Trapiantare i daylilies in un altro posto: quando è il momento migliore per ripiantare i daylilies. Daylilies che piantano e curano il reimpianto di fertilizzanti in piena terra

Il nome latino dei daylilies o daylilies - Hemerocallis - è composto da due parole che significano "giorno" e "bellezza". Ogni bel fiore fiorisce per un solo giorno.

Il genere dei daylilies comprende circa 25 specie. Le piante erbacee perenni con un apparato radicale sviluppato tollerano senza problemi la siccità. Dalla radice crescono foglie diritte o arcuate con bordi lisci. I fiori grandi hanno solitamente la forma di un imbuto di sei petali, raccolti in infiorescenze.

Ogni cespuglio fiorisce per circa un mese, ma sbocciano solo pochi fiori alla volta. Gli steli sono alti - fino a un metro, anche se ce ne sono piccole specie 30 cm di altezza. I semi maturano in capsule triangolari.

Caratteristiche della coltivazione

Tutti i daylilies sono senza pretese, crescono in pieno sole e all'ombra, e le specie con petali scuri fioriscono meglio nelle aree scarsamente illuminate. L'unico requisito è la distanza da grandi alberi e cespugli, poiché accanto a loro le radici dei daylilies non saranno in grado di estrarre abbastanza umidità dal terreno. I daylilies prosperano in un terreno leggero e fertile.

Quando le acque sotterranee sono particolarmente adatte, si consiglia di rialzare i letti per non marcire sistema radicale. Anche le piante non possono sopravvivere su un terreno molto secco, ma la pacciamatura con torba, erba tagliata o segatura risolve questo problema.

Le Liliaceae non necessitano di essere ripiantate per lungo tempo; continueranno a crescere per 15 anni o più, anche se i fiori diventeranno gradualmente più piccoli.

Queste specie si riproducono per seme e vegetativamente, ma durante la semina si perdono quasi sempre le caratteristiche della varietà.

Approdo

Un cespuglio di daylily deve crescere per molti anni, quindi prepara con cura la buca per la semina. Di solito le piantine sembrano molto piccole, ma col tempo il cespuglio crescerà fino a mezzo metro di diametro.

Se il terreno sul sito è fertile, è sufficiente scavare una buca profonda circa 30 cm e versarvi una miscela di torba, humus e sabbia. In terreni poveri, scavare la buca più in profondità per accogliere una miscela nutritiva contenente fosforo e potassio .

  • Scuotere il terreno e lavare il cespuglio destinato alla semina. Esamina le radici per evitare di introdurre malattie e parassiti nel terreno.
  • Tagliare le radici secche e danneggiate e cospargere le aree tagliate con la cenere.
  • Rimuovere le foglie rotte e secche.
  • Abbassa il cespuglio nella buca e raddrizza le radici, premendole a terra.
  • Riempire la miscela nutritiva senza riempire il buco fino in cima.
  • Premi leggermente il terreno alle radici con le mani, facendo attenzione a non immergere il cespuglio nel terreno.
  • Innaffiare abbondantemente. L'acqua dovrebbe riempire il buco fino al bordo. Se l'umidità drena rapidamente nel terreno, non lo hai compattato abbastanza. Aggiungi terreno asciutto, comprimi nuovamente le radici e annaffia nuovamente. Riempi il buco con la miscela nutritiva.

Il pacciame dovrebbe coprire il colletto della radice di 1,5-2 centimetri. Ingredienti: torba e humus.

Orario d'imbarco

Nella zona centrale è meglio piantare i daylilies a maggio o agosto. Se hai bisogno di piantare in un altro momento, prova a farlo con tempo fresco.

Consiglio. Col tempo i daylilies cresceranno, quindi lascia una distanza di 60 cm tra loro grandi varietàÈ auspicabile uno spazio di un metro. Dopo 5 anni, il cespuglio raggiungerà il suo massimo sviluppo e fino a quel momento potrete riempire i vuoti con altre piante.

Il suolo

I daylilies crescono bene nei normali terreni da giardino. Per garantire che la pianta attecchisca su terreno povero erboso-podzolico, aggiungere compost con sabbia, torba e fertilizzanti minerali. I terreni argillosi pesanti non consentono all'umidità di passare bene, quindi quando la temperatura dell'aria scende, le radici possono marcire e aumenta anche il rischio di malattie fungine. Il terreno sabbioso, al contrario, non trattiene l'acqua e il fiore mancherà di umidità e sostanze nutritive. Anche se i fiori sopravvivono, saranno deboli.

Piantare in autunno

Non è consigliabile piantare nel tardo autunno, poiché i daylilies attecchiscono entro un mese. Cerca di effettuare la semina autunnale entro la fine di settembre, in modo che la pianta abbia il tempo di abituarsi al gelo. Se i cespugli vengono piantati successivamente, copriteli con foglie secche.

Importante! Dopo semina autunnale controllare l'umidità del suolo. Prima del gelo, pacciamare le piante. Non seppellire il colletto della radice durante la semina, altrimenti la pianta inizierà a marcire e potrebbe morire. Nella migliore delle ipotesi, il daylily non fiorirà.

Piantare in primavera

Il momento favorevole per la semina sono le calde giornate primaverili ed estive. Nella stagione calda, assicurati di annaffiare i cespugli per 7 giorni, dopo un mese nutrili con fertilizzanti liquidi (minerali o organici).

Scelta della posizione e dell'illuminazione

Il luogo per piantare daylilies bianchi, gialli, rosa e altri chiari dovrebbe essere soleggiato. I fiori dai colori intensi - rosso, lilla, viola - amano le aree leggermente ombreggiate. Sotto il sole splendente, le specie di colore scuro svaniscono e svaniscono prima del tempo e sui petali compaiono macchie.

Interessante: Nei climi caldi, i gigli di colore scuro possono cambiare colore durante il giorno.

Non posizionare i fiori vicino a grandi alberi che assorbiranno l'umidità. I daylilies non temono il vento e le correnti d'aria, possono essere tranquillamente piantati in aree ventilate.

Consiglio. I daylilies si adattano alla vita all'ombra, ma in pieno sole, le specie chiare e ibride fioriranno più abbondantemente. Nelle giornate nuvolose i fiori potrebbero non aprirsi.

Temperatura dell'aria

I daylilies si svegliano non appena la temperatura notturna diventa positiva e il terreno si scioglie. Verso la metà di aprile le piante emergono dalla neve con le foglie invernali che cominciano a crescere in autunno. Se la neve cade in autunno prima del gelo e le foglie non muoiono, possono essere distrutte dalle gelate primaverili. Ma questi problemi possono solo rallentare lo sviluppo; il daylily non morirà. Alle primissime gelate autunnali, le foglie si sdraiano senza avere il tempo di ingiallire.

Se in estate durante la fioritura la temperatura scende sotto lo zero, i fiori diventano più piccoli, non si aprono completamente e appassiscono.

Umidità e irrigazione

I daylilies hanno un potente apparato radicale, quindi le piante estraggono l'umidità dalle profondità e non necessitano di ristagno superficiale del terreno. I daylilies hanno bisogno di acqua soprattutto durante la formazione dei boccioli e la fase di fioritura. Se l'inverno è stato nevoso e la primavera piovosa, la fioritura sarà abbondante. Con tempo asciutto, i fiori devono essere annaffiati una volta alla settimana in modo che il terreno sia saturo di 30 cm di profondità. Attenzione speciale richiedono piante e cespugli appena piantati con un apparato radicale non ancora sviluppato. Nelle estati secche, i cespugli richiedono annaffiature due volte a settimana. Da agosto in poi è necessario annaffiare i gigli meno frequentemente e durante i periodi piovosi è necessario interrompere l'irrigazione.

Consiglio. Puoi ridurre il numero di irrigazioni pacciamando il terreno. Inoltre, i cespugli che crescono all'ombra non necessitano di annaffiature frequenti.

È necessaria un'irrigazione aggiuntiva per terreni sabbiosi e prima della concimazione.

Il momento migliore della giornata per coltivare le ninfee è la sera. Versare l'acqua sotto il cespuglio, cosa particolarmente importante durante la fioritura. Bagnare i fiori durante questo periodo porterà alla formazione di macchie sui petali.

Alimentazione e fertilizzante

Per la piena fioritura e crescita nel secondo anno di vita, il terreno sotto i daylilies deve essere nutrito. In primavera, i fertilizzanti complessi secchi vengono sparsi vicino ai cespugli e annaffiati abbondantemente. L'alimentazione principale deve essere effettuata dopo la fioritura, prima della deposizione di nuovi germogli.

Consiglio. A alimentazione primaverile sotto ogni pianta versate un paio di manciate di compost con 50 grammi di miscela minerale. Un fertilizzante a lunga durata garantirà una crescita giornaliera per tutta la stagione.

A alta umidità Se esposti all'aria, i fiori si bagnano e non cadono, quindi devono essere spezzati a mano. Dopo il primo gelo, le foglie muoiono, possono anche essere rimosse prima dello svernamento. Prima dell'inizio dell'inverno, si consiglia di tagliare i gambi dei fiori alla base.

Potatura primaverile

Per ringiovanire il cespuglio, taglia tutte le foglie dell'anno scorso in primavera. In questo modo pulirai la base della tenda e i giovani germogli si svilupperanno senza interferenze.

Potatura estiva

Ispeziona periodicamente i cespugli e raccogli i fiori appassiti con i peduncoli. Taglia le foglie ingiallite alla base.

Potatura autunnale

È meglio lasciare le foglie secche e ingiallite per l'inverno: proteggeranno il cespuglio dal gelo. Se al primo gelo stagione di crescita non completato parte fuori terraÈ meglio tagliare il cespuglio in modo che i parassiti non infestino le foglie bagnate. Rimangono solo le foglie più giovani, che isoleranno il colletto della radice.

Trasferimento

Se necessario, il trapianto può essere effettuato in qualsiasi momento tranne l'inverno. L'anno prossimo la fioritura sarà scarsa, ma nel giro di un anno la pianta si riprenderà completamente.

Trapianto primaverile

Se ripianti il ​​cespuglio in primavera, la fioritura inizierà in estate, ma non diventerà completa. I rizomi possono essere conservati in un luogo ombreggiato per un massimo di tre settimane, ma è consigliabile scavare nelle radici.

Trasferimento estivo

Non dovresti ripiantare la pianta al caldo, poiché le alte temperature possono provocare lo sviluppo di malattie fungine e batteri patogeni. Copri il cespuglio trapiantato dalla luce solare diretta e annaffia bene. Il trapianto indolore dovrebbe avvenire all'inizio dell'estate, lo sviluppo del cespuglio sarà molto attivo.

Trapianto autunnale

Il momento ottimale per il trapianto autunnale è 4-6 settimane prima del primo gelo. Non appena la fioritura si ferma, scava il cespuglio, ispeziona le radici, rimuovi i frammenti danneggiati e ripiantali in terreno preparato in modo che il daylily abbia il tempo di mettere radici prima del gelo.

Riproduzione

I daylilies si propagano per seme, dividendo il cespuglio e per talea.

Propagazione per seme

Con questo metodo le caratteristiche della varietà non vengono preservate, quindi vengono allevate solo specie naturali. Nelle specie di daylilies, i semi non vengono sempre fissati a causa della mancanza di insetti impollinatori.

I semi appena raccolti possono essere seminati prima dell'inverno o della primavera. I daylilies hanno semi grandi che germinano quando vengono seminati in una serra fredda o in un'aiuola dopo essere stati immersi per 2 centimetri. Per semina primaverile I semi vengono posti in terreno fresco (fino a 4°C) con due mesi di anticipo.

I cespugli coltivati ​​in questo modo fioriranno in 2 o 3 anni.

Dividere il cespuglio

È meglio dividere il cespuglio in primavera, all'inizio di maggio, quando la crescita è appena iniziata. Sono adatte piante giovani fino a 5 anni. Le radici possono essere separate a mano o tagliate, facendo attenzione a non danneggiare le radici e le foglie alla base del cespuglio. Cospargere la zona tagliata con carbone tritato, riempire la buca con terra e compattarla.

Talee

Al termine della fioritura, su alcuni tipi di daylilies crescono talee a rosetta costituite da foglie corte. Separare con attenzione il taglio dal fusto della pianta madre e accorciare le foglie di un terzo. Pianta la rosetta nell'aiuola, ombreggiala e spruzzala regolarmente, quindi annaffiala dopo aver radicato. Nel 90% dei casi tali talee attecchiscono.

Fioritura

Tutti i tipi di daylilies sono belli: il colore brillante dei petali, i fiori eleganti, la varietà di forme e la fioritura duratura attirano i giardinieri di tutto il mondo. In vendita c'è una vasta selezione di daylilies; le confezioni indicano l'altezza della pianta e il tempo di fioritura.

Consiglio. Se il daylily piantato non ha il tempo di fiorire nel primo anno, ripiantalo in un vaso e rimettilo in giardino in primavera.

  • Le varietà più precoci fioriscono tra la fine di maggio e l'inizio di giugno. Esistono poche specie di questo tipo e sono simili ai daylilies naturali.
  • I primi iniziano a fiorire all'inizio di luglio.
  • Quelli medi si svegliano verso la fine di luglio.
  • Quelli tardivi sbocciano in agosto.

Le varietà precoci fioriscono più velocemente di quelle successive. Ad esempio, le varietà di giugno durano circa un mese, mentre le specie di agosto fioriscono per 55-65 giorni. Il periodo e i tempi della fioritura dipendono dal tempo: nelle estati calde e soleggiate, i daylilies fioriscono presto, ogni fiore vive solo un giorno, ma quello successivo ne appare uno nuovo. Con tempo nuvoloso, il fiore successivo si apre a giorni alterni. I boccioli vengono deposti in autunno e in primavera puoi contare quanti fiori ci saranno su ogni cespuglio. IN anno caldo la fioritura è vigorosa, ma il tempo totale di fioritura è ridotto.

I daylilies sono piante senza problemi. La regola fondamentale della cura è la rimozione tempestiva delle infiorescenze appassite, che di solito ospitano batteri e parassiti.

Importante! Nel nostro clima, i daylilies in primavera crescono male e le punte delle foglie spesso diventano gialle. Il motivo sono le frequenti fluttuazioni di temperatura. Non è necessario trattare tali piante, in estate questi sintomi scompariranno senza intervento.

Malattie comuni dei daylily:

Marciume del colletto radicale. Le foglie ingialliscono, il colletto della radice diventa morbido e cattivo odore. Non lasciare ristagnare l'acqua e non aggiungere fertilizzanti azotati. Scava la pianta, immergi le radici per 15 minuti in una soluzione concentrata di permanganato di potassio e asciugala all'aria aperta.

Strisciatura. Compaiono strisce gialle e macchie brunastre causate dal fungo. Le foglie ingiallite volano via, ma la pianta non muore. Tratta le foglie sane con una soluzione allo 0,2% di fondotintazolo.

Ruggine. Si formano pustole con polvere gialla, le foglie cadono e la fioritura si interrompe.

Parassiti

Zanzara daylily– le larve danneggiano i germogli e questi cadono. Strappare i germogli con le larve e bruciarli.

Tripidi- insetti che vivono nelle ascelle di foglie e petali. Si formano delle macchie sulle foglie, appaiono delle strisce sulle foglie e i boccioli cadono. Gli insetticidi di solito non aiutano. Innaffia regolarmente le radici della pianta, soprattutto con tempo asciutto.

I problemi

Fragilità. Se l'estate è calda e umida, i gambi dei fiori spesso scoppiano. La fioritura continua.

Punti luminosi sui fiori sono evidenti sulle varietà con rosso, viola o colore viola. Il pigmento dei petali svanisce quando piove, sostituito dal sole splendente. Le specie gialle e arancioni non sono minacciate da questi problemi.

Sottoapertura dei fiori. Questo è un problema per alcune varietà, che potrebbero scomparire l'anno prossimo.

Tipi popolari

  • Middendorf. Una varietà a fioritura precoce con stelo alto.
  • Giglio giallo. Inizia a fiorire alla fine di maggio.
  • Gente. Il periodo di fioritura prolungata è metà estate.
  • Partenope. I grandi fiori si aprono a metà giugno.

Emerocallide ibrido. Un vasto gruppo composto da varietà che differiscono per colore, carnosità, aroma e tempo di fioritura.

I più comuni sono Golden Orchid, Pink Damascus, Stafford, Scarlet Orbit, Carl Rossi.

  • I daylilies traggono beneficio dall'irrigazione con l'infuso di ortica. Innanzitutto, innaffia il cespuglio con acqua pulita e poi con infuso di erbe.
  • Puoi spruzzare le foglie la sera o la mattina presto, quando la temperatura dell'aria è superiore a +12°C.
  • Non sovralimentare i daylilies, altrimenti le foglie si svilupperanno a scapito dei fiori.

Risposte alle domande dei lettori

Quanto vivono i daylilies?

La pianta è senza pretese e può vivere senza trapianti fino a 15 anni. Ogni fiore muore la sera, ma domani o dopodomani viene sostituito da un nuovo bocciolo aperto, spesso più di uno.

Perché il daylily non fiorisce?

Ci possono essere diverse ragioni. Forse hai piantato la pianta di recente e non ha ancora avuto il tempo di abituarsi. A volte la fioritura non avviene a causa dell'eccesso di concimazione azotata o della semina troppo profonda. Nelle zone dove i raggi del sole penetrano meno di 6 ore al giorno, il fiore può annullare la fioritura.

Perché le foglie dei daylily diventano gialle?

Potrebbe esserci troppo azoto o cenere nel terreno, oppure il terreno potrebbe essere acido e denso. Non si può escludere la natura virale della malattia. Se il terreno non è paludoso e non avete concimato, spruzzate le foglie con una soluzione di colore verde brillante (una bottiglia per litro d'acqua). Un notevole miglioramento può verificarsi entro pochi giorni. Se questa misura non aiuta, scava il cespuglio, lava le radici nel permanganato di potassio e pianta in un nuovo posto.

Cura quotidiana invernale

Il sonno invernale dei daylilies dura solo due mesi. I cespugli devono essere coperti solo in inverni rigidi o senza neve. Non tagliare le foglie in autunno e il rizoma sarà sufficientemente isolato. Copri le giovani piante con rami di abete rosso.

Meraviglioso decorativo le piante sono daylilies. Questi fiori sono così diversi per forma, colore e motivi sui petali che ognuno può trovare il proprio Tesoro copia.

Cura il fiore dietro è abbastanza semplice, quindi uniforme inizio giardiniere. In questo verranno discussi i principi della semina, delle regole di cura e del controllo dei parassiti articolo.

Classificazione

Società americana dell'emerocallide(AHS) - registro ufficiale delle varietà, registrato circa 70mila. specie di questa pianta.

Ha anche sviluppato una classificazione basata su quasi tutte le caratteristiche dei rappresentanti di una determinata cultura.

Sono disponibili le seguenti opzioni classificazioni daylilies:

  • Per tipo di vegetazione;
  • Per ploidia vegetale (numero di cromosomi in una pianta)
  • Entro il periodo della fioritura;
  • Secondo la dimensione del fiore;
  • Dall'olfatto;
  • Dalla dimensione del peduncolo (l'altezza del daylily, tenendo conto dei peduncoli);
  • secondo la forma del fiore;
  • Secondo il colore del fiore.

Per tipo di vegetazione esiste tre gruppi di daylilies:

  1. Sempreverdi O Sempreverde, nei cataloghi è accettata l'abbreviazione Ev. Questa specie cresce quasi continuamente nei paesi con climi caldi. Il periodo di riposo dura solo due o tre settimane: durante questo periodo la crescita attiva rallenta leggermente. Rappresentanti sempreverdi della specie ben tollerato inverno nella regione di Mosca;
  2. Dormire O Dormiente, riduzione - Dor. In autunno, le foglie di tali piante prima appassiscono e poi muoiono. Il fiore “dorme” fino all'inizio della primavera. Nelle condizioni della regione di Mosca, queste piante possono essere tranquillamente definite le più sostenibile;
  3. Semisempreverde O semi-sempreverde, riduzione - Sev. Tali daylilies occupano intermedio posizione. Si adattano molto bene alle condizioni di crescita. A seconda del clima possono comportarsi come dormienti o sempreverdi.

Per dimensione del fiore i daylilies si distinguono:

Classificazione interessante dall'olfatto. Esiste tre gruppi di piante:

  1. Daylilies, fragrante;
  2. Nessun profumo;
  3. Varietà con aroma forte.

Che aspetto ha un daylily?

Giglio di giornoè un rizoma erbaceo perenne. Le sue foglie del tutto estremo e ampiamente lineare. L'altezza dello stelo può raggiungere un metro.

Fiori di questa pianta a forma di imbuto, le loro dimensioni e il colore sono vari. I fiori del daylily vengono raccolti in infiorescenze sparse tre - dieci pezzi.

Ognuno di loro continua a fiorire uno O due giorno. Il tempo di fioritura totale dei daylilies è di circa 25 giorni.

Il rizoma di questa pianta fibroso(l'apparato radicale è rappresentato prevalentemente da radici avventizie), che permette alla pianta di combattere la siccità. Il frutto stesso lo è triangolare una scatola contenente semi neri lucenti. Importante quel daylily è un fiore resistente all'inverno, il che significa che tollera facilmente il gelo.

Tipi e varietà

Il genere daylily conta circa 25 specie. Utilizzato nel giardinaggio ornamentale scorci naturali piante, vale a dire:

  • Giglio arancione. Le foglie di questa pianta sono curve. I fiori sono molto alti (fino a 100cm) senza aroma. Da qualche parte in piena estate comincia a fiorire;
  • Emerocallide giallo limone. Lungo, fino a 14 cm, fiori con aroma forte. Può essere trovato nelle aree della Cina centrale. L'altezza del cespuglio può raggiungere 90cm. Fiorisce di notte a luglio fino a 40 giorni;
  • Daylily Dumortier. Chiamato così in onore del botanico belga V. Dumortier. Questa specie fiorisce a maggio. Forma un cespuglio fino a 70 cm;
  • Giglio rosso, o giallo-marrone. I fiori sono rosso-arancio, le foglie sono larghe ( 2,5 cm), cespugli fino a 1 m. Fiorisce a metà luglio;
  • Giglio giallo. I fiori gialli hanno la forma di una campana, i petali sono lunghi circa 6 cm;
  • Daylily Middendorf. I fiori sono di colore giallo brillante, i petali sono circa 9-10cm. inizio della fioritura - maggio;
  • Emerocallide Thunberg. I fiori sono molto alti con un debole aroma.

Varietà

Varietà i daylilies, così come le specie, sono molto diversi. Eccone solo alcuni:

Qualunque delle varietà o specie sopra descritte diventeranno eccellenti decorazione orto. Esattamente come gli altri fiori da giardino: i daylilies vengono utilizzati per creare bordure e altri per le aiuole.

Molto bello e naturalmente I daylilies stanno benissimo sulla riva di uno stagno, in prossimità di quello decorativo. I daylilies sono anche usati per creare bellissimi mazzi di fiori.

Caratteristiche di atterraggio

Per buona crescita e la fioritura del daylily, è importante sceglierlo e prepararlo correttamente luogo di approdo:

  • I rappresentanti di questa cultura lo sono amante del sole, quindi il sito di atterraggio dovrebbe essere ben illuminato. Tuttavia, varietà con fiori di colore scuro Meglio Piantare in leggera ombra parziale per evitare che il colore sbiadisca sotto i raggi del sole splendente. l'emerocallide può essere piantata in esemplari singoli o in gruppi direttamente sopra;
  • Maggior parte favorevole il tempo per l'atterraggio è primavera. Migliore termine per piantare - fine agosto e inizio settembre. per una migliore protezione si consiglia di coprire la pianta con terra o foglie;
  • Attenzione! Se il daylily viene piantato più tardi delle date specificate, la pianta potrebbe non mettere radici e morire.

  • Quando si piantano i daylilies, è importante prestare attenzione alla qualità suolo. Se il terreno in cui è piantata la piantina è leggero, devi solo scavare una buca in cui possano adattarsi le radici. Se la terra difficile, allora la fossa dovrebbe essere due volte più grande. Al suo interno viene versata la miscela preparata, composta da terriccio, torba e sabbia, presi nel rapporto 3:2:1 . Aggiunto anche alla miscela cenere. Si dovrebbe formare un tumulo nel buco su cui è posizionata la piantina. Le sue radici si raddrizzano in diverse direzioni. Man mano che il terreno viene riempito, è necessario assicurarsi che il colletto della radice non sia troppo profondo, altrimenti la pianta non si svilupperà bene. Profondità di semina ottimale - 2,0-2,5 centimetri.

Nota! Sui terreni argillosi può verificarsi ristagno di umidità che, a sua volta, può portare alla putrefazione delle radici durante la stagione fredda.

Regole di cura

Importante! Il riparo del daylily viene effettuato solo dopo che è arrivato il freddo, altrimenti la pianta potrebbe morire.

Riproduzione

Questa pianta si riproduce dividendo il cespuglio. Puoi farlo a metà primavera o verso la fine di agosto. Dividere il cespuglio aiuta di più rapida crescita impianti.

Ottimale L'età per la propagazione è di tre o quattro anni di età della pianta, tuttavia, per una propagazione rapida di una certa varietà, ciò può essere fatto ogni anno.

Malattie e parassiti

Le malattie di questa cultura sono divise in 5 gruppi:

  • Virale (virus delle macchie dell'anello del tabacco);
  • Nematodi (malattie causate da vermi nematodi);
  • Batterico (marciume molle batterico);
  • Fungine (marciume del colletto radicale, miele marciume radicale, macchia fogliare);
  • Questioni culturali e ambientali.

Da parassiti i più comuni sono:

  • Insetto dell'erba;
  • Acaro del ragno;
  • Acaro della radice;
  • Lumache e lumache;
  • Medvedka;
  • Moscerino della gallina.

Maggior parte efficace le misure di controllo dei parassiti e delle malattie lo sono contenuto piante pure. Inoltre, è necessario utilizzare vari mezzi di controllo efficaci contro alcune malattie. Ad esempio, quando si sviluppa la ruggine, puoi usarlo Byleton. Un mezzo efficace per il controllo dei parassiti è.

Dal seguente video Imparerai come piantare correttamente i daylilies e come prendertene cura dopo la semina:

Interessante per progettazione del paesaggio il daylily è diventato non solo decorativo, ma anche per il gran numero di varianti aspetto i suoi colori fino a forme e colori fantastici. La prima esplosione di interesse per i daylilies tra gli allevatori avvenne negli anni '40 del XX secolo, quando fu creata la prima varietà tetraploide utilizzando la colchicina mutagena, che ampliò notevolmente le possibilità di trasformazione della pianta. La situazione si ripeté negli anni '80 con la scoperta della micropropagazione clonale. L'intensità del lavoro sul raccolto non diminuisce nemmeno adesso: ogni anno vengono presentate agli intenditori varietà con fiori dai colori e dalle forme sempre più bizzarri, sfumature pure e grandi dimensioni.

Descrizione del fiore

Daylilies - genere piante erbacee della famiglia delle Asphodelaceae, originaria Lontano est. Appartengono alle piante perenni rizomatose, hanno foglie lunghe, dicotiledoni, di larghezza moderata, che possono essere diritte o concave.

I daylilies sbocciano con grandi fiori in sei parti raccolti in infiorescenze. Ci sono da 2 a 10 fiori in un'infiorescenza. Nei daylilies naturali, i fiori possono essere gialli, arancioni, rosa o marroni e molto spesso hanno una forma a imbuto. L'odore del daylily è dolciastro, ricorda l'aroma del lillà o include note di agrumi. I frutti sono capsule trilobate con semi neri all'interno.

Come risultato del lavoro di selezione, sono state allevate circa 30mila varietà e ibridi di daylilies, che hanno ampliato significativamente la gamma di colori e forme. Il diametro del fiore è di 5-20 cm A seconda della varietà, l'aroma può essere forte, fragrante, oppure debolmente espresso o assente.

Gli steli dei fiori possono raggiungere dai 30 ai 100 cm di altezza. In alcune varietà, un peduncolo può produrre fino a 50 gemme. Il fiore si apre per 1-2 giorni, contemporaneamente 2-3 fiori sbocciano sul cespuglio. Il periodo di fioritura di una pianta dura circa 25 giorni.

L'emerocallide è una pianta resistente all'inverno che può sopportare il gelo fino a -40°C. Esistono varietà decidue, sempreverdi e semisempreverdi.

Dayliday sempreverde in condizioni zona centrale può soffrire il gelo, ma si adatta sorprendentemente rapidamente: già 2-3 anni dopo la semina la pianta non necessita di riparo per l'inverno.

La stagione di crescita attiva, durante la quale crescono le foglie, si verifica all'inizio dei daylilies, a marzo o aprile. Le varietà precoci nei climi temperati fioriscono nell'ultimo terzo di maggio. I daylilies di media stagione iniziano a fiorire alla fine di giugno o all'inizio di luglio, quelli tardivi - all'inizio di agosto. Ce ne sono molti varietà tardive, ma nelle regioni della zona centrale non hanno il tempo di fiorire, che inizia all'inizio o alla metà di settembre.

Approdo

I daylilies vengono piantati con l'aspettativa che la pianta rimanga nello stesso posto per i prossimi 5-7 anni o più. Ma la cultura tollera bene il trapianto, quindi se la scelta non ha successo, la situazione può essere corretta.

Caratteristiche e tempi di semina in piena terra

I tempi di semina dipendono dalla zona climatica in crescita. Le piantine richiedono almeno un mese per attecchire, di cui si dovrebbe tenere conto quando si pianta in autunno. L'emerocallide è una pianta molto resistente e riesce a sopravvivere anche se non fa in tempo ad attecchire ben prima dell'arrivo del gelo, ma la pianta risulterà molto indebolita.

Piantare in primavera ha molti vantaggi: le piantine sono ben accettate in un nuovo posto, il sistema radicale si sviluppa rapidamente, il cespuglio cresce attivamente fino a quando la prima fioritura avviene già nella stagione in corso. Lo svantaggio della semina primaverile potrebbe essere l'instabilità del tempo: se c'è il rischio di gelate, la procedura dovrà essere posticipata.

Nelle regioni dal clima temperato, dove le gelate primaverili sono frequenti, la semina dovrebbe essere programmata per l'estate. Per fare questo, scegli una giornata fresca e nuvolosa. Nei climi meridionali si sconsiglia la semina estiva, poiché le alte temperature influiscono negativamente sul processo di radicazione. Un momento migliore sarebbe l'inizio dell'autunno.

Attenzione!

I daylilies non dovrebbero essere piantati durante la fioritura. Durante il periodo di adattamento a una nuova posizione, la pianta potrebbe non raggiungere il punto di fioritura principale, il che porterà alla mancanza di fiori l'anno prossimo.

In condizioni naturali, il daylily selvatico cresce in ombra parziale, ma per coltivazione culturale Le zone soleggiate sono più adatte, poiché l'abbondanza della fioritura e la luminosità dei fiori dipendono dall'illuminazione. Inoltre, a varietà ibride La piena apertura del fiore avviene solo alla luce solare diretta. Normalmente, un ibrido richiede almeno 6 ore al giorno per stare al sole.

Per piantare varietà con fiori di tonalità scure (rosso, viola), vale la pena scegliere un'area in ombra parziale per motivi decorativi. I fiori scuri svaniscono più velocemente di quelli chiari al sole, perdono la loro attrattiva e svaniscono presto. Ma anche i fiori debolmente colorati possono sbiadire bianco. Questo può anche essere visto come un vantaggio: non ci sono daylilies con fiori bianchi puri.

L'emerocallide ama l'aria umida; è incoraggiata la piantagione vicino a specchi d'acqua. Le piante possono essere posizionate anche in zone aperte e ventose: i loro steli flessibili non si rompono nemmeno in caso di forti raffiche di vento. Grandi alberi e cespugli saranno cattivi vicini per i fiori: le radici dei daylilies non saranno in grado di assorbire tutti i nutrienti e l'umidità necessari dal terreno accanto a tali concorrenti. Inoltre, quando si sceglie una posizione, vale la pena considerare che il diametro di un cespuglio adulto può raggiungere i 70 cm.

La coltura è esigente in termini di suolo: è importante che il terreno sia sciolto e nutriente, con acidità neutra o debole (5-6,5 pH), non trattenga l'acqua, ma non si secchi troppo velocemente. Chernozem e terreni leggeri sono ideali per i daylilies. terreni argillosi. Nei terreni argillosi pesanti le radici delle piante marciscono, nei terreni sabbiosi vengono rapidamente in superficie.

Come piantare correttamente

Prima di piantare, il terreno deve essere scavato fino alla profondità di una baionetta. IN piantare il terrenoè utile aggiungere un paio di bicchieri di cenere di legno per pianta come apporto di potassio e fosforo necessari stato iniziale per lo sviluppo delle radici e l'adattamento a un nuovo luogo.

Se non è necessaria la sostituzione del terreno, il foro è realizzato di dimensioni tali che le radici della pianta possano inserirsi in una forma raddrizzata. La distanza tra i fori dovrebbe essere di 70 cm, quando si piantano varietà alte è meglio ritirarsi di almeno un metro. Le varietà a bassa crescita possono essere posizionate a una distanza di 40 cm l'una dall'altra.

Nelle regioni con forti inondazioni primaverili, praticano la coltivazione dei daylilies su creste rialzate, cioè sono piantati su un terrapieno di terra creato artificialmente. Le piante tollerano bene l'eccesso temporaneo di umidità durante le inondazioni primaverili, a condizione che il colletto della radice sia al di sopra del livello dell'acqua.

Al centro della buca si forma un tumulo di terreno sciolto, sopra il quale è posta la pianta. Le radici della piantina sono sparse sui “pendii” del terrapieno. È necessario posizionare il daylily in modo che il colletto della radice sia interrato ad un livello non inferiore a 2-3 cm dalla superficie. Una profondità maggiore può portare alla putrefazione della pianta o, nella migliore delle ipotesi, alla mancanza di fioritura finché lo stelo non si allunga più in alto. Ma quando si pianta in terreno sabbioso, il colletto della radice del daylily dovrebbe essere sepolto di 4-5 cm.

Si riempie la buca, compattando facilmente con le mani ogni strato di terreno per non lasciare vuoti d'aria. Dopo aver coperto le radici con uno strato di terra, è necessario riempire il buco con acqua fino all'orlo. Se l'acqua defluisce troppo velocemente, è necessario aggiungere un altro strato di terreno e riempirlo nuovamente d'acqua. Ciò garantirà un buon contatto delle radici con il terreno. Dopo che l'acqua è stata assorbita, il foro viene riempito completamente. Dopo aver terminato la semina, la pianta deve essere nuovamente annaffiata.

Dopo la semina, dovresti pacciamare il terreno con torba o humus secco, coprendo il colletto della radice di 1,5-2 cm.

Miglioramento del suolo

La coltivazione su terreni impoveriti, argillosi o sabbiosi richiederà misure per migliorare la qualità del suolo. In questo caso, dovresti scavare una buca grande il doppio di quanto richiesto dalle radici della pianta e sostituire il terreno rimosso durante lo scavo con una miscela di terreno fertile appositamente preparata:

  • se il terreno è argilloso è necessario realizzare un miscuglio dove 3 parti di terreno ordinario rappresentano 1 parte di sabbia, 2 parti di torba e 1 parte di compost;
  • se è sabbioso, mescolate in parti uguali terreno di fossa, terreno argilloso, compost e torba;
  • se il terreno è povero o impoverito, aggiungi del compost marcito.

Per far crescere i daylilies terreni acidi richiederanno una calcinazione preliminare; per quelli alcalini l'aggiunta di torba o altre sostanze organiche debolmente acide.

Preparazione delle piantine

Quando si sceglie una piantina, è necessario assicurarsi che abbia radici sane e sviluppate, carnose, sulle quali sono presenti i rudimenti per una o più rosette di foglie.

Se non è possibile piantare quando le piantine sono già state dissotterrate o acquistate (ad esempio a causa del gelo), potete salvarle seppellendo la radice nella sabbia o in un composto di sabbia e torba. Le foglie dovrebbero essere tagliate a metà per ridurre la quantità di umidità persa. In tali condizioni, una piantina di daylily può essere mantenuta in uno stato sano per circa un mese.

Prima di piantare, le radici devono essere immerse in acqua per diverse ore (ma non più di un giorno). Questo accorgimento non è necessario se le piantine sono ottenute dai propri cespugli, ma nel caso di materiale acquistato garantisce che le radici non verranno disidratate.

L'acqua di ammollo può essere sostituita con una soluzione fertilizzante a bassa concentrazione oppure è possibile aggiungervi stimolanti della crescita, ad esempio una concentrazione dello 0,05% di soluzione di eteroauxina. Nel caso della semina estiva, la soluzione dovrebbe essere preparata a una concentrazione inferiore, circa 0,0015%. Sicuro rimedio popolare Questo tipo di infuso è salice. Per prepararlo è necessario lasciare in infusione in acqua i rami di salice schiacciati per 2 giorni. Le radici di daylily possono essere tenute in infusione per 4 ore.

L'ammollo viene effettuato in un luogo buio ad una temperatura di 20-22°C. In nessun caso il trattamento deve essere effettuato in ambienti caldi (più di 28°C), ciò comporterebbe la morte delle piante. A temperature inferiori a 15°C l'ammollo negli stimolanti della crescita non avrà alcun effetto.

Non sarà superfluo trattare le radici con fungicidi. Questa misura è particolarmente rilevante per le piantagioni in estate ed è necessario in caso di propagazione per divisione del cespuglio.

Dopo l'ammollo, lo stato delle radici è meglio visibile. I germogli secchi o marci devono essere rimossi e le foglie tagliate a una lunghezza di 10-15 cm dal colletto della radice. Le zone tagliate devono essere disinfettate trattandole con carbone attivo o polvere di carbone.

Prendersi cura dei daylilies in piena terra

L'emerocallide può sopravvivere senza cure, ma l'alto valore decorativo per cui è apprezzata questa coltura andrà perso. Il requisito minimo e allo stesso tempo fondamentale per la cura delle piante è un'irrigazione adeguata. L'irrigazione è necessaria in estate, ma sia in primavera che in autunno è necessario controllare l'umidità del terreno.

Il numero e la dimensione dei germogli che la pianta produrrà dipende dal volume di umidità ricevuta. Sotto l'influenza del caldo estivo, il colore dei fiori potrebbe non cambiare lato migliore, ed è l'abbondanza o la carenza di acqua che determina con quanta efficacia la pianta resisterà agli effetti della temperatura.

Nei climi temperati l'irrigazione viene effettuata una volta, regioni meridionali– 1-2 volte a settimana. Quando fa freddo, puoi annaffiare meno spesso, ma dovresti sempre monitorare il colore delle foglie della pianta: il loro pallore indica una mancanza di umidità. La carenza d'acqua si manifesta anche con la caduta dei germogli o la loro assenza a tempo debito.

La prima settimana dopo la semina primaverile o estiva, i daylilies devono essere annaffiati ogni giorno.

L'acqua va aggiunta in grandi porzioni, saturando il terreno ad una profondità di 60-70 cm, per i giovani cespugli è sufficiente inumidire 30-40 cm di terreno, ma man mano che l'apparato radicale cresce, la pianta avrà bisogno di sempre più acqua.

La bagnatura superficiale del terreno, che spesso è il risultato di piogge estive a breve termine, non può soddisfare il bisogno di umidità del daylily. Dovresti concentrarti sulla quantità di precipitazioni e sulle caratteristiche del terreno. La frequenza media di irrigazione è calcolata per terreni argillosi o argillosi adatti ai daylilies, che trattengono bene l'umidità, mentre i daylilies che crescono su terreni sabbiosi richiedono un'irrigazione più frequente.

L'irrigazione viene effettuata la sera. La temperatura dell'acqua dovrebbe essere di 20-25°C. L'aspersione è molto utile per i daylilies: previene i parassiti come gli acari. Il rischio di crescita batterica dovuto alla bagnatura delle foglie non è una minaccia per la maggior parte delle varietà di daylily. Questo metodo di irrigazione solo durante la fioritura è indesiderabile: in alcune varietà possono svilupparsi macchie sui fiori. Durante questo periodo si consiglia di annaffiare sotto il cespuglio.

in primavera

Subito dopo lo scioglimento della neve, la pianta deve essere liberata dallo strato di pacciamatura, aprendo il terreno al sole. I materiali di copertura “invernali” sono troppo densi e impediranno il riscaldamento del terreno, rallentando la crescita e lo sviluppo della pianta. Se il daylily non è stato tagliato in autunno, viene effettuato immediatamente dopo aver rimosso la lettiera secondo lo schema abituale. Le foglie secche dovrebbero essere rimosse. Più o meno nello stesso periodo, è necessario effettuare la prima poppata.

Prima poppata

Gli elementi principali per lo sviluppo e la crescita sono l'azoto, il fosforo e il potassio. I secondi minerali più importanti per i daylilies sono calcio, magnesio e zolfo. I microelementi richiesti includono boro, rame, ferro, manganese, zinco, cloro e molibdeno. Per la prima concimazione è conveniente utilizzare fertilizzanti complessi contenenti un insieme base di nutrienti, come Nitroammofoska. Il fertilizzante può essere applicato mediante irrigazione o sparso sulla superficie del terreno: la sostanza entrerà nel terreno insieme all'acqua di fusione. È importante evitare che il fertilizzante penetri nel punto di crescita del cespuglio.

Durante crescita attiva Quando il terreno si scalda fino a 6-8°C, è necessario effettuare una seconda concimazione. La percentuale di azoto nel fertilizzante dovrebbe essere aumentata per stimolare la crescita della massa verde.

Attenzione!

In primavera è probabile una carenza di azoto se si utilizzano segatura, paglia o aghi di pino come pacciame per l'inverno. La decomposizione di questi materiali riduce la concentrazione della sostanza nel terreno. La carenza di azoto si manifesta con l'ingiallimento del fogliame e l'arresto della crescita delle piante.

Per la seconda alimentazione, puoi utilizzare fertilizzanti complessi e quindi eseguirli alimentazione fogliare urea (1 cucchiaino per 10 litri di acqua). I fertilizzanti organici sono una buona alternativa in questa fase. Può essere una soluzione di letame (da 1 parte a 10 parti di acqua), letame di pollo (1:20) o un'infusione di erbe fermentate (1 litro di infuso diluito con 10 litri di acqua).

Lo svantaggio dei prodotti organici è il basso contenuto di fosforo, necessario per lo sviluppo di un apparato radicale e di semi forti e per il sostegno dell’immunità alle malattie. Quando ti prendi cura dei daylilies, non dovresti limitarti ai fertilizzanti naturali.

Tra i microelementi, importante in questa fase è il magnesio, soprattutto se la primavera risulta essere secca. Si consiglia di applicare il solfato di magnesio mediante applicazione fogliare. Può essere combinato con alimentazione aggiuntiva azoto.

Per un'efficace alimentazione fogliare:

  1. La temperatura dell'aria durante la spruzzatura dovrebbe essere di circa 12°C, quindi in primavera tale concimazione è più efficace.
  2. Dovresti provare a spruzzare la parte inferiore delle foglie del daylily: è qui che si trovano i pori che assorbono il fertilizzante.
  3. Per un buon assorbimento dei nutrienti attraverso le foglie, la pianta deve ricevere sufficiente calcio attraverso il terreno.

Pacciamatura

Dopo la seconda concimazione, quando il terreno si scalda, aggiungi un nuovo strato di pacciame. Tenendo conto dei requisiti delle piante in termini di umidità e qualità del suolo, pacciamatura in estate - soluzione ottimale, poiché impedisce l'essiccamento e il surriscaldamento del terreno, agisce come fertilizzante organico e costituisce un buon ambiente per lo sviluppo di microrganismi benefici che proteggono la pianta dalle infezioni batteriche.

La migliore lettiera per l'estate sarebbe foglie o erba tagliata, ma tali materiali devono essere lasciati marcire parzialmente, altrimenti il ​​pacciame bloccherà l'accesso dell'acqua e dell'aria al terreno.

Stendere il pacciame in uno strato di 5-10 cm, vicino alla base del cespuglio lo strato dovrebbe essere più sottile in modo da non interferire con la comparsa di nuove talee. Inoltre, il pacciame delle piante si decomporrà mescolandosi al terreno, quindi lo strato di terreno potrebbe ispessirsi, il che in pochi anni porterà ad un eccessivo approfondimento del colletto della radice.

Preparazione alla fioritura

Durante il germogliamento e la fioritura, i daylilies hanno bisogno di più acqua. Il terreno non deve seccarsi; le annaffiature devono essere uniformi, altrimenti i germogli possono seccare senza aprirsi.

Durante questo periodo è necessaria la concimazione se il daylily cresce su terreni poveri o sabbiosi. Il terreno argilloso può trattenere i nutrienti più a lungo. Durante la fase di fioritura aumenta il fabbisogno di potassio, calcio e magnesio.

Il potassio è particolarmente importante per le varietà con scuro e colori luminosi– l’elemento aiuterà il loro colore a rivelarsi. Con carenza di potassio, le foglie ingialliscono e sui bordi appare un bordo marrone. Questi segni si notano inizialmente sulle foglie vecchie, poi si diffondono anche su quelle giovani.

Per ottenere fiori più belli, più grandi e più luminosi è necessario concimare con sostanza organica: annaffiare con soluzioni di stallatico, escrementi di uccelli o infuso verde. Il fertilizzante organico ottenuto da residui vegetali è una buona fonte di microelementi, ma dovrebbe essere usato con parsimonia prima della fioritura. Un'alimentazione eccessiva con azoto influirà negativamente sulla bellezza dei fiori: il loro colore diventerà irregolare e potrebbero apparire delle macchie sui petali.

Se è stata effettuata la calcinazione per disossidare il terreno sotto il daylily, le piante sono già dotate di una quantità sufficiente di calcio e magnesio.

in autunno

L'alimentazione finale e la potatura dei daylilies vengono effettuate in autunno, anche se alcuni giardinieri preferiscono potare le piante in primavera. L'irrigazione dei daylilies dipende dalla quantità di precipitazioni: se l'autunno è secco, è necessario annaffiare prima del primo gelo.

Alimentazione autunnale

Il fertilizzante viene applicato un mese dopo il picco della fioritura. In questo momento vengono deposti i germogli generativi, cioè il nutrimento che riceve il daylily determinerà la qualità della fioritura l'anno prossimo. Durante questo periodo la pianta necessita di fosforo e potassio. Questi elementi ne aumentano anche la resistenza alle gelate future.

Nelle regioni meridionali è possibile utilizzare fertilizzanti complessi per l'alimentazione, ma nei climi temperati è necessario evitarli, altrimenti la pianta riceverà troppo azoto, il che riduce le sue possibilità di svernamento di successo. L'azoto impedirà al daylily di rallentare e di entrare in un periodo dormiente prima dell'inizio del gelo. Per lo stesso motivo non utilizzare compost o letame, preferire superfosfato e cenere. Poiché queste sostanze non possono essere mescolate, si possono fare due alimentazioni separate oppure sostituire le ceneri in una miscela con perfosfato, solfato di potassio o cloruro di potassio.

Rifinitura


Anche se la pianta non riceve azoto in autunno, nelle regioni con clima fresco possono iniziare le gelate prima che le foglie dell'emerocallide abbiano il tempo di asciugarsi naturalmente. La rapida morte della maggior parte della massa verde indebolisce la pianta. Per evitare ciò, le foglie vengono tagliate.

La procedura viene eseguita con l'inizio del primo gelo. Questo non dovrebbe essere fatto prima, altrimenti i daylilies ricominceranno a costruire la massa vegetativa. Un taglio troppo corto può causare lo stesso effetto. Le foglie vanno tagliate ad un'altezza di 10-15 cm da terra e i punti tagliati vanno disinfettati con la cenere.

Il riparo per i daylilies è necessario non tanto per proteggersi dal gelo quanto dagli sbalzi di temperatura. Se l'inverno è nevoso e dura temperatura sottozero durante tutta la stagione la pianta sverna in sicurezza. Ma nelle regioni in cui in inverno si verificano disgeli, bruscamente sostituiti dalle gelate, i daylilies possono uscire dalla dormienza durante il riscaldamento e iniziare a crescere. La successiva ondata di freddo sarà molto stressante per la pianta. Possono essere colpite sia le varietà decidue che quelle sempreverdi.

È necessario stendere la lettiera prima del congelamento, ma dopo che il terreno si è raffreddato. Il riparo invernale dovrebbe essere denso; sono adatti materiali come paglia, aghi di pino, segatura e corteccia d'albero. SU terreni alcalini Il pacciame di aghi di pino è particolarmente utile a causa del suo debole effetto acidificante. Per la pacciamatura con corteccia d'albero, la corteccia di pino o di larice è la più adatta.

Attenzione!

Non pacciamare i daylilies con corteccia fresca o trucioli di legno. Questi materiali possono essere utilizzati solo dopo un surriscaldamento prolungato, durante il quale vengono rilasciate tossine pericolose per i daylilies.

Puoi lasciare uno strato di pacciame estivo e aggiungere ulteriore lettiera sopra. Ma se il daylily ha malattie fungine, il pacciame deve essere sostituito ( vecchio materiale assicurati di bruciare), la lettiera è un luogo eccellente per svernare le spore fungine.

Lo strato di pacciamatura dovrebbe essere di circa 10 cm, a seconda delle condizioni climatiche e della densità del materiale. Ad esempio, lo strato di aghi per l'inverno dovrebbe essere di circa 20-30 cm Se il daylily è stato piantato in piena terra in autunno, è necessario coprire la base della pianta con terra e humus fogliare fino a una profondità di 10 -15cm.

Possibili problemi durante la coltivazione

Quando si coltivano i daylilies, sono possibili situazioni in cui le piante sane non danneggiate dai parassiti iniziano a mostrare deviazioni nello sviluppo. Più spesso si tratta di una violazione delle regole di cura, ma può anche essere una conseguenza del fatto che la varietà non soddisfa le condizioni di crescita.

Uno dei problemi più comuni è l'ingiallimento delle foglie in assenza di malattie o parassiti.

  1. Se diventano gialli foglie inferiori, successivamente screpolandosi e seccandosi, nelle varietà sempreverdi di daylily si tratta di una sostituzione naturale del fogliame.
  2. A causa del gelo può verificarsi un ingiallimento della foglia seguito dallo sviluppo di necrosi.
  3. Se la clorosi compare all'inizio della primavera, probabilmente la pianta è uscita dalla dormienza quando la temperatura del suolo non era sufficientemente elevata.
  4. Le foglie possono ingiallire se c'è eccesso di umidità, a causa della carenza di ossigeno delle radici.
  5. Il motivo potrebbe anche essere l'essiccamento del terreno, soprattutto quelli pesanti, che comprimono le radici, provocandone lesioni. Ciò dovrebbe includere anche eventuali danni alle radici - causati da insetti rosicchiati o come risultato di un trapianto imprudente.
  6. È così che la pianta viene colpita dalle tossine che si accumulano nel terreno a seguito dei trattamenti erbicidi.
  7. Un'altra causa di clorosi può essere la mancanza di ferro o l'eccesso di calcare nel terreno. La debole acidità del terreno impedisce l'assorbimento del ferro, in questo caso è necessario nutrire la pianta utilizzando il metodo fogliare.

Il letame marcito e il perfosfato dovrebbero essere aggiunti con molta parsimonia ai terreni alcalini. È necessario occuparsi dell'acidificazione del terreno: la mancanza di acidità rende difficile l'assorbimento non solo del ferro, ma anche di altre sostanze utili.

Di norma, se vengono fornite condizioni adeguate per la crescita, le foglie del daylily acquisiranno nel tempo un colore normale, in casi estremi è necessario il reimpianto.

Altri problemi quotidiani comuni:

  1. Congelamento sulle foglie. Si verifica se si verificano gelate durante il periodo di crescita attiva in primavera. Sulle foglie compaiono vesciche piene di liquido e il colore diventa pallido. Il pericolo è che batteri e funghi possano penetrare nella pianta attraverso le aree danneggiate. È necessario tagliare su tessuto sano con disinfezione obbligatoria delle sezioni.
  2. Congelamento dei gambi dei fiori. Appare nelle varietà con fioritura precoce catturato dalle gelate primaverili. Gli steli si piegano e possono presentare zone legnose che successivamente si spezzano. Non è più possibile ottenere una fioritura di alta qualità da steli di fiori danneggiati, è necessario tagliarli, stimolando la comparsa di nuovi steli di fiori.
  3. Brucia. Si verificano non solo a causa dell'irrigazione diurna, che è inaccettabile in estate. Nella primavera calda, le foglie giovani possono essere danneggiate dal sole durante la crescita attiva. In questo caso, sulle punte delle foglie compaiono ustioni sotto forma di punti luminosi e successivamente si sviluppa la necrosi. A causa dell’elevata probabilità di infezione fungina, le aree interessate dovrebbero essere ridotte a tessuto sano.
  4. Riproduzione intensiva. Il cespuglio di daylily inizia a produrre un gran numero di germogli erbacei in un mazzo. La fioritura è preservata. Il fenomeno è causato dallo stress, ad esempio da un trapianto fallito o da un cambiamento di temperatura. È necessario dividere e ripiantare il cespuglio.
  5. Spaccatura dello stelo. Il problema è particolarmente comune nelle varietà tetraploidi. Il gambo del fiore si divide, ma la fioritura continua. Il motivo potrebbe essere un'irrigazione eccessiva dopo una grave secchezza del terreno, sbalzi di temperatura o eccesso di azoto. Si consiglia di applicare una stecca sul fusto ed eliminare possibili violazioni delle pratiche agricole.
  6. Colore del fiore non uniforme. Spesso si verifica a causa delle basse temperature notturne, a causa delle quali il pigmento non matura; nel caso di alcune varietà la causa può essere anche l'irrigazione per aspersione. È probabile anche un'eccessiva fertilizzazione con azoto.
  7. Apertura incompleta del fiore. Associato a basse temperature notturne (inferiori a 18°C), soprattutto nelle due o tre notti precedenti la fioritura. Ciò colpisce molto spesso i daylilies che crescono nelle regioni fredde, così come le varietà che non hanno il gene per l'apertura dei fiori al mattino presto.

Malattie e parassiti

I daylilies possono soffrire di infezioni fungine, batteriche e virali.

Malattie frequenti dei daylilies:

  1. Striatura fogliare (malattia fungina). Lungo la linea centrale della foglia compaiono macchie verde scuro, che col tempo diventano marroni. Le aree della foglia attorno all'area interessata diventano gialle.
  2. Ruggine ( malattia fungina). Macchie polverose arancioni compaiono sulle foglie e sugli steli fioriti. Sotto il polline arrugginito sulla foglia ci sono aree chiare. Ingiallimento delle foglie.
  3. Marciume del colletto radicale ( malattia batterica). Ingiallimento e morte delle foglie, ammorbidimento del tessuto del colletto della radice, odore sgradevole. Successivamente - la morte del cespuglio.
  4. Macchia del tabacco (virus). La comparsa di macchie, strisce, punti sulle foglie, colorazione del mosaico. Le foglie si deformano e crescono rachitiche.

Attenzione!

La saturazione del terreno con sostanza organica favorisce lo sviluppo di infezioni e danni alle emerocallidi da parte di alcuni parassiti sotterranei.

Trattamento delle malattie:

Malattia Fattori contribuenti Trattamento Prevenzione
Striatura delle foglie Danni causati da insetti che si nutrono della linfa o dei tessuti delle piante (il fungo entra nei tessuti attraverso le “ferite”), eccessiva densità di cespugli, estati piovose. Rimozione delle foglie malate, trattamento con fungicidi (Fundazol, Alirin, HOM). In autunno si potano tutte le foglie dell'arbusto a breve distanza dal terreno.

Spruzzare le foglie e annaffiare il terreno con Fitosporina.

Ruggine Alta umidità aria (circa 85%), clima caldo (24-28°C), inverni miti. Rimozione delle foglie colpite, trattamento con fungicidi, potatura autunnale foglie alla radice. Trattamento con il farmaco "Euparen" (meno, ma più efficace - "Folikur").

Rifiuto di annaffiare per aspersione, tranne nella stagione calda, quando la pianta secca rapidamente. Controllo della concimazione potassica e azotata (evitare gli eccessi).

Spruzzare con Bayleton.

Marciume del colletto radicale Terreno pesante, acqua stagnante, eccessivo approfondimento del colletto radicale, semina in periodo caldo, surriscaldamento del terreno, stress dopo sbalzi di temperatura, danni meccanici alle radici. È necessario scavare il daylily e lavare le radici, rimuovendo il marciume. Taglia le aree malate in tessuti sani, quindi trattale con fungicidi. Disinfettare il terreno con una soluzione debole di permanganato di potassio. Asciugare le radici per 2 ore all'ombra e piantare la pianta. Rispetto della tecnologia agricola: regime di irrigazione, limitazione dell'azoto nella concimazione, atterraggio corretto, fornendo riparo per l'inverno.
Macchia di tabacco La presenza di cespugli malati nelle vicinanze significa che il virus viene trasmesso attraverso pollini e insetti. Assente. I cespugli malati vengono dissotterrati e bruciati. Distruzione di cespugli malati, disinfezione degli strumenti.

I parassiti che attaccano i daylilies possono rovinarli aspetto decorativo foglie e fiori, ma molti di essi possono anche compromettere gravemente la salute della pianta.

  1. Tripidi. Gli insetti si nascondono nei boccioli dei fiori e nelle ascelle delle foglie, tra i petali, e si nutrono della linfa delle piante. Sulle foglie e sui petali compaiono macchie e striature pallide e i fiori si deformano.
  2. Acaro del ragno. L'insetto adulto si nutre della linfa della pianta, lasciando sulle foglie zone incolori e macchie marroni.
  3. Acaro della radice. L'insetto vive nel terreno, mangia i passaggi all'interno delle foglie e degli steli fioriti. Sul fondo delle foglie compaiono macchie marroni e sulle radici compaiono aree marce. La crescita rallenta, foglie e germogli si deformano.
  4. Moscerino della bile. Le larve mangiano il tessuto del germoglio. Deformazione, arresto della crescita e caduta delle gemme.

Il danno da moscerino della gallina può essere distinto da altre cause che causano la deformazione dei boccioli a causa dell'accumulo di un grande volume di liquido tra i petali.

  1. Insetto dell'erba. Si nutre del succo dei boccioli e delle foglie dei fiori. La saliva delle ninfe è tossica, provoca la caduta dei boccioli dei fiori, la deformazione dei germogli e delle foglie, il rallentamento della crescita e l'avvizzimento della pianta.
  2. Scarabeo di maggio, scarabeo di bronzo. Gli scarafaggi adulti si nutrono di fiori, le larve di coleottero si nutrono di radici.
  3. Lumache. Mangiano i tessuti vegetali, lasciando buchi nelle foglie e bordi “morsicati”. I giovani germogli soffrono di più.

Metodi di controllo dei parassiti:

Parassita Fattori contribuenti Trattamento Prevenzione
Tripidi Clima caldo (25-30°C), umidità dell’aria – 85%. Essiccazione del terreno. Rifilatura delle foglie colpite di tre quarti, irrorazione con preparati organofosforici (Actellik). Spruzzatura con insetticidi sistemici (Karbofos, Fitoverm, Intavir), a partire dall'inizio della primavera. Pulizia autunnale del giardino dai detriti vegetali.
Acaro del ragno Clima caldo e secco. Spruzzatura con acaricidi sistemici.
Acaro della radice 23-25°C, umidità – 85%. La pianta va dissotterrata e le radici immerse in una soluzione Actofit allo 0,8% per un giorno.
Moscerino della bile Lunghe piogge all'inizio dell'estate. È necessario raccogliere i germogli danneggiati e bruciarli. Trattamento con insetticidi sistemici da contatto per distruggere gli insetti adulti.
insetto dell'erba Trattamento con insetticidi vegetali (ad esempio Rotenone) o loro analoghi sintetici: piretroidi. Pulizia autunnale del terreno attorno ai cespugli, rimozione delle erbacce.
Maggio scarabeo, bronzovka Spruzzare l'intero giardino con Karbofos (0,2%), scavare filari e raccogliere larve, trappole per adulti. Attirare nel sito torri e insetti che distruggono gli scarabei (la mosca dello scarabeo, la vespa scolia).
Lumache Usando trappole, spruzzando con senape o infusi di aglio. In caso di danni gravi - trattamento con metaldeide al 50% (preparare una soluzione allo 0,5-1%). Il prodotto deve essere utilizzato all'inizio della primavera la sera, ma non più di 2 volte a stagione.

Metodi per la propagazione dei daylilies

Di norma, i daylilies vengono propagati per via vegetativa, poiché la propagazione dei semi è adatta solo per le specie naturali. In altri casi, il daylily cresciuto dal seme perderà le sue caratteristiche varietali.

Semi

Innanzitutto, i semi vengono germinati immergendoli in acqua. Dopo che appaiono le foglie, vengono piantate in contenitori con terra. Le piantine possono essere trapiantate in piena terra quando le piante raggiungono i 15-20 cm, è importante che la semina avvenga in un periodo in cui non vi è pericolo di gelate. Le piante fioriranno solo nel secondo o terzo anno dopo la semina in piena terra.

Nella fase in cui i semi si schiudono, vengono posizionati in modo tale che solo le radici siano bagnate; all'acqua possono essere aggiunti stimolanti della crescita, ad esempio Epin, Zircon.

Dividere il cespuglio

I daylilies possono crescere per 10-15 anni senza reimpianto, ma il picco della fioritura avviene nel 5-7o anno di crescita. Successivamente, il numero e la dimensione dei fiori diminuiranno, il che rende consigliabile il reimpianto dopo 7 anni.

La propagazione per divisione dovrebbe avvenire all'inizio della primavera, quando le nuove foglie saranno cresciute di 8-10 cm, in questo caso i cespugli trapiantati fioriranno nella stagione in corso. La riproduzione in estate è meno desiderabile, poiché il daylily tollera più facilmente la procedura con tempo fresco. La pianta trapiantata in questo momento necessita di essere ombreggiata per qualche tempo. Trapianto autunnale opportuno solo se dopo la fine della fioritura mancano ancora 6 settimane prima del gelo.

I cespugli vengono dissotterrati e divisi in parti in modo che ogni nuovo cespuglio abbia un forte rizoma, parte della copertura verde e almeno 2-3 gemme. Se è possibile separare le radici manualmente, è preferibile questo metodo meno traumatico, dopo aver lavato via la zolla terrosa con un forte getto d'acqua. In caso contrario, utilizzare un coltello, trattando le zone tagliate con fungicidi.

I cespugli di 5-7 anni sono divisi in parti uguali, ma negli esemplari più vecchi vengono separate in questo modo solo le sezioni periferiche delle radici. Il rizoma nella parte centrale di un cespuglio grande e vecchio attecchisce molto peggio, quindi richiede una preparazione aggiuntiva. È necessario accorciare le lunghe radici per costringere il cespuglio a formarne di nuove ed eliminare le zone marce e secche. Successivamente, il cespuglio viene coltivato per 1-2 anni prima di essere piantato in un luogo permanente.

Non è necessario dividere l'intero cespuglio, puoi tagliare le parti periferiche del rizoma con una pala e scavarlo. La parte centrale viene lasciata al suo posto e viene aggiunta terra fresca per sostituire i frammenti scavati. vecchio cespuglio Non innaffiare per diversi giorni, altrimenti i tagli potrebbero marcire.

Proliferazione

Questo metodo prevede il radicamento delle rosette fogliari. Affinché una nuova pianta possa mettere radici, è necessario consentire alla rosetta di svilupparsi bene sul cespuglio genitore. Per fare ciò, il peduncolo non viene rimosso finché la sua parte superiore, situata sopra la rosetta, non si è asciugata. Successivamente, il gambo del fiore viene tagliato, lasciando 4 centimetri nella parte superiore e inferiore della rosetta, e le foglie vengono accorciate di un terzo.

La parte inferiore della rosetta, dove il tessuto ha una tinta marrone, deve essere messa a bagno in acqua; si possono aggiungere biostimolanti. Nel tempo, le radici inizieranno a crescere da questa parte. Quando le radici raggiungono una lunghezza di 4-5 cm, è necessario piantare la pianta nel substrato. Le piantine vengono coltivate fino alla primavera in un luogo caldo e luminoso. All'inizio di maggio può essere piantato in piena terra, tagliando le foglie a 8 cm di lunghezza.

Una nota!

Quando varietà precoci oppure se coltivata nelle regioni meridionali, se mancano 6-7 settimane prima delle gelate stabili, la rosetta con le radici ricresciute può essere subito messa a dimora in piena terra.

Tra le classificazioni delle varietà di daylily, quelle che riguardano l'aspetto e le caratteristiche della fioritura interessano il giardiniere.

I daylilies differiscono nel loro set cromosomico:

  1. Diploide: ha 22 cromosomi, come la maggior parte delle piante. Questo tipo include entrambe le specie e alcuni daylilies selezionati. Rispetto ai rappresentanti del genere con un gran numero di cromosomi, i daylilies diploidi sono meno esigenti in cura, sono più suscettibili alla riproduzione e si trovano solo tra loro varietà di spugna e ragni, nonché la vera colorazione rosa dei fiori.
  2. Triploide, tetraploide, poliploide: hanno 3, 4 o più serie di cromosomi, tutti i rappresentanti di questo tipo vengono allevati per selezione. Il vantaggio è che i fiori sono di dimensioni più grandi e con sfumature più sature, i diploidi non hanno una varietà di colori, il tessuto fogliare è più denso, i peduncoli, le foglie e i boccioli crescono più velocemente.

Secondo la struttura del fiore, i daylilies sono:

  1. Singolo: il fiore è composto da 3 petali e 3 sepali.
  2. Terry: il fiore ha strati aggiuntivi di petali. Esistono fiori simili alla peonia (i falsi petali al centro del fiore sono in realtà stami degenerati) o a forma di “fiore nel fiore” (il fiore è composto da 2 strati di petali veri). Ma in ogni strato ci saranno 3 petali (veri o falsi), che distinguono un fiore doppio da un fiore polimerico.
  3. I polimeri sono daylilies che hanno più di 3 petali (tetrameri, pentameri, esameri, esistono anche varietà che hanno più di 6 petali). Il numero di sepali corrisponde al numero di petali. Possono essere semplici quando 4 o più petali si trovano allo stesso livello. Esistono varietà di spugna.

Secondo la forma dei petali si distinguono:

  1. Fiori rotondi: i bordi dei petali e dei sepali sono levigati, in modo che il contorno generale del fiore assomigli ad un cerchio.
  2. Triangolare: il restringimento dei petali verso il bordo è ben espresso. Molto spesso, i petali sono diretti in avanti e i sepali sono diretti all'indietro, formando visivamente due triangoli sovrapposti l'uno all'altro. Questa silhouette è possibile solo per fiori singoli.
  3. A forma di stella: una forma inerente ai singoli fiori. I petali e i sepali sono lunghi e dritti, di dimensioni approssimativamente uguali, il che fa sembrare il fiore una stella.
  4. Ragni: petali e sepali hanno una forma molto allungata e stretta.
  5. Cascata: petali allungati e fortemente arricciati.

Interessante!

I fiori a forma di cascata, come quelli “croccanti” e “scapolari”, sono solitamente ibridi di ragno. Si distinguono per la forma stretta e lunga dei petali, come quelli dei ragni, ma con caratteristiche aggiuntive che non permettono di classificarli in questo gruppo.

  1. Croccanti: i petali allungati e stretti si arricciano alle estremità, come trucioli di legno, e possono essere arricciati su tutta la lunghezza.
  2. Scapolare: i petali stretti si allargano più vicino al bordo, ricordando la forma di una pagaia.
  3. Tubolare: dal lato il fiore ricorda un giglio.
  4. Piatti: i petali sono curvi solo nella zona centrale, quindi divergono ai lati quasi ad angolo retto, senza piegarsi. Per questo motivo, il fiore sembra piatto di lato. Davanti possono essere rotondi o a forma di stella.

I petali dei fiori possono essere lisci o strutturati. A seconda della tipologia di agevolazione si distinguono:

  1. Pieghettato: i bordi dei petali sono piegati, ricordando una balza.
  2. Cristate: la vena centrale del petalo sporge verso l'alto, il petalo può "piegarsi" con i bordi rivolti verso il basso su entrambi i lati.
  3. Rilievo: le vene sporgono sotto forma di pieghe sulla superficie del petalo.

A seconda dell'ora del giorno in cui fioriscono, i daylilies possono essere:

  1. Di giorno: i fiori si aprono al mattino e la sera svaniscono.
  2. Notturno: fiorisce di sera, i fiori appassiscono al mattino o durante il giorno.
  3. Tipo a fioritura prolungata: i fiori possono sbocciare in tempi diversi, sbiadendo dopo 15-20 ore.

Per frequenza di fioritura:

  1. Una volta fiorito.
  2. Rimontante: ripete la fioritura dopo una breve pausa.
  3. Fioritura continua: la fioritura dura diversi mesi.

Le migliori varietà di daylilies con foto e nomi

Quando si lavora sui daylilies, l'allevatore può concentrarsi sulla dimensione, una combinazione di forme complesse in un fiore, raro combinazioni di colori. Il daylily con i fiori del presente resta un sogno colore blu o bianco puro, anche se ci sono opzioni il più vicino possibile all'ideale. Le qualità preziose della varietà sono un gran numero di gemme sul peduncolo, un lungo intervallo tra l'apertura del fiore e l'appassimento, la resistenza dell'ombra dei petali alla luce solare e altre.

Daylilies con i fiori più grandi:


Una nota!

Il diametro dei fiori del ragno può essere grande - fino a 30 cm, ma i petali sono misurati in forma raddrizzata. Visivamente, un ragno, soprattutto con petali a cascata o croccanti, sembrerà più piccolo di fiore rotondo taglia più piccola.


I migliori daylilies di spugna:


I migliori ragni:


Quando si sceglie una varietà di daylily, è necessario chiarire la rigidità del peduncolo. Il problema dei daylilies a fiore grande è l'incapacità degli steli di sostenere il peso dei fiori. Per questo motivo, i gambi dei fiori non stanno dritti, ma si piegano leggermente, cosa che dovrebbe essere presa in considerazione quando si pensa alla progettazione del giardino fiorito.

Daylilies con fiori di colori rari:


Le migliori varietà in rilievo di daylilies:


Daylilies nel giardino

Altamente decorativo, varietà di sfumature e forme di fiori, il cui elenco è in costante espansione da parte degli allevatori, la capacità di combinarsi armoniosamente con un gran numero piante da giardino fa daylily una buona opzione per la progettazione di una trama personale.

Come accento

Daylily è adatto per il ruolo di accento, rompendo la monotonia del sito. Le opzioni di maggior successo:

  1. Emerocallide alto nell'angolo di un prato pulito.
  2. Una combinazione di erbe ornamentali (ad esempio, erba piuma, molinia) e daylily. Le foglie del cespuglio, come gli steli dei cereali, crescono in una “fontana”, che sembra impressionante per il contrasto delle loro forme e colori. Vale la pena concentrarsi sulle varietà di daylily a fioritura tardiva, poiché i cereali sono più belli in agosto.
  3. I daylilies possono essere usati per evidenziare un angolo con boschetti di bambù. In questo caso, dovresti preferire varietà con fiori dalla forma più naturale e dal colore uniforme. Le radici dell'Estremo Oriente della pianta rendono tali combinazioni particolarmente armoniose.
  1. I singoli daylilies di media altezza sembrano impressionanti accanto alle piante di confine.

Opzione cerimoniale

Nelle grandi aiuole, gli alti daylilies si adattano bene a un insieme di flox, gigli e astilbe. IN in questo caso va sottolineato il “lusso” del bush, quindi bisogna scegliere in abbondanza varietà a fioritura con fiori grandi e doppi, colori insoliti, petali in rilievo, bordi pieghettati, ecc.

Separatamente, vale la pena notare il flox: questi sono i vicini preferiti dei daylilies tra designer e giardinieri. Le sfumature dei fiori del flox consentono loro di essere combinati con successo con i daylilies viola-lilla. La forma sferica delle infiorescenze è particolarmente organica accanto ai fiori di daylily rotondi o a forma di stella.

Tappeto floreale

Nelle aiuole e nelle piccole aiuole, il daylily sta benissimo tra le piante erbacee a bassa crescita, ma in questo caso aumenta l'importanza dell'armonia dei colori. I daylilies rossi richiedono vicini con fiori di colori simili ma non identici. L'arancione o il giallo, soprattutto se il loro nucleo è verde, possono essere accostati a fiori dalle tonalità contrastanti. I daylilies gialli possono stare bene accanto ad altri fiori di colore giallo.

Una nota!

I daylilies possono essere combinati con successo con piante che hanno infiorescenze spicate, piramidali o panicolate.

Coppie spettacolari:

  1. Se l'ombra dei fiori è più vicina ai toni rosa del rosso, avrai bisogno di vicini con fiori viola e lilla. Ad esempio, il polemonium o il delphinium sono di colore viola scuro o marrone.
  2. Se la tonalità del rosso viene spostata lateralmente colore arancione, dovrebbe essere nelle vicinanze fiori gialli, ad esempio, salcerella, enotera. L'iris di palude, l'helenium e la rudbeckia possono essere posizionati accanto agli alti daylilies, gli ultimi due - vicino alle varietà data tardiva fioritura. Gli stessi fiori possono essere piantati accanto ai daylilies gialli: note autunnali premurose appariranno nell'atmosfera del giardino fiorito.
  3. Una coppia contrastante di daylilies gialli e arancioni sono campanule, fiordalisi, speedwell o papavero himalayano.
  4. La tonalità albicocca più raffinata del fiore è meglio enfatizzata con gravilati di un delicato tono arancio pastello.
  5. I daylilies rosa devono essere leggermente ombreggiati. Boschetti di mantello dal tenue colore giallo-verde costituiranno uno sfondo eccellente per tali varietà.
  6. I daylilies nelle tonalità lilla e cremisi si armonizzano con monarda, gerani, fisiostegia, lavanda e salcerella. Le iris siberiane formeranno una bella coppia con varietà alte.

Combinazione con arbusti

L'unione di daylilies e arbusti a crescita bassa con belle foglie - tenaci, heucheras - sembra buona. Sono adatte anche le varietà di hosta a foglie gialle che, come i daylilies, possono crescere in zone soleggiate.

Una tecnica interessante è piantare daylilies a crescita bassa accanto al buzulnik o alla rogersia. Una coppia simile può essere realizzata con il miscanto, se si dà alla sua piantagione una forma rotonda.

Puoi combinare efficacemente un cespuglio di daylily con viburno, crespino dalle foglie rosse, sambuco, ortensia panicolata e ligustro.

Tra i fiori con un livello simile di decoratività, il daylily dovrebbe essere considerato molto pianta senza pretese. La capacità di adattamento alla zona climatica lo rende accessibile ai residenti delle regioni centrali. La tendenza degli ultimi anni nella selezione delle daylily - la presenza obbligatoria di fioriture ripetute affinché una varietà possa essere considerata perfetta - bilancia il fatto che molte varietà capolavoro hanno prime date fioritura. Anche se i fiori dell'emerocallide vengono danneggiati dal gelo, dopo due o tre settimane la pianta emetterà nuovi gambi fiorali. Tuttavia, tra i daylilies a fioritura media e tardiva ci sono molte varietà di fiori straordinariamente belli.

I daylilies sono un genere di piante erbacee della famiglia delle Xanthorrhoeae. È venuto da noi dall'Asia orientale. L'altezza del fiore dipende dalla specie. Alcune piante raggiungono i 40 cm, altre addirittura il metro.

L'emerocallide ha radici enormi, che la aiutano a sopravvivere al caldo. Le foglie sono larghe-lineari. I fiori possono essere di diversi colori, ma molto spesso gialli e arancioni. In generale, i daylilies fioriscono fino a 25 giorni, ma alcune specie fioriscono più a lungo. I giardinieri coltivano sia fiori selvatici che coltivati.


Varietà e tipologie

Esistono moltissime specie e varietà di daylilies e non è possibile parlarne tutte.

I tipi naturali di daylily sono molto facili da coltivare grazie alla loro senza pretese. Da questo gruppo è abbastanza comune, giallo , Middendorff . Tutti gli altri daylilies sono ibridi e di queste varietà ce ne sono molte: più di sessantamila.

O spugna - queste piante si distinguono per la presenza di petali aggiuntivi vicino al perianzio.

Varietà popolari di questo gruppo: doppio sogno , doppio classico , doppio fiume wi , Lacey Dolly , notte ambrata e altri.

Daylilies ragno - i fiori delle piante di questo gruppo sono più grandi degli altri e sembrano ragni. Le varietà includono: Grapewitch , polpo alla menta , twister di stelle e altri.

Gruppo daylilies profumati non per niente si chiama così, poiché questi fiori, oltre alla loro bellezza, emanano anche un meraviglioso profumo. Varietà: Primavera delle mele , Stella d'Oro , Oddio, fayz , Caterina Woodbury , scatola di Pandora .

- Esistono anche molte varietà di questo tipo. Si chiamano convenzionalmente bianchi, poiché il colore del fiore è vicino al bianco, ma non puro, ma con sfumature diverse.

Hanno foglie maculate o spesso striate.

Molte piante di questa specie non hanno un colore di petalo, ma un doppio colore. Per esempio: jack di calicò , Best seller , Sabine Bauer , pancetta notturna , mascherata .

L'elenco delle varietà di daylily può richiedere molto tempo. Oltre a quelli citati, nei nostri giardini potete vedere Francia Hals , Darla Anita , neve artica , Macbeth , moussaka , Vite estiva e altri.

Daylilies che piantano e si prendono cura in piena terra

Piantare in piena terra e prendersi cura dei tipi naturali di daylilies è estremamente semplice, ma i tipi ibridi sono un po' più capricciosi, ma le loro condizioni generali di crescita sono simili.

Il tempo per piantare i daylilies dipende dalle condizioni meteorologiche del tuo luogo di residenza. Se pianti un daylily troppo tardi, potrebbe non avere il tempo di formare radici prima che arrivi il freddo. I fioristi, per le caratteristiche del fiore, consigliano di piantare a maggio o agosto.

Prima di piantare, posizionare le piantine in acqua in modo che le radici siano sature di umidità. Se ti siedi pianta di grandi dimensioni, quindi tagliare il rizoma a 25 cm.

Il buco per il cespuglio o parte di esso dovrebbe essere profondo almeno 30 cm e attorno ad esso è necessario spazio libero, poiché il daylily cresce bene.

Le fosse vengono riempite con sabbia mista a humus e torba, viene aggiunta anche la cenere e quindi vengono piantati cespugli di piante. Quando piantate i daylilies, aggiungeteli al terreno fertilizzante potassico-fosforico, che viene aggiunto ai fori di semina. Il terreno nelle buche deve essere ben compattato e irrigato abbondantemente.

Cerca di posizionare le piantine in modo che le radici dei fiori non siano più profonde di 3 cm, altrimenti lo sviluppo rallenterà e addirittura ucciderà le piante.

Trapiantare i daylilies

I daylilies vivono in una zona per più di dieci anni, ma man mano che invecchiano, la qualità della fioritura diminuisce. Se la pianta inizia a perdere le sue qualità decorative, deve essere ripiantata. La procedura di trapianto può essere eseguita in qualsiasi periodo dell’anno, quindi non preoccuparti se l’hai fatto in primavera e qualcuno ti ha consigliato in autunno.

Il cespuglio deve essere scavato e rimosso dal terreno con molta attenzione in modo che le radici non vengano danneggiate. Il terreno del rizoma deve essere lavato via e quindi diviso in parti. Il rizoma dell'emerocallide può essere conservato in un luogo buio per circa 15 giorni o sepolto nella sabbia se è necessario questo ritardo.

Prima di piantare, le radici vengono accorciate a 25 cm, anche le foglie vengono tagliate a 20 cm di lunghezza. In effetti, il metodo di trapianto descritto è un metodo per propagare i daylilies dividendo il cespuglio.

Il posto migliore per coltivare i daylilies è in una zona ben illuminata. Nei climi caldi cresce in ombra parziale, ma nelle nostre condizioni per buona fioritura ha bisogno di molta luce.

Terreno per daylilies

In quale terreno piantare i daylilies non è una questione fondamentale, ma puoi acquistare una miscela speciale per ottenere il massimo dal fiore.

L'acidità del terreno dovrebbe essere neutra. Non dimenticare di fornire il drenaggio nell'area. I daylilies devono essere annaffiati solo durante il caldo prolungato, l'irrigazione viene effettuata la sera.

Come concimare i daylilies

In generale, la questione dei fertilizzanti dipende dal livello di fertilità del substrato del giardino. È meglio lasciare che il daylily “muoia di fame” ancora una volta piuttosto che sovralimentarlo. Ma è comunque necessario concimare le piante due volte.

La prima volta è in primavera, prima della fioritura, quando le foglie entrano in un periodo di crescita attiva. In questo caso, complesso secco integratore minerale. Dopo la concimazione è necessario inumidire bene il terreno.

La seconda concimazione va effettuata in estate, un mese dopo la fioritura.

Un punto importante nella cura dei daylilies è la pacciamatura del terreno. I cespugli vengono pacciamati con tre centimetri di sabbia di fiume e tra le piante viene utilizzato il compost per la procedura se il terreno è povero e la corteccia degli alberi se è fertile. Lo strato di materiale tra i colori è di 6 cm.

Se non pacciami, allenta il terreno e rimuovi le erbacce in modo tempestivo. Dopo la fioritura i fiori appassiti vanno rimossi. È meglio isolare i daylilies per l'inverno.

Daylilies in crescita dai semi a casa

I daylilies possono essere propagati in diversi modi. Oltre a dividere il cespuglio, come già accennato, puoi provare a far crescere un fiore dai semi.

Il problema qui è immagazzinare il materiale. Non dovrebbero essere eccessivamente essiccati, ma anche lasciarli crudi è dannoso. Puoi seminare i semi prima dell'inverno, dopo averli conservati in frigorifero per 20-25 giorni.

Se semini in primavera, pre-immergi il materiale per una settimana. Quando i semi cominciano a germogliare direttamente nell'acqua, possono essere piantati.

Il terreno per la germinazione deve essere sciolto e la temperatura elevata (25°C). I contenitori sono ricoperti da una pellicola trasparente per la ventilazione.

Presto appariranno i primi germogli. Hanno bisogno di dare buona illuminazione. Devi stare attento con l'irrigazione in modo che i fiori non marciscano. A tre settimane di età, puoi nutrire il daylily con una soluzione fertilizzante debole. Pianta le piantine nel terreno quando le gelate sono finite.

Sfortunatamente, durante la fase di impollinazione possono verificarsi problemi con la germinazione dei semi, quindi le piantine spesso non sono così dense come previsto.

Daylilies propagati per talea

Al termine della fioritura sulle piante compaiono delle piccole rosette, grazie alle quali si può effettuare la propagazione per talea. Di solito ce ne sono un piccolo numero. Questa rosetta viene lasciata finché non acquisisce abbastanza forza e matura. Viene quindi tagliato 4 cm su e giù per lo stelo.

Se le radici non si sono ancora formate sulla rosetta, è necessario metterla in acqua finché non compaiono le radici.

Alla fine dell'autunno, la rosetta con le radici viene piantata in un contenitore con terriccio leggero e lasciata in un luogo caldo e ben illuminato. Si lasciano così fino alla primavera, si annaffiano poco e si concimano con una soluzione debole di concime.

Se mancano ancora due mesi al gelo, puoi piantare delle rosette terreno aperto. Non approfondire troppo il taglio, vuoi solo che il nodo radicale sia coperto di terra.

Malattie e parassiti

  • Succede che sono colpiti dai tripidi. Si nutrono della linfa delle piante, ecco perché le foglie ingialliscono e seccano . Se colpiti da questo parassita è meglio bruciare subito la pianta e trattare il terreno con un insetticida.
  • Le radici possono essere danneggiate dai roditori o dai grilli talpa , ma questo accade abbastanza raramente.
  • I fiori dell'emerocallide soffrono della zanzara giglio , a causa delle larve di questo parassita, cambiano forma.
  • Non piantare la patrinia e il daylily l'uno accanto all'altro, poiché quest'ultimo può essere infettato dalla ruggine della patrinia. .
  • Le foglie possono anche ingiallire a causa della peronospora del fusarium. . Quando è malata, l'intera pianta appare malsana. Questa è una malattia fungina che può essere curata solo in una fase iniziale e, se si sviluppa, la pianta viene bruciata.
  • Il daylily fiorisce male , se manca di luce o soffre di umidità in eccesso. È anche possibile che tu abbia esagerato con la concimazione azotata.

Daylilies(Hemerocallis) sono piante perenni i cui fiori possono essere di più sfumature diverse. Il nome della pianta è tradotto dal greco in due parole: "hemera" - giorno e "kallos" - bellezza. Si chiama così perché il fiore sfiorisce il giorno dopo. Le persone chiamano anche la pianta "fiore della gioia", credono che se tocchi il fiore, porterà fortuna, i dolori e le pene se ne andranno.

Descrizione del daylily

Giglio di giorno- Questo coltura perenne, si adatta perfettamente alle rigide condizioni invernali della Russia, resistendo tranquillamente a improvvisi cambiamenti meteorologici, forti venti settentrionali, correnti d'aria e gelate. La pianta ama l'umidità e una buona illuminazione. È facile prendersene cura.

Diversi tipi di piante hanno termini diversi i germogli si aprono da aprile a giugno. Peduncoli con fiori a forma di imbuto si estendono dalle foglie rigogliose.

Interessante! Anche se un fiore di emerocallide vive solo un giorno, questo di solito non viene notato, perché su un peduncolo possono esserci fino a 50 boccioli e ogni giorno molti di essi si aprono, mentre una pianta può avere fino a 30 peduncoli.

Le piante della stessa specie fioriscono per circa un mese. I fiori profumano di sandalo e ambra. Alcuni varietà fiorire 2 volte durante la stagione di crescita.

Belle e decorative sono le foglie basali a due file, raccolte in un rigoglioso ventaglio, diritte o a forma di arco. Esistono specie varnegate, hanno foglie con strisce longitudinali biancastre o giallastre.

Per mantenere il tuo giardino bello per tutta la stagione, piantane una varietà varietà di daylily.

Tipi e varietà di daylily

Viste naturali

In natura daylilies crescono lungo i margini delle foreste, in mezz'ombra. Sono immuni alle malattie causate dai funghi, resistenti agli attacchi dei parassiti e tollerano facilmente le estati secche e l'umidità in eccesso. Vivono a lungo. Sono facili da curare. I tipi più diffusi sono: giglio di giorno zenzero, giglio di giorno Du Maurier, giglio di giorno limone giallo, giglio di giorno Middendorf.

Giglio di giorno rosso o giallo-marrone si mangiano utilizzando fiori e boccioli, e le insalate sono fatte con foglie giovani. Le foglie sono usate per le malattie del fegato e come blando sonnifero.

Daylily ibrido o da giardino

Questo è il nome collettivo degli ibridi, ce ne sono più di 60.000:

Daylilies Gruppi doppi:

  • Double Dream con fiori color albicocca;
  • Double Cutie con fiori giallo-verdastri;
  • Doppia classica;
  • Double Red Royal con fiori scarlatti.

Questi sono fiori doppi che hanno petali di perianzio aggiuntivi.

Daylilies aracnidi:

  • Elica con fiori giallo brillante, che presentano una sfumatura cremisi ai bordi;
  • Grape Witch con molti fiori lilla-scarlatti;
  • Armi a Haven;
  • Tornado di stelle;
  • Guarigione con boccioli di crema.

Questo varietà con fiori simili ad insetti aracnidi.

Daylilies aromatico (Apple Spring, Oda to Fach, Pandora Box) - ha un odore forte.

Daylilies bianco (Apple Blossom White, Ruffled Parchment, Granny Smith). Va notato che in natura non esistono fiori bianchi puri. Per questo motivo gli allevatori li chiamano varietà"quasi bianco", tradotto dall'inglese significa "quasi bianco".

Guarda il video! Daylilies

Piantare daylilies

Il suolo

Daylilies Mi piacciono gli argille fertili. Se il terreno sul sito è pesante o impoverito, quando approdo scavato dai buchi delle piantagioni adescamento deve essere mescolato con fertilizzanti. Ma dovresti aggiungere l'azoto con attenzione, poiché rallenta l'apertura dei boccioli.

Consiglio! I daylilies amano terreni ricchi di sostanza organica, neutri o leggermente acidi (6-6,5 pH) con drenaggio.

La pianta ha grandi rizomi, non tollerano le acque sotterranee stagnanti. Con argilloso terra aggiungere humus decomposto, letame, sabbia. Se viene fornito il drenaggio, le acque sotterranee non ristagneranno e puoi anche realizzare aiuole alte.

Illuminazione

Daylilies amo la luce intensa, ma varietà, avendo fiori di colore più chiaro, si consiglia di piantarli in luoghi ben illuminati, e varietà con fiori viola e scarlatti - pianta in luoghi con leggera ombreggiatura. Anche la coltura preferisce un luogo spazioso, poiché il diametro del cespuglio può arrivare fino a 70 cm.

Processo di semina

Se vivi in ​​una zona con autunni brevi e inverni molto gelidi, allora pianta giglio di giorno meglio in primavera. Se vivi al sud, pianta la pianta in autunno.

Riferimento! Scavare buche ad una distanza di almeno 70 cm l'una dall'altra fino ad una profondità di 30 cm.

Aggiungi torba, humus al terreno scavato dai buchi, oltre a 30 g di superfosfato, 30 g di solfato di potassio per 1 secchio di terreno, mescola tutto accuratamente, altrimenti le piante verranno bruciate. Versa del terreno fertile nella buca e forma un cono.

Prima approdo piante, ispezionare il rizoma, tagliare tutte le radici marce, cospargere le ferite con la cenere. Metti le piante nella soluzione Kornevin per 3-4 ore. Puoi preparare un infuso di salice mettendo i rami di salice in acqua per 2 giorni, quindi aggiungendo le radici daylilies in questa infusione per 3 ore.

Quindi posizionare la pianta su un cono di terra in modo che il colletto della radice sia 2-3 cm nel terreno, raddrizzare il rizoma e coprirlo con terra.

Compatto adescamento, innaffia generosamente le piante, aggiungi un pacciame di segatura marcia, aghi di abete rosso e torba sopra. La prima settimana dopo atterraggi Il raccolto viene annaffiato ogni giorno.

Nel primo anno dopo la semina, non è necessario nutrire il raccolto, poiché contiene abbastanza fertilizzanti che hai aggiunto quando approdo.

Cura quotidiana

Cura dietro daylilies semplice e senza sforzo.

Irrigazione

Innaffia le piante raramente, solo se il clima è asciutto da molto tempo. In questo caso è necessaria un'irrigazione serale così abbondante adescamento inumidito fino a una profondità di 30 cm La mancanza di umidità è visibile dalle foglie appassite, dal fatto che le piante non sviluppano germogli e dalla caduta dei germogli già comparsi.

Fertilizzante

Ricorda che la concimazione può essere effettuata 2 settimane dopo la radicazione. Giovane daylilies Fertilizzare 2-3 volte durante la stagione di crescita e piante coltivate - 4-5 volte.

All'inizio della primavera, prepara una soluzione di 1 cucchiaio. cucchiai di granuli di nitroammophoska e secchi d'acqua. Innaffia il raccolto alle radici.

Nei mesi di aprile e maggio concimare con una soluzione di nitroammofosfato, ammophos o fosfato biammonico.

Consiglio! In estate, quando i boccioli sbocciano, i fiori vengono fecondati fertilizzanti organici: una soluzione di escrementi di uccelli, verbasco, erba fermentata.

Nel mese di settembre giglio di giorno nutrire con nitroammophoska o solfato mescolato con cenere: la scelta del fertilizzante dipende dalla regione. Ciò aiuta a garantire che la prossima stagione crescano fiori più grandi e ce ne saranno di più.

Pacciamatura

Il pacciame è posizionato in modo da adescamento rimasto sciolto. Il pacciame di sabbia viene versato al centro del cespuglio in uno strato di 3 cm.Se il terreno è impoverito, adescamento Tra i cespugli si aggiunge torba o humus e, se il terreno è ricco di sostanza organica, si utilizzano aghi o cortecce di pino. Ciò protegge il raccolto dai cambiamenti climatici improvvisi, impedisce l'evaporazione dell'umidità nel terreno e la crescita delle erbe infestanti. Pacciamatura con uno strato di 6-7 cm.

Trapiantare i daylilies

Daylilies può essere coltivato in una zona per 15 anni, ma con l'età ci sono sempre meno fiori. Ecco perché vengono piantati i cespugli.

Scavare intorno alla terra daylily e staccate la pianta con una grossa zolla di terra, fate questa attenzione per non danneggiare il rizoma. Metti le radici sotto la doccia, poi le laverai via adescamento, quindi dividerlo attentamente in ventagli separati. In questo caso non è necessario utilizzare nemmeno le cesoie da potatura, ma se le hai ancora utilizzate, tratta le ferite con un fungicida.

Pianta e ripianta il raccolto in un giorno in cui non c'è il sole. Se il clima è caldo e il sole splende, posiziona le talee e i cespugli nella sabbia del fiume per 2 settimane in modo che nuove radici non crescano.

Prima di piantare, tagliare le radici e tagliare il fogliame a 15-20 cm. Pianta cespugli in un posto nuovo.

Propagazione del daylily

La coltura può essere propagata dividendo il cespuglio, tramite rosette o seminando semi.

Dividere il cespuglio

Al momento della divisione del cespuglio, le piante cresciute avranno caratteristiche simili a quelle della madre. Il cespuglio può essere diviso per tutta la stagione. Ma è meglio farlo dall'inizio di giugno a settembre, quindi il raccolto potrà attecchire prima dell'inizio del gelo. Di solito il cespuglio viene diviso all'età di 3-4 anni o se i boccioli sono diventati piccoli.

Riproduzione mediante rosette

Esiste un altro metodo di riproduzione, ma è adatto solo per varietà, su cui crescono cespugli sciolti.

Quando la pianta ha 3-4 anni, taglia la rosetta con le radici del cespuglio madre. Posiziona una pala affilata nel sito del taglio futuro e separa nettamente la rosetta. Successivamente la rosetta viene dissotterrata, rimossa dal terreno e ripiantata.

Le ferite e i tagli sono cosparsi di cenere o carbone tritato. Lo fanno all'inizio della primavera, quando daylily il fogliame inizia a crescere o in autunno dopo aver tagliato il fogliame dalle piante.

Propagazione dei semi

Durante la propagazione dei semi, le giovani piante che sono cresciute saranno diverse da quelle madri, motivo per cui i coltivatori utilizzano questa tecnica quando vanno a prenderne una nuova. varietà.

I semi vengono seminati alla fine di febbraio in una scatola con terreno. Innanzitutto, i semi vengono disposti su ciottoli fini, tessuto o perlite inumiditi. Quando i semi si gonfieranno e inizieranno a schiudersi, seminateli in vasi con terriccio universale per piantine. Il fondo dei vasi dovrebbe avere dei fori per il drenaggio. I semi vengono posti a una profondità di 1 cm e annaffiati bene. atterraggi, posto sul davanzale della finestra sud. I germogli vengono fecondati 1-2 volte al mese con fertilizzanti complessi. 1-2 settimane prima del trapianto sul sito, le piante iniziano a indurire, portandole per un breve periodo sul balcone.

Alla fine di maggio, le piantine vengono piantate in un luogo permanente terreno aperto.

Prepararsi per l'inverno

Daylilies Sono classificati come decidui, semisempreverdi e sempreverdi.

Nelle piante decidue, in autunno il fogliame ingiallisce, secca, cade e dormono fino alla primavera. Nei sempreverdi varietà lo stato di riposo dura 2-3 settimane. I semi-sempreverdi cadono da qualche parte nel mezzo: al sud sono come sempreverdi, ma al nord sono decidui, il loro fogliame diventa giallo, ma non smettono di crescere.

Consiglio! Nel nord e nell'est della Russia, se si prevede un inverno senza neve, le piante sempreverdi e semi-sempreverdi potrebbero congelare a temperature inferiori a -20 gradi. Pertanto, in autunno devono essere coperti con foglie cadute, rami di abete rosso e pino, paglia e segatura. Coprire anche i cespugli trapiantati di recente. Ma all'inizio della primavera, rimuovi il rifugio, altrimenti le piante marciranno sotto di esso.

Non dimenticare di estirpare, estirpare le erbacce, tagliare i gambi dei fiori appassiti e il fogliame secco.

Parassiti e malattie del daylily

Il raccolto viene raramente attaccato dagli insetti, non si ammala spesso, ma a volte succede. I parassiti più pericolosi sono i tripidi, le zanzare delle ninfee, le arvicole acquatiche e le lumache.

I tripidi sono piccoli coleotteri allungati; possono essere grigi, marroni o neri. La lunghezza del loro corpo va da 0,5 mm a 0,5 cm.

Le zanzare depongono le uova sui boccioli, da essi emergono le larve e man mano che crescono si nutrono dei petali, dando luogo a fiori deformati. Se non ci sono troppe zanzare, strappa i fiori appassiti.

Le arvicole acquatiche rosicchiano i rizomi delle piante. Puoi comprare del veleno e cospargerlo vicino alle tane, oppure spruzzare del veleno con del cotone idrofilo o dell'erba secca e posizionarlo vicino alle tane, poi le arvicole le trascineranno via e si avveleneranno.

Puoi raccogliere le lumache a mano o spruzzarle atterraggi il farmaco "Temporale".

Molto pericoloso per daylily malattie: fusarium, ruggine e marciume radicale.

Con il marciume radicale, il fogliame smette di crescere e diventa giallo. Scavalo giglio di giorno, tagliare tutte le radici marce, lavare le radici in una soluzione debole di permanganato di potassio e trattare le ferite con Fitosporina, quindi asciugare il rizoma per 2 giorni e pianta pianta in un nuovo posto. Fiorirà solo dopo 2 anni. Non piantare piante per un anno nel luogo in cui hai scavato un raccolto con marciume radicale.

Giglio di giorno arrugginisce se la patrinia è piantata nelle vicinanze. Sulle foglie daylily sono visibili pustole. Quando si rompono fuoriesce una polvere color ruggine. Per prevenire le malattie, trattare le piante con fungicidi "Abiga-Pik", "Oxychom", "Topaz".

Con il fusarium, il fogliame diventa giallo e cade, il rizoma sembra marcire. La malattia è causata da un fungo. Se la pianta è leggermente colpita dal fusarium, spruzzala con fungicidi. Se il raccolto è gravemente colpito, estrai e brucia il cespuglio e tratta le piante vicine e il terreno con fondazolo.

Per la prevenzione, disinfettare gli strumenti utilizzati, aggiungere fitosporina-M all'acqua durante l'irrigazione, allentare adescamento dopo l'irrigazione.

Giglio di giorno pianta resistente al gelo, incredibilmente bella che crea una sensazione di pace e gioia e non richiede complessi cura.

Guarda il video! Propagazione del daylily

In contatto con