importante tenere conto in anticipo di tutti i sistemi di comunicazione: cavi elettrici, tubi idraulici, ventilazione, ecc., poiché una volta completata la costruzione sarà difficile installare tutte queste comunicazioni.

Gli insetti o l'acqua possono penetrare nelle pareti

I segmenti del blocco devono essere installati molto strettamente, altrimenti l'isolamento esterno del muro può diventare un luogo eccellente per la vita degli insetti e le acque sotterranee possono penetrarvi. Ma questo è un problema in parte risolvibile; ci sono blocchi trattati con insetticida e protetti dall’acqua. Tuttavia, di norma, tali blocchi sono più costosi di quelli normali.

Serve manodopera qualificata

Questa tecnologia di costruzione è relativamente nuova in Russia, quindi è difficile trovare costruttori qualificati che padroneggino appieno il metodo di costruzione. Ciò aumenta anche i costi di costruzione perché sono richiesti lavoratori qualificati e il loro lavoro costa di più.

Può essere costruito solo nella stagione calda

A temperature inferiori a 0°C il calcestruzzo praticamente non indurisce; a temperature superiori a 5°C è necessario gettarlo. Inoltre, durante i periodi caldi, potrebbe essere necessario inumidire il calcestruzzo con acqua.

Elevata umidità nella casa dopo la costruzione

Immediatamente dopo aver costruito una casa, possono sorgere problemi di elevata umidità. L'aumento dell'umidità in casa si verifica perché il calcestruzzo è ancora in fase di stagionatura. Dopo che si è completamente indurito, il livello di umidità dell'aria potrebbe raggiungere livello normale. È possibile utilizzare un deumidificatore per asciugare l'aria.

Casa termos

Le pareti costruite in questo modo non “respirano” bene, poiché il polistirene espanso ha una bassa permeabilità al vapore. Pertanto, è imperativo fornire un sistema di ventilazione forzata e di scarico in casa.

Messa a terra e azzeramento obbligatori della casa

L'utilizzo di raccordi metallici richiede l'installazione di un circuito di messa a terra e di messa a terra.

La tecnologia di costruzione di una casa da casseforme permanenti ha evidenti vantaggi, ma presenta anche una serie di svantaggi, che sono per lo più associati all'uso del polistirene espanso. Se, quando si sceglie una tecnologia per costruire una casa, si tiene conto non solo della velocità di costruzione e dei costi, ma anche di altri fattori, la tecnologia che utilizza casseforme permanenti non sarà la scelta migliore.

Screenshot del video youtube.com/Casa realizzata con casseforme FOAM (Parte 3)

(27.069 visualizzazioni | 1 visualizzazioni oggi)

Perché design moderno bagno così innaturale?
Materiali da costruzione naturali
Quale isolamento termico è migliore? Valutazione ambientale Come scegliere la carta da parati ecologica. Cosa cercare e cosa evitare

La cassaforma permanente in polistirolo espanso è progettata per la rapida costruzione di edifici monolitici di varie altezze. Appartiene a questa tecnologia di risparmio termico per la protezione termica, l'isolamento acustico, il comfort, la semplicità, la velocità e i costi, la resistenza e la durabilità degli edifici alta tecnologia nel campo dell'edilizia. Il suo utilizzo è molto efficace quando l’elevata velocità di costruzione e l’efficienza termica dell’edificio sono di fondamentale importanza.

Blocchi di casseforme permanenti " Casa calda"rappresentano due lastre di polistirolo espanso con sistema di chiusura, collegati da ponticelli in polistirolo espanso o metallo. Lo spazio interno tra le piastre è rinforzato e riempito di cemento. Un sistema di bloccaggio situato nella parte superiore, inferiore e alle estremità del blocco collega saldamente i blocchi durante l'installazione delle pareti e impedisce la fuoriuscita di calcestruzzo.

Risparmia sulla costruzione e sul funzionamento

1. Elevate caratteristiche termiche delle paretiè un modo per evitare gli alti costi di acquisto costosi apparecchiature di riscaldamento, trasporto di carburante, tempo e costi di manodopera per il suo funzionamento. I costi di riscaldamento invernale e di climatizzazione estiva di un edificio realizzato con la tecnologia “Warm House” saranno 3-3,5 volte inferiori rispetto ad uno in muratura.

2. Tempi di costruzione ridotti, come uno dei principali indicatori del ritorno sull'investimento. Quando si utilizzano materiali tradizionali, la costruzione di una casa richiede anni. La stessa area del muro viene eretta 10 volte più velocemente che con i mattoni. Pertanto, spenderai circa 3-4 volte meno in termini di costi di manodopera per i costruttori rispetto alla costruzione di muri con mattoni tradizionali.

3. Area utile aggiuntiva. Lo spessore delle pareti della “Casa Calda” è di soli 25 cm, che è incomparabilmente inferiore allo spessore delle pareti di altre materiali da costruzione con la stessa capacità di risparmio di calore.

4. Facilità di lavoro. Con il desiderio e alcune abilità, puoi costruire una casa da soli e risparmia i tuoi soldi.

5. Risparmio durante la costruzione di una fondazione, poiché le pareti di una "casa calda" creano un carico significativamente inferiore sulle fondamenta rispetto ad altri materiali per pareti.

6. Risparmio sul costo dei materiali per pareti. Il costo di 1 m2 di muro “Warm House” è circa 1,5 volte inferiore al costo di un muro di mattoni con proprietà simili di conservazione del calore.

7. Facile da installare fogna, tubi dell'acqua e cablaggio elettrico. Di conseguenza, risparmi su questi lavori.

Proprietà delle pareti realizzate con cassaforma permanente:

Coefficiente di conducibilità termica - 0,036 W/m*K
Permeabilità al vapore - 0,032 mg/m*h
Assorbimento di umidità (24 ore, in volume) - 0,10%
Isolamento acustico - 46 dB.
Resistenza al trasferimento di calore - Oltre 3,2 m2K/W
Viene utilizzato polistirene espanso autoestinguente Alfapor

Costruzione con la tecnologia della cassaforma permanente Warm House:

Costi del materiale per un muro realizzato con cassaforma permanente:

Consumo di calcestruzzo(M200):
BSO: spessore calcestruzzo 150 mm - 0,13 m 3 /m 2
BSS: spessore calcestruzzo 150 mm - 0,14 m 3 /m 2

spessore del calcestruzzo 100 mm - 0,09 m 3 /m 2

spessore calcestruzzo 70 mm - 0,06 m 3 /m 2

Consumo di rinforzo:

da 6,5 ​​kg/m2 per gli edifici sopra i 2 piani.