Cos'è MDF e truciolare e quale materiale è migliore per la cucina. Cosa è meglio scegliere per il pavimento: OSB, compensato, truciolato, fibra di legno o MDF

Oggi vengono utilizzati per la produzione di mobili e rivestimenti decorativi. vari materiali– Truciolato, pannelli di fibra, MDF, legno massiccio. Tuttavia, sempre più spesso i produttori preferiscono occuparsi di truciolare laminato. Allo stesso tempo, molti acquirenti sono ancora confusi dall'abbreviazione LDSP: cos'è, in che modo questo materiale differisce dalle varietà sopra menzionate e quali sono i suoi vantaggi e svantaggi. Le risposte a queste domande verranno fornite in questo articolo.

Puoi notare la somiglianza tra i termini truciolare laminato e truciolare. Quest'ultimo sta per truciolato o truciolare. L'abbreviazione stessa, sebbene comunemente usata, non è del tutto corretta. Sarebbe più corretto scrivere DSTP. Questo è circa materiale composito, durante la cui produzione, per effetto della pressatura a caldo, segatura e trucioli, insieme alle resine leganti formaldeide, assumono l'aspetto di un pezzo unico.

Questo materiale è stato inventato per la prima volta negli anni '30. XX secolo, ma la produzione in serie di pannelli truciolari iniziò solo negli anni '50. Ciò è dovuto, non da ultimo, alla difficile situazione del dopoguerra. Per le esigenze della produzione di massa era necessario materiale economico e accessibile, ma il legno naturale era costoso e gli scarti durante la sua lavorazione arrivavano fino al 60%. Inoltre, i gusti degli acquirenti sono cambiati in modo significativo: i mobili pretenziosi e ingombranti non corrispondevano in alcun modo allo spirito dell'epoca, che combinava il desiderio di semplicità, praticità e leggerezza con la necessità di risparmiare denaro. I pannelli truciolari soddisfacevano pienamente tutti questi requisiti.

Tecnologia di produzione del truciolato

Per produzione di pannelli truciolari vengono utilizzati scarti dell’industria della lavorazione del legno e tronchi illiquidi appositamente frantumati:

  • trucioli e segatura (prima venivano semplicemente bruciati come spazzatura) vengono essiccati in un'apposita camera di essiccazione e fatti passare attraverso un'unità ciclica che respinge le particelle troppo grandi per essere rimacinate;

  • la materia prima che soddisfa i requisiti viene miscelata con resina formaldeide e trasferita su un nastro trasportatore, dove riceve la forma richiesta mediante spremitura a freddo;
  • utilizzando una pressa a caldo, gli strati del pezzo vengono incollati saldamente tra loro, quindi le lastre vengono raffreddate, asciugate e segate in lastre di dimensioni standard;

Pro e contro del truciolare

Il materiale durevole e molto conveniente risultante ha trovato immediatamente applicazione nella produzione di mobili imbottiti e mobili, carrozze e nell'edilizia (come casseforme, pareti divisorie, travi, pavimenti, rivestimenti, telai). Tra i suoi vantaggi si possono notare buone prestazioni di isolamento termico e acustico.

Il truciolato durevole ed economico viene utilizzato come pareti divisorie, pavimenti, rivestimenti e casseforme

Tuttavia, il truciolato presenta anche una serie di gravi svantaggi. Può assorbire umidità (fino a un terzo del suo volume originale) e deformarsi. La lastra può anche deformarsi sotto l'influenza del calore. Ciò limita la possibilità di utilizzare fogli di truciolare in cucina o in bagno. Le uniche eccezioni sono i tessuti che hanno subito una lavorazione speciale, a seguito della quale il materiale diventa resistente all'umidità e al fuoco.

Grazie alla sua struttura densa, il truciolare trattiene bene chiodi e viti. Tuttavia, a causa delle stesse caratteristiche strutturali, la ferramenta di fissaggio non potrà essere riattaccata in quanto la lastra comincerà a sgretolarsi. Per lo stesso motivo il materiale non è adatto alla fresatura e alla creazione di contorni curvi.

Infine, il più grande svantaggio dei pannelli truciolari è l'uso di resine urea-formaldeide e fenolo-formaldeide nel processo di produzione. Impediscono i processi di decomposizione del legno, tuttavia non hanno l'effetto più favorevole sulla salute umana.

Nota! La formaldeide è estremamente pericolosa Sostanza chimica. Può accumularsi nel corpo umano, causare avvelenamento o provocare lo sviluppo di malattie gravi. I principali segni di avvelenamento sono tosse, irritazione delle mucose della gola e degli occhi, vertigini, affaticamento. .

Principali tipologie di truciolare

Esistono diverse classificazioni di truciolare.

La quantità di sostanze nocive nei pannelli truciolari è indicata dalla classe di emissione di formaldeide E1 ed E2. La classe E1 è considerata più sicura dal punto di vista ambientale (corrisponde al GOST 10632–89 adottato in Russia). La classe E2 non è adatta per l'uso nei locali dei bambini. Molti produttori europei hanno già smesso di produrre pannelli truciolari di questa classe.

A seconda della qualità e dell'aspetto del prodotto finito, il truciolare può essere:


In base al tipo di rivestimento si distinguono i pannelli truciolari:

  • ruvido (non ha rivestimento);
  • laminato (rivestito con pellicola melamminica o vernice speciale resistente);
  • impiallacciato (hanno un rivestimento sotto forma di un foglio sottile legno naturale).

Per capire quale è il migliore: truciolato o truciolato laminato, è necessario familiarizzare con le caratteristiche dei pannelli laminati.

Truciolare laminato: cos'è, varietà di colori

Allora cos’è il LDPS? In effetti, è già stato menzionato sopra e la decodifica del truciolare laminato è semplice: si tratta di un truciolato laminato. Per la produzione di pannelli truciolari laminati (più precisamente, pannelli truciolari laminati), vengono utilizzati solo pannelli truciolari lucidati di alta qualità.

Nella fase finale della loro produzione ad alta pressione e alte temperature ah sono ricoperti da una speciale pellicola polimerica. Questa pellicola è realizzata in carta impregnata di resina melamminica. A volte, quando si producono LSDP costosi, viene utilizzata una vernice speciale che non teme l'acqua e i graffi.

Caratteristiche e principali vantaggi del materiale. Aree di utilizzo. Caratteristiche e regole di installazione. costo medio prodotti.

I cataloghi con campioni e foto di pannelli truciolari laminati, i cui colori sono rappresentati in centinaia di sfumature, possono dimostrare diverse tavolozze:

  • liscio liscio (vaniglia, blu, verde acqua);
  • strutturato liscio (alluminio, titanio, cemento);
  • colori del legno (acero, ciliegio, wengè);
  • decori lucidi;
  • decori fantasia (modelli e disegni vari).

Tutto ciò rende i fogli di truciolato laminato un materiale universale ed estremamente popolare. Vengono utilizzati nei bagni e nelle camerette dei bambini, per creare pareti divisorie decorative, mobili imbottiti e mobili. Sui forum si possono facilmente trovare molte recensioni positive: le cucine in truciolato resistono agli effetti del vapore, dell'acqua e degli sbalzi di temperatura significativi.

I pannelli laminati si combinano perfettamente con altri materiali: vetro, specchi, metallo, pannelli di plastica, così come pannelli di fibra e MDF.

Che è meglio: truciolato o MDF

La varietà di materiali nei negozi non può che lasciare perplessi gli acquirenti. Cosa è meglio per i mobili: MDF o truciolato?

Esistono differenze fondamentali tra truciolato laminato e MDF. Il truciolare laminato è costituito da trucioli di legno e segatura, con formaldeide come componente legante.

Nella produzione dell'MDF vengono utilizzati polvere di legno (scarti dell'industria della lavorazione del legno frantumati in una frazione molto fine) e componenti leganti esclusivamente naturali: paraffina e lignina. Grazie a questa composizione, l'MDF è molto più rispettoso dell'ambiente rispetto al truciolato. Possono essere tranquillamente utilizzati anche per decorare le stanze dei bambini.

Nota! La paraffina non è solo ecologica, ma ha anche proprietà idrorepellenti, quindi non è necessario trattare ulteriormente i pannelli MDF con impregnazioni speciali.

A differenza del truciolato laminato, l'MDF è molto flessibile e materiale morbido. Può essere facilmente fresato, motivo per cui è così popolare nella produzione di mobili di lusso. La maggior parte degli elementi piegati, delle testiere intagliate e delle facciate dal design intricato sono realizzati in MDF. Le foto di letti in truciolato laminato o facciate di cucine non possono piacere con tale decoratività, perché i mobili sono realizzati in materiale con un bordo fatiscente, non adatto alla fresatura.

Tuttavia, molti, quando scelgono tra truciolato laminato o MDF, preferiscono i pannelli laminati. Il motivo è semplice: il costo dell’MDF è molto più elevato rispetto ai convenienti pannelli a base di legno. Secondo le recensioni dei consumatori, i mobili realizzati in truciolato laminato sono leader con successo nel mercato interno e, non ultimo, ciò è dovuto ai loro prezzi ragionevoli.

Un altro argomento forte a favore dei pannelli truciolari laminati è la ricchezza soluzioni di colore. Nel catalogo del truciolato laminato o sui siti dei negozi online, puoi scegliere una tonalità o una trama adatta che si adatterà armoniosamente a qualsiasi stile di interni, dal classico al moderno.

Produttori leaderTruciolato: Egger, Kronospan, Lamarti, Laminato Nevsky

Quando si acquista truciolato laminato, è molto importante assicurarsi che il prodotto disponga di tutti i certificati necessari che garantiscono la sicurezza del materiale per la salute umana e si distingua alta qualità garantendo una lunga durata. Tuttavia, solo le grandi aziende manifatturiere possono garantire il rigoroso rispetto degli standard e delle norme tecniche in ogni fase della produzione. I leader nel mercato interno sono compagnie straniere Egger e Kronospan, nonché i produttori nazionali Lamarti e Nevsky Laminate.

Truciolare Egger: colorie vantaggi del materiale

La sede centrale dell'azienda si trova in Austria. Fondata nel 1961 da Fritz Egger Sr., la modesta azienda a conduzione familiare è gradualmente cresciuta fino a diventare uno dei principali produttori di pannelli truciolari al mondo.

La massima qualità dei prodotti fabbricati, un ampio catalogo di colori di pannelli truciolari Egger e prezzi ragionevoli vengono raggiunti attraverso l'apertura di impianti di produzione locali in 7 paesi europei, inclusa la Russia. Le materie prime di prima qualità sono costituite principalmente da legno di conifere e non contengono elementi estranei. I pannelli laminati sono pienamente conformi agli standard di sicurezza europei.

Il catalogo colori dei pannelli truciolari Egger offre un'enorme varietà, che consente di realizzare qualsiasi soluzione progettuale:

  • pannelli truciolari laminati semplici (bianco, laguna, alabastro, beige sabbia, canyon, giallo zucca, verde acqua, rosso cinese, canna, blu baltico e decine di altri colori) – disponibili nelle versioni opaca e lucida;

  • decori materici (cemento chiaro, pelle beige, marmo Amalvi bianco-grigio, titanio, quarzo bronzo, quarzo indaco, ecc.);
  • Colori truciolare effetto legno Egger (rosa Calvados, rovere Venchester chiaro, pero fiorito, palissandro naturale, rovere cremonese champagne, zebrano avana, merano naturale - più di 100 tonalità che imitano perfettamente il legno naturale).

Possiamo constatare un costante aumento della domanda di pannelli truciolari Egger. Le recensioni dei clienti confermano solo le dinamiche positive, pur notando elevata resistenza all'usura materiale, ottima qualità e minima presenza di resine formaldeide (“odore di pino senza prodotti chimici”).

LDSP Kronospan: alto kaqualità e ampia gamma

Un'altra azienda austriaca la cui storia inizia con una piccola segheria di famiglia a Salisburgo nel 1897. Attualmente le sue attività coprono 24 paesi in tutto il mondo.

Tra gli indubbi vantaggi dei pannelli laminati di questa azienda ci sono:

  • buona resistenza all'umidità, che ne consente l'utilizzo in bagni e cucine;
  • maggiore resistenza all'usura;
  • un ampio catalogo di colori per il truciolare laminato Kronospan;
  • compatibilità ambientale;
  • antistatico, garantendo un'ulteriore protezione contro la polvere;
  • politica dei prezzi abbastanza democratica;
  • lunga durata (fino a 20 anni).

I colori presentati nel catalogo dei pannelli truciolari laminati Kronospan possono essere classificati come segue:

  • strutture (pori profondi, pori del legno, ufficio, liscio, shagreen, madreperla);
  • pianura (blu atollo modra, verde lime, bianco facciata, bordeaux, oro Inca, lavanda, viola);
  • legno (truciolare noce milanese, betulla delle nevi, truciolare noce Guarneri, velluto a coste scuro, truciolare chiaro Bodega, ontano tavolato, rovere rustico, frassino Shimo caldo);
  • fantasia (bianco sakura, bianco nameo, twist scuro).

Anche una breve panoramica dei colori dei pannelli truciolari laminati Kronospan dà una buona idea di quanto sia ricca la loro tavolozza e quanto siano varie le trame. In realtà, un'imitazione sorprendentemente credibile della superficie ruvida del legno naturale è un pezzo unico biglietto da visita numerose linee di pannelli truciolari dell'azienda austriaca.

Lamarti: caratteristicheTruciolare, colori, foto con nomi

Grazie al rigoroso controllo di qualità in ogni fase della produzione, i pannelli truciolari laminati dello stabilimento di compensato Syktyvkar competono con successo in Mercato russo con prodotti di aziende straniere. I pannelli truciolari di questa azienda sono realizzati con materie prime di alta qualità (legno di conifere e betulla senza inclusioni estranee come la corteccia), hanno un certificato ambientale e eccellenti caratteristiche tecniche.

Sono resistenti all'usura, al vapore, all'umidità e alle alte temperature, rispettosi dell'ambiente, durevoli e mantengono il loro colore originale per lungo tempo, e gli impressionanti cataloghi di colori dei pannelli truciolari laminati di Lamarti ti permetteranno di dare vita a qualsiasi idea di design.

Il catalogo colori dei truciolari Lamarti comprende:

  • colori solidi (topazio, peperoncino, serenità, corallo, monsone, limone, seppia);
  • decori texture (ardesia, titanio, chinon, alluminio, cemento pino esotico);

  • imitazione legno (prugno, rovere marsala, truciolare wengé chiaro, latte, bambù, noche amati, rovere sbiancato, olmo, truciolare noce nazionale);
  • colori fantasia del truciolare Lamarti (lino, primaverile, fiori arabica, moderno, luino, graffiti).

Laminato LDSP Nevsky: prezzo conveniente, qualità europea

I fogli laminati dell'impianto di laminazione Nevsky si confrontano favorevolmente con gli analoghi stranieri a causa del loro basso costo. Allo stesso tempo, hanno tutti i certificati di qualità necessari e buone caratteristiche ambientali. I pannelli truciolari laminati di questo produttore trattengono bene gli elementi di fissaggio, non temono l'umidità, sono resistenti ai danni meccanici e hanno una lunga durata.

Il catalogo dei colori del truciolato laminato Nevsky Laminate offre ai clienti grande scelta tonalità e texture:

  • liscio (arancio, lime, antracite, giallo narciso, vino rosso, cioccolato fondente, bianco perla);
  • strutturato (lino, titanio, alluminio);
  • decori fantasia (litera nero, Newport, Sena, titanio, flora verde, punto moka);
  • decori legno (truciolare chiaro di frassino shimo, truciolare di ebano indiano chiaro, rovere francese, Macassar, olmo svizzero, jarrah, rovere canterberry, caramello).

Indipendentemente dal fatto che i pannelli siano prodotti in Europa o in Russia, lo saranno i pannelli truciolari laminati scelta eccellente per molti anni a venire grazie combinazione ottimale prezzi e qualità.

A causa del costante calo dell’offerta di legno industriale, la produzione di tutti i tipi di materiali ricavati da segherie e scarti di lavorazione del legno sta diventando più importante che mai. È questo gruppo che comprende pannelli di fibra e truciolari, senza l'uso dei quali né l'industria del mobile, né l'edilizia, né molte altre industrie (costruzione di macchinari e navi, produzione di contenitori, ecc.) possono fare.

I consumatori spesso confondono questi materiali, sebbene sia la loro produzione che aspetto e le proprietà funzionali variano. Qual è la differenza?

Produzione

Il truciolato, come suggerisce il nome, viene creato sulla base di una grande frazione di trucioli di legno. La fonte delle materie prime per la produzione è legno scadente, trucioli di legno e segatura.

Il processo di produzione procede come segue: le materie prime frantumate vengono essiccate e inumidite attraverso ugelli con componenti leganti. Come legante vengono utilizzate resine sintetiche ureiche, fenoliche o urea-melaminiche.

Quando questi ultimi vengono utilizzati in combinazione con emulsioni paraffiniche, si ottiene un truciolare resistente all'umidità, che al taglio si distingue per la presenza di specifiche inclusioni di conglomerati verdastri. Questo è il materiale migliore da utilizzare lavori di finitura e pavimenti in ambienti con elevata umidità.

La miscela lavorata di trucioli e resine può essere modellata:

  • monostrato, quando trucioli di frazioni diverse sono mescolati e distribuiti uniformemente su tutta la lastra;
  • da due strati, quando lo strato sottostante è costituito da scarti e lo strato anteriore è una miscela di trucioli sottili e larghi appositamente selezionati su un separatore;
  • da due strati frontali costituiti da materie prime selezionate e un nucleo in cui vengono utilizzati scarti di qualità inferiore.

Il tappeto di rasatura formato viene inviato alla pressatura, asciugatura, taglio a misura delle lastre e levigatura delle estremità.

COME finitura, soprattutto se successivamente si prevede di inviare il truciolato per il rivestimento decorativo, è possibile applicare ulteriormente la levigatura dell'intera superficie.

A differenza del pannello truciolare, i materiali in fibra di legno necessitano di due ulteriori fasi di lavorazione meccanica dopo la frazionamento della materia prima in trucioli:

  1. macinazione iniziale grossolana su defibratori;
  2. macinazione più fine nei raffinatori.

Di conseguenza, il legno viene separato in singole fibre. Tale pasta di cellulosa macrolavorata è la base del pannello rigido e nella sua creazione possono essere utilizzati anche canapa, scarti di produzione del lino e carta straccia. L'impasto, preparato secondo ricetta, viene inviato per la successiva lavorazione a vasche, nelle quali viene immerso in una miscela acquosa di additivi rinforzanti e incollato con sostanze idrorepellenti.


Il pannello di fibra è le pareti posteriori dei mobili, un materiale per la finitura di pavimenti, cornici e soffitti di case e annessi

L'impasto così preparato entra nelle macchine di colata, dopo di che subisce la fase di pressatura termica ad una temperatura di 210-230°C ed una pressione mantenuta di 3-5 MPa.

Le tele formate possono subire un ulteriore indurimento termochimico; è questo effetto che conferisce loro proprietà dure e super dure, che sono più adatte per realizzare elementi strutturali di edifici, sistemare sottopavimenti e creare partizioni interne.

Aspetto

Sulla superficie dei pannelli truciolari non trattati sono visivamente visibili particelle di legno piuttosto grandi; al contrario, i pannelli duri assomigliano al cartone spesso. C'è una differenza significativa nello spessore del materiale:

  • Il truciolare può essere prodotto in fogli di spessore minimo di 10 mm, e il valore massimo di questo valore raggiunge i 50 mm;
  • Il pannello di fibra è molto più "elegante" - da 2,5 a 7 mm.

Migliorare proprietà decorative, la superficie del pannello di fibra e del truciolato è spesso rifinita. Ma se il pannello rigido viene principalmente verniciato come finitura e i metodi tecnologici di caching e laminazione vengono utilizzati meno frequentemente, i pannelli truciolari arricchiti con film melaminici si trovano ovunque.


Il rivestimento per pavimenti ampiamente noto, comunemente noto come laminato, è essenzialmente pavimentazione, realizzato in truciolare ad alta densità e rivestito con resina acrilica o melaminica.

Inoltre, l'impiallacciatura può essere utilizzata per rifinire i pannelli truciolari, incollando l'impiallacciatura (sottili fogli di legno naturale) sulla superficie del truciolare. È un pannello truciolare impiallacciato utilizzato nella produzione di mobili.

Sicurezza

I fumi della resina fenolo-formaldeide utilizzata per creare pannelli truciolari non sono affatto innocui per la salute umana. Tuttavia, i produttori lavorano costantemente per migliorare la sicurezza dei loro prodotti e la formaldeide viene sempre più sostituita dall'urea, che è meno tossica. I migliori da questo punto di vista sono i pannelli truciolari prodotti in Germania e Austria.


Gli ambientalisti hanno molte meno lamentele riguardo al pannello di fibra, ma prima di scegliere un materiale è comunque meglio chiedere al venditore se esiste un certificato di conformità igienica. Va ricordato che i prodotti contrassegnati con la lettera E1 sono più rispettosi dell'ambiente, sebbene il loro prezzo sia leggermente più costoso.

Quale materiale è migliore?

Questa domanda è in qualche modo errata, poiché in sostanza equivale a confrontare il caldo con il morbido. Ogni tipo di materiale è utilizzato al meglio per i propri scopi.

Il truciolato è perfetto per:

  • esecuzione partizioni interne;
  • isolamento delle pareti dall'interno;
  • sistemazione del sottopavimento;
  • produzione di mobili.

In quest'ultimo caso, anche il pannello rigido tornerà utile, perché le pareti posteriori degli armadi e tutti i tipi di cassetti sono realizzati con questo materiale. Tutti i tipi di superfici murali sono rifinite con pannelli di fibra, soprattutto in case di campagna, sui balconi e nei garage, perché temono molto meno l'umidità rispetto ai pannelli truciolari spessi. Il pannello rigido è adatto anche come substrato per il pavimento o come strato isolante sul soffitto e per veri virtuosi dell'edilizia manodopera speciale Trasformeranno le sue lenzuola in un elegante arco interno o in una porta decorata.

Qualsiasi lavoro richiede la conoscenza del materiale utilizzato. Ciò è particolarmente vero se il processo riguarda la finitura e la produzione di oggetti per interni. Per tali eventi viene spesso utilizzato il pannello di fibra, che svolge il ruolo di rivestimento grezzo e di finitura o di parti di mobili, quindi è importante tenere conto delle caratteristiche, della tipologia e della portata del prodotto.

Quando viene menzionata questa abbreviazione, spesso sorgono associazioni con pannelli di piccolo spessore utilizzati nella vita di tutti i giorni, ma per una corretta comprensione è necessaria la decodifica del pannello di fibra. Questo nome è l'abbreviazione della frase "pannello di fibra".

Con questo termine si intende un ampio gruppo di prodotti a base di materie prime legnose, frantumate in fibre, che spesso vengono spacciate per opzioni indipendenti. Le loro dimensioni possono essere diverse, il che influisce sui parametri del foglio: resistenza e densità.


I pannelli di fibra (pannelli di fibra) si differenziano dai pannelli truciolari (truciolari) e dai pannelli a scaglie orientate (OSB) nella frazione materiale

Tipi e qualità dei materiali

I prodotti in legno sono solitamente ordinati per metodo di produzione e tipo di lavorazione.

Classificazione per metodo di produzione

Due sono le principali tecnologie che permettono di ottenere prodotti con le caratteristiche richieste.

Bagnato

Utilizzando questo metodo si ottengono due varietà:

  • Solido. Questo materiale ha un nome più comune: pannello rigido. Per la marcatura viene utilizzata la lettera T. Prodotti popolari:
    • con uno strato frontale di pasta di legno pregiata - T-S;
    • colorato - T-P;
    • combinando le due opzioni precedenti - T-SP;
    • T-S resistente all'umidità – T-SV;
    • superduro – ST.
  • Morbido. Tali parti hanno meno resistenza, quindi sono spesso più spesse. Inoltre sono divisi in base alla densità in M1, M2 e M3. Più alto è il numero, più alto è il punteggio.

I materiali realizzati in questo modo sono i più comuni. Ciò è dovuto alla loro disponibilità e alle buone proprietà.


È impossibile parlare con sicurezza dei vantaggi dei metodi di produzione a umido o a secco, perché lo scopo e le caratteristiche delle piastre sono molto diversi

Asciutto

Questo metodo differisce notevolmente dal precedente. Esistono tre categorie di prodotti in base alla densità:

  • basso – LDF;
  • medio – MDF;
  • alta – HDF.

Tutte le sigle stanno per “fibreboard” indicandone il parametro distintivo.

Una nota! Questi materiali non si riflettono documenti normativi, inoltre, alcuni di essi si riferiscono a standard stranieri.

Di tutta la linea di pannelli in fibra, i pannelli duri e gli MDF sono considerati i più famosi; sono utilizzati sia nella decorazione d'interni che nella produzione di mobili

Tipo decorativo

Le lastre in fibra di legno si dividono anche in base al tipo di rivestimento:


Esistono anche materiali con bassa e alta resistenza all'umidità. Un'ulteriore protezione contro l'acqua dipende dagli additivi utilizzati nella produzione, il più comune dei quali è la paraffina.


Le lamiere forate vengono utilizzate principalmente come rete decorativa su mobili e scatole di vario tipo, mentre lo strato superiore può essere laminato, laminato o verniciato

Caratteristiche dei pannelli di fibra

I parametri principali del pannello di fibra dipendono dalla tecnologia e dal tipo di produzione, quindi i valori possono variare in modo significativo. Indicatori standard:

  • Conduttività termica. Da 0,046 a 0,093.
  • Densità. Per prodotti morbidi - da 200 a 400 kg/m3, per prodotti duri e superduri - da 600 a 1100 kg/m3.
  • Umidità. Dal 4 al 10%.
  • Dimensioni. Possono essere diversi, le opzioni più comuni sono: 2140*1220, 2440*1220 e 2745*1700 mm, spessore - da 2 a 40 mm.
  • Peso. Dipende dalle dimensioni, il minimo è 4,5 kg, il massimo è superiore a 100 kg per i pezzi di formato più grande.

Le caratteristiche dei prodotti in fibra di legno dipendono in gran parte dal livello di densità

Vantaggi del prodotto:

  1. Lunga durata. Se l'ambito di applicazione è determinato correttamente, il periodo operativo è di almeno 20 anni. Ma questo è possibile solo quando si rifiniscono ambienti che non sono costantemente esposti.
  2. Isolamento termico e acustico aggiuntivo. I parametri di assorbimento acustico dipendono dalla densità e dallo spessore delle parti. La varietà morbida è adatta per gli studi di rivestimento. La riduzione delle dispersioni termiche dipende anche dalle dimensioni della lastra e dalla presenza di uno strato lana minerale o altro materiale.
  3. Resistenza all'umidità. Solo i pannelli densi con trattamento protettivo aggiuntivo hanno questa proprietà.
  4. Decorativo. Un'ampia varietà di rivestimenti consente di creare soluzioni interne individuali.

Aspetti negativi:

  • Bassa resistenza. Questo vale per i prodotti a bassa densità o opzioni morbide. Sebbene la struttura sia abbastanza stabile, gli impatti puntuali possono danneggiare il rivestimento.
  • Deformazione. L'esposizione prolungata all'umidità porta a rigonfiamento e delaminazione. Anche uno stoccaggio improprio ha un effetto dannoso: il pannello si piega, creando tensioni interne durante l'installazione.

Pertanto, quando si sceglie un materiale, è necessario determinarlo in anticipo proprietà richieste per una situazione specifica.


Le lastre di fibra di legno senza decorazione vengono utilizzate per il rivestimento grezzo preliminare e le lastre con rivestimento decorativoè in corso la finitura

Tecnologia di produzione

Il pannello di fibra può essere prodotto utilizzando diverse tecnologie; alcune fasi del processo possono variare. Al momento, l'opzione più comune in Russia è il metodo “bagnato”. Il metodo “a secco” viene introdotto piuttosto lentamente; la maggior parte dei prodotti realizzati in questo modo provengono dall'estero.

Per la produzione vengono utilizzate materie prime legnose provenienti da residui della produzione di legname e specie di conifere o latifoglie di seconda scelta. Può trattarsi di una frazione frantumata di segatura e trucioli di legno destinati alla lavorazione.

La tecnologia per la produzione di pannelli di fibra è relativamente semplice, ma in condizioni artigianali è impossibile organizzarla

La tecnologia è simile a questa:

  1. La massa viene sottoposta a ripetute pulizie per rimuovere sporco e impurità estranee.
  2. Le materie prime lavorate subiscono una fase di pre-essiccazione.
  3. La miscela viene inviata alla macinazione multilivello. Il procedimento permette di ottenere fibre la giusta dimensione per un tipo specifico di lastra. Spesso in questa fase si preparano due composizioni con frazioni diverse; miscelarle permette di aumentare l'affidabilità del materiale.
  4. Il concentrato viene lavorato con resine leganti e componenti necessari.

Diversa è la descrizione delle fasi successive: con il metodo “a umido” la massa viene posta in vasche da dove, dopo l'esposizione, passa sotto una pressa a caldo; con il metodo “a secco” la composizione risultante viene inviata anche la stampa, dove, sotto l'influenza della temperatura e alta pressione si forma un piatto.

Applicazione

Dato che il pannello di fibra è un materiale in fogli, il suo ambito di utilizzo è piuttosto ampio:

  • Produzione di mobili. I prodotti sono adatti alla realizzazione di elementi di cornici e facciate. Le varietà sottili vengono utilizzate per realizzare i fondi dei cassetti e le pareti posteriori di armadi e cassettiere. Dettagli colorati con rivestimento decorativo sono inseriti nelle facciate a telaio o coprono aree aperte tra frammenti di scivoli e pareti. È anche un'ottima base per uno specchio.
  • Costruzione. Sebbene il materiale non sia adatto per uso esterno, viene installato anche in soffitta elemento aggiuntivo pavimenti, aumentando il livello di isolamento termico. Quando si costruiscono partizioni interne, il telaio è rivestito con lastre.
  • Attività di finitura. Il pannello di fibra è adatto a molti lavoro interno. Lo scopo principale è coprire pareti e pavimenti, rivestendo il soffitto su un unico piano. Il prodotto può essere utilizzato anche per lavori di finitura.
  • Realizzare porte. La base cellulare è rivestita su entrambi i lati. La tela risultante pesa un po', ma non è affidabile. Gli elementi vengono utilizzati anche come inserti nella produzione di porte in ferro.

Il materiale leggero e confortevole viene ora utilizzato non solo nella produzione di mobili, ma anche in quasi tutti i tipi di finiture.

L'ambito di applicazione del pannello di fibra è molto più ampio: i pannelli vengono utilizzati per realizzare imballaggi, guarnizioni e coperture di apparecchiature.

Danno alla salute

La compatibilità ambientale dei materiali in fibra di legno è sempre fonte di molte controversie. Il fatto è che durante la produzione (soprattutto con il metodo “umido”) al materiale viene aggiunta resina formaldeide. Ma poiché viene utilizzata una frazione molto fine e la compattazione è piuttosto densa, è necessaria una piccola quantità di legante. Inoltre la selezione è possibile solo su aree aperte, che sono praticamente assenti in qualsiasi opera.

I prodotti realizzati con il metodo "a secco" potrebbero non contenere componenti dannosi.

Per ridurre al minimo il rischio, è necessario selezionare materiali con certificati di sicurezza.

Il Fiberboard (Fiberboard) è un materiale in fogli ottenuto pressando ad alte temperature una miscela di fibre di legno e speciali additivi. Produzione industrialeè stato lanciato nel 1922 negli Stati Uniti. Attualmente, la produzione di prodotti in fibra di legno è diffusa in molti paesi del mondo. Ma nonostante ciò, non tutti saranno in grado di rispondere alla domanda: "Pannello di fibra: che cos'è?" Scopriamo cos'è questo materiale e dove viene utilizzato.

Materie prime per la produzione di pannelli di fibra

Per la produzione di pannelli di fibra vengono utilizzati scarti della lavorazione del legno e di segheria, trucioli di legno, fuochi di piante, ecc .. Le materie prime del legno vengono trasformate in fibre in defibratori mediante cottura a vapore e macinazione.

Alla massa pressata vengono aggiunte resine sintetiche come legante. La loro quantità dipende dal rapporto tra fibre di legno tenero e di legno duro e varia, di norma, tra il 4 e il 7%. Nella produzione di pannelli morbidi non è possibile introdurre leganti, poiché le fibre di legno contengono lignina, che ha proprietà adesive alle alte temperature.

Per aumentare la resistenza all'umidità, alla massa vengono aggiunte ceresina, paraffina o colofonia. Inoltre, nella produzione di lastre vengono utilizzati altri additivi speciali, in particolare antisettici.

Metodi per la produzione di pannelli in fibra

Tipicamente, i pannelli di fibra vengono prodotti utilizzando processi a umido e a secco.

Durante il processo di produzione del pannello di fibra metodo umido Un tappeto di lastre costituito da pasta di fibra di legno viene formato in acqua e pressato a caldo. Successivamente, il foglio risultante viene tagliato in fogli. Il contenuto di umidità di tale materiale varia dal 60 al 70%.

Con il metodo a secco la formazione del tappeto avviene nell'aria a temperature più elevate e pressioni più basse rispetto al metodo a umido. Il risultato di questa lavorazione è la produzione di lastre a bassa pressione, caratterizzate da una struttura più sciolta e porosa e da un'umidità relativamente bassa (dal 6 all'8%).

Esistono anche metodi di produzione intermedi: umido-secco e semi-secco. Nel primo caso il tappeto a lastre si forma in acqua, dopodiché viene asciugato e solo successivamente pressato. Nel secondo, la produzione di pannelli in fibra viene effettuata secondo il metodo a secco, ma allo stesso tempo cambia il contenuto di umidità del materiale (dal 16 al 18%).

Tipi di pannelli di fibra

A seconda delle loro proprietà e scopo, i pannelli di fibra sono suddivisi in diversi tipi. Vediamo le loro caratteristiche e applicazioni.

Pannello di fibra morbida: che cos'è?

Il materiale è caratterizzato da bassa resistenza, elevata porosità e bassa conduttività termica. Lo spessore della lastra può variare da 8 a 25 mm. I valori di densità del materiale vanno da 150 a 350 kg per metro cubo. metro. A seconda della densità, si distinguono le seguenti marche di pannelli in fibra morbida: M-1, M-2, M-3.

A causa della loro bassa resistenza, le lastre morbide non vengono utilizzate come materiale principale. Sono spesso utilizzati in edilizia come materiale isolante acustico e termico nelle strutture di pareti, pavimenti, tetti, ecc.

Pannelli di fibra semisolidi

Questo tipo di lastre ha indicatori di resistenza e densità significativamente più elevati rispetto a quelli morbidi. La densità media dei fogli di fibra di legno semisolida è di almeno 850 kg per metro cubo. metro. Lo spessore del foglio di fibra di legno è 6-12 mm. Il materiale è ampiamente utilizzato nella produzione di strutture di mobili come cassetti, pareti posteriori, ripiani, ecc.

Opzioni di pannelli di fibra solidi

La densità delle lastre massicce varia da 800 a 1000 kg per metro cubo. metro (tariffe elevate per pannelli di fibra). Le dimensioni dello spessore del tappeto variano in media da 2,5 a 6 mm. Questi fogli di fibra di legno vengono utilizzati per produrre le pareti posteriori di mobili, ante a pannelli e una serie di altri prodotti.

I fogli di fibra di legno massiccio, a seconda della densità, della resistenza e del tipo di lato anteriore, sono suddivisi nelle seguenti qualità:

  • T - lastra, la cui superficie frontale non è rifinita;
  • T-S - ha uno strato anteriore in pasta di legno pregiato;
  • T-V - ha una superficie frontale non trattata ed è caratterizzata da una maggiore resistenza all'acqua;
  • T-SV - lo strato anteriore del materiale è costituito da una massa finemente dispersa, il materiale è caratterizzato da una maggiore resistenza all'acqua;
  • T-P - lo strato anteriore della lastra è colorato;
  • T-SP - ha uno strato frontale colorato di massa finemente dispersa;
  • NT è un materiale caratterizzato da densità ridotta.

Lastre super dure

Questo materiale è caratterizzato da lavorazione di alta qualità, facilità di lavorazione e facilità di installazione. Ha una densità maggiore, i cui valori sono di almeno 950 kg per metro cubo. metro. Il materiale acquisisce un'elevata durezza impregnando il foglio di fibra di legno con pectolo. Cos'è? Il pectolo è un sottoprodotto della lavorazione del tallolio. Le lastre superdure vengono utilizzate per scopi edili per la fabbricazione di porte, archi, pareti divisorie e per la produzione di vari tipi contenitori in fibra di legno. Sul pavimento vengono utilizzati per realizzare rivestimenti per pavimenti.

Pannelli di fibra trattati (DVPO)

I vantaggi distintivi dei pannelli di fibra nobilitati sono il loro bell'aspetto, l'elevata resistenza all'abrasione e all'umidità. Nella produzione di questo tipo di pannello viene utilizzata la tecnologia che prevede l'applicazione di un rivestimento multistrato sul lato anteriore. Dopo un'attenta lavorazione, sulla superficie viene applicata una parte di sfondo. strato di primer. Successivamente viene stampato un disegno che imita la struttura del legno.

Le lastre trattate vengono utilizzate per realizzare porte, come materiale per la finitura di soffitti e pareti, ecc. Vengono utilizzate anche per realizzare varie parti interne di mobili (pareti inferiori e posteriori di armadi, cassetti, ecc.).

Pannelli di fibra laminati (LDF)

Oggi vengono prodotti anche pannelli di fibra laminati. Si tratta di un materiale costituito da fogli su cui viene applicata una speciale composizione di resine sintetiche. Grazie a questo rivestimento, il pannello di fibra laminato è caratterizzato da una maggiore resistenza e resistenza all'umidità. Ciò offre ampie possibilità di utilizzo per vari scopi.

Fibra di legno: dimensioni del foglio

Nonostante il loro piccolo spessore, i fogli di fibra di legno hanno dimensioni piuttosto impressionanti. Pertanto, la lunghezza del tappeto può variare da 1,22 a 3 m e la larghezza da 1,22 a 1,7 m. Viene prodotto anche pannello di fibra, le cui dimensioni del foglio sono 6,1 × 2,14 m. Questa è l'area massima di ​pannelli di fibra prodotti. Le dimensioni della lastra consentono l'utilizzo di tale materiale per scopi industriali.

Conclusione

Ora conosciamo la risposta alla domanda: "Pannello di fibra: che cos'è?" La consapevolezza è punto importante quando si sceglie determinati materiali da costruzione. Dopotutto, la qualità e il costo finanziario della costruzione o del lavoro di rivestimento eseguito dipenderanno dalla scelta corretta.

Quando si acquistano mobili, spesso sorge la domanda: "Cosa preferire: truciolare laminato o MDF?" A prima vista, questi materiali moderni molto simile. Sono realizzati con segatura e trucioli di legno e un truciolato laminato di qualità ha la stessa sensazione dell'MDF. Allora qual è la differenza tra truciolato laminato e MDF?

MDF e truciolare laminato: qual è la differenza

La composizione del pannello truciolare (truciolare) comprende trucioli compressi e segatura impregnati con resine di formaldeide. A seconda della qualità, il truciolare ha caratteristiche qualitative diverse: da un materiale sfuso con una densità di 300 kg/m3 a uno più durevole e costoso con una densità di 600 kg/m3, che viene utilizzato proprio nella produzione di mobili.

La produzione moderna consente di ridurre al minimo gli effetti dannosi della resina legante e di migliorare l'aspetto della lastra rivestendola con film melamminico - laminazione. Da qui il nome “truciolare”. Il film ha buone proprietà estetiche e non lascia evaporare la formaldeide.

La produzione dei pannelli MDF avviene utilizzando una tecnologia di produzione migliorata dei pannelli truciolari, mediante essiccazione della fibra di legno e pressatura a caldo. Il pannello di fibra a media densità (MDF) contiene solo la segatura più fine, compressa in uno stato omogeneo. A differenza del truciolare, che deve essere accuratamente carteggiato prima di ricoprire con pellicola,

MDF ha immediatamente una superficie liscia e uniforme. Questo pannello è più denso e più durevole, resistente alla perforazione e all'umidità rispetto al truciolato laminato. È anche più adatto per la fresatura profonda e la deformazione durante la creazione di facciate di mobili raggiate. Inoltre, il pannello MDF ha proprietà ambientali significativamente più elevate poiché come impregnante della segatura vengono utilizzate principalmente resine naturali, lignina e paraffina. È presente anche la formaldeide, ma in quantità molto minori.


Per rendere più chiare le differenze tra i due materiali, è possibile confrontare la struttura del truciolare con una materia prima eterogenea passata attraverso un frullatore e l'MDF con un prodotto proveniente da un tritacarne. La densità del pannello MDF varia da 600 a 800 kg/m3, che in condizioni di elevata umidità consente al materiale di superare in alcune caratteristiche anche il legno naturale.

Cura dei mobili in truciolare laminato o MDF

Ci sono alcuni condizioni generali cura dei mobili in MDF o truciolare.

  1. L'esposizione prolungata alle alte temperature è indesiderabile: a 75 gradi e oltre è possibile il distacco del rivestimento.
  2. Un altro fattore è la luce solare, che può anche modificare l’aspetto della lastra. La pellicola su truciolato laminato è più suscettibile allo sbiadimento, sebbene l'MDF possa cambiare leggermente colore con l'esposizione costante alla luce solare.
  3. È inoltre necessario prestare attenzione all'interazione a lungo termine con l'acqua. Se le giunture del rivestimento non vengono sigillate, quando l'acqua entra nella lastra, la segatura si gonfierà e la lastra stessa perderà aspetto e proprietà. Tuttavia, questo è un caso estremo. Nell'ordinario condizioni di vita con una breve esposizione all'acqua, inevitabile in cucina, la stufa può mantenere a lungo il suo aspetto originale. I produttori di MDF affermano che il pannello di fibra può resistere anche a una piccola alluvione.

Truciolare o MDF: quale è meglio?

Il vantaggio comune di entrambi i materiali rispetto al legno naturale è la resistenza ai parassiti e alle infezioni fungine.

Vantaggi e svantaggi del truciolare laminato:

+ ampia gamma di rivestimenti colorati;
+ maggiore resistenza agli influssi della temperatura rispetto al truciolato non laminato;
+ prezzo accessibile, grazie al quale il truciolare laminato è leader come materiale in produzione di mobili;
resistenza insufficiente, tendenza a scheggiarsi, soprattutto se è necessario serrare più volte la vite nello stesso punto;
minore resistenza all'umidità rispetto all'MDF;
non può essere fresato;
Se il rivestimento è danneggiato sono possibili fumi nocivi.

Vantaggi e svantaggi dell'MDF:

+ la scelta dei colori non è inferiore al truciolato laminato;
+ è possibile un'imitazione esatta della struttura e del disegno del legno, mentre il prezzo è relativamente inferiore a quello del legno naturale;
+ alta densità;
+ elevata resistenza alla scheggiatura e alle sollecitazioni meccaniche;
+ maggiore resistenza ai cambiamenti di umidità rispetto al truciolare laminato;
+ la possibilità di lavorazioni decorative complesse, il materiale è adatto per la fresatura profonda e la creazione di qualsiasi disegno;
+ si abbina bene al metallo, decorato con inserti in vetro;
prezzo elevato, soprattutto se i mobili hanno decorazioni aggiuntive. Ciò è dovuto al fatto che la produzione di MDF non è così sviluppata come quella dei pannelli truciolari laminati;
è necessaria ulteriore attenzione per le facciate decorative e le vetrine in vetro.

Truciolare e MDF: abbinare i materiali

Il truciolato laminato è un materiale bello, economico, ma non abbastanza resistente, mentre l'MDF lo è caratteristiche di qualità superiore al truciolare laminato, ma a volte questo passa in secondo piano quando si tratta di prezzo. Allora cosa dovresti fare se vuoi acquistare a buon mercato un bellissimo e mobili di qualità? Più spesso questa domanda sorge quando si sceglie una cucina: MDF o truciolare laminato?


L'opzione migliore per il tuo portafoglio, senza sacrificare la qualità e la durata, è scegliere mobili con una combinazione di materiali.

Il truciolare laminato adempirà perfettamente alle sue funzioni come base per il corpo della cucina e l'MDF, grazie alla varietà di film per il rivestimento e alla possibilità di decorazione, consentirà di realizzare belle facciate che si adatterà perfettamente all'interno della cucina. Quindi non dovresti scegliere cosa è meglio per la cucina: MDF o truciolato? La risposta sta nella corretta combinazione di entrambi i materiali e nel loro scopo razionale.

Ad esempio, il truciolare laminato, oltre ad essere utilizzato nei mobili, può essere utilizzato come piano del tavolo economico, ma durevole e affidabile di vari spessori: da 25 a 38 mm. La piastra è rivestita in plastica multistrato mediante tecnologia Postforming. Questa lastra è resistente all'umidità e ai danni meccanici, quindi durerà per molti anni senza richiedere cure particolari.

Il truciolato laminato di alta qualità in combinazione con MDF può essere utilizzato nella produzione di altri mobili, inclusi armadi, letti e gruppi di mobili per la cameretta dei bambini. Se i giunti e le connessioni del truciolato laminato sono protetti in modo affidabile e il produttore dispone di certificati appropriati che confermano la compatibilità ambientale del materiale, allora tali mobili sono sicuri da usare e possono meritatamente prendere il loro posto nell'appartamento.