Condizioni tecniche per l'installazione di una caldaia a gas montata. Dove posso installare una caldaia a gas in una casa privata? Regole e requisiti per le attrezzature. Requisiti per i singoli locali

Nonostante la crescente popolarità combustibile solido, il gas principale rimane il principale vettore energetico consumato per il riscaldamento degli ambienti. Di conseguenza, i proprietari di case continuano ad acquistare apparecchiature che utilizzano gas. Il passo successivo è l'installazione di una caldaia a gas, effettuata in un appartamento o in una casa privata in conformità con la regolamentazione e requisiti tecnici. Ti consigliamo di eseguire virtualmente questa procedura, iniziando con la scelta dell'unità di riscaldamento.

Procedura del proprietario di casa

Dispositivo o sostituzione riscaldamento a gas V cottage di campagna o locali condominio effettuato con il permesso del servizio competente. Inoltre, è possibile installare la caldaia e realizzare autonomamente le tubazioni, nel rispetto delle norme edilizie vigenti. I dipendenti dell'organizzazione di fornitura del gas eseguono 3 tipi di lavoro: sviluppo del progetto (con approvazione), collegamento del gas e avvio del generatore di calore.

Riferimento. La progettazione e l'installazione vengono solitamente affidate alle società fornitrici di carburante, sebbene la legge non vieti l'affidamento a società terze. La questione è il costo dei servizi e la durata della procedura di approvazione.

Come procedere correttamente per installare una caldaia a gas nella tua casa:

  1. Selezionare una stanza per l'installazione di una fonte di calore.
  2. Acquistare un generatore di calore della potenza richiesta, compatibile con l'impianto di riscaldamento.
  3. Presentare una domanda all'organizzazione di fornitura del gas, allegando un pacchetto di documenti. Ottenere specifiche tecniche(TU) per il collegamento di un impianto che utilizza gas.
  4. Sulla base delle specifiche, ordinare la produzione della documentazione di progettazione e farla approvare dal servizio competente dell'azienda fornitrice del gas.
  5. Seguendo tutte le regole e i requisiti stabiliti nel progetto, installare e collegare la caldaia all'impianto di riscaldamento.
  6. Chiama gli specialisti Gorgaz che si collegheranno alla linea del carburante e all'avvio iniziale della fonte di calore.

In generale, la procedura specificata per l'installazione e il collegamento delle caldaie è valida in tutti i paesi dell'ex Unione Sovietica. In ogni caso il proprietario dell'abitazione riceve un capitolato tecnico in cui sono elencati i requisiti previsti dalla normativa statale vigente. Diamo un'occhiata a ciascuna fase separatamente.

Sala di installazione

Secondo i requisiti di SNiP e altri regolamenti, l'installazione di stufe a gas è consentita nei seguenti locali:


Nella maggior parte dei casi, le caldaie per il riscaldamento a gas sono installate in un locale forno separato. In appartamenti e piccoli case di campagna gli elementi riscaldanti si trovano in cucina, meno spesso - nel corridoio di passaggio (vale per le versioni a parete dei generatori di calore).

Posizionamento del generatore di calore in una stanza separata

Quali sono i requisiti per i locali:


È difficile per il proprietario medio di una casa calcolare la ventilazione in base al flusso d'aria in 1 ora. Da qui il consiglio: organizzare la cappa tramite un canale con sezione minima di 14 x 14 cm, dimensione ottimale– 28 x 14 cm L'uscita del condotto di scarico è realizzata nella zona superiore del locale, l'afflusso è organizzato attraverso la porta d'ingresso, dove è incorporata una griglia di sezione viva (utile) di 0,025 m². I locali del locale caldaia a gas sono descritti in dettaglio nel video:

Selezione dell'unità di riscaldamento

Il primo criterio per scegliere una caldaia a gas è Energia termica, necessario per il riscaldamento. A seconda delle condizioni operative, il rendimento del generatore di calore viene calcolato come segue:

  1. Nella zona con clima temperato la potenza si calcola moltiplicando l'area riscaldata per 100 W. Al valore risultante viene applicato un fattore di sicurezza crescente pari a 1,2 (+20%).
  2. Con un'altezza del soffitto di 3 m o più, la prestazione viene calcolata in base al volume dell'edificio: la capacità cubica viene moltiplicata per il valore medio di 40 W.
  3. Nelle regioni meridionali l'area viene moltiplicata per 80, nelle regioni settentrionali per 200 W. Il fattore sicurezza è mantenuto.
  4. La potenza di progetto delle versioni a doppio circuito e delle caldaie convenzionali funzionanti in combinazione con una caldaia a riscaldamento indiretto viene moltiplicata per un fattore di sicurezza di 1,5 (+50%) anziché 1,2.
  5. Se il generatore di calore è collegato secondo lo schema con capacità tampone– un accumulatore di calore, la riserva di carica è raddoppiata (+100%).

Il tipo di unità dipende da. Verso la gravità sistemi aperti Sono adatti modelli non volatili di caldaie a gas: pavimento e parapetto. Circuiti chiusi funzionando in pressione è preferibile collegarsi a riscaldatori murali dotati di propria pompa di circolazione e vaso di espansione.

Negli appartamenti e nelle case private, dove per vari motivi non è possibile eliminare i fumi in modo tradizionale, si consiglia di installare una caldaia a gas con fotocamera chiusa combustione e iniezione d'aria forzata. Tali generatori di calore sono dotati di un camino coassiale disposto attraverso la parete. Il principio di funzionamento è il seguente: l'aria viene aspirata da una turbina attraverso il canale esterno di un tubo a doppia parete, ed i prodotti della combustione vengono espulsi attraverso il passaggio interno.

Registrazione dei permessi

Chiariamo un po 'la sequenza delle azioni: prima è necessario contattare gli specialisti del gas per ottenere il permesso per l'installazione della caldaia, quindi acquistare un'unità di riscaldamento, quindi richiedere le specifiche tecniche e ordinare il progetto. Per ottenere le specifiche e contattare i progettisti, preparare un pacchetto di documenti:

  • proprietà dell'abitazione - un appartamento o una casa privata;
  • disposizione attuale dell'edificio;
  • passaporto e istruzioni per l'uso del generatore di calore a gas;
  • certificato di prodotto.

Nota. Il certificato e la documentazione del riscaldatore sono forniti dal produttore dell'apparecchiatura.

Esempio di progetto di un locale caldaia

Dopo aver ricevuto le specifiche tecniche, consegnatele ai progettisti, supportate dai disegni dell'edificio e dai vostri desideri riguardo all'ubicazione dell'installazione della caldaia. Se non ci sono piani, dovrai pagare un extra per un sopralluogo sul posto: il tecnico elaborerà un disegno dopo l'esecuzione.

Consiglio. Discuti attentamente con i progettisti i punti principali: la posizione esatta dell'unità di riscaldamento e il design del camino. Ciò consentirà di risparmiare tempo e di avviare il lavoro di installazione senza attendere l'approvazione del progetto.

La documentazione del progetto finito (almeno 3 copie) è approvata dalle persone responsabili dell'organizzazione di fornitura del gas. In questa fase vale la pena ordinare la posa di gasdotti esterni ed interni. Rivolgersi allo stesso ufficio o ad un'altra azienda autorizzata.

Requisiti per il locale forno

Requisiti di installazione

Quando si installa una caldaia a basamento che brucia gas naturale, si consiglia di mantenere le distanze minime dalle pareti e dalle altre strutture dell'edificio:

  • la larghezza dell'area libera davanti alla parte anteriore del riscaldatore è di 1250 mm;
  • passaggi laterali per manutenzione e ricerca guasti – 700 mm;
  • Lo spazio minimo sul retro dell'unità è di 50 cm.

A quelli incernierati caldaie a gas i requisiti sono più rilassati: è necessario lasciare almeno 1 m di spazio libero davanti, 20 cm sui lati e 300 mm sul fondo. La struttura sospesa sopra il generatore di calore non deve trovarsi a meno di 45 cm, come mostrato nello schema.

Prima di installare una caldaia fissa su pavimenti in legno, assicurarsi di posizionare una guarnizione ignifuga in cartone di basalto e acciaio per coperture, sporgente di 100 mm oltre le dimensioni dell'involucro, 70 cm davanti se dovuta ragioni varie il riscaldamento è vicino alle pareti casa di legno, dovrebbero essere rivestiti con materiali non combustibili:


Precauzioni simili vengono prese quando si installa un generatore di calore murale su una parete di legno. L'intervento antincendio più semplice è posizionare sotto la scocca della lamiera zincata, sporgente di 10 cm (verso il basso - 70 cm), come mostrato in foto.

Collegamento al camino e al riscaldamento

Gli apparecchi da riscaldamento a gas con camera di combustione aperta richiedono il collegamento ad una canna fumaria con buon tiraggio naturale. La sua testa non deve cadere nella zona di supporto del vento, altrimenti la forza di trazione diminuirà fino a zero. L'altezza minima del camino è di 5 m (contando dal bruciatore), quella ottimale dipende dalla posizione e dalla distanza dal colmo del tetto spiovente (indicato sotto nello schema).

Punto importante. Collegare il tubo della caldaia a gas ai condotti di ventilazione in mattoni realizzati nella parete dell'appartamento o casa di campagna, è severamente vietato.

I requisiti generali per i camini e il collegamento delle caldaie a gas sono i seguenti:

  1. Diametro del tubo - no taglia più piccola derivazione dell'unità destinata all'evacuazione dei prodotti della combustione.
  2. Il materiale del condotto del camino è acciaio zincato, acciaio inossidabile, mattoni o ceramica. Nessuna ondulazione di alluminio.
  3. La lunghezza totale della sezione orizzontale che taglia il tubo verticale non è superiore a 3 m; Sotto il punto di inserimento è installato uno sportello di ispezione con uno spostamento minimo di 25 cm.
  4. Distanza dal condotto fumario metallico a strutture in legno– 0,5 m Se si copre il materiale infiammabile con amianto o lamiera, la rientranza può essere ridotta a 100 mm.
  5. Il numero massimo di curve di 90° del camino non deve superare 3. Sono escluse le curve di 30 e 45° utilizzate per aggirare la sporgenza del tetto.

I requisiti per l'installazione dei tubi coassiali delle caldaie turbocompresse sono più semplici: il canale è realizzato con una leggera pendenza verso la strada, oltre al rispetto delle misure di sicurezza antincendio quando si attraversano le pareti in legno. La struttura dei tubi del camino è descritta in dettaglio.

La tubazione della caldaia viene realizzata secondo le seguenti raccomandazioni:

  • il generatore di calore murale viene semplicemente collegato all'impianto di riscaldamento tramite valvole di intercettazione con attacchi americani;
  • Installare filtri a rete all'ingresso del gas e del liquido refrigerante;
  • per un riscaldatore a pavimento è necessario assemblare un circuito corrispondente all'impianto di riscaldamento: installa pompa di circolazione, vaso di espansione e gruppo di sicurezza;
  • collegare il reintegro dalla rete idrica alla tubazione di ritorno con il liquido di raffreddamento;
  • Quando si lavora insieme a una caldaia a legna o elettrica, prendere in considerazione l'installazione di valvole di ritegno.

Per riscaldatore turbo con alta efficienza dotato di ventilatore e automazione, installare una presa con una tensione di alimentazione di 220 volt e un filo di terra. Assicurarsi che in caso di incidente non venga allagato. Quando ci si collega tramite uno stabilizzatore o un gruppo di continuità, organizzare uno scaffale o un armadio speciale per questi dispositivi.

Conclusione

Al termine dei lavori il personale del servizio gas verificherà la corretta installazione e la rispondenza al progetto. Se sorgono commenti critici, le carenze dovranno essere eliminate - senza di ciò la società non consentirà la messa in servizio e la fornitura di gas all'impianto. Se non ci sono reclami, gli specialisti collegheranno il tubo del gas, configureranno e avvieranno l'apparecchiatura. Resta da compiere l'ultimo passo: concludere un accordo per la fornitura di carburante.

Se non sogni un riscaldamento autonomo a gas con fornitura di acqua calda, probabilmente ci hai pensato seriamente per ogni famiglia, sia in un appartamento di città che in una casa privata. Solo oggi può fornire in modo affidabile una temperatura confortevole in casa più economica di quella centrale. Tuttavia, l'installazione di una caldaia a gas con le proprie mani è una questione complessa e responsabile che richiede un permesso. In realtà, assumerselo da soli ha perfettamente senso solo se si dispone di fondi sufficienti per l'acquisto caldaia a doppio circuito con caldaia e set completo automazione e la tua casa secondo le specifiche è adatta per l'installazione di una caldaia.

Il secondo caso in cui hai bisogno di una caldaia a gas è se non sei ricco, ma acqua calda non c'è niente del genere in casa e non è previsto. In questo caso, è necessaria una semplice caldaia istantanea per acqua calda monocircuito economica che ti consenta di lavare i piatti e fare la doccia. Una caldaia a gas è più costosa di una caldaia elettrica, ma tenendo conto del costo di installazione di un contatore del gas, alle tariffe attuali si ammortizza in un anno e mezzo durante l'inverno, a seconda di dove vivi. Se, ancora una volta, puoi installarlo nel tuo appartamento e non hai paura di passare attraverso le autorità.

Due grandi differenze

Le caldaie sopra menzionate sono gli estremi di un'enorme varietà di modelli a gas dispositivi per il riscaldamento dell'acqua. Sono disponibili per l'autoinstallazione. Richiede qualsiasi altra caldaia per riscaldamento a gas per l'installazione lavoro professionale. Ma ogni nuvola ha il lato positivo: aziende specializzate si occupano anche della preparazione dei locali e della preparazione dei documenti. Ma perché puoi installare tu stesso solo le “punte delle forbici”?

Scaldabagno semplice

La caldaia più semplice è davvero molto semplice: bruciatore, scambiatore di calore: tutto qui. È sufficiente collegare acqua e gas, scaricare lo scarico nel camino e puoi usarlo. Se i documenti sono già stati completati; altrimenti - un'inevitabile grande multa.

Locale caldaia domestico

Una caldaia a doppio circuito con caldaia e completa automazione è così “intelligente” che installarla è facile come quella più semplice. L’automazione è importante non solo per la semplicità: sistema completo con doppio termostato e microprocessore controlla la temperatura in casa e all'esterno, secondo un determinato programma, riduce al minimo il riscaldamento secondo gli standard sanitari quando non c'è nessuno in casa (ad esempio quando tutti sono al lavoro). Il consumo di gas di una tale caldaia è inferiore del 30-70% rispetto alla regolazione manuale o semiautomatica e il risparmio è maggiore quanto più rigido è il clima.

Ma un simile locale caldaia domestico presenta un grave inconveniente: se ti trovi in ​​una zona disastrata naturale e l'alimentazione elettrica viene interrotta, l'automazione “si blocca” e la caldaia entra in modalità di riscaldamento minimo della stanza. Pertanto, una tale caldaia richiede costi aggiuntivi per l'alimentazione garantita. Non è difficile fornirtelo da solo, vedi sotto.

Dove puoi e dove non puoi installare una caldaia a gas

Le norme per l'installazione di una caldaia a gas prevedono i seguenti requisiti per l'installazione di una caldaia per RISCALDAMENTO, indipendentemente dal fatto che fornisca o meno anche ACS:

  1. La caldaia deve essere installata in una stanza separata - un forno (locale caldaia) con una superficie di almeno 4 metri quadrati. m., con un'altezza del soffitto di almeno 2,5 m. Le norme stabiliscono inoltre che il volume della stanza deve essere di almeno 8 metri cubi. Sulla base di ciò si possono trovare indicazioni secondo cui un soffitto di 2 m è accettabile. Ciò non è corretto. 8 metri cubi è il volume libero minimo.
  2. Il locale del forno deve avere una finestra apribile e la larghezza della porta (non della porta) deve essere di almeno 0,8 m.
  3. Non sono accettabili la finitura del forno con materiali infiammabili e la presenza di controsoffitto o contropavimento.
  4. La camera di combustione deve essere dotata di afflusso d'aria attraverso uno sfiato passante e non chiuso di sezione pari ad almeno 8 cmq. per 1 kW di potenza della caldaia.

Nota: 8 metri cubi gratuiti - con potenza caldaia fino a 30 kW. Per potenze da 31 a 60 kW – 13,5 metri cubi; per potenze da 61 a 200 kW 15 mc. Per le caldaie con camera di combustione chiusa, il volume della camera di combustione non è standardizzato, ma le dimensioni devono comunque essere rispettate.

Per tutte le caldaie, comprese le caldaie murali per acqua calda, devono essere inoltre rispettate le seguenti norme generali:

  • Gli scarichi della caldaia devono uscire in una canna fumaria separata (spesso chiamata erroneamente camino); utilizzare per questo condotti di ventilazione inaccettabile: i prodotti della combustione potenzialmente letali possono raggiungere i vicini o altre stanze.
  • La lunghezza del tratto orizzontale della canna fumaria non deve superare i 3 m all'interno della camera di combustione e non avere più di 3 angoli di rotazione.
  • L'uscita della canna fumaria deve essere verticale e rialzata rispetto al colmo del tetto o al punto più alto del timpano Tetto a terrazza non meno di 1 mt.
  • Poiché i prodotti della combustione durante il raffreddamento formano sostanze chimicamente aggressive, il camino deve essere realizzato con materiali solidi termicamente e chimicamente resistenti. Utilizzo di materiali stratificati, ad es. tubi in cemento-amianto, ammessi ad una distanza di almeno 5 m dal bordo del tubo di scarico della caldaia.

Quando si installa una caldaia murale a gas per acqua calda in cucina, è necessario soddisfare condizioni aggiuntive:

  • L'altezza della sospensione della caldaia lungo il bordo del tubo più basso non è inferiore alla parte superiore della bocca del lavello, ma non è inferiore a 800 mm dal pavimento.
  • Lo spazio sotto la caldaia deve essere libero.
  • Sul pavimento sotto la caldaia deve essere posata una resistente lamiera ignifuga di 1x1 m. I lavoratori del gas e i vigili del fuoco non riconoscono la forza del cemento-amianto: si consuma e il SES vieta di avere in casa qualsiasi cosa contenente amianto.
  • Nel locale non devono essere presenti cavità in cui possano accumularsi prodotti della combustione o miscele di gas esplosive.

Se la caldaia viene utilizzata per il riscaldamento, i lavoratori del gas (che, tra l'altro, non sono molto amichevoli con la rete di riscaldamento - è sempre in debito con loro per il gas) controlleranno anche le condizioni dell'impianto di riscaldamento nell'appartamento/casa:

  • La pendenza delle sezioni orizzontali dei tubi deve essere positiva, ma non superiore a 5 mm per metro lineare di portata d'acqua.
  • Nel punto più alto dell'impianto è necessario installare un vaso di espansione e una valvola di sfiato. È inutile convincervi che comprerete una caldaia “fresca” che ha tutto previsto: le regole sono regole.
  • Lo stato dell'impianto di riscaldamento deve consentirne la pressurizzazione ad una pressione di 1,8 atm.

I requisiti, come vediamo, sono severi, ma giustificati: il gas è gas. Pertanto, è meglio non pensare a una caldaia a gas, anche per il riscaldamento dell'acqua, se:

  • Vivi in ​​un blocco Krusciov o in un altro condominio senza condotto principale del gas.
  • Se hai un controsoffitto in cucina che non vuoi rimuovere o un soppalco permanente. Su un soppalco con fondo in legno o fibra di legno, che in linea di principio può essere rimosso, e quindi non ci sarà il soppalco, i lavoratori del gas chiudono un occhio.
  • Se il tuo appartamento non è privatizzato, puoi fare affidamento solo su una caldaia per l'acqua calda: destinare un locale per la caldaia significa riqualificazione, cosa che solo il proprietario può fare.

In tutti gli altri casi è possibile installare una caldaia per l'acqua calda in un appartamento; il riscaldamento a parete è possibile, ma il riscaldamento a pavimento è molto problematico.

In una casa privata è possibile installare qualsiasi caldaia: le norme non richiedono che il forno si trovi direttamente in casa. Se si amplia la casa dall'esterno per fungere da locale caldaia, le autorità avranno solo meno motivi per criticare. È possibile installare una caldaia a gas a pavimento ad alta potenza per riscaldare non solo la villa, ma anche gli uffici.

Per l'edilizia privata della classe media soluzione ottimale– caldaia murale; non richiede, come per quello a pavimento, l'installazione di una passerella in mattoni o cemento con lati di mezzo metro. L'installazione di una caldaia murale a gas in una casa privata evita anche difficoltà tecniche e organizzative: un armadio ignifugo sotto il forno può sempre essere recintato, almeno in soffitta.

Alimentazione elettrica

L'automazione delle caldaie per il riscaldamento consuma poca elettricità, ma secondo le norme la caldaia necessita comunque di un ramo elettrico separato con interruttore automatico da 20 A, proprio come una caldaia. Per l'alimentazione di backup, qualsiasi UPS per computer è adatto. Un kilowatt “manterrà” l'automazione per mezza giornata o mezza giornata. Ciò è sufficiente per adottare le misure necessarie in caso di emergenza.

A proposito del condotto del gas

L'area della sezione trasversale della canna fumaria domestica dipende dalla potenza della caldaia richiesta (vedi sotto). A qualsiasi potenza il diametro della canna fumaria deve essere almeno 110 mm e non inferiore al diametro del tubo di scarico. La dipendenza del diametro della canna fumaria dalla potenza della caldaia è la seguente:

  • fino a 24 kW – 120 mm.
  • 30 kW – 130 mm.
  • 40 kW – 170 mm.
  • 60 kW – 190 mm
  • 80 kW – 220 mm.
  • 100 kW – 230 mm.

Selezione della caldaia

Energia

È ovvio che la potenza della caldaia deve essere sufficiente. Ma non dovrebbe essere eccessivo, soprattutto se lo scambiatore di calore è in ghisa. Le gocce di condensa provenienti dalla canna fumaria provocano la rottura della ghisa calda. C'è un altro effetto pericoloso: la temperatura del punto di rugiada dei gas di scarico è di circa 56 gradi Celsius. Se la temperatura dell'acqua nel ritorno riscaldamento è inferiore, nella camera di combustione può formarsi condensa acida. Cosa c'entra questo con l'eccesso di potenza? Una caldaia troppo potente riscalderà rapidamente il sistema e andrà in modalità standby finché non si raffredda. L'inerzia termica di uno scambiatore di calore potente è elevata e mentre si riscalda si può formare della rugiada acida.

Con la potenza della caldaia correttamente selezionata, la temperatura nella camera di combustione sarà di 80-90 gradi. La differenza di potenza consentita è piuttosto ampia, ma se installi una caldaia da 60 kW in una casa privata di medie dimensioni, la pioggia acida dall'interno la danneggerà rapidamente.

Viene determinata la potenza della caldaia richiesta per una stanza specifica calcolo termotecnico. È più facile per i residenti di grattacieli: i dati sono disponibili presso il DEZ, l'ufficio di inventario tecnico o il proprietario. In ogni caso, puoi utilizzare dati approssimativi calcolando tu stesso un valore intermedio. Valori massima potenza sono dati per i casi di minimo temperatura esterna a –25/-40 gradi:

  1. Appartamento monolocale ai piani intermedi – 8/14 kW.
  2. Appartamento ad angolo 60 mq. la superficie totale all'ultimo piano del blocco Krusciov è di 20/28 kW.
  3. Abitazione privata 100 mq comune – 24/38 kW.

Caldaia

Lo scopo della caldaia è quello di accumulare acqua calda per il fabbisogno domestico. Se guardi le istruzioni della caldaia, la potenza verrà indicata lì come una frazione, ad esempio - 10/22 kW. Il primo numero è la potenza di riscaldamento per condizioni medie; determina il consumo di gas dell'80%. La seconda potenza, la massima, serve per il riscaldamento rapido dell'acqua sanitaria.

Se la caldaia viene svuotata, la caldaia smette temporaneamente di riscaldare il riscaldamento (non ha il tempo di raffreddarsi) e riscalda l'acqua sanitaria al massimo. Il consumo di gas è, ovviamente, massimo. Se prendi un po 'd'acqua dalla caldaia, verrà riscaldata in modalità operativa, senza forza maggiore. Sulla base di ciò, le capacità della caldaia possono essere giudicate in base alla sua capacità:

  • 2-10 l – lavarsi le mani e lavare i piatti.
  • 30-50 l – fare una doccia veloce.
  • 100 l – lavare accuratamente sotto la doccia.
  • 150 litri o più: puoi fare un bagno e collegare una lavatrice alla rete di acqua calda.

Nota: Se ne avete già uno, è consigliabile lasciarlo spegnendo la macchina. Sarà un buon accumulatore di acqua calda e, in caso di problemi caldaia a gas può essere acceso.

Video: opinione di esperti sulla scelta delle caldaie a gas


Documenti per la caldaia

Diciamo che hai attrezzato il forno rispettando tutti i requisiti. Compriamo una caldaia? È troppo presto. Innanzitutto verifica se sono andate perdute le carte benzina precedenti, e riportale alla luce:

  1. Contratto di fornitura gas se la caldaia è di tipo riscaldamento. I subconsumatori possono solo installare caldaie ad acqua calda.
  2. Tutti i documenti per il contatore del gas. Qualsiasi caldaia non può essere installata senza contatore. Se non esiste ancora non puoi fare nulla, devi installarlo e sistemarlo, ma questo è un altro argomento.

Ora puoi acquistare una caldaia. Ma, dopo aver acquistato, è troppo presto per installare:

  • L'ITV deve apportare modifiche al certificato di registrazione della casa. Per gli appartamenti privatizzati - attraverso l'organizzazione che gestisce la casa. Nella nuova planimetria dovrà essere indicato un ripostiglio sotto la caldaia e chiaramente indicato: “Locale caldaia” o “Locale caldaia”.
  • Presentare domanda al servizio gas per progetto e specifiche. Tra i documenti richiesti è compreso anche il passaporto tecnico della caldaia, quindi dovrà essere già acquistata.
  • Installare la caldaia (vedi paragrafo successivo), salvo sistema del gas. Questo può essere fatto mentre i lavoratori del gas stanno preparando il progetto, se i locali sono approvati.
  • Chiamare uno specialista per effettuare l'allaccio del gas.
  • Presentare una domanda ai lavoratori del gas per la messa in servizio.
  • Attendere l'arrivo del tecnico dell'assistenza gas, che controllerà tutto, trarrà una conclusione sull'idoneità e darà il permesso di aprire la valvola di intercettazione del gas alla caldaia.

Nota: I lavoratori del gas non sono tenuti a dare il permesso ai privati ​​di lavorare sulle apparecchiature a gas. Pertanto, per collegare il gas alla caldaia, sarà necessario chiamare uno specialista o poi “risolvere il problema” con un ispettore durante la messa in servizio. Di norma, il primo è più economico.

Installazione caldaia

Non è accettabile che il corpo della caldaia sia adiacente a una qualsiasi delle pareti, quindi rifare i fissaggi delle caldaie murali, incassare la caldaia in una nicchia, ecc. è vietato. Dopo aver installato la caldaia sul posto, vengono realizzate le tubazioni, collegando tre sistemi: gas, idraulico ed elettrico. L'allaccio del gas va effettuato, come indicato, da uno specialista del gas e, soprattutto, quando tutto il resto è già collegato.

Puoi realizzare tu stesso i collegamenti elettrici e idraulici. Il documento guida principale qui sono le istruzioni per la caldaia. Schema tipico L'impianto idraulico della caldaia è mostrato in figura. Per qualsiasi caldaia devono essere rigorosamente rispettate le seguenti condizioni:

  1. L'acqua e i gas caldi nello scambiatore di calore della caldaia devono fluire in controcorrente, altrimenti possono semplicemente esplodere con qualsiasi automazione. Pertanto è estremamente importante non confondere, né per negligenza né per facilità di installazione, tubi freddi e tubi caldi. Dopo l'idrotubazione, ispezionare nuovamente attentamente l'intero sistema, quindi riposare per un'ora e ispezionarlo nuovamente.
  2. Se nell'impianto di riscaldamento è stato versato dell'antigelo, scaricarlo completamente e sciacquare l'impianto due volte con acqua pulita. Anche una miscela di antigelo nell'acqua che entra nello scambiatore di calore è esplosiva.
  3. Non trascurare i “raccoglitori di fango” – filtri pulizia grossolana acqua. Dovrebbero essere posizionati nei punti più bassi del sistema. Anche l'accumulo di sporco tra le sottili alette dello scambiatore di calore crea una situazione pericolosa, per non parlare del consumo eccessivo di gas. All'inizio e alla fine della stagione di riscaldamento, drenare i sedimenti attraverso i sifoni, controllarne lo stato e, se necessario, lavare l'impianto.
  4. Se la caldaia è dotata di vaso di espansione e sistema di disaerazione incorporati, rimuovere il vecchio vaso di espansione e chiudere bene la vecchia valvola dell'aria, dopo averne prima controllato lo stato: anche le perdite d'aria creeranno una situazione pericolosa.

Video: esempio di installazione di una caldaia a gas murale

Linea di fondo

L'installazione di una caldaia a gas è tecnicamente e organizzativamente complessa. È possibile installare in modo indipendente solo le caldaie per acqua calda più semplici o locali caldaie domestiche costose e completamente automatizzate. Tuttavia il collegamento della caldaia al sistema di alimentazione del gas (tubazioni del gas) deve essere comunque effettuato da uno specialista del servizio gas o da un'organizzazione di installazione certificata. Altrimenti, è vietato dalle regole per l'installazione e il funzionamento degli apparecchi a gas domestici.

È noto che il gas naturale è la fonte di energia più economica per il riscaldamento domestico. Pertanto, il desiderio dei proprietari di case di campagna di connettersi al gas sembra del tutto naturale. Tuttavia, non dobbiamo dimenticare che il gas è il tipo di combustibile più rischioso in termini di sicurezza contro esplosioni e incendi. Ecco perché l'installazione di una caldaia a gas in una casa viene effettuata tenendo conto di numerose norme e regolamenti imposti dalle autorità di vigilanza.

Prima di tutto, notiamo che gli standard per l'installazione di caldaie a gas in un edificio residenziale sono determinati da diversi documenti. Le principali sono due sezioni delle Norme e regole di costruzione (SNIP) - II-35-76 e 42-02-2002. Contengono i requisiti per il locale in cui si prevede di utilizzare la caldaia a gas, nonché per il luogo in cui è inserita la linea del gas. I proprietari potrebbero aver bisogno del riscaldamento a gas tipi diversi immobiliare:

Secondo la normativa vigente autoinstallazione apparecchiature a gas proibito. L'installazione, la configurazione e il collegamento delle caldaie per il riscaldamento possono essere eseguiti solo da organizzazioni autorizzate che dispongono dei certificati e delle licenze necessari.

In quali ambienti è consentita l'installazione?

Non puoi scegliere tu stesso il luogo di installazione della caldaia a gas in casa. Viene approvato durante l'approvazione del progetto dell'impianto di riscaldamento insieme al tipo di caldaia, al layout delle comunicazioni e all'ubicazione del punto di ingresso del tubo del gas nella stanza. Il permesso per collegare una caldaia potrebbe non essere ottenuto per tutti i tipi di locali. Diamo un'occhiata alle opzioni principali in modo più dettagliato.

Bagno

Il luogo più controverso per una caldaia a gas è il bagno. Molti proprietari di appartamenti e case vogliono collocare lì un impianto di riscaldamento a causa della mancanza di spazio nelle altre stanze. Tuttavia, i lavoratori del gas rifiutano quasi sempre tali richieste. Proviamo a capire perché:

  • SNIP 2-04-87 contiene un divieto esplicito di installare una caldaia in bagno. Tuttavia, questa sezione è stata dichiarata obsoleta nel 2002 e sostituita da SNIP 42-01-2002, che non contiene più tale norma. Tuttavia, le società del gas approfittano di questa incertezza e fanno riferimento a requisiti precedenti;
  • Uno dei requisiti per il locale caldaia è la presenza di una finestra affacciata sulla strada. La maggior parte dei bagni ne è sprovvista, quindi non soddisfano questo particolare parametro. Tuttavia, teoricamente, questo inconveniente può essere aggirato;
  • Lo stesso vale per la larghezza della porta: deve essere almeno 80 cm;
  • Un'altra limitazione che può impedire il coordinamento dell'installazione nel bagno è la disponibilità alta umidità e umidità. In effetti, l'elettronica di cui è letteralmente piena una moderna caldaia a gas può teoricamente guastarsi. Ma, d'altra parte, il corpo di qualsiasi caldaia è assolutamente sigillato e le schede di controllo sono spesso trattate in modo speciale pellicole protettive per proteggerli dall'umidità. Quindi anche questo non è un motivo al 100% per rifiutare l'installazione, soprattutto perché non ci sono restrizioni esplicite sull'umidità in nessuno dei documenti normativi.

Tuttavia, la pratica dimostra che quasi nessuno può ottenere il permesso per installare caldaie in bagno. L'unico possibile variante– se stai cambiando quello vecchio geyser e realizzarlo come ricostruire il riscaldamento di una casa.

Spazi abitativi

Qui è tutto molto più semplice. SNIP 2.04.08-87 consente chiaramente l'installazione di caldaie e scaldabagni solo nelle cucine e nei locali non residenziali che soddisfano determinati requisiti. Presenteremo questi requisiti un po 'più tardi, ma per ora noteremo semplicemente che non sarà possibile installare una caldaia a gas, ad esempio in una camera da letto o in un soggiorno: gli specialisti del gas non approveranno mai un progetto del genere.

Altre premesse

Nella stragrande maggioranza dei casi, l'installazione dell'impianto di riscaldamento in una casa o in un appartamento richiede l'installazione di una caldaia a gas con una capacità fino a 60 kW. Tale caldaia può essere posizionata in cucina o in qualsiasi altro luogo - c'è solo un requisito per la stanza - deve essere non residenziale e impenetrabile.


Per le caldaie di potenza maggiore vengono proposte restrizioni più gravi:

  • Fino a 150 kW – una stanza separata al piano, compreso il seminterrato;
  • Fino a 300 kW - una stanza separata al piano terra, seminterrato o seminterrato, nonché in un ampliamento della casa.

Nella tabella seguente sono riportati i requisiti di progettazione per l'installazione di caldaie di varie capacità.

Se si installa una caldaia a gas in un locale le cui pareti e pavimento sono costituiti da materiali infiammabili, è necessario proteggerli mediante una struttura ignifuga separata con uno spessore di almeno 3 mm.

In una casa privata è perfetta una lamiera posata sopra uno strato di amianto.

Fasi precedenti l'installazione della caldaia

In conformità con il Codice abitativo della Federazione Russa, qualsiasi modifica al sistema di riscaldamento si riferisce alla riqualificazione dei locali, che deve essere concordata con i rappresentanti delle autorità locali.


Il progetto rifletterà necessariamente tutti i requisiti per l'installazione delle caldaie, che abbiamo presentato in questo articolo. Pertanto, se il tuo sistema è installato nel pieno rispetto del progetto, consegnarlo ai lavoratori del gas non sarà difficile. Ricordiamo ancora una volta che l'installazione delle apparecchiature a gas deve essere eseguita solo da specialisti autorizzati.

Il gas naturale rimane il tipo di fornitura di calore più conveniente. L'installazione delle caldaie a gas è complicata dal rispetto, durante il funzionamento, delle pertinenti norme di sicurezza antincendio. Per garantire che l'utente non abbia problemi quando accetta l'attrezzatura da parte dei servizi gas e antincendio, il riscaldatore deve essere installato in conformità con gli standard regolati da SNiP 31-02-2001 - per locali domestici privati, SNiP 2.08.01 - per alta -edifici alti.

Requisiti normativi per l'installazione di caldaie per riscaldamento a gas

Se il produttore non ha indicato le regole e la tecnologia di installazione nel passaporto, l'installazione delle caldaie per il riscaldamento a gas viene effettuata sulla base degli standard regolati da SNiP 42-101-2003 al paragrafo 6.23, in cui si afferma che:

  1. La caldaia può essere installata su pareti rivestite con rivestimento ignifugo. Lo spazio tra il muro e il riscaldatore dovrebbe essere di 2 cm.
  2. Le lastre di amianto di 3 mm di spessore possono essere utilizzate come materiale ignifugo. Lo strato di amianto deve essere ricoperto superiormente con lamiera d'acciaio.
  3. Anche l'intonaco applicato al muro con uno spessore di 3 cm può fungere da protezione. Quindi lo spazio tra la caldaia e il muro deve essere aumentato di 0,5 cm, cioè deve essere pari a 3 cm.
  4. L'area di materiale ignifugo sulla parete deve superare le dimensioni del riscaldatore. La distanza dal picchetto dovrà essere di 10 cm su tutti i lati tranne la parte superiore, in questa parte l'area dovrà essere di 70 cm.
  5. Poiché l'amianto è riconosciuto come pericoloso per la salute, è consentito sostituirlo con un altro. Una buona alternativa è un foglio di cartone spesso e lana minerale. Le piastrelle di rivestimento in ceramica possono essere un materiale ignifugo: lo strato adesivo e la ceramica soddisfano pienamente i requisiti di sicurezza antincendio.

La struttura a gas deve essere installata secondo regole ben definite per quanto riguarda le pareti laterali. Se la parete laterale risulta non combustibile, lo spazio tra essa e la caldaia dovrebbe essere di 10 cm dalle superfici combustibili - 25 cm. Non è necessario costruire una protezione aggiuntiva.

Se le caldaie a gas sono installate a pavimento (stufe a gas a pavimento), allora pavimentazione inoltre devono essere ricoperti con materiale non combustibile. Uno speciale podio ignifugo è realizzato su coperture in legno con parametri di resistenza al fuoco corrispondenti al limite massimo di 45 minuti. Può trattarsi di mattoni da costruzione o piastrelle di ceramica spesse. Dovrebbe essere posato sopra uno strato di amianto, che viene steso su lamiere di acciaio. La dimensione del piedistallo non combustibile è maggiore di almeno 10 cm rispetto ai parametri della caldaia.

Quali parametri deve corrispondere al locale in cui è installata la caldaia?

Prima di installare una caldaia a gas, è necessario selezionare e preparare una stanza per essa. Secondo la normativa deve essere ventilato e posizionato:

  • al piano terra, se la casa è a due o tre piani;
  • nel seminterrato o nel seminterrato della casa;
  • in soffitta, se il luogo di installazione è dotato, secondo i requisiti di SNiP: con un foglio di cartone spesso e uno strato di lana minerale;
  • stufa a gas con una potenza di 35 kW, secondo le istruzioni di MDS 41.2-2000, che afferma che nelle zone cucina è consentita l'installazione di caldaie con una potenza di 30-60 kW.

Per quanto riguarda l'installazione di impianti nella cucina di un'abitazione privata, esistono due quadri normativi. One consente l'installazione di riscaldatori fino a 35 kW di potenza. Un altro dà il via libera all'installazione di caldaie fino a 60 kW. Le presenti istruzioni si riferiscono solo alle caldaie; eventuali altri apparecchi a gas: non vengono presi in considerazione stufe e stufe.

Se vengono installati contemporaneamente uno scaldabagno e una caldaia, la potenza di entrambi i dispositivi viene riassunta:

  1. Se la quantità è inferiore a 150 kW, tali apparecchiature possono essere installate su qualsiasi piano, in qualsiasi stanza. Questo elenco include sia il seminterrato che il seminterrato.
  2. Se la quantità supera i 150 kW, in conformità con il quadro normativo, tali apparecchiature a gas possono essere installate solo in locali caldaie appositamente organizzati. Possono essere organizzati piani terra, scantinati, nonché nei locali caldaie appositamente annessi alla casa.

Requisiti per le cucine in cui è prevista l'installazione di impianti a gas:

  • il volume del locale proposto per l'installazione non deve essere inferiore a 15 metri cubi più un metro cubo per ogni kilowatt di potenza;
  • ventilazione obbligatoria;
  • altezza superfici del soffitto deve essere 2,5 m o più;
  • la stanza deve essere dotata di una finestra con finestra;
  • la porta d'ingresso dovrebbe avere un foro di ventilazione di 0,025 m2.

Requisiti per i locali caldaie:

  1. altezza del soffitto – 2,5 e oltre;
  2. volume dell'area – minimo 15 m3;
  3. le pareti dei locali adiacenti hanno un limite di propagazione del fuoco pari a 0, un limite di resistenza al fuoco di 0,75 ore (ovvero 45 minuti);
  4. scarico per deflusso - scambio triplo, per afflusso (afflusso) - lo stesso volume d'aria più aria di combustione;
  5. presenza di fornitura di acqua fredda;
  6. la presenza di una finestra con una superficie vetrata di almeno 0,03 m2 per ciascuna metro cubo volume;
  7. le prese elettriche devono essere collegate a terra;
  8. libero accesso al camino e impianto del gas da tutti i lati;
  9. la presenza di accesso alla strada con larghezza della porta di 80 cm;
  10. distanza da porte d'ingresso per l'installazione - 1 m, è meglio se è più grande (1,30-1,50).

È importante ricordare che quando si calcola una finestra, viene conteggiata l'area del vetro e non le dimensioni della finestra.

Dove realizzare e approvare il progetto

Per installare apparecchiature a gas in un appartamento o in una casa privata, non è sufficiente conoscere e comprendere gli standard proposti da SNiP. Prima dell'installazione è necessario ottenere l'autorizzazione (progetto tecnico) dal servizio di fornitura del gas. E per questo, il proprietario della casa presenta una richiesta (domanda) presso il luogo di residenza al servizio di fornitura del gas, dove indica chiaramente la quantità prevista di gas (consumo) per il riscaldamento e altre necessità.

Il parametro di consumo di carburante (gas naturale) può essere calcolato sulla base degli standard SNiP di base, che indicano il consumo medio di gas giornaliero:

  • stufa a gas – 0,5 m3;
  • colonna – 0,5 m3;
  • (con funzione di riscaldamento dell'acqua) – 7-12 m3. Puoi leggere i vantaggi e le caratteristiche di una caldaia a gas a doppio circuito.

Dopo aver presentato la domanda, le organizzazioni locali che controllano l'installazione delle apparecchiature a gas e la fornitura del gas esamineranno la richiesta entro una settimana o un mese, a seconda del carico di lavoro. Se la decisione è positiva, all'utente viene consegnato un progetto tecnico con le condizioni che deve implementare e soddisfare. Questo documento è considerato il permesso ufficiale di condurre lavori di installazione.

Il progetto è redatto sulla base di dati tecnici condizioni, che includono:

  1. schema dell'installazione dei servizi indicati sotto forma di disegno;
  2. ubicazione del gasdotto;
  3. ubicazione proposta tubi del gas consumatore al punto di connessione (abitazione privata).

Lo sviluppo del progetto viene effettuato da ingegneri progettisti che hanno l'autorizzazione a svolgere questo lavoro e tutte le approvazioni necessarie. Dovrebbero avere fiducia in questa parte del lavoro.

In allegato alla planimetria tecnica:

  • passaporto tecnico per una caldaia a gas;
  • certificati di qualità e conformità ai requisiti igienico-sanitari;
  • manuale di istruzioni;
  • dati di esame sui test delle apparecchiature.

Questo elenco di documenti è fornito dal venditore e viene redatto dai produttori di apparecchiature per caldaie. In caso di rifiuto, l'utente riceve una spiegazione motivata delle ragioni che intende eliminare. Solo allora sarà possibile presentare nuovamente domanda di approvazione. Se il progetto viene approvato, l'utente può, dal momento in cui riceve il documento, iniziare l'installazione del riscaldatore.

È possibile installare da soli la caldaia?

Considerando tutti i pericoli che le apparecchiature a gas comportano in caso di violazione della tecnologia di installazione, la risposta a questa domanda è ovvia: è impossibile.

Prima di installare una caldaia a gas, è necessario ottenere le specifiche tecniche. In caso contrario, l'installazione sarà considerata illegale e potrà comportare sanzioni. Inoltre, l'installazione indipendente è molto pericolosa, soprattutto se eseguita in un grattacielo. Ci sono molti tristi esempi di ciò e i servizi del gas lo stanno monitorando attentamente.

Importante: l'installazione, il collegamento e la messa in servizio della caldaia devono essere eseguiti da specialisti specializzati con le autorizzazioni, l'esperienza, le conoscenze e la licenza adeguate (se ciò non viene eseguito da lavoratori del gas, ma da aziende specializzate nell'installazione di caldaie).

L'utente ha il diritto di fare quello che vuole con qualsiasi altro tipo di carburante, ma non con il gas naturale.

Puoi installarlo da solo, a condizione che l'utente comprenda questa apparecchiatura e le sfumature dell'installazione e rispetti rigorosamente i requisiti regolati da SNiP. Ma il primo avviamento dell'unità, l'inserimento nella rete del gas e la regolazione dell'apparecchiatura devono essere effettuati da servizi gas specializzati.

Come installare la ventilazione e il camino

Il sistema di rimozione dei prodotti della combustione dei gas e di ventilazione è installato nel rigoroso rispetto delle norme di sicurezza e dei lavori di installazione. In caso contrario, potrebbero verificarsi guasti all'apparecchiatura e persino situazioni esplosive. I canali di ventilazione e del camino devono essere separati: questo è il requisito principale per l'installazione.

I principali parametri della ventilazione naturale sono:

  1. Per accedere alla stanza con flusso d'aria fresca, è necessario organizzarsi fornire ventilazione. Per fare questo, dovresti realizzare una finestra d'ingresso nel muro sottostante, misurando 1/30 della superficie totale della stanza in cui è installata l'apparecchiatura.
  2. I condotti di ventilazione devono essere mantenuti costantemente aperti per consentire la circolazione del flusso d'aria.
  3. Installare la stufa più vicino alla canna fumaria.
  4. L'apertura di scarico deve corrispondere alla sezione dei tubi di ingresso del riscaldatore.
  5. Per quanto riguarda le curve e le curve, il loro numero non deve superare i 3 pezzi.
  6. Il materiale utilizzato per realizzare il tubo del camino è la lamiera di acciaio al biossido di carbonio o l'acciaio inossidabile.

Un camino passante attraverso un muro deve essere dotato di due canali:

  • principale, per l'installazione di un camino;
  • revisione per pulizia tecnologica, si trova sotto quella principale ad una distanza di 25 cm.

Per garantire un funzionamento sicuro, deve essere creato condizioni favorevoli per supportare la trazione. E per fare ciò è necessario calcolare correttamente l'altezza totale del camino, la sua posizione in modo che la testa non possa entrare nella zona di pressione del vento. Puoi scoprire come installare correttamente un camino su una caldaia a gas dal passaporto dell'attrezzatura. Il produttore deve fornirlo all'acquirente insieme al prodotto.

Per l'installazione di una canna fumaria, in assenza di istruzioni di installazione, esistono standard regolati da SNiP:

  1. Sopra Tetto a terrazza senza colmo, la canna fumaria dovrà essere rialzata di 500 mm rispetto al livello del tetto o del parapetto, se presente lungo il perimetro.
  2. Se il tubo è montato su una pendenza, la distanza dal colmo dovrebbe essere di 1500 mm, la testa del camino si alza di 500 mm dal livello del colmo.
  3. Se il camino esce attraverso un tetto spiovente, la distanza rispetto all'orizzontale dovrebbe essere 1500-3000 dal livello della cresta, la testa salirà ad un'altezza non inferiore alla sommità della cresta.
  4. Se la canna fumaria passa attraverso un tetto spiovente con una distanza dalla cresta superiore a 3000 mm, l'uscita deve essere effettuata su una linea condizionatamente tracciata dalla sua sommità con un angolo di 10 gradi.

Istruzioni per l'installazione delle caldaie a gas

Nelle zone cucina è consentita l'installazione di stufe murali a gas di bassa potenza se conformi alla normativa. Hanno già l'allaccio del gas da cui parte la stufa, e c'è l'acqua corrente; inoltre, la maggior parte delle cucine sono piastrellate piastrelle di ceramica, che soddisfa i requisiti di sicurezza antincendio. Un po più problemi con installazione di un riscaldamento a pavimento.

Installazione della caldaia a parete:

  • La parete è rivestita con materiale non infiammabile, se necessario gli elementi di fissaggio vengono installati con uno spazio di 4,5 cm dalla superficie delle pareti alla caldaia.
  • Il riscaldatore è predisposto per l'installazione con forte pressione dell'acqua; è necessario pulire i tubi di ingresso che potrebbero rimanere dopo il montaggio.
  • I filtri sono installati sul tubo di alimentazione dell'acqua e valvole di intercettazione– prima e dopo il filtro.
  • Si sta installando la canna fumaria.
  • Il tiraggio viene controllato; se si deteriora, l'automazione della caldaia interromperà l'erogazione del combustibile.
  • L'inserimento nella linea di alimentazione del gas viene effettuato utilizzando un tubo speciale e un tubo in acciaio.
  • Dopo l'inserimento la caldaia viene collegata alla rete elettrica; è consigliabile collegarla alla rete che la protegge da eventuali sovraccarichi e interruzioni di rete.

Installazione di caldaie a gas a basamento:

  1. Prima dell'installazione, è necessario costruire un piedistallo durevole e non infiammabile.
  2. Posizionare la caldaia sul podio, assicurandosi che sia in piano. È possibile utilizzare un livello di edificio per questi scopi.
  3. Si collega l'impianto alla canna fumaria e si controlla la presenza di tiraggio.
  4. Collegare il riscaldatore a sistema di riscaldamento Case.
  5. Il tipo di caldaia a doppio circuito è collegata alla rete idrica.
  6. Il riscaldatore viene inserito nel tubo di alimentazione del gas.

Finalmente

Prima di collegare una caldaia a gas è necessario verificare la presenza di perdite di gas; se tutto è stato fatto correttamente, non ce ne saranno. Si consiglia di affidare l'installazione a specialisti specializzati o addetti al gas. Non dovresti mai installare tali apparecchiature da solo se non hai l'esperienza e la conoscenza adeguate.

L'installazione accurata, la regolazione dell'attrezzatura, della ventilazione e del camino sono la chiave per garantire che l'installazione funzioni senza intoppi e correttamente e che la caldaia duri per molti anni.

Le regole per l'installazione delle caldaie a gas nella Federazione Russa sono rigorosamente regolamentate. Come, del resto, in altri paesi. Non c'è da stupirsi, perché la negligenza è inaccettabile; le apparecchiature a gas sono potenzialmente esplosive e pericolose; L'installazione di caldaie a gas deve essere effettuata con la partecipazione di specialisti.

Norme e regolamenti

L'installazione di una caldaia in una casa privata deve essere eseguita nel rigoroso rispetto dei seguenti documenti normativi:

  • SNiP "Edifici residenziali".
  • SNiP “Fornitura di gas” 2.04.08-87.
  • SNiP “Riscaldamento, ventilazione, aria condizionata” 2.04.05-91.

Moderno locale caldaia a gas: una stanza pulita e ordinata

Dimensioni e disposizione della stanza

L'installazione di una caldaia a gas è possibile in un forno separato al piano terra o al primo piano, in cucina. Non è consentito accedere al locale forno dai soggiorni. Le premesse devono soddisfare seguenti condizioni:

  • Il volume della camera di combustione deve essere di almeno 7,5 m 3 pollici case esistenti e oltre 15 m 3 in quelli nuovi. Recentemente, nelle case private, vengono sempre più utilizzati sistemi in cascata con due o più caldaie. Per ogni unità di riscaldamento successiva è prescritto un aumento del volume di 6 m 3.
  • La superficie per una caldaia è di almeno 4 m2.
  • Altezza del soffitto da 2 metri e oltre.
  • Larghezza minima porte del locale forno o della cucina - 80 cm L'apertura di costruzione non deve essere inferiore a 90 cm Tra il pavimento e il soffitto della porta deve esserci uno spazio di almeno 2,5 cm.
  • Nella stanza in cui è prevista l'installazione della caldaia, dovrebbe esserci una finestra apribile rivolta verso la strada. Superficie vetrata escluso telaio - 0,3 m2 per metro quadro superficie calpestabile, minimo 0,8 m2.

Può trovarsi il locale caldaia di una casa privata locali non residenziali seminterrato o primo piano, in cucina

Utilità richieste

La corretta installazione delle caldaie a gas è possibile se nel locale caldaia sono disponibili le comunicazioni necessarie. Questo non conta il tubo di alimentazione del gas con rubinetto e contatore:

  • Alimentazione per automazione caldaia e pompe(se il gruppo termico non è energeticamente autonomo). A tal fine, dal contatore deve essere installato un cavo separato con una sezione di almeno 3 x 1,5 mm, proteggendo la linea interruttore. Le unità di elaborazione delle caldaie importate non sono progettate per le caratteristiche instabili delle reti energetiche domestiche. Pertanto, è necessario collegare la caldaia tramite uno stabilizzatore. Molti fornitori di apparecchiature richiedono la presenza di uno stabilizzatore prerequisito fornendo una garanzia. L'apparecchiatura deve essere collegata a terra e il circuito di terra deve essere conforme requisiti normativi. Presa elettrica non deve essere posizionato a meno di 10 cm dalle apparecchiature a gas. I paralumi sono chiusi.
  • Acqua fredda per l'alimentazione e il riempimento dell'impianto.
  • Rete fognaria. Spesso viene dimenticato, il che è sbagliato. Le caldaie a condensazione fanno precipitare il vapore acqueo durante il funzionamento e la condensa si forma in quantità piuttosto grandi: nella stagione, fino a un litro d'acqua per kilowatt di potenza della caldaia al giorno. Viene scaricato nella rete fognaria generale o in un ricevitore separato. Si sostiene che questo liquido sia una soluzione acida e non debba essere messo in contenitori di plastica. tubi fognari e biosettici. Questa affermazione è vera solo per le caldaie che utilizzano combustibile liquido, il contenuto di acido nella condensa durante la combustione del gas è trascurabile; Si consiglia di installare uno scarico nel pavimento del locale caldaia: quando il gruppo di sicurezza è attivato, nel locale può entrare molta acqua. un gran numero di refrigerante.

Flusso d'aria e ventilazione

Il locale forno e la cucina devono avere una ventilazione naturale funzionante. Il foro si trova a 25 cm dal soffitto, il diametro del pozzo di ventilazione è di 10 cm o più.

Durante il funzionamento della caldaia sono necessarie grandi quantità di ossigeno per la combustione del combustibile. Di conseguenza, è necessario garantire il flusso d'aria nella stanza, altrimenti la caldaia non svilupperà la potenza richiesta o la fiamma potrebbe spegnersi del tutto. L'aria può essere presa direttamente dalla strada, oppure dal corridoio o da locali adiacenti non residenziali. Per garantire l'afflusso dalla strada a muro esterno fate un buco, potete coprirlo con una griglia, quella standard è più comoda valvola regolabile VTK.

Se l'aria proviene dalla casa, l'afflusso avviene attraverso la porta o il divisorio. La sua area è di 20 cm 2. Se le caldaie per il riscaldamento a gas sono installate in una versione turbocompressa (l'aria viene fornita e i gas vengono rimossi utilizzando un ventilatore), è possibile utilizzare un tubo coassiale (doppio) invece del solito camino con uscita sulla strada attraverso il muro. Effettua simultaneamente l'afflusso e il deflusso. In ciò aperture di ingresso non sono necessari, è sufficiente garantire la sola ventilazione naturale del locale forno.

Se è installata una cascata, ogni caldaia deve avere la propria canna fumaria

Camino

Il design del camino dipende direttamente dal tipo di caldaia. Come abbiamo già notato, le caldaie turbocompresse non necessitano affatto di camini: sono sufficienti un tubo coassiale o due separati di piccolo diametro; I requisiti antincendio per le unità di riscaldamento di questo tipo (in particolare le unità a condensazione) sono bassi, la temperatura dei gas di scarico al loro interno non è molto superiore alla temperatura ambiente; Per alcune tipologie di caldaie le tubazioni possono essere generalmente in materiale plastico.

La temperatura dei gas di scarico delle caldaie con bruciatore atmosferico convenzionale è piuttosto elevata; è necessario tenere conto dei requisiti di sicurezza antincendio. Secondo gli standard attuali, costruire un camino in mattoni convenzionale con mattoni di ceramica non è sufficiente. Al suo interno dovrebbe essere presente come minimo un tubo di rivestimento ignifugo e resistente agli agenti chimici. Acciaio altolegato, ceramica o tubo in cemento-amianto.

Un'opzione razionale è installare il camino di una caldaia a gas con un design isolato. Potrebbe essere un tubo sandwich fatto di di acciaio inossidabile, tubo doppio ceramico, ceramica-cemento o ceramica-acciaio termicamente isolato. Viene utilizzato anche l'acciaio smaltato. I camini isolati non sono economici, tuttavia, dato che non è necessario costruire un tubo in mattoni e una fondazione per esso, sono economicamente giustificati.

L'altezza della testata del camino sopra il tetto dipende dalla distanza dal colmo e non deve essere inferiore a quella indicata nello schema

Il diametro del camino non deve essere inferiore a quello indicato nel passaporto dell'attrezzatura. Una caldaia da circa 25 kW necessiterà di una canna fumaria con diametro interno di 125 mm; 30 kW - 150 mm; 40 kW - 170 mm. L'altezza del camino dal punto di ingresso al punto di uscita è di almeno 5 metri. La testa dovrebbe essere mezzo metro o più più alta della cresta. Se la distanza dal tubo al colmo è superiore a un metro e mezzo, viene calcolato questo valore. Non si può trascurare la corrispondenza del diametro del camino. Se è inferiore al necessario, il carburante non brucerà completamente. Di conseguenza, si formerà monossido di carbonio, la potenza della caldaia diminuirà e il consumo di gas aumenterà.

Le norme di installazione delle caldaie a gas prevedono la pulizia della parte inferiore del camino. Per tubi metallici Sotto la pulizia è presente anche un tubo per lo scarico della condensa. Dal camino di una caldaia con bruciatore atmosferico può gocciolare un bicchiere di liquido in un giorno o due.

Se nel locale caldaia sono installati due o più apparecchi riscaldanti, ciascuna caldaia deve avere un camino separato.

Video sull'installazione di una caldaia a gas in una casa privata

La caldaia deve essere posizionata il più vicino possibile al camino. È consentito installare un tubo orizzontale (pendenza di 2° o più) dalla caldaia all'ingresso del camino lungo fino a 2 metri, ma minore è questa sezione, migliore è il tiraggio. Per quanto riguarda la distanza dalle pareti, i requisiti per l'installazione delle caldaie a gas dipendono dal tipo di finitura (grado di infiammabilità).

È vietata l'installazione di una caldaia a gas murale su una parete divisoria o su una parete di materiali combustibili. Di conseguenza, l'installazione di una caldaia a gas murale come apparecchiature di riscaldamento su una parete di legno senza misure aggiuntive è impossibile. La caldaia non deve essere appesa ad una parete o divisorio ignifugo, a non meno di 2 cm. È inoltre necessario arretrare di almeno 2 cm dalla parete laterale, ma meglio è di più. Di norma questa distanza è garantita dal sistema di montaggio della caldaia stessa. È consentita l'installazione delle apparecchiature su strutture costituite da materiali combustibili, protette da intonaco, piastrelle ceramiche, lamina di metallo in combinazione con l'amianto. La protezione deve sporgere lateralmente e verso il basso oltre le dimensioni dell'impianto di riscaldamento di 10 cm o più e di 70 cm verso l'alto.

Le pareti in legno devono essere protette. Dietro la lamiera deve esserci amianto con uno spessore di almeno 3 mm

L'installazione di una caldaia a gas a basamento viene effettuata mantenendo le stesse distanze dalle pareti; il pavimento deve essere di materiali non combustibili. I pavimenti in legno devono essere protetti con lastre di acciaio sopra amianto dello spessore di 3 mm. Distanza dal pannello frontale dispositivo di riscaldamento al muro di fronte - almeno un metro. I valori prescritti dalle norme devono essere integrati dai parametri specificati nelle istruzioni della caldaia. Ad esempio, l'installazione di caldaie a gas murali è spesso regolamentata dai produttori con un rapporto 30-50, che è molto superiore ai requisiti minimi.

Il collegamento dell'alimentazione del gas, la prova di funzionamento e l'impostazione dell'automazione complessa devono essere eseguiti da uno specialista con l'approvazione appropriata

L'installazione degli apparecchi di riscaldamento richiede particolare cura, precisione e rispetto delle normative. L'installazione fai-da-te è possibile, ma solo nella parte che non tocca il gas. Il collegamento e l'ispezione della fornitura di gas devono essere effettuati da uno specialista autorizzato che firmerà uno dei tanti documenti necessari per approvare la gassificazione della casa.