Come attrezzare un locale caldaia a gas nel seminterrato di una casa privata? Riscaldamento del seminterrato di una casa privata

Di norma, una cantina viene utilizzata in qualsiasi momento dell'anno per conservare il cibo, quindi il requisito principale per la sua progettazione è creare le condizioni per mantenere una temperatura stabile tutto l'anno. È necessario fornire protezione contro il congelamento della cantina orario invernale ed eccessivo surriscaldamento in estate.

Esistere vari modi isolamento della cantina, e la loro scelta dipende dalla progettazione dell'edificio stesso. Se la cantina è costruita nel terreno, è più facile mantenere una temperatura stabile al suo interno, poiché tale struttura prevede inizialmente la protezione da forti venti o pioggia. Se l'ubicazione delle acque sotterranee nel sito non consente la realizzazione di una cantina interrata, sarà necessario prestare maggiore attenzione agli aspetti relativi all'isolamento della cantina, in particolare alla barriera al vapore, al calore e all'impermeabilizzazione.

Come scegliere il modo giusto per isolare una cantina con le proprie mani?

Esistono molti dei modi più comuni e popolari per isolare una cantina con le proprie mani.

  • Isolamento con segatura
  • Isolamento con lana di vetro o lana minerale
  • Applicazione di plastica espansa

Isolare la cantina con segatura

La segatura è un materiale isolante facilmente accessibile ed economico che può essere facilmente ottenuto in qualsiasi settore della lavorazione del legno. Gli svantaggi di questo metodo includono una certa complessità del processo stesso: prima di iniziare a isolare la cantina con le proprie mani, è necessario impermeabilizzare le pareti e il pavimento utilizzando catrame, che deve essere applicato in più strati. Quindi lo strato di segatura viene compattato in modo che lo spessore dello strato sia di circa 30 centimetri e ricoperto con cartone catramato. La struttura risultante viene ricoperta da un massetto in cemento, che dovrà essere anche impermeabilizzato con un altro strato di materiale di copertura o bitume.

Isolamento con lana minerale

La lana minerale è eccellente caratteristiche tecniche e fornisce un risultato sostenibile, ma ha un costo abbastanza elevato e richiede un'attenzione particolare al vapore e all'impermeabilità.

Vantaggi dell'isolamento della cantina fai-da-te con polistirolo espanso

Isolare una cantina con le proprie mani utilizzando il polistirene espanso presenta molti vantaggi. Questo materiale è disponibile, è meraviglioso proprietà di isolamento termico, leggero e resistente alla muffa. Gli svantaggi includono la sua facile infiammabilità, che porta a una situazione di incendio instabile, e la capacità di rilasciare quando riscaldato cattivo odore. Pertanto, vale comunque la pena scegliere un materiale più rispettoso dell'ambiente per l'isolamento dei locali residenziali.

Utilizzo di moderni materiali isolanti

I moderni materiali isolanti sono caratterizzati da una lunga durata e da un costo relativamente basso.

Tipi di isolamento moderno

  • Astratek;
  • Penoizol;
  • Schiuma poliuretanica;

Asstratek si riferisce ai mezzi di isolamento di una nuova generazione: questo composizioni polimeriche, applicato con un pennello o uno spruzzo, e lo spessore dello strato sufficiente per un isolamento termico di alta qualità è di soli 2-3 millimetri.
Schiuma poliuretanica, applicato in strato uniforme, può durare circa settanta anni!
Penoizol- un analogo liquido del polistirolo espanso è resistente al fuoco ed è più che conveniente.

Quanto è importante organizzare correttamente il riscaldamento della cantina?

Una cantina adeguatamente progettata dovrebbe essere riscaldata utilizzando il calore del terreno, che viene accumulato dagli strati superficiali del terreno durante la stagione calda.
L’efficacia di questo processo dipende da molti fattori:

  • presenza o assenza sistema di ventilazione;
  • livello delle acque sotterranee;
  • materiali utilizzati per impermeabilizzare la cantina.

È noto che a una profondità di 3-4 metri le fluttuazioni della temperatura media annuale sono insignificanti e vanno da 5 a 10 gradi. Pertanto, la profondità alla quale è costruita la cantina è fondamentale per garantire una temperatura stabile all'interno della cantina. Ciò è particolarmente vero per le cantine che non hanno edifici sopra di loro.
Riscaldamento di una cantina situata sotto un edificio dove vivono costantemente persone - altro ancora compito semplice, poiché è possibile attivare e controllare metodi di riscaldamento alternativi.

Come riscaldare una cantina con mezzi convenienti

Metodo naturale ed elettrico per riscaldare la cantina

  • naturalmente;
  • utilizzando l'elettricità.

Il più preferito e metodo sicuro riscaldamento - naturale, dovuto all'effetto cumulativo del suolo.

Quasi ogni casa privata ha un seminterrato. Di norma, vengono conservati raccolti freschi e sottaceti, nonché cose non necessarie. Inoltre, viene spesso ricostruito in locali residenziali.

Tipi di scantinati

Gli scantinati di una casa privata possono avere diversi scopi, in base ai quali il sottosuolo è suddiviso in diverse tipologie.

  • Cantina. Le sue funzioni includono la conservazione di frutta e verdura, nonché prodotti fatti in casa. periodo invernale tempo.
  • Stanza utile. Buono da inserire in esso strutture ingegneristiche, come scaldabagni, caldaie, filtri. In questo modo è possibile rimuovere gli elettrodomestici ingombranti dal bagno o dalla cucina e sfruttare al meglio lo spazio utilizzabile.
  • Piano terra. Opzione perfetta per creare una sala da biliardo, una palestra o un ufficio nel seminterrato.
  • Officina. Un simile seminterrato in una casa privata sarà semplicemente una salvezza per coloro a cui piace fare qualcosa con le proprie mani. Se lo si desidera, la stanza può essere divisa in due parti: un'officina e un magazzino dove verranno conservati gli attrezzi.
  • Garage nel seminterrato. Questa è l'opzione più popolare. Tuttavia, va ricordato che la condizione principale durante la costruzione è quella di effettuare un ingresso conveniente. Tali scantinati in una casa privata dovrebbero essere abbastanza spaziosi, poiché non solo rimarranno l'auto, ma eseguiranno anche piccole riparazioni se necessario.

Costruzione di un seminterrato

Se è previsto il seminterrato in una casa privata uso tecnico, l'altezza delle sue pareti dovrebbe essere compresa tra 1,8 e 2,2 m Per uso residenziale seminterrato altezza ottimale 2,5 metri.

L'ordine di lavoro dipende dalle acque sotterranee. Se si trovano abbastanza vicini, prima di tutto formano il pavimento. Se mancano, puoi iniziare a costruire muri.

Come è fatto il pavimento?

Il pavimento del seminterrato di una casa privata è realizzato come segue. Si scava una buca che abbia un margine di larghezza per la cassaforma, e si forma un cuscino di sabbia con l'aggiunta di pietrisco. Successivamente viene predisposta la cassaforma, viene posata l'impermeabilizzazione, seguita dal rinforzo e viene versato il calcestruzzo.

Se prima sono stati costruiti i muri, il cuscino di sabbia viene semplicemente colato malta cementizia. Tra le pareti viene posato uno strato impermeabilizzante. In questo caso non è necessaria la cassaforma. La cosa principale qui è scavare una buca.

Come realizzare i muri?

Quando si costruiscono scantinati monolitici, le pareti sono dotate di tecnologia fondotinta a strisce. Vengono scavate le trincee, viene versata la sabbia sul fondo e viene installata la cassaforma. Terminati i lavori di impermeabilizzazione si procede alla posa della rete di armatura e al getto del calcestruzzo.

Se è necessario prima riempire il pavimento, la cassaforma per la formazione delle pareti viene installata solo dopo che il calcestruzzo si è completamente indurito. Altrimenti, a causa della pesantezza della soluzione, i rinforzi della cassaforma possono essere premuti nel pavimento e formare depressioni del tutto inutili.

I muri possono essere costruiti in mattoni. Ma fare questo lavoro richiede attenzione, perché... È necessario garantire che i muri siano eretti rigorosamente in orizzontale e in verticale. La posa inizia dall'angolo e prosegue fino alla 7a fila.
Si consiglia di posare un rinforzo ogni mezzo metro per conferire ulteriore robustezza alla struttura.

Non dobbiamo dimenticare la posizione della porta. Gli architravi sono in cemento armato o legno.

Un'altra opzione per costruire muri è usare i blocchi. Questo metodo consente di risparmiare molto tempo: un seminterrato in una casa privata da blocchi può essere costruito abbastanza rapidamente. L'unica cosa che dovrà essere fatta è allineare ciascun blocco sia verticalmente che orizzontalmente, nonché al livello del muro. È meglio iniziare a posare dagli angoli.

Impermeabilizzazione del seminterrato

Quando si costruisce un seminterrato, anche nel luogo più secco è necessario realizzare un'impermeabilizzazione di alta qualità. Va ricordato che forti piogge e sfondamenti tubo dell'acqua nessuno ha ancora cancellato.

Impermeabilizzazione interna

Se il seminterrato è costruito in mattoni o blocchi, è necessario fissare gli spazi tra i giunti. Il mastice impermeabilizzante viene applicato con uno spessore di 2 cm, inoltre i blocchi possono essere trattati con mastice. Ora iniziano a riempire e applicare l'intonaco sui muri. Andiamo a terra. Rivestire i giunti tra le pareti e il pavimento con bitume.

Impermeabilizzazione esterna

Questo lavoro è necessario per garantire protezione affidabile dall'umidità delle pareti esterne e del sottopavimento. Più il miglior rimedio Per proteggere il pavimento, sul fondo della fossa viene compattata l'argilla, che viene ricoperta da un doppio strato di materiale di copertura e ricoperta di bitume.
Le pareti sono protette in modo simile. Tuttavia, prima devi verificarlo impermeabilizzazione orizzontale sporgeva oltre il muro di 15 cm, quindi su tutta l'altezza delle pareti viene posato il materiale di copertura, che dovrebbe estendersi oltre la superficie di circa 20 cm.

Come isolare il seminterrato di una casa privata?

Come sapete, il seminterrato di una casa privata è il luogo più freddo e umido, che richiede non solo l'impermeabilizzazione, ma anche l'isolamento. Nella stagione invernale, l'isolamento termico eliminerà la perdita di calore e nella stagione calda la condensa.
Quindi, diamo un'occhiata a come isolare il seminterrato di una casa privata. È possibile isolare le pareti dopo 6 giorni, quando si asciuga.L'incollaggio delle lastre di polistirene espanso estruso viene effettuato direttamente sull'impermeabilizzazione. Il bitume (resina) è adatto per l'incollaggio. Le lastre dovranno sporgere dal piano di campagna di circa 40 cm, prima di riempire le trincee è necessario coprire l'isolante ed eseguire un isolamento orizzontale ad una profondità di 30 cm nel punto in cui verrà posizionata la zona cieca.

Il pavimento è isolato utilizzando lo stesso metodo. Sull'impermeabilizzazione viene steso polistirolo espanso, spessore 10 cm. Quindi hanno applicato un altro strato di isolamento termico. Penofol può essere utilizzato per riflettere il calore all'interno del seminterrato.

Anche il soffitto necessita di protezione. Per il suo isolamento sono adatti plastica espansa, lana minerale e polistirene espanso.

Ventilazione del seminterrato

Un design ben congegnato in una casa privata non solo può proteggere la stanza dalla comparsa di funghi e muffe sulla superficie delle pareti, ma anche prolungarne significativamente la durata. Inoltre, la circolazione dell'aria consente di conservare bene gli alimenti e le cose che vi si trovano.

Tipi di ventilazione

Gli scantinati di una casa privata possono avere due tipi di ventilazione, ognuno dei quali presenta vantaggi e svantaggi:

Ventilazione naturale;
. costretto.

Ventilazione naturale

Questo sistema è stato utilizzato per decenni e attualmente non perde la sua popolarità. Il suo design è abbastanza semplice e non richiede spese finanziarie significative.

Il funzionamento del sistema si basa sulla differenza di temperatura esistente tra l'interno e l'esterno del seminterrato, a causa della quale si muove l'aria.

Questo sistema di ventilazione è costituito da due tubi: alimentazione e scarico. Il tubo di scarico parte dal soffitto e arriva al tetto. Assicura la rimozione dell'aria dalla stanza. Il tubo di alimentazione viene posizionato sulla parete opposta e installato più vicino al pavimento. La sua funzione è fornire ossigeno fresco. Così, ventilazione naturale il seminterrato di una casa privata mantiene la normale umidità nella stanza.

Il diametro dei tubi gioca un ruolo importante. L'opzione miglioreè il suo diametro totale è di almeno 10 cm.

Ventilazione forzata

Questo sistema viene spesso utilizzato per scantinati di grandi dimensioni. L'acquisto e l'installazione della ventilazione forzata richiede costi piuttosto elevati, per questo motivo non tutti possono permettersi un simile lusso. Il vantaggio di questo metodo è che consente di avvicinare il più possibile il microclima della cantina alle condizioni naturali. Il principio di base del suo funzionamento è creare forzatamente un flusso di aria fresca utilizzando ventilatori speciali.

Riscaldamento del seminterrato di una casa privata

Per mantenere il seminterrato asciutto e caldo, è necessario prendersi cura dell'impianto di riscaldamento. La scelta dell'attrezzatura dipende dalla quantità di riscaldamento necessaria.

Stoccaggio dei prodotti agricoli

In genere, ciò non richiede un ulteriore riscaldamento nel seminterrato. Molto spesso, la vicinanza a uno spazio abitativo riscaldato sopra è abbastanza. Le basse temperature non sono terribili, ma è necessario evitare temperature sotto lo zero, poiché i prodotti semplicemente si congelano. In questo caso è necessario predisporre il riscaldamento. L'opzione migliore è collegare un termoventilatore o un riscaldatore.

Bagno, piscina o sauna

Locali con alta umidità tranne dispositivi di riscaldamento devono essere installati deumidificatori. Molto spesso utilizzato per il riscaldamento riscaldatori a infrarossi, che sono integrati nel soffitto, nei soffitti e nelle pareti. Per ottenere ulteriore calore, viene posato un pavimento riscaldato. La scelta migliore è il nastro, che è più senza pretese e durevole. Tuttavia uso costante Un pavimento elettrico caldo è un piacere costoso. Questo L'opzione migliore per il riscaldamento temporaneo.

Stanze isolate

Se il seminterrato di una casa privata (le foto sono riportate nell'articolo) è attrezzato come spazio abitativo aggiuntivo, è possibile riscaldarlo con una caldaia o una stufa. La caldaia viene spesso installata per l'intera casa e un tubo aggiuntivo con liquido di raffreddamento viene semplicemente posato sottoterra. Utilizzare il seguente calcolo per riscaldare il seminterrato:

Per riscaldare 50-180 mq. m è installata una caldaia con una capacità di 25 kW;
. per riscaldare 200-300 mq. m, è installata un'unità con una potenza di 25-30 kW.

Se gli scantinati di una casa privata hanno una superficie fino a 200 metri quadrati. m, puoi installare una stufa combustione lunga e per il riscaldamento aggiuntivo realizzare un pavimento caldo. In tali scantinati c'è una sala da biliardo, una sala da pranzo, una palestra, Home cinema eccetera.

Quindi, nonostante il fatto che il seminterrato richieda costi aggiuntivi durante la costruzione, una casa privata dotato di cantina è molto pratico e conveniente.

Il design del riscaldamento di una casa ha alcuni elementi. Il circuito di riscaldamento comprende una caldaia, un sistema di collegamento, elementi di fissaggio, collettori, pompe di aumento pressione, batterie, termostati, vaso di espansione, tubi e sfoghi d'aria. In questa scheda del sito cercheremo di selezionare i componenti strutturali necessari per la nostra villa. Questi componenti strutturali sono molto importanti. In base a ciò, la conformità di ciascun elemento dell'installazione deve essere effettuata con attenzione.

Per alcuni residenti di case private, avere un seminterrato è molto importante. Pertanto, molti di loro si chiedono: come realizzare un seminterrato in una casa (cantina) con le proprie mani? Il processo di costruzione di tali locali richiede molto lavoro e richiederà notevoli costi finanziari e di tempo, nonché un atteggiamento responsabile nei confronti della questione. Tuttavia, se l'obiettivo è fissato, non c'è nulla di impossibile su come realizzare un seminterrato in casa (cantina).

Prima di iniziare questo lavoro, è necessario effettuare studi geologici per determinare il livello delle acque sotterranee. Ciò contribuirà a stabilire la profondità richiesta del seminterrato e a risolvere alcuni problemi di costruzione. A un livello basso è possibile scavare un seminterrato profondo, a un livello alto (le acque sono vicine alla superficie) si costruisce un sotterraneo o si costruisce inoltre un canale di drenaggio. Successivamente vengono eseguiti il ​​disegno e i calcoli del futuro seminterrato.

È molto più semplice costruire un seminterrato prima di costruire una casa, ma se la casa è già stata costruita, non c'è nulla di impossibile nel costruire un seminterrato sotto di essa. Prima di costruire un seminterrato sotto casa, è anche necessario eseguire dei calcoli, ma tenendo conto del fatto che sopra il futuro seminterrato è già presente un carico considerevole (edificio). La costruzione di una cantina sotto una casa già costruita richiede la costruzione obbligatoria di muri spessi e affidabili in cemento denso. Pertanto, tali muri fungeranno anche da fondazione.

Costruzione di un seminterrato (cantina) con le tue mani

Costruzione di un seminterrato in una casa privata inizia con il calcolo di scavare una fossa.

Quando colpisci aree di terreno duro, usa un martello pneumatico.

Quando viene raggiunta la profondità richiesta, puoi iniziare a formare i gradini.

Nella fase successiva, viene installata la cassaforma rimovibile: tavole inchiodate agli scaffali. Per tutta la lunghezza e l'altezza dalla cassaforma al muro scavato è necessario mantenere la stessa distanza prestabilita (solitamente 200-300 mm), che viene poi riempita di calcestruzzo. Per risparmiare tempo vengono installate due casseforme, ciascuna sulla parete opposta.

Quando il calcestruzzo si indurisce, la cassaforma viene rimossa dalle pareti e il processo viene ripetuto per le altre pareti.

Dopo aver versato e asciugato le pareti, puoi iniziare a costruire il soffitto. SU muri di cemento I canali vengono installati mantenendo una distanza di 500 mm.

Saldiamo il rinforzo sopra in due file.

Ventilazione del seminterrato della casa

Ventilazione del seminterrato della casa Spesso si tratta semplicemente di un foro praticato nel seminterrato della fondazione, chiamato sfiato. Questo sistema di ventilazione è adatto per cantine di piccole dimensioni.

Disposizione di ventilazione più complessa, per stanze con vasta area, inizia con la preparazione di uno schema che tenga conto delle dimensioni del seminterrato e della portata dei condotti di ventilazione. Questo diagramma mostra la posizione dei tubi di alimentazione e di scarico e viene calcolato il loro diametro.

La ventilazione garantirà la normale circolazione dell'aria, ma è necessario anche prendersene cura umidità normale, perché occuparsi tempestivamente dell'impermeabilizzazione del seminterrato. Quando si versano muri di cemento, è necessario assicurarsi che siano rimasti dei fori tubi di ventilazione.

Prima di riempire il soffitto, è il momento di occuparsi della posa del tubo di ventilazione. È preferibile utilizzare tubi di grande diametro per aumentare il tasso di ricambio dell'aria. Il tubo di alimentazione è parzialmente esposto verso la strada, mentre il tubo di scarico è leggermente sopra il livello del tetto. L'ingresso ai tubi è coperto da un deflettore.

Dopo il suo posizionamento, viene eseguita la cementificazione.

Realizzazione di un tetto interrato

Sopra il futuro ingresso vengono fissate delle assi per impedire la fuoriuscita di calcestruzzo dal tetto e dal passaggio.

Il tetto viene colato con cemento.

Impermeabilizzazione del seminterrato di una casa

A volte l'uso del seminterrato è impossibile a causa dell'elevata umidità presente in questa stanza. Per evitare ciò, è necessario impermeabilizzare adeguatamente la fondazione durante la costruzione e garantire una buona ventilazione nella stanza.

L'impermeabilizzazione del seminterrato di una casa inizia con l'isolamento delle pareti e dei pavimenti della stanza dalle infiltrazioni d'acqua superficiali attraverso il terreno. Al piano interrato, che si distingue per la posizione della falda a livello sottostante pavimentazione, è sufficiente impermeabilizzare il pavimento base in cemento, e sopra realizzare un pavimento impermeabile; per impermeabilizzare le pareti, ricoprire la superficie che viene a contatto con il terreno con bitume caldo in due strati.

La presenza di acque sotterranee nelle vicinanze non è un motivo per rifiutare di costruire una cantina. L'unica condizione in questa situazione è che sia necessario eseguire calcoli accurati sul piano seminterrato e pensare all'intero processo di costruzione nei minimi dettagli prima di costruire la cantina. Se le acque sotterranee sono vicine, la costruzione del drenaggio eviterà l'eccesso di umidità all'interno del seminterrato. Il drenaggio è un sistema di trincee che aiuta ad abbassare il livello delle acque sotterranee. La costruzione del sistema di drenaggio inizia con lo scavo di una trincea intorno alla fossa della cantina, larga circa 1 m e appena sotto il livello del seminterrato. Successivamente, la trincea viene rifinita con qualsiasi materiale che non marcisca. Come riempitivo viene utilizzata la pietra frantumata a grana grossa, nella quale è sepolto un tubo perforato. La trincea costruita viene nascosta con terreno ordinario, dopo di che iniziano a impermeabilizzare il seminterrato.

È necessario posare le pareti d'ingresso una volta completata la costruzione del tetto del seminterrato.

I gradini vengono poi colati con calcestruzzo.

Dopo aver completato tutte le operazioni sopra indicate, all'ingresso viene predisposto il terreno per il massetto ed il massetto stesso.

Alla fine vengono installati dei segnalatori per garantire la stessa altezza e viene eseguito un massetto sopra il seminterrato stesso.

Ora iniziano i lavori di rifinitura.

Come isolare il seminterrato di una casa

L'isolamento del seminterrato è un processo importante quanto l'installazione di un sistema di ventilazione e l'esecuzione dell'impermeabilizzazione. Prima di isolare il seminterrato , è necessario selezionare il materiale isolante più idoneo. L'isolamento stesso viene effettuato in tre direzioni: le pareti, i pavimenti e i soffitti sono sigillati (se il seminterrato funge da stanza separata e non da cantina fresca). Il lavoro di isolamento prevede un'attenta sigillatura di tutti i giunti e le fessure, nonché fissaggio affidabile materiale isolante. Particolare attenzione è posta all'isolamento dei perni e dei chiodi utilizzati in edilizia, poiché sono elementi conduttori di freddo.

Riscaldamento del seminterrato di una casa privata

Un seminterrato, adibito a cantina per la conservazione degli alimenti, non necessita di un sistema di riscaldamento: tale stoccaggio dovrebbe essere sempre un po' fresco. Per garantire condizioni di temperatura normali, è sufficiente isolare semplicemente le pareti e il soffitto del seminterrato. In cantina il riscaldamento avviene naturalmente per la cessione di calore dal terreno dovuto al calore del terreno accumulato negli strati superficiali. Inoltre, nei periodi invernali rigidi, quando c'è molto gelo, i tubi di ventilazione sono chiusi e isolati.

Se si prevede di collocare una stanza a tutti gli effetti nel seminterrato, ad esempio una palestra, una sala giochi o un ufficio, tale stanza sarà dotata di un sistema di riscaldamento a tutti gli effetti: verrà creata una diramazione dal generale sistema di riscaldamento Case. Quindi il seminterrato di una casa privata viene riscaldato utilizzando uno dei tipi di combustibile: solido, gassoso o liquido. In tale stanza è anche possibile installare una caldaia autonoma o una stufa elettrica.

Progetto del seminterrato in una casa privata

Ogni proprietario sceglie il design del seminterrato in una casa privata secondo il proprio gusto e in base allo scopo del seminterrato.

Se è un'officina

La stanza è dotata di scaffali rinforzati per riporre attrezzi, armadi e sono installate attrezzature speciali;

Se il seminterrato servirà da cantina per conservare i raccolti coltivati ​​e altri prodotti

Di conseguenza, nella stanza vengono montati speciali divisori a scomparti e vengono installati scaffali per la conservazione; se il seminterrato funge da sala ricreativa, la stanza è decorata come desiderano i proprietari.

Quando costruisci un seminterrato, dovresti inizialmente prendere in considerazione il suo scopo funzionale per determinarne le dimensioni e quali materiali saranno necessari nel processo. Questo ti aiuterà anche a decidere sulla scelta del sistema di riscaldamento e ventilazione per il seminterrato.

Fonte: http://o-builder.ru/kak-sdelat-v-dome-podval-pogreb/

Non dovresti pensare che il seminterrato casa moderna può essere utilizzato esclusivamente come magazzino per cose non necessarie: a questa stanza si può dare molto di più applicazioni utili. Puoi farci una cantina. officina, garage, attrezzare locali tecnici e anche residenziali. Perché è peggio, ad esempio, del primo piano? Le pareti, i pavimenti e i soffitti sono gli stessi: qui mancano solo le finestre. In questo articolo, insieme al sito stroisovety.org, studieremo la questione su come costruire un seminterrato con le proprie mani e equipaggiarlo secondo requisiti moderni locali residenziali.

Foto di costruzione di un seminterrato fai-da-te

Seminterrato fai da te: tecnologia costruttiva

La costruzione di un seminterrato è la primissima fase nella costruzione di una casa privata, a meno che, ovviamente, non si tenga conto dei lavori di fondazione e di pianificazione del territorio. In alcune situazioni, la costruzione della fondazione è proprio l'inizio della costruzione del seminterrato: questo approccio alla questione viene scelto quando si costruiscono edifici bassi e leggeri. L'intero processo di costruzione degli scantinati può essere suddiviso in tre fasi principali: scavo (costruzione di una fossa), getto base in cemento e la costruzione dei muri seminterrati, che a loro volta costituiscono un elemento di fondazione.

  1. Fossa. Qui tutto è chiaro e non dovrebbero sorgere domande: un escavatore viene guidato sul sito e con il suo aiuto viene scavato un enorme buco.
  2. Base in cemento. Dovrai infatti compilare il cosiddetto fondazione in lastra o, in poche parole, una piattaforma di cemento. Sul fondo della fossa viene effettuato il riempimento con sabbia, quindi viene posata l'impermeabilizzazione. sopra il quale è installato un telaio di rinforzo, che a sua volta viene riempito con calcestruzzo di circa 250 mm di spessore.
  3. Muri: puoi versarli tu stesso dal cemento oppure puoi stenderli Blocchi di cemento. Qui, scegli in base al tuo gusto e al tuo budget: i blocchi sono più costosi, anche se se prendi in considerazione il lavoro di installazione della cassaforma, del rinforzo e del calcestruzzo, risulterà più o meno lo stesso. In questa fase del lavoro, dovresti occuparti di due cose: devi ricordare le aperture che collegano i locali del seminterrato e l'ingresso. Dovrai installare una rampa di scale: non vuoi entrare negli scantinati residenziali o tecnici dall'altra parte della strada? In generale, in modo amichevole, la porta del seminterrato deve essere realizzata sia dall'interno della stanza che dall'esterno.
  4. L'intera composizione in cemento è completata dal soffitto. Il soffitto del seminterrato è posato sulle pareti, che, di fatto, sono le fondamenta, di solito lastre di cemento. Recentemente, la tecnologia di fusione monolitica è stata sempre più utilizzata.

Ecco come appare in breve la soluzione alla domanda su come costruire un seminterrato in una casa privata? Questa è solo una sequenza di lavoro: in effetti, dovrai affrontare molte difficoltà. Dovrai risolvere il problema della fornitura di comunicazioni, pianificare in anticipo i locali e decidere il loro scopo (uno di essi o anche più dovranno comunque essere assegnati per esigenze tecniche). In generale, c'è qualcosa a cui pensare, e la cosa principale in questa faccenda è non affrettarsi, per non essere come il detto "un buon pensiero arriva dopo".

Come realizzare un seminterrato con le tue foto

Impermeabilizzazione del seminterrato: due tecnologie che garantiranno un clima asciutto

L'impermeabilizzazione del seminterrato deve essere affrontata con particolare attenzione, soprattutto se si desidera ricavare alloggi al suo interno, dove l'umidità è strettamente controindicata. Di norma, il problema dell'isolamento degli scantinati dalle acque sotterranee e semplicemente dall'umidità del suolo viene risolto da una serie di misure che includono l'impermeabilizzazione esterna ed interna, nonché il drenaggio delle fondamenta della casa. Quest'ultimo ha lo scopo di rimuovere l'umidità in eccesso dal terreno, mentre i primi due impediscono che i suoi residui penetrino nel calcestruzzo.

Foto di impermeabilizzazione del seminterrato

Come isolare un seminterrato fuori e dentro

Molti hanno notato che i piani interrati sono sempre molto più freddi; qui il fresco viene dalla terra. Da un lato, questo è positivo, ma dall'altro, quando il terreno gela in inverno, non è molto buono, poiché il riscaldamento di una stanza del genere è piuttosto costoso. È per questo motivo che è necessario prestare la dovuta attenzione alla questione dell'isolamento del seminterrato. Esistono due approcci per risolvere questo problema: l'isolamento può essere effettuato dall'esterno o dall'interno della stanza. È preferibile la prima.

L'isolamento esterno del seminterrato viene effettuato utilizzando polistirene espanso con uno spessore di almeno 50 mm. La bellezza di questa tecnologia è che i fogli di questo materiale praticamente non hanno bisogno di essere fissati. È sufficiente incollarli in modo puntuale utilizzando uno speciale schiuma poliuretanica. e il resto del lavoro lo farà il terreno, che verrà utilizzato per riempire lo spazio attorno al piano interrato già completato.

Per migliorare l'effetto della plastica espansa, puoi anche eseguire isolamento interno seminterrato Come isolare un seminterrato dall'interno? Esattamente come le pareti dei piani superiori: utilizzando lana minerale e cartongesso. In questo caso, le pareti esterne del seminterrato dovranno essere rivestite con cartongesso e lo spazio tra esso e il cemento dovrà essere riempito con lana minerale. In linea di principio, se parliamo di risparmio di spazio, puoi ricorrere al cosiddetto intonaco isolante: la sua efficienza è molto inferiore, ma in combinazione con l'isolamento esterno l'effetto sarà abbastanza sufficiente.

Non dimenticare l'isolamento del pavimento. Riempi il massetto rinforzato sopra la schiuma e tutto andrà bene.

Come realizzare la ventilazione del seminterrato: fasi principali del lavoro

Devi semplicemente garantire una fornitura di aria fresca al seminterrato, anche se al suo interno è previsto un garage o un'officina. Senza un'adeguata ventilazione, è probabile che la muffa cresca nelle stanze sotterranee, nonostante l'isolamento e l'impermeabilizzazione di alta qualità. Dovrai calcolare e assemblare un sistema di ventilazione ramificato a tutti gli effetti: installare condotti dell'aria, dotare le loro parti terminali di griglie regolabili e dotare questo sistema di ventilatori forzati. Non importa quanto possa sembrare difficile, la ventilazione è in realtà semplice da eseguire.

La versione più semplice del sistema di ventilazione è costituita da due tubi che portano all'esterno, uno dei quali scende più vicino al pavimento (attraverso il quale l'aria scorre nella stanza) e l'altro più vicino al soffitto (il suo compito è rimuovere l'aria inquinata in modo naturale). Per prelevare l'aria da tutti i locali contemporaneamente, il tubo superiore viene ramificato mediante dei raccordi a T e portato in ogni singolo locale. Ecco come viene eseguita la ventilazione del seminterrato di una casa privata. Come puoi vedere, non c'è nulla di complicato.

Per concludere l'argomento, qualche parola su come costruire un seminterrato con le tue mani già casa finita. In linea di principio, questo compito è fattibile, anche se sarà difficile. Dovrai rimuovere i pavimenti, scavare muri portanti trincee fino alla profondità del seminterrato, riempirle di cemento, dopo che si è asciugato, rimuovere tutto il terreno rimanente, realizzare un pavimento nel seminterrato, quindi costruire i pavimenti, senza dimenticare l'ingresso al seminterrato. In generale, è difficile e richiede tempo e, soprattutto, è impossibile fare a meno delle successive riparazioni dell'intera casa.

Come attrezzare un locale caldaia a gas nel seminterrato di una casa privata? Riscaldamento del seminterrato di una casa privata

isolamento dei tubi, come effettuare il riscaldamento nella base

Il riscaldamento nel seminterrato è interessante per entrambi i proprietari edifici a più piani e privato cottage di campagna. Spesso sono dotati di bar, sale da biliardo, caffetterie, aree ricreative, palestre, saune o piccoli cinema.

Qualsiasi utilizzo simile del sottosuolo di una casa richiede il riscaldamento del seminterrato affinché le persone possano sentirsi a proprio agio al suo interno.

Tipi di scantinati

SNiP 31-02-2001 regola le tipologie di locali sotterranei come segue:

Seminterrato

È un pavimento con un pavimento in una stanza che è sotto il livello del suolo per metà dell'altezza delle pareti. Una stanza di questo tipo può essere riscaldata forzatamente con apparecchiature aggiuntive o senza riscaldamento.

Metropolitana

Lo spazio situato sotto casa tra il soffitto del primo piano e il suolo. Viene chiamata la parte inferiore dell'edificio, dove sono posate le condotte di comunicazione e sono posizionate le apparecchiature sotterraneo tecnico.

Piano terra

Il seminterrato di una casa è caratterizzato da un livello del pavimento interrato, incassato ad una distanza inferiore alla metà dell'altezza delle sue pareti. L'illuminazione, il riscaldamento e altri lavori vengono eseguiti nel seminterrato, poiché questo locale ha una grande funzionalità e viene utilizzato come ulteriore piano della casa.

Cantina

La cantina è interrata, garantendo lo stoccaggio del cibo e dei raccolti durante tutto l'inverno. Può essere realizzato sia sotto un edificio che come edificio separato; può essere posizionato sotto qualsiasi annesso.

Organizzazione della protezione termica a casa

Nei luoghi in cui verrà effettuato il riscaldamento nel seminterrato di una casa privata, è necessario isolare le pareti esterne, soprattutto le parti che saranno a diretto contatto con il terreno. Ciò contribuirà a mantenere il calore all'interno e ad evitare la formazione di condensa.

Negli scantinati senza riscaldamento viene effettuato l'isolamento con materiali termoprotettivi, come per quelli riscaldati, è possibile aggiungere solo strati aggiuntivi al soffitto della stanza per impedire al freddo di penetrare nei piani superiori.

Ma anche così, la temperatura in casa sarà significativamente più bassa, quindi è necessario un isolamento individuale dei tubi del riscaldamento nel seminterrato dal gelo durante la stagione fredda.

Con l'isolamento termico esterno, il seminterrato riceve i seguenti vantaggi:

  • Non ci sono ponti freddi attraverso i quali il vento e l'aria gelida entrano nella stanza;
  • Quando si forma la condensa, non ha il tempo di provocare un effetto distruttivo sui materiali e sulla stanza;
  • Lo spazio utile all'interno del seminterrato non diminuisce;
  • È conveniente ispezionare le strutture, il che consente di notare rapidamente i danni causati da funghi o muffe, nonché i difetti dovuti ai danni causati da insetti e roditori.

Tra gli svantaggi è necessario notare:

  • È necessario proteggere gli strati di materiale isolante termico da danni meccanici per tutto il periodo di utilizzo della casa, essendo il costo dei dispositivi di protezione notevolmente maggiore degli strati di materiale termoisolante stesso;
  • È difficile proteggersi dai danni degli insetti, la disinfestazione viene effettuata utilizzando veleni e altre sostanze tossiche, cosa che non sempre è applicabile in un edificio residenziale;
  • Quando si affronta il mattone, può penetrare il freddo, riducendo il livello di calore nella stanza.

Anche in fase di progettazione della struttura sono previste opere di protezione contro i seguenti fattori:

  • Esposizione alle acque sotterranee che, se penetrano nel seminterrato, difficilmente si asciugano, soprattutto in termini di strutture di recinzione;
  • Umidità dentro miscela di cemento una volta versato entra a lungo nella stanza, conferendo umidità e odore di muffa;
  • È possibile la risalita capillare dell'acqua da diverse fonti attraverso i capillari nei materiali con cui è stato costruito il seminterrato;
  • L'aria della stanza forma umidità anche per condensa; lo strato interno di isolamento termico non è in grado di garantire una tenuta assoluta, quindi può formarsi condensa sulle pareti del basamento. È formato anche da gas del terreno, che possono penetrare per tutto il perimetro del seminterrato;
  • Per l'isolamento interno di una stanza vengono spesso utilizzati materiali il cui livello di penetrazione dell'acqua è piuttosto elevato e, se bagnati, le loro caratteristiche si riducono. Allora è necessario proteggerli individualmente lavori di impermeabilizzazione;
  • Gli strati interni di isolamento termico creano difficoltà durante il drenaggio del seminterrato. L'umidità del suolo, del calcestruzzo e dell'acqua capillare dei materiali di base sono molto difficili da rimuovere e richiedono un'asciugatura a lungo termine. È necessario realizzare un'impermeabilizzazione di alta qualità;
  • Le pareti sotto il livello del suolo sono fredde e l'aria calda e umida del seminterrato in qualche modo le influenza dall'interno, il che porta alla formazione di umidità con conseguente distruzione dei materiali.

Quando si equipaggia una struttura che protegge dai danni, è possibile realizzare ulteriori strati di protezione termica, sia all'esterno che all'interno. Ma hanno gli stessi svantaggi della base, solo che allo stesso tempo aumentano più volte la stima.

Sistemazione del riscaldamento dei locali sotterranei

Il riscaldamento nel seminterrato è progettato per creare livelli ottimali regime di temperatura, che cambia durante il suo funzionamento. Di norma vengono utilizzati sistemi ad acqua o ad aria. I carichi dell'impianto di riscaldamento del seminterrato vengono determinati in base al bilancio termico del seminterrato.

Quando il seminterrato non viene utilizzato dal proprietario, è possibile mantenere una temperatura elevata senza l'uso di un riscaldatore: a una profondità superiore a due metri, in alcune regioni la temperatura non scende sotto i - gradi Celsius.

Un adeguato isolamento termico delle pareti del seminterrato mantiene la temperatura fino a gradi Celsius senza sistemi di riscaldamento aggiuntivi. Inoltre, anche le comunicazioni e le apparecchiature emettono calore, il che consente di aumentare la temperatura della stanza.

Tutti i dispositivi di riscaldamento si trovano vicino alle strutture di recinzione delle pareti del seminterrato.

Requisiti per le apparecchiature a gas nel seminterrato

Quando si installano caldaie a gas e altre apparecchiature, è necessario seguire le regole per la loro installazione e utilizzo. Una caldaia a gas viene installata se è presente un locale caldaia in una casa privata. Nel sottosuolo condominio installazione apparecchiature a gas severamente vietato.

I requisiti per l'installazione delle unità a gas sono i seguenti:

  • I soffitti nella stanza devono essere di almeno 2,5 metri;
  • La superficie interrata non può essere inferiore a 4 metri quadrati;
  • Deve essere garantita l'illuminazione naturale e ogni dieci metri quadrati di locale deve essere presente almeno un'apertura finestra di 0,3 mq;
  • Le porte dovrebbero avere una larghezza di almeno 80 centimetri;
  • Il seminterrato deve essere dotato di ventilazione di alta qualità;
  • È necessario realizzare un analizzatore di gas che possa utilizzare una valvola elettrica per interrompere l'alimentazione del gas in caso di problemi.

Il funzionamento delle apparecchiature a gas nel seminterrato deve essere effettuato esclusivamente in conformità con le seguenti regole:

  • Con le porte aperte sulla strada,
  • Con cappa il cui tiraggio è di almeno tre volumi d'aria all'ora;
  • La portata d'aria è calcolata dalla somma del volume di scarico con la quantità d'aria necessaria per il funzionamento del bruciatore;
  • È necessario attrezzare una finestra.

Installazione di un camino coassiale per una caldaia a gas nel seminterrato

Tranne quelli elettrici, tutto caldaie a gas installato in un seminterrato con flusso d'aria e rimozione dei fumi. Questo dispositivo si trova accanto all'unità o con caldaie per riscaldamento con compartimento di combustione sigillato.

Di norma, i produttori forniscono questa apparecchiatura insieme alla caldaia. Per tali dispositivi non è necessaria una cappa classica, i prodotti della combustione non verranno rimossi dalla stanza.

Il dispositivo è caratterizzato dalla presenza di due tubi, che si trovano uno dentro l'altro senza contatto. Vengono portati fuori. Viene realizzato un canale più grande per rimuovere i prodotti della combustione e un piccolo tubo introduce aria fresca.

Successivamente i fumi della caldaia vengono evacuati in modo sicuro, senza entrare in contatto con porzioni d'aria in entrata dall'esterno.

I vantaggi di un tale dispositivo:

  • La facilità d'uso del dispositivo ne consente il posizionamento ovunque;
  • Posizionando l'uscita fumi in posizione orizzontale non è necessario sfondare le pareti affinché l'attrezzatura della cappa evacui il gas. È possibile utilizzare Windows;
  • Il sistema non entra in contatto con l'aria nel seminterrato, l'ossigeno nella stanza non brucia e il monossido di carbonio non scorre nel seminterrato;
  • Aria esterna entra attraverso il tubo già riscaldato, il riscaldamento avviene tramite il dispositivo del tubo, che aumenta la potenza della caldaia;
  • Il dispositivo è facile da installare;
  • L'apparecchiatura è dotata di protezione antincendio dovuta all'aria fredda esterna.

L'installazione di un camino coassiale viene eseguita come segue:

  • Il tubo di scarico fumi del camino è posto verticalmente fino ad un'altezza massima di 3 metri;
  • Lo sbocco sulla strada è realizzato orizzontalmente attraverso il muro vicino al quale è posta la caldaia; la superficie non può essere inferiore al metro;
  • Se il tiraggio è forzato dai ventilatori non è necessaria l'uscita orizzontale;
  • Lo sbocco dell'apertura del camino deve trovarsi a 2 metri dal suolo e ad almeno un metro e mezzo sopra il camino stesso. Può essere effettuato anche in prossimità dell'apertura di una finestra o di una bocchetta di ventilazione a una distanza di mezzo metro da esse;
  • Per lo scarico della condensa viene utilizzato un tubo inclinato.

Messa in servizio di apparecchiature a gas e qualsiasi lavori di ristrutturazione deve essere effettuato da dipendenti di organizzazioni specializzate nel gas.

riscaldamento del seminterrato di una casa privata

Articoli scritti

Come organizzare il riscaldamento nel seminterrato di una casa privata?

Pietro Kravets

propodval.ru

Diamo un'occhiata a come riscaldare un seminterrato


Tecnologia di costruzione della cantina

Come riscaldare il seminterrato è interessante per i proprietari di casa se desiderano allestire una sala da biliardo, un home cinema, una sauna o una palestra. Qui puoi costruire una piscina o anche ulteriore spazio abitativo.

In tutti questi casi è necessario un adeguato riscaldamento. In questo articolo viene suggerito come riscaldare correttamente un seminterrato con le proprie mani.

Che tipi di scantinati esistono?

Secondo SNiP 31-02-2001, i seminterrati possono essere:

  • Seminterrato. Si tratta di un piano in cui il livello del pavimento della stanza è più basso del livello del suolo previsto e più della metà dell'altezza della stanza. Può essere riscaldato, con l'installazione di dispositivi di riscaldamento o senza riscaldamento.
  • Metropolitana. Si tratta dello spazio situato sotto l'edificio tra il soffitto del primo piano e il piano terra. La parte inferiore dell'edificio, la stanza in cui vengono poste le comunicazioni e si trovano le apparecchiature di ingegneria, è il sottosuolo tecnico.
  • Piano terra. Viene predisposto quando il livello del pavimento del locale risulta inferiore al piano campagna previsto per un'altezza non superiore alla metà dell'altezza dei locali. Il piano terra si differenzia dal piano interrato per la presenza luce naturale e ottimi contenuti funzionali.
  • Cantina. Si tratta di un dispositivo sepolto nel terreno utilizzato per conservare il cibo tutto l'anno. Può stare separatamente dagli edifici, essere posizionato sotto Palazzo residenziale o eventuali annessi.

(Leggi anche Seminterrato e seminterrato: differenza e Decisioni costruttive)

Come organizzare la protezione termica per un seminterrato

Negli scantinati riscaldati, l'isolamento termico delle strutture esterne a diretto contatto con il terreno protegge dal gelo le pareti interrate, impedisce la formazione di condensa sulle superfici interne delle strutture di recinzione e riduce la perdita di calore.

La foto mostra quattro metodi principali per costruire l'isolamento termico per scantinati riscaldati:


Metodi di base di isolamento termico degli scantinati

L'isolamento termico negli scantinati senza riscaldamento viene effettuato allo stesso modo di quelli riscaldati. Ciò può essere realizzato con la costruzione aggiuntiva di uno strato di isolamento termico nel soffitto sopra il seminterrato, quando il seminterrato non riscaldato è separato dalla parte dell'edificio situata sopra il suolo mediante uno strato di isolamento termico.

In questo caso, la temperatura nel seminterrato sarà significativamente più bassa e, per evitare il congelamento e proteggere le comunicazioni poste nel seminterrato da eventuali danni, potrebbe essere necessario isolarle.

Posizionando uno strato di isolamento termico sul lato strada della struttura interrata si ottengono i seguenti vantaggi:

  • Facilita l'eliminazione dei ponti freddi.
  • Quando si verifica la condensa, il contenuto di umidità delle strutture che li racchiudono è minimo.
  • L'area utilizzabile all'interno della stanza non viene ridotta.
  • Comodità per l'ispezione delle strutture, che consente di notare tempestivamente i loro danni, come marciume, distruzione dovuta all'azione degli insetti.

Gli svantaggi dell’isolamento termico esterno sono:

  • La necessità di proteggere lo strato isolante termico da danni meccanici durante la costruzione e durante l'intero periodo di funzionamento, e il prezzo di tale protezione può essere superiore al costo del materiale isolante termico.
  • Il controllo degli insetti è difficile da implementare. Questo problema, quando si utilizza l'isolamento esterno, può essere eliminato solo con veleni, cosa non sempre possibile.
  • Quando si realizza un rivestimento in mattoni, possono formarsi ponti freddi che aumentano la perdita di calore nel seminterrato.

Formazione di un ponte freddo con isolamento esterno del seminterrato

Al fine di evitare problemi associati al ristagno delle strutture di recinzione, che portano a odori sgradevoli, muffe, marciume e corrosione.

In questo caso, in fase di progettazione della struttura è necessario risolvere problemi come:

  • Afflusso di acque sotterranee. Se entrano nel seminterrato, è molto difficile garantire una rapida asciugatura delle strutture che racchiudono il seminterrato.
  • Umidità presente all'interno materiali da costruzione con il cemento appena posato, esce abbastanza attraverso la stanza stessa a lungo.
  • La risalita capillare del liquido avviene attraverso le fondamenta dell'edificio.
  • Dall'aria della stanza si forma condensa di umidità. Ciò è dovuto al fatto che è difficile per lo strato isolante termico interno garantire la tenuta, il che contribuisce alla condensazione dell'aria interna sul muro di fondazione in calcestruzzo; inoltre, è possibile la condensazione dell'umidità dai gas del suolo, che spesso penetrano lungo il muro perimetro della base del seminterrato.
  • Quando si installa l'isolamento termico interno, vengono spesso utilizzati materiali sensibili all'umidità e le loro prestazioni si deteriorano notevolmente quando sono bagnati. In questo caso, anche in fase di costruzione, è necessario eseguire un'impermeabilizzazione di altissima qualità, cosa spesso difficile da ottenere.
  • Lo strato interno di isolamento termico può creare difficoltà durante l'asciugatura, ad esempio con uno strato di barriera al vapore chiuso. Ciò si verifica quando viene rilasciata l'umidità presente nei materiali da costruzione, la infiltrazione di liquidi nel terreno e la risalita capillare dell'umidità.
  • Rimozione semplice Con uno strato interno di barriera al vapore questo problema non scompare. In questo caso, l'umidità penetra nell'isolamento termico dall'aria del seminterrato e quindi si condensa all'interno delle strutture che lo racchiudono. Questo crea condizioni favorevoli, in cui si sviluppano muffe e funghi.
  • Le pareti situate sotto il livello del suolo sono piuttosto fredde, sono a diretto contatto con il suolo e molti metodi di costruzione dell'isolamento termico all'interno del seminterrato non possono garantire la tenuta dello strato di isolamento termico. In estate l'aria calda e abbastanza umida della stanza può fluire sulle superfici fredde del seminterrato, dove la temperatura dell'aria interna è inferiore al punto di rugiada.

Suggerimento: Una progettazione del seminterrato con uno strato intermedio di isolamento termico crea il minor numero di problemi in caso di umidità e insetti, sebbene sia l'opzione più costosa e strutturalmente complessa.

Quando si utilizza un involucro edilizio con strati di isolamento termico esterno ed interno, esistono gli stessi svantaggi di quando si utilizza l'isolamento termico esterno e l'installazione aggiuntiva di uno strato di isolamento termico interno ne aumenta i costi.

Come organizzare il riscaldamento nel seminterrato

Il riscaldamento negli scantinati è necessario da mantenere temperatura desiderata aria interna, che dipende dallo scopo della stanza durante il funzionamento. I sistemi più comunemente utilizzati sono il riscaldamento dell’aria e dell’acqua.

Il carico sull'impianto di riscaldamento può essere determinato dall'equazione del bilancio termico per il seminterrato. In alcuni casi, negli scantinati non utilizzati, è possibile mantenere una temperatura relativamente elevata senza installare un sistema di riscaldamento. Ciò è possibile a una profondità del suolo inferiore a due metri nel clima della regione di Mosca, dove la temperatura non scende mai sotto i 5–10 °C.

Un isolamento termico delle pareti del seminterrato adeguatamente realizzato consente di mantenere una temperatura di 5–10 °C nella stagione fredda senza riscaldamento aggiuntivo. Inoltre, le apparecchiature tecniche situate nei seminterrati consentono di mantenere la temperatura richiesta grazie alla generazione di calore di processo. I dispositivi di riscaldamento si trovano spesso vicino alle superfici delle strutture che racchiudono il seminterrato.

Quali sono i requisiti di base per posizionare le apparecchiature a gas nel seminterrato?

I requisiti per l'installazione e il funzionamento delle apparecchiature a gas sono strettamente regolamentati e limitati. La questione se sia possibile installare una caldaia a gas nel seminterrato è specificata nei codici e nei regolamenti edilizi.

Una caldaia a gas può essere installata solo se il locale caldaia si trova in una casa privata. Nel seminterrato condominiè vietata l'installazione di apparecchi di riscaldamento a gas Le istruzioni indicano i requisiti che devono essere rispettati durante l'installazione di caldaie a gas.

Questi includono:

  • L'altezza del soffitto nella stanza è di almeno 2,5 metri.
  • La superficie totale del seminterrato deve essere superiore a 4 metri quadrati.
  • L'illuminazione naturale è un must qui. L'area dell'apertura della finestra è di 10 mq. locali di almeno 0,3 mq.
  • Necessaria la costruzione porta d'ingresso, la cui larghezza è di almeno 80 cm.
  • Disponibilità al piano interrato circolazione naturale aria.
  • È necessario prevedere l'installazione di un analizzatore di gas e di una speciale valvola elettrica che dia un segnale e interrompa l'alimentazione del gas.

Consiglio: Il requisito principale per l'installazione di apparecchi a gas è una buona circolazione dell'aria, possibile solo con un flusso d'aria elevato.

Se utilizzato nel seminterrato apparecchiature di riscaldamento dovrebbero essere rigorosamente osservati standard stabiliti.

Questi includono:

  • Porte aperte sulla strada.
  • La cappa deve corrispondere ad un coefficiente pari a tre volte il ricambio d'aria orario.
  • Afflusso aria necessaria viene calcolato sommando il volume di scarico e la quantità d'aria necessaria per il normale funzionamento del bruciatore, come indicato nella scheda tecnica.
  • Deve esserci uno sfiato, non importa che tipo di gas ci sia negli scantinati.

Installazione di un camino coassiale per una caldaia a gas

Quando si installano caldaie per riscaldamento, ad eccezione di quelle elettriche, è necessario predisporre adeguatamente l'evacuazione dei fumi e il flusso di ossigeno necessario per sostenere la combustione del liquido di raffreddamento.

Per caldaia a gas tale dispositivo può essere installato insieme alle caldaie per il riscaldamento che hanno camera chiusa combustione. Molto spesso, l'attrezzatura necessaria è inclusa nella caldaia stessa.

Tali dispositivi possono essere installati in qualsiasi stanza e non richiedono l'installazione di un classico sistema di scarico. È sufficiente posizionare un camino coassiale. Non è necessario rimuovere i prodotti della combustione dal seminterrato.

Camino coassiale

L'unità è composta da due tubi, che si trovano uno dentro l'altro, non si toccano, grazie a speciali ponticelli, e vengono condotti in strada. Il design combina due canali indipendenti.

Sono utilizzati per scopi specifici:

  • Un tubo di piccolo diametro viene utilizzato per rimuovere i prodotti della combustione.
  • Un elemento di diametro maggiore immette aria nella camera di combustione.

In questo caso, il fumo viene rimosso dalla caldaia e l'aria vi entra. Il vantaggio di un tale sistema è che è chiuso saldamente e l'aria all'interno della stanza non si mescola con il fumo e l'aria all'interno del camino coassiale.

I vantaggi dell'installazione del dispositivo sono:

  • La cosa più importante è la semplicità del design del sistema e la possibilità di installare il dispositivo di riscaldamento in qualsiasi nel posto giusto.
  • A posizione orizzontale Il camino non ha bisogno di sfondare il tetto per rimuovere il gas. Il tubo può essere condotto all'esterno attraverso una finestra o attraverso la parete più vicina alla caldaia.
  • Un tale sistema non è collegato all'aria nella stanza. Quando il dispositivo è in funzione, l'ossigeno nella stanza non viene bruciato e non fluisce nelle stanze. monossido di carbonio, accompagnando il funzionamento delle caldaie a gas.
  • L'aria prelevata dalla strada entra nella camera dove avviene la combustione già riscaldata, il che si spiega con il suo passaggio tra i tubi esterno ed interno, attraverso i quali i fumi caldi di scarico vengono scaricati all'esterno. Ciò aumenta l'efficienza della caldaia di riscaldamento.
  • L'unità è facile da installare.
  • Ha un eccellente grado di protezione contro gli incendi imprevisti. Ciò si verifica a causa del raffreddamento dell'intero sistema mediante l'aria fresca della strada che entra attraverso il canale tra i tubi.

Quando si installa un camino coassiale, è necessario seguire diverse regole:

  • Il tubo di uscita verticale di un camino coassiale deve essere al massimo di tre metri.
  • Il tubo di scarico esce orizzontalmente attraverso il muro, vicino al quale si trova la caldaia nel seminterrato. Un tratto orizzontale lungo non più di un metro.
  • Quando si installa il tiraggio forzato, che viene effettuato utilizzando i ventilatori, sezione verticale nessun sistema necessario.
  • Lo scarico deve essere posizionato ad un'altezza di almeno due metri dal suolo e almeno un metro e mezzo sopra il camino.
  • L'uscita del camino è montata lateralmente o sopra qualsiasi finestra, porta o griglia di ventilazione a una distanza di mezzo metro da esse.

Consiglio: non installare l'uscita di una canna fumaria coassiale sotto la finestra. Ma in caso di emergenza, la finestra può trovarsi sopra il camino a una distanza superiore a un metro.

  • Lo scarico della condensa, quando si installa un camino coassiale, è assicurato da un tubo inclinato.

Il video mostra come installare un camino coassiale, un seminterrato con apparecchiature di riscaldamento.

pogreb-podval.ru

Riscaldatori per cantine e scantinati

Organizzare un riscaldamento efficiente ed di alta qualità della cantina o del seminterrato casa di campagna non è così semplice come sembra a prima vista. Soprattutto se si desidera rendere la stanza sotterranea adatta alla coltivazione di piante o alla permanenza a lungo termine delle persone. In questo caso, riscaldare i pavimenti utilizzando solo un sistema a pavimento riscaldato non aiuta.

I proprietari di case spesso utilizzano i riscaldatori per aumentare la temperatura dell'aria, anche se sembrano ingombranti nel seminterrato e non sempre risolvono il problema desiderato. Buona decisione comporterà l'installazione di un impianto di riscaldamento nel seminterrato, tuttavia, dal punto di vista tecnico, si tratta di un lavoro notevole.

Principali tipologie di impianti di riscaldamento

Possiamo subito distinguere due principali tipologie di riscaldamento:

  1. Riscaldamento dell'acqua abitazione privata, che prevede l'installazione di termosifoni e di una caldaia (a gas o elettrica).
  2. Riscaldamento della stufa, la cui organizzazione richiede la presenza di una "stufa panciuta" o di una stufa.

Il riscaldamento dell'acqua funziona sulla base di una caldaia (può essere elettrica o a gas). Uno dei principali vantaggi di un tale sistema di riscaldamento è la costante disponibilità di acqua calda.


Sistema semplice di riscaldamento dell'acqua: 1- caldaia; 2 - vaso di espansione; 3 - tubo di alimentazione; 4 - radiatore; 5 - tubo di ritorno.

Quando si installa il riscaldamento della stufa, è necessaria l'installazione di una "stufa panciuta" o di una stufa. Questo tipo di riscaldamento è più economico sia durante l'installazione che durante l'ulteriore utilizzo, che è il suo principale vantaggio. Inoltre, in questo caso non è necessario cercare un posto dove installare una caldaia ingombrante. La stufa produrrà abbastanza calore per riscaldare un piccolo seminterrato di una casa privata.

Ma affinché il sistema funzioni efficacemente è necessario prevedere un camino. Qui è necessario affrontare il problema in modo responsabile e calcolare con precisione i parametri dei tubi per organizzare una trazione sufficiente.

Calcolo del riscaldamento a pavimento interrato

Spesso i proprietari di case non pensano al riscaldamento di scantinati e scantinati perché non utilizzano la loro zona come zona giorno. E nelle case stagionali i problemi di riscaldamento non sono particolarmente rilevanti. Tuttavia, se vivi in ​​​​inverno in una casa privata, la situazione cambia radicalmente. Per organizzare un impianto di riscaldamento sarà necessario effettuare alcuni calcoli preliminari.

Quando si sceglie il riscaldamento della caldaia, è necessario calcolare con precisione l'area della stanza da riscaldare (può essere l'intera casa contemporaneamente o solo il seminterrato). Se l'area è sufficientemente grande (da 500 mq), la potenza della caldaia dovrebbe essere superiore a 40 kW. Quando è necessario riscaldare solo il seminterrato di una casa privata, saranno sufficienti apparecchiature semplici con una potenza di circa 25 kW.

Quando si installa una stufa, è necessario prima di tutto decidere il suo tipo: una "stufa panciuta", una stufa in mattoni o, eventualmente, una stufa a combustione lunga. Quando si sceglie una stufa panciuta, è necessario tenere presente che questo dispositivo può riscaldare solo una piccola cantina o un seminterrato casa di campagna, quindi, se hai bisogno di riscaldare una stanza ampia, dovresti prestare attenzione ad altri tipi di stufe.

La stufa a combustione lunga è adatta per una superficie fino a 200 mq. M. La potenza richiesta di tale stufa viene calcolata esattamente come nel caso delle apparecchiature della caldaia. Una buona opzione sarebbe quella di installare una tradizionale stufa in muratura, perché in questo caso non dovrai decidere la potenza. La cosa principale è calcolare correttamente le dimensioni del camino e disporre il focolare.

Se installi una stufa nel seminterrato, può risolvere i problemi di riscaldamento dell'intera casa privata. Qui punto importanteè che la stufa deve essere posizionata nelle stanze inferiori in modo che le masse d'aria calda circolino correttamente, dal basso verso l'alto. Se la casa non dispone di un seminterrato, la stufa deve essere posizionata al piano terra.

Se nel seminterrato è stata installata una tradizionale stufa in muratura, è importante ricordare che la sua serranda deve essere chiusa quando tutto è già bruciato e non appare alcuna fiamma sui carboni. Ciò consentirà di risparmiare in modo significativo il carburante risparmiando calore. Se ciò non viene fatto, il calore emanato dai carboni uscirà semplicemente nel camino.

Installazione di pavimenti riscaldati nel seminterrato

Diventerà la presenza di un pavimento riscaldato in uno spazio abitativo ottima soluzione per creare un ambiente confortevole. Spesso i pavimenti riscaldati vengono installati anche quando la casa è dotata di riscaldamento a stufa, poiché le masse d'aria fredda che si formano durante la ventilazione della stanza passano attraverso il pavimento.

È necessario tenere presente che quando si installa un pavimento riscaldato nel seminterrato di una casa privata, è necessario Attenzione speciale prestare attenzione all'isolamento termico e all'impermeabilizzazione della base di fondazione. Si consiglia di utilizzare una soluzione combinata come isolante - lana minerale e polistirolo espanso. Se presente, è necessaria l'installazione di uno strato impermeabilizzante aggiuntivo alto livello acque sotterranee o esiste la possibilità di allagamenti stagionali del seminterrato.

Opzioni di installazione per pavimenti riscaldati. Clicca per ingrandire.

Se il livello delle acque sotterranee è alto, è necessario prevedere un sistema di drenaggio nel sito. Ciò è molto importante se nel seminterrato è installato un pavimento riscaldato elettricamente, che non deve in nessun caso essere esposto all'umidità.

Riscaldamento tramite elettrodomestici

Gli apparecchi elettrici per il riscaldamento degli scantinati sono i più semplici e un'opzione economica. Oggi un riscaldatore è un dispositivo indispensabile che viene utilizzato quando è necessario mantenere un determinato regime di temperatura.

Affinché i riscaldatori funzionino correttamente, il seminterrato di una casa privata richiede cavi elettrici di alta qualità progettati per la loro potenza totale.

Le apparecchiature elettriche possono essere molto diverse. Consideriamo i suoi tipi principali.

Termoconvettori

Per riscaldare completamente un ampio seminterrato di una casa privata, i convettori sono i più adatti. I riscaldatori di questo tipo aiuteranno a far fronte all'aria fredda anche nelle gelate più amare. I convettori possono essere realizzati in tipi diversi disegni, così puoi scegliere la vista più comoda (a parete o a pavimento).

Tra i principali vantaggi di tali riscaldatori ci sono i seguenti: la stanza si riscalda rapidamente e completamente, il dispositivo è facile da installare, non fa rumore, può riscaldare l'intero edificio o singole stanze. Lo svantaggio principale sono i gravi costi energetici.


Termoconvettore.

Scaldabagni

In precedenza, apparecchiature di questo tipo venivano utilizzate abbastanza ampiamente. Per il riscaldamento, l'olio nel radiatore deve prima riscaldarsi, dopodiché inizierà a rilasciare calore nella stanza. IN in questo caso i costi in termini di tempo per il riscaldamento di una cantina o di un seminterrato sono molto maggiori che nel caso dei convettori.

I riscaldatori ad olio sono abbastanza economici, facili da usare, ma hanno un peso considerevole e presentano alcune limitazioni di installazione. Principali vantaggi: lunga durata, assenza di rumore durante il funzionamento, prezzo accessibile, facilità di installazione e manutenzione, possibilità di spostamento.


Radiatore dell'olio.

Riscaldatori a infrarossi

Apparecchiature di questo tipo vengono utilizzate molto raramente per il riscaldamento di un seminterrato o di una cantina. Il punto è che i dispositivi funzionano in modo tale da riscaldare solo gli oggetti e le superfici che si trovano sotto o davanti a loro (se il dispositivo è montato a parete). Pertanto, ci vorrà molto tempo ed elettricità per riscaldare completamente il seminterrato.

I principali vantaggi dei dispositivi di questo tipo: funzionamento silenzioso, elevato livello di affidabilità e funzionamento prolungato, sicurezza d'uso, maggiore efficienza, capacità di riscaldare una determinata area. Tra gli svantaggi segnaliamo: installazione fissa, soffitti alti per l'installazione, con un uso prolungato esiste la possibilità di surriscaldamento.


Riscaldatore a infrarossi montato sul soffitto.

Quale metodo di riscaldamento dovrei scegliere?

Il riscaldamento di un seminterrato o di una cantina è una questione piuttosto complicata. Qui è necessario affrontare la questione della scelta del tipo di riscaldamento della stanza nel modo più responsabile possibile, in base ai desideri e alle esigenze del proprietario. Ad esempio, se è necessario riscaldare il seminterrato di una casa stagionale (ovvero durante i mesi freddi primaverili e autunnali), sarà sufficiente installare un semplice riscaldatore.

D'altra parte, se hai intenzione di ricavare uno spazio abitativo a tutti gli effetti dal seminterrato di una casa di campagna, allora è necessario organizzarne di più riscaldamento efficiente. L'opzione migliore in questo caso sembra essere l'installazione di un forno o di una caldaia. Vale la pena notare che per installare una caldaia a gas è necessario assegnare stanza separata, e il suo lavoro deve essere coordinato con i servizi competenti.

podvaldoma.ru

calcolo e selezione di un forno per il riscaldamento e la formazione di un pavimento riscaldato

Prefazione Il riscaldamento di un seminterrato è un processo ad alta intensità di manodopera che consente di rendere una determinata area abitabile.

Riscaldare un seminterrato è un processo ad alta intensità di manodopera che consente di rendere vivibile questa zona. Quando decidi di realizzare un'idea del genere, sorge immediatamente la domanda: rivolgiti a un professionista o fallo da solo. Se non capisci nulla di riscaldamento, isolamento e non hai mai tenuto un cacciavite tra le mani, il tuo verdetto è chiaro: hai bisogno di aiuto. Ma se capisci un po' tutti questi problemi, sai come utilizzare lo strumento e vuoi realizzare la tua idea, allora puoi tranquillamente metterti al lavoro.

Quindi, se decidi di fare tu stesso il riscaldamento nel seminterrato, dovrai decidere sulle seguenti domande:

  • come riscaldare un seminterrato;
  • come calcolare il riscaldamento nel seminterrato;
  • quanti e quali materiali saranno necessari;
  • come installare il sistema.

Tutte queste domande sono molto importanti e dalla loro soluzione dipende lo stato di avanzamento dei lavori. Pertanto, prima decidi le risposte a queste domande e poi passa al lavoro principale.

Come riscaldare un seminterrato: opzioni di riscaldamento

La prima domanda da risolvere è come riscaldare il seminterrato, cioè con cosa. Ci sono due opzioni: riscaldamento dell'acqua e stufa. Il primo richiede la presenza di batterie e una caldaia, e il secondo - solo una stufa o una stufa.

Riscaldamento dell'acqua

È abbastanza facile riscaldare l'acqua con le tue mani, motivo per cui lo ricorrono più spesso.


Questo tipo di riscaldamento può essere realizzato utilizzando una caldaia elettrica o a gas. È vero, qui c'è un grosso inconveniente: il riscaldamento avviene a causa del vapore, che sale verso l'alto e, quindi, di più alte temperature cadere sulla parte superiore del seminterrato. In questo modo riscaldi il soffitto invece di distribuire il calore in modo uniforme in tutta la stanza. Pertanto, il riscaldamento dell'acqua ha un ruolo molto basso livello Efficienza Ma qui c'è anche un grande vantaggio: la presenza acqua calda nel sistema.

Stufa nel seminterrato della casa

È possibile installare una stufa o una stufa. Questo tipo di riscaldamento è più economico in termini di installazione e funzionamento, che è il suo principale vantaggio. E non dovrai ingombrare il seminterrato con una grande caldaia.


La stufa fornisce anche una quantità di calore sufficiente per il riscaldamento, l'importante è risolvere correttamente i problemi con la realizzazione della canna fumaria, che molto spesso è problematica, poiché è necessario calcolare correttamente la lunghezza del tubo per avere un buon tiraggio .

Ognuna di queste opzioni è adatta per riscaldare il seminterrato di una casa privata, poiché può fungere da riscaldamento separato per il seminterrato o per l'intera casa nel suo insieme. Quindi, posizionando una stufa o una caldaia nel seminterrato, puoi creare una "forchetta" in tutta la stanza.

Calcolo del riscaldamento del seminterrato

Il riscaldamento è una componente importante di uno spazio abitativo. Se dentro estate il riscaldamento è un dettaglio poco appariscente e apparentemente inutile, poi in inverno tutto cambia radicalmente. Quindi, hai già deciso con cosa riscaldare, ora devi calcolare il riscaldamento del seminterrato.

Se hai scelto il riscaldamento con caldaia, devi conoscere l'area dell'area che riscalderai. Potrebbe trattarsi dell'intera casa o solo del seminterrato. Ma è più opportuno: tutta la casa. Quindi, per calcolare la potenza della caldaia, decidere l'area che necessita di riscaldamento. Successivamente, confrontare gli indicatori con il seguente diagramma: con un'area di 60-180 m2, la potenza della caldaia non deve essere superiore a 25 kW, da 200 a 300 m2, la potenza della caldaia è 25-35 kW, 300- 600 mq - 35-60 kW, 600-1200 mq – 60-100 kW.

Se vuoi installare una stufa, decidi che tipo di stufa sarà: una stufa panciuta, una stufa a combustione lunga o una stufa in mattoni. Se è un borghese, allora con 6-8 m2 puoi cavartela con un modello semplice che puoi realizzare da solo. Ma a 40-60 m2, una stufa panciuta assemblata in modo indipendente non sarà più in grado di far fronte al compito di riscaldamento ad essa assegnato. Qui avrai bisogno di modelli di forno realizzati in produzione.

Le stufe a combustione lunga sono adatte per superfici fino a 210 m2 e potenza richiesta Una tale stufa per il tuo seminterrato può essere calcolata allo stesso modo della potenza di una caldaia per il riscaldamento dell'acqua. Una semplice stufa in mattoni è l'opzione più semplice, non è necessario calcolare la sua potenza, anche se qui è necessario non calcolare male la lunghezza del camino e implementare correttamente il focolare.

Riscaldamento della stufa nel seminterrato: sfumature

Una stufa nel seminterrato è l'unica vera soluzione per riscaldare tutta la casa nel suo insieme. Il fatto è che è meglio posizionare la stufa sul fondo della stanza in modo che possa circolare aria caldaè andato correttamente, dal basso verso l'alto. Altrimenti, si verifica una forte diminuzione dell'efficienza e compaiono costi inutili. Se la casa non ha un seminterrato, la stufa dovrebbe essere posizionata al primo piano dell'edificio. Inoltre, l'area del forno dovrebbe essere recintata dallo spazio generale.

Ma ci sono anche alcune sfumature qui. Una stufa nel seminterrato di una casa non è solo il riscaldamento dell'abitazione, ma un elemento dell'impianto che richiede attenzione. Ad esempio, con una stufa in muratura convenzionale installata, la serranda del tubo deve essere chiusa nel momento in cui tutto è bruciato e non compaiono fiamme blu quando i carboni si muovono. Ciò consente di risparmiare carburante risparmiando calore. Se ciò non viene fatto, il calore fornito dai carboni ardenti verrà “espulso” nel camino. Cioè, la temperatura nel forno non può riscaldare l'aria che entra nel tubo. Pertanto, si scopre che se chiudi la serranda in anticipo, puoi far entrare il fumo nella stanza, e se la chiudi troppo tardi, perderai calore prezioso.

Pavimento caldo nel seminterrato

I pavimenti caldi nel seminterrato non sono da meno dettaglio importante isolamento del seminterrato. Ciò è particolarmente importante quando riscaldamento della stufa, quando una “brezza” fresca si stende sul pavimento, che si forma (in particolare in fornaci per mattoni) a causa della ventilazione e delle caratteristiche del camino. Quindi, come implementare l'isolamento del pavimento nel seminterrato?

È meglio utilizzare il seguente schema:


Primo “strato”: impermeabilizzazione;


Secondo “strato”: isolante termico in polistirolo espanso o lana minerale;


Terzo “strato”: massetto;

L'impermeabilizzazione antigoccia è progettata per proteggere il pavimento dagli effetti delle acque sotterranee. Per l'isolamento termico è meglio utilizzare materiali impermeabili in grado di sopportare carichi pesanti. Pertanto, il polistirene espanso o la lana minerale sono più adatti per questi scopi. La posa dell'impermeabilizzazione è necessaria solo se per la posa dello strato precedente è stata utilizzata lana minerale. Con il polistirolo espanso non è necessario questo materiale. E la fase finale del lavoro sarà la rasatura. È preferibile realizzare un massetto tipo “castello di argilla”, che garantirà la protezione necessaria all'intero pavimento.

Articoli simili

www.sibear.ru

Riscaldamento nel seminterrato, cantina o cantina

Di norma, gli edifici a più piani hanno un seminterrato. Inizialmente, lo scopo del seminterrato era quello di creare un luogo in cui posizionare le apparecchiature e le condutture del sistema di riscaldamento. Poi il seminterrato cominciò ad essere utilizzato per riporre qualcosa di tecnico, e poi per conservare verdure, frutta e sottaceti, come in una cantina. Recentemente, a causa degli elevati costi dello spazio e dell'affitto, i seminterrati hanno cominciato ad essere utilizzati per scopi completamente diversi.


L'isolamento termico di alta qualità nel seminterrato garantirà una minore perdita di calore.

Il piano terra può essere spesso visto trasformato in negozio, magazzino, ufficio e persino in locali residenziali. Se l'ITV e i servizi di supervisione tecnica non hanno domande o reclami, tale riattrezzatura negli scantinati è abbastanza accettabile, ma richiede l'installazione del riscaldamento.

Selezione di un'opzione di riscaldamento

Come scegliere il giusto riscaldamento nel seminterrato? Una domanda difficile, la cui risposta considera diverse opzioni. Non c'è bisogno di affrettarsi nella scelta del riscaldamento per il seminterrato, è importante calcolare tutto il lavoro, inoltre, decidere in termini economici cosa sarà più redditizio e cosa sarà adatto e quasi ideale per i vostri locali.

Schema di riscaldamento della casa.

Solo dopo si dovrà scegliere quale tipologia di riscaldamento è più adatta. Per misurare l'area del seminterrato e le fluttuazioni di temperatura, avrai bisogno di:

  • roulette;
  • matita;
  • carta per appunti;
  • termometro;
  • barometro.

Dovresti registrare le letture della temperatura e dell'umidità per un periodo di diversi giorni per determinare cosa funzionerà per te. Quindi analizza gli indicatori che ti mostreranno quale umidità c'è nel seminterrato e quanto calore è necessario per il riscaldamento. Esistono apparecchiature che non solo riscaldano, ma asciugano anche l'aria o, viceversa, la umidificano. Inoltre, dovrai tenere conto della struttura delle fondamenta della stanza, delle riparazioni nella stanza, della presenza di porte e finestre.

È anche importante quanto sia isolato il seminterrato dalle comunicazioni generali. Se è possibile inserirlo in riscaldamento generale, ricorda che potrebbero sorgere problemi con il calcolo dei pagamenti, poiché non è sempre possibile calcolare i numeri corretti. Tuttavia, ci sono opzioni dove riscaldamento individuale non adatto al tuo seminterrato specifico.

Ogni elemento è molto importante. Sulla base di ciò è importante che l'abbinamento delle parti del sistema sia tecnicamente corretto. Nella scheda delle risorse aperte, proveremo a selezionare i componenti di riscaldamento necessari per la dacia. Il sistema di riscaldamento del cottage ha diversi componenti. La progettazione del riscaldamento comprende elementi di fissaggio della caldaia, pompe di aumento della pressione, prese d'aria, batterie, termostati, collettori, vaso di espansione, tubi e sistema di collegamento.

Argomento dell'autore: calcolo del riscaldamento nel seminterrato (letto 2858 volte)

Davydova Elena Ivanovna, imprenditrice individuale (Perm)

IMHO, dovresti lasciarti guidare dall'MDK 4 - 05.2004, approvato. Gosstroy della Russia 08/12/2003 E se Societa 'di gestione il seminterrato sarà comunque classificato come “seminterrato riscaldato”, quindi il calcolo dovrà essere effettuato secondo la clausola 1.2.:

“Se nell'edificio è presente un seminterrato riscaldato, il 40% del volume di questo seminterrato deve essere aggiunto al volume risultante dell'edificio riscaldato. Il volume di costruzione della parte interrata dell'edificio (seminterrato, piano terra) è determinato come il prodotto della sezione orizzontale dell'edificio al livello del primo piano e dell'altezza del seminterrato (piano terra).”

Fonte: http://izhcommunal.ru/dir/nezhilye_pomeshhenija_v_podvale_otoplenie_obman/18-1-0-921

Di norma, gli edifici a più piani hanno un seminterrato. Inizialmente, lo scopo del seminterrato era quello di creare un luogo in cui posizionare le apparecchiature e le condutture del sistema di riscaldamento. Poi il seminterrato cominciò ad essere utilizzato per riporre qualcosa di tecnico, e poi per conservare verdure, frutta e sottaceti, come in una cantina. Recentemente, a causa degli elevati costi dello spazio e dell'affitto, i seminterrati hanno cominciato ad essere utilizzati per scopi completamente diversi.

L'isolamento termico di alta qualità nel seminterrato garantirà una minore perdita di calore.

Il piano terra può essere spesso visto trasformato in negozio, magazzino, ufficio e persino in locali residenziali. Se l'ITV e i servizi di supervisione tecnica non hanno domande o reclami, tale riattrezzatura negli scantinati è abbastanza accettabile, ma richiede l'installazione del riscaldamento.

Selezione di un'opzione di riscaldamento

Solo dopo si dovrà scegliere quale tipologia di riscaldamento è più adatta. Per misurare l'area del seminterrato e le fluttuazioni di temperatura, avrai bisogno di:

  • roulette;
  • matita;
  • carta per appunti;
  • termometro;
  • barometro.

Dovresti registrare le letture della temperatura e dell'umidità per un periodo di diversi giorni per determinare cosa funzionerà per te. Quindi analizza gli indicatori che ti mostreranno quale umidità c'è nel seminterrato e quanto calore è necessario per il riscaldamento. Esistono apparecchiature che non solo riscaldano, ma asciugano anche l'aria o, viceversa, la umidificano. Inoltre, dovrai tenere conto della struttura delle fondamenta della stanza, delle riparazioni nella stanza, della presenza di porte e finestre.

È anche importante quanto sia isolato il seminterrato dalle comunicazioni generali. Se è possibile collegarsi al riscaldamento generale, ricordare che potrebbero sorgere problemi con il calcolo dei pagamenti, poiché non è sempre possibile calcolare i numeri corretti. Tuttavia, ci sono opzioni in cui il riscaldamento individuale non è adatto al tuo specifico seminterrato.

Gas o elettricità?

Si consiglia di utilizzare una tensione di rete nel seminterrato non superiore a 42 V.

Quindi, un fattore importante nel determinare quale riscaldamento nel seminterrato scegliere sarà lo scopo della stanza. Se hai intenzione di attrezzare uno spazio abitativo nel seminterrato, avrai bisogno del riscaldamento completo in modo che sia caldo anche nelle gelate più terribili. Le opzioni per il riscaldamento a vapore e una caldaia a gas saranno rilevanti qui, se il progetto lo prevede. Se la ventilazione del seminterrato è scarsa, è necessario prima rifinirla, intonacando tutte le fessure da cui può entrare l'aria esterna.

Se stai progettando uno spazio ufficio o un negozio, puoi optare per un sistema di riscaldamento basato su radiatori che funzionano da rete elettrica e sono in grado di riscaldare ambienti con una superficie abbastanza ampia. Tale riscaldamento nel seminterrato asciugherà anche l'aria, quindi è ideale per ambienti con elevata umidità. Ma con questa scelta di riscaldamento vale la pena prestare attenzione alla potenza della rete elettrica a cui verrà collegato il radiatore. Se l'ufficio è riscaldato, dove ce n'è già parecchio elettrodomestici ed elettronica, tale tensione non sarà in grado di resistere alla rete e sarà necessario installare apparecchiature aggiuntive, che comporteranno determinati costi oltre al pagamento dell'elettricità.

Se l'umidità nel seminterrato supera standard accettabili, quindi oltre al riscaldamento, dovresti preoccuparti anche di asciugare l'aria, poiché l'umidità distrugge il seminterrato nel suo insieme e influisce negativamente sulla qualità dell'aria che respirerai. In questo modo puoi creare condizioni confortevoli al piano terra.

Se prevedi di conservare qualcosa nel seminterrato, usarlo come magazzino e la temperatura relativamente bassa non interferirà con lo stoccaggio, puoi utilizzare una normale batteria e l'installazione non richiederà alcuna modifica speciale nella progettazione del riscaldamento in tutta la casa .

Il riscaldamento a infrarossi è un'alternativa alle caldaie e alle batterie. Questa opzione presenta numerosi vantaggi: brevi lavori di installazione, facilità di installazione delle apparecchiature. Può essere organizzato in modo rapido, conveniente, semplice ed efficiente.

In ogni caso, quando si installa qualsiasi riscaldamento, è prima necessaria la consultazione con alcuni servizi responsabili. Puoi installare tu stesso un riscaldatore nel seminterrato, in tutti gli altri casi avrai bisogno dell'aiuto di specialisti, professionisti nel loro campo. È meglio lasciare anche i calcoli che saranno associati all'installazione del riscaldamento nel seminterrato ai professionisti.

Importante è anche la questione del materiale per le attrezzature. Quale materiale è meglio scegliere per i tubi che verranno installati, quali batterie è meglio scegliere o quale tipo di radiatore sarà di migliore qualità? Tutti questi sono parametri individuali per ogni specifico seminterrato e solo i calcoli e le osservazioni corretti dell'aria e dell'umidità possono dimostrarlo.