Calcolo del riscaldamento per superficie della stanza. Consumo specifico di energia termica per il riscaldamento di un edificio: familiarità con il termine e concetti correlati

Come notato nell'introduzione, quando si scelgono i requisiti per l'indicatore di protezione termica “b”, il valore del consumo specifico di energia termica per il riscaldamento viene normalizzato. Si tratta di un valore complesso che tiene conto del risparmio energetico derivante dall'utilizzo di soluzioni architettoniche, edilizie, termiche e ingegneristiche finalizzate al risparmio risorse energetiche, e quindi è possibile, se necessario, in ciascun caso specifico stabilire resistenze di trasferimento di calore normalizzate per determinati tipi di strutture di recinzione inferiori agli indici “a”. Consumo specifico L'energia termica dipende dalle proprietà di protezione termica dell'involucro edilizio, dalle soluzioni di pianificazione dello spazio dell'edificio, dal rilascio di calore e dalla quantità di energia solare che entra nell'edificio, dall'efficienza sistemi di ingegneria mantenimento del microclima richiesto dei locali e dei sistemi di fornitura di calore.

, kJ/(m 2 °C giorno) o [kJ/(m 3 °C giorno)], determinato dalla formula

O

, (5.1)

dove è il consumo di energia termica per il riscaldamento dell'edificio durante stagione di riscaldamento, MJ;

Superficie riscaldata degli appartamenti o superficie utile dei locali, m2;

Volume riscaldato dell'edificio, m3;

D – gradi-giorno del periodo di riscaldamento, °C giorno (1.1).

Consumo specifico di energia termica per il riscaldamento degli edifici deve essere inferiore o uguale al valore standardizzato

.(5.2)

5.1 Determinazione delle aree riscaldate e dei volumi dell'edificio

per edifici residenziali e pubblici.

1. Per superficie riscaldata dell'edificio si intende l'area dei piani (compresi sottotetto, seminterrato riscaldato e seminterrato) dell'edificio, misurata all'interno delle superfici interne delle pareti esterne, compresa l'area occupata da partizioni e pareti interne. In questo caso l'area delle scale e dei vani ascensore è compresa nella superficie del pavimento.

L'area riscaldata dell'edificio non comprende l'area delle soffitte e dei seminterrati caldi, dei pavimenti tecnici non riscaldati, del seminterrato (interrato), delle verande fredde non riscaldate, delle scale non riscaldate, nonché della soffitta fredda o parte di essa non occupata come un attico.

2. Nel determinare l'area piano mansardato viene presa in considerazione un'area con un'altezza di 1,2 m fino ad un soffitto inclinato con un'inclinazione di 30° rispetto all'orizzonte; 0,8 m - a 45° - 60°; a 60° o più - l'area viene misurata fino al battiscopa.

3. L'area dei locali residenziali dell'edificio è calcolata come la somma delle aree di tutti stanze comuni(soggiorni) e camere da letto.

4. Il volume riscaldato di un edificio è definito come il prodotto della superficie riscaldata del pavimento e dell'altezza interna, misurata dalla superficie del pavimento del primo piano alla superficie del soffitto dell'ultimo piano.



Nelle forme complesse del volume interno di un edificio, il volume riscaldato è definito come il volume dello spazio limitato dalle superfici interne degli involucri esterni (muri, coperture o solai, piano interrato).

5. L'area delle strutture di recinzione esterne è determinata dalle dimensioni interne dell'edificio. La superficie totale delle pareti esterne (comprese finestre e porte) è definito come il prodotto del perimetro dei muri esterni lungo la superficie interna e dell'altezza interna dell'edificio, misurata dalla superficie del pavimento del primo piano alla superficie del soffitto dell'ultimo piano, tenendo conto dell'area di ​​pendenze di finestre e porte con una profondità dalla superficie interna del muro alla superficie interna della finestra o blocco porta. L'area totale delle finestre è determinata dalla dimensione delle aperture alla luce. L'area delle pareti esterne (parte opaca) è determinata come differenza tra l'area totale delle pareti esterne e l'area delle finestre e delle porte esterne.

6. L'area delle recinzioni esterne orizzontali (piani di copertura, soffitta e seminterrato) è determinata come la superficie dell'edificio (all'interno delle superfici interne delle pareti esterne).

Con le superfici inclinate dei soffitti dell'ultimo piano, l'area del tetto, del solaio è determinata come l'area della superficie interna del soffitto.

Il calcolo delle aree e dei volumi della soluzione spaziale dell'edificio viene effettuato secondo i disegni esecutivi della parte architettonica e costruttiva del progetto. Si ottengono così le seguenti principali volumetrie e superfici:

Volume riscaldato V h ,m3;

Superficie riscaldata (per edifici residenziali - superficie totale degli appartamenti) Un'h ,m2;

Superficie totale delle strutture di recinzione esterne dell'edificio, m2.

5.2. Determinazione del valore standardizzato del consumo specifico di energia termica per il riscaldamento di un edificio

Valore standardizzato del consumo specifico di energia termica per il riscaldamento di un edificio residenziale o pubblico determinato secondo la tabella. 5.1 e 5.2.

Consumo specifico standardizzato di energia termica per il riscaldamento separatamente gli edifici residenziali unifamiliari

in piedi e bloccato, kJ/(m 2 °C giorno)

Tabella 5.1

Consumo specifico normalizzato di energia termica per

riscaldamento degli edifici, kJ/(m 2 °C giorno) o

[kJ/(m 3 °С giorno)]

Tabella 5.2

Tipologie edilizie Numero di piani degli edifici
1-3 4, 5 6,7 8,9 10, 12 e superiori
1. Residenziale, hotel, ostelli Secondo la tabella 5.1 85 per le villette mono e bifamiliari a 4 piani - secondo tabella. 5.1
2. Pubblico, ad eccezione di quelli elencati in pos. Tabelle 3, 4 e 5 -
3. Cliniche e istituti medici, pensioni ; ; in base all'aumento del numero dei piani -
4. Scuole dell'infanzia - - - - -
5. Servizio ; ; in base all'aumento del numero dei piani - - -
6. Finalità amministrative (uffici) ; ; in base all'aumento del numero dei piani

5.3. Determinazione del consumo specifico stimato di energia termica per il riscaldamento di un edificio

Questo punto non è soddisfatto lavoro del corso, e nella sezione del progetto di diploma viene svolto in accordo con il supervisore e il consulente.

Il calcolo del consumo specifico di energia termica per il riscaldamento di edifici residenziali e pubblici viene effettuato utilizzando l'Appendice G SNiP 23-02 e la metodologia dell'Appendice I.2 ​​SP 23-101-2004.

5.4. Determinazione dell'indicatore calcolato di compattezza dell'edificio

Questo elemento viene eseguito nella sezione del progetto di diploma per gli edifici residenziali e non viene eseguito durante il lavoro del corso.

L'indicatore calcolato della compattezza dell'edificio è determinato dalla formula:

, (5.3)

dove e V h si trova al paragrafo 5.1.

L'indicatore calcolato di compattezza degli edifici residenziali non deve superare i seguenti valori standardizzati:

0,25 - per edifici di 16 piani e oltre;

0,29 - per edifici da 10 a 15 piani compresi;

0,32 - per gli edifici da 6 a 9 piani compresi;

0,36 - per edifici a 5 piani;

0,43 - per edifici a 4 piani;

0,54 - per edifici a 3 piani;

0,61; 0,54; 0,46 - rispettivamente per case a blocchi e sezionali a due, tre e quattro piani;

0,9 - per due e case a un piano con soffitta;

1.1 - per case a un piano.

Se il valore calcolato è maggiore del valore normalizzato, si consiglia di modificare la soluzione di pianificazione dello spazio per ottenere il valore normalizzato.

LETTERATURA

1. SNiP 23-01-99 Climatologia delle costruzioni. – M.: Gosstroy della Russia, 2004.

2. SNiP 23/02/2003 Protezione termica edifici. – M.: Gosstroy della Russia, 2004.

3. SP 23-01-2004 Progettazione della protezione termica degli edifici. – M.: Gosstroy della Russia, 2004.

4. Karaseva L.V., Chebanova E.V., Geppel S.A. Termofisica delle strutture di contenimento degli oggetti architettonici: Esercitazione. – Rostov sul Don, 2008.

5. Fokin K.F. Ingegneria termica edile degli involucri edilizi / Ed. Yu.A. Tabunshchikova, V.G. Gagarin. – 5a ed., revisione. – M.: AVOK-PRESS, 2006.


APPENDICE A

Inserisci i tuoi valori (i valori delle decine sono separati da un punto, non da una virgola!) nei campi delle linee colorate e clicca sul pulsante Calcolare, sotto la tabella.
Per ricalcolare, modificare i numeri immessi e premere Calcolare.
Per reimpostare tutti i numeri inseriti, premere contemporaneamente Ctrl e F5 sulla tastiera.

Valori calcolati/standardizzati Il tuo calcolo Base N.2015 N.2016
Città
Temperatura media dell'aria esterna durante il periodo di riscaldamento,°C
Durata della stagione di riscaldamento, giorni
Temperatura di progetto dell'aria interna,°C
°C giorno
Zona riscaldata della casa, mq.
Numero di piani della casa
Consumo specifico annuo di energia termica per riscaldamento e ventilazione, riferito ai gradi-giorno del periodo di riscaldamento, Wh/(m2 °C giorno)
kWh/m2
kWh

Spiegazioni per il calcolatore del consumo annuo di energia termica per il riscaldamento e la ventilazione.

Dati iniziali per il calcolo:

  • Principali caratteristiche del clima in cui si trova la casa:
    • Temperatura media dell'aria esterna durante il periodo di riscaldamento T operazione;
    • Durata del periodo di riscaldamento: è il periodo dell'anno in cui la temperatura media giornaliera dell'aria esterna non supera i +8°C - z operazione.
  • La caratteristica principale del clima all'interno della casa: temperatura stimata dell'aria interna T b.r., °C
  • Principale caratteristiche termiche in casa: consumo specifico annuo di energia termica per riscaldamento e ventilazione, riferito ai gradi-giorno del periodo di riscaldamento, Wh/(m2 °C giorno).

Caratteristiche climatiche.

I parametri climatici per il calcolo del riscaldamento durante il periodo freddo per diverse città della Russia possono essere trovati qui: (Mappa climatologica) o in SP 131.13330.2012 “SNiP 23-01–99* “Climatologia edilizia”. Edizione aggiornata"
Ad esempio, i parametri per il calcolo del riscaldamento per Mosca ( ParametriB) come:

  • Temperatura media dell'aria esterna durante il periodo di riscaldamento: -2,2 °C
  • Durata del periodo di riscaldamento: 205 giorni. (per un periodo con temperatura media giornaliera dell'aria esterna non superiore a +8°C).

Temperatura dell'aria interna.

È possibile impostare la propria temperatura dell'aria interna calcolata oppure ricavarla dagli standard (vedere la tabella nella Figura 2 o nella scheda Tabella 1).

I calcoli utilizzano il valore D d - gradi giorno del periodo di riscaldamento (DHD), °С×giorno. In Russia, il valore del GSOP è numericamente uguale al prodotto della differenza temperatura media giornaliera aria esterna durante il periodo di riscaldamento (OP) T o.p e temperatura dell'aria interna calcolata nell'edificio T v.r per la durata dell'OP in giorni: D d = ( T operazione - T v.r.) z operazione.

Consumo specifico annuo di energia termica per riscaldamento e ventilazione

Valori standardizzati.

Consumo specifico di energia termica per il riscaldamento di edifici residenziali e pubblici durante il periodo di riscaldamento non deve superare i valori​​indicati nella tabella secondo SNiP 23/02/2003. I dati possono essere ricavati dalla tabella nella figura 3 o calcolati nella scheda Tabella 2(versione rivista da [L.1]). Usandolo, seleziona il valore di consumo annuo specifico per la tua casa (superficie/numero di piani) e inseriscilo nel calcolatore. Questa è una caratteristica delle qualità termiche della casa. Tutto in costruzione edifici residenziali Per residenza permanente deve soddisfare questo requisito. Si basa sul consumo annuo specifico base e standard di energia termica per il riscaldamento e la ventilazione, standardizzato per anno di costruzione progetto di ordinanza del Ministero dello Sviluppo Regionale della Federazione Russa “Sull'approvazione dei requisiti di efficienza energetica per edifici, strutture, strutture”, che specifica i requisiti per le caratteristiche di base (bozza del 2009), per le caratteristiche standardizzate dal momento dell'approvazione del ordine (designato condizionalmente N.2015) e dal 2016 (N.2016).

Valore stimato.

Questo valore di consumo specifico di energia termica può essere indicato nel progetto della casa, può essere calcolato in base al progetto della casa, la sua dimensione può essere stimata in base a misurazioni termiche reali o alla quantità di energia consumata all'anno per il riscaldamento. Se questo valore è indicato in Wh/m2 , quindi deve essere diviso per GSOP in °C giorno, il valore risultante deve essere confrontato con il valore normalizzato per una casa con un numero di piani e una superficie simile. Se è inferiore al valore standardizzato, la casa soddisfa i requisiti di protezione termica; in caso contrario, la casa deve essere isolata.

I tuoi numeri.

A titolo esemplificativo vengono riportati i valori dei dati iniziali per il calcolo. Puoi inserire i tuoi valori nei campi con sfondo giallo. Inserisci i dati di riferimento o di calcolo nei campi su sfondo rosa.

Cosa possono dire i risultati del calcolo?

Consumo annuo specifico di energia termica, kWh/m2 - può essere utilizzato per una stima , la quantità richiesta di combustibile all'anno per il riscaldamento e la ventilazione. In base alla quantità di carburante è possibile selezionare la capacità del serbatoio (stoccaggio) del carburante e la frequenza del suo rifornimento.

Consumo annuo di energia termica, kWh è il valore assoluto dell'energia consumata all'anno per il riscaldamento e la ventilazione. Modificando i valori della temperatura interna è possibile vedere come cambia questo valore, valutare il risparmio o lo spreco di energia derivante dalla variazione della temperatura mantenuta all'interno della casa e vedere come l'imprecisione del termostato influisce sul consumo energetico. Ciò apparirà particolarmente chiaro in termini di rubli.

Gradi-giorno della stagione di riscaldamento,°C giorno - caratterizzare le condizioni climatiche esterne ed interne. Dividendo il consumo specifico annuo di energia termica kWh/m2 per questo numero, otterrai una caratteristica standardizzata delle proprietà termiche di una casa, slegata dalle condizioni climatiche (questo può aiutare nella scelta del design della casa e dei materiali termoisolanti).

Sulla precisione dei calcoli.

Nel territorio Federazione Russa si stanno verificando alcuni cambiamenti climatici. Uno studio sull’evoluzione del clima ha dimostrato che attualmente stiamo vivendo un periodo di riscaldamento globale. Secondo il rapporto di valutazione di Rosidromet, il clima della Russia è cambiato di più (di 0,76 °C) rispetto al clima della Terra nel suo complesso, e i cambiamenti più significativi si sono verificati nel territorio europeo del nostro Paese. Nella fig. La Figura 4 mostra che l’aumento della temperatura dell’aria a Mosca nel periodo 1950-2010 si è verificato in tutte le stagioni. È stato più significativo durante il periodo freddo (0,67 °C in 10 anni) [L.2]

Le caratteristiche principali del periodo di riscaldamento sono la temperatura media stagione di riscaldamento, °C e la durata di questo periodo. Naturalmente il loro valore reale cambia ogni anno e, pertanto, i calcoli del consumo annuo di energia termica per il riscaldamento e la ventilazione delle case sono solo una stima del consumo annuo reale di energia termica. I risultati di questo calcolo lo consentono confrontare .

Applicazione:

Letteratura:

  • 1. Chiarimento delle tabelle degli indicatori di efficienza energetica di base e standardizzati per gli edifici residenziali e pubblici per anno di costruzione
    V. I. Livchak, Ph.D. tecnologia. scienze, esperto indipendente
  • 2. Nuovo SP 131.13330.2012 “SNiP 23-01–99* “Climatologia dell'edilizia”. Edizione aggiornata"
    N. P. Umnyakova, Ph.D. tecnologia. Scienze, vicedirettore della lavoro scientifico NIISF RAASN

Realizzare un impianto di riscaldamento in la propria casa o anche in un appartamento di città: un'occupazione estremamente responsabile. Sarebbe del tutto irragionevole acquistarlo attrezzatura della caldaia, come si suol dire, "a occhio", cioè senza tenere conto di tutte le caratteristiche dell'abitazione. In questo caso, è del tutto possibile che ti ritroverai in due estremi: o la potenza della caldaia non sarà sufficiente - l'apparecchiatura funzionerà “al massimo”, senza pause, ma non darà comunque il risultato atteso, oppure, a al contrario, verrà acquistato un dispositivo troppo costoso, le cui capacità rimarranno completamente invariate.

Ma non è tutto. Non è sufficiente acquistare correttamente la caldaia di riscaldamento necessaria - è molto importante selezionare in modo ottimale e disporre correttamente i dispositivi di scambio di calore nei locali - radiatori, termoconvettori o “pavimenti caldi”. E ancora, affidarsi solo al proprio intuito o ai “buoni consigli” dei propri vicini non è l’opzione più ragionevole. In una parola, è impossibile fare a meno di determinati calcoli.

Naturalmente, idealmente, tali calcoli termici dovrebbero essere eseguiti da specialisti appropriati, ma ciò spesso costa molto denaro. Non è divertente provare a farlo da solo? Questa pubblicazione mostrerà in dettaglio come viene calcolato il riscaldamento in base all'area della stanza, tenendone conto molti sfumature importanti. Per analogia, sarà possibile eseguire, incorporata in questa pagina, aiuterà ad eseguire i calcoli necessari. La tecnica non può essere definita completamente “senza peccato”, tuttavia consente comunque di ottenere risultati con un grado di precisione del tutto accettabile.

I metodi di calcolo più semplici

Affinché il sistema di riscaldamento possa creare condizioni di vita confortevoli durante la stagione fredda, deve far fronte a due compiti principali. Queste funzioni sono strettamente correlate tra loro e la loro divisione è molto condizionale.

  • Il primo è mantenere un livello ottimale di temperatura dell'aria in tutto il volume della stanza riscaldata. Naturalmente, il livello della temperatura può variare leggermente con l'altitudine, ma questa differenza non dovrebbe essere significativa. Una media di +20 °C è considerata una condizione abbastanza confortevole: questa è la temperatura che di solito viene presa come iniziale nei calcoli termici.

In altre parole, l'impianto di riscaldamento deve essere in grado di riscaldare un determinato volume d'aria.

Se lo affrontiamo con completa accuratezza, allora per stanze separate V edifici residenziali sono stati stabiliti gli standard per il microclima richiesto - sono definiti da GOST 30494-96. Un estratto di questo documento è nella tabella seguente:

Scopo della stanzaTemperatura dell'aria, °CUmidità relativa, %Velocità dell'aria, m/s
ottimaleaccettabileottimaleconsentito, massimoottimale, massimoconsentito, massimo
Per la stagione fredda
Soggiorno20÷2218÷24 (20÷24)45÷3060 0.15 0.2
Lo stesso, ma per i soggiorni in regioni con temperature minime da - 31 ° C e inferiori21÷2320÷24 (22÷24)45÷3060 0.15 0.2
Cucina19÷2118÷26N/NN/N0.15 0.2
Toilette19÷2118÷26N/NN/N0.15 0.2
Bagno, WC combinato24÷2618÷26N/NN/N0.15 0.2
Strutture per sessioni ricreative e di studio20÷2218÷2445÷3060 0.15 0.2
Corridoio tra appartamenti18÷2016÷2245÷3060 N/NN/N
Atrio, scala16÷1814÷20N/NN/NN/NN/N
Magazzini16÷1812÷22N/NN/NN/NN/N
Per la stagione calda (Standard solo per locali residenziali. Per gli altri - non standardizzato)
Soggiorno22÷2520÷2860÷3065 0.2 0.3
  • Il secondo è la compensazione delle perdite di calore attraverso gli elementi strutturali dell'edificio.

Il “nemico” più importante del sistema di riscaldamento è la perdita di calore attraverso le strutture dell’edificio

Purtroppo, la perdita di calore è il “rivale” più serio di qualsiasi sistema di riscaldamento. Possono essere ridotti a un certo minimo, ma anche con l'isolamento termico della massima qualità non è ancora possibile eliminarli completamente. Le perdite di energia termica si verificano in tutte le direzioni: la loro distribuzione approssimativa è mostrata nella tabella:

Elemento di progettazione dell'edificioValore approssimativo della perdita di calore
Fondazioni, pavimenti al piano terra o sopra locali seminterrati non riscaldati (seminterrato).dal 5 al 10%
“Ponti freddi” dovuti a giunti scarsamente isolati strutture edilizie dal 5 al 10%
Punti di ingresso per i servizi pubblici (fognature, approvvigionamento idrico, tubi del gas, cavi elettrici, ecc.)fino a 5%
Pareti esterne, a seconda del grado di isolamentodal 20 al 30%
Finestre e porte esterne di scarsa qualitàcirca 20÷25%, di cui circa 10% - attraverso giunti non sigillati tra le scatole e la parete e per effetto della ventilazione
Tettofino a 20%
Ventilazione e caminofino al 25 ÷ 30%

Naturalmente, per far fronte a tali compiti, l'impianto di riscaldamento deve avere una certa potenza termica, e tale potenzialità deve non solo soddisfare il fabbisogno generale dell'edificio (appartamento), ma anche essere correttamente distribuita tra gli ambienti, nel rispetto della loro zona e una serie di altri fattori importanti.

Di solito il calcolo viene effettuato nella direzione “dal piccolo al grande”. In poche parole, per ogni stanza riscaldata viene calcolata la quantità richiesta di energia termica, i valori ottenuti vengono sommati, viene aggiunto circa il 10% della riserva (in modo che l'apparecchiatura non funzioni al limite delle sue capacità) - e il risultato mostrerà quanta potenza è necessaria alla caldaia di riscaldamento. E i valori​​per ogni stanza diventeranno il punto di partenza per calcolare il numero richiesto di radiatori.

Il metodo più semplice e più utilizzato in ambito non professionale è quello di adottare una norma di 100 W di energia termica per ogni metro quadro la zona:

Il modo più primitivo di calcolo è il rapporto di 100 W/m²

Q = S×100

Q– potenza termica necessaria per l'ambiente;

S– superficie della stanza (m²);

100 densità di potenza per unità di superficie (W/m²).

Ad esempio, una stanza 3,2 × 5,5 m

S= 3,2 × 5,5 = 17,6 mq

Q= 17,6 × 100 = 1760 W ≈ 1,8 kW

Il metodo è ovviamente molto semplice, ma molto imperfetto. Vale la pena ricordare subito che è applicabile in modo condizionale solo quando altezza standard soffitti - circa 2,7 m (accettabile - nell'intervallo da 2,5 a 3,0 m). Da questo punto di vista il calcolo sarà più accurato non dall'area, ma dal volume della stanza.

È chiaro che in questo caso la densità di potenza viene calcolata a metro cubo. Si assume pari a 41 W/m³ per il cemento armato casa a pannelli, oppure 34 W/m³ - in muratura o in altri materiali.

Q = S × H× 41 (o 34)

H– altezza del soffitto (m);

41 O 34 – potenza specifica per unità di volume (W/m³).

Ad esempio, la stessa stanza in casa a pannelli, con un'altezza del soffitto di 3,2 m:

Q= 17,6 × 3,2 × 41 = 2309 W ≈ 2,3 kW

Il risultato è più accurato, poiché tiene già conto non solo di tutte le dimensioni lineari della stanza, ma anche, in una certa misura, delle caratteristiche delle pareti.

Ma è ancora lontano dalla reale precisione: molte sfumature sono "fuori parentesi". Come eseguire calcoli più vicini alle condizioni reali si trova nella sezione successiva della pubblicazione.

Potresti essere interessato a informazioni su cosa sono

Effettuare i calcoli della potenza termica richiesta tenendo conto delle caratteristiche dei locali

Gli algoritmi di calcolo sopra discussi possono essere utili per una “stima” iniziale, ma è opportuno affidarsi comunque completamente ad essi con molta cautela. Anche a una persona che non capisce nulla di ingegneria del riscaldamento degli edifici, i valori medi indicati possono certamente sembrare dubbi: non possono essere uguali, ad esempio, per il territorio di Krasnodar e per la regione di Arkhangelsk. Inoltre la stanza è diversa: una si trova all'angolo della casa, cioè ne ha due pareti esterne ki, e l'altro è protetto dalla perdita di calore da altre stanze su tre lati. Inoltre la stanza può avere una o più finestre, sia piccole che molto grandi, a volte anche panoramiche. E le finestre stesse possono differire nel materiale di fabbricazione e in altre caratteristiche di design. E questo è tutt'altro lista completa– è solo che tali caratteristiche sono visibili anche a occhio nudo.

In una parola, ci sono molte sfumature che influenzano la perdita di calore di ogni stanza specifica, ed è meglio non essere pigri, ma effettuare un calcolo più approfondito. Credimi, utilizzando il metodo proposto nell'articolo, non sarà così difficile.

Principi generali e formula di calcolo

I calcoli si baseranno sullo stesso rapporto: 100 W per 1 metro quadrato. Ma la formula stessa è “ricoperta” da un numero considerevole di vari fattori di correzione.

Q = (S × 100) × a × b× c × d × e × f × g × h × i × j × k × l × m

Le lettere latine che denotano i coefficienti sono prese in modo del tutto arbitrario, in ordine alfabetico, e non hanno alcuna relazione con alcuna quantità normalmente accettata in fisica. Il significato di ciascun coefficiente verrà discusso separatamente.

  • “a” è un coefficiente che tiene conto del numero di pareti esterne in una particolare stanza.

Ovviamente, più pareti esterne ci sono in una stanza, maggiore è l'area attraverso la quale perdite di calore. Inoltre, la presenza di due o più muri esterni significa anche angoli, luoghi estremamente vulnerabili dal punto di vista della formazione di “ponti freddi”. Il coefficiente “a” verrà corretto per questa caratteristica specifica della stanza.

Il coefficiente è considerato pari a:

— pareti esterne NO(interno): a = 0,8;

- muro esterno uno: un = 1,0;

— pareti esterne due: a = 1,2;

— pareti esterne tre: un = 1,4.

  • “b” è un coefficiente che tiene conto della posizione delle pareti esterne della stanza rispetto alle direzioni cardinali.

Potresti essere interessato a informazioni su quali tipi di

Anche nelle giornate invernali più fredde energia solare ha ancora un impatto sull’equilibrio della temperatura nell’edificio. È del tutto naturale che il lato della casa rivolto a sud riceva un po' di calore dai raggi del sole e che la perdita di calore attraverso di esso sia inferiore.

Ma i muri e le finestre rivolte a nord “non vedono mai” il sole. confine orientale in casa, pur “catturando” i raggi del sole mattutino, non ne riceve comunque alcun riscaldamento efficace.

Sulla base di ciò, introduciamo il coefficiente “b”:

- le pareti esterne della stanza sono rivolte Nord O Est: b = 1,1;

- le pareti esterne della stanza siano orientate verso Sud O ovest: b = 1,0.

  • “c” è un coefficiente che tiene conto della posizione della stanza rispetto alla “rosa dei venti” invernale

Forse questa modifica non è così obbligatoria per le case situate in zone protette dai venti. Ma a volte i venti invernali dominanti possono apportare i loro “duri aggiustamenti” all’equilibrio termico di un edificio. Naturalmente il lato sopravvento, cioè “esposto” al vento, perderà decisamente più corpo rispetto al lato opposto, sottovento.

Sulla base dei risultati delle osservazioni meteorologiche a lungo termine in qualsiasi regione, viene compilata la cosiddetta "rosa dei venti" - diagramma grafico, che mostra le direzioni prevalenti del vento in inverno e in estate. Queste informazioni possono essere ottenute dal servizio meteorologico locale. Tuttavia, molti residenti stessi, senza meteorologi, sanno molto bene dove soffiano prevalentemente i venti in inverno e da quale lato della casa di solito spazzano i cumuli di neve più profondi.

Se desideri eseguire calcoli con maggiore precisione, puoi includerli nella formula fattore di correzione"c", assumendolo uguale a:

- lato sopravvento della casa: c = 1,2;

- pareti sottovento della casa: c = 1,0;

- pareti posizionate parallelamente alla direzione del vento: c = 1,1.

  • “d” è un fattore di correzione che tiene conto delle condizioni climatiche della regione in cui è stata costruita la casa

Naturalmente, la quantità di perdita di calore attraverso tutte le strutture dell'edificio dipenderà in larga misura dal livello delle temperature invernali. È abbastanza chiaro che durante l'inverno le indicazioni del termometro “danzano” in un certo intervallo, ma per ogni regione esiste un indicatore medio delle temperature più basse caratteristiche dei cinque giorni più freddi dell'anno (di solito questo è tipico di gennaio ). Ad esempio, di seguito è riportato un diagramma della mappa del territorio della Russia, sul quale sono mostrati i valori approssimativi a colori.

Di solito questo valore è facile da chiarire nel servizio meteorologico regionale, ma in linea di principio puoi fare affidamento sulle tue osservazioni.

Quindi, il coefficiente “d”, che tiene conto delle caratteristiche climatiche della regione, per i nostri calcoli è considerato pari a:

— da – 35 °C e inferiori: d = 1,5;

— da – 30 °С a – 34 °С: d = 1,3;

— da – 25 °С a – 29 °С: d = 1,2;

— da – 20 °С a – 24 °С: d = 1,1;

— da – 15 °С a – 19 °С: d = 1,0;

— da – 10 °С a – 14 °С: d = 0,9;

- non più freddo - 10 °C: d = 0,7.

  • “e” è un coefficiente che tiene conto del grado di isolamento delle pareti esterne.

Il valore totale delle dispersioni termiche di un edificio è direttamente correlato al grado di isolamento di tutte le strutture edilizie. Uno dei "leader" nella perdita di calore sono i muri. Pertanto, il valore della potenza termica necessaria per mantenere condizioni confortevoli vivere in casa dipende dalla qualità del loro isolamento termico.

Il valore del coefficiente per i nostri calcoli può essere assunto come segue:

— le pareti esterne non sono isolate: e = 1,27;

- grado di isolamento medio - pareti composte da due mattoni o il loro isolamento termico superficiale è dotato di altri materiali isolanti: e = 1,0;

— l'isolamento è stato effettuato con alta qualità, sulla base di calcoli di ingegneria termica: e = 0,85.

Di seguito, nel corso di questa pubblicazione, verranno fornite raccomandazioni su come determinare il grado di isolamento delle pareti e di altre strutture edilizie.

  • coefficiente "f" - correzione per l'altezza del soffitto

I soffitti, soprattutto nelle case private, possono avere altezze diverse. Pertanto, anche la potenza termica per riscaldare una particolare stanza della stessa area differirà in questo parametro.

Non sarebbe un grosso errore accettare i seguenti valori per il fattore di correzione “f”:

— altezze del soffitto fino a 2,7 m: f = 1,0;

— altezza del flusso da 2,8 a 3,0 m: f = 1,05;

- altezze del soffitto da 3,1 a 3,5 m: f = 1,1;

— altezze del soffitto da 3,6 a 4,0 m: f = 1,15;

- altezza del soffitto superiore a 4,1 m: f = 1,2.

  • « g" è un coefficiente che tiene conto della tipologia del pavimento o del locale posto sotto il soffitto.

Come mostrato sopra, il pavimento è una delle principali fonti di perdita di calore. Ciò significa che è necessario apportare alcune modifiche per tenere conto di questa caratteristica di una particolare stanza. Il fattore di correzione “g” può essere assunto pari a:

- pavimento freddo al suolo o sopra un locale non riscaldato (ad esempio un seminterrato o un seminterrato): G= 1,4 ;

- pavimento coibentato al suolo o sopra un locale non riscaldato: G= 1,2 ;

— la stanza riscaldata si trova qui sotto: G= 1,0 .

  • « h" è un coefficiente che tiene conto della tipologia del locale posto sopra.

L'aria riscaldata dall'impianto di riscaldamento sale sempre e, se il soffitto della stanza è freddo, è inevitabile una maggiore perdita di calore, che richiederà un aumento della potenza di riscaldamento richiesta. Introduciamo il coefficiente “h”, che tiene conto di questa caratteristica della stanza calcolata:

— il sottotetto “freddo” si trova in alto: H = 1,0 ;

— sopra è presente una soffitta coibentata o un altro locale coibentato: H = 0,9 ;

— l'eventuale locale riscaldato si trova in alto: H = 0,8 .

  • « i" - coefficiente che tiene conto delle caratteristiche di progettazione delle finestre

Le finestre sono una delle “vie principali” per il flusso di calore. Naturalmente, molto in questa materia dipende dalla qualità del progettazione di finestre. I vecchi telai in legno, che in precedenza erano universalmente installati in tutte le case, sono significativamente inferiori in termini di isolamento termico ai moderni sistemi multicamera con finestre a doppi vetri.

Senza parole è chiaro che le qualità di isolamento termico di queste finestre differiscono in modo significativo

Ma non esiste una completa uniformità tra le finestre PVH. Per esempio, finestra con doppi vetri(con tre bicchieri) sarà molto più “caldo” di uno a camera singola.

Ciò significa che è necessario inserire un determinato coefficiente “i”, tenendo conto del tipo di finestre installate nella stanza:

- standard finestre in legno con doppi vetri convenzionali: io = 1,27 ;

- moderni sistemi di finestre con finestre a doppio vetro a camera singola: io = 1,0 ;

— moderni sistemi di finestre con finestre a doppi vetri a due o tre camere, comprese quelle con riempimento ad argon: io = 0,85 .

  • « j" - fattore di correzione per la superficie vetrata totale della stanza

Non importa quanto siano di alta qualità le finestre, non sarà comunque possibile evitare completamente la perdita di calore attraverso di esse. Ma è chiaro che non è possibile paragonare una piccola finestra vetrata panoramica quasi tutta la parete.

Per prima cosa devi trovare il rapporto tra le aree di tutte le finestre della stanza e la stanza stessa:

x = ∑SOK /SP

SOK– superficie totale delle finestre nella stanza;

SP– zona della stanza.

A seconda del valore ottenuto, viene determinato il fattore di correzione “j”:

— x = 0 ÷ 0,1 →J = 0,8 ;

— x = 0,11 ÷ 0,2 →J = 0,9 ;

— x = 0,21 ÷ 0,3 →J = 1,0 ;

— x = 0,31 ÷ 0,4 →J = 1,1 ;

— x = 0,41 ÷ 0,5 →J = 1,2 ;

  • « k" - coefficiente che corregge la presenza di una porta d'ingresso

Una porta sulla strada o su un balcone non riscaldato è sempre un'ulteriore “scappatoia” per il freddo

Una porta sulla strada o su un balcone aperto può apportare modifiche all'equilibrio termico della stanza: ogni apertura è accompagnata dalla penetrazione di un volume considerevole di aria fredda nella stanza. Pertanto, ha senso tener conto della sua presenza - per questo introduciamo il coefficiente "k", che prendiamo uguale a:

- nessuna porta: K = 1,0 ;

- una porta sulla strada o sul balcone: K = 1,3 ;

- due porte sulla strada o sul balcone: K = 1,7 .

  • « l" - eventuali modifiche allo schema di collegamento dei radiatori del riscaldamento

Forse ad alcuni questo può sembrare un dettaglio insignificante, ma perché non tenere immediatamente in considerazione lo schema di collegamento previsto per i radiatori di riscaldamento. Il fatto è che il loro trasferimento di calore, e quindi la loro partecipazione al mantenimento di un certo equilibrio di temperatura nella stanza, cambia notevolmente quando tipi diversi inserimento delle tubazioni di mandata e ritorno.

IllustrazioneTipo di inserto per radiatoreIl valore del coefficiente "l"
Collegamento diagonale: mandata dall'alto, ritorno dal bassol = 1,0
Collegamento da un lato: mandata dall'alto, ritorno dal bassol = 1,03
Collegamento a due vie: sia mandata che ritorno dal bassol = 1,13
Collegamento diagonale: mandata dal basso, ritorno dall'altol = 1,25
Collegamento da un lato: mandata dal basso, ritorno dall'altol = 1,28
Collegamento unidirezionale, sia mandata che ritorno dal bassol = 1,28
  • « m" - fattore di correzione per le peculiarità del luogo di installazione dei radiatori per riscaldamento

E infine l'ultimo coefficiente, legato anche alle peculiarità del collegamento dei radiatori per il riscaldamento. Probabilmente è chiaro che se la batteria è installata aperta e non è bloccata da nulla dall'alto o dalla parte anteriore, garantirà il massimo trasferimento di calore. Tuttavia, tale installazione non è sempre possibile: molto spesso i radiatori sono parzialmente nascosti dai davanzali delle finestre. Sono possibili anche altre opzioni. Inoltre, alcuni proprietari, cercando di inserire elementi riscaldanti nell'insieme interno creato, li nascondono completamente o parzialmente con schermi decorativi - anche questo influisce in modo significativo sulla potenza termica.

Se ci sono alcuni "schemi" su come e dove verranno montati i radiatori, questo può essere preso in considerazione anche quando si effettuano i calcoli introducendo uno speciale coefficiente "m":

IllustrazioneCaratteristiche dell'installazione dei radiatoriIl valore del coefficiente "m"
Il radiatore si trova apertamente sulla parete o non è coperto dal davanzale della finestram = 0,9
Il radiatore è coperto dall'alto con un davanzale o una mensolam = 1,0
Il radiatore è coperto dall'alto da una nicchia sporgente nel murom = 1,07
Il radiatore è coperto dall'alto da un davanzale (nicchia) e dalla parte anteriore da uno schermo decorativom = 1,12
Il radiatore è completamente racchiuso in un involucro decorativom = 1,2

Quindi la formula di calcolo è chiara. Sicuramente, alcuni lettori si prenderanno immediatamente la testa: dicono, è troppo complicato e ingombrante. Tuttavia, se si affronta la questione in modo sistematico e ordinato, non vi è traccia di complessità.

Ogni buon proprietario di casa deve avere una pianta grafica dettagliata dei suoi “beni” con le dimensioni indicate, e solitamente orientata secondo i punti cardinali. Caratteristiche climatiche la regione è facile da determinare. Non resta che percorrere tutte le stanze con un metro a nastro e chiarire alcune sfumature per ogni stanza. Caratteristiche dell'abitazione - "vicinanza verticale" sopra e sotto, posizione delle porte d'ingresso, schema di installazione proposto o esistente per i radiatori per il riscaldamento - nessuno tranne i proprietari lo sa meglio.

Si consiglia di creare subito un foglio di lavoro dove inserire tutti i dati necessari per ogni stanza. In esso verrà inserito anche il risultato dei calcoli. Bene, i calcoli stessi saranno aiutati dalla calcolatrice integrata, che contiene già tutti i coefficienti e i rapporti sopra menzionati.

Se non è stato possibile ottenere alcuni dati, ovviamente non è possibile tenerne conto, ma in questo caso la calcolatrice “per impostazione predefinita” calcolerà il risultato tenendo conto del minimo condizioni favorevoli.

Può essere visto con un esempio. Abbiamo un piano casa (preso in modo del tutto arbitrario).

Una regione con temperature minime che vanno dai -20 ÷ 25 °C. Predominanza dei venti invernali = nord-est. La casa è a un piano, con mansarda coibentata. Pavimenti a terra coibentati. È stata scelta la connessione diagonale ottimale dei radiatori che verranno installati sotto i davanzali delle finestre.

Creiamo una tabella simile a questa:

La stanza, la sua area, l'altezza del soffitto. Isolamento del pavimento e “vicinato” sopra e sottoIl numero delle mura esterne e la loro posizione principale rispetto ai punti cardinali e alla “rosa dei venti”. Grado di isolamento delle paretiNumero, tipo e dimensione delle finestreDisponibilità di porte d'ingresso (su strada o sul balcone)Potenza termica richiesta (inclusa riserva 10%)
Superficie 78,5 mq 10,87 kW ≈ 11 kW
1. Corridoio. 3,18 mq. Soffitto 2,8 mt Pavimento posato a terra. Sopra c'è una soffitta isolata.Uno, Sud, grado di isolamento medio. Lato sottoventoNOUno0,52 kW
2. Sala. 6,2 mq. Soffitto 2,9 m Pavimento coibentato al suolo. Sopra - soffitta isolataNONONO0,62 kW
3. Cucina-sala da pranzo. 14,9 mq. Soffitto 2,9 m Pavimento a terra ben isolato. Al piano superiore - soffitta coibentataDue. Sud, ovest. Grado medio di isolamento. Lato sottoventoDue finestre con doppio vetro a camera singola, 1200×900 mmNO2,22 kW
4. Stanza dei bambini. 18,3 mq. Soffitto 2,8 m Pavimento a terra ben isolato. Sopra - soffitta isolataDue, Nord-Ovest. Elevato grado di isolamento. SopravventoDue finestre con doppi vetri, 1400×1000 mmNO2,6 kW
5. Camera da letto. 13,8 mq. Soffitto 2,8 m Pavimento a terra ben isolato. Sopra - soffitta isolataDue, Nord, Est. Elevato grado di isolamento. Lato sopravventoFinestra singola, doppio vetro, 1400×1000 mmNO1,73 kW
6. Soggiorno. 18,0 mq. Soffitto 2,8 m Pavimento ben isolato. Sopra c'è una soffitta isolataDue, Est, Sud. Elevato grado di isolamento. Parallelo alla direzione del ventoQuattro finestre con doppi vetri, 1500×1200 mmNO2,59kW
7. Bagno combinato. 4,12 mq. Soffitto 2,8 m Pavimento ben isolato. Sopra c'è una soffitta isolata.Uno, Nord. Elevato grado di isolamento. Lato sopravventoUno. Cornice di legno con doppi vetri. 400×500 mmNO0,59 kW
TOTALE:

Successivamente, utilizzando la calcolatrice qui sotto, effettuiamo i calcoli per ogni camera (tenendo già conto della riserva del 10%). Non ci vorrà molto tempo utilizzando l'app consigliata. Dopodiché non resta che riassumere i valori ottenuti per ciascuna stanza: questo sarà necessario potere totale sistemi di riscaldamento.

Il risultato per ogni stanza, tra l'altro, ti aiuterà a scegliere il numero giusto di radiatori per il riscaldamento: non resta che dividere per la potenza termica specifica di una sezione e arrotondare per eccesso.

Che cos'è: consumo di calore specifico per il riscaldamento? In quali quantità viene misurato il consumo specifico di energia termica per il riscaldamento di un edificio e, soprattutto, da dove provengono i suoi valori per i calcoli? In questo articolo conosceremo uno dei concetti di base dell'ingegneria del riscaldamento e allo stesso tempo studieremo diversi concetti correlati. Quindi andiamo.

Cos'è

Definizione

La definizione di consumo di calore specifico è fornita in SP 23-101-2000. Secondo il documento, questo è il nome della quantità di calore necessaria per mantenere una temperatura normale in un edificio, per unità di superficie o volume e per un altro parametro: i gradi giorno del periodo di riscaldamento.

A cosa serve questo parametro? Innanzitutto valutare l'efficienza energetica di un edificio (o, che è lo stesso, la qualità del suo isolamento) e pianificare i costi del riscaldamento.

In realtà, SNiP 23/02/2003 afferma direttamente: il consumo specifico (per metro quadrato o cubo) di energia termica per il riscaldamento di un edificio non deve superare i valori indicati.
Migliore è l'isolamento termico, minore è l'energia necessaria per il riscaldamento.

Giorno della laurea

Almeno uno dei termini utilizzati necessita di chiarimenti. Cos'è un giorno di laurea?

Questo concetto si riferisce direttamente alla quantità di calore necessaria per mantenere un clima confortevole all'interno di una stanza riscaldata orario invernale. Si calcola utilizzando la formula GSOP=Dt*Z, dove:

  • GSOP è il valore desiderato;
  • Dt è la differenza tra la temperatura interna normalizzata dell'edificio (secondo l'attuale SNiP dovrebbe essere compresa tra +18 e +22 C) e la temperatura media dei cinque giorni più freddi dell'inverno.
  • Z è la durata della stagione di riscaldamento (in giorni).

Come puoi immaginare, il valore del parametro è determinato dalla zona climatica e per il territorio della Russia varia da 2000 (Crimea, territorio di Krasnodar) a 12000 (Chukchi Autonomous Okrug, Yakutia).

Unità

In quali quantità viene misurato il parametro che ci interessa?

  • SNiP 23/02/2003 utilizza kJ/(m2*S*giorno) e, parallelamente al primo valore, kJ/(m3*S*giorno).
  • Oltre al kilojoule possono essere utilizzate altre unità di misura del calore: kilocalorie (Kcal), gigacalorie (Gcal) e kilowattora (KWh).

Come sono correlati?

  • 1 gigacaloria = 1.000.000 di kilocalorie.
  • 1 gigacaloria = 4.184.000 kilojoule.
  • 1 gigacaloria = 1162,2222 kilowattora.

La foto mostra un contatore di calore. I dispositivi di misurazione del calore possono utilizzare una qualsiasi delle unità di misura elencate.

Parametri normalizzati

Per case unifamiliari a un piano

Per condomini, dormitori e alberghi

Nota: all'aumentare del numero dei piani diminuisce il consumo di calore.
Il motivo è semplice e ovvio: quanto più grande è un oggetto di forma geometrica semplice, tanto maggiore è il rapporto tra il suo volume e la superficie.
Per lo stesso motivo, costi di riscaldamento specifici casa di campagna diminuire con l’aumentare dell’area riscaldata.

Calcoli

È quasi impossibile calcolare il valore esatto della perdita di calore per un edificio qualunque. Tuttavia, sono stati sviluppati da tempo metodi per calcoli approssimativi che forniscono risultati medi abbastanza accurati entro i limiti delle statistiche. Questi schemi di calcolo vengono spesso definiti calcoli basati su indicatori aggregati (contatori).

Insieme alla potenza termica, spesso è necessario calcolare il consumo di energia termica giornaliero, orario, annuale o il consumo energetico medio. Come farlo? Diamo alcuni esempi.

Consumo orario di calore per il riscaldamento secondo metri ampliatiè calcolato con la formula Qot=q*a*k*(tin-tno)*V, dove:

  • Qot: il valore desiderato in chilocalorie.
  • q è il potere calorifico specifico della casa in kcal/(m3*S*ora). Viene cercato negli elenchi per ogni tipo di edificio.

  • a è il fattore di correzione della ventilazione (solitamente 1,05 - 1,1).
  • k è il fattore di correzione per la zona climatica (0,8 - 2,0 per diverse zone climatiche).
  • stagno - temperatura interna della stanza (+18 - +22 C).
  • tno - temperatura della strada.
  • V è il volume dell'edificio insieme alle strutture di recinzione.

Per calcolare il consumo annuo approssimativo di calore per il riscaldamento in un edificio con un consumo specifico di 125 kJ/(m2*S*giorno) e una superficie di 100 m2, situato in zona climatica con il parametro GSOP=6000 basta moltiplicare 125 per 100 (area della casa) e 6000 (gradi-giorno del periodo di riscaldamento). 125 * 100 * 6000 = 75.000.000 kJ, o circa 18 gigacalorie, o 20.800 kilowattora.

Per convertire il consumo annuo in calore medio è sufficiente dividerlo per la durata della stagione di riscaldamento in ore. Se dura 200 giorni, la potenza di riscaldamento media nel caso precedente sarà 20800/200/24=4,33 kW.

Energia

Come calcolare i costi energetici con le proprie mani, conoscendo il consumo di calore?

Abbastanza per sapere valore calorico carburante appropriato.

Il modo più semplice è calcolare il consumo energetico per il riscaldamento di una casa: è esattamente uguale alla quantità di calore prodotto dal riscaldamento diretto.

Quindi, la media nell'ultimo caso considerato sarà pari a 4,33 kilowatt. Se il prezzo di un kilowattora di calore è di 3,6 rubli, spenderemo 4,33*3,6=15,6 rubli all’ora, 15*6*24=374 rubli al giorno e così via.

È utile per i possessori di caldaie a combustibile solido sapere che i consumi di legna da ardere per il riscaldamento sono di circa 0,4 kg/kWh. Il consumo di carbone per il riscaldamento è pari alla metà: 0,2 kg/kWh.

Quindi, per calcolare con le tue mani consumo medio orario legna da ardere con potenza termica media di 4,33 kW, è sufficiente moltiplicare 4,33 per 0,4: 4,33*0,4=1,732 kg. Le stesse istruzioni si applicano ad altri liquidi refrigeranti: basta cercare nei libri di consultazione.

Conclusione

Ci auguriamo che la nostra conoscenza del nuovo concetto, anche se un po’ superficiale, sia riuscita a soddisfare la curiosità del lettore. Il video allegato a questo materiale, come di consueto, offrirà ulteriori informazioni. Buona fortuna!