Materiali. Tipi di materiali per mobili, loro caratteristiche operative

Nella produzione di mobili viene utilizzata un'ampia varietà di materiali. Loro hanno varie proprietà e struttura, quindi la loro scelta dovrebbe essere affrontata in modo responsabile.

Naturalmente, se hai il tuo laboratorio di mobili, probabilmente sai quali materiali ti servono per realizzare i mobili e dove puoi acquistarli. Ma se hai deciso di realizzare qualcosa da solo per la prima volta o intendi chiederlo a un artigiano familiare e stai cercando dove acquistare materiali per mobili, allora quanto segue raccomandazioni tornerà utile. Diamo un'occhiata alle opzioni più popolari e richieste quando si realizzano mobili.

Truciolare

Il truciolare (truciolare) viene spesso utilizzato nella produzione di tutti i tipi di mobili. Questo materiale è facile da lavorare, abbastanza resistente all'usura ed economico. Hanno uno spessore variabile e sono regolari o impermeabili.

MDF

Questo materiale è simile al pannello di fibra a media densità, ma in realtà viene prodotto a un costo maggiore. tecnologie moderne ed è di qualità superiore. A differenza dei pannelli di fibra convenzionali, l'MDF ha un rivestimento di alta qualità e un'elevata resistenza all'umidità. Spesso ulteriormente impiallacciato o verniciato.

Impiallacciatura

L'impiallacciatura è un materiale in legno, costituito da sottili fogli di legno con uno spessore compreso tra 0,1 e 10 mm, incollati su pannelli (legno, fibra di legno o MDF). Tipicamente, l'impiallacciatura è realizzata in faggio, betulla, tiglio, cedro, larice, ontano o frassino. Il materiale risultante viene utilizzato per decorare mobili e altri oggetti interni. L'impiallacciatura può essere sfogliata, piallata e segata.

  • Impiallacciatura pelata considerato economico, è più spesso utilizzato nei rivestimenti. È realizzato in legno duro e tenero utilizzando una speciale pelatrice
  • Impiallacciatura tranciata Realizzato solo in legno duro. È più materiale di qualità, preservando perfettamente la struttura del legno. Questo metodo di lavorazione viene utilizzato per produrre impiallacciatura da alberi ornamentali.
  • Impiallacciatura segata– il più pregiato, è realizzato in legno di conifera. È richiesto nella produzione di mobili.

Bambù

Il bambù è un'erba gigantesca simile ad un albero, l'erba più alta del globo, i cui parenti sono segale, grano, mais e altri rappresentanti dei cereali, la pianta da fiore a crescita più rapida, che aggiunge da 70 a 100 centimetri o più al giorno.

Rattan

Rattan (canna spagnola obsoleta, "corda del diavolo") - un materiale costituito dagli steli sbucciati ed essiccati del calamo, o palma di rattan - pianta tropicale, originario del sud-est asiatico. Qui si concentrano più di 330 specie di piante. La lunghezza degli steli delle piante varia da 80 a 300 metri. Per le facciate dei mobili vengono utilizzati pannelli in rattan naturale e bambù. Una vasta gamma di colori e la possibilità di scegliere una base danno spazio a soluzioni progettuali e si adatterà perfettamente a qualsiasi interno.

Cucine e armadi sono quasi i mobili più facili da montare per gli artigiani alle prime armi (senza contare solo comodini e scaffali). In generale, i mobili per il soggiorno e la camera da letto richiedono solitamente un approccio più serio, l'uso di materiali non standard, vetro. Questo articolo aiuterà i principianti a capire come realizzare mobili da soli.

Il legno nella sua forma pura non viene praticamente più utilizzato nei mobili; il legno massiccio è considerato un materiale di lusso costoso.

Ora il legno viene sostituito con un materiale più economico: il truciolare laminato (truciolare laminato abbreviato). Molto spesso, queste tavole hanno uno spessore di 16 mm; in vendita si possono trovare anche pannelli truciolari con uno spessore di 10 e 22 mm. I fogli da 10 mm vengono solitamente utilizzati per riempire le ante scorrevoli dell'armadio e 22 mm per librerie e scaffali dove è richiesta un'elevata resistenza alla flessione. Inoltre, a volte la struttura è decorata con elementi realizzati in truciolare laminato da 22 mm.

Quasi tutte le parti dei mobili sono realizzate in truciolare laminato da 16 mm (ad eccezione di porte e facciate).
Truciolato laminato
Il truciolare laminato viene tagliato su macchine speciali lungo le guide. Certo, puoi segarlo a casa usando un seghetto alternativo, ma poi ci saranno scheggiature e irregolarità ondulate sui bordi. È quasi impossibile tagliare il truciolato in modo uniforme con un seghetto alternativo a casa.

Bordi

Il luogo più vulnerabile del truciolare laminato è quando viene tagliato. È il modo più semplice per far penetrare l'umidità all'interno, quindi se la protezione è scarsa, le estremità potrebbero presto gonfiarsi. Pertanto, le estremità vengono chiuse utilizzando i bordi; ne esistono diversi tipi.

  • Il bordo in melamina è il più economico, ma di scarsa qualità. Puoi attaccarlo a casa usando un ferro da stiro.

  • Bordo in PVC 0,4 e 2 mm – migliore opzione. Può essere incollato solo su una macchina speciale, quindi viene eseguito immediatamente quando si ordina un taglio. Per risparmiare denaro, 0,4 mm vengono incollati sulle estremità invisibili e 2 mm su quelle esterne, che subiranno carichi e attriti costanti.
  • Bordo in PVC 2 mm

  • Il bordo in ABS è simile al PVC, ma realizzato con materiale ecologico.
  • Profilo da infilare a T - inserito in una scanalatura precedentemente realizzata con fresa. Utilizzato raramente.

  • Profilo a U sopraelevato: può essere facilmente incollato sulle unghie liquide a casa. Lo svantaggio principale è che i bordi sporgeranno di qualche millimetro, quindi lo sporco rimarrà incastrato sotto di esso. D'altra parte, questo inconveniente consente di nascondere un taglio di scarsa qualità.
  • Facciate

    I frontali delle cucine e le ante dei mobili sono solitamente realizzati con materiali più eleganti. Ma se stai realizzando un'anta di un cassetto all'interno di un armadio che nessuno vedrà, puoi utilizzare un normale pannello truciolare da 16 mm con Bordatura in PVC 2 mm. Ma i mobili della cucina dovrebbero apparire più presentabili.

    La facciata è un elemento di arredo separato. Di solito è fatto su ordinazione. Se le dimensioni delle facciate non sono standard, la loro produzione potrebbe richiedere diversi mesi.

    Di dimensioni standard puoi navigare facilmente: di solito le facciate sono realizzate 2 mm più piccole dell'armadio stesso su ciascun lato. Pertanto, per un armadio standard da 600 mm, viene utilizzata una facciata da 596 mm.

    L'altezza del mobile da cucina dipende anche dalla facciata e varia da 715 a 725 mm per i mobili a pavimento (senza gambe) e i pensili bassi, e da 915 a 925 mm per i pensili alti.

    Tipi di facciate


    Poiché le facciate hanno principalmente una funzione decorativa, la scelta è enorme; differiscono per aspetto e materiale.

    • Facciate realizzate in MDF laminato. Questo è un materiale pressato, più resistente all'umidità e denso rispetto al truciolare. Molto spesso, la superficie è laminata per sembrare legno. Ma non importa quanto sia resistente la pellicola, col tempo può staccarsi dai bordi e rompersi. Il vantaggio principale di questo materiale è il prezzo basso e la produzione rapida.
    • Facciate in MDF
    • Oltre alle facciate cieche standard, ci sono anche opzioni con ritagli figurati per vetrate. Il vetro è fissato al coperchio sul retro.
    • Softforming: tali facciate sono simili al normale MDF, ma hanno una caratteristica disposizione bicolore con rilievo su entrambi i lati. Possono essere utilizzati solo in ambienti asciutti, camere da letto o soggiorni.

    • Postforming: prodotti di qualità ancora superiore e durevoli. La plastica sottile ai bordi è avvolta a 90° o 180°, eliminando così inutili cuciture agli angoli. Come base vengono utilizzati pannelli truciolari o MDF. In genere, la postformatura viene eseguita in una forma rigorosa, senza inutili elementi decorativi pretenziosi.

    • Le facciate in plastica sono di alta qualità, ma costose. Sono costituiti da una base (truciolare/MDF) rivestita su entrambi i lati con plastica spessa. Hanno sempre un design rigoroso e una superficie piana, lucida o opaca. I bordi della lastra sono talvolta protetti con bordi in ABS o profili in alluminio. La plastica acrilica super lucida è stata particolarmente apprezzata ultimamente.

    • Facciate in plastica in profilo di alluminio
    • Facciate in legno e impiallacciatura - adatte ai dilettanti materiali naturali, ma sono costosi. Inoltre, ci sono lunghe discussioni sulla compatibilità ambientale: si ritiene che ci sia così tanta vernice e impregnazione che per l'albero rimane solo un nome.

    • Facciate dipinte per assomigliare allo smalto. Avere inconveniente significativo– la superficie è vulnerabile a graffi e deformazioni e presenta una bassa resistenza chimica. Un tempo erano popolari per il loro colore intenso, ma con l'avvento della plastica acrilica lucida tutto è cambiato.
    • Le facciate in alluminio con vetro sono adatte per una cucina high-tech. Sembrano moderni, ma sono difficili da produrre e installare. Per il loro fissaggio vengono utilizzati raccordi non standard.

    Pareti posteriori e fondi dei cassetti

    La parete posteriore e il fondo dei cassetti sono spesso realizzati in HDF. Il lato liscio del foglio deve essere rivolto verso l'interno del mobile/cassetto. Lo spessore dei fogli è 3-5 mm, il colore viene selezionato per abbinarlo al truciolato.

    Alcune persone preferiscono attaccare l'HDF a una cucitrice per mobili, ma ciò non è possibile. Con il passare del tempo le staffe si allenteranno e la struttura potrebbe deformarsi. Non vale la pena parlare del fondo dei cassetti: una cucitrice chiaramente non è adatta per il fissaggio.

    Mobili LDVP
    A volte viene inserito in una scanalatura preparata con una fresa, ma tutte le dimensioni devono corrispondere al millimetro.

    Molto spesso, l'HDF è fissato a chiodi o viti autofilettanti. È preferibile utilizzare viti autofilettanti con rondella, ma prima di avvitarle è necessario praticare un foro, altrimenti il ​​prodotto potrebbe rompersi.

    In rari casi, ad esempio, per creare un “irrigidimento” in un mobile alto o in cassetti con carichi elevati, il pannello di fibra viene sostituito con pannello truciolare laminato. Questi materiali possono anche essere combinati.

    Piani dei tavoli

    Un tavolo è una superficie di lavoro orizzontale su cui puoi cucinare, mangiare, leggere, scrivere, ecc.

    La maggior parte dei tavoli da ufficio e da scrivania, nonché i tavoli da pranzo economici, hanno un piano realizzato con lo stesso truciolato delle parti principali. Lo spessore è di 16 o 22 mm, è necessario incorniciarlo con bordo in PVC da 2 mm.

    Per la cucina vengono utilizzati controsoffitti speciali. Sono un foglio di truciolato di spessore 28-38 mm, rivestito sulla parte superiore con plastica resistente utilizzando la tecnologia postforming. I controsoffitti resistenti all'umidità hanno colore verde sul taglio e il normale truciolato è grigio. Un buon piano cucina dovrebbe essere dotato di una vaschetta raccogligocce che eviti che i liquidi gocciolanti penetrino sui frontali e sui cassetti.

    Il punto debole di tali controsoffitti è il bordo tagliato. Solitamente sono rivestiti con un semplice bordo in melamina, per cui diventano inutilizzabili entro il primo anno di utilizzo. Per evitare ciò, si consiglia di proteggere i bordi con speciali profili di alluminio (striscia terminale) e per proteggerli dall'umidità, pre-rivestire il taglio con sigillante siliconico.

    Esistono anche altri tipi di profili: listelli angolari e di collegamento, necessari per unire più mobili con piani di lavoro diversi.

    Listello angolare, di collegamento e terminale per il piano del tavolo

    Un altro elemento è un angolo decorativo che chiude lo spazio tra il muro e il piano del tavolo.


    A volte viene utilizzato un pannello a parete per rifinire il grembiule. A differenza delle piastrelle o dei mosaici, è più pratico perché non presenta cuciture ed è economico rispetto ai paraspruzzi in vetro.

    Il piano del tavolo è fissato ai mobili dal basso mediante viti autofilettanti corte su distanziatori orizzontali in modo da non rovinare la superficie frontale liscia.

    I controsoffitti realizzati in pietra naturale o artificiale sono di qualità superiore e più durevoli di altri. Una pietra naturale pesante ed esigente cura speciale a causa dell'elevata porosità. Ma la pietra artificiale non presenta tali svantaggi; può avere qualsiasi dimensione e forma. Lo svantaggio principale dei controsoffitti in pietra è il prezzo elevato; per una piccola cucina costano da 40 mila rubli. e altro ancora.

    Un'opzione alternativa è un piano di lavoro in piastrelle o gres porcellanato. Puoi farlo da solo, ma le piastrelle non possono essere montate su compensato o truciolato normale. Il basamento dovrà essere preventivamente rivestito con teli in fibrocemento.

    Posizione delle parti

    Un dettaglio è qualsiasi elemento del mobile dell'armadio: coperchi, ripiani del tavolo, pareti, facciate, scaffali. Ogni parte può essere nidificata o fatturata. Giusta scelta il tipo di ubicazione è molto importante.

    Diamo un'occhiata ad esempi di due mobili da cucina: uno di loro starà sulle gambe e il secondo sarà sospeso.

    Mobile base:

    Come si può vedere dalla foto, lo stress di funzionamento nel mobile a terra è diretto dal coperchio verso il basso e nella prima opzione viene trasmesso naturalmente attraverso le parti alle gambe del mobile.


    Nella seconda opzione errata, il carico viene trasmesso attraverso il confermato (vite per mobili) e per questo motivo verrà strappato dalla parte in caso di frattura.

    Pensile:

    Nel secondo esempio è vero il contrario: il carico andrà sul ripiano inferiore e il punto di attacco sarà in alto.


    Se qui utilizziamo lo stesso schema di fissaggio del mobile a pavimento (opzione 1), tutti e 4 i bulloni saranno costantemente sotto il carico di essere estratti dal legno. Pertanto è meglio che le conferme subiscano un carico di frattura (vedi diagramma “correttamente”).

    Elementi di fissaggio per mobili

    Gli elementi di fissaggio per mobili sono hardware ( hardware), che vengono utilizzati per collegare le parti. Molto spesso, le connessioni vengono effettuate ad angolo retto.

    • Tasselli di legno - inseriti in anticipo fori praticati in entrambi i dettagli. Vengono utilizzati per il fissaggio preliminare e per aumentare il carico di taglio, quindi le parti vengono fissate in modo più affidabile.

    • Gli angoli dei mobili sono un tipo di fissaggio dei mobili popolare ma obsoleto. Tra gli svantaggi: aspetto, allentamento nel tempo e ingombro.

    • Angolo dei mobili
    • Euroscrew (confermato) – vite per mobili. Questo è il principale elemento di fissaggio delle parti mobili moderni. I produttori di mobili non utilizzano quasi mai le normali viti autofilettanti. Le cresime hanno un filo più grande, quindi rimangono molto meglio all'interno del truciolato.

      I relativi fori possono essere realizzati direttamente in cantiere. Per fare ciò, utilizzare un trapano speciale che realizza un foro con diametri diversi per la filettatura, il collo e la testa dell'Eurovite. Quelli più comunemente utilizzati sono le conferme da 7*50 mm. Durante la foratura è necessario prestare particolare attenzione alla perpendicolarità della foratura, in modo da non rovinare il rivestimento della parte con foro passante.


      Le viti dei mobili vengono serrate con una chiave esagonale o un attacco per cacciavite. I cappucci per un cacciavite Phillips non possono essere serrati saldamente fino alla fine.

      Lo svantaggio principale di questo tipo di fissaggio è che i cappucci avvitati rimangono visibili. Per nasconderli, utilizzare tappi di plastica abbinati al colore del truciolare.

    • Accoppiatori eccentrici – moderni e Il modo giusto fissaggi Lascia un foro solo all'interno del prodotto, ma richiede una foratura molto precisa.


      Per ottenere i fori necessari utilizzare un trapano Forstner. Non ha molto senso prendersi la briga di usarli per assemblare oggetti che verranno nascosti, ma funzionano bene per fissare le ante dei cassetti.

    Accessori per mobili


    Tra i produttori di accessori economici segnaliamo la cinese Boyard e tra i produttori seri a livello mondiale l'austriaca Blum.

    Cassetti e guide

    Esistono molti modi per realizzare scatole per mobili. Il più semplice è assemblare un perimetro in truciolare laminato. Se è necessaria una bella facciata, questa viene avvitata al telaio principale dall'interno (come il piano del tavolo). La facciata può essere fissata anche agli eccentrici come quarta parete del cassetto.

    Ma la cosa principale non è montare il cassetto, ma fissarlo correttamente.

    Le guide per cassetti si dividono in guide a rulli o a sfere.


    Ante per armadi

    L'armadio scorrevole può essere separato (con pareti laterali e posteriori), oppure incassato in una nicchia o ad angolo (con una parete laterale). Il contenuto interno può essere qualsiasi cosa: ripiani e soppalchi regolari, cassetti e cestelli, bastoni appendiabiti, grucce speciali per pantaloni, cravatte, ecc.

    Articolo sull'argomento: .

    L'elemento principale del guardaroba è porte scorrevoli. Non puoi risparmiare su di loro, devi acquistare accessori di alta qualità, altrimenti soffrirai con la caduta e l'inceppamento delle porte. Trovare i sistemi scorrevoli Aristo domestici nei negozi specializzati in quasi tutte le città non è un problema.

    Un armadio scorrevole ha solitamente 2-3 ante. Sono costituiti da un telaio profilato nel quale si inseriscono elementi decorativi: specchi e vetro, truciolato, lastre di rattan, bambù, pelle artificiale (a base). Ogni porta può essere assemblata da una combinazione di diversi materiali di questo tipo, separati da un profilo in alluminio. Si sconsiglia di realizzare porte di larghezza superiore a 1 m.


    I profili standard sono progettati per uno spessore della lamiera di 10 mm. Ma come inserire al suo interno uno specchio spesso 4 mm? Per fare questo, metti un sigillo in silicone sul bordo dello specchio. Per evitare che i vetri rotti possano ferire qualcuno in caso di urto, è necessario ordinare uno specchio con una pellicola incollata sul retro.

    Le porte si muovono lungo le guide; sono installate in alto e in basso. Le ante inferiori forniscono movimento avanti e indietro e quelle superiori fissano la porta rispetto alla profondità dell'armadio.

    I rulli inferiori sono solitamente in plastica, hanno una molla ammortizzante e una vite per la regolazione dell'altezza. I rulli superiori hanno una superficie gommata.
    Con l'approccio corretto, i mobili fatti in casa risultano essere più economici e di migliore qualità rispetto a quelli esposti nei negozi. Ma oltre a questo sarà esclusivo, adatto proprio alle esigenze dei proprietari e alle caratteristiche della stanza.

Ogni giorno è impensabile senza questi elementi. Rendono la nostra vita più confortevole. Sono sempre con noi. Questo mobili.

Di cosa sono fatti questi nostri costanti compagni?
Lasciamo l'ambito dell'attenzione agli accessori, alla colla e alla tappezzeria, ma anche al vetro, al metallo, al tessuto, alla plastica, al vimini. In questo articolo voglio presentarvi i materiali con cui è realizzata la maggior parte dei mobili.
Truciolare, truciolare, MDF, laminato, melaminico, postforming, legno massiccio, impiallacciatura e altri termini possono confondere un acquirente impreparato nella scelta dei mobili. I materiali sembrano essere simili, ma presentano ancora differenze. Leggiamo tutto attentamente e andiamo “esperti” al negozio di mobili!

Tavole di legno

Cominciamo con i mobili realizzati con pannelli di legno.
MDF, truciolare, truciolato laminato, pannelli di fibra- questi sono materiali a base di legno. È solo un piccolo albero. Sotto forma di trucioli, fibre, segatura.

MDF- un tipo di pannello in fibra di legno ottenuto da piccoli trucioli (praticamente farina di legno) mediante pressatura a caldo. Le fibre di legno vengono trattate con leganti speciali prima della pressatura. A questo scopo vengono utilizzati prodotti naturali lignina e paraffina, che non emettono sostanze nocive. Inoltre, il suo incollaggio richiede molto meno adesivo del truciolato; da ciò dipende in ultima analisi la compatibilità ambientale e la sicurezza del materiale MDF.
Un'altra caratteristica distintiva dell'MDF è la sua densità, che quasi corrisponde alla densità del legno naturale.
L'MDF è un pannello ecologico, denso e flessibile (nonostante il suo discreto spessore), che consente di creare superfici curve, ad esempio la facciata.
È un materiale facilmente lavorabile, molto pregiato nella realizzazione di mobili che richiedono grazia e linee sottili. L'MDF non si sbriciola durante la fresatura: ciò consente di realizzare ritagli per i raccordi e creare motivi e intagli sulla superficie. Gli armadi e le testiere intagliate sono tutti realizzati in MDF.
L'MDF trattiene bene viti e altri elementi di fissaggio.
A causa dell'impregnazione con paraffina, il pannello MDF ha proprietà idrorepellenti, che consentono di ampliare l'ambito della sua applicazione.
A causa del fatto che la tecnologia per la produzione di MDF non è economica, spesso nella produzione di mobili solo le facciate sono realizzate in MDF e le pareti e le parti interne sono realizzate in truciolare. I mobili realizzati interamente in MDF sono piuttosto costosi.
MDF è anche immune a vari tipi di funghi.
Ma questo materiale reagisce in modo molto doloroso a temperature superiori a 70 gradi Celsius. Si gonfia, si deforma, perde la sua forma e il rivestimento decorativo bolle e si stacca. Ecco perché si consiglia di proteggere i mobili in MDF dal calore e di non posizionarli vicino a fornelli, forni o altri dispositivi di riscaldamento funzionanti.

Truciolare- truciolare - è costituito da pressato e incollato mediante pressatura ad alta temperatura con l'aggiunta di resine leganti (fenolo e formaldeide) scarti di legno, che comprendono segatura, trucioli di grandi dimensioni, ecc.. All'esterno, questa segatura pressata può essere ricoperta con strati decorativi: laminato, melammina, impiallacciatura.
In base alle caratteristiche di qualità, i pannelli truciolari sono suddivisi in 3 gradi:
1 ° grado Le lastre sono realizzate con segatura selezionata, solitamente di un tipo di legno. La sua superficie è perfettamente liscia, senza scheggiature. Il pannello viene decorato su entrambi i lati mediante l'applicazione di pellicola laminata o impiallacciatura.
2° grado caratterizzato da lievi difetti superficiali sotto forma di scheggiature e graffi. Può essere con o senza rivestimento.
3a elementare- si tratta di lastre che presentano notevoli difetti superficiali. Non necessitano di rivestimento e vengono utilizzati solo per scopi edilizi e ausiliari.
Il truciolato ha paura dell'acqua. Pertanto, in condizioni di umidità elevata e costante, il truciolato inizierà a sgretolarsi.
Vale anche la pena notare la fragilità di un piatto del genere. Il truciolato non tollera la lavorazione fine; è difficile ricavarne parti sagomate.

truciolato laminatoè il nome abbreviato del pannello truciolare laminato, la cui superficie è trattata con una pellicola speciale a base di polimeri termoindurenti (si tratta di un tipo di pellicola di carta-resina). Penso che tutti abbiano visto la carta laminata. La tavola è laminata allo stesso modo. Solo la lastra è più spessa della carta e le sue estremità rimangono aperte.
Spesso una tale lastra viene semplicemente chiamata “laminato”. Questo vale sia per il nome del popolare pavimento che per i mobili “in laminato”. Tuttavia il truciolare laminato e il laminato non sono la stessa cosa, sono due rivestimenti diversi.

La pellicola di laminazione è realizzata in vari modi. La superficie del truciolare laminato può essere liscia, goffrata, simil legno o shagreen. Palette dei colori non ha confini, perché il film può essere dipinto in qualsiasi colore.
I pannelli truciolari laminati sono divisi in diversi gruppi:

  • colori solidi lisci (ad esempio bianco, giallo, blu);
  • colori solidi strutturati (ad esempio bianco strutturato, alluminio);
  • tonalità del legno standard (ad esempio faggio, ontano, ciliegio);
  • imitazione di specie legnose rare (ad esempio quercia Winchester, Merano, Cordoba);
  • decori lucidi;
  • decori impiallacciati;
  • toni fantasia con disegni e fantasie.

Il truciolare laminato è presente in quasi tutte le case, perché molto spesso viene utilizzato nella produzione di vari mobili, sia di classe economica che di mobili più costosi.
I prodotti realizzati in truciolato laminato sono resistenti all'umidità grazie al rivestimento laminato, a differenza del legno normale. Pertanto, i mobili realizzati in truciolare laminato sono adatti per la cucina, dove non si seccano e non si crepano. Spesso si trova anche nei bagni. Il truciolato laminato resistente all'umidità subisce un trattamento speciale con emulsione di paraffina e contiene anche fibre di legno con una speciale impregnazione che impedisce alla composizione di gonfiarsi sotto l'influenza dell'umidità. Tuttavia, non lasciare umidità sulla superficie del mobile per lungo tempo, poiché potrebbe penetrare nelle fessure tra la lastra e il bordo e l'acqua che penetra direttamente sotto lo strato decorativo (pellicola di laminazione) causerà gonfiore e ammorbidimento all'interno. la lastra.
Se acquisti mobili in truciolato laminato, potrai facilmente acquistare in seguito gli elementi necessari e saranno esattamente dello stesso colore, a differenza del legno, dove la tonalità può differire da lotto a lotto.

Il truciolare presenta degli svantaggi, come qualsiasi altro materiale.
La principale caratteristica negativa dei pannelli truciolari è la presenza nella composizione di resine di formaldeide che, in alte concentrazioni, hanno un effetto negativo sulla salute umana. Ecco perché è necessario assicurarsi che le estremità del prodotto finito siano accuratamente chiuse con un bordo.
Un altro inconveniente significativo è la suscettibilità del truciolato al rigonfiamento (ad eccezione delle categorie resistenti all'umidità). Questo problema viene eliminato allo stesso modo del precedente: su tutte le estremità visibili viene applicato un bordo, che protegge la composizione interna dalla penetrazione dell'umidità.
La superficie laminata stessa, se non sono presenti tagli o scheggiature, è resistente all'umidità.

I pannelli in truciolato sono molto apprezzati dai produttori di mobili.
Innanzitutto hanno un costo contenuto rispetto agli array di alta qualità.
In secondo luogo, sono facili da elaborare. Il truciolare è un materiale già pronto che deve solo essere tagliato secondo la tabella di taglio e applicato un bordo alle estremità.
In terzo luogo, le assi di legno sono abbastanza resistenti e durevoli; non sono soggette ad essiccazione o arricciatura, come il legno naturale, che richiede un lungo tempo di asciugatura.
In quarto luogo, i pannelli truciolari laminati presentano un'ampia gamma di decori. I colori sono così vari che si adatteranno perfettamente all'interno sobrio di uno studio o ad una luminosa stanza per bambini.
In quinto luogo, i mobili realizzati in truciolato sono facili da curare. Ma questo è più importante per noi acquirenti di mobili.

Cura dei mobili in truciolare laminato

Durante la pulizia, i mobili in truciolare possono essere puliti con un panno umido, ma non è consigliabile utilizzare detergenti troppo attivi, poiché la loro composizione chimica può danneggiare lo strato protettivo applicato sul truciolare. Anche la superficie laminata non ama le sostanze abrasive.
Si sconsiglia inoltre di utilizzare il carico per un lungo periodo se supera i 10-15 kg. Se il carico sugli scaffali supera questa massa, è possibile la deformazione degli scaffali. Se segui queste regole, i mobili realizzati in truciolato ti serviranno per molto tempo.

Fibra di legno(noto anche come pannello rigido) è anche un materiale costituito da trucioli di legno, polvere di legno e trucioli di legno. Viene prodotto in due modi: a secco vengono aggiunte resine durante la pressatura a caldo, a umido non viene aggiunto nulla. Popolarmente, questo materiale viene talvolta chiamato “cartone pressato”. Il materiale è economico e durevole, ma è impossibile crearne mobili, principalmente a causa delle difficoltà di fissaggio. Pertanto viene utilizzato per realizzare le pareti posteriori degli armadi e i fondi dei cassetti.
Lo spessore delle lastre di fibra di legno, di norma, non supera i 4 mm.

Come accennato in precedenza, spesso nella produzione di mobili solo le facciate sono realizzate in MDF, mentre le pareti e le parti interne sono realizzate in truciolare laminato. I mobili realizzati interamente in MDF sono piuttosto costosi.
Pertanto, viene considerato un set di mobili classici:
la parte della facciata è realizzata in MDF,
corpo - realizzato in truciolare laminato,
la parete di fondo è in fibra di legno.

I mobili realizzati con pannelli di legno sono pericolosi?

La tecnologia per la produzione di materiali per pannelli implica che l'MDF contenga sostanze meno nocive rispetto al truciolato.

MDF: con una stretta aderenza alla tecnologia e un rivestimento superficiale di alta qualità, le strutture realizzate con esso sono considerate le meno pericolose in termini di rilascio di sostanze nocive nell'aria circostante. L'MDF di alta qualità è rispettoso dell'ambiente.

Classe truciolare E1: è al secondo posto in termini di sicurezza per il corpo umano (ma anche solo con rivestimento superficiale adeguato).
Nei pannelli truciolari di alta qualità i componenti adesivi non contengono fenoli e la percentuale di sostanze tossiche è trascurabile. Ma non è ancora consigliabile utilizzare una lastra senza bordo. Ciò è dovuto alla sicurezza del materiale, che senza protezione finale assorbe rapidamente l'umidità ambiente e si gonfierà.

Truciolare classe E2 - punti salienti numero maggiore sostanze nocive, è vietata la produzione in paesi stranieri, e in Russia è vietata la produzione di mobili e prodotti utilizzati all'interno di locali pubblici e residenziali (GOST 10632-2007).

Per la produzione di mobili sono ammessi MDF e pannelli truciolari (truciolare) di classe E1 (con rivestimento superficiale obbligatorio).

MDF lo è materiale ecologico e non ha restrizioni d'uso, il truciolato laminato non è raccomandato per l'uso in istituti pediatrici e medici.

Sfortunatamente, non tutti i produttori aderiscono a norme e standard, e quindi sotto il solito involucro esterno potrebbero esserci beni illiquidi che potrebbero non essere adatti all'uso nell'industria del mobile.
È quasi impossibile distinguere a occhio il truciolato di alta qualità da quello di bassa qualità, perché... il rivestimento decorativo interferisce. I pannelli truciolari ad alto contenuto di formaldeide emanano un odore caratteristico che si intensifica quando si aprono ante e cassetti. Inoltre, il venditore o il produttore di mobili deve disporre di certificati per truciolato, che indichino la classe del prodotto.
Ricorda che la qualità non è economica.
Se al momento è possibile acquistare solo mobili molto economici, assicurati di prestare attenzione alle estremità. Le estremità devono essere adeguatamente chiuse con un bordo!

Rivestimenti decorativi per pannelli in legno

Abbiamo esaminato le lastre con cui vengono spesso realizzati i mobili.
Passiamo ora ai rivestimenti decorativi delle tavole di legno.

Laminazione

Cominciamo con il tipo più semplice di rivestimento dei mobili: con la tecnologia di laminazione, quando viene utilizzata la normale carta ruvida. È sufficiente applicare un foglio di carta sulla superficie dei pannelli truciolari o MDF e la struttura del mobile riceverà già il rivestimento protettivo. Spesso la carta viene verniciata o sottoposta a un procedimento di goffratura. Nonostante ciò, il rivestimento della carta è molto vulnerabile all'umidità, si graffia rapidamente ed è suscettibile ai carichi d'urto.
I mobili con tecnologia laminata sono ampiamente rappresentati nel segmento budget. Come set di mobili Sono molto adatti per camere da letto e soggiorni, purché maneggiati con cura. Quando si decora una cucina, è improbabile che l'uso di carta laminata per rivestire i mobili sia adatto, poiché le condizioni operative sono piuttosto dure e intense, motivo per cui il rivestimento delicato semplicemente non resiste al carico e si deteriorerà rapidamente. Oppure devi inizialmente contare su una breve durata di servizio in forma "decente". Forse questi mobili sono adatti per la camera dei bambini. Il bambino crescerà quando il rivestimento si consumerà e potrà essere sostituito con uno più durevole.

Rivestimento in melammina

È costituito da più strati di carta impregnati con resine melaminico-formaldeide ad una temperatura di circa 180°.
Si applica principalmente al truciolare o all'MDF, un processo chiamato laminazione. Il risultato è una superficie laminata liscia, resistente all'acqua e ai danni meccanici. I pannelli a base di melammina vengono utilizzati come piani di lavoro per cucine, frontali di armadi e cassetti, nonché per la produzione di altri elementi di mobili per armadi. Questo materiale è anche chiamato rivestimento artificiale.
Anche i bordi per le estremità delle lastre sono realizzati in melaminico.

Vantaggi del rivestimento a base melaminica:

  • Prezzo basso.
  • Resistente a lievi danni meccanici.
  • Facile da curare.
  • Resistente ai piatti caldi.
  • La capacità di creare una superficie di qualsiasi colore: semplice, con un motivo e persino con una fotografia.
  • Imitazione di varie texture.

Svantaggi del rivestimento a base di melammina:

  • Instabilità ad alcuni prodotti chimici e solventi domestici aggressivi.
  • La superficie può essere facilmente graffiata con un oggetto appuntito.
  • La tecnologia di rivestimento non consente di sigillare ermeticamente l'intera lastra, quindi quando la si utilizza in un ambiente umido, tutte le cuciture e le giunture devono essere trattate con sigillante.

Per la cura dei mobili rivestiti in melamina è necessario utilizzare spray o liquidi diversi da quelli contenenti particelle abrasive. Se non avete a portata di mano tali prodotti, potete pulire la superficie prima con un panno umido e poi con uno asciutto.
È importante proteggere la superficie dei prodotti in melammina da oggetti appuntiti. Sebbene il pavimento in melammina sia duro, forti impatti con oggetti metallici possono danneggiarlo.

Laminato

Laminato- una pellicola resistente agli urti, alla pressione e agli urti fisici a base di polimeri termoindurenti (resina melamminica) con uno spessore di 0,5-1,3 mm, che viene utilizzata per rivestire pannelli truciolari e di fibra.

E sebbene la struttura del laminato contenga anche carta melaminica, come accennato in precedenza, il truciolare laminato e il laminato non sono la stessa cosa, sono due rivestimenti diversi. Il laminato si distingue per una struttura plastica a strati, che ha caratteristiche uniche caratteristiche di qualità e proprietà prestazionali.

Allo stesso tempo, il rivestimento finito presenta una differenziazione di classe, a seconda della tecnologia di produzione utilizzata. Esiste un laminato di classe CPL, quando il processo tecnologico è continuo e la sua superficie è liscia.
Esiste un laminato di classe HPL prodotto ad alta pressione. La sua superficie è più scanalata, grazie all'utilizzo di tamponi che consentono di creare sulla superficie una struttura in pietra o legno. Laminato alta pressioneÈ considerato più resistente all'usura, tuttavia il suo criterio di prezzo è molto più alto.
La superficie frontale del laminato può essere molto varia: con un unico colore o con un motivo strutturato che imita la struttura del legno, la struttura della pietra o ripete vari motivi.
Le caratteristiche del laminato dipendono anche dallo spessore del materiale.
Per la produzione di controsoffitti si consiglia di utilizzare plastica HPL, il cui spessore minimo è di 0,6 millimetri. Inoltre, il laminato ad alta pressione è eccellente per la produzione di facciate di mobili e pannelli decorativi.

Postformatura

Anche nella produzione di mobili esiste un rivestimento interessante come il postforming.

Il suo altro nome è duroplasto. Si tratta di una plastica a base di carta, la cui struttura è arricchita con additivi chimici - plastificanti, che conferiscono flessibilità al materiale quando riscaldati. Raffreddandosi si indurisce mantenendo la sua forma curva.
Questa qualità di duroplast consente di piegare le estremità in modo rapido ed efficiente, incollando il tessuto su una superficie orizzontale del mobile. Cioè, con la tecnologia postforming non c'è divario tra i piani superficie di lavoro e la fine.

La tecnologia postforming per la formazione di un rivestimento protettivo è ampiamente utilizzata nella produzione di controsoffitti, davanzali e facciate di mobili. L'utilizzo del postforming consente la formazione di uno o due raggi di curvatura, a seconda del design della struttura del mobile.

Utilizzando la tecnologia postforming è possibile “avvolgere” una lastra di mobile sia da un'estremità (90 gradi, per i piani dei tavoli) che da entrambi i lati (completamente avvolta a 180 gradi, adatta per facciate).
Per proteggere, ad esempio, i bordi del piano cucina, è necessario utilizzare un collante o una scanalatura speciale con proprietà protettive e idrorepellenti, altrimenti il ​​materiale assorbirà l'umidità, causando rivestimento superiore Si staccerà semplicemente e cadrà dai mobili.

Softforming

Una tecnologia di postformatura alternativa è il softforming, la cui essenza è elaborare le estremità delle parti con un prodotto già pronto rivestimento protettivo. Per fare ciò, le estremità vengono fresate e incollate utilizzando una pellicola sottile, che garantisce arrotondamenti di alta qualità.
La tecnologia softforming è eccellente, ad esempio, per la produzione di pannelli per mobili che fungono da base per i piani dei tavoli. Il softforming trova la sua applicazione anche nella produzione di armadi scorrevoli.
Svantaggi di questo metodo:

  • Esteticamente non è molto gradevole perché non è possibile nascondere completamente la giunzione tra la pellicola all'estremità. Per questo motivo sono visibili delle differenze tra i colori della superficie decorata e quelli della pellicola protettiva.
  • La pellicola utilizzata durante il softforming ha una resistenza molto più debole rispetto al laminato e al truciolare laminato.

Pellicola in PVC

Il vantaggio principale di tale rivestimento per mobili è la plasticità, l'eccellente adesività, la resistenza all'umidità e l'elevata resistenza all'usura. Viene utilizzato, in particolare, per la lavorazione di pannelli MDF, controsoffitti e qualsiasi superficie orizzontale. Inoltre, la pellicola in PVC viene spesso utilizzata come base per il softforming per la lavorazione delle estremità delle parti e anche come strato protettivo per prodotti in acciaio e alluminio e singole parti strutturali.

Impiallacciatura

Il prossimo tipo di rivestimento è l'impiallacciatura.

L'impiallacciatura è un sottile strato di legno naturale ottenuto mediante piallatura o sfogliatura del legno. In tedesco der Spon significa "scheggia", "rivestimento".
L'impiallacciatura è l'incollaggio di sottili lastre di legno con una bella struttura (in realtà, impiallacciatura) su una base di legno - sia essa un tavolo, una parete o una porta - di qualità decorative inferiori. Si scopre che rivestire i mobili significa vestirli con bellissimi abiti. Sarebbe più corretto chiamare il rivestimento “impiallacciatura”. Ma si dà il caso che la parola “impiallacciatura” sia più familiare all’orecchio della persona media che “impiallacciatura”. Le piastre di impiallacciatura sono selezionate in base al colore e alla struttura.

L'impiallacciatura può essere segata, sfogliata e piallata.

Impiallacciatura tranciata con uno spessore da 0,2 a 5 mm, sono realizzati in legno pregiato con una bella trama: quercia, faggio, noce, mogano, betulla della Carelia, frassino, olmo, acacia, tasso e altri.

Impiallacciatura segata con uno spessore da 1 a 10 mm, sono realizzati in legno di conifere: abete, cedro, abete rosso. La produzione di parti di mobili piegate e incollate è impensabile senza l'impiallacciatura segata.

Per la produzione impiallacciatura sfogliata con uno spessore di 0,1-10 mm vengono utilizzati ontano, betulla, pino, pioppo tremulo, faggio, quercia e altri tipi di legno. La pelatura viene effettuata tagliando uno strato sottile da un monoblocco rotante. La qualità dell'impiallacciatura sfogliata è leggermente inferiore a quella dell'impiallacciatura segata, ma è ampiamente utilizzata anche per l'impiallacciatura di parti di mobili.
Esistono diversi tipi principali di rivestimento.

  • Impiallacciatura a caldo. Con questo metodo l'impiallacciatura viene incollata alla base mediante adesivi. Il metodo più semplice. Inoltre, la colla a base di PVA può essere utilizzata per unire MDF, truciolare e impiallacciatura; è più rispettosa dell'ambiente rispetto alla colla a base di resina sintetica. L'incollaggio su un lato di impiallacciatura di legno pregiato è accompagnato dalla laminazione dell'altro lato di MDF e truciolare.
  • Rivestimento a freddo. Qui l'impiallacciatura viene pressata sulla base. Stiamo parlando delle presse.
  • Rivestimento in membrana. Metodo industriale, utilizzato per il rivestimento di superfici complesse. Il rivestimento a membrana si basa sull'unione sottovuoto di impiallacciatura e pannelli, sia lisci che strutturati.

Perché mobili impiallacciati?

Il legno è considerato il materiale più costoso e nobile per realizzare mobili. Tuttavia, oltre ai suoi vantaggi, il legno presenta numerosi svantaggi.

  1. In primo luogo, questo è il costo relativamente elevato inerente al legno di alta qualità, ben essiccato e rivestito con composti protettivi e decorativi.
  2. In secondo luogo, l'esposizione alta umidità, che limita l'uso di questo materiale, ad esempio, nei bagni.
  3. In terzo luogo, nel tempo, se non curato con attenzione, il legno può deformarsi, seccarsi e cambiare forma e dimensione.

Con l'aiuto dell'impiallacciatura puoi dare ai mobili un aspetto più costoso e nobile dei mobili in legno. A differenza del legno massiccio, l'impiallacciatura non secca, non si deforma e non viene influenzata dall'umidità e dalla temperatura. Cioè, come risultato dell'impiallacciatura, si ottiene un materiale esteriormente indistinguibile dal legno naturale e allo stesso tempo resistente, durevole e abbastanza facile da mantenere. I mobili realizzati con pannelli decorativi per soggiorni, corridoi e sale da pranzo non hanno un aspetto inferiore agli stessi mobili in legno naturale. Allo stesso tempo, la sua durata e la resistenza agli influssi climatici saranno significativamente più elevate e i prezzi ragionevoli renderanno i mobili per la casa e l’ufficio accessibili a un’ampia gamma di consumatori.

Cosa influenza il prezzo dei mobili?

  • tecnologia di produzione (l'MDF è più costoso del truciolato),
  • paese di origine (i materiali delle tavole di società europee straniere costeranno più delle loro controparti russe),
  • la presenza di ulteriori proprietà impartite ai materiali durante il processo produttivo (resistenza al fuoco, biostabilità, resistenza all'acqua),
  • disponibilità, qualità e durata rivestimento decorativo su MDF o truciolare (tutto ciò che rende una struttura realizzata con questi materiali più sicura e durevole costa di più),
  • il numero di intermediari tra l'azienda produttrice e l'acquirente (più ce ne sono, più costoso risulterà il materiale).

Ricorda che i miracoli accadono nelle nostre vite, ma è improbabile che ciò si applichi ai prezzi dei mobili. Più sono economici, minore è la qualità dei materiali (scartando il costo del marchio, il prezzo della pubblicità attiva, ecc.).
Puoi risparmiare sull’acquisto di mobili per il soggiorno o il corridoio, dove non trascorri molto tempo. Ma per quanto riguarda la camera da letto, l'asilo nido o la cucina, fai attenzione.

A cosa prestare attenzione nella scelta dei mobili?

Sfortunatamente, spesso le qualifiche dei gestori degli showroom di mobili lasciano molto a desiderare. Possono confondersi con le terminologie. Pertanto, non esitate a estrarre quante più informazioni possibili da loro. Se il consulente ha difficoltà a rispondere a qualche domanda, chiedigli di chiamare il tecnologo (se si tratta di produzione) o il manager (venditore senior, manager), chiedi da quanto tempo la persona lavora in questo salone.
E cerchiamo di aiutare noi stessi.

Particolare attenzione dovrebbe essere prestata alla qualità dei bordi e delle giunture tra questi e la faccia (superficie della lastra). Se le cuciture non sono realizzate abbastanza bene, nel tempo l'acqua vi penetrerà (ad esempio, durante la pulizia a umido dei locali) e l'MDF (come il truciolato) si “gonfierà”. Allo stesso tempo, il truciolato è molto meno resistente all'umidità.

Ma l'MDF reagisce più fortemente all'impatto alte temperature. I mobili in MDF non devono essere posizionati troppo vicino ai dispositivi di riscaldamento: potrebbero deformarsi.

Ma, anche se tutti gli elementi del mobile sono realizzati con alta qualità, non dobbiamo dimenticare che MDF e truciolato sono materiali produzione seriale, che in un modo o nell'altro (a seconda delle diverse caratteristiche) sono inferiori ai mobili realizzati con legno adeguatamente essiccato e trattato. In altre parole, anche i migliori mobili realizzati con materiali in lastre di solito non durano più di 10-25 anni (a seconda della qualità dei materiali di partenza e dell'attenta manipolazione).

Sentiti libero di annusare i mobili. Sì, sì, basta annusarlo. Materiali fabbricati in violazione processo tecnologico, odore. Non stiamo parlando dell'odore del legno. Stiamo parlando di odori specifici di impregnazioni. Inoltre, l’odore dei mobili esposti dovrebbe “dissiparsi”. Se l’odore chimico persiste, valuta se vale la pena rischiare. Chiedi un certificato al consulente del salone, chiedigli di mostrare quale classe di truciolare è indicata.

Clicca sull'immagine per aprirla in dimensioni maggiori.

Brevi conclusioni

  • L'MDF è resistente all'umidità, ma teme le alte temperature.
  • Il truciolare laminato è resistente all'umidità a condizione che la superficie sia intatta e i bordi siano di alta qualità.
  • Se decidi di acquistare un set con frontali dritti, puoi acquistare mobili in truciolare laminato, che non si piega, e risparmierai denaro. E se ti piacciono le facciate curve e arrotondate, hai bisogno dell'MDF.
  • I mobili laminati dureranno meno di un pannello laminato.
  • Un piano cucina con trattamento postforming durerà più a lungo.
  • L'impiallacciatura conferirà a un normale pannello di legno l'aspetto nobile del legno naturale e sarà più facile da mantenere.

La cosa più importante è che qualunque mobile tu scelga, prenditi cura di esso correttamente e ti servirà per molto tempo!

14.06.16,
Riorda,
Novosibirsk


Il comfort e l'ordine sono diventati parte della nostra vita. Siamo abituati a dormire su letti comodi, cenare a tavola, riporre i vestiti armadio spazioso. Per realizzare tutti questi articoli vengono utilizzati materiali speciali. Li rendono non solo durevoli, funzionali, ma anche esteticamente attraenti. Ogni tipo di materiale ha le sue caratteristiche, qualità prestazionali e prezzo. In questa pubblicazione esamineremo più da vicino i principali materiali per la realizzazione di mobili e le loro brevi caratteristiche.

I mobili funzionali e altri prodotti sono realizzati con le seguenti materie prime:

  • diversi tipi di legno,
  • varie leghe metalliche,
  • plastica,
  • organico, vero vetro,
  • scarti della lavorazione del legno,
  • rattan,
  • similpelle,
  • tessile.

I primi cinque tipi di materie prime vengono utilizzati per la produzione di mobili comuni. Il rattan viene utilizzato nel processo di creazione di oggetti in vimini. Di solito vengono utilizzati dai designer negli interni di case private e cottage. La finta pelle e i tessuti sono gli elementi principali dei prodotti senza cornice.

Metallo

I mobili da ufficio in metallo aggiungeranno originalità agli interni

I prodotti di arredamento in metallo durevoli, eleganti e alla moda possono essere trovati ovunque. Decorano spesso gli interni di uffici, ospedali, banche, ristoranti e appartamenti. I produttori moderni hanno imparato a realizzare oggetti in metallo abbastanza compatti e leggeri. Prima erano ingombranti. Questa era la ragione principale della sua impopolarità.

Letto unico e durevole con elementi forgiati

Tavoli, panche, sedie e letti in metallo forgiato presentano numerosi vantaggi innegabili.

  • Resistente ai danni. Per rompere o danneggiare il metallo, devi impegnarti molto. Per questo motivo, tali mobili sono preferiti da molti proprietari di bar e ristoranti, dove c'è sempre un grande flusso di persone.
  • Durabilità. I prodotti possono durare decenni e molti sopravvivono a diverse generazioni dei loro proprietari.
  • Facile da curare. Per la pulizia è sufficiente utilizzare semplice acqua saponata ed un panno morbido. Non è necessario aver paura della corrosione. Le leghe moderne sono abbastanza resistenti all'umidità.

Lo svantaggio principale dei mobili in metallo è il prezzo piuttosto elevato. Stiamo parlando di prodotti eleganti e compatti.

Bicchiere

I mobili in vetro stanno diventando sempre più popolari tra gli acquirenti e gli interior designer

In tempi relativamente recenti, il vetro veniva utilizzato solo sotto forma di singoli elementi nella produzione di mobili. Da esso sono stati ricavati scaffali, porte, specchi, porte. Oggi, l'ambito di applicazione del vetro si è ampliato in modo significativo. Viene utilizzato per realizzare prodotti a tutti gli effetti per la casa. Tavoli, scaffali e armadietti in vetro hanno preso il loro giusto posto negli interni di case, uffici e luoghi di lavoro.

Il vetro è solitamente combinato con vari materiali

Hanno molte caratteristiche positive.

Uno di questi è un aumento visivo dello spazio. Questa funzione è particolarmente importante quando si arredano ambienti piccoli e dalla forma irregolare. Un altro vantaggio è l'ariosità e la leggerezza dei prodotti. Creano l'effetto dell'assenza di gravità. I prodotti non sovraccaricano lo spazio e lasciano passare una piacevole luce solare. Il vetro è abbastanza resistente e assolutamente sicuro per la salute.

I mobili in vetro sono un comodo complemento d'arredo elegante

Naturalmente, i tavoli, le sedie e altri oggetti in vetro hanno dei punti deboli. Il loro problema principale è l'instabilità ai danni meccanici. Un carico pesante, un colpo violento o una caduta da una grande altezza possono distruggere completamente una bella struttura.

Originale mobili di design, realizzato in vetro smerigliato resistente agli urti

Calcolo

Elegante tavolo da ufficio per trattative in pietra naturale

Questo è il materiale per mobili più brillante e originale. Nella produzione vengono utilizzati diversi tipi di pietra artificiale. Sono ottime panchine per il giardino, splendidi controsoffitti, pratici banconi da bar e davanzali affidabili.

Tavolo in marmo in stile folk con tessere di mosaico in ceramica fatte a mano

La pietra ha una serie di vantaggi.

  • Salute e sicurezza. Questo è un criterio molto importante nella scelta di articoli per la casa per la casa. La pietra è atossica e non rilascia sostanze nocive nell'aria.
  • Alta igiene. La superficie dei prodotti è sempre monolitica. Non assorbirà sporco, grasso o odori estranei. Per questo motivo, per la cucina e la sala da pranzo vengono spesso acquistati ripiani in pietra e banconi bar.
  • Elevata resistenza ai danni meccanici. È difficile causare danni significativi a una struttura in pietra. Ciò richiede uno sforzo serio. Se appare un graffio, può essere facilmente rimosso.

Mobili da giardino chic in pietra

Lo svantaggio più significativo della pietra è il suo prezzo elevato. Controsoffitti in pietra per famiglie ordinarie, panchine da giardino non sarà conveniente.

Un tavolino unico in pietra aggiungerà gusto a qualsiasi interno.

Plastica

Sedie in plastica multicolore in stile moderno

Questo materiale artificiale, ampiamente utilizzato nella produzione di vari articoli per la casa. Realizza mobili pratici, economici e leggeri. Di solito viene acquistato per l'uso in bagni e toilette. Li puoi trovare spesso nei bar, cottage estivi. Ovunque sembra organica.

I mobili da giardino in plastica sono convenienti e confortevoli

Sedie e tavoli in plastica non temono le intemperie. Non perdono il loro aspetto originale anche dopo una frequente esposizione all'umidità e all'acqua. È facile costruire una struttura di qualsiasi forma dalla plastica. Il processo produttivo non richiede grandi investimenti ed è tecnologicamente semplice.

Mobili in plastica leggera

Questo materiale presenta pochi svantaggi: è molto fragile, ha un aspetto poco attraente e non dura a lungo. Tuttavia, oggi sono stati sviluppati tipi di plastica più avanzati. Non presentano gli svantaggi elencati e sono più costosi.

Sedie in plastica originali per uso esterno o interno

Rifiuti dell'industria del legno

Tipi di materiali utilizzati per realizzare mobili

Tutti lo sanno: per la produzione di mobili per armadi il materiale miglioreè un albero. Legno massiccio Esso ha tutta la linea vantaggi. Ha un aspetto sorprendente, dura a lungo e ha un effetto benefico sulla salute delle persone. Tali prodotti sono molto richiesti, nonostante il prezzo elevato. Tuttavia, il tempo passa rapidamente e l'area delle foreste si riduce inesorabilmente. Per questo motivo, i rifiuti dell'industria forestale hanno iniziato ad essere utilizzati attivamente nella produzione di strutture di mobili. Segatura, trucioli e altre materie prime vengono utilizzate per produrre materiali pratici e affidabili di varie qualità. Vediamo nella tabella i vantaggi e gli svantaggi generali delle lastre.

Caratteristiche dell'utilizzo del truciolato

Fogli truciolari per la produzione di mobili economici

Queste tavole vengono spesso utilizzate per la produzione di mobili da armadio nella categoria economica. Grazie al loro aspetto, l'industria del mobile è diventata accessibile a una vasta gamma di consumatori. Tavoli e armadi in truciolato sono economici e hanno un design abbastanza accattivante. Un altro vantaggio delle lastre è la disponibilità di un'ampia varietà di modelli. Ciò ti consente di progettare stanze in diversi indicazioni di stile, offre libertà di progettazione anche a basso costo. I pannelli truciolari possono durare a lungo se usati correttamente.

Tra i punti deboli del truciolare, gli esperti notano la loro tossicità. È particolarmente acuto durante i momenti di riscaldamento. Le strutture in truciolare non devono essere installate vicino a radiatori o dispositivi di riscaldamento. Un simile errore costerà troppo. Una volta riscaldati, i pannelli truciolari inizieranno a rilasciare formaldeidi e fenoli. Avranno un effetto dannoso sulla salute umana. Un altro svantaggio significativo è l'impossibilità di creare parti curve straordinarie. Ciò influisce negativamente sugli interni e li fa sembrare standard.

Set di mobili in truciolare per soggiorno

truciolato laminato

I pannelli truciolari laminati hanno una larghezza combinazione di colori e una maggiore durata

I pannelli truciolari hanno mostrato una bassa resistenza ai danni meccanici e non hanno un aspetto elegante. Per migliorare questi parametri le lastre sono state rivestite con uno speciale rivestimento. Il rivestimento consente di imitare diversi tipi di legno. Ciò rende le lastre finite molto più attraenti. Inoltre, uno speciale rivestimento ha migliorato la resistenza ai danni. Tali mobili durano più a lungo e mantengono il loro aspetto originale per tutta la loro vita utile.

Un altro vantaggio del truciolare laminato– resistenza ai cambiamenti regime di temperatura. Per questo motivo, le lastre vengono utilizzate per la produzione set da cucina, armadi, accessori. Le cuffie sono leggere, belle e relativamente economiche. Gli svantaggi del truciolare laminato non sono molti, ma sono piuttosto significativi.

  • Impossibilità di lavorazione fine. I design dei mobili a volte risultano dello stesso tipo, hanno confini chiari, linee rette (come il truciolare). È impossibile creare qualcosa di insolito con tali materie prime. Ciò limita le possibilità di progettazione.
  • Contiene resine nocive. Non è consigliabile acquistare prodotti in truciolato laminato per la cameretta dei bambini; non devono essere installati accanto al calore attivo.

Armadio ad angolo per bambini realizzato in truciolare laminato

Pannello di fibra: pro, contro

I pannelli di fibra sono adatti per le pareti posteriori dei mobili in truciolato o MDF

Il pannello di fibra è costituito da scarti di legno sottoposti a macinazione elevata. Il processo di produzione è abbastanza semplice e non richiede attrezzature complesse o investimenti ingenti. Esistono due metodi di produzione.

  1. Asciutto. Durante il processo vengono aggiunte resine e la pressatura viene effettuata ad alte temperature.
  2. Bagnato. Il processo avviene senza l'aggiunta di ulteriori sostanze.

Il pannello di fibra difficilmente può essere definito una materia prima a tutti gli effetti per la produzione di mobili. È abbastanza difficile da mettere insieme. Per questo motivo, per creare pareti posteriori e fondi, viene utilizzato il pannello di fibra. In genere, le materie prime vengono utilizzate in combinazione con il truciolare. Quindi otterrai un design abbastanza affidabile, economico e funzionale. Molte persone chiamano cartone pressato in fibra di legno. In apparenza assomiglia davvero al cartone. È altrettanto economico.

MDF

I pannelli MDF sono utilizzati sia per realizzare mobili che per lavori interni.

Il più pratico buon materiale per la produzione di mobili è MDF. È creato da trucioli e segatura molto piccoli. La sua principale differenza è l'assoluta sicurezza per l'uomo. Le materie prime non contengono resine o sostanze nocive. La lignina funge da legante. Questa è una sostanza naturale sicura per la salute umana. Si trova nella sostanza intercellulare del legno naturale. È la sicurezza che è diventata la ragione principale dell'elevata popolarità dell'MDF.

Un altro importante vantaggio dell'MDF sono le sue illimitate possibilità di progettazione. È facilmente trasformabile in varie forme e crea curve attraenti. Questo è importante per creare un interno individuale e unico di uno spazio abitativo. La resistenza all'acqua e l'elevata resistenza sono altri vantaggi significativi dell'MDF. Durerà a lungo e può essere utilizzato in ambienti con elevata umidità. I principali svantaggi sono il prezzo elevato, il rischio di incendio e il divieto di restauro parziale. È impossibile sostituire una parte danneggiata dell'MDF. Dovrai invece acquistare un nuovo prodotto. Questo è costoso per una famiglia con poco reddito.

Bellissimo set da camera da letto da MDF

Compensato

Il compensato è un materiale sicuro ed economico per realizzare mobili fatti in casa

Per la fabbricazione di mobili vengono utilizzati materiali di base (legno, truciolato, ecc.) e materiali ausiliari. Il compensato appartiene al secondo gruppo. Ce la fanno superfici posteriori armadi, lati dei cassetti, scaffali economici. Il processo di produzione del compensato è semplice: gli artigiani incollano insieme diversi fogli di impiallacciatura. Il materiale è durevole, facile da lavorare, pulito e sicuro per gli altri. Ma le proprietà del compensato non sono sufficienti per il suo utilizzo come principale materia prima nell'industria del mobile.

Cucina economica originale in compensato

Video: Materiali per la produzione di mobili. Compensato. Truciolare Tavola per mobili.

I mobili sono necessari per creare comfort, intimità e praticità. Questi oggetti si trovano in ogni casa ed è impossibile immaginare la vita di una persona moderna senza di essi. Per creare questi articoli necessari vengono utilizzati materiali affidabili e durevoli, rispettosi dell'ambiente e sicuri. Non meno importante è la qualità come la forza. Inoltre, il costo di un set di mobili moderni dipende direttamente dal materiale con cui è stata realizzata la struttura.

Principali materiali utilizzati

Il materiale più utilizzato per i mobili è il legno. Ma ci sono set di mobili in metallo e vetro, plastica o loro combinazioni. La base per la fabbricazione delle strutture dei mobili è il legno o i suoi materiali ottenuti a seguito della lavorazione. Tra questi ci sono:

  • melammina;
  • postformatura;
  • impiallacciatura;
  • vettore.

Tutti sono utilizzati nella produzione di mobili. Si tratta di pannelli di fibra o truciolari. Questi materiali per mobili sono simili nelle loro qualità di base, ma presentano anche molte differenze. I luoghi e le modalità della loro applicazione differiscono. Ad esempio, il legno naturale si è diffuso molto nella creazione di arredi nelle stanze dei bambini, nelle scuole e negli istituti prescolari.

I mobili per ufficio sono assemblati in truciolare o MDF, che sono più adatti alla produzione di set destinati all'uso in condizioni di carico pesante. I moderni materiali per mobili artificiali sono resistenti ai danni meccanici e all'esposizione ad ambienti negativi. Tali qualità sono assicurate dal fatto che nella produzione di mobili in legno vengono utilizzate nuove tecnologie, che consentono loro di resistere all'umidità elevata o agli urti.

Il truciolare utilizzato nella produzione di mobili è rivestito con una pellicola speciale. Questo rivestimento decorativo può essere laminato o melaminico. La differenza tra le pellicole che aumentano la resistenza dei pannelli di legno sta nella percentuale di resina melamminica. In un caso è del 20%, nell’altro del 60%. È questo componente che influenza la resistenza al calore, la resistenza agli urti e la resistenza all'umidità del materiale utilizzato per la fabbricazione delle strutture dei mobili.

Tipi di pannelli in legno

Il costo dei mobili dipende dalla qualità del legno utilizzato per la sua fabbricazione. Il legno naturale ha un alto grado di resistenza impatti negativi, danni meccanici, umidità e cambiamenti di temperatura. Le strutture massicce dei mobili sono realizzate in legno naturale. Per quanto riguarda i mobili armadio, i materiali più adatti per la sua realizzazione sono i pannelli di legno ottenuti dopo la lavorazione del legno.

Il pannello di fibra è un materiale per mobili, il cui processo di creazione richiede fibre di legno essiccate trattate con sostanze speciali che fungono da leganti. La posa strato per strato delle fibre ricorda nella sua struttura la tessitura di un tappeto.

Questo materiale nella produzione di armadi e mobili componibili viene utilizzato solo dopo il processo di pressatura a caldo e l'applicazione del rivestimento o impiallacciatura melaminica di finitura (decorativa). Il costo dell'MDF è molte volte superiore al prezzo del truciolare, ma in termini di qualità (resistenza e resistenza all'usura) questo materiale è migliore di altri.

Truciolato, la cui qualità positiva (a differenza del legno naturale) è l'assenza di nodi e altri difetti. Non sono presenti vuoti interni o crepe nel truciolare. Per realizzare questo materiale per mobili, segatura e trucioli vengono mescolati con colla. Successivamente vengono pressati e, dopo aver atteso la completa essiccazione, vengono levigati. La resistenza dei pannelli è data dalla carta melaminica o dall'impiallacciatura.

Il truciolare è ampiamente utilizzato nella produzione di mobili per ufficio, istituzioni educative, ricevimenti pubblici. Le strutture finite hanno elevata resistenza, resistenza all'umidità, resistenza agli ambienti aggressivi e ai cambiamenti di temperatura.

Truciolato laminato. Questa stufa è presente in ogni casa. Strutture di mobili e pavimentazione, può essere visto come decorazione su pareti e soffitti. La superficie del truciolato laminato è estremamente durevole e resistente ai danni meccanici.

Il rivestimento viene realizzato applicando una pellicola laminata, che è un tipo di pellicola di carta-resina creata sulla base di polimeri termoindurenti. Questo rivestimento fornisce al materiale una protezione affidabile e garantisce una lunga durata in aree con traffico intenso o livelli elevati di umidità. La resistenza all'umidità può essere garantita solo se la superficie laminata è priva di scheggiature e graffi.

Questo materiale per mobili è meglio conosciuto come pannello rigido. Leggero, resistente e facile da lavorare. Tiene abbastanza saldamente viti e viti autofilettanti. Utilizzato per la realizzazione di pareti posteriori di mobili armadio come rivestimento di telai in legno. È stato utilizzato in questo modo a causa della sua fragilità e fragilità.

Per creare il truciolato e il materiale in fibra utilizzato nella produzione di mobili, sono necessari alcuni tipi di legno. I mobili in legno aiutano a creare comfort nella stanza, garantiscono la sicurezza dei proprietari e possono sopportare una varietà di carichi e influenze negative. Prima di scegliere tali mobili, è necessario chiarire di che tipo di legno è fatto.

Le qualità importanti del legno utilizzato per realizzare mobili sono resistenza, rispetto dell'ambiente e durata. Il legno viene selezionato in base a diversi criteri:

  • struttura e modello;
  • coloristica;
  • durezza;
  • forza;
  • resistenza all'umidità.

Ad esempio, i legni teneri includono betulla, ontano e pino. Sono facili da lavorare, ma difficilmente sopportano piccoli danni meccanici. Rovere, noce, ciliegio o faggio sono legni medio-duri. L'acero e la maggior parte dei legni esotici sono considerati duri.

Se parliamo di colore, le trame leggere includono betulla, pino, acero e frassino. Più scuri sono il rovere, il larice e il cedro; i più scuri sono il noce, il wengé e il palissandro. Per realizzare mobili in legno massello naturale, non dovresti scegliere specie con uno schema pronunciato.

I mobili sono spesso realizzati in legno con un disegno medio-espresso:

  • ciliegia;
  • cenere;
  • acero.

Particolare attenzione dovrebbe essere prestata a caratteristiche come la resistenza all'umidità. Il legno di elevata durezza e resistenza potrebbe non resistere all'elevata umidità. I mobili realizzati con esso perdono rapidamente la loro attrattiva e si rompono.

Utilizzo del rivestimento per materiali per mobili

Progettato e realizzato per proteggere il legno diversi tipi coperture. Prima della pressatura vengono lavorati tutti i tipi di trucioli sostanze chimiche, fungendo da leganti. Per la fabbricazione di mobili scelgono materiali realizzati senza l'uso di resine di formaldeide, poiché durante il funzionamento tali lastre emettono fumi nocivi.

La qualità e le caratteristiche del rivestimento decorativo influiscono non solo sul costo del truciolato utilizzato per realizzare i mobili, ma anche sul suo aspetto visivo, sulla durata e sulla resistenza.

Laminazione

Si tratta del fissaggio di carta speciale sulla superficie del truciolare, che viene successivamente goffrata o verniciata. I mobili con tale rivestimento possono essere installati nel soggiorno o nella camera da letto, ma perderanno rapidamente la loro attrattiva e diventeranno inutilizzabili se collocati in luoghi ad alto traffico o umidità.

Rivestimento in melammina o impiallacciatura artificiale

Ha un livello abbastanza elevato di robustezza e resistenza all'usura. Resistente agli ambienti aggressivi, alle alte e basse temperature e all'umidità. Il trattamento dei trucioli di legno con resine melaminiche e formaldeide aumenta più volte la resistenza all'usura del rivestimento, rendendo possibile realizzare facciate e controsoffitti di cucine e mobili da bagno con tali pannelli.

Uno dei rivestimenti di altissima qualità, durevoli e affidabili. Grazie all'applicazione di una pellicola creata a base di resine melamminiche, il truciolato diventa molte volte più resistente. Tali materiali sono ampiamente utilizzati nell'assemblaggio mobili da cucina, set per corridoi, uffici, camerette. casa caratteristica distintiva superficie laminata - una struttura le cui caratteristiche dipendono dalla classe del laminato. Il materiale della classe CPL è assolutamente liscio e i prodotti della classe HPL, realizzati utilizzando l'alta pressione, hanno una superficie che imita la pietra o il legno.

Progettato per realizzare mobili con angoli arrotondati. La sua base è di plastica, fatta di carta e plastificante. Questo materiale mantiene perfettamente la forma che il maestro gli conferisce con l'aiuto del riscaldamento.

Impiallacciatura

L'impiallacciatura di mobili è il processo di incollaggio di un foglio di legno naturale su una superficie in truciolare. Questo rivestimento garantisce alto livello forza, appeal visivo, resistenza a lievi danni meccanici.

Il metodo di lavorazione e il rivestimento scelto per i pannelli di legno utilizzati nella produzione di mobili giocano un ruolo importante nel conferire al prodotto finito le qualità più desiderate.

Regole per la scelta dei prodotti di arredamento finiti

Quando si scelgono i mobili, è importante chiarire non solo le caratteristiche del rivestimento, ma anche il materiale di partenza da cui è realizzato il truciolato. Questa scelta si basa sulle caratteristiche dell'operazione imminente e sul luogo di installazione della struttura del mobile. Un set da soggiorno potrebbe non essere molto resistente agli sbalzi di temperatura o resistente all'usura, ma i mobili per la cucina o il corridoio devono essere veramente durevoli.

I mobili belli, resistenti e durevoli realizzati in legno massello naturale sono molto attraenti, ma un set del genere è costoso e non tutti i consumatori sono in grado di acquistarlo. I prodotti impiallacciati sarebbero un'ottima alternativa. Esternamente non sono molto diversi dal legno naturale e in termini di prestazioni non sono inferiori al legno più resistente.

Un'opzione economica è il truciolare o il truciolare laminato, ma questi materiali possono garantire al proprietario un uso a lungo termine dei mobili con un'attenta manipolazione e un uso corretto. Quando si scelgono i mobili, è importante sapere quale tipo di legno è stato utilizzato nella produzione di truciolare, il grado di resistenza all'umidità, il livello carico ammissibile e periodo di garanzia.