Forme non tradizionali di riscaldamento delle case di campagna. Ragioni frequenti per passare al riscaldamento alternativo. I collettori solari sono un’ottima alternativa

La ricerca di nuove fonti energetiche è iniziata molto prima che diventasse chiaro che le riserve di idrocarburi sulla Terra non sono così illimitate e che l'esaurimento del sottosuolo ha un carattere simile a una valanga. Nel 1846 fu creato il primo generatore eolico al mondo e nel 1861 fu assemblato e lanciato un impianto per generare energia dalla luce solare. E nel 1913, i primi kilowatt furono prodotti da una pompa geotermica. Tuttavia, solo di recente il livello generale di sviluppo tecnologico ha reso possibile il superamento tutta la linea problemi precedentemente irrisolvibili e produzione di massa ha iniziato ad arrivare in modo abbastanza efficace attrezzature domestiche per soldi ragionevoli. Parleremo ulteriormente di quanto sia realistico realizzare un riscaldamento alternativo per una casa privata.

Cosa può essere considerato riscaldamento alternativo

Accade così che non esiste un approccio unico alla definizione e alla classificazione. Produttori di dispositivi di riscaldamento, venditori di apparecchiature, media: ognuno è pronto a sfruttare questo concetto a modo suo. Molto spesso, i tipi alternativi di riscaldamento domestico si riferiscono a tutto ciò che non funziona a gas. Ciò può includere un’installazione di “biocarburante” a pellet, pavimenti riscaldati a infrarossi o una caldaia elettrica ionica. A volte l'enfasi è su un'implementazione insolita, ad es. battiscopa caldo" O " pareti calde“, in una parola, tutto è relativamente nuovo, che ha cominciato ad essere utilizzato attivamente dalla fine del secolo scorso.

Allora qual è davvero l’alternativa per una casa privata? Diamo un'occhiata alle opzioni in cui vengono osservati tre principi di base.

Innanzitutto consideriamo solo le fonti energetiche rinnovabili.

In secondo luogo, le prestazioni dell'apparecchiatura dovrebbero essere sufficienti a integrare almeno parzialmente il riscaldamento (in quanto sistema a maggior consumo energetico) e non solo a garantire il funzionamento di più lampadine.

In terzo luogo, il rapporto costo/redditività della centrale elettrica deve essere tale da rendere consigliabile l'utilizzo per il fabbisogno domestico.

Opzioni riscaldamento alternativo

Vantaggi e svantaggi di tali sistemi

Per vari motivi, i costruttori stanno pensando a un riscaldamento alternativo per una casa o un appartamento. I proprietari di case sono meno interessati Tendenze di moda, tutti hanno bisogno di nuove funzionalità che possono essere ottenute:

  • Risparmiare denaro sul pagamento delle bollette per le risorse energetiche utilizzate. Elettricità, gas, gasolio e persino legna da ardere: tutto questo diventa regolarmente più costoso e questo processo è irreversibile.
  • Garantire piena autonomia, o almeno ridurre la dipendenza da reti condivise e fornitori terzi. La pratica dimostra che tali sistemi sono spesso utilizzati come alternativa riscaldamento a gas per mancanza di possibilità di collegamento all'autostrada.
  • Non è necessario parlare con i funzionari per ottenere tutta una serie di documenti necessari. Non dovrai chiedere capacità aggiuntiva (elettricità) o, ad esempio, il permesso di allacciarti tubo del gas.
  • I sostenitori del rispetto dell’ambiente non possono fare a meno di rallegrarsi del fatto che le turbine eoliche, le pompe di calore o i sistemi solari consentano l’uso di fonti di energia veramente pulite.
  • Le centrali elettriche sono completamente sicure per le persone e le case, poiché non esiste alcun processo di combustione (fuoco, combustibile infiammabile, gas di combustione).

Sfortunatamente, in ogni modo opzione ideale Non ancora. In alcuni luoghi otteniamo un'efficienza molto bassa, in altri casi abbiamo rigide restrizioni sulle condizioni operative, che in pratica si traducono in parametri di alimentazione troppo instabili. Alcuni impianti necessitano di energia elettrica per funzionare e non sono in grado di funzionare autonomamente. Altri hanno un prezzo molto alto, motivo per cui il ritorno sull’investimento potrebbe richiedere decenni o addirittura essere in discussione.

Collettori solari nell'impianto di riscaldamento

Una questione separata è la complessità tecnica di tali centrali elettriche. Non è facile per un non professionista installarli e configurarli, per non parlare di realizzare un riscaldamento alternativo “da zero” con le proprie mani. Ad esempio, crea un mulino a vento sufficientemente potente (e, soprattutto, funzionante).

Quando si scelgono metodi alternativi per riscaldare una casa privata, è necessario prestare attenzione ai seguenti punti:

  • costo delle spese in conto capitale,
  • costi operativi,
  • durata dell'attrezzatura fino ai primi guasti,
  • capacità tecniche per l'installazione,
  • requisiti per le condizioni operative (n giorni di sole, presenza di venti, ecc.),
  • prestazione reale.

Utilizzando l'energia eolica e solare

Generatori eolici negli impianti di riscaldamento

L’energia eolica cinetica viene generalmente utilizzata per alimentare gli edifici, ma modelli potenti possono anche fornire un riscaldamento almeno parziale in condizioni quasi ideali. Se non si tengono conto dei costi iniziali, l'elettricità risultante non costa nulla al consumatore. È molto importante che il generatore eolico non necessiti di risorse ausiliarie per funzionare ma funzioni sempre in modo autonomo. Queste installazioni come fonti di energia ausiliarie sono integrate con successo nei sistemi in cui si trovano quelle principali dispositivi di riscaldamento altri tipi.

Dotazione standard di un generatore eolico

Esistono molti tipi di progettazione di turbine eoliche, ma generalmente sono divise in due grandi categorie:

  1. Generatori eolici orizzontali con pale a elica. Queste unità sono più produttive (il coefficiente di utilizzo dell'energia eolica arriva fino al 52%), quindi sono più adatte alle esigenze di riscaldamento, ma presentano una serie di limitazioni operative e di consumo.
  2. Generatori eolici con asse di rotazione verticale. Queste turbine hanno una potenza relativamente bassa (KIEV inferiore al 40%), ma non richiedono l'orientamento rispetto al vento, possono utilizzare non solo flussi laminari, ma anche turbolenti e iniziano a generare corrente anche a basse velocità. La manutenzione è più semplice perché il generatore è situato vicino al suolo anziché sull'albero di una gondola.

Ecco alcuni svantaggi dell’utilizzo delle turbine eoliche per il riscaldamento:

  • Elevati costi di capitale. Oltre il 70% dei fondi viene speso in elementi ausiliari: batterie, inverter, automazione di controllo, strutture di installazione. Gli investimenti vengono ripagati solo dopo diversi decenni.
  • Bassa efficienza – bassa potenza. Inoltre, parte dell’energia viene persa nel processo di conversione dell’elettricità in calore.
  • Il terreno richiede venti costanti con ad alta velocità. L’energia è instabile, dipende fortemente dalle condizioni meteorologiche e dal periodo dell’anno e richiede un monitoraggio e un accumulo regolari.
  • L'attrezzatura occupa molto spazio.
  • I generatori eolici creano molto rumore durante il funzionamento.

Nota! Se il vento è troppo forte, anche il generatore non funzionerà perché interviene la protezione automatica.

Sistemi solari: pannelli solari e collettori

I sistemi solari riscaldano direttamente il liquido di raffreddamento o convertono l'energia utilizzando il metodo fotoelettrico. Nella prima opzione, i raggi del sole riscaldano l'acqua/antigelo (in alcuni modelli l'aria), che viene trasportata all'interno dei locali e cede calore attraverso i radiatori. Nel secondo caso, i fotoni di luce vengono trasformati in energia elettrica che alimenta i tradizionali dispositivi di riscaldamento alimentati dall'elettricità (caldaie, stufe, pavimenti riscaldati).

Il principio di funzionamento di un collettore solare per il riscaldamento e la fornitura di acqua calda

Di conseguenza, ci sono due tipi di dispositivi:

  • Collettori solari. Il sistema è costituito da un circuito di circolazione del liquido di raffreddamento, da un serbatoio di accumulo e dal collettore stesso. A seconda del design, si distinguono i collettori: piatti, sottovuoto e ad aria (l'aria viene utilizzata come refrigerante).
  • Pannelli solari. L'impianto è composto da pannelli con fotocellule, controllori e inverter. La batteria produce DC tensione di 24 o 12 volt, che viene raccolta nelle batterie e, dopo essere stata convertita da un inverter in tensione alternata (220 V), viene fornita alle prese.

Nota! Se installi un contatore a disco per tenere conto dell'elettricità della rete, risponderà alla corrente ricevuta pannelli solari– inizierà a riavvolgere le letture in base alla quantità di energia aggiuntiva in entrata.

Svantaggi impianti solari Alcuni. Innanzitutto la dipendenza dai fattori meteorologici e dalla ciclicità (stagionale e giornaliera). Le batterie hanno una bassa efficienza; per fornire una grande quantità di energia stabile, devono occupare una vasta area ed essere costose batterie ricaricabili, che devono essere cambiati abbastanza spesso. Lo svantaggio dei collettori è la loro dipendenza dall'elettricità (per il funzionamento di una pompa o un ventilatore) o, ad esempio, il pericolo di congelamento del liquido di raffreddamento.

I pannelli fotovoltaici sono equipaggiati in modo simile ai generatori eolici (controller, batterie, inverter), quindi possono essere facilmente combinati con essi in sistemi ibridi

Pompe di calore per il riscaldamento di un'abitazione privata

Con questo metodo di riscaldamento alternativo, l'apparecchiatura estrae e concentra il calore accumulato nel terreno, nell'acqua o nell'aria. Il trasferimento di energia viene effettuato negli scambiatori di calore e diversi circuiti indipendenti vengono utilizzati per far circolare i refrigeranti nel sistema. Il principio di funzionamento di una pompa di calore è simile a unità di refrigerazione(dove l'elemento di potenza principale è il compressore), solo che agisce al contrario.

Caratteristiche del trasferimento di energia nelle pompe di calore

Nota! Le pompe di calore possono essere considerate universali e le più in modo affidabile organizzare un riscaldamento alternativo per una casa privata. Tuttavia, per funzionare necessitano di un’alimentazione elettrica ininterrotta. Esiste un “coefficiente di conversione”: per ogni kilowatt di elettricità consumata si ricevono circa 3-5 kW di calore.

Impianti geotermici “falda-acqua” e “terra-aria”

Queste installazioni raccolgono il calore da lunghi pozzi o strati orizzontali a profondità ridotte. Tali pompe di calore sono le più efficienti, poiché l'energia termica del suolo ha indicatori stabili ed è disponibile a qualsiasi latitudine. Esistono due tipi di dispositivi:

  • Le sonde verticali si trovano in pozzi profondi fino a diverse centinaia di metri. Presentano prestazioni migliori, ma sono troppo costose, soprattutto a causa dei lavori di perforazione.
  • I collettori orizzontali sono costituiti da un sistema di tubazioni posate ad una profondità di circa 1,2-1,5 metri (sotto il livello di congelamento). Sono meno efficienti e occupano vaste aree non edificabili e non adatte alla coltivazione piante perenni. Il vantaggio principale di tali strutture è il costo molto più basso dei lavori di scavo.

In estate la pompa di calore può funzionare in modalità inversa, svolgendo le funzioni di un condizionatore

Pompe di calore acqua-acqua e acqua-aria

Il circuito primario del refrigerante si trova sul fondo di un lago o di un fiume privo di ghiaccio. È simile nella configurazione a un collettore orizzontale. È possibile utilizzare il calore proveniente dalle acque reflue e fognarie industriali, nonché dalle acque sotterranee. Esistono due tipi di strutture:

  • L'acqua costituisce il liquido refrigerante e viene pompata all'interno del circuito primario aperto.
  • L'acqua cede la sua energia ad un circuito primario chiuso, dove circola la “salamoia” come liquido refrigerante.

Ovviamente, per organizzare tale alimentazione elettrica, deve esserci uno specchio d'acqua adatto direttamente accanto alla casa. vasta area.

Pompe di calore ad aria

Per ottenere calore dall'aria vengono utilizzati dispositivi con un grande scambiatore di calore radiatore e un potente ventilatore, che devono pompare grandi volumi di masse d'aria. Questi impianti possono riscaldare l'acqua o rilasciare direttamente energia nell'aria (ad esempio, i condizionatori d'aria con funzione di riscaldamento funzionano a volte utilizzando il calore dei gas di scarico o degli effluenti); sistemi di ventilazione.

Queste sono le pompe di calore più economiche, ma sono le meno efficienti e non tutte possono funzionare in modo significativo temperature sotto lo zero(nella maggior parte dei casi -10 è il limite). Solo le installazioni più avanzate controllate da inverter forniranno calore a -25 gradi all'esterno.

Opzione per la posa di un collettore geotermico

Quindi, i metodi alternativi di riscaldamento di una casa privata hanno diritto alla vita? Indubbiamente! Questo è a dir poco preveggente. Già adesso possono integrare qualitativamente i tradizionali generatori di calore. Se permesso specifiche tecniche, puoi assemblare un sistema ibrido e passare completamente alle fonti rinnovabili. È vero, ciò richiederà una certa somma di denaro e assistenza qualificata da parte di professionisti. Ma se per qualche motivo non è possibile allontanarsi dagli idrocarburi, allora ha senso modernizzare il sistema di riscaldamento convenzionale in modo da poter regolare la temperatura del liquido di raffreddamento nel modo più efficiente possibile o, come opzione, dirigere gli sforzi per isolare l’involucro edilizio al fine di minimizzare perdite totali Calore.

Video: sistemi di riscaldamento alternativi e a risparmio energetico

Molti proprietari case di campagna spesso vivono in loro solo in stagione calda per non spendere soldi per mantenere il calore nei locali. E tutto perché non c'è connettività riscaldamento centralizzato– ad esempio, è molto costoso posare i tubi fino al centro abitato più vicino dove questo sistema già esiste. Ma ci sono anche opzioni alternative.

Riscaldamento di una casa estiva: come sostituire le solite fonti di calore

Proviamo a riassumere cosa si intende per riscaldamento alternativo. Molto spesso, questo termine si riferisce a pavimenti non riscaldati, in qualsiasi varietà, siano essi idraulici o elettrici, poiché sono spesso collegati a riscaldamento centralizzato o rete elettrica. Nel nostro caso la parola d'ordine è “alternativo”, e a qualsiasi fonte energetica tradizionale, sia essa gas, elettricità o acqua calda immessa nelle tubazioni dalla rete cittadina. Considereremo quindi quei metodi che permettono di riscaldare una casa in completa autonomia dai fornitori di servizi.

La caldaia rientra nel nostro settore di interesse? Solo se è collegata ad un proprio pozzo e per riscaldare la caldaia viene utilizzato biogas o energia elettrica ottenuta da fonti rinnovabili. Questi di solito includono l’energia solare ed eolica, il biogas e il calore geotermico. E solo secondariamente sono economici per generare calore direttamente, come i pannelli infrarossi, i pavimenti riscaldati, collegati alle stesse fonti rinnovabili.

Energia del sole

I più popolari sono i collettori solari per il riscaldamento dell'acqua. Il principio di funzionamento di tali strutture è quello di far passare un vettore liquido attraverso tubi rivestiti con vernice nera attraverso una scatola trasparente nella parte superiore, con isolamento termico di alta qualità sul fondo e sui lati. In alcuni casi viene utilizzato il triplex, che mantiene meglio la temperatura all'interno del collettore. I raggi del sole riscaldano il liquido molto rapidamente, ma il calore non viene disperso, bensì accumulato. Quindi l'acqua può essere convogliata nelle linee di alimentazione dell'acqua calda o in un sistema di riscaldamento chiuso.

In modo che i collettori solari funzionino periodo invernale, è necessario installare di più opzione costosa– con tubi a vuoto attraverso i quali vengono aspirati i refrigeranti.

Ma sono possibili altri usi energia solare- convertendolo in energia elettrica. A tale scopo vengono installate apposite batterie di fotocellule sul tetto e su eventuali altre superfici orizzontali idonee, comprese le aree non occupate da piantumazioni e costruzioni del cantiere. Catturando la luce, la convertono in elettricità, che poi va alla batteria, da dove viene utilizzata per azionare dispositivi di riscaldamento, ad esempio i riscaldatori. Oppure direttamente attraverso uno stabilizzatore e un inverter nella rete. Il primo dispositivo protegge dai sbalzi di tensione e il secondo dalla produzione di corrente alternata. Tuttavia, va tenuto presente che in quest'ultimo caso sono ancora possibili fluttuazioni nella fornitura di corrente, quindi è più logico utilizzare le batterie.

Il vento aiuta: otteniamo calore dall'aria

Un'opzione eccellente per generare elettricità è un normale mulino a vento. Anche dove i forti movimenti d'aria sono rari, le raffiche deboli possono far girare le pale orientate verticalmente che ruotano indipendentemente dalla direzione del vento. Molte di queste installazioni sono in grado di produrre circa 2-3 kilowatt, il che garantirà completamente il funzionamento di pavimenti riscaldati elettrici o pannelli a infrarossi. Il vantaggio rispetto alle batterie solari è evidente: non c'è dipendenza dalle ore buie o diurne, il vento soffia anche di notte. Ma il costo di un simile progetto può essere piuttosto elevato. Tuttavia, quando non stiamo parlando dell'autosufficienza di un mulino a vento, ma del comfort in inverno, una volta puoi affrontare grandi spese finanziarie.

Lo svantaggio dei generatori eolici è la necessità di ottenere prima elettricità e solo successivamente calore. Perdite significative in una catena del genere sono inevitabili, ovvero il sistema ha un'efficienza piuttosto bassa. Tuttavia, se realizzi un mulino a vento con le tue mani, puoi ridurre significativamente i costi e allo stesso tempo fornire alla tua casa una fonte di energia costante. energia elettrica, da cui possono funzionare non solo le caldaie per il riscaldamento, ma anche gli elettrodomestici. L'unica condizione è che il generatore sia posizionato ad una distanza di circa 100 metri dall'abitazione, in modo che il ronzio delle pale e la vibrazione dell'asta non influenzino impatto negativo sul sistema nervoso dei residenti.

Pompe di calore geotermiche – riscaldamento dal suolo

Forse questo metodo di riscaldamento della casa in inverno è il più costoso e allo stesso tempo il più semplice. Il fatto è che per ottenere un risultato soddisfacente, è necessario posare giri di liquido refrigerante piuttosto lunghi. Inoltre, ci sono 2 opzioni: verticale o orizzontale. Il primo prevede la perforazione di un pozzo profondo, circa 150-200 metri, o diversi 50 metri ciascuno. Cioè, avrai bisogno dell'attrezzatura appropriata e non puoi farlo senza una piattaforma di perforazione. Se i fondi lo consentono, puoi ricorrere a questo metodo: fornirà calore alla casa per molti decenni.

La seconda opzione è l'orientamento orizzontale del sistema geotermico. In questo caso, puoi farlo da solo, poiché devi solo seppellire le curve del tubo attraverso il quale dovrebbe scorrere l'acqua al di sotto del livello di congelamento del terreno. Sono circa 2 metri. Ma devi coprire un'area di almeno 200 metri quadrati, cioè un terreno di circa due acri. Sarà difficile posizionare le piantagioni lì, anche se se le piante hanno un apparato radicale poco profondo, è abbastanza accettabile. Spesso tali sistemi vengono posti sotto la posizione serbatoio artificiale, che garantisce un'efficienza ancora maggiore, poiché l'acqua è un ottimo isolante termico.

Il principio di funzionamento del sistema è il seguente: acqua fredda, ad esempio, da un pozzo entra in un tubo posato in più giri verticali nei pozzi o posato orizzontalmente a serpente nel terreno. La temperatura negli strati profondi del suolo è sempre più alta che sopra la superficie e l'acqua si riscalda gradualmente mentre passa ciclo dopo ciclo attraverso l'intero sistema. È logico che per circolazione forzata sarà necessaria una pompa e ciò, a sua volta, comporterà un consumo di elettricità. Ma in combinazione con un mulino a vento, questo tipo di riscaldamento funzionerà praticamente senza fonti energetiche di terze parti.

Biocarburante: rifiuti come combustibile per la fornace

Oggi tutti i tipi di sistemi di riscaldamento alternativi per le case private vengono prodotti sotto forma di stufe domestiche, che funzionano non solo con gas o legna, ma anche con combustibili sfusi. Questi sono i cosiddetti forni reattivi, uno dei quali è, ad esempio,. Uno speciale bunker consente di immagazzinare sia pellet di legno (pellet) prodotti in grandi quantità da molte aziende, sia segatura ordinaria, lolla di grano, trucioli di legno o anche paglia. Tali stufe funzionano anche con le pigne, che possono essere definite una fonte di energia rinnovabile, perché possono essere raccolte in quantità illimitate dalla foresta più vicina, immagazzinando combustibile per l'inverno.

Il vantaggio di tali sistemi di riscaldamento è praticamente l'assenza di fuliggine. Tuttavia, va tenuto presente che l'uso dei coni porta all'accumulo di fuliggine, che richiederà ulteriore manutenzione, compresa la pulizia del camino. Si consiglia di non utilizzare le pigne, poiché il loro contenuto di resina è molto elevato e si forma grandissima fuliggine, anch'essa dannosa per la salute, perché non tutti i prodotti della combustione entrano nel camino. È meglio prendere le pigne per tali scopi e asciugarle accuratamente prima di utilizzarle.

A causa del costante aumento dei costi del gas e dell'elettricità, molti utenti hanno iniziato a prestare attenzione ecologico ed economico nella manutenzione degli impianti di riscaldamento degli edifici.

I più popolari sono sistemi geotermici, turbine eoliche, biocarburanti e sistemi solari. I metodi alternativi per riscaldare una casa, anche se inizialmente costosi, si ripagano rapidamente.

Quali sono le fonti di calore alternative?

Il compito principale dei sistemi è ottenere energia da fonti rinnovabili. La maggior parte dei dispositivi alternativi può essere utilizzata per generare calore in qualsiasi luogo, il che significa semplicità nel loro funzionamento e requisiti minimi.

Caratteristiche dei sistemi solari per una casa privata

collettore solare può essere utilizzato per il riscaldamento appartamenti e case private. I sistemi solari vengono spesso utilizzati anche per riscaldare l'acqua per le esigenze personali dei consumatori. I sistemi solari possono funzionare in varie modalità e, a seconda dell'apparecchiatura selezionata, fornire la produzione di energia durante tutto l'anno o determinate stagioni.

Pannelli e collettori Grazie a speciali rivestimenti assorbenti, il liquido di raffreddamento viene riscaldato installazioni interne. Il liquido viene fornito ad un apposito serbatoio, dal quale entra nell'impianto di riscaldamento della casa o nei circuiti per acqua calda.

Le celle solari fanno passare il refrigerante tra le piastre e il sistema tubolare aumenta la temperatura del liquido a causa del vuoto tra il bulbo esterno e quello interno. Influenzato raggi ultravioletti lo strato assorbente inizia ad interagire con il liquido e può riscaldarlo fino a 90 gradi.

I collettori solari sono fonti di riscaldamento del liquido refrigerante che entra direttamente nei circuiti di riscaldamento. Per utilizzare l'energia solare avrai bisogno di un vaso di espansione e di una pompa, che pomperà l'acqua dagli impianti al raggiungimento di una determinata temperatura.

professionisti sistemi solari:

  • Collettori tubolari facile da installare.
  • I pannelli solari sono diversi basso costo e alte prestazioni nella stagione calda.
  • L'attrezzatura è adatta per l'uso in diverse zone climatiche.

Attenzione! Lo svantaggio principale dei collettori solari e delle batterie è la loro costo elevato e fragilità.

Schema di collegamento del generatore eolico

Le installazioni rappresentano un dispositivo con lame, durante la rotazione viene prodotto elettricità . Le turbine eoliche possono esserlo misure differenti e forme, che dipendono dal loro scopo e dalle caratteristiche del terreno.

Quando i generatori eolici funzionano, vengono caricate le batterie, che successivamente forniscono energia attraverso un convertitore per riscaldare gli edifici. Le installazioni hanno due tipi di assi di rotazione: orizzontale e verticale.

Foto 1. Schema di collegamento di un generatore eolico nella rete elettrica tramite un controller agli elettrodomestici.

Attrezzatura con montaggio orizzontale le pale sono progettate per operare in aree dove la velocità media del vento annuale più di 5 m/s.

Turbine eoliche con asse verticale rotazioni, grazie alle loro dimensioni compatte, sono ideali per l'uso in abitazioni private. La velocità media annuale richiesta dei flussi di vento dovrebbe essere superiore a tre metri al secondo.

Tra i vantaggi dei generatori ci sono: rispetto dell'ambiente, ergonomia e fonte di energia rinnovabile. Gli svantaggi delle turbine eoliche li includono instabilità, bassa efficienza, costo elevato.

Riscaldamento geotermico: affidabilità e durata?

Pompe di calore rappresentare due circuiti con liquidi refrigeranti, collegati da attrezzature speciali. Uno dei circuiti è sotto il livello del suolo e l'altro si trova nell'edificio che riscalda. Sistema di riscaldamento geotermico utilizza il calore estratto dalle profondità della terra. Nei luoghi in cui è installata l'apparecchiatura, la temperatura ambiente media annua è 8-10 gradi.

Il liquido, che si trova nei circuiti esterni, viene riscaldato dal terreno o dall'acqua e alimentato alla pompa, dopodiché il dispositivo raffredda la sostanza per temperature negative, e il calore rilasciato viene reindirizzato a sistema intra-domestico riscaldamento. Diventeranno apparecchiature geotermiche opzione eccellente per il riscaldamento degli ambienti mediante apparecchi a bassa temperatura.

Foto 2. Posa delle condutture di riscaldamento posizionate orizzontalmente, al di sotto del livello di congelamento del terreno.

Sistemi termiciinstallato in tre modi:

  • Orizzontale.
  • Verticale.
  • Sott'acqua.

Passiamo ai professionisti il riscaldamento geotermico può essere attribuito all’inesauribilità risorsa naturale, nessuna emissione di sostanze nocive nell'atmosfera, alta efficienza del sistema. Contro dell'apparecchiatura è la bassa temperatura del liquido refrigerante nei circuiti interni ( entro 35-60 gradi), costi elevati delle installazioni.

potrebbe anche interessarti:

Quando il biocarburante viene in soccorso

Il biocarburante lo è sostanza ottenuta da materiali animali o vegetali, rifiuti organici industriali, risultati dell'attività umana. I combustibili biologici possono esserlo tipi diversi, ma le opzioni più comuni sono pellet O bricchette.

Per riscaldare una casa con biocarburante è necessario installare la caldaia, che sarà compatibile con una fonte energetica alternativa.

Quando brucia, la sostanza rilascia calore, che riscalda il liquido nell'impianto di riscaldamento e ne garantisce la manutenzione temperatura desiderata.

Il vantaggio principale di questo tipo energia alternativa lo sostiene mobilità. Quando si utilizzano biocarburanti per riscaldare gli edifici, non vengono rilasciate sostanze nocive nell'atmosfera. Lo svantaggio principale la materia prima è utilizzo di grandi spazi per la semina di colture da cui è possibile produrre questo combustibile.

È possibile installare il riscaldamento alternativo con le proprie mani?

La maggior parte dei sistemi difficile da installare in modo indipendente, poiché il processo di installazione lo richiede strumenti e abilità speciali.

Schemi di collegamento del generatore eolico vengono selezionati individualmente a seconda del compito da svolgere. Le turbine eoliche sono collegate al controller, che carica le batterie e trasferisce l'elettricità all'inverter. Questo disegno può essere perfettamente utilizzato per fornire elettricità a una casa privata.

Pompe di calore più spesso installato verticalmente. Per installare l'attrezzatura di cui avrai bisogno perforazione di pozzi a una profondità superiore a 50 metri. La dimensione dei circuiti dipende dalla potenza pompa di calore. A volte la lunghezza totale dei pozzi raggiunge duecento metri. I circuiti esterni sono collegati ad una pompa, che preleva calore da essi e lo trasferisce all'impianto di riscaldamento domestico. Le apparecchiature a bassa temperatura ricevono il refrigerante riscaldato e riscaldano l'edificio.

Caldaie a biocarburante montato su un massetto prepreparato, il cui spessore è non inferiore a 7 cm. Per un lavoro più efficiente sistema di riscaldamento Collegare capacità tampone, che è un serbatoio d'acqua.

Il volume del dispositivo viene calcolato in base alla potenza della caldaia. Se apparecchiature di riscaldamentoè volatile, è necessario fornirgli la fornitura di energia elettrica.

Il camino installato su una caldaia a biocarburante deve essere attrezzato raccoglitore di condensa e hanno un diametro almeno 18 centimetri. L'altezza del camino è solitamente superiore a quattro metri. Per proteggere l'impianto di riscaldamento dalla contropressione e dal drenaggio del sifone, installare valvola di ritegno, che si trova sul tubo generale di alimentazione idrica. La regolazione del fluido e il controllo della temperatura vengono effettuati utilizzando valvole di bilanciamento e miscelazione.

Nella maggior parte dei casi vengono utilizzati sistemi di fornitura di calore tipologie tradizionali fonti energetiche: legna da ardere, carbone, gas, elettricità, gasolio. Tuttavia, insieme a loro, hanno trovato applicazione anche altre fonti di energia termica: la radiazione solare e i sistemi geotermici. Come realizzare correttamente il riscaldamento alternativo per una casa privata con le proprie mani e cosa è necessario tenere in considerazione quando si completa e si redige uno schema di installazione?

Caratteristiche del riscaldamento domestico alternativo

Per il funzionamento di qualsiasi fornitura di calore, è necessaria una fonte di energia termica. A questo scopo vengono utilizzati tutti i tipi di carburante. Ma riscaldamento alternativo casa di campagna funziona secondo un principio diverso. Il riscaldamento del liquido di raffreddamento avviene a causa dell'influenza dell'energia solare o differenza di temperatura nel terreno.

A prima vista, i tipi alternativi di riscaldamento di una casa privata sono i più efficaci ed economicamente economici. La loro efficienza è raramente inferiore al 98%. Tuttavia, in realtà l'uso fonti alternative l’energia è associata alle seguenti difficoltà:

  • Dipendenza dai fattori meteorologici. Ciò è particolarmente vero per i collettori solari;
  • Potenza relativamente bassa. Di questo bisogna tener conto se sarà l'unica fonte di calore;
  • Costo elevato delle attrezzature;
  • Difficoltà di installazione e ulteriore manutenzione.

Perché, dati questi fattori, realizzano un riscaldamento alternativo con le proprie mani? Oltre a questi, è necessario tenere conto del principale punto positivo: bassi costi di manutenzione. Essi infatti sono espressi solo nel consumo energetico necessario al funzionamento attrezzature di pompaggio e centraline elettroniche.

Innanzitutto è necessario calcolare la fattibilità dell'installazione di un riscaldamento alternativo per una casa privata con le proprie mani. Per fare ciò, è necessario prendere in considerazione una serie di fattori importanti caratteristici di ciascun sistema alternativo di fornitura di calore. Pertanto, prima di acquistare e installare l'apparecchiatura, si consiglia di familiarizzare attentamente con le caratteristiche del suo funzionamento e delle caratteristiche tecniche.

In pratica, questa alternativa di riscaldamento fai-da-te dipende fortemente dalle condizioni meteorologiche attuali. Quindi con una potenza nominale di 600 W/m² in condizioni di tempo soleggiato si verifica il seguente peggioramento del trasferimento di calore:

  • Nuvole bianche nel cielo – 200-100 W/m²;
  • Nuvole grigio scuro o grigie – 50-70 200-100 W/m².

Tali condizioni non consentiranno di considerare i sistemi solari come base visione alternativa riscaldamento di un cottage privato. Pertanto, vengono installati come ausiliari o per fornire la fornitura di acqua calda in estate.

Oltre a questi componenti, quando si sceglie questo metodo di riscaldamento alternativo del cottage, è necessario installarlo sistema di pompaggio. La sua potenza dipende dal volume del liquido refrigerante e dalla durata della linea.

Durante l'installazione dell'impianto solare è necessario rispettare l'angolo di inclinazione del pannello. Dipende dal modello specifico, dalla sua area e dal design del tubo.

Predisposizione del riscaldamento alternativo

Selezionando schema ottimale riscaldamento alternativo di una casa privata, puoi iniziare la sua installazione. Per fare ciò, è meglio utilizzare i servizi di aziende specializzate. Inoltre, in molti casi, la garanzia sull'apparecchiatura si applica solo se la sua installazione è stata effettuata da rappresentanti dell'organizzazione venditrice.

Tanto installazione più semplice caldaie per il riscaldamento alternativo. Sono installati in un sistema di tubazioni esistente. Tuttavia per operazione appropriataè necessario selezionare il refrigerante appropriato (caldaie a elettrodi) e impostarne la modalità di riscaldamento.

In generale, la tecnologia di installazione dipende in gran parte dal tipo di fornitura di calore alternativa e dal modello specifico dell'impianto di riscaldamento. Ma oltre a questo, devi tenere conto dei seguenti fattori:

  • Minimizzazione delle perdite di calore attraverso l'uso di moderni materiali per l'isolamento termico. Ciò è particolarmente vero per il riscaldamento geotermico;
  • È obbligatorio disporre di una fonte di alimentazione continua (generatore diesel o benzina), nonché di uno stabilizzatore di corrente;
  • Installazione controllo automatizzato sistema di riscaldamento.

In seguito a questi semplici consigli e dopo aver studiato attentamente specifiche fornitura di calore alternativa, è possibile risparmiare notevolmente sui costi.

Nel video puoi vedere un esempio di realizzazione di un sistema solare con le tue mani:

Il riscaldamento alternativo è il riscaldamento di una casa utilizzando le cosiddette fonti energetiche alternative, che comprendono principalmente l'energia interna del pianeta Terra. Ad una certa profondità, a seconda posizione geografica zona, la sua temperatura è pressoché costante e positiva in ogni periodo dell'anno.

Un semplice esempio: in corsia centrale In Russia, ad una distanza di 170 cm dalla superficie terrestre, la temperatura è di 8-10 gradi Celsius. Le acque sotterranee hanno la stessa temperatura e fiumi e laghi anche in inverno sotto il ghiaccio hanno una temperatura di 3-4 C.

Nelle zone situate al nord, il suolo “caldo” può trovarsi più in profondità, mentre nelle regioni meridionali, al contrario, più vicino alla superficie terrestre. Ciò significa che anche in caso di forti gelate, le viscere della Terra hanno una riserva di energia termica sufficiente a riscaldare una casa. L'unico problema è utilizzarlo correttamente per il riscaldamento alternativo delle case.

Per fare ciò, è necessario risolvere un problema difficile: trasferire il calore da un corpo meno riscaldato a un corpo più riscaldato: il liquido refrigerante utilizzato negli impianti di riscaldamento (ricordate che la temperatura dell'interno della terra ad una profondità accettabile è 8-10 C ).

Una soluzione semplice al complesso problema del riscaldamento in un'abitazione privata

Ciò è stato fatto solo a metà del secolo scorso, dopo l'invenzione e la diffusione capillare dei frigoriferi domestici, la cui progettazione ha spinto lo svizzero "Kulibin" Robert Weber all'idea di dirigere le risorse assegnate congelatore energia termica per le necessità domestiche e utilizzarlo per riscaldare l'acqua calda.

È proprio così che è stata inventata la moderna pompa di calore, che non è altro che un "frigorifero a riflusso", in senso figurato, "che toglie il freddo dalla stanza riscaldata e lo trasferisce alla massa della Terra".

Certo, è più corretto, dal punto di vista dei professionisti, parlare di utilizzo della riserva di energia termica di un corpo meno riscaldato e di trasferirla a un corpo più riscaldato.

In una forma primitiva, questo processo può essere descritto utilizzando formula semplice:

  • Q=CM(T2-T1), dove
  • Calore Q-ricevuto
  • Capacità termica C
  • M- massa
  • T1 T2 differenza di temperatura con la quale il corpo è stato raffreddato

Ciò significa che la quantità di energia termica trasferita durante il raffreddamento di un particolare corpo, non importa se si tratta di una stufa russa riscaldata del peso di diverse tonnellate o di un radiatore di riscaldamento del peso di un paio di decine di chilogrammi, è direttamente proporzionale alla capacità termica del materiale di cui è costituito, la sua massa e la differenza di temperatura alla quale avviene il raffreddamento.

Non è difficile intuire che quando un chilogrammo di sostanza viene raffreddato di 50 gradi, verrà rilasciata la stessa quantità di energia termica di quando 50 kg della stessa sostanza vengono raffreddati di 1 grado.

In altre parole, abbassando di una frazione di grado la temperatura di un terreno del peso di diverse centinaia di tonnellate è possibile ottenere una quantità di calore sufficiente a riscaldare un'abitazione privata. Allo stesso tempo, è possibile raffreddare non solo il suolo, ma anche l'acqua nei serbatoi, così come l'aria, la cui massa ha anche una colossale riserva di energia termica.

La pompa di calore come fonte di riscaldamento alternativo

Per il riscaldamento alternativo di un'abitazione privata è sufficiente acquistare e installare una pompa di calore, un dispositivo appositamente progettato per utilizzare l'energia a bassa temperatura per il riscaldamento e la fornitura di acqua calda e che funziona secondo il principio di un moderno condizionatore o frigorifero. A proposito, in apparenza, la pompa di calore ricorda un normale frigorifero domestico e in termini di dimensioni differisce poco da esso.

Per capire esattamente come funziona una pompa di calore è sufficiente ricordare la struttura e il principio di funzionamento di un frigorifero, in cui il calore viene “prelevato” dagli alimenti e “scaricato” nell'ambiente. Ecco perché è consigliato durante l'installazione apparecchiature di refrigerazione creare spazio libero attorno ad esso per garantire una tempestiva rimozione del calore.

Se un frigorifero prende il calore dal cibo e genera freddo, allora una pompa di calore lo prende da una massa di terra, acqua o aria e dirige l'energia termica risultante per riscaldare la casa. Proprio come un frigorifero, ha un evaporatore, uno starter, un compressore e un condensatore. La differenza principale nel funzionamento di questi dispositivi è creata dalle impostazioni.

Il principio di funzionamento di una pompa di calore è descritto utilizzando il ciclo di Carnot. Si può considerare l'esempio di un sistema di riscaldamento domestico che utilizza una pompa di calore che pompa energia a bassa temperatura dalla massa terrestre.

Come funziona una pompa di calore?

Il refrigerante che circola in un circuito chiuso entra nell'evaporatore, dove si espande, accompagnato da un aumento di volume e da una diminuzione del livello di pressione. Allo stesso tempo, il refrigerante evapora e la sua temperatura diminuisce. Durante questo processo, il refrigerante assorbe attivamente energia termica dalle pareti dell'evaporatore, collegato a uno scambiatore di calore attraverso il quale si muove un liquido refrigerante, chiamato “salamoia” in un sistema a pompa di calore. In questo momento, il sistema a pompa di calore riceve energia termica dalla massa terrestre.

Il refrigerante entra quindi nel compressore, dove viene compresso e poi spinto nel condensatore, durante il quale la temperatura del refrigerante aumenta fino a 80-120 C.

In questo caso, il calore viene ceduto al liquido di raffreddamento che circola attraverso lo scambiatore di calore collegato al condensatore. Il refrigerante raffreddato entra nell'evaporatore e il processo si ripete. La pompa di calore funziona da rete elettrica, ma il consumo di elettricità e i costi sono trascurabili rispetto all'effetto ottenuto, il che è particolarmente importante per il riscaldamento alternativo di un'abitazione privata.

Durante il funzionamento della pompa di calore, il liquido di raffreddamento può riscaldarsi fino a una temperatura superiore a 100 gradi Celsius, che è abbastanza sufficiente per il riscaldamento e la fornitura di acqua calda e consente di creare determinate riserve di calore, riscaldando, ad esempio, un accumulatore di calore.
Fornire condizioni confortevoli e riducendo il consumo di energia, le pompe di calore sono dotate di termostati, con l'aiuto dei quali viene mantenuta la temperatura di riscaldamento richiesta del liquido di raffreddamento.

Tipologie di pompe di calore

Le pompe di calore vengono classificate in base al tipo di energia termica utilizzata per azionarle. A questo proposito ci sono:

  • Pompe geotermiche, verticale e orizzontale, sfruttando il calore delle acque sotterranee. In questo caso, il trasferimento di calore avviene secondo lo schema “acqua-acqua”.
  • Acqua, sfruttando il calore di laghi, fiumi e mari. In questo caso, il trasferimento di calore avviene anche secondo lo schema “acqua-acqua”.
  • Aria, sfruttando il calore delle masse d'aria. Il trasferimento di calore avviene secondo lo schema aria-acqua
  • Terra, sfruttando l'energia termica del terreno. Il trasferimento di calore avviene secondo lo schema “falda-acqua”.

Vantaggi e svantaggi delle pompe di calore

Il riscaldamento alternativo basato su una pompa di calore presenta numerosi vantaggi:

  • È sicuro per l'ambiente e per l'uomo. Con esso, puoi essere sicuro che la casa non è in pericolo di incendio a causa di apparecchiature difettose, che i gas di combustione non entreranno nella stanza e ambiente non sarà influenzato dall'anidride carbonica
  • La pompa di calore permette di ottenere energia termica a basso costo
  • Può cambiare modalità di funzionamento ed essere utilizzato per la climatizzazione estiva
  • È affidabile e durevole

Non è un caso che nei paesi sviluppati, ad esempio il Giappone, l'uso delle pompe di calore sia considerato la direzione più promettente nel riscaldamento alternativo delle case.