Piantare e prendersi cura adeguatamente della calendula

Calendula (lat. Calendula), O calendula, appartiene al genere delle piante erbacee della famiglia delle Asteraceae, i cui rappresentanti in condizioni naturali crescono nel Mediterraneo, nell’Asia occidentale e nell’Europa occidentale. Il nome del genere deriva dalla parola latina calendae, che significa il primo giorno del mese. Ci sono circa 20 specie di piante annuali e piante perenni. Alcuni di loro, ad esempio, le calendule medicinali, oltre alle elevate qualità decorative, hanno anche le più preziose proprietà medicinali, che si trova menzionato nelle opere di Dioscoride, un antico filosofo e medico greco del I secolo d.C.. Anche Galeno, Avicenna, Amirdovlat Amasiatsi e il famoso erborista Nicholas Culpeper curavano i loro pazienti con la calendula. Come veniva utilizzata la calendula? pianta vegetale: veniva usato per fare il ripieno di gnocchi, budini, vino, e aggiunto a zuppe e fiocchi d'avena. La calendula era chiamata una spezia per i poveri, poiché le vere spezie orientali portate dall'estero costavano un sacco di soldi e la pianta della calendula sostituiva con successo lo zafferano, conferendo ai piatti un sapore aspro e una tonalità giallo-arancio. Per le sue virtù, la calendula era incredibilmente popolare in Europa, lo stesso Shakespeare ne scrisse, e la regina Margherita di Valois di Navarra, la stessa regina Margot, preferiva la calendula a tutti i fiori del giardino reale.

Piantare e prendersi cura della calendula (in breve)

  • Approdo: seminare nel terreno - in aprile o ottobre, seminare per piantine - alla fine di marzo o all'inizio di aprile, trapiantare piantine nel terreno - a metà maggio.
  • Illuminazione: luce solare intensa.
  • Il suolo: umido, nutriente e ben drenato.
  • Irrigazione: regolare, più raro e abbondante durante le stagioni secche.
  • Alimentazione: una volta al mese con fertilizzanti minerali complessi.
  • Riproduzione: seme.
  • Parassiti: afide.
  • Malattie: oidio, macchia nera.
  • Proprietà: La calendula è una pianta medicinale che ha effetti cicatrizzanti, analgesici, diaforetici, espettoranti, antinfiammatori, sedativi, battericidi, antispastici e riparatori.

Maggiori informazioni sulla coltivazione della calendula di seguito.

Fiori di calendula - descrizione

Fiore di calendula – pianta erbacea con pubescenza ghiandolare, infiorescenze-cestini di colore arancio o giallo, costituiti da fiori pseudolingulati fertili pistillati esterni e fiori sterili tubolari interni, talvolta di colore più scuro. Le foglie della calendula sono semplici, alterne, ovali, lanceolate o allungate. Gli acheni ricurvi, a volte a forma di anello - i frutti della calendula - sono disposti in 2-3 file. La calendula fiorisce da giugno a novembre, produce frutti in abbondanza e i semi rimangono vitali fino a 5 anni. La calendula è utilizzata nella floricoltura decorativa sin dal XVI secolo.

Calendula in crescita dai semi

Semina semi di calendula in piena terra

Il modo più semplice per seminare i semi in piena terra è in aprile o prima dell'inverno in ottobre. In primavera, il momento della semina arriva quando il terreno si è riscaldato abbastanza e si è asciugato dopo lo scioglimento della neve: stringete forte tra le mani una manciata di terra del giardino e poi gettate questa zolla a terra da circa un metro di altezza, e se si disintegra facilmente, allora è il momento di seminare la calendula. Un paio di settimane prima della semina, il terreno sul sito viene dissotterrato con humus in ragione di 3-4 kg per m², aggiungendo 20 g di perfosfato e cloruro di potassio, nonché 30 g di urea alla stessa unità di superficie . È meglio, ovviamente, scavare l'area con additivi di humus, fosforo e potassio in autunno, in modo che in primavera, prima della semina, non resta che aggiungere fertilizzanti azotati. I semi di calendula si seminano nel terreno ad una profondità di 1-2 cm con un intervallo di 25-30 cm l'uno dall'altro, e la distanza tra le file viene lasciata di circa 60-70 cm se si coltiva la calendula per le sue qualità decorative, ma se hai bisogno di calendula come medicina, quindi l'intervallo tra le file può essere inferiore - 30-40 cm In questo caso, la distanza tra i semi nella fila può essere ridotta a 7-10 cm 2-3 settimane dopo la comparsa dei germogli (e i semi, se piantati correttamente, iniziano a germogliare già una settimana dopo) vengono diluiti in modo tale che alla fine si formino intervalli di 25-35 cm tra le piantine. Le piantine "extra" possono essere immediatamente piantate in un altro posto - la calendula tollera bene il trapianto. La calendula fiorisce circa 10 settimane dal momento in cui i semi vengono seminati in piena terra.

Semina calendula per piantine

Affinché la calendula fiorisca presto, viene coltivata metodo della piantina. Anche le varietà di calendula a crescita bassa sono meglio coltivate come piantine. I semi per le piantine vengono seminati alla fine di marzo o all'inizio di aprile in un contenitore comune o in tazze separate con terreno floreale a una profondità ridotta - non più di 2 cm I contenitori con le colture sono coperti con pellicola e mantenuti ad una temperatura di 18 -20 ºC in un luogo luminoso ma protetto dal sole diretto.

Prendersi cura delle piantine di calendula

Quando compaiono i germogli (di solito ciò avviene dopo 6-8 giorni), la pellicola viene rimossa e la temperatura viene abbassata a 14-15 ºC. Prendersi cura di un fiore di calendula in questa fase consiste nell'annaffiare il terreno e nutrire le piantine con una soluzione debole di fertilizzante minerale complesso una volta ogni dieci giorni o due settimane. Nella fase di sviluppo delle piantine con due foglie vere, le piantine vengono piantate a una distanza di 5 cm tra gli esemplari o piantate in coppe separate.

Piantare calendula in piena terra

Quando piantare la calendula nel terreno

Quando le piantine sviluppano 5-6 foglie vere, il fiore di calendula viene piantato in piena terra - di solito ciò avviene a metà maggio. Tuttavia, nonostante la pianta di calendula sia resistente al freddo e possa sopportare facilmente le gelate notturne primaverili, è comunque necessario effettuare procedure di indurimento delle piantine prima della messa a dimora. A questo scopo, ogni giorno per una settimana, per un breve periodo, le scatole o le tazze vengono portate sul balcone o sulla terrazza coperta.

Il sito per la calendula dovrebbe essere soleggiato e il terreno dovrebbe essere ben drenato, umido e nutriente. Giardinieri esperti La calendula viene piantata tra i letti di altre colture orticole e orticole, il che aiuta a proteggerle dall'attività dannosa delle zecche, delle farfalle e delle loro larve. Tuttavia, le radici della calendula rilasciano nel terreno sostanze che possono rallentare lo sviluppo dei ravanelli o del basilico piantati nelle vicinanze. Tienilo in considerazione quando scegli un sito.

Come piantare la calendula

La messa a dimora della calendula nel terreno si effettua secondo lo stesso schema della semina: la distanza tra gli esemplari sulla fila è mantenuta entro 25-30 cm per le specie decorative e 7-10 per quelle officinali, e l'interasse tra le file per forme decorative lasciare una larghezza da 60 a 70 cm e per quelle medicinali - 30-40 cm La fioritura della calendula inizia 40-50 giorni dal momento della semina dei semi per le piantine.

La calendula si riproduce bene anche per semina autonoma.

Prendersi cura della calendula in giardino

Come coltivare la calendula

Crescere e prendersi cura della calendula non ne richiede alcuno condizioni speciali, non molto sforzo. Tutto è come al solito: irrigazione con tempo asciutto, allentamento del terreno, diserbo dell'area e concimazione mensile con fertilizzante minerale complesso. Tuttavia, la coltivazione della calendula ha una sottigliezza: se vuoi che la tua calendula fiorisca a lungo e abbondantemente, subito dopo che i fiori di canna dai cestini assumono una posizione orizzontale, raccogli tutti i fiori aperti. Questa misura contribuisce alla formazione di un numero tale di gemme che la fioritura rigogliosa durerà fino al tardo autunno. Tuttavia, è necessario raccogliere costantemente cestini di infiorescenze completamente aperti. Se ciò non viene fatto, la calendula fiorirà solo fino alla fine di luglio.

Propagazione della calendula

La calendula si riproduce in modo generativo - tramite semi.

Parassiti e malattie della calendula

A volte la calendula è colpita da malattie fungine come la macchia nera o l'oidio. La macchia nera sulle foglie di calendula provoca il nero o macchie marroni. L'oidio forma uno strato biancastro sulla parte terra della pianta, che col tempo diventa marrone, facendo perdere alla calendula il suo aspetto decorativo e le aree colpite smettono di svilupparsi e diventano nere. Anche una lieve infezione da questa malattia porta ad una notevole diminuzione della resistenza al freddo della calendula. Se sono necessarie misure immediate e radicali, trattare la calendula contro macchie o muffe con fungicidi, ad esempio Skor, Topaz, Fundazol o Topsin. Ma è meglio non essere pigri e diradare preventivamente la calendula in caso di piantagioni molto fitte, diserbare l'area in modo tempestivo, monitorare la quantità di fertilizzanti applicati al terreno, soprattutto azoto, in modo che il terreno non diventi troppo saturo con loro, pulisci accuratamente l'area dai residui vegetali in autunno e scava in profondità per il terreno invernale, osserva la rotazione delle colture e, ovviamente, rimuovi immediatamente le piante malate dal sito.

Tra i parassiti, la calendula può soffrire solo di afidi, respinge altri insetti. Per quanto riguarda gli afidi, sembra che la calendula prenda il colpo su se stessa, raccogliendo nella sua zona afidi da tutto il giardino. Puoi combattere gli afidi sulla calendula trattando con Fufanon o Karbofos, così come Akarin, Actellik, Biotlin o Antitlin.

Come puoi vedere, piantare e prendersi cura della calendula in terreno aperto non è una questione difficile.

Calendula dopo la fioritura

Come e quando raccogliere i semi di calendula

I semi di calendula vanno raccolti quando sono quasi completamente maturi. Per non arrivare in ritardo, sull'infiorescenza sbiadita viene messo un sacchetto di garza, in cui vengono cosparsi i semi maturi. Il problema è che i semi di calendula non maturano, ecco perché è importante non perdere il momento della loro maturazione. Altrimenti rischi un’abbondante auto-semina.

Calendula in inverno

La calendula da giardino è una coltura annuale, quindi in autunno i suoi resti vegetali vengono smaltiti e l'area viene dissotterrata.

Tipi e varietà di calendula

In coltura vengono coltivati ​​​​solo due tipi di calendula:

- una specie meno popolare delle calendule, alta fino a 30 cm, con fiori di canna di un modesto ocra- colore giallo. In condizioni naturali cresce nelle terre desolate e nelle aree abbandonate dell'Europa meridionale. Le regole per la coltivazione della calendula in campo sono le stesse della calendula officinalis;

O calendula, O calendula farmaceutica, O calendule farmaceutiche, O Balaban, O crocos completi, O arrosto - un'erbacea annuale alta da 20 a 75 cm con spessi germogli costolati di colore verde chiaro ricoperti di pubescenza ghiandolare appiccicosa. Le foglie di questa specie sono semplici, ovali o allungate, anch'esse ricoperte da peli rigidi e radi. Le infiorescenze a cesto dal peculiare aroma tonificante sono costituite da fiori di canna arancioni o gialli, lucidi superiormente e opachi inferiormente e piccoli fiori tubolari gialli, marrone scuro o arancioni. Con la dovuta cura, questa specie fiorisce da giugno a novembre e produce frutti abbondanti. Il lavoro di selezione con calendula officinalis viene effettuato in due direzioni: medica e decorativa. In America e in Europa, gli allevatori stanno sviluppando e migliorando le qualità decorative della calendula. Ad esempio, il gruppo di varietà Pacific Beauty rappresenta forme di calendula da taglio con un'altezza dello stelo fino a 70 cm e cestini con un diametro fino a 9 cm, e il gruppo Patio, al contrario, è composto da varietà di dimensioni compatte con un'altezza di soli 30 cm Il gruppo Kablun comprende varietà a forma di anemone - con fiori tubolari molto espansi. Le migliori varietà calendula decorativa:

  • Sonnenstein– un cespuglio compatto alto 40-50 cm con robusti tralci costoluti di colore verde chiaro, grandi foglie oblunghe verde chiaro e cestini semidoppi giallo brillante fino a 7,5 cm di diametro con fiori di canna arricciati verso il basso;
  • Yuvel- un cespuglio sferico della stessa altezza con germogli verde chiaro, a forma di pentagono irregolare in sezione trasversale, foglie larghe, grandi, oblunghe verde chiaro e infiorescenze doppie o semidoppie di 5-8 cm di diametro con salmone piatto- fiori di canna arancio e tubolari gialli;
  • Radio- un cespuglio alto 35-45 cm con forti tralci costoluti, foglie oblunghe grandi di colore verde chiaro con venature in rilievo e infiorescenze emisferiche doppie e semidoppie di 6-7 cm di diametro. I fiori della canna sono di colore arancione brillante, arrotolati per metà in un tubo, alla base acquisiscono una tinta giallo-arancio per abbinarsi ai fiori tubolari;
  • Sensazione– l'altezza del cespuglio è di circa 45 cm, le foglie sono di colore verde scuro, i canestri sono doppi e semidoppi di 7-8 cm di diametro con fiori grandi, lucidi, embricati, di colore arancio brillante e tubolari gialli;
  • Meisterstuck- un cespuglio alto fino a 45 cm con foglie grandi, allungate, verde brillante allargate nella parte superiore, cestini doppi e semidoppi di 6-8 cm di diametro con fiori di canna di colore arancione brillante a forma di paletta leggermente concavi e tubolari di colore marrone chiaro.

Oltre alle varietà descritte, sono interessanti anche Orange Koenig, Gold Koenig, Gold Kugel, Canarienvogel, Kabluna Gold, Calypso, Golden Emperor e altre.

Le qualità medicinali migliorate della calendula sono rappresentate dalle varietà selezione domestica Ryzhik, Kalta, Sakharovskaya Orange e altri.

Proprietà della calendula

Proprietà benefiche della calendula

COME pianta medicinale La calendula viene coltivata su scala industriale. Per la produzione di medicinali vengono raccolte le infiorescenze di calendula appena sbocciate, che contengono molti carotenoidi (carotene, flavocromo, flavoxantina, rubixantina, licolina, cigroxantina). La composizione della calendula comprende anche saponina, idrocarburi paraffinici, muco, resine, fitoncidi, amarezza, proteine, flavonoidi, glicosidi, acidi malico, salicilico, pentadecilico, ascorbico e Olio essenziale. I fiori di calendula sono usati come agente cicatrizzante, antinfiammatorio, battericida e antispasmodico. La calendula viene utilizzata nel trattamento del sistema nervoso e delle malattie degli organi interni come sedativo, diaforetico, espettorante, analgesico e ricostituente. I preparati a base di calendula aiutano a rilassare le strutture muscolari lisce dello stomaco, del fegato e dell'intestino, favorendo la formazione della bile, la secrezione biliare e l'attività secretoria dello stomaco. La calendula agisce come un potente antibiotico contro streptococchi e stafilococchi, ma senza conseguenze così distruttive per il corpo umano e senza effetti collaterali. Per alcune malattie della pelle (psoriasi, dermatosi allergiche, vitiligine), i preparati di calendula vengono assunti sia internamente che esternamente. Una soluzione acquosa di tintura di calendula fornisce un'assistenza efficace nel trattamento di stomatite, tonsillite, mal di gola e riduce il sanguinamento delle gengive. L'unguento alla calendula è usato per trattare ustioni, tagli, screpolature della pelle, contusioni ed eczemi. L'olio di calendula è efficace contro le vene varicose, le piaghe da decubito, l'eczema secco; si consiglia anche l'assunzione per via orale in caso di gastrite, ulcera gastrica e duodenale, malattie del fegato, colite, enterocolite. Il farmaco allevia le manifestazioni di nervosismo durante la nevrastenia e i disturbi della menopausa.

La calendula va bene anche come prodotto cosmetico: lavare i capelli con l'infuso di calendula in combinazione con camomilla e coni di luppolo in parti uguali migliora aspetto e la condizione dei capelli e del cuoio capelluto.

Calendula - controindicazioni

I preparati a base di calendula non devono essere utilizzati durante la gravidanza o durante la bassa pressione sanguigna. pressione sanguigna e in caso di insufficienza cardiaca, nonché per persone con intolleranza individuale al prodotto. Tuttavia, anche se non appartenete ad un gruppo a rischio, sarebbe saggio consultare il proprio medico prima di iniziare ad assumere un prodotto a base di calendula.

Nella foto, la calendula sembra un bel sole arancione. Coltivare questi fiori poco impegnativi in ​​piena terra non è difficile. Prendersi cura della calendula è semplice, ma i benefici del fiore sono straordinari. La calendula ha qualità curative; le piante vengono spesso piantate per produrre la medicina tradizionale.

Varietà e varietà

La calendula (calendula) è un rappresentante della grande famiglia delle Asteraceae. Il genere comprende circa 20 specie di piante annuali e perenni che crescono naturalmente in zone con clima caldo e temperato.

La calendula è utilizzata attivamente nella medicina popolare da molti anni.

L'altezza di un cespuglio di fiori di solito non supera i 40 cm, le nuove varietà da tagliare hanno steli forti fino a 85 cm Tra le varietà di calendula ci sono quelle a crescita bassa (fino a 15 cm di altezza), che vengono utilizzate in progettazione del paesaggio per composizioni di tappeti. Le composizioni paesaggistiche con calendula sono piene di raffinatezza e fascino, come puoi vedere guardando la foto.

Le foglie di calendula sono semplici, di colore verde chiaro, con una sfumatura argentata e una fitta pubescenza. I fiori sono raccolti in infiorescenze capitate e hanno forma di petalo complessa: quelli esterni sono allungati, quelli interni sono tubolari. I semi produttivi si formano lungo il bordo del cesto, in circa 2-3 file.

Il colore delle infiorescenze di calendula è solitamente giallo o arancione. Gli allevatori moderni hanno sviluppato nuove varietà di calendule con colori bianco, rosa, marrone, nonché forme bicolore e con fiori verdi.

Colore tradizionale della calendula: tutte le sfumature del giallo

La forma dei cesti di fiori è varia: calendule varietà moderne hanno forme embricate, ad anemone, emisferiche, radianti, a crisantemo. Esistono varietà doppie e non doppie, tra le quali sono popolari: Meteor, Golden Ball, Sensation, Radio, Orange King, Hamlet, Princess, Kabluna, Medaglione.

Piantare la calendula

La calendula è una coltura floreale abbastanza senza pretese; coltivarla non crea problemi se si seguono semplici regole della tecnologia agricola.

Preferisce luoghi luminosi e soleggiati, ma può crescere anche in ombra parziale. Con la mancanza di luce, gli steli si allungano, il tempo di fioritura si accorcia e i cesti di fiori diventano più piccoli e sbiadiscono.

Per evitare che i cespugli si allunghino e fioriscano attivamente, pianta la pianta in un luogo soleggiato

Le calendule si sviluppano meglio in terreni fertili con umidità moderata. Quando si pianta la calendula, il terreno nei letti deve essere accuratamente dissotterrato, aggiungere humus e fertilizzanti minerali.

Consiglio! Se le acque sotterranee sono vicine, è meglio spostare i letti con calendula in un luogo più asciutto o predisporre un drenaggio affidabile.

Non è consentito piantare piante nello stesso posto per diversi anni consecutivi: ciò provoca lo sviluppo di malattie, in particolare infezioni fungine.

Cura adeguata della calendula in piena terra

È abbastanza facile coltivare questo fiore. Devi scegliere il posto giusto per piantare, fornire un'irrigazione sufficiente nelle giornate calde, rimuovere le erbacce in modo tempestivo e allentare il terreno.

Consiglio! La calendula è sensibile all'oidio, quindi quando si annaffia è meglio non spruzzare acqua sulle foglie e sugli steli della pianta.

Prendersi cura della calendula è molto semplice: annaffiare, allentare il terreno e rimuovere le erbacce

Se vengono identificati campioni malati, è necessario il trattamento con farmaci sistemici.

Consiglio! Dopo la fioritura, la calendula perde la sua attrattiva, ma è abbastanza realizzabile stimolare una seconda ondata di fioritura della calendula. È necessario rimuovere periodicamente le infiorescenze sbiadite, quindi la fioritura ricomincia sui germogli laterali.

Alla fine dell'autunno varietà annuali rimosso dai letti (la calendula è una pianta resistente al freddo, fiorisce fino al gelo). Le calendule perenni devono essere potate in basso dopo la fioritura; è meglio farlo in autunno.

Fertilizzante e alimentazione della calendula

La coltivazione e la cura del raccolto si ottengono meglio utilizzando fertilizzanti, che devono essere applicati alla pianta più volte durante la stagione.

La cultura risponde molto bene alla concimazione

La concimazione primaverile viene effettuata quando si piantano piantine nel terreno, - in piantare fosse aggiungere fertilizzante complesso, superfosfato in granuli.

Fertilizzare una volta al mese durante l'estate fertilizzanti organici nel dosaggio specificato dai produttori.

Propagazione della calendula

La calendula si propaga molto facilmente per seme e la pianta si auto-semina vigorosamente se i semi non vengono raccolti in tempo. Conservazione delle caratteristiche della varietà durante la semina con i tuoi semi dipende da quali semi vengono presi per la propagazione. Gli esemplari migliori crescono dai semi raccolti nelle file più esterne. Il tasso di germinazione dei semi freschi è molto elevato; germinano rapidamente e in modo amichevole.

La semina può essere effettuata prima dell'inverno: le piante crescono indurite, fioriscono presto e si ammalano meno. In primavera si seminano anche le calendule direttamente nel terreno. Nei mesi primaverili, puoi piantare piantine di calendula coltivate in serra nelle aiuole. Le piantine attecchiscono bene in piena terra, anche se hanno già prodotto i boccioli.

Semi di calendula

I cespugli di calendula perenni possono essere divisi. È meglio farlo in primavera, quando i cespugli hanno svernato con successo. Parte del cespuglio viene separata dal sistema radicale e trapiantata in un luogo precedentemente preparato.

Malattie e parassiti

Più parassita pericoloso per le calendule sono gli afidi, le loro varietà verdi o nere. Risucchiando i succhi, i parassiti indeboliscono notevolmente il sistema immunitario e rallentano la crescita della massa verde. È necessario combattere non solo i parassiti, ma anche distruggere i sentieri delle formiche attorno alle piantagioni di calendula. Come sapete, le formiche diffondono gli afidi su vaste aree, aumentando il numero di cespugli infetti. Spruzzare con preparati speciali aiuterà a far fronte agli afidi sulle calendule.

Afidi sui fusti delle piante

Sui cespugli di calendula si possono spesso vedere macchie marroni. Questo è pericoloso malattia fungina peronospora della cercospora Il trattamento deve essere effettuato immediatamente utilizzando Fitosporin, Topaz o altri fungicidi. A volte sulle foglie appare un rivestimento polveroso: ecco come si manifesta la malattia fungina dell'oidio. Le misure di controllo delle malattie comprendono l’uso di fungicidi sistemici.

Combinazione di calendula con altre piante

Le luminose "margherite" di calendula sono appropriate in un'aiuola estiva con altri fiori estivi. Si armonizzano perfettamente con calendule a crescita bassa, petunia, lobelia, rizoma.

Le calendule proteggono le piante dai parassiti, quindi spesso puoi vedere fiori piantati attorno alle aiuole. Si ritiene che la calendula aiuti una crescita migliore cipolle e aglio.

Calendula con altre piante

Le calendule vengono utilizzate con successo per creare aiuole stile rustico, insieme a margherite, malve, fiordalisi.

La calendula senza pretese può essere utilizzata in qualsiasi composizioni paesaggistiche. È possibile piantare varietà a crescita bassa che formano ciuffi a forma di cuscino montagne russe alpine, nei giardini rocciosi. I cespugli bassi con fiori d'arancio sembrano appropriati nei vasi da fiori posizionati lungo viali del giardino. Le calendule piantate come cornice per aiuole sono piacevoli alla vista. fioritura rigogliosa fino al tardo autunno.

Le varietà perenni di calendula nella progettazione del paesaggio sono incluse nelle composizioni di colture perenni in fiore.

Prendersi cura della calendula in piena terra: video

Calendula: foto





La calendula, o calendula, è un fiore comunemente presente cottage estivi, aiuole, anche se originariamente veniva coltivata esclusivamente come pianta medicinale. È noto che le calendule venivano utilizzate come sostituto del costoso zafferano e come condimento per piatti di carne, nonché come colorante naturale per i prodotti alimentari.

Senza pretese nella cura, poco impegnativo per la qualità del terreno, questo fiore prospera anche su terreni poveri, crescendo e coprendo antiestetici punti calvi sul sito. È giallo e fiori d'arancio le luci brillanti deliziano l'occhio per tutte le giornate estive.

Descrizione della calendula

Calendula (lat. Calendula)È pianta annuale della famiglia delle Asteraceae. Il gambo è dritto, duro, di colore verde chiaro. La sua altezza può raggiungere i 60-70 centimetri. L'intero gambo è ricoperto da una speciale lanugine, toccando la quale si avverte uno specifico odore speziato.

Le foglie sono oblunghe o lanceolate, disposte a spirale sul fusto. Le foglie inferiori sono picciolate. I fiori sono cestini di colore giallo, arancio o rosso-arancio.

Il frutto è un achenio a barchetta o ad anello, di colore beige o marrone chiaro.

Il periodo di fioritura dura da metà giugno a metà settembre.

I semi vengono raccolti in agosto ed essiccati all'ombra all'aria aperta. I semi devono essere conservati in sacchetti di stoffa o di carta non cerata o scatole di cartone con fori per la circolazione dell'aria. Se vengono seguite tutte le regole di conservazione, i semi rimangono vitali per 5-6 anni.

Piantare e curare

La calendula è uno di quegli abitanti del giardino fiorito e dell'orto che non richiedono condizioni di crescita particolari e sono poco impegnativi in ​​cura.

Questa pianta senza pretese è coltivata per scopi decorativi e medicinali, e talvolta può essere trovato allo stato selvatico come un'erbaccia.

La calendula non ha bisogno di terreni fertili: prospera in luoghi asciutti e moderatamente fertili.

Come materia prima medicinale

Semi di calendula officinalis seminare all'inizio della primavera o tardo autunno. Il terreno deve essere ben trattato per eliminare le erbacce, arato o dissotterrato. Seminare direttamente in piena terra, mantenendo una distanza tra le file di 60 centimetri. Per un ettaro di terreno la quantità di semi è di 13-15 chilogrammi.

La cura per questo schema di semina consiste nell'allentare il terreno tra le file, nonché nel trattamento una tantum delle colture contro le erbe infestanti.

I cesti di fiori di calendula vengono raccolti come materie prime medicinali durante il loro pieno sviluppo. Se per le materie prime sono necessari solo fiori di canna marginali, vengono separati dal cestino, cioè estratti. Asciugare i fiori in uno strato sciolto e sciolto all'ombra.

Per scopi decorativi

Attualmente esistono diverse dozzine di varietà di questa pianta. A puramente decorativo includere specie a bassa crescita , che vengono utilizzati nei colmi e nelle bordure, vengono piantati in vasi da fiori sospesi. Le specie alte fanno da sfondo a fiori a crescita bassa e ravvivano arbusti sempreverdi.

La calendula sembra bella e insolita piantagioni miste con fiori nei toni del blu e del bordeaux.

Se decidi di utilizzare la calendula come decorazione decorativa il tuo giardino, giardino fiorito o aiuola, quindi Hai due modi per coltivare questo fiore:

  1. seminare semi per piantine e poi piantarle in piena terra;
  2. seminare i semi direttamente in piena terra.

Il primo metodo richiede un certo sforzo, ma è efficace quando si coltivano varietà decorative a bassa crescita che sono più capricciose nella semina e nella cura. In questo caso le piante garantiranno una fioritura uniforme e amichevole, che inizierà ai primi di giugno.

Si dovrebbe notare che la calendula ama i luoghi soleggiati e illuminati. Cresce bene in ombra parziale, ma in luoghi fortemente ombreggiati gli steli si allungano, le foglie si trovano raramente sui germogli, la fioritura non è abbondante e gli stessi cesti di fiori sono fiochi e piccoli.

Semina di semi per piantine

Semina in piena terra

I semi vengono seminati in piena terra sia in autunno che in primavera.

Semina autunnale garantirà la germinazione precoce dei semi e, di conseguenza, la fioritura tra la fine di maggio e l'inizio di giugno. Il seme di calendula è resistente al gelo e si schiude già ad una temperatura del suolo di 4 ºC. La semina effettuata in primavera garantisce germogli amichevoli.

I semi vengono piantati in solchi profondi 2 centimetri. La distanza da un solco all'altro dovrebbe essere di almeno 30-35 centimetri: i germogli di calendula si ramificano, crescono e se la pianta non ha un posto dove crescere, non fiorisce e si sviluppa in modo disarmonico. La calendula inizia a fiorire circa 4-6 settimane dopo la comparsa dei primi germogli.

È importante sapere: La fioritura della calendula si prolunga se si rimuovono in tempo i cestini, i cui fiori di canna sbocciano non a imbuto, come nei primi giorni, ma orizzontalmente. Ciò farà sì che la pianta formi nuovi germogli e la fioritura durerà fino a settembre. Altrimenti finirà entro i primi di luglio.

Innaffia la pianta con parsimonia, se necessario. Un'irrigazione eccessiva può provocare una malattia: l'oidio.

Dirada le piante troppo cresciute: in questo modo puoi evitare la comparsa di alcune malattie della calendula.

Prevenzione di malattie e parassiti

La calendula è uno dei fiori più resistenti alle malattie, ma è colpita anche dall'oidio. Se targa bianca sulle foglie trattare la pianta con fungicidi. I fiori dovrebbero essere trattati anche se compaiono segni di macchia nera: macchie marroni o nere. È meglio rimuovere le piante malate dall'aiuola per evitare la diffusione della malattia.

I coltivatori di fiori esperti consigliano di piantare la calendula tra le colture da giardino: respinge acaro del ragno e altri parassiti del giardino. Ma l'unico insetto che non ha paura della calendula sono gli afidi. Trattare le piante con preparati insetticidi.

Proprietà benefiche della calendula

  • La calendula viene piantata in giardino per respingere gli insetti dannosi di altre colture, ad esempio lo scarabeo della patata del Colorado delle patate.
  • La pianta contiene molte sostanze utili, quindi viene utilizzata come "medico verde" per il terreno - come fertilizzante che disinfetta il terreno e lo riempie di sostanze utili. Gli steli della pianta vengono scavati nel terreno.

Usi medicinali della calendula

Conosciuto fin dall'antichità proprietà curative questa pianta senza pretese, che veniva usato per vertigini, febbre e veniva trattato con successo per alcune malattie degli occhi.

Moderni studi clinici hanno anche confermato l'efficacia dell'uso delle calendule nel trattamento dei processi purulenti e infiammatori: gli estratti di questo fiore sono inclusi in tinture e unguenti per foruncoli, carbonchi e sono usati come antinfiammatorio e disinfettante per ferite che non guariscono e ulcere e processi infiammatori nella cavità orale.

L'effetto delle calendule è spiegato dal loro proprietà antibatteriche. Alcuni scienziati attribuiscono loro le qualità degli antibiotici nel loro effetto su stafilococchi e streptococchi.

La calendula viene utilizzata in cosmetologia per migliorare la struttura dei capelli e nel trattamento della forfora.

Decora il tuo giardino con questo meraviglioso fiore e tutti i tuoi sforzi saranno pienamente ricompensati!

A seconda della varietà e dello scopo, le varietà decorative di calendula vengono coltivate nel giardino in aiuole e aiuole, la calendula da patio viene coltivata in vasi e fioriere da balcone, varietà medicinali Si piantano in giardino e sul prato, nella stagione fredda si coltiva la calendula per il taglio in serre. Di solito, la coltivazione della calendula porta molti momenti piacevoli: uno sforzo minimo, una fioritura rapida, praticamente nessun problema, piacere estetico e un gran numero di materie prime medicinali. Tutto ciò si spiega con la sobrietà della pianta, che può essere coltivata su qualsiasi terreno, e resiste a gelate di breve durata fino a -5 ° C in autunno e primavera.

Calendula in crescita nel giardino.

Nonostante questo, il massimo piante spettacolari hanno successo su terreno fertile, umido, ben drenato, preferibilmente argilloso, in posizione soleggiata. Se piantate all'ombra, le infiorescenze della calendula diventano più piccole e la pianta stessa si allunga. Quando si prepara il terreno in autunno, si aggiunge l'humus (mezzo secchio per metro quadrato) e 20 g di perfosfato e cloruro di potassio. Prima della semina primaverile o estiva si aggiunge al terreno urea (30 g/mq). In alternativa è possibile utilizzare una miscela complessa insieme all'humus fertilizzante minerale"Fertika" o cenere della stufa.

La calendula si coltiva facilmente mediante semina diretta dei semi nel terreno ad una profondità di 2-4 cm e la sua fioritura avviene mediamente dopo 50 giorni. Tenendo conto di ciò, viene determinato il tempo di semina. Con la semina di maggio il picco di fioritura della calendula si avrà a luglio, con la semina di giugno la calendula decorerà le aiuole di fine estate e autunno, con la semina invernale (fine ottobre) e l'inizio della primavera (ad aprile) la calendula fiorisce già a giugno.

Dopo la germinazione, solitamente dopo 2-3 settimane, la calendula viene diradata, lasciando una distanza tra le piante di 20 cm per piantagioni compatte e 30-40 cm per piantagioni fitte. unico pianerottolo. Per uso medicinale, la calendula viene coltivata in file secondo uno schema di 10x40 cm, la calendula tollera bene il trapianto, quindi i germogli di calendula “extra”, insieme a una zolla di terra, possono essere piantati in un altro luogo.

Prendersi cura della calendula comporta l'irrigazione con tempo asciutto, la rimozione delle erbacce e contemporaneamente l'allentamento del terreno. Viene effettuata l'alimentazione fertilizzante complesso una volta ogni 10-14 giorni. Per un migliore accrescimento, la calendula viene pizzicata, quindi i suoi cespugli diventano più rigogliosi e su di essi si formano più infiorescenze. Le varietà tagliate di calendula non devono essere pizzicate. Meno boccioli ci sono sui cespugli, più grandi saranno i fiori e più sottile sarà il peduncolo. Rimuovendo i fiori appassiti di calendula si prolungherà la fioritura. Ciò farà sì che si formino nuovi germogli.

Si possono lasciare alcune infiorescenze di calendula affinché i semi maturino. Le varietà Terry ne producono soprattutto molte. Quando conservi i semi di calendula per la semina, tieni presente che i migliori fiori doppi provengono da semi a forma di virgola o grandi semi a forma di artiglio. I semi secchi maturi vengono seminati prima dell'inverno e lasciati per la semina l'anno successivo. Se hai diverse varietà di calendula che crescono nelle vicinanze, forse le nuove piante avranno una nuova forma e colore, perché la calendula si impollina molto bene.

Le piantagioni ispessite di calendula, soprattutto in climi freddi e umidi, possono causare oidio, marciume e cancro batterico. A scopo preventivo calendula decorativa trattati con fitosporina o altro fungicida. Anche una fecondazione eccessiva provoca malattie. Quando compaiono i primi segnali, le piante danneggiate vengono rimosse e le piantine vengono trattate con opportuni preparati. I parassiti della calendula sono afidi, lumache, wireworms. Vengono smaltiti utilizzando metodi generalmente accettati. Per evitare l'accumulo di malattie e parassiti nel terreno, il sito di semina viene cambiato ogni anno.

Piantine di calendula in crescita.

Per fioritura precoce La calendula viene coltivata attraverso le piantine. I semi vengono seminati alla fine di marzo - aprile in tazze separate riempite con una miscela di terreno colture floreali, oppure un comune contenitore per piantine. Fino alla comparsa dei germogli, il contenitore viene tenuto sotto una pellicola. Dopo la comparsa di due foglie vere, le piantine vengono piantate a una distanza di 5 cm l'una dall'altra o piantate in vasi separati.

I germogli di calendula compaiono ad una temperatura di +20-25 oC. Successivamente la temperatura della calendula viene ridotta a +18 °C. La cura delle piantine comprende l'irrigazione e la concimazione con fertilizzante complesso solubile per piantine ogni 10-14 giorni.

Prima di piantare in piena terra, le piantine di calendula vengono indurite per una settimana, esposte per un po 'sul balcone. Le piantine vengono piantate in piena terra o in contenitori a metà maggio. Le piantine di calendula, anche quelle in fiore, attecchiscono molto bene. Coltivata in vaso, può essere piantata in terra o in fioriere per tutta l'estate.

Calendula in crescita per il taglio.

La maggior parte delle varietà di calendula in America e in Europa sono create per la coltivazione come fiori recisi, dove vengono utilizzate con successo per questo scopo. Anche se per noi questa è ancora una visione insolita della cultura, dovremmo comunque dare uno sguardo più attento alle migliori pratiche. Per il taglio, la calendula viene coltivata attraverso le piantine utilizzando diverse date di semina. La semina della calendula da febbraio ad aprile fornisce un taglio estivo se coltivata in piena terra. Nella stagione fredda, la calendula tagliata viene coltivata in terreno protetto. Lo schema di coltivazione in questo caso è il seguente.

Quando vengono seminate a fine luglio - inizio agosto, le piantine di calendula vengono piantate in una serra alla fine di settembre. In questo caso la fioritura avviene a fine novembre e si protrae fino all'inizio di febbraio. Quando vengono seminate a fine settembre - inizio novembre, le piantine vengono piantate in una serra a dicembre e la fioritura avviene da febbraio ad aprile.

Quando si coltiva la calendula in terreno protetto, preparare una miscela di terreno contenente torba, humus e sabbia in proporzioni 6/3/1. Per un metro cubo di miscela aggiungere 5 kg di grassello di calce e 1,5 kg di azofosfato.La semina viene effettuata nel modo consueto. Dopo la semina, il terreno viene compattato, irrigato e coperto con pellicola. Dopo la comparsa dei germogli, il film viene rimosso. Schema per piantare la calendula in una serra di 30x25 cm La calendula viene coltivata in terreno protetto, in modo simile alla coltivazione in piena terra.

La calendula è un'affascinante residente di molti orti. A causa della particolare forma del frutto, la diceria popolare chiama la pianta calendula. La pianta erbacea appartiene alla famiglia Astrov ed è divisa in più di 20 specie tra annuali e perenni. Il potere curativo dei fiori di calendula fu menzionato dai filosofi dell'antica Grecia. Pianta senza pretese i coltivatori di fiori lo adorano per le sue indubbie qualità decorative, resistenza e proprietà benefiche.

Come cultura decorativa La calendula è utilizzata fin dal XVI secolo. La pianta è classificata come flora erbacea. La sua parte erbosa è ricoperta di fibre ghiandolari, e numerosi petali di fiori gialli o arancioni hanno la struttura di cesti apicali. I cestini sono costituiti da petali pseudolinguali pistillati esterni che sono in grado di portare frutti e petali tubolari interni sterili. foglie semplici sono insignificanti: sono alterni, ovali, lanceolati o forma allungata. I semi ricurvi sono talvolta a forma di anello. Si trovano su più file. Il periodo di fioritura della calendula è lungo, da giugno a novembre. La pianta dà frutti in modo molto generoso e i semi possono essere seminati in sicurezza nei prossimi 5 anni.

Per decorare il vostro giardino con accattivanti pennellate di fiori d'arancio bastano pochi esemplari di calendula. Tipo medicinale Intere piantagioni vengono seminate con piante per scopi commerciali. Le calendule sono da tempo famose per le loro proprietà rigenerative, antinfiammatorie, antibatteriche e antispasmodiche.

Tipi e varietà di calendula

Nel giardinaggio vengono utilizzati due tipi di calendula: campo e medicinale (farmacia).

Campo di calendula

Cultura, biglietto da visita che ha fiori semplici di canna di colore giallo ocra, cresce non più di 30 cm di altezza. Nell'ambiente naturale si trova nelle zone desolate e incolte dei paesi dell'Europa meridionale. Per chi fosse interessato, la calendula di campo viene coltivata secondo le stesse regole della calendula officinalis.

Calendula officinalis

Alcune varietà della pianta farmaceutica raggiungono i 75 cm di altezza. Questa erbacea annuale ha germogli ruvidi, verde chiaro, ricoperti da una peluria ghiandolare appiccicosa. Anche le foglie semplici, ovali o oblunghe sono ricoperte di peli duri e radi. La calendula ha un interessante aroma denso che viene emesso dai fiori raccolti in cesti. Le infiorescenze sono semplicemente uno spettacolo per gli occhi: lucide all'esterno e opache nella parte inferiore. I loro colori vanno dall'arancio brillante all'ocra.

Le calendule rispondono prontamente cura adeguata– fioriscono dall’inizio dell’estate all’autunno inoltrato e producono frutti abbondanti. Gli allevatori lavorano con sguardo da farmacia piante per la medicina e il giardinaggio ornamentale. Elenchiamo le varietà più belle di calendula decorativa:

  • La Calendula Sonnenstein è un cespuglio compatto alto fino a 45–50 cm. Caratteristiche distintive: tralci densi e ruvidi di colore verde chiaro, grandi foglie allungate dello stesso colore e cestini semidoppi giallo sole fino a 7,5 cm di circonferenza con petali di canna ripiegati verso il basso;
  • La calendula Juvel è un cespuglio sferico alto non più di 45 - 50 cm. Presenta tralci verdastri che ricordano un pentagono irregolare, foglie massicce e allungate di colore verde chiaro e fiori doppi o semidoppi di circa 6 - 8 cm di diametro. I petali sono tubolari di colore giallo e canna di arancio salmone;
  • La radio calendula è un cespuglio forte in miniatura alto 35-45 cm. Questa specie si distingue per germogli costoluti, foglie larghe oblunghe, screziate di venature e infiorescenze emisferiche doppie e semidoppie di circa 6-7 cm di diametro. I petali della canna sono dipinti di arancione vivo e sono attorcigliati in tubi fino alla metà; alla base il loro colore diventa giallo-arancio, intonandosi ai petali tubolari;
  • calendula Sensation - un cespuglio alto 45 cm con foglie verde scuro, fiori doppi e semidoppi di 7 - 8 cm di diametro con grandi petali lucenti di un succoso colore arancione, disposti come piastrelle;
  • calendula Meisterstück - la pianta raggiunge un'altezza di 45 cm ed è decorata con grandi foglie oblunghe di colore verde brillante allargate nella parte superiore, cestini doppi e semidoppi da 6 a 8 cm di diametro. I cestini sono costituiti da canne ricurve di colore arancione intenso a forma di pagaia e petali tubolari marrone chiaro.

Nella foto - varietà di calendula Radio:

Calendula in crescita dai semi

Un'ampia varietà di semi di calendula è venduta in ogni negozio di fiori. Poiché non si tratta di una pianta esclusiva, non ci sono problemi con l'acquisto di semi di qualsiasi varietà. È vero, la varietà influisce in una certa misura sul costo delle calendule: più insolita è la calendula, maggiore è il suo prezzo. I semi vengono pesati e confezionati in sacchetti. Ad esempio, 1 sacchetto di calendule del peso di 0,3 g ti costerà 12-13 rubli.

Il periodo migliore per seminare i semi in piena terra è aprile o metà ottobre. Se ami di più faccende primaverili Quando si progetta un giardino, assicurarsi innanzitutto che il terreno si sia ben riscaldato e si sia asciugato dopo lo scioglimento della neve. Puoi verificare la prontezza del terreno per la semina nel modo seguente: raccogli una manciata di terreno, stringila forte nel pugno e poi lancia leggermente questa massa: se il terreno si disintegra, allora è ora di seminare le calendule.

10-14 giorni prima di piantare la calendula in piena terra, scavare il terreno, aggiungere compost (3-4 kg per 1 mq), urea (30 g per 1 mq), nonché superfosfato e cloruro di potassio (secondo 20 g per 1 mq). È meglio scavare il terreno e arricchirlo con fertilizzanti a base di fosforo e potassio in autunno, in modo che con l'arrivo del tepore primaverile si possa semplicemente aggiungere una miscela di azoto al terreno e iniziare subito a seminare.

I semi di calendula vengono piantati nel terreno ad una profondità di 1 - 2 cm, mantenendo una distanza tra le piantagioni di circa 25 - 30 cm, puoi enfatizzare la bellezza naturale della pianta lasciando un intervallo tra le file delle future calendule di circa 60 - 70 cm Ma se la calendula ti interessa solo come materia prima medicinale, le file possono essere posizionate più vicine, a una distanza di 30 - 40 cm l'una dall'altra. Quindi lo spazio tra i semi viene ridotto automaticamente a 7 - 10 cm.

1 - 2 settimane dopo aver piantato la calendula nel terreno, compaiono i primi germogli. Quando i semi germogliano in massa, diradate le piantine in modo che ci sia una distanza di 25 - 30 cm tra loro, non c'è bisogno di buttare via quello che estraete, queste piantine cresceranno facilmente in qualsiasi altro posto. Il trapianto non pregiudica il “benessere” della calendula. La prima fioritura delle calendule ti delizierà 10 settimane dopo la semina.

Calendula in crescita dalle piantine

Per accelerare la fioritura della calendula, i giardinieri usano un trucco ben noto: coltivare un raccolto metodo della piantina. Inoltre, gli esperti raccomandano di crescere varietà a bassa crescita calendule attraverso le piantine. Per fare questo, all'inizio di aprile, prepara un contenitore comune e tazze separate con terriccio universale per fiori. Innanzitutto, i semi vengono seminati ad una profondità di circa 2 cm in una scatola comune. Quindi il contenitore per la semina viene coperto con pellicola trasparente e posto in un luogo ben illuminato senza luce solare diretta. Le piantine si schiuderanno in tempo se la temperatura è stabile - circa 18 - 20 ºC.

I primi germogli ti delizieranno in 6 – 8 giorni. La pellicola non è più necessaria e la temperatura deve essere abbassata a 14 ºC. Coltivare la calendula in questo modo comporta una cura discreta delle piantine: annaffiare moderatamente il terreno secondo necessità e aggiungere una soluzione debole di una miscela minerale complessa una volta ogni 10-14 giorni. Quando le piantine acquisiscono un paio di foglie vere, vengono raccolte ad intervalli di 5 cm l'una dall'altra o poste in coppe separate.

Il momento di piantare la calendula in piena terra arriva quando le piantine hanno 5-6 foglie vere, questo avviene intorno a metà maggio. Nonostante il relativo indurimento delle calendule contro le gelate primaverili, le piantine vengono indurite prima di trasferirle in giardino. A tale scopo, ogni giorno si lasciano brevemente sul balcone o sulla terrazza chiusa contenitori per piante o tazze con calendula giovane.

Sposta le piantine in un luogo soleggiato con terreno ben drenato, umido e nutriente. I giardinieri esperti cercano un sito per la calendula che offra benefici per altre piante: la piantano tra le aiuole su cui orto e colture orticole per proteggerli dall'attività dei parassiti: insetti, farfalle, bruchi. Tuttavia, bisogna anche tenere conto del fatto che le radici delle calendule saturano il terreno di componenti che rallentano lo sviluppo dei ravanelli o del basilico se crescono nelle vicinanze.

Caratteristiche di piantare la calendula

Le calendule vengono piantate nel terreno nello stesso modo in cui vengono seminate: lo spazio tra i cespugli è mantenuto entro 25 - 30 cm per le specie decorative e 7 - 10 cm per la calendula farmaceutica. Tra le file varietà decorative mantenere una distanza di 60-70 cm e per le forme medicinali della pianta queste cifre si riducono a 30-40 cm La fioritura inizia 40-50 giorni dopo la semina dei semi per le piantine. In futuro noterai che le calendule si diffondono notevolmente per autosemina.

Cura della calendula

Le calendule in crescita possono essere definite un compito piacevole, poiché la pianta è completamente poco impegnativa e si accontenta della minima attenzione da parte tua. Prendersi cura della calendula è normale: innaffiare il fiore durante lunghi periodi di siccità, allentare il terreno, estirpare l'area secondo necessità e concimarla ogni mese con miscele minerali complesse.

I giardinieri che coltivano la pianta da diversi anni ne condividono uno caratteristica interessante per la cura delle calendule: per esaltare e prolungare la fioritura, staccare i fiori di canna dai cestini subito dopo l'apertura. Grazie a questo trucco si formano moltissimi boccioli e la calendula fiorirà magnificamente anche nel tardo autunno. Tieni presente che devi raccogliere regolarmente le infiorescenze aperte, altrimenti la fioritura continuerà solo fino all'inizio di agosto.

I principianti nel campo della floricoltura si chiedono sempre quando raccogliere la calendula. I semi di calendula vengono conservati dopo che sono completamente maturi. È importante che il giardiniere non perda questo momento, altrimenti non si potrà evitare un'abbondante autosemina in tutto il giardino. Per comodità, l'infiorescenza essiccata viene avvolta in una garza e i semi maturi vengono versati in un “bozzolo” di garza.

Le varietà da giardino di calendula vivono non più di un'estate, quindi in autunno pulisci completamente l'area dai residui vegetali e scava il terreno prima che arrivi l'inverno.

Di cosa ha paura la calendula: parassiti e malattie

Come il resto piante ornamentali, a volte mi fanno male le unghie. Quasi sempre i giardinieri devono salvare una bellezza modesta dalle malattie fungine: macchia nera e oidio. La prima malattia lascia segni sulle foglie di calendula sotto forma di macchie nere o brunastre, dalla seconda i germogli e le foglie della calendula si ricoprono di uno strato polveroso, che dopo un po 'diventa marrone e quindi si rovina aspetto decorativo impianti. Le aree infette della calendula non si sviluppano più e presto diventano nere. Se la malattia ha colpito solo parzialmente le calendule, è importante prendere misure immediate: trattare il fiore con preparati fungicidi. Skor, Topaz, Topsin, Fundazol sono molto efficaci nella lotta contro le macchie e la muffa.

A scopo preventivo:

  • diradare sempre le piantagioni di calendula se iniziano ad assomigliare alla giungla della foresta;
  • organizzare il diserbo regolare dell'area con calendula;
  • controllare la quantità di fertilizzazione azotata in modo da non saturare eccessivamente il terreno;
  • rimuovere completamente la pianta dal sito in autunno;
  • scavare accuratamente il terreno per l'inverno;
  • rimuovere tempestivamente gli esemplari di piante infette dalla piantagione.

La calendula ha pochi parassiti, poiché la pianta respinge la maggior parte degli insetti. Il fiore soffre soprattutto di afidi, che raccoglie nella sua zona da tutto il giardino, come se prendesse il colpo su se stesso. Per distruggere gli insetti dannosi, usa Fufanon, Karbofos, Akarin, Actellik, Biotlin o Antitlin.