Stazioni e impianti di pompaggio. Disposizioni generali. Schemi tecnologici delle stazioni di pompaggio. Alimentazione elettrica della stazione di pompaggio

Le stazioni vengono utilizzate nello sviluppo di moderni pozzi petroliferi insieme a sistemi di raccolta e preparazione per i campi, impianti di misurazione, un sistema di pompaggio e punto centrale raccolta, preparazione dei prodotti petroliferi e dei materiali da essi separati. Tutti gli elementi sono aggregati insieme tramite pipeline. Attraverso di essi il liquido estratto si sposta verso la linea di flusso, il cui diametro varia da 73 a 114 mm. Successivamente le materie prime vengono trasportate attraverso collettori di diametro maggiorato.

Scopo

Le stazioni (DNS) vengono utilizzate nei pozzi che non dispongono di energia di riserva sufficiente per fornire sostanze petrolifere e gas ai dispositivi di scarico preliminare dell'acqua (WWDU) o a un punto di pompaggio di prodotti petroliferi. Di norma, le unità in esame vengono utilizzate in campi situati separatamente.

Lo scopo principale dei booster stazioni di pompaggio- separazione del gas dal petrolio, purificazione delle materie prime dal liquido gocciolante, successivo movimento della massa petrolifera utilizzando pompe centrifughe e gas - attraverso la pressione nei compartimenti del separatore. Il BPS è il primo stadio di separazione; rimuove il gas in un collettore separato. Prevede inoltre lo scarico dell'acqua con la sua successiva iniezione in pozzi di assorbimento o iniezione.

Caratteristiche tecnologiche

In pratica, vengono utilizzate tre dimensioni standard di stazioni di pompaggio booster. Tra questi ci sono i modelli 7000, 14000 e 20000. La designazione digitale indica la fornitura di fluido dell'unità (m/s). Le procedure tecnologiche consistono nelle seguenti operazioni:

  • La prima fase della separazione dei prodotti petroliferi.
  • Scarico preliminare dell'acqua, se richiesto.
  • Riscaldamento del contenuto del pozzo.
  • Spostamento della miscela di petrolio e gas nell'impianto di lavorazione centrale.
  • Trasporto del gas separato dal petrolio nella prima fase di purificazione agli impianti di trattamento del gas e ad altri punti di ricezione.
  • Dosaggio medio di petrolio, gas e acqua.
  • Caricamento dei reagenti chimici.

Di seguito è riportata la dotazione delle stazioni di pompaggio booster:

  • Serbatoio tampone.
  • Vano di raccolta e pompaggio
  • Pompa con motore elettrico.
  • Attrezzature e strumentazione.
  • Dispositivo di distribuzione.
  • Tappi per il rilascio del gas di emergenza.

Principio di funzionamento

L'olio viene separato dal gas in sezioni separate della stazione booster, che sono unità di separazione. Eseguono non solo la selezione del gas, ma anche la sedimentazione del petrolio greggio dalle impurità meccaniche e dell'acqua prodotta. In sostanza, queste unità sono serbatoi di sedimentazione. Sono di due tipi: orizzontali e verticali.

La stazione di pompaggio booster, la cui foto è presentata di seguito, è dotata di un serbatoio di accumulo orizzontale da 100 metri cubi. m e una pompa tipo 8ND-9X3 con un motore elettrico A-114-2M. La versione 700 utilizza una pompa e un'unità tampone, mentre la modifica 20000 utilizza analoghi aggiuntivi, insieme alle unità specificate. Inoltre, in ciascuna stazione sono forniti sistemi di pompaggio di riserva.

Progettazione di un serbatoio di accumulo in una stazione di pompaggio booster

Per i serbatoi tampone vengono utilizzati serbatoi del tipo separatore orizzontale. Il loro volume è 100 metri cubi e la pressione di esercizio è 0,7 MPa. La creazione di uno specchio uniforme del liquido immesso è assicurata da setti trasversali a traliccio. Il gas da questi serbatoi viene trasportato ad uno speciale collettore di assemblaggio.

Il sistema può utilizzare anche un separatore verticale. È un contenitore in cui una miscela di olio e gas sotto pressione viene alimentata attraverso un tubo nel collettore di distribuzione. Successivamente, i prodotti petroliferi passano attraverso il regolatore di pressione, entrando nell'atmosfera con un carico stabile e uniforme. A causa della diminuzione della pressione, il gas viene rilasciato dalla miscela in entrata. Poiché questo processo richiede tempo, i ripiani inclinati nella struttura dell'unità garantiscono la fornitura di soluzione purificata alla parte inferiore del separatore.

Il gas estratto risale verso l'alto e viene poi trasportato in un sifone che separa le particelle di petrolio e trasporta il gas nel gasdotto. L'olio rimosso va in una padella speciale. Il processo viene controllato utilizzando un regolatore, un osservatore in vetro e uno scarico dei fanghi.

Schemi costruttivi

Una delle stazioni di pompaggio booster del blocco tecnologico è dotata di pompe centrifughe. Poiché nelle formazioni è presente una quantità significativa di gas, la sua fornitura alla pompa può superare il valore critico compreso tra il 10 e il 15%. Per garantire il normale funzionamento delle unità, viene utilizzata la separazione preliminare degli strati e dei prodotti in essi contenuti. Questo approccio riduce il contenuto di gas e rimuove oltre il 70% dell'acqua prodotta. Per le apparecchiature di pompaggio di questo tipo vengono utilizzati dispositivi di pompaggio a stantuffo, multifase e centrifughi.

Nella seconda versione dello schema operativo della stazione di pompaggio booster è prevista l'installazione esclusivamente di pompe a più fasi. In questo caso, la materia prima di formazione viene inviata all'impianto di lavorazione centrale. Il sistema elimina quindi la necessità di separare i flussi di gas associati. Inoltre, ciò avviene direttamente sul territorio del campo sviluppato. Le pompe multifase consentono di ridurre significativamente la pressione nel collettore di aspirazione della stazione di pompaggio booster. Tuttavia, tali unità subiscono un carico critico quando il contenuto di impurità meccaniche supera il limite, il che richiede l'installazione di elementi filtranti aggiuntivi.

Pompe centrifughe

Tali unità sono progettate per il pompaggio di masse petrolifere sature di acqua e gas. Funzionano in modo ottimale ad una temperatura operativa della miscela fornita di circa 45 gradi Celsius e una densità fino a 1000 kg/m3.

La viscosità cinematica della massa lavorata non supera 8,5 parti nel parametro dell'idrogeno. Il contenuto di gas è fissato entro il 3%. Lo stesso livello di paraffina non deve superare il 20%, tenendo conto di altre impurità meccaniche. L'automazione della stazione di pompaggio booster consente di dotare l'unità della capacità di ridurre le perdite complessive a 100 millilitri all'ora.

Dispositivo a pompa

La parte operativa principale della stazione di aumento pressione è costituita da un alloggiamento con coperture per le linee di scarico e aspirazione. Inoltre, il design comprende staffe anteriori e posteriori, sistemi di guida ed elementi di fissaggio.

La sezione di guida si aggrega con anelli di tenuta e forma un'unica unità pompa. I giunti del corpo dei dispositivi di guida sono dotati di girante. Queste parti costituiscono il compartimento principale della pompa. I collegamenti del corpo sono dotati di guarnizioni in gomma resistenti ai prodotti petroliferi. Questo design consente di modificare la forza di pressione di alimentazione della miscela di lavoro, a seconda delle caratteristiche del pozzo sviluppato, nonché del numero di giranti e dispositivi di guida. Quando si utilizza l'unità, cambia solo la lunghezza dei tiranti e dell'albero.

Le staffe di supporto del meccanismo di pompaggio sono in ghisa. Ciò consente di migliorare la stabilità e l'affidabilità dell'unità. Il sistema comprende anche guarnizioni realizzate con uno speciale materiale estruso e parti della loro lega di cromo e nichel.

Finalmente

La stazione di pompaggio booster, le cui dimensioni e caratteristiche sono discusse sopra, ha uno scopo specifico. Serve per la separazione e il trasporto di miscele di petrolio e gas agli impianti di ricezione e lavorazione. Ciò comporta la raccolta e la preparazione di componenti da acqua, gas e petrolio.

Le stazioni di pompaggio automatizzate del booster a blocchi sono anche coinvolte nella separazione del gas e nella purificazione della miscela dal liquido in caduta. L'olio viene pompato da una pompa speciale e il gas viene trasportato sotto la pressione generata durante il processo di separazione. Nelle imprese sul campo, i prodotti petroliferi passano attraverso i serbatoi tampone, arrivando alla pompa di trasferimento e all'oleodotto. In generale, una stazione di pompaggio booster è una stazione di pompaggio a ciclo completo che consente di tenere conto della fornitura, della lavorazione e della quantità dei componenti dei prodotti petroliferi utilizzati nella produzione.

Il principio di funzionamento di qualsiasi stazione di pompaggio è abbastanza semplice e consiste nel fatto che la pompa pompa l'acqua in un serbatoio di stoccaggio e l'acqua viene riempita man mano che si esaurisce. Un sensore di livello che monitora il livello dell'acqua nel serbatoio accende e spegne la pompa.

Una stazione di pompaggio per l'approvvigionamento idrico è un monoblocco in cui la pompa è collegata ad un accumulatore idraulico tramite un relè, che accende automaticamente la pompa quando la pressione dell'acqua in ingresso scende ad un certo valore critico per ripetere il ciclo. Le stazioni di pompaggio sono necessarie quando si fornisce acqua da pozzi profondi o da altre fonti autonome. Possono essere utilizzati anche per il pompaggio di acqua da una rete idrica con pressione insufficiente e per il riempimento serbatoi di stoccaggio in riserva. Il sistema non necessita di immersione e viene montato in superficie, senza richiedere alcun particolare controllo di sicurezza, poiché tutti i processi, compresa l'eliminazione del colpo d'ariete, vengono eseguiti in modo automatico o semiautomatico. Per sistemi fognari vengono prodotte speciali stazioni di pompaggio delle acque reflue, la cui progettazione è dotata di una capacità aggiuntiva per catturare inclusioni solide. Allo stesso scopo, l'utilizzo di una pompa con meccanismo di taglio non è meno efficace. Prima di acquistare una stazione di pompaggio, si consiglia di conoscere esattamente il volume di acqua consumata per poter selezionare con la massima precisione l'accumulatore idraulico necessario. Solo allora ti sarà garantito un funzionamento affidabile e a lungo termine dell'intero sistema nel suo complesso. Le stazioni di pompaggio che forniscono acque profonde sono dotate di speciali iniettori collegati ad una pompa centrifuga a getto. Le stazioni con espulsori remoti sono dotate degli stessi tipi di pompe, ma il fatto che il loro eiettore non sia integrato, ma scenda sul fondo, consente di pompare acqua da pozzi a cinquanta metri o più di profondità. L'unità di pompaggio principale rimane in superficie. Tali stazioni sono molto convenienti quando il pozzo è significativamente lontano dal consumatore. Hanno una bassa efficienza e sono piuttosto critici in relazione all'acqua fortemente contaminata da varie sospensioni.

Quindi, l'apparente principio semplice Il funzionamento della stazione di pompaggio comprende una disposizione piuttosto complessa del sistema di approvvigionamento idrico.

Una stazione di pompaggio, come complesso di mezzi e attrezzature di ingegneria idraulica, è in grado di eseguire lavori relativi alla presa di acqua da fonti di irrigazione o di drenaggio, al sollevamento e al trasporto dell'acqua al punto di consumo o al trasporto dell'acqua in un serbatoio.

Le stazioni di pompaggio (PS) possono essere classificate secondo diversi criteri, quali:

  • portata e scopo,
  • livello di fornitura, che significa posizione relativa alla fonte d'acqua (si tratta di stazioni costiere, di canale, fisse e mobili),
  • caratteristiche costruttive(interrato, non interrato, con prese e scarichi d'acqua combinati e non combinati). Le stazioni di pompaggio possono essere suddivise in:
  • stazioni di irrigazione che sollevano l'acqua ai canali di irrigazione;
  • sistemi di drenaggio e irrigazione di stazioni di pompaggio, sistemi di drenaggio e umidificazione,
  • stazioni di drenaggio che rimuovono l'acqua dalle aree bonificate;
  • sistemi di pompaggio, utilizzati per fornire acqua ai sistemi di irrigazione chiusi.

Le stazioni di pompaggio possono avere diversi livelli di fornitura, indipendentemente dall'area di applicazione e dalla pressione: basso livello di fornitura - fino a 1 m³/s; flusso medio - 1 - 10 m³/s, flusso elevato - 10 - 100 m³/s e stazioni uniche con flusso superiore a 100 m³/s.

In base alla fonte di energia, le stazioni di pompaggio si classificano in centrali elettrificate e centrali termiche. Questi ultimi sono azionati da un motore combustione interna. Le stazioni di pompaggio possono avere una modalità operativa stagionale e funzionare tutto l'anno. Esistono stazioni di pompaggio che prelevano l'acqua da fonti superficiali e dal sottosuolo. Le stazioni di pompaggio fisse sono installate in locali o edifici che servono ad ospitare le apparecchiature idromeccaniche, elettriche e meccaniche principali e ausiliarie, raccordi per tubazioni eccetera. Di caratteristiche del progetto Sono classificate in stazioni di pompaggio a terra, a camera e a blocco. Per la natura del controllo, le stazioni di pompaggio fisse possono essere controllate manualmente e automaticamente. La scelta di una stazione di pompaggio fissa è determinata da una serie di fattori, nonché da calcoli tecnici ed economici.

Le stazioni di pompaggio mobili, rispetto alle stazioni di pompaggio fisse, sono più mobili, manovrabili e il loro prezzo è inferiore del 20-25%. Servono per fornire acqua sistema di irrigazione aperto o tipo chiuso, negli irrigatori e nei sistemi di approvvigionamento idrico. Le stazioni di pompaggio mobili sono abbastanza mobili, il che rende possibile il loro utilizzo in diverse aree di irrigazione durante l'intera stagione irrigua. Il loro utilizzo conveniente durante l'irrigazione delle aree alluvionali, con fluttuazioni significative del livello dell'acqua alla fonte, non richiede la costruzione di costosi dispositivi di presa dell'acqua e la profondità della fonte d'acqua nel punto di presa dell'acqua non dovrebbe essere< 0,6 - 0,8 метров. Если глубина окажется меньше, то следует применять устройство самого простого подпорного сооружения или приямка. Выбирая место для установки передвижной насосной станции, следует смотреть на подход к воде и площадку для насосной станции, которая должна обеспечивать высоту всасывания макс. 1,5 - 3 метра. Насосные станции передвижного типа могут быть сухопутными и плавучими, они могут иметь собственный двигатель внутреннего сгорания и электрический двигатель с приводом от вала с отбором мощности от трактора, который транспортирует насосную станцию ко всем местам водозабора. Сухопутные насосные станции можно классифицировать, в свою очередь, на станции навесной и прицепной конструкции. Выпуск передвижных насосных станций серийно налажен при их широком применении в мелиорации, они быстро устанавливаются, перемещаются при изменении уровней в источнике с водой, обслуживают несколько объектов.

I PNS azionati dal proprio motore sono classificati in base alle prestazioni: 25 - 750 litri / secondo, alla pressione: 5 - 100 metri, alla struttura del telaio: su pattini o ruote.

Le stazioni di pompaggio vengono generalmente costruite in un breve periodo di tempo alta tecnologia, attrezzatura unificata perfetta e i metodi più recenti esecuzione della costruzione. Le stazioni o installazioni di pompaggio comprendono una sala macchine con pompe, sistemi di aspirazione dell'acqua, prese d'acqua, camere di commutazione e serbatoi dell'acqua. Qualsiasi impianto di pompaggio non può fare a meno degli impianti elettrici e di una sottostazione di trasformazione, che può trovarsi nello stesso locale della sala macchine. Alcune delle dotazioni sopra indicate potrebbero mancare o essere abbinate dal punto di vista funzionale. Ad esempio, la sala macchine di una stazione di pompaggio può essere una di queste Struttura del palazzo con ingresso acqua, tipico delle stazioni di pompaggio del primo rialzo. Nelle stazioni di pompaggio delle acque reflue il locale macchine può essere combinato con un serbatoio di raccolta. Attrezzatura della pompa l'installazione della pompa può variare a seconda della sua destinazione; esistono impianti con pompe posizionate orizzontalmente e verticalmente, con pompe assiali e centrifughe, che possono essere installate con aspirazione positiva o con battente, cioè sotto il riempimento.

La posizione della sala turbine rispetto alla superficie del terreno caratterizza le stazioni di pompaggio come stazioni:

  • tipo di terreno;
  • stazioni semiinterrate;
  • sepolto e
  • tipo sotterraneo.

Per le stazioni di pompaggio fuori terra, il pavimento del locale macchine è tipicamente situato al livello del terreno circostante, può essere previsto l'ingresso dei veicoli;

Per le stazioni di pompaggio semiinterrate il pavimento è rientrato rispetto al piano campagna; non è presente la sovrapposizione tra il locale macchine ed il primo piano, la cui presenza è tipica delle stazioni di pompaggio di tipo interrato. Se la stazione è abbastanza profonda, potrebbero esserci ulteriori piani sotterranei per la posizione equipaggiamento ausiliario. Queste stazioni di pompaggio sono chiamate stazioni di pompaggio di tipo minerario.

Le stazioni di pompaggio sotterranee sono caratterizzate dalla loro completa ubicazione sotterranea, dal design compatto e controllo automatico. Possono essere rettangolari (più facile da installare componenti di apparecchiature standardizzate), rotondi, ellittici (più facile da assorbire la pressione idrostatica) o di forma complessa. In base alla tipologia di controllo, le stazioni di pompaggio si dividono in: - stazioni dotate di controllo manuale, quando il personale di servizio rappresentato dagli operatori controlla il funzionamento della stazione; - Con sistema automatico controllo, quando tutte le operazioni vengono eseguite automaticamente, la regolazione viene effettuata in base al livello dell'acqua nel serbatoio o alla pressione dell'acqua nella linea, ecc.; - con controllo semiautomatico, quando l'accensione e lo spegnimento della stazione vengono eseguiti dall'operatore e tutte le altre operazioni vengono eseguite automaticamente; - stazioni controllate a distanza da una stazione di controllo remoto. Quando si seleziona una stazione di pompaggio, un confronto di tutti caratteristiche tecniche ed indicatori economici di diversi tipi di stazioni, a seconda dello scopo e dello scopo futuro dell'attrezzatura, vengono valutate le acque reflue (per la presenza o l'assenza di inclusioni solide in esse, la viscosità e la densità delle acque reflue, l'aggressività del suo ambiente, condizioni di temperatura). È importante anche determinare l'ambito di utilizzo: se si tratta di un'unità di pompaggio domestica o industriale.

  • impianto idraulico,
  • fogna.

Le stazioni di pompaggio delle acque reflue (SPS) comprendono strutture che garantiscono la rimozione delle acque reflue: temporalesche, fecali, industriali. Presentano i seguenti vantaggi:

  • durata di servizio piuttosto lunga; Ciò è spesso spiegato dall'uso della fibra di vetro sui componenti, che non arrugginisce né marcisce;
  • modalità operativa sicura grazie alla presenza di sensori di pressione e livello del liquido che monitorano il funzionamento del sistema;
  • design compatto;
  • la capacità di fornire un funzionamento completamente automatico del sistema;
  • approccio ecologico al funzionamento: no odore sgradevole e rilascio incontrollato di acque reflue.

L'unità di pompaggio delle acque reflue è situata in un alloggiamento e comprende pompe (principali e ausiliarie), sensori, tubazioni e tubi di collegamento. La principale caratteristica distintiva di una stazione di pompaggio delle acque reflue è la presenza di un contenitore speciale per il rilascio delle sostanze in esso contenute acque reflue particelle di grandi dimensioni. Il contenitore viene periodicamente rimosso e svuotato, quindi pulito. Le unità di pompaggio delle acque reflue possono funzionare in quasi tutte le condizioni atmosferiche, che è anche il loro vantaggio.

In un moderno sistema di approvvigionamento idrico autonomo, il componente più importante oggi è l'unità di pompaggio, che viene acquistata già pronta o assemblata dall'utente stesso, se parliamo di installazione compatta per una casa privata. Per non avere problemi con il funzionamento dell'unità di pompaggio, è necessario comprendere chiaramente il principio del suo funzionamento. Per selezione corretta stazione di pompaggio per le vostre esigenze specifiche, dovreste tenere presenti 2 fattori: i parametri tecnici della stazione di pompaggio e le sfumature del pozzo esistente. Tra i parametri tecnici, come sempre, parliamo innanzitutto di prestazioni. Ciò significa che la stazione deve sollevare un volume d'acqua ad un'altezza tale da soddisfare tutte le necessità della casa e degli edifici del tribunale. Per le caratteristiche di un pozzo, un ruolo importante è giocato dalla produttività, dalla sua profondità, dal livello statistico dell'acqua (se la pompa non funziona), dal livello dinamico dell'acqua (se la pompa funziona), dal tipo di filtro e dal Ø del tubo. Le stazioni di pompaggio standard sollevano l'acqua in modo efficiente da una profondità di pozzo di max. 9 m. Possono essere equipaggiati sia con pompa centrifuga autoadescante che con pompa vortex autoadescante. Per quanto riguarda la potenza della stazione, possiamo trarre la seguente conclusione, che la pratica ci dice: per una casa dove vive una famiglia di quattro persone, sarà sufficiente acquistare una stazione di pompaggio di bassa o media potenza, 2-4 m³/ora , e con una pressione di 45-55 metri.

Stazioni di pompaggio con serbatoio di stoccaggio sono considerati obsoleti, ma tali stazioni esistono ancora. Il serbatoio di stoccaggio è molto ingombrante, il livello dell'acqua e la pressione al suo interno sono controllati da un galleggiante, i dati vengono inviati a un sensore che, quando attivato, fornisce un segnale per pompare l'acqua. Questo è sempre stato un sistema di approvvigionamento idrico popolare, ma presentava molti svantaggi:

  • Sempre bassa pressione, poiché l'acqua entra nel serbatoio per gravità;
  • vasche di grandi dimensioni;
  • installazione difficoltosa del serbatoio, perché deve essere posizionato sopra il livello della stazione stessa;
  • Quando il sensore di troppopieno si guasta, l'acqua inizia a traboccare nella stanza.

Le moderne stazioni di pompaggio sono dotate di un accumulatore idraulico. La conclusione è che nella stazione è installato un pressostato. Le stazioni dotate di accumulatore idraulico sono considerate stazioni progressive e presentano molti meno svantaggi. Il relè controlla il limite superiore della pressione dell'aria ambiente, che viene compressa nell'accumulatore sotto la pressione dell'acqua. Dopo aver impostato la pressione richiesta, la pompa si spegne e si riaccende solo quando viene ricevuto un segnale dal relè relativo al limite di pressione inferiore.

Quindi, non importa quale stazione di pompaggio, con un serbatoio di stoccaggio o un accumulatore idraulico, è dotata di un'unità di pompaggio, un serbatoio a membrana a pressione, un pressostato, un manometro, un cavo e connettori per il collegamento. Le stazioni di pompaggio si distinguono anche per la tipologia della pompa funzionante, che può essere con o senza eiettore. Se l'eiettore è integrato, l'acqua sale a causa del vuoto creato. Queste stazioni di pompaggio hanno un costo piuttosto elevato, ma è abbastanza giustificato da poter fornire acqua da una profondità di 20-45 metri; L'attrezzatura di queste stazioni è altamente produttiva, abbastanza compatta, ma è molto rumorosa, quindi è meglio posizionarla nei locali tecnici.

Esistono anche pompe per stazioni di pompaggio con eiettore remoto, che viene immerso insieme a due tubi in un pozzo o pozzo. L'acqua entra nell'eiettore attraverso un tubo, formando un getto di aspirazione. Non dovrebbe esserci aria o sabbia nel sistema; l'efficienza di queste pompe è molto inferiore a quella delle stazioni di pompaggio standard. Tale stazione può essere installata a casa; funziona silenziosamente.

In effetti, il numero enorme di pompe che compongono le stazioni di pompaggio.

Negli ultimi anni, la produzione di autopompe nel nostro paese è notevolmente migliorata, la cui efficienza è determinata, di norma, dall'indicatore di qualità dell'unità di pompaggio, che non è, per così dire, l'elemento più importante camion dei pompieri. Le unità di pompaggio utilizzate nella tecnologia antincendio sono un insieme di sistemi di comunicazione ingegneristica in grado di garantire la sicurezza delle persone all'interno di un edificio al momento di un incendio. Lo scopo principale di tali strutture è quello di eliminare un incendio che si propaga, un'estinzione di incendi di alta qualità e rimozione rapida fumo e diossido di carbonio dall'edificio.

In precedenza, i camion dei pompieri erano dotati di una pompa antincendio convenzionale. Gli incendi sono diversi e, di conseguenza, anche la loro estinzione ha una serie di caratteristiche distintive, che è dovuto ai diversi requisiti per il funzionamento delle unità di pompaggio. Per estinguere un incendio ai piani superiori è necessaria un'unità di pompaggio con alta pressione. E per eliminare gli incendi boschivi di grandi dimensioni è necessaria un'autopompa dotata di un'unità di pompaggio ad alte prestazioni (70 - 100 l/s). E basterà una macchina, non due, ciascuna da 40 litri al secondo.

Nella progettazione degli ultimi modelli di pompe antincendio prodotti dai leader mondiali in questo campo, va notato che sono dotati di nuovi sistemi di controllo e telecomando, regolazione automatica della pressione, riempimento automatico dell'acqua e dosaggio dell'agente schiumogeno, uscita dati su schermo a cristalli liquidi. Tuttavia, tali apparecchiature sono difficili da utilizzare nelle nostre condizioni, quando parliamo di incendi globali, ad esempio nel clima siberiano. Quale schermo a cristalli liquidi di un'unità di pompaggio sopravviverà a un incendio in tali condizioni?

Uno di elementi importanti L'unità di pompaggio di un camion dei pompieri è considerata un sistema di riempimento dell'acqua a vuoto alimentato da un serbatoio aperto. Il metodo del vuoto per riempire l'acqua può essere manuale o automatico; pompe a pistone, a membrana, a palette, ad anello liquido, a getto di gas, ecc. possono funzionare come pompa a vuoto nell'impianto ciascuno di questi sistemi se dotato di una stazione di pompaggio per autopompe è adatto per determinate condizioni operative.

Il funzionamento di un sistema di riempimento dell'acqua a vuoto, in particolare il livello e la velocità di evacuazione, è direttamente correlato alla funzione di azionamento del motore o alla velocità di rotazione di un determinato motore. Ciò è dovuto ad alcuni inconvenienti nella manutenzione delle attrezzature antincendio che richiedono controlli giornalieri per il “aspirazione a secco”; Le pompe della stazione di pompaggio del vuoto sono un sistema di vuoto autonomo e sono state recentemente sviluppate per ordine del Ministero russo per le situazioni di emergenza. Sono dotati di trazione elettrica autonoma, alimentata dalla batteria di un camion dei pompieri. I segnali elettrici, il controllo delle pompe, automatizzano quasi tutti i processi coinvolti nelle operazioni di estinzione degli incendi e sono oggi i più promettenti in materia di riempimento dell'acqua. Ciò è già stato notato da tutti i noti produttori di camion dei pompieri in Russia.

Le stazioni di pompaggio booster sono progettate per comunicare energia extra produzione di liquido dai pozzi per fornirlo al centro di lavorazione centrale nei casi in cui la distanza dai cluster di pozzi e dalle unità di misurazione del gas (unità di misurazione del gruppo) è ampia e la pressione a testa pozzo non è sufficiente per trasportare la miscela gas-liquido. SU DNS La prima fase di separazione viene effettuata ad una pressione di 0,3-0,8 MPa, a causa delle perdite idrauliche durante il trasporto, nonché della pressione che deve essere mantenuta all'estremità del gasdotto, in particolare prima del GPP (impianto di trattamento del gas ), per il suo normale funzionamento. Dopo la separazione, il liquido viene inviato alle pompe riceventi e il gasolio separato viene inviato sotto la propria pressione all'impianto di trattamento del gas.

La stazione di pompaggio booster è composta dai seguenti blocchi:

· capacità tampone;

· raccolta e pompaggio delle perdite di olio;

· gruppo di pompaggio;

· candele per rilascio gas di emergenza.

Tutti i blocchi DNS sono unificati. Come serbatoio tampone vengono utilizzati separatori orizzontali di olio e gas (OGS) con un volume di 50 m 3 o più. La stazione booster è dotata di una capacità tampone di riserva e di un'unità di pompaggio. Secondo lo schema tecnologico del DNS, i serbatoi tampone sono destinati a:

· ricezione olio per garantire un flusso uniforme di olio alle pompe riceventi;

· separazione del petrolio dal gas;

· mantenendo all'aspirazione della pompa una prevalenza costante di circa 0,3 - 0,6 MPa.

Per creare uno specchio liquido calmo, il piano interno del serbatoio di accumulo è dotato di divisori trasversali a traliccio. Il gas proveniente dai serbatoi inerziali viene scaricato nel collettore di raccolta gas.

L'unità di pompaggio comprende diverse pompe, un sistema di ventilazione, un sistema di raccolta delle perdite di liquido e un sistema di controllo parametri tecnologici e impianto di riscaldamento. Ogni pompa ha un motore elettrico. Il sistema di monitoraggio dei parametri di processo è dotato di sensori secondari, con l'output delle letture dello strumento al pannello di controllo nella sala di controllo della stazione di booster. L'unità pompa è dotata di diversi sistemi di protezione quando i parametri di funzionamento della pompa si discostano dai parametri di funzionamento:



1. Spegnimento automatico delle pompe in caso di diminuzione o aumento di emergenza della pressione nella linea di scarico. Il controllo viene effettuato utilizzando manometri a contatto elettrico.

2. Spegnimento automatico delle pompe in caso di aumento di emergenza della temperatura dei cuscinetti della pompa o dei motori elettrici. Il controllo viene effettuato utilizzando sensori di temperatura.

3. Chiusura automatica delle valvole di scarico delle pompe in caso di loro arresto.

4. Accensione automatica ventilazione di scarico se viene superata la concentrazione massima consentita di gas nel locale pompe, le pompe devono essere spente automaticamente.

L'unità di raccolta e pompaggio perdite è composta da da una vasca di drenaggio del volume di 4 - 12 m 3, dotata di pompa HB 50/50 con motore elettrico. Questo blocco viene utilizzato per raccogliere le perdite dalle guarnizioni della pompa e da valvole di sicurezza serbatoi di accumulo. Il liquido viene pompato dal serbatoio di drenaggio per ricevere il condotto principale pompe di processo. Il livello nel serbatoio viene controllato tramite sensori a galleggiante, a seconda dei livelli superiore e inferiore specificati.

Come funziona il DNS

L'olio proveniente dalle unità di dosaggio del gruppo entra nei serbatoi tampone e viene separato. Quindi l'olio viene fornito alle pompe riceventi e successivamente nell'oleodotto. Il gas separato sotto una pressione fino a 0,6 MPa entra nel collettore di raccolta del gas di campo attraverso un'unità di controllo della pressione. Attraverso il collettore di raccolta del gas, il gas viene fornito ad una stazione di compressione del gas o ad un impianto di trattamento del gas (GPP). Il flusso del gas viene misurato da un diaframma della camera installato sulla linea comune del gas. Il livello dell'olio nei serbatoi tampone viene mantenuto mediante un indicatore di livello a galleggiante e un'elettrovalvola posizionata sulla tubazione dell'olio in pressione. Quando viene superato il livello massimo consentito del liquido nella stazione del gas liquido, il sensore di livello trasmette un segnale al dispositivo di controllo della valvola di azionamento elettrico, si apre e il livello nella stazione del gas liquido diminuisce. Quando il livello scende al di sotto del livello minimo consentito, la valvola ad azionamento elettrico si chiude, garantendo così un aumento del livello del liquido nel sistema di pompaggio dell'olio. Per garantire una distribuzione uniforme dell'olio e della pressione, i serbatoi tampone sono collegati tra loro tramite una linea di bypass.

Le stazioni di pompaggio booster sono progettate per eseguire la prima fase di separazione del petrolio dal gas allo scopo di un ulteriore trasporto separato del petrolio mediante pompe centrifughe e del gas sotto pressione di separazione. Le stazioni di pompaggio booster sono prodotte in versioni a blocchi di due tipi.

La prima tipologia comprende le stazioni di pompaggio booster basate su unità di separazione con pompaggio a blocco (BP). Sono state sviluppate 12 dimensioni standard di blocchi: da BN-500-9 a BN-2000-26. Codice blocco: BN - blocco pompaggio; il primo numero è la portata del liquido della pompa in m 3 /giorno, il secondo è la pressione di mandata in MPa. Le stazioni di pompaggio booster di vari flussi e pressioni sono assemblate da blocchi. La stazione è costituita da un blocco di processo, un blocco di pannelli, un blocco fognario e una valvola di rilascio del gas di emergenza. Blocco tecnologico comprende un serbatoio tecnologico e idrocicloni di cui uno di riserva.

La seconda tipologia comprende DNS-7000, DNS-1.4000, DNS-20000, dove il numero indica la portata delle unità di pompaggio in m 3 /giorno. La pressione di scarico della pompa è 1,9-2,8 MPa. L'unità tecnologica è composta da un blocco serbatoio di accumulo (dove viene effettuata la separazione del gas) e un blocco pompe 8ND-9xZ. Nei DNS indicati sono presenti rispettivamente due, tre, quattro unità tecnologiche ed in ciascuna stazione è presente una unità tecnologica di riserva. Inoltre, la stazione di aumento pressione comprende: unità per la raccolta e il pompaggio delle perdite di olio, apparecchiature e strumentazione a bassa tensione, nonché Quadro elettrico e una candela con rilascio di gas di emergenza.

Parametri operativi DNS:

1) Il volume del liquido pompato all'impianto di trattamento dell'olio (unità di trattamento dell'olio).

2) Il volume di liquido ricevuto alla stazione booster

3) Il volume di acqua raccolta in assorbimento.

4) Pressione all'aspirazione della pompa, all'uscita.

5) Contenuto di acqua del liquido in ingresso pompato all'impianto di trattamento olio.

6) Temperature delle unità di lavoro (pompe)

7) Pompe di carico

I CNS sono dotati di pompe CNS (pompe centrifughe) di varie capacità da TsNS-60 a TsNS-3000

Alimentazione elettrica della stazione di pompaggio

lavoro di laurea

1 Tecnologia e piano generale della stazione di pompaggio

Le pompe sono macchine energetiche in cui l'energia meccanica dell'azionamento viene convertita nell'energia del flusso del fluido. Secondo il principio di funzionamento, tutte le pompe esistenti sono divise in tre classi principali: a palette o a pale (pompe a flusso), pompe a vortice (pompe di trascinamento) e pompe volumetriche (pompe volumetriche).

Il tipo più comune di macchine energetiche sono le pompe a palette, utilizzate nella maggior parte dei settori tecnologici moderni.

Nelle pompe a palette (pale), la conversione dell'energia del motore avviene nel processo di flusso attorno alle pale (pale) della girante e nel loro effetto potente sul flusso. Nelle pompe a vortice, la conversione dell'energia del motore avviene nel processo di formazione intensiva e distruzione dei vortici quando trascinati da particelle di fluido in rapido movimento nelle celle della girante. E particelle liquide in lento movimento nei canali laterali o nei canali che ricoprono la parte superiore della ruota (effetto vortice). Quando il fluido si muove nella ruota di una pompa a vortice tra le sezioni di aspirazione e di scarico, si verifica anche un effetto centrifugo. Nelle pompe volumetriche, la conversione dell'energia del motore avviene nel processo di spostamento di un volume di liquido dallo spazio chiuso della pompa alla tubazione in pressione mediante un pistone (stantuffo, mattarello), una membrana con movimento alternativo o un ingranaggio denti, viti, camme, piastre scorrevoli retrattili durante il movimento rotatorio di questi elementi pompa (pompe rotative).

Le pompe a palette si dividono in centrifughe (radiale), diagonali e assiali (a elica). Nelle pompe centrifughe, il movimento del liquido nella girante avviene dalla parte centrale alla periferia in direzioni radiali, cioè non ci sono componenti assiali di velocità assoluta nel flusso delle particelle liquide. Nelle pompe diagonali le particelle fluide si muovono lungo superfici di rotazione con generatrici inclinate rispetto all'asse, cioè le componenti assiale e radiale della velocità assoluta sono dello stesso ordine di grandezza. Nelle pompe assiali, le particelle di fluido si muovono in direzione assiale. Le pompe a palette hanno una bassa capacità autoadescante. Pertanto, all'avvio, il tubo di aspirazione e la ruota vengono riempiti di liquido utilizzando vari modi. Le pompe a palette sono comode per il collegamento diretto a tipi moderni motori elettrici. Le pompe a palette sono compatte e leggere.

Efficienza le pompe a palette raggiungono 0,9 - 0,92 e nella regione di pressioni moderate non sono inferiori all'efficienza. pompe a pistoni. Pertanto per basse e medie pressioni e portate elevate si utilizzano esclusivamente pompe a palette. Le pompe a palette sono ampiamente utilizzate per la fornitura di petrolio e prodotti petroliferi attraverso condutture, per fornire acqua in un serbatoio di petrolio durante la produzione di petrolio e per fornire liquidi altamente aggressivi e tossici nell'industria petrolchimica. Il fattore che limita la velocità e l'altezza di aspirazione di una pompa a palette è la cavitazione. Quando la pompa aspira il liquido dal serbatoio, la pressione nella tubazione di alimentazione, mentre il liquido entra nella pompa, diminuisce e, all'ingresso della ruota, può diventare inferiore alla pressione elastica del vapore saturo del liquido. Si verifica l'ebollizione a freddo del liquido. Le bolle di vapore formate all'ingresso nell'area di alta pressione all'uscita della girante si condensano istantaneamente, accompagnate da caratteristici crepitii e rumori. Questo fenomeno è chiamato cavitazione della pompa. Se la cavitazione si sviluppa fortemente, la pompa potrebbe guastarsi completamente.

La cavitazione è accompagnata da una serie di fenomeni indesiderati nel funzionamento della pompa:

Erosione del materiale murario. Le bolle di vapore risultanti entrano nell'area ipertensione, condensano istantaneamente, quando sono chiuse, le particelle liquide che circondano la bolla si muovono accelerate verso il centro della bolla, e quando la bolla scompare completamente, queste particelle si scontrano, creando un istantaneo aumento locale di pressione, che può raggiungere valori elevati. Tali pressioni sulle superfici di lavoro dei canali delle ruote portano a forti urti, scheggiature e corrosione del materiale delle pareti;

Aumento delle vibrazioni, che porta ad una rapida usura dei cuscinetti;

Rapida erosione chimica delle parti funzionanti della pompa dovuta al rilascio di vapori di un liquido chimicamente attivo. L'erosione chimica aumenta anche con l'aumento del contenuto in fase vapore di ossigeno disciolto nel liquido pompato e trasferito alla fase vapore durante la cavitazione;

Restringimento dell'area di flusso dei canali di alimentazione e completo guasto delle pompe durante l'ebollizione a freddo attiva, che è associata al rilascio di gas disciolti, inclusa l'aria, dal liquido quando passa attraverso una regione del vuoto.

Le pompe Vortex sono ampiamente utilizzate in installazioni fisse e mobili con una potenza non superiore a diverse decine di kilowatt per il pompaggio di liquidi a bassa viscosità che non contengono impurità abrasive. La pressione delle pompe a vortice è 2 - 5 volte maggiore della pressione delle pompe centrifughe agli stessi valori di diametro della ruota e velocità di rotazione, ma sono caratterizzate da una bassa efficienza. (0,25 - 0,5).

Le pompe volumetriche sono caratterizzate dal fatto che le loro parti operative formano periodicamente volumi chiusi di liquido e spostano queste porzioni selezionate di liquido, aumentando la pressione nella tubazione di scarico. Le caratteristiche delle pompe volumetriche sono la separazione costante, quasi ermetica delle camere di aspirazione e di scarico, nonché la capacità di autoadescamento. La portata di una pompa volumetrica è determinata dalle dimensioni geometriche delle sue parti funzionanti e dal numero di cicli per unità di tempo. Portata delle pompe volumetriche da 0,8 a 800 m 3 /h. Nelle pompe volumetriche il valore della pressione è sostanzialmente illimitato.

Aree di utilizzo vari tipi le pompe in base alla loro portata e pressione sono mostrate in Fig. 1.1.

Le pompe centrifughe, utilizzate in un'ampia gamma di pressioni e portate, si distinguono per una varietà di design. Sono realizzati in verticale e in orizzontale, sia monostadio che multistadio, ad ingresso unidirezionale e bidirezionale.

Una tale varietà di parametri e scopi delle pompe centrifughe ha causato molte differenze soluzioni costruttive. I progettisti di pompe centrifughe devono confrontare i vantaggi delle diverse soluzioni progettuali e, analizzandole, trovare quella più ottimale per ciascun caso specifico.

La determinazione del numero e del flusso unitario (pressione) della stazione di pompaggio viene effettuata in base al flusso completo (pressione) della stazione di pompaggio, in base alle condizioni numero ottimale pompe centrifughe, in base alla necessità di manovrare il flusso del liquido pompato e all'affidabilità dell'alimentazione elettrica.

Lo schema tecnologico dell'unità di pompaggio è mostrato in Fig. 1.2.

Una stazione di pompaggio è uno spazio chiuso in cui è necessario creare le condizioni per il lavoro del personale addetto alla manutenzione. Le pompe e i loro azionamenti sono forti fonti di calore nell'ambiente. Ad esempio, alcune parti del gruppo pompante (motore elettrico) sono costantemente riscaldate sopra i 100 °C. Queste fonti di calore hanno un effetto piuttosto grave sul microclima all'interno della stazione di pompaggio. IN mesi estivi Durante il funzionamento della stazione di pompaggio, la temperatura dell'aria nella stanza può raggiungere un livello al quale è impossibile un lavoro umano confortevole e produttivo. Inoltre, in ogni stanza è necessario un ricambio periodico dell'aria. La ventilazione degli ambienti serve a questi scopi. Nel diploma è necessario implementare la ventilazione basandosi già sull'esperienza sistemi organizzati ventilazione nelle stazioni di pompaggio esistenti.

Due fornire ventilatori in un blocco con riscaldatori, sono installati sui lati del cancello principale destinati alla fornitura del trasporto. I riscaldatori sono necessari per creare una cortina termica all'interno orario invernale, che aumenta l'efficienza del riscaldamento e riduce le correnti d'aria dalle porte. Un'altra unità di ventilazione con riscaldatore è installata all'ingresso centrale dell'officina dalla strada. Tre ventilatori di scarico sono installati sulla parete posteriore della stazione di pompaggio.

I progetti delle unità di pompaggio contengono molte parti metalliche soggette a stress termico e meccanico durante il funzionamento e, come risultato di questo processo, si usurano. Per la produzione di nuove parti semplici e il mantenimento di quelle vecchie in buone condizioni, nonché per le riparazioni programmate e di emergenza di componenti e assiemi di macchine, nell'officina è installato un gruppo di macchine per la lavorazione dei metalli e saldatrici automatiche. Elenco delle apparecchiature tipiche installate:

Una perforatrice;

Due torni a vite;

Una fresatrice;

Una rettificatrice cilindrica;

Una sgrossatrice e rettificatrice;

Due trasformatori di saldatura.

Per installare le pompe è necessaria una gru. Per sostituire gran parte di pompe e motori elettrici è necessario un carroponte. Lo scopo della gru è sollevare e consegnare le pompe a destinazione.

Se si verifica un incendio, è necessario estinguerlo. A tale scopo sono installate due pompe antincendio su entrambi i lati del cancello principale.

Pertanto, i principali ricevitori elettrici della stazione di pompaggio sono i motori degli azionamenti delle pompe, dei ventilatori, degli azionamenti delle attrezzature dell'officina, dell'azionamento della gru, nonché illuminazione generale Area di produzione.

Piano generale la stazione di pompaggio è mostrata in Fig. 1.3.

2 Determinazione della potenza elettrica nominale

carichi della stazione di pompaggio

Automazione stazione di pompaggio di bonifica

Nella bonifica dei terreni, le stazioni di pompaggio durante l'irrigazione vengono utilizzate per riempire i serbatoi, sollevare l'acqua fino ai punti di comando dei campi irrigati, drenare i rifiuti dell'irrigazione e pompare le acque sotterranee...

Tipi e calcolo della centrale elettrica del moto ondoso

Calcoliamo il volume di una sezione (Fig. 3.2). Riso. 3.2...

Azionamento idraulico per il movimento traslatorio dell'azionamento di avanzamento di una macchina orizzontale

Viene determinata la fornitura massima richiesta di fluido di lavoro per il corpo esecutivo idraulico:...

Secondo i dati di assegnazione viene adottato un sistema con contro-serbatoio all'estremità della rete (Figura 1)...

Stazione di pompaggio del secondo ascensore

I flussi di progetto della stazione sono calcolati nella Tabella 1 Tabella 1 - Flussi di progetto della stazione Calcolo della portata, l/s Nota Qst.max massimo = 0,9Рmax Qgiorno/100 = =0,9*5,6*60000/(100*3,6) = 840 l/s Pmax =5,6, Pmin=2,5; Minimo Qst.min = 1.1 РminQday/100 = =1...

Stazione di pompaggio del secondo ascensore

Le perdite di carico nelle sezioni di rete presenti nel locale macchine sono riepilogate nella Tabella 10. Tabella 10 - Perdite di carico nelle sezioni Sezione di rete Pos. Nella fig. 5 Q, l/s dу, mm V, m/s hуch, m AB 1 840 1000 1,31 0,13 172 - - - 1,2 7 - - - 0,2 10 - - 1...

Progetto di una centrale a condensazione da 450 MW a Nazarovo

Piano generale - un piano per il posizionamento di una centrale elettrica, delle sue strutture principali e ausiliarie nel sito di produzione selezionato...

Progettazione della rete di contatti

Il piano di installazione delle stazioni è il documento fonte principale per la stesura del piano della rete di contatti. Il piano di installazione della rete di contatti di stazione indica i dati necessari per elaborare le richieste di attrezzature e materiali...

dove Nst è la pressione statica. Z1 - segno del livello dell'acqua nel mixer strutture di trattamento(serbatoio) Z2 - contrassegno livello più basso acqua nel pozzo. hs...

Progettazione di una stazione di pompaggio di primo sollevamento

Sono state prese in considerazione due opzioni per il progetto della stazione: A, B. Opzione A. Disposizione delle pompe di tipo D su una fila e installazione di una scanalatura di pressione sopra l'asse della pompa. Non ha grossi difetti. La lunghezza del locale macchine è maggiore rispetto all'opzione B. Opzione B...

Calcolo dell'impianto antincendio automatico ad acqua

In modalità standby, le tubazioni di alimentazione e distribuzione dei sistemi sprinkler sono costantemente riempite d'acqua e sono sotto pressione, garantendo una costante disponibilità per estinguere un incendio...

1.1 Scopo della stazione di pompaggio, classificazione dei locali in base all'affidabilità dell'alimentazione elettrica La stazione di pompaggio è destinata alla bonifica dei terreni. Contiene una sala macchine, un'area riparazioni, un locale unità, una stazione di saldatura, locali di servizio e di servizio...

Funzionamento tecnico delle apparecchiature elettriche e delle reti della stazione di pompaggio

La stazione di pompaggio utilizza l'energia elettrica per alimentare gli azionamenti delle pompe principali e dei consumatori propri bisogni. I consumatori delle proprie esigenze includono motori di fango, pompe di drenaggio e antincendio, unità di pressione dell'olio...

Manutenzione e riparazione di apparecchiature elettriche per il raffreddamento dell'aria del gas

Per avviare, regolare e arrestare l'azionamento dei motori elettrici delle pompe, nonché per controllare i meccanismi ausiliari elettrificati, le stazioni di pompaggio dispongono di apparecchiature elettriche...

Alimentazione ed equipaggiamento elettrico della stazione di pompaggio

Pagina 1


L'attrezzatura tecnologica della stazione di pompaggio si trova in edifici leggeri comuni o individuali, in box o all'aperto. Le apparecchiature principali e ausiliarie delle stazioni di pompaggio confezionate in blocchi vengono fornite dagli impianti di produzione principalmente sotto forma di blocchi completamente preparati. Le unità non vengono aperte o ispezionate prima dell'installazione, il che riduce significativamente i tempi di installazione delle apparecchiature.


L'attrezzatura tecnologica delle stazioni di pompaggio, oltre alle unità di pompaggio stesse, dispone di un sistema di tubazioni per il liquido pompato, un sistema di olio, sistemi di ventilazione per motori elettrici, un sistema di raffreddamento dell'olio, un sistema di lubrificazione delle guarnizioni e raccolta delle perdite di il liquido pompato, ecc. L'avvio e l'arresto dei motori di azionamento della pompa sono associati alla posizione delle valvole di comunicazione del processo.

L'attrezzatura tecnologica delle stazioni di pompaggio, oltre alle unità di pompaggio stesse, contiene un sistema di tubazioni per il liquido pompato, un sistema di olio, sistemi di ventilazione per motori elettrici, un sistema di raffreddamento dell'olio, un sistema di lubrificazione delle guarnizioni e raccolta del liquido pompato perdite, ecc. L'avvio e l'arresto dei motori di azionamento della pompa sono associati alla posizione delle valvole di comunicazione del processo.

Per centralizzare il controllo delle apparecchiature tecnologiche della stazione di pompaggio, è stato messo in funzione il sistema di automazione PUSK-71 con un set unificato di strumenti di automazione, che consente di utilizzare un diverso set di componenti per controllare sia le stazioni di pompaggio principali che quelle intermedie (PS ) con un diverso numero di gruppi pompanti e meccanismi ausiliari. Questo sistema fornisce modalità di controllo remoto e locale automatico per le valvole sulle linee di aspirazione e scarico di una stazione di pompaggio e delle sue altre strutture. La protezione degli oggetti di controllo è automatica. Nel decimo piano quinquennale, fino a 160 stazioni di pompaggio erano dotate del sistema PUSK-71. L'esperienza operativa del sistema ha dimostrato che garantisce la sicurezza delle unità operative e delle apparecchiature ausiliarie durante un'interruzione di corrente a breve termine (fino a 3 s) durante il controllo della funzionalità dei dispositivi di protezione sull'unità accesa.

Persone che non lo sanno dotazioni tecnologiche stazione di pompaggio, regole operative, schema di pompaggio tecnologico e schema di controllo valvole di intercettazione, non sono autorizzati a lavorare. Le istruzioni sulle misure devono essere affisse in un luogo visibile presso la stazione di pompaggio. sicurezza antincendio e uno schema delle tubazioni di pompe, condutture, valvole e impianti fissi di estinzione incendi.

Ciò è spiegato dal fatto che è stata fornita tutta l'attrezzatura tecnologica della stazione di pompaggio siti di costruzione sotto forma di unità separate, parti del pezzo.

Il rapido sviluppo della tecnologia richiede l'introduzione di nuove mezzi moderni Sistemi di strumentazione, automazione e controllo degli impianti tecnologici delle stazioni di pompaggio.

Le stazioni di pompaggio a grappolo, costruite utilizzando metodi convenzionali, hanno richiesto 16 - 17 mesi per la costruzione, l'installazione delle apparecchiature, la regolazione e la messa in servizio. Ciò è spiegato dal fatto che tutta l'attrezzatura tecnologica della stazione di pompaggio è stata fornita ai cantieri sotto forma di unità separate e parti grezze.

Per automatizzare vari tipi di stazioni di pompaggio dei principali oleodotti, generare informazioni per sistema automatizzato gestione processi tecnologici oleodotto e ricevendo azioni di controllo, l'Istituto VNIIKAneftegaz ha sviluppato l'attrezzatura Blik-1. L'attrezzatura è un complesso multifunzionale, compreso pneumatico e dispositivi elettrici. Il sistema fornisce: controllo software dell'attrezzatura tecnologica della stazione di pompaggio, protezione automatica dell'attrezzatura tecnologica della stazione in situazioni di emergenza, accensione automatica apparecchiature tecnologiche di backup, regolazione automatica pressione allo scarico e all'aspirazione della stazione, controllo centralizzato e segnalazione dello stato delle apparecchiature e dei parametri di processo.

Pagine:      1