Ippopotamo da fiore da interno: il significato del fiore, segni, semina, coltivazione e cura durante e dopo la fioritura, durante il periodo dormiente in casa, alimentazione, irrigazione, riproduzione, malattie. Come acquistare bulbi di ippeastrum per posta in Cina su Aliexpress? Come

L'anno scorso mi è stato regalato un ippopotamo con enormi fiori rossi. Nel corso del tempo, sul vecchio bulbo si sono formati dei bambini, ma quest'anno non c'è stata fioritura. Un amico mi ha consigliato di farmelo trapiantare. Potete dirmi quando ripiantare l'ippeastrum?


Appartengono alle piante bulbose. Fioriscono in modo molto bello: su una lunga freccia ci sono 4-5 fiori grandi, simili ai gigli. Sono abbastanza senza pretese e anche i dilettanti senza esperienza possono coltivare un fiore. Una delle condizioni per la cura dell'ippopotamo è il suo regolare reimpianto.

Quando ripiantare l'ippopotamo

Si consiglia di ripiantare gli ippopotami adulti ogni due anni e le piante giovani vengono ripiantate ogni anno. Più Il momento giusto per questo è primavera. È meglio ripiantare la pianta dopo la fioritura, dopo 3-4 settimane. Se l'apparato radicale è sano non è necessario potarlo, è sufficiente eliminare le radici secche e malate.

Scegliere un vaso per il trapianto

Per il reimpianto è opportuno scegliere un vaso che sia solo qualche centimetro più grande del precedente. In un contenitore troppo grande, l'ippopotamo non fiorirà, ma indirizzerà tutte le sue forze alla riproduzione: la formazione dei bambini.


La distanza tra le pareti della pentola e il bulbo non deve essere superiore a 2 centimetri.

La pianta ha un apparato radicale abbastanza sviluppato, quindi è meglio scegliere un vaso non troppo alto, ma largo sul fondo. È meglio se è in ceramica: questo permetterà alle radici di respirare. Inoltre, un vaso del genere non si ribalterà sotto il peso di foglie grandi e lunghe. Puoi anche usare un lungo contenitore per piantare in gruppo. I bulbi sono posti ad una distanza di 10 cm.


Preparazione del terreno

Gli hippeastrum crescono bene in terreni nutrienti e sciolti. A casa, tale substrato può essere realizzato mescolando i seguenti componenti in parti uguali:

  • terreno erboso;
  • terreno fogliare;
  • humus;
  • sabbia.

Assicurati di posizionare uno strato drenante (argilla espansa) sul fondo del vaso.

Preparazione del bulbo dell'ippopotamo per il trapianto

Dopo averlo tolto dal vecchio vaso, eliminate tutte le scaglie secche e nere del bulbo, spellandolo fino al tessuto elastico bianco. Ciò aiuta ad attivare l'ulteriore crescita dei fiori e aiuterà a eliminare i batteri putrefattivi che si nascondono tra le squame.
Mettere le cipolle sbucciate in una soluzione di permanganato di potassio per 30 minuti. Colore rosa e poi asciugare accuratamente.
Spesso ci sono bambini piccoli sull'ippopotamo. Per accelerare la fioritura vengono rimossi in modo da non togliere vigore al bulbo madre. Se è previsto ulteriore riproduzione le piante, i bulbi vengono lasciati. I giovani bulbi già formati dovrebbero essere separati e trapiantati in un vaso separato, dove fioriranno nel terzo anno.

I bambini rimasti sul bulbo durante il trapianto possono ritardare la successiva fioritura dell'ippopotamo.

Trapianto di ippopotamo

Durante il trapianto, il bulbo deve essere posizionato nel terreno in modo che sporga 1/3 sopra la superficie. I coltivatori di fiori esperti affermano che ciò avvicinerà la fioritura. Compatta il terreno attorno al bulbo e annaffialo.
Sul fondo della pentola, proprio sul drenaggio, puoi mettere del fertilizzante complesso sotto forma di bastoncino (1 pezzo). Posiziona il vaso con la pianta trapiantata sul davanzale di una finestra ben illuminata in una stanza calda.

Trapianto di ippopotamo - video


E vengono coltivati ​​con successo dai coltivatori di fiori di tutto il mondo. Sono facili da ibridare e i loro fiori sono disponibili in molte forme e colori. Tutti gli ippopotami preziosi per la coltivazione oggi sono ibridi.

I fiori dell'Hippeastrum sono lussuosi: sono sostenuti da steli forti e spessi che emergono ogni 4 foglie e sono disposti in gruppi di 2-6 fiori su una freccia floreale. Il numero di frecce lanciate dipende dalla dimensione del bulbo: più è grande, più boccioli fiorirà. Il numero massimo di frecce floreali su un bulbo è tre. Le giovani piante con bulbi piccoli non fioriscono.

Fioritura

I negozi di fiori vendono bulbi grandi e vigorosi che sono dormienti o piante che stanno per fiorire. Per risvegliare un bulbo dormiente, si consiglia di abbassarne la parte inferiore acqua calda. Successivamente, il bulbo viene piantato in un vaso alto e stretto, nel quale è necessario riempire con drenaggio e miscela di terreno per piante bulbose. Gli hippeastrum vengono piantati posizionando il bulbo nel terreno a ½ altezza.

Se acquisti un ippopotamo in fiore, la cura domestica consiste nel fornirgli un luogo luminoso (ma non esposto alla luce solare diretta) e un'attenta irrigazione settimanale. Dobbiamo prendere l'acqua temperatura ambiente e non permettergli di salire sulla lampadina.

Il periodo di fioritura dura circa tre settimane: due settimane sono dedicate alla crescita del peduncolo, 1-2 giorni alla fioritura dei boccioli. I fiori che sbocciano rimangono sul peduncolo fino a una settimana. I fiori possono sbocciare uno per uno, in coppia o tutti insieme, a seconda della varietà. Le forme Terry fioriscono 1-3 giorni prima rispetto alle forme non doppie.

La fioritura avviene solitamente nella stagione fredda, ma un abile giardiniere può far fiorire gli ippopotami in qualsiasi momento. L'Hippeastrum di solito fiorisce una volta all'anno, ma quando cura ottimale possibile rifioritura estiva.

È tempo di crescere. Vegetazione dell'ippopotamo

Al termine della fioritura, sorge la domanda: "Come preservare l'ippopotamo sbiadito?" L'assistenza domiciliare è semplice, ma richiede l'adesione a un determinato schema.

La freccia del fiore viene tagliata alta e attorcigliata dopo l'essiccazione. La pianta appassita deve far crescere il fogliame e ripristinare il bulbo indebolito. Questo richiede circa 9 mesi.

È necessario annaffiare abbondantemente e concimare regolarmente l'ippopotamo. La cura a casa richiede la concimazione almeno 2 volte al mese con una soluzione di verbasco o un fertilizzante speciale per fiori. Hippeastrum produce foglie lineari lunghe e pesanti di un colore verde lussureggiante. Più crescono le foglie, più abbondanti saranno le annaffiature. Se le foglie diventano fragili e cadono da un lato, è necessario aumentare l'illuminazione. Per fare questo, il fiore può essere posizionato sul terrazzo o interrato in giardino per la bella stagione. Se lo desideri, puoi propagare la varietà che preferisci.

Se il bulbo si è ripreso bene e la pianta ha messo molte foglie in estate, entro la prossima stagione potrai averne uno forte, pronto per fioritura abbondante ippopotamo.

La propagazione delle piante viene effettuata in tre modi: semi, divisione del bulbo e figli.

I semi maturano dopo l'impollinazione artificiale o naturale per 1,5-2 mesi in baccelli a tre nidi. La germinazione si perde rapidamente, quindi è necessario seminare immediatamente, piantando i semi a una profondità di 1-2 cm, dal seme dopo 3-4 anni si può ottenere un ippopotamo fiorito. La cura a casa consiste nel mantenere le piantine in un luogo luminoso con una temperatura di 18-20 0. Sono posti in contenitori poco profondi con un buon drenaggio. Il riposo non è necessario per i primi 2 anni, ma in inverno le annaffiature dovrebbero essere moderate.

Il modo più semplice per riprodursi è tramite i bambini. Si separano dal bulbo madre quando raggiungono un diametro di 2 cm e presentano radici. Proprio come le piantine, all'inizio non hanno bisogno di riposo. Cominciano anche a fiorire 3-4 anni dopo la semina.

Alcuni ibridi moderni non danno figli. Si può ricorrere alla divisione della cipolla: utilizzando un coltello sterile, tagliare la cipolla in più parti, ciascuna contenente una parte del fondo con le radici. I segmenti risultanti vengono essiccati all'aria, i segmenti vengono cosparsi di carbone tritato. Le talee vanno piantate in una miscela di sabbia e torba (1:1) e il vaso va messo in un sacchetto trasparente. Nuovi bulbi inizieranno a formarsi tra le squame.

A volte i giardinieri, senza tagliare completamente il bulbo, vi praticano un'incisione. Ciò stimola anche l’educazione dei bambini.

Sogni autunnali. Periodo dormiente dell'Hippeastrum

Quando si coltiva l'ippopotamo in casa, è necessario fornirgli tranquillità. Alla fine dell'estate si interrompe l'alimentazione e si riduce l'irrigazione. A settembre si interrompe l'irrigazione.

Quando le foglie seccano, il bulbo si sposta in un luogo buio e fresco per 2-3 mesi. Esistono varietà in cui le foglie non seccano. In questo caso, le foglie vengono tagliate.

Le radici spesse non muoiono durante il letargo, quindi è consigliabile lasciare il bulbo in un vaso.

Al termine del periodo di dormienza, aggiungere terriccio fresco e riporre in un luogo caldo e luminoso. L'irrigazione non viene eseguita finché non appare il gambo del fiore. La pianta ripete quindi il suo ciclo vitale.

L'Hippeastrum (curarsi a casa è facile e chiunque può farlo) è una pianta molto bella e facile da coltivare, perché è molto senza pretese. Tuttavia, ha ancora alcune delle sue caratteristiche.

Caratteristiche distintive del fiore

Il Sud America è considerato il luogo di nascita del fiore, il maggior numero di essi si trova in Brasile. È qui che si possono trovare sia nei prati di alta montagna che sugli altipiani desertici.

Nel suo aspetto, l'ippeastrum è davvero unico nella sua bellezza. Ogni fiore è bianco all'interno e le sue pareti esterne sono rosse. Anche in natura puoi facilmente trovare una specie speciale con fiori carminio, cioè rosso vivo, che sembrano brillare di velluto.

I rappresentanti che amano l'umidità e l'ombra non hanno un colore intenso, il viola si trasforma lentamente in rosa e poi in bianco.

L'Hippeastrum indoor è una pianta bulbosa con fiori grandi, di circa 20 cm di diametro, che si trovano su steli alti. Di norma, i fiori di ippopotamo vengono raccolti in infiorescenze a ombrello. Ogni infiorescenza contiene non più di 2-5 fiori.

Le foglie sono lineari-piatte, il cui colore varia dal verde brillante all'ombra scura. La lunghezza raggiunge talvolta i 70 cm Le foglie, se la pianta è sana, sono leggermente ricurve.

L'Hippeastrum, le cui varietà sono piuttosto diverse, ha una cura molto senza pretese. Per un po' di attenzione a se stesso, ti ringrazierà con un gran numero di fiori luminosi.

Come prendersi cura adeguatamente di una pianta?

L'Hippeastrum (la cura a casa è abbastanza semplice) ci è arrivato dai paesi tropicali, ma nonostante ciò, la maggior parte dei rappresentanti si trova nelle zone montuose. In considerazione di ciò, ne consegue che la cura della pianta dovrebbe essere speciale.

Prima di tutto bisogna tenere conto del fatto che anche l'aria secca è facilmente tollerabile dalla pianta.

Temperatura ambiente richiesta

La temperatura ideale alla quale la pianta si sente abbastanza a suo agio è compresa tra 17 e 25 gradi Celsius. Inoltre, dentro periodo invernale può essere abbassato un po'. Ma i cambiamenti di temperatura sono ancora indesiderabili, poiché ciò può influire negativamente sulla crescita dell'ippopotamo. Un leggero calo della temperatura dell'aria di 5 gradi può rendere impossibile il processo di fioritura. Ecco perché è necessario monitorare attentamente la stabilità della temperatura nella stanza.

Il periodo di fioritura può essere prolungato abbassandolo a 15 gradi.

Modalità luce

Questa pianta ama moltissimo la luce, e questo non va mai dimenticato. La luce solare diretta non gli fa paura, ma è comunque meglio evitare tali situazioni. Il posto migliore Per posizionare un vaso con una pianta, vengono considerati i lati sud, sud-ovest o sud-est. È preferibile la luce diffusa.

Durante il periodo dormiente, gli ibridi di questa pianta perdono attivamente le foglie, motivo per cui durante questo periodo si consiglia di spostarli in un luogo più buio con una temperatura più bassa.

Caratteristiche dell'irrigazione

Il periodo dormiente della pianta termina a dicembre. Durante questo periodo, si consiglia di spostare il vaso di ippopotamo in un luogo abbastanza ben illuminato. Puoi iniziare ad annaffiare solo quando i germogli dei fiori iniziano ad apparire e raggiungono una dimensione di circa 10 cm, devi annaffiare in piccole porzioni, altrimenti provocherai una crescita prematura delle foglie.

Non bisogna versare l'acqua direttamente nella pentola, è meglio farlo nella padella. Questo metodo eviterà che il liquido penetri direttamente nel bulbo, causandone la putrefazione.

L'irrigazione dovrebbe essere aumentata durante il periodo in cui le frecce dei fiori iniziano la loro crescita attiva.

Dopo la fioritura, l'ippeastrum dedica tutta la sua energia al bulbo, che inizia a crescere attivamente, così come alle foglie della pianta. Durante questo periodo vengono deposti i gambi dei fiori, che verranno attivati ​​l'anno prossimo. Ciò contribuirà all'irrigazione regolare dell'ippopotamo.

È necessario interrompere completamente questa procedura alla fine dell'estate, quando la pianta inizia un periodo speciale della sua vita: il periodo dormiente. In questo momento, i fiori, l'ippeastrum, lo adorano moltissimo, devono essere collocati in un luogo abbastanza fresco e l'accesso all'acqua dovrebbe essere escluso. Se non puoi fornire alla pianta tali condizioni ed è costretta a rimanere in una stanza con temperatura elevata, non puoi smettere di annaffiare. È sufficiente farlo in piccole porzioni di tanto in tanto. Questa procedura è necessaria per garantire che il bulbo dell'ippopotamo non si secchi. Ma la spruzzatura non dovrebbe essere eseguita, poiché la pianta tollera abbastanza facilmente l'aria secca e durante il periodo dormiente tali condizioni sono considerate ideali.

Regole di alimentazione

Non è necessario affrettarsi a nutrire la tua pianta. Questo dovrebbe essere avviato solo se le frecce sono alte almeno 15 cm.Se un fiore del genere è stato trapiantato di recente, molto probabilmente il terreno contiene ancora un numero sufficiente di fiori diversi nutrienti, e la concimazione dovrebbe essere effettuata molto più tardi.

L'Hippeastrum (la cura a casa è molto semplice) è una pianta che preferisce fertilizzanti di potassio e fosfato. Sono loro che possono accelerare significativamente la comparsa dei fiori, contribuire all'accumulo delle sostanze necessarie per la crescita nel bulbo stesso e al successo dell'impianto dei gambi dei fiori. Si consiglia di escludere completamente i fertilizzanti azotati, poiché possono causare problemi come muffa grigia, che può portare alla morte dell'ippeastrum.

Durante la stagione di crescita e la crescita attiva, si consiglia di concimare non più di una volta ogni due settimane. Circa un mese prima dell'inizio del periodo di riposo vegetativo della pianta, è necessario interrompere completamente la concimazione.

Come prendersi cura di una pianta dopo la fioritura?

L'Hippeastrum diventa dormiente dopo la fioritura. Affinché l'anno prossimo ti soddisfi con fiori belli e davvero unici, devi seguire alcune regole di cura dopo la fioritura:

  1. Dopo aver completato il processo di fioritura, la freccia del fiore deve essere tagliata, lasciando circa 2/3 della sua lunghezza precedente. Ciò è necessario affinché il bulbo possa ricevere una certa parte dei nutrienti. Puoi rimuovere la freccia solo quando svanisce completamente. Per fare ciò, puoi estrarlo con attenzione dalla lampadina.
  2. Fornisci la pianta un gran numero di luce solare e irrigazione sistematica. È questo tipo di cura che garantirà un gran numero di fiori per il prossimo anno, poiché questo periodo è necessario affinché il bulbo possa formare i rudimenti di nuovi germogli floreali.
  3. Per ripristinare il bulbo, è necessario assicurarsi che l'ippeastrum rilasci il più possibile durante l'estate. più foglie. Questo processo può essere facilitato annaffiando con una debole infusione di verbasco o uno speciale fertilizzante complesso, destinato ai fiori.
  4. Le sue foglie parlano della salute di una pianta. Se sono grandi, succosi, di colore verde brillante con lucentezza, lo sviluppo dell'ippeastrum ha successo. Attenzione speciale va somministrato a quelle piante le cui foglie perdono elasticità e possono rompersi e impallidire. Se ciò accade, è necessario aumentare la quantità di luce solare. Opzione perfetta- trapiantare in giardino. Tuttavia, in questo caso è inoltre necessario assicurarsi che le lumache e le lumache non danneggino le foglie.

Avendo mandato l'ippopotamo a riposare in tempo, l'anno prossimo fiorirai sicuramente.

Segreti di una riproduzione di successo

Esistono tre modi per propagare l'ippopotamo:

  • utilizzando i semi;
  • Crescere i bambini;
  • dividendo il bulbo.

Per ottenere i semi, la pianta viene impollinata artificialmente. Maturano per 2 mesi. Inoltre, più il colore dei fiori è brillante, maggiore è la probabilità che i semi germinino. Devono essere piantati subito dopo la raccolta, la profondità di semina dovrebbe essere di circa 2 cm, questo metodo non è molto conveniente, poiché i fiori compaiono solo dopo 3-4 anni.

Il modo più semplice per implementare è il metodo di riproduzione da parte dei bambini. A questo scopo sono adatti bulbi con un diametro di circa 2 cm, a condizione che le radici siano ben sviluppate.

Se hai una pianta ibrida, non produrrà figli. Quindi dividere il bulbo sarebbe opportuno. Come risultato della procedura, dovresti ricevere diversi segmenti con una colonna vertebrale ben sviluppata. Se non si vuole rovinare l'ippopotamo è necessario dividere il bulbo con uno strumento sterile.

Prima di piantare direttamente, le parti del bulbo devono essere leggermente asciugate e ricoperte con trucioli di carbone. Idealmente, è necessario utilizzare una miscela di torba e sabbia come substrato. Dopo la semina si consiglia di riporre i vasi buste di plastica per creare un effetto serra. L'irrigazione viene effettuata attraverso il vassoio.

Possibili problemi durante la coltivazione

Molti giardinieri potrebbero avere domande. Il più popolare: "Perché l'ippopotamo non fiorisce, anche se tutte le regole di cura sono seguite rigorosamente?"

Questa pianta è famosa per la sua bellezza colori luminosi dipende però da due fattori:

  • la presenza della quantità richiesta di nutrienti nel bulbo della pianta (può essere regolata mediante l'alimentazione);
  • un giusto periodo di riposo che non dovrebbe mai essere ignorato.

Se segui queste due regole, la domanda: "Perché l'ippeastrum non fiorisce?" - non avrai più problemi.

C'è anche un'opzione per accelerare il processo di fioritura. Per fare ciò, prima di piantare il bulbo direttamente nel substrato, è necessario mantenerlo in quantità sufficiente acqua calda(circa 45 gradi) fino a 3 ore. Inoltre, puoi tagliare le foglie e smettere di annaffiare per 30 giorni. Questa procedura contribuisce anche alla rapida insorgenza della fioritura.

Anche tutti i tipi di insetti possono causare danni alla pianta, come le cocciniglie, i ragni rossi, gli acari della cipolla e le cocciniglie. Se vedi questi rappresentanti, devi rimuoverli con un batuffolo di cotone e alcool. Successivamente, si consiglia di trattare la pianta stessa con una soluzione di fitoverm o karbofos.

Affinché il fiore ti delizi con la sua bellezza e luminosità a lungo, basta scegliere il giusto regime di mantenimento, l'ippopotamo (curarsi a casa non è difficile) ti ringrazierà con un'abbondante fioritura.

L'ippeastrum in fiore affascina con la sua bellezza. Solo una volta all'anno ci delizia con enormi fiori di stelle. E che delusione può essere quando il fiore tanto atteso non appare o la pianta inizia a svanire del tutto. Per evitare tali problemi e poter godere della contemplazione di questo fiore miracoloso, è necessario conoscere alcuni segreti di cura e attenersi ad essi. La pianta riconoscente delizierà sicuramente l'occhio con una fioritura generosa.

Descrizione dell'ippopotamo

Aspetto

Hippeastrum (lat. Hippeastrum) è una pianta bulbosa perenne. Le foglie sono lineari, lucide, lunghe 50–70 cm, larghe 4–5 cm e presentano scanalature poco profonde sulla superficie. Le foglie sono disposte su due file. Durante il periodo di fioritura, la pianta produce un peduncolo potente e alto (fino a 60–80 cm).

Il nome del fiore è tradotto dal greco antico come "cavaliere delle stelle".

L'hippeastrum durante la fioritura è motivo di orgoglio e ammirazione

I fiori sono a forma di imbuto. La loro gamma di colori è piuttosto ampia: sfumature rosse, bianche, arancioni, rosa, viola, a volte gialle o verdastre. Il tono principale può essere integrato con tratti o granelli.

I fiori sono grandi - fino a 20 cm di diametro, raccolti in un'infiorescenza a ombrello. Hippeastrum ha un odore molto debole. Alcune specie non hanno alcun odore. Questo è un grande vantaggio per le persone inclini a reazioni allergiche.

Fioritura dell'ippeastrum - video

Habitat naturale e manutenzione della casa

La patria dell'ippeastrum sono i tropici e le zone subtropicali americane, in particolare il bacino amazzonico. Fu portato in Europa nel XVI secolo e conquistò rapidamente ammiratori in tutto il mondo. Nel 1799 fu allevato il primo ibrido Hippeastrum Johnson. Oggi questi fiori sono ampiamente utilizzati come piante d'appartamento e vengono coltivati ​​anche per il taglio. Gli Hippeastrum non sono particolarmente difficili da curare. Anche i giardinieri alle prime armi possono facilmente far fronte a questo compito.

Varietà di varietà di ippeastrum

Questa pianta appartiene alla famiglia degli Amaryllis e conta circa 90 specie e più di 2mila varietà.

IN floricoltura indoor La pianta più comunemente coltivata è l'hippeastrum hybrida. La classificazione degli ippopotami varietali si basa su due caratteristiche: dimensione e forma del fiore. A seconda di ciò, le piante sono convenzionalmente divise in 9 gruppi, indicati nella tabella.

I gruppi e le varietà più popolari di ippeastrum - tavolo

Nome del gruppo Varietà popolari
Semplice a fiore grandeFiore di melo, Carisma, Showmaster, Minerva, Hermes
Fiore medio sempliceStella Limone, Verde Magico
Semplice a fiore piccoloSanta Cruz, Giraffa, Baby Star, Bianca, Neon
Terry a fiore grandePavone in fiore, Pavone bianco, Dolci ninfe, Regina della danza, Afrodite, Lady Jane
Terry a fiore medioAlfresco, Uniquay, Double Record, Elvas, Pasadena,
Terry a fiore piccoloZombie
SibistrLa Paz, Smeraldo, Chico, Rio Negro, Tiramisù, Melfi
OrchideePapilio, Stella Esotica, Stella Rubino
TubolarePink Floyd, Amputo, Santiago, Germa, Rebecca

Magnifici ippopotami nella foto

Semplice ippopotamo a fiore grande con bordo Semplice ippopotamo a fiori grandi striato Ippopotamo semplice a fiore medio Ippopotamo semplice a fiore medio con bordo figurato Semplice ippopotamo a fiore piccolo Splendore "stellare". Mazzo affascinante Ippopotamo a fiore doppio Ippopotamo doppio a fiore grande Sibistr Ippopotamo di orchidea Orchidea Hippeastrum

Somiglianze e differenze con l'amarillide

L'amaryllis è spesso classificata come varietà hippeastrum, ma questo è errato.

Drenaggio - condizione richiesta per prevenire l'eccessiva umidità del terreno e la putrefazione del bulbo e delle radici

Il bulbo viene piantato in un impasto di terreno leggermente umido, approfondendolo fino a un massimo di 2/3 dell'altezza.

Un vaso stretto e una piantagione poco profonda aiutano a creare condizioni ottimali per ippopotamo

Dopo la semina la pianta ha bisogno solo di calore. Non è necessario annaffiare l'ippeastrum finché non compaiono i germogli.

Se si nota qualche danno sul bulbo, deve prima essere guarito. Questa procedura prevede la rifilatura delle parti marce, l'immersione per 30 minuti in una soluzione fungicida (Fundazol, Maxim) o normale verde brillante e l'essiccazione per 24 ore.

Tale bulbo deve essere piantato in un terreno in cui l'humus viene sostituito con una piccola quantità di sfagno (torba).

Si consiglia di interrare il bulbo rianimato nel terreno per non più di 1/4 della sua altezza. Con tale impianto è più facile controllarne le condizioni e, se necessario, effettuare l'irrorazione. Dopo che il bulbo si è ripreso, è facile aggiungere la miscela di terreno al livello abituale.

Dopo aver piantato la pianta in un terreno umido, posizionatela in un luogo caldo e leggermente ombreggiato (potete coprirla con un vaso vuoto) ed escludete le annaffiature finché il peduncolo non sarà costretto ad un'altezza di 10 cm.

La frequenza ottimale del trapianto di ippopotamo è una volta ogni 3-4 anni. Tempo favorevoleè la soglia di un periodo di riposo o la sua fine. Si consiglia di utilizzare il metodo di trasbordo durante il reimpianto, spostando la pianta insieme alla zolla di terra. In questo caso, il sistema radicale è minimamente danneggiato, il che contribuisce al rapido radicamento del bulbo e al suo sviluppo attivo.

Metodo di trasbordo: un metodo di trapianto con danni minimi al sistema radicale

Regole di base per la cura dell'ippeastrum

Irrigazione e concimazione

Come discusso in precedenza, l'intensità dell'irrigazione dell'ippeastrum è direttamente correlata al suo ciclo di vita. Tuttavia, è importante fornire alla pianta non solo la quantità necessaria di umidità, ma anche fornirla correttamente al sistema radicale.

Ad esempio, non è consigliabile versare acqua sulla cipolla: potrebbe marcire. È meglio combinare l'irrigazione dall'alto con l'irrigazione del vassoio. In questo modo l'umidità sarà distribuita uniformemente su tutta la zolla di terra, impedendo la decomposizione delle radici. La regola principale per annaffiare l'ippopotamo: è meglio sott'acqua che sopra l'acqua. È inoltre necessario pulire regolarmente le foglie dalla polvere o lavarle con acqua tiepida.

Durante la crescita del peduncolo, quando raggiunge un'altezza di 12–15 cm, è utile annaffiare il terreno con una soluzione debole di permanganato di potassio. 5-6 giorni dopo, devi nutrire la pianta con fertilizzante al fosforo.

L'alimentazione dell'ippeastrum viene effettuata regolarmente, all'inizio stagione di crescita- una volta ogni due settimane con concime liquido azoto-fosforo-potassio (7:3:6) (per piante decidue). Dopo la comparsa delle foglie, per stimolare la formazione attiva dei germogli, l'ippopotamo richiede meno azoto e molto più potassio, quindi il rapporto dei componenti minerali cambia a 4:6:12 (per piante da fiore). La frequenza dell'alimentazione viene mantenuta.

Un mese prima dell'inizio del periodo dormiente, l'ippeastrum necessita di fertilizzanti con una piccola quantità di azoto e fosforo e una grande quantità di potassio (4: 4: 12).

Leggere attentamente le istruzioni per l'applicazione dei fertilizzanti sulla confezione e non superare la concentrazione specificata di minerali. Altrimenti, puoi bruciare il sistema radicale della pianta.

Un'alimentazione tempestiva ed equilibrata favorisce la fioritura di alta qualità e la crescita della massa fogliare. Le basi delle foglie formano le scaglie del bulbo e questo aumenta di dimensioni. Se sei denutrito o completa assenza concimare il bulbo utilizzerà le sostanze nutritive accumulate dalle foglie, ma queste non sono sufficienti a garantire la fioritura.

Alcuni segreti della fioritura

A volte l'ippopotamo delude i giardinieri rifiutandosi di fiorire. Perché? Ci possono essere diverse ragioni:

  1. Molto spesso, la pianta non emette un peduncolo a causa dell'esaurimento del bulbo. L'Hippeastrum richiede una quantità significativa di nutrienti per la fioritura. Non sorprende che il terreno nel vaso si esaurisca rapidamente. Per evitare tali problemi è necessario concimare regolarmente e in quantità sufficienti.
  2. Una pianta colpita da parassiti (ragni rossi, cocciniglie o cocciniglie) cerca di combatterli e non ha la forza di fiorire.
  3. L'Hippeastrum non fiorisce anche quando il bulbo marcisce, cosa che si verifica a causa del ristagno del terreno.

Per ammirare l'ippopotamo in fiore anno dopo anno, non dovresti permettere tali situazioni. È anche utile conoscere alcuni trucchi coltivatori di fiori esperti per garantire la fioritura al 100% di questa pianta:

  • trattando il bulbo prima di piantarlo con acqua calda (43–45 ºC) per tre ore, la pianta fiorirà in tre settimane;
  • se smetti di annaffiare ad agosto, sposta la pianta in un luogo buio e asciutto e tienila lì fino alla fine di gennaio, quindi riprendi ad annaffiare, i fiori ti delizieranno in 1,5 mesi;
  • Se tagli tutte le foglie a luglio e non innaffi l'ippopotamo per un mese e introduci un fertilizzante liquido complesso con la prima annaffiatura, i fiori sbocceranno in agosto o settembre.

Per evitare di bruciare le radici, il fertilizzante deve essere applicato solo dopo aver inumidito preventivamente il terreno.

Subito dopo la fioritura occorre recidere il peduncolo appassito, continuando ad annaffiare e concimare. E prepara la pianta per buon riposo(periodo di riposo). La prossima fioritura dipende direttamente da questo.

Periodo di riposo

Il periodo dormiente naturale dell'ippeastrum dura piuttosto a lungo: da settembre a gennaio. Se la vostra pianta cresce all'aperto in estate, all'inizio dell'autunno è necessario portarla in casa e ridurre gradualmente le annaffiature finché le foglie non si fermano completamente e si seccano. Puoi tagliare tu stesso le foglie ingiallite, da cui il bulbo ha già preso le sostanze nutritive.

La qualità della fioritura successiva dipende dal periodo dormiente

Successivamente, dovresti posizionare (o posizionare il vaso con la pianta su un lato) in una stanza buia e fresca (5–12 ° C). Molti giardinieri li tengono di più alta temperatura- circa 17–18 °C. Il terreno deve essere leggermente inumidito una volta ogni 2-3 settimane per evitare che le radici si secchino. Si sconsiglia di bagnare o spruzzare il bulbo.

Il periodo dormiente dovrebbe durare 1,5–3 mesi, a seconda del tempo previsto per la successiva fioritura della pianta. Durante questo periodo, l’ippopotamo non “mostra segni di vita”. Lo sviluppo delle foglie e dei peduncoli avviene solo all'interno del bulbo.

Dopo il periodo di riposo, è tempo che l'ippopotamo si svegli. Sulla superficie del bulbo compaiono foglie e gambi di fiori.

Apparizione simultanea di foglie e peduncolo

Problemi al risveglio dopo lo svernamento

Se la lampadina non si sveglia, puoi ovviamente avere pazienza e aspettare che si risvegli da sola. Ma, di regola, un bulbo “tardivo” non produrrà la piena fioritura.

In questo caso vale la pena ricordare in quale stato la pianta “si è ritirata”. Dopotutto, il peduncolo si forma nell'ascella di ogni quarta foglia. Se l'anno scorso la massa verde non fosse stata sufficientemente espansa, il bulbo risulterà indebolito.

E se le foglie fossero meno di quattro, probabilmente l'ippopotamo rifiuterà di fiorire nella nuova stagione. Il contenuto secco difficilmente può aiutare qui. È necessario fornire molto temperatura calda, annaffiare e nutrire attivamente.

Errori di cura e loro correzione

Prendersi cura dell'ippopotamo non è molto difficile, ma seguire le regole di irrigazione, concimazione e illuminazione in periodi diversi ciclo vitale le piante sono un must.

Errori comuni nella cura dell'ippeastrum - tavolo

Errori di cura La loro manifestazione Correzioni
Nessun periodo di riposo (temperatura dell'aria superiore a 18°C, irrigazione e/o concimazione regolare)Segnalibro mancante boccioli di fiori e, di conseguenza, fioritura.Seguire le regole descritte di irrigazione e concimazione, mantenere regime di temperatura, corrispondente ad ogni fase del ciclo di vita della pianta.
Bassa temperatura dell'aria (sotto i 17°C) durante la fioritura
Scarsa illuminazione durante la crescita attiva
Violazione delle regole di irrigazione e concimazione (mancanza di essa)
Irrigazione eccessivaBrusca cessazione della crescita, marciume del bulbo, sviluppo di parassiti nel terreno.Scavala, liberala dal terreno, rimuovi le parti danneggiate della pianta se necessario e ripiantala in un terreno pulito.
Conservazione a bassa temperatura o umidaOscuramento o annerimento dei fiori.Taglia i fiori danneggiati, sposta la pianta in un luogo caldo e asciutto e mantieni condizioni di crescita ottimali.
Alimentazione insufficiente fertilizzanti di potassio o essere tenuti in condizioni troppo asciutte durante la stagione di crescitaImbrunimento delle punte delle foglie.Foraggio fertilizzante minerale con il contenuto di macro e microelementi e concimare in base alla fase di sviluppo della pianta, umidificare l'aria.
Illuminazione troppo intensaFiori che appassiscono.Fornire un'illuminazione diffusa, evitando la luce solare diretta.

Malattie e parassiti dell'ippeastrum

L'Hippeastrum non è troppo suscettibile alle malattie. È più spesso colpito da ustioni rosse (funghi ustioni rossi o stagonosporosi), marciume rosso e false oidio. Anche alcuni parassiti possono infastidire questa pianta: acari del ragno, cocciniglie, afidi, cocciniglie. Puoi determinare cosa affligge una pianta dal suo aspetto.

Le principali malattie e parassiti dell'ippopotamo e metodi per combatterli - tabella

Malattie e parassiti Cause Segni esternidanni alle piante Conseguenze Misure di prevenzione e trattamento
Ustione rossa (fungo ustione rossa o stagonospora) Malattia infettiva fungina.
Le spore mature vengono trasportate dal vento, infettando le piante sane.
Macchie rosse oblunghe su tutte le parti della pianta.Gravi danni portano alla curvatura e all'avvizzimento di foglie e peduncoli, malattia dei bulbi figliePer danni minori è sufficiente spruzzare le aree interessate con fungicidi. L'effetto di questa procedura dura fino a un mese.
I prodotti più efficaci contengono rame: solfato di rame, Hom, AbigaPik, sospensione concentrata di Celeste Topa.
Puoi anche usare farmaci come Maxim e Rovral, Skor, Vitaros, Previkur, Ordan, Fundazol, Topaz.
I bulbi con danni significativi dovrebbero essere dissotterrati e tutte le aree malate dovrebbero essere rimosse, comprese le radici e il peduncolo (in una pianta da fiore).
Solo il trattamento immediato dà un risultato positivo. Non lasciare una pianta malata per un periodo di riposo.
Diversi modi efficaci per elaborare le lampadine:
  1. Cospargere tutte le ferite rimuovendo le aree interessate con una miscela di gesso e solfato di rame in un rapporto di 20:1 e far seccare la cipolla per una settimana. Quindi piantare in terreno sterile rinnovato trattato con fungicidi.
  2. Immergere i bulbi in una soluzione dei preparati elencati e spruzzare le foglie. Alcuni giardinieri credono di più in modo efficace lubrificazione delle aree problematiche da cui i tessuti malati vengono asportati con il farmaco Maxim.

Dopo la lavorazione, i bulbi devono essere essiccati per almeno due giorni. Piantali in un terreno pulito e assicurati un allentamento quotidiano del terreno fino alla formazione di nuove radici.
Dopo ogni trattamento non innaffiare le piante per due ore.
Se necessario, ripetere il trattamento dopo 2 settimane.

Malattia virale.Macchie argentate sulle foglie.Foglie molli, deboli, peduncoli corti o mancanza di essi.Tratta le foglie con un fungicida.
Ristagno idrico eccessivoFoglie pendenti e flosce, marciume sulle scaglie e sulle radici del bulbo (sulle scaglie superiori può apparire come macchie rosse, come una bruciatura rossa).Appassimento delle foglie, assenza di peduncoli floreali e, con gravi danni, marciume del sistema radicale e morte della pianta.
  1. Rimuovere le aree danneggiate, le radici malate, asciugare il bulbo per 7 giorni e trattare con fondotinta prima di piantare.
  2. Pianta in nuovo terreno sterilizzato.
Infezione da altre piante o attraverso finestre aperte, acquisto di un bulbo infetto.Un rivestimento bianco simile al cotone secreto da insetti mobili che misura 0,5–1,2 mm.Rallentano significativamente lo sviluppo delle piante succhiandone il succo.
  1. Rimuovere lo strato superficiale di terreno e le foglie fortemente colpite.
  2. Pulisci la pianta dai parassiti visibili con tamponi di cotone o tamponi imbevuti di alcool o acqua di colonia.
  3. Trattare con insetticidi speciali:
    Aktara, Actellik, Metafos, Fitoverm, Arriva, Permetrina o Fufanon.
  4. Pulisci il davanzale della finestra con alcool, acqua saponata o insetticidi.
  5. Poiché le uova dei parassiti hanno un periodo di incubazione di 7 giorni e gli insetticidi non le influenzano, è necessario effettuare 2-3 trattamenti ripetuti con un intervallo di 1 settimana.
  6. Ispezionare periodicamente la pianta.
Shchitovka Piccolo e parassita pericoloso piante da interno con una superficie a guscio duro che secerne melata (liquido appiccicoso).Crea un ambiente favorevole per lo sviluppo di varie malattie fungine.
Le piante smettono di crescere e lasciano foglie e fiori.
Afide Grappoli densi di verde sedentario, grigio o colore arancione 1–5 mm di dimensione sui giovani germogli.Succhia il succo dalla pianta.
Boccioli, fiori e foglie perdono colore e cadono.
Ragnatele sulla pagina inferiore delle foglie, tessute da un acaro quasi invisibile, di dimensioni 0,1–0,3 mm.Le foglie e il peduncolo si ricoprono di macchie “di marmo”, diventano fragili, si torcono, ingialliscono e cadono.

Le malattie e i parassiti più comuni dell'ippeastrum nella foto

Un bulbo affetto da una bruciatura rossa Foglie colpite da stagonosporosi Danni parziali al bulbo dovuti al marciume rosso Sistema di radici quasi completamente distrutto dal marciume rosso Foglie e peduncolo colpiti dalla peronospora Diffusione abbondante cocciniglia sulle foglie

Riproduzione

Gli hippeastrum si riproducono in due modi: seme e vegetativo.

Metodo del seme

Il metodo seed è piuttosto complesso e richiede molto tempo. I semi si formano solo 1,5–2 mesi dopo la fioritura. Ma non si formano da soli. È necessario impollinare artificialmente i pistilli e gli stami. L'ovaio cresciuto ha l'aspetto di una grande scatola tricuspide.

Maturazione dei semi di ippopotamo

All'interno della scatola sono presenti file di semi appiattiti di forma rotonda irregolare. Sono caratterizzati da un colore nero con una sfumatura marrone e dalla presenza di sottili ali nere.

Semi pronti per la semina

In primavera vengono piantati in un terreno sabbioso. È importante considerare che i semi appena raccolti hanno una germinabilità del 100%. Di norma, germina solo il 30% della quantità totale di semi essiccati. I germogli ti delizieranno in 15–5 giorni.

Semi di ippopotamo germogliati

Quando le foglie raggiungono i 6-10 cm, vengono trapiantate in vasi con un diametro di 6-7 cm, durante i quali il bulbo cresce.

Piantine di ippopotamo adulte

Il periodo prima della prima fioritura delle giovani piante diverse varietà varia dai due ai cinque anni. Questo metodo è più accettabile per gli allevatori. La maggior parte dei giardinieri dilettanti lo considera costoso e inefficace. Tuttavia, non vi è alcuna garanzia che le caratteristiche materne della pianta vengano preservate.

Metodo vegetativo

È molto più facile propagare l'ippopotamo vegetativamente. Ne vengono praticate diverse varianti.

Riproduzione tramite bulbi figli

Questo è naturale e quindi il modo più ottimale e semplice. Lampadine di tre anni cura adeguata Di solito danno 3 bambini.

Separazione dei bulbi

Si separano con uno strumento tagliente sterile, trattando i tagli con carbone tritato. Piantato secondo le regole per piantare un bulbo adulto.

Per due anni la pianta appena messa a dimora non viene privata del fogliame e non viene messa a riposo. La crescita del bulbo e la formazione di un peduncolo in esso dipendono dall'intensità della crescita delle foglie. A buona cura i bambini lanceranno i gambi dei fiori tra 2-3 anni.

Dividere il bulbo

Cipolla divisa

La divisione viene effettuata durante il massimo accumulo di nutrienti nel bulbo - a novembre.

Algoritmo del processo di divisione:

  1. Rimuovi lo strato superiore del terreno, lasciando solo la parte inferiore del bulbo nel terreno.
  2. Rimuovere le incrostazioni secche esterne.
  3. Taglia le foglie insieme alla parte superiore del bulbo.
  4. Tagliare la cipolla in quattro parti uguali sulla superficie del terreno.
  5. Inserire nei tagli i ferri da maglia con un diametro di 5–6 cm per evitare che le parti del bulbo si chiudano.
  6. Segui tutte le regole per prenderti cura di una pianta adulta.
  7. Quando compaiono le foglie, concimare e continuare a concimare secondo lo schema standard.
  8. La primavera successiva, dividi il bulbo e pianta le parti in vasi da fiori separati.

Puoi dividere la cipolla in un altro modo: tagliarlo, lasciando in ogni parte un pezzo di fondo e di squame.È utile cospargere le sezioni con legno o carbone attivo. Pianta le fette risultanti in una miscela leggera di torba.

semina superficiale in substrato leggero

Dopo 40-50 giorni compaiono i piccoli che in primavera devono essere piantati in vaso.

Attenzione! Quando si pianta, non bisogna dimenticare la presenza di sostanze tossiche nei bulbi di ippopotamo e rispettare le norme di sicurezza.

L'Hippeastrum è una pianta bulbosa arrivata a noi dall'America centrale e latina. La pianta stessa appartiene alla famiglia

L'Hippeastrum è una pianta bulbosa arrivata a noi dall'America centrale e latina. La pianta stessa appartiene alla famiglia degli amarilli e, tra tutti i rappresentanti di questa famiglia, l'ippopotamo è la pianta più comune.

Descrizione della pianta

L'Hippeastrum può fiorire due volte l'anno, dipende dalla dimensione del bulbo della pianta. Ci sono molte varietà e forme ibride di questa pianta, che differiscono tra loro non solo per il colore dei fiori, ma anche per la dimensione.

Varietà di colori

Le foglie dell'hippeastrum sono lineari-piatte, di colore verde brillante o verde scuro, la loro lunghezza può raggiungere i 70 cm. Le foglie sono generalmente leggermente ricurve. Una o due frecce cave crescono dal centro della rosetta fogliare, nella parte superiore della quale si formano i boccioli dei fiori. I fiori di questa pianta sono molto simili ai gigli, sono a forma di imbuto e piuttosto grandi. Il numero di fiori su una freccia può variare da 2 a 4 pezzi, in alcuni casi il numero di fiori può raggiungere 7 pezzi. Il colore dei fiori dipende dalla varietà e dal tipo di ippopotamo; solitamente i fiori sono bicolori: rosso con striature verdastre o bianche, rosa con striature rosse, bianco con macchie rosa, ecc.

Scegliere una lampadina in un negozio
L'hippeastrum può essere acquistato già pronto, piantato nel terreno con foglie o coltivato da un bulbo. Durante l'intero periodo di forzatura, in autunno o in primavera, i bulbi di questa pianta non saranno difficili da trovare in qualsiasi negozio di fiori. La scelta del bulbo determina il tempo e la durata della fioritura, nonché la salute e la crescita della pianta.

I bulbi di Hippeastrum, se sani, dovrebbero assomigliare a questo:
Le squame superiori devono essere asciutte, Marrone, liscio e uniformemente colorato.
Il fondo, il collo e il bulbo stesso sono densi e forti quando sono sani. Non è consentita la presenza di varie macchie, escrescenze o compattazioni sul bulbo.
Se acquisti un bulbo già piantato, presta attenzione anche al suo aspetto. Il bulbo deve essere forte, le scaglie superiori sono marroni e secche; se il bulbo è molle o le scaglie superiori sono bagnate, allora il bulbo è malato di marciume. Se la pianta ha foglie, presta attenzione a loro, dovrebbero essere colorate in modo uniforme, senza macchie diverse.
Le radici bianche dovrebbero essere visibili attraverso i fori di drenaggio del vaso; se sono di colore diverso la pianta non va acquistata.

Come prendersi cura dell'ippopotamo

Temperatura
Il regime di temperatura ideale per questa pianta va dai 23 ai 25 ⁰C durante il giorno e dai 18 ai 20 ⁰C durante la notte. I cambiamenti di temperatura, soprattutto quelli improvvisi, hanno un effetto molto negativo sulla crescita delle piante. Anche un breve calo della temperatura inferiore a 5⁰C durante la formazione del peduncolo può non solo ritardare notevolmente la fioritura, ma anche renderla impossibile.
La pianta necessita di tanto in tanto di un periodo di riposo, per trasferire l'ippopotamo in questo periodo, il regime di temperatura dovrebbe essere gradualmente ridotto a 12-15⁰C.
Durante il periodo di riposo, i bulbi delle piante dovrebbero essere conservati a una temperatura compresa tra 10 e 12⁰C, ma la temperatura non dovrebbe scendere sotto i 10⁰C, altrimenti ciò influirà sull'ulteriore vegetazione della pianta.

Umidità dell'aria

La pianta non è particolarmente esigente alta umidità aria, quindi non dovresti alzarlo oltre l'80%, altrimenti la pianta potrebbe contrarre la stagonospora.
Se l'umidità dell'aria è insufficiente, è possibile spruzzare l'ippopotamo, ma ciò non è necessario. Durante la fioritura la pianta non deve essere nebulizzata.

Modalità luce
Non ci sono requisiti speciali per quanto riguarda l'illuminazione quando si coltiva una pianta.
Hippeastrum si sente bene sia alla luce diretta del sole che all'ombra parziale.

Substrato crescente
I terreni leggeri, umidi e traspiranti sono ideali per la coltivazione delle piante. È meglio prendere un substrato della seguente composizione: una parte di erba o terreno fogliare, una parte di torba e una parte di sabbia di fiume. Si consiglia di produrre sostituzione completa terreno in un vaso ogni 2-3 anni.

Fertilizzanti e nutrizione delle piante

Come gli altri piante d'appartamento esigenze dell'ippopotamo alimentazione regolare durante un periodo di crescita e sviluppo attivi. Un mese prima dell'inizio del periodo dormiente, l'alimentazione viene annullata. Durante la stagione di crescita e la crescita, la frequenza dei fertilizzanti dovrebbe essere una volta ogni 10-14 giorni.
La composizione dei fertilizzanti dipende direttamente dallo stadio di sviluppo della pianta.
Durante il periodo di crescita attiva dopo il periodo dormiente, la pianta deve essere concimata con fertilizzanti di potassio.
All'inizio del ciclo vegetativo si utilizzano per la concimazione miscele di azoto-potassio in proporzione 40\60, a metà, prima della formazione dei peduncoli fiorali, si utilizzano miscele di azoto-fosforo-potassio in proporzione 30 \30\40.
Durante il periodo di fioritura si utilizzano fertilizzanti fosforo-potassio nella seguente proporzione: 40/60.

Regole di condotta per la concimazione

Prima di concimare, la pianta deve essere annaffiata; non versare il fertilizzante nel terreno asciutto, altrimenti potresti causare più danni che benefici alla pianta.
Non dovresti concimare prima di un mese e mezzo dopo aver piantato la pianta nel terreno. Diluire la soluzione fertilizzante rigorosamente secondo le istruzioni sulla confezione.
È meglio utilizzare fertilizzanti speciali per piante bulbose per concimare l'ippeastrum.

Irrigazione
L'irrigazione dell'ippopotamo richiede attenzione. Il fatto è che la pianta non tollera molto bene il ristagno del terreno e il ristagno d'acqua nel vaso. IN in questo casoÈ meglio asciugare leggermente il terreno piuttosto che innaffiarlo eccessivamente. L'irrigazione di questa pianta viene effettuata quando lo strato superiore del terreno si asciuga. L'irrigazione eccessiva e il ristagno d'acqua in un vaso possono far ammalare o morire la pianta.

All'inizio dell'autunno l'irrigazione viene gradualmente ridotta man mano che la pianta entra in uno stato dormiente. Ulteriori annaffiature si effettuano ogni 30-40 giorni con molta parsimonia; durante l'irrigazione cercare di non farla finire sul bulbo stesso.

Il normale regime di irrigazione viene introdotto a partire da gennaio, irrigando moderatamente.
Fioritura: la fioritura riuscita dell'ippopotamo dipende da due fattori principali: la presenza di una quantità sufficiente di nutrienti nel bulbo, che viene regolata nutrendo la pianta, e il corretto periodo di riposo che l'ippopotamo dovrebbe ricevere dopo la fioritura. Vale la pena parlare del periodo di riposo separatamente.

Piantagione e trapianto di ippopotamo

Trasferimento

Molto spesso puoi sentire la domanda: quanto spesso dovrebbe essere ripiantato l'ippeastrum? Questa pianta richiede fertilità del suolo e se vuoi che fiorisca due volte l'anno, deve essere ripiantata ogni anno. Se non vuoi preoccuparti di ripiantare ogni anno, puoi ripiantare ogni due anni, ma non meno spesso. Altrimenti la pianta diventerà più piccola, i fiori e le frecce saranno piccoli.
Il trapianto viene solitamente effettuato prima dell'inizio del periodo dormiente o alla sua fine. Durante gli altri periodi della vita della pianta non va ripiantata, soprattutto durante la formazione della freccia del fiore e il periodo della fioritura.

Piantare un bulbo
Un bulbo correttamente piantato dovrebbe sollevarsi dal livello del suolo di un terzo del suo spessore. Non rimuovere le squame secche durante la semina, poiché ciò potrebbe danneggiare il bulbo.
Dopo aver interrato il bulbo alla profondità desiderata, va annaffiato moderatamente e si può attendere la germinazione.

Riproduzione dell'ippopotamo
Gli hippeastrum si riproducono diversi modi: semi, bulbi dividenti e bambini. Il metodo più semplice e comune per propagare questa pianta è considerato la propagazione da parte dei bambini.
I bambini sono bulbi figli che crescono ai lati del bulbo madre principale. Per piantare i bulbi figli, devono prima essere accuratamente separati dal bulbo madre; se nel punto di separazione si è formata una ferita, cospargerla con carbone tritato per evitare infezioni e può essere piantata in un substrato preparato. Il terreno dovrebbe essere mantenuto umido per qualche tempo dopo la semina per garantire che i bambini sviluppino un buon apparato radicale. Quando i bulbi germogliano e appaiono le foglie giovani, i bulbi possono essere piantati vasi separati. Per buona crescita le piante vanno raccolte in vasi il cui diametro superi di 1-2 cm il diametro del bulbo; il diametro del vaso può essere al massimo 6-8 cm maggiore del diametro del bulbo. I bulbi non devono essere interrati per più della metà della loro altezza. Ulteriore cura prendersi cura delle piante giovani non è diverso dalla cura delle piante adulte.

Cura dell'ippeastrum dopo la fioritura

Periodo dormiente dell'Hippeastrum
La fioritura dell'ippeastrum dipende direttamente da come la pianta ha superato il periodo dormiente. Senza tale riposo è molto difficile far fiorire la pianta. In genere, verso la metà di luglio, dovresti smettere di concimare la pianta e alla fine di agosto, smettere di annaffiare. Dopo che le foglie si sono asciugate, devono essere rimosse e il vaso con la pianta deve essere posto in un luogo buio e asciutto. Durante il periodo di riposo vegetativo la pianta deve essere conservata in una stanza dove la temperatura dell'aria sia mantenuta tra 10 e 14 °C. Quindi la pianta dovrebbe essere conservata fino a metà-fine dicembre. All'inizio di gennaio-febbraio, la pianta dovrebbe essere spostata in un luogo luminoso e si dovrebbe riprendere il regime di irrigazione e concimazione. Dopo un po 'noterai che la pianta ha rilasciato le foglie e poi una freccia floreale. Di solito l'ippeastrum fiorisce da uno a due mesi e mezzo dopo il risveglio.

Hippeastrum: perché non fiorisce o come far fiorire l'ippopotamo
Quindi, puoi far fiorire l'ippeastrum mandando la pianta in un periodo dormiente per un po 'di tempo.
Inoltre, puoi accelerare l'inizio della fioritura tenendo il bulbo in acqua calda per 2-3 ore prima di piantare. La temperatura dell'acqua dovrebbe essere compresa tra 42 e 45 °C.
Una procedura come la potatura delle foglie ha un buon effetto sulla fioritura della pianta, dopodiché è necessario smettere di annaffiare per un mese. Quindi applica le consuete regole di cura e presto la pianta ti delizierà con i fiori