Tecnologia di produzione di materiali da costruzione, prodotti e strutture. Produzione di materiali da costruzione, prodotti e strutture. Tecnologia di produzione di materiali da costruzione, prodotti e strutture

Inviare il tuo buon lavoro nella knowledge base è semplice. Utilizza il modulo sottostante

Studenti, dottorandi, giovani scienziati che utilizzano la base di conoscenze nei loro studi e nel loro lavoro ti saranno molto grati.

postato su http://www.allbest.ru/

FONDAMENTI DELLA TECNOLOGIA PER LA PRODUZIONE DI MATERIALI DA COSTRUZIONE E LA PRODUZIONE EDILIZIA

1 . Di base sproprietà dei materiali da costruzione

Proprietà dei materiali da costruzione determinare gli ambiti della loro applicazione. Solo con una corretta valutazione della qualità dei materiali, cioè. dalle loro proprietà più importanti, si possono ottenere strutture edilizie robuste e durevoli di edifici e strutture di elevata efficienza tecnica ed economica. Tutte le proprietà dei materiali da costruzione, in base a una serie di caratteristiche, sono suddivise in fisiche, chimiche, meccaniche e tecnologiche .

A fisico includere le caratteristiche di peso del materiale, la sua densità, permeabilità a liquidi, gas, calore, radiazioni radioattive, nonché la capacità del materiale di resistere agli effetti aggressivi dell'ambiente operativo esterno. Proprietà chimiche In sostanza vengono valutati anche attraverso indicatori di resistenza del materiale all’azione di acidi, alcali e soluzioni saline, che provocano reazioni di scambio nel materiale e la sua distruzione. Proprietà meccaniche caratterizzato dalla capacità di un materiale di resistere alla compressione, allo stiramento, all'impatto, alla pressione di un corpo estraneo e ad altri tipi di impatti sul materiale con l'applicazione di forza.

Proprietà tecnologiche - la capacità del materiale di essere lavorato durante la fabbricazione di prodotti da esso. Composto . Il materiale da costruzione è caratterizzato dalla sua composizione chimica, minerale e di fase. Composizione chimica i materiali da costruzione ci consentono di giudicare una serie di proprietà dei materiali: meccanica, resistenza al fuoco, biostabilità e altre caratteristiche tecniche. Gli ossidi basici e acidi sono legati chimicamente e formano minerali, che caratterizzano molte delle proprietà del materiale. Composizione minerale mostra quali minerali e in quali quantità sono contenuti in un dato materiale, ad esempio, nel cemento Portland il contenuto di silicato tricalcico è del 45 - 60% e con un contenuto maggiore di questo minerale il processo di indurimento viene accelerato e la resistenza aumenta. La composizione di fase e le transizioni di fase dell'acqua situata nei suoi pori hanno una grande influenza sulle proprietà del materiale. Il materiale rilascia solidi che formano pareti dei pori, ad es. struttura e pori pieni di aria o acqua.

2 . Proprietà e basi della produzionemateriali e prodotti del telaio

I materiali ceramici sono ottenuti da ammassi argillosi mediante modellatura e successiva cottura. In questo caso avviene spesso un'operazione tecnologica intermedia: l'essiccazione dei prodotti appena modellati, detti “grezzi”. La versatilità delle proprietà, l'ampia gamma, l'elevata resistenza e la durabilità dei prodotti ceramici consentono loro di essere ampiamente utilizzati in un'ampia varietà di edifici e strutture: per pareti, unità di riscaldamento, come materiale di rivestimento per pavimenti e pareti, sotto forma di tubi per reti fognarie, per apparecchiature di rivestimento industria chimica, come aggregati porosi leggeri per prodotti prefabbricati in calcestruzzo.

Nonostante l'ampia gamma di prodotti ceramici, la varietà delle loro forme, proprietà fisiche e meccaniche e tipi di materie prime, la principale fasi della produzione dei prodotti ceramici hanno carattere generale e consistono nelle seguenti operazioni: estrazione delle materie prime; preparazione delle materie prime; stampaggio prodotti (materie prime); essiccazione delle materie prime, cottura dei prodotti; lavorazione dei prodotti (rifilatura, glassatura, ecc.) e confezionamento.

Estrazione delle materie prime. Gli impianti per la produzione di materiali ceramici vengono solitamente realizzati in prossimità di un giacimento di argilla, e la cava è parte integrante dell'impianto. Lo sviluppo (estrazione) delle materie prime viene effettuato nelle cave metodo aperto- escavatori. Il trasporto delle materie prime dalla cava allo stabilimento viene effettuato tramite autocarri con cassone ribaltabile, carrelli o trasportatori a breve distanza dalla cava all'officina di stampaggio. La preparazione delle materie prime consiste nel distruggere la struttura naturale dell'argilla, rimuovere o macinare grandi inclusioni, mescolare l'argilla con additivi e inumidire fino ad ottenere una massa argillosa modellabile.

Modanatura . La preparazione della massa ceramica, a seconda delle proprietà delle materie prime iniziali e del tipo di prodotto da realizzare, viene effettuata utilizzando metodi semisecco, plastico e scivoloso (umido). Con il metodo di produzione semisecco, l'argilla viene prima frantumata ed essiccata, poi viene macinata in piccoli pezzi e con un contenuto di umidità dell'8-12% viene alimentata per la modellatura. Con il metodo dello stampaggio plastico, l'argilla viene frantumata, quindi inviata ad una impastatrice, dove viene miscelata con additivi arricchenti fino ad ottenere una massa plastica omogenea con un contenuto di umidità del 20 - 25%. Lo stampaggio di prodotti ceramici con il metodo plastico viene effettuato principalmente su presse a nastro. Nel metodo semisecco, la massa di argilla viene modellata su presse idrauliche o meccaniche sotto una pressione fino a 15 MPa o più. Utilizzando il metodo della barbottina, i materiali di partenza vengono frantumati e miscelati con una grande quantità di acqua (fino al 60%) fino a quando massa omogenea- scontrino. A seconda del metodo di stampaggio, la barbottina viene utilizzata sia direttamente per prodotti ottenuti per colata, sia dopo averla essiccata in atomizzatori.

Asciugatura . L'essiccazione artificiale viene effettuata in essiccatoi a camera batch o in essiccatoi a tunnel continuo. La cottura è la fase finale del processo tecnologico. La materia prima entra nel forno con un'umidità dell'8 - 12%, dove nel periodo iniziale viene essiccata. Come risultato della cottura, il prodotto acquisisce uno stato simile alla pietra, elevata resistenza all'acqua, resistenza, resistenza al gelo e altre preziose qualità costruttive.

3 . Proprietà e basi della produzionedue leganti minerali

Leganti minerali sono polveri finemente macinate che, mescolate con acqua, formano un impasto plastico che, sotto l'influenza di processi fisici e chimici, si trasforma in uno stato simile alla pietra. Questa proprietà dei leganti viene utilizzata per preparare malte, calcestruzzi, materiali lapidei artificiali crudi e prodotti a base di essi. Ci sono leganti minerali aria e idraulica . I leganti aerei si induriscono, si mantengono a lungo e aumentano la loro resistenza solo nell'aria. A leganti aerei comprendono leganti di gesso e magnesio, calce aerea e cemento resistente agli acidi. Leganti idraulici sono in grado di indurire e mantenere la loro forza per lungo tempo non solo nell'aria, ma anche nell'acqua. Del gruppo dei leganti idraulici fanno parte il cemento Portland e le sue varietà, i leganti pozzolanici e di scoria, i cementi alluminosi ed espandenti, la calce idraulica. Sono utilizzati sia in strutture fuori terra, sotterranee e sottomarine.

cemento Portland è il legante più importante. In termini di produzione e utilizzo, è al primo posto tra tutti gli altri leganti. cemento Portland - un legante idraulico che indurisce in acqua e aria. Si ottiene macinando finemente una miscela cruda di calcare e argilla cotta prima della sinterizzazione, garantendo la predominanza dei silicati di calcio nel clinker. La miscela di materie prime sinterizzate sotto forma di grani fino a 40 mm di dimensione è chiamata clinker; le proprietà più importanti del cemento dipendono dalla sua qualità: forza e velocità della sua crescita, durabilità, resistenza in varie condizioni operative. Cemento Portland prodotto negli stabilimenti di vari tipi materie prime naturali e con diverse tecnologie produttive, differisce sia nella composizione chimica e mineralogica che nelle proprietà.

Il processo tecnologico per la produzione del cemento Portland consiste nelle seguenti operazioni principali: estrazione di calcare e argilla, preparazione di materie prime e additivi correttivi, preparazione da essi di una miscela omogenea di una determinata composizione, cottura della miscela e macinazione del clinker in una polvere fine insieme con gesso e talvolta con additivi.

A seconda della preparazione della miscela di materie prime, esistono due metodi principali per produrre il cemento Portland: umido e secco.

4 . Proprietà e fondamenti della produzione del calcestruzzo e del ferrocalcestruzzo

Calcestruzzo - diamante falso, ottenuto per stampaggio ed indurimento di una miscela razionalmente selezionata di legante, acqua ed inerti (sabbia e pietrisco o ghiaia). La miscela di questi materiali prima dell'indurimento è chiamata miscela di calcestruzzo. Granelli di sabbia e pietrisco costituiscono l'ossatura in pietra del calcestruzzo. La pasta di cemento avvolge i granelli di sabbia e pietrisco, riempie gli spazi tra loro e svolge il ruolo di lubrificare gli aggregati, conferendo mobilità (fluidità) alla miscela di calcestruzzo. Pasta di cemento, indurente, lega i grani aggregati, formando pietra artificiale - calcestruzzo. Si chiama calcestruzzo combinato con rinforzo in acciaio cemento armato. Il calcestruzzo è classificato in base alle seguenti caratteristiche principali: densità, resistenza, durabilità, tipo di legante e riempitivo e per scopo. Viene considerata la classificazione principale del calcestruzzo per densità , per cui il calcestruzzo viene suddiviso in particolarmente pesante con una densità superiore a 2500 kg/m3, pesante - 2200 - 2500 kg/m3, leggero - 1800 - 2200 kg/m3 e leggero - 500 - 1800 kg/m3, particolarmente leggero (isolante termico) - meno 500 kg/m3. A seconda della dimensione dell'aggregato utilizzato, il calcestruzzo può essere realizzato con aggregato a grana fine (fino a 10 mm) e aggregato a grana grossa (10 - 150 mm). Gli indicatori più importanti della qualità del calcestruzzo sono la sua resistenza e durabilità. Preparazione della miscela di calcestruzzo comprende due operazioni tecnologiche principali: il dosaggio dei materiali di partenza e la loro miscelazione. Processo tecnologico la produzione di prodotti in cemento armato consiste nelle seguenti operazioni sequenziali: preparazione della miscela di calcestruzzo; rinforzo di prodotti in cemento armato; modanatura; trattamento termico e umido, garantendo il raggiungimento della resistenza richiesta dei prodotti in calcestruzzo entro una determinata data; finitura della superficie anteriore dei prodotti. Organizzazione dell'implementazione di questo complesso di operazioni tecnologiche di base e della loro progettazione tecnica in tecnologia moderna il cemento armato prefabbricato viene realizzato secondo tre schemi fondamentali: 1. Fabbricazione di prodotti in forme non mobili; in questo caso, tutte le operazioni tecnologiche, dalla preparazione degli stampi alla sverniciatura dei prodotti finiti induriti, vengono eseguite in un unico luogo. Questo metodo prevede lo stampaggio di prodotti su supporti piani o stampi, in cassette. 2. Fabbricazione di prodotti in forme mobili; in questo caso, le singole operazioni di stampaggio tecnologico o un complesso separato di esse vengono eseguite presso postazioni specializzate. Lo stampo, e quindi il prodotto insieme allo stampo, si spostano da una stazione all'altra man mano che vengono eseguite le singole operazioni. A seconda del grado di dissezione dell'intero processo tecnologico di stampaggio nelle singole stazioni, viene fatta una distinzione tra metodi di trasportatore, che ha la maggiore dissezione, e metodi di flusso aggregato. Quest'ultimo differisce in quanto una serie di operazioni - posa dell'armatura e della miscela di calcestruzzo, compattazione - vengono eseguite in una stazione, ad es. aggregati tra loro. Con il metodo a trasportatore, la maggior parte delle operazioni vengono eseguite presso le postazioni appropriate, che insieme formano una linea di produzione. 3. Lo stampaggio continuo è un metodo nato relativamente di recente, ma che si è dimostrato efficace. È caratterizzato dal consumo di metalli e da un elevato volume di produzione per unità di area produttiva dell'impresa. Il metodo di stampaggio continuo dei prodotti viene eseguito su un laminatoio vibrante.

5 . Caratteristiche generali di quelli utilizzati nelle tecnologie costruttiveLogiche delle strutture in legno

Strutture in legno e le parti per l'edilizia industriale vengono prodotte in stabilimenti di costruzione speciali. Set di prodotti e parti in legno per le case prefabbricate si dividono nei seguenti gruppi: kit per case in ciottolato; Per case a telaio con pareti di telaio portante in legno o cemento armato con vari riempitivi; per case a pannelli con pareti realizzate con pannelli portanti - legno (pannelli), cemento armato o altri materiali; per case con muri in pietra locale e altri materiali da costruzione. I set di prodotti e parti in legno sono realizzati in legno di conifere (pino, abete rosso, larice, cedro, abete) e legno di latifoglie (faggio, betulla, pioppo, ontano, pioppo tremulo, tiglio). I prodotti e le parti vengono consegnati al cantiere in forma finita, il che esclude la loro modifica; le parti e i prodotti a contatto con il suolo sono trattati con un antisettico.

Strutture in legno lamellare utilizzato in coperture, pavimenti, ponti come travi rettangolari e a I, nonché sotto forma di archi e parti di capriate metallo-legno sotto forma di blocchi curvi e diritti degli accordi superiori di capriate ed elementi reticolari, telai e cremagliere , palancole e palancole, travi di ponti, traverse, pannelli di compensato adesivi (rivestimenti per pareti e soffitti), nonché casseforme per inventario. Le strutture lamellari incollate vengono realizzate incollando insieme pannelli (barre) o pannelli (barre) e compensato. costruzione ceramica cemento armato plastica

6 . Fondamenti di tecnologia per la produzione di materie plastiche da costruzione, polimisure e prodotti da essi realizzati

Plastica sono un ampio gruppo di materiali organici basati su composti artificiali o naturali ad alto peso molecolare: polimeri che possono essere modellati sotto calore e pressione e mantengono stabilmente la loro forma data. I componenti principali della plastica sono: legante - polimero; riempitivi sotto forma di polveri organiche o minerali, fibre, fili, tessuti, fogli; plastificanti; stabilizzanti, indurenti e coloranti. La classificazione delle materie plastiche si basa sulle loro proprietà fisiche e meccaniche, sulla struttura e sul rapporto con il riscaldamento. Secondo le proprietà fisiche e meccaniche Tutte le materie plastiche si dividono in plastiche ed elastici. Plastica Ci sono dure, semidure e morbide. Le plastiche rigide sono materiali duri ed elastici con struttura amorfa con un elevato modulo di elasticità (oltre 1000 MPa) e basso allungamento a rottura, che mantengono la loro forma sotto sollecitazioni esterne a temperature normali o elevate. Le plastiche semirigide sono materiali elastici solidi con struttura cristallina con modulo elastico medio (superiore a 400 MPa), elevato allungamento relativo e residuo a rottura, e l'allungamento residuo è reversibile e scompare completamente alla temperatura di fusione dei cristalli. Le plastiche morbide sono materiali morbidi ed elastici con un basso modulo di elasticità (non superiore a 20 MPa), un elevato allungamento relativo e un basso allungamento permanente e la deformazione reversibile scompare a temperatura normale a un ritmo lento. Elastici - materiali morbidi ed elastici con un basso modulo di elasticità (inferiore a 20 MPa), suscettibili a significative deformazioni a trazione e tutta o la maggior parte della deformazione scompare a temperatura normale ad alta velocità (quasi istantaneamente). Secondo la struttura della catena polimerica Esistono plastiche a catena di carbonio (la catena è costituita solo da atomi di carbonio) e plastiche a catena etero (la catena contiene ossigeno, azoto e altri elementi oltre al carbonio). Per struttura Le materie plastiche si dividono in omogenee (uniformi) ed eterogenee (disomogenee). La struttura della plastica dipende dall'introduzione di altri componenti insieme al polimero.

Letteratura

Principale

1. Tecnologie di produzione: libro di testo / V.V. Sadovsky [ecc.]; a cura di V.V.Sadovsky. - Minsk: BSEU, 2008. - 431 pag.

2. Tecnologie produttive: metodo didattico. complesso per gli studenti specialista. 1-25 01 07, 1-25 01 08, 1-25 01 04, 1-26 02 02 / comp. e generale ed. A. S. Kiriyenko. - Novopolotsk: PSU, 2005. - 352 p.

3. Fondamenti di tecnologia delle industrie più importanti: libro di testo. manuale per le università: 2 ore / ed. I. V. Chentsova. - Minsk: Vysh. scuola, 1989

4. Scienza dei materiali e tecnologia dei materiali: libro di testo. indennità / V. T. Zhadan [ecc.]. - Mosca: Metallurgia, 1994. - 623 p.

Ulteriori

1. Geller, Yu. A. Scienza dei materiali / Yu.A. Geller, A. G. Rakhstadt. - Mosca: Metallurgia, 1984. - 383 p.

2. Goryushkin, V. I. Fondamenti della produzione flessibile di parti e dispositivi di macchine / V. I. Goryushkin. - Minsk: Scienza e tecnologia, 1984. - 15 p.

3. Zhalnerovich, E. A. Applicazione di robot industriali / E. A. Zhalnerovich, A. M. Titov, A. I. Fedosov. - Minsk: Bielorussia, 1984. - 219 p.

4. Kiparisov, S. S. Metallurgia delle polveri / S. S. Kiparisov, G. A. Libenson. - Mosca: Metallurgia, 1980. - 400 p.

5. Libenson, G. A. Fondamenti di metallurgia delle polveri / G. A. Libenson. - Mosca: Metallurgia, 1975. - 198 p.

6. Stepanov, Yu. A. Tecnologia della fonderia / Yu. A. Stepanov, G. F. Balandin, V. A. Rybkin. - Mosca: Ingegneria Meccanica, 1984. - 285 p.

7. Tecnologia delle industrie più importanti / a cura di. ed. I. V. Chentsova. - Minsk: Vysh. scuola, 1977. - 373 p.

8. Tecnologia delle industrie più importanti / ed. A. M. Ginberg, B. A. Khokhlov. - Mosca: più in alto. scuola, 1985. - 495 p.

Pubblicato su Allbest.ru

Documenti simili

    informazioni generali sui materiali da costruzione. Influenza vari fattori sulle proprietà delle miscele di calcestruzzo. Composizione, tecnologia di produzione e applicazione nella costruzione di materiali ceramici per coperture, drenaggio e tubi fognari, aggregati per calcestruzzo.

    test, aggiunto il 07/05/2010

    Classificazione dei materiali da costruzione artificiali. Operazioni tecnologiche di base nella produzione dei materiali ceramici. Materiali e prodotti per l'isolamento termico, applicazione. Materiali fusi artificiali a base di leganti cementizi minerali.

    presentazione, aggiunta il 14/01/2016

    Selezione dei metodi di costruzione, specifica dei prodotti prefabbricati in calcestruzzo. Tecnologia dei processi di costruzione e tecnologia di costruzione di edifici e strutture. Requisiti di preparazione strutture edilizie, prodotti e materiali in loco.

    lavoro del corso, aggiunto il 12/08/2012

    Cause e meccanismi di distruzione di vari materiali se utilizzati in ambienti aggressivi. Resistenza chimica di calcestruzzo, metallo, materiali polimerici. Metodi di protezione contro la corrosione. Misure per aumentare la durabilità delle strutture e dei prodotti edilizi.

    corso di lezioni, inserito il 12/08/2012

    Proprietà fisiche dei materiali da costruzione. Il concetto di roccia e minerale. Principali minerali che costituiscono le rocce. Classificazione delle rocce per origine. Indurimento e proprietà dei leganti del gesso. Leganti di magnesia e vetro liquido.

    foglio informativo, aggiunto il 02/06/2011

    Proprietà dei materiali da costruzione, ambiti di applicazione. L'arte di realizzare prodotti in argilla. Classificazione dei materiali e dei prodotti ceramici. Piastrelle smaltate nel seminterrato. Prodotti ceramici per rivestimenti esterni ed interni degli edifici.

    presentazione, aggiunta il 30/05/2013

    Composizione e proprietà delle materie prime per la produzione di materiali ceramici per coperture. Produzione di materiali ceramici per coperture utilizzando il metodo plastico. Tipologie di prodotti finiti e ambiti di applicazione. Controllo di qualità dei processi tecnologici.

    lavoro del corso, aggiunto il 01/11/2015

    Proprietà, composizione, tecnologia di produzione del basalto. Dispositivo per la produzione di fibra continua da materiale termoplastico. Descrizione e rivendicazioni, caratteristiche del prodotto. Tipi di materiali da costruzione. Applicazione del basalto in edilizia.

    abstract, aggiunto il 20.09.2013

    Proprietà di base delle miscele e dei materiali da costruzione. Il concetto di struttura e consistenza della struttura del materiale. Proprietà acustiche dei materiali da costruzione: fonoassorbimento e isolamento acustico. Valutazione delle proprietà costruttive e operative dei materiali acustici.

    test, aggiunto il 29/06/2011

    La crisi della situazione economica dell'industria dei materiali da costruzione in Russia. L'importanza e l'efficacia della riorganizzazione produttiva nelle imprese del settore dei materiali da costruzione. Caratteristiche generali e struttura del complesso edilizio dell'Ucraina.

CHAU KONSTANTIN VASILIEVICH

CHISTOV YURI DMITRIEVICH

LABZINA JULIA VLADIMIROVNA

TECNOLOGIA PER LA PRODUZIONE DI MATERIALI DA COSTRUZIONE, PRODOTTI E STRUTTURE

Edizione didattica

Redazione di letteratura sui materiali e sulle strutture da costruzione

Approvato dal Ministero dell'Istruzione Specializzata Superiore e Secondaria dell'URSS come libro di testo per gli studenti degli istituti di istruzione superiore che studiano nella specialità "Attrezzature meccaniche delle imprese di materiali, prodotti e strutture da costruzione"

I fondamenti della tecnologia dei materiali non metallici, leganti minerali, calcestruzzo, cemento armato e prodotti in cemento-amianto, ceramica, colate minerali, plastica. Vengono coperti i risultati della scienza e della tecnologia nel campo dei materiali da costruzione, il ruolo della meccanizzazione e dell'automazione nei processi tecnologici.

Per gli studenti universitari che studiano nella specialità "Attrezzature meccaniche delle imprese di materiali, prodotti e strutture da costruzione"

© Stroyizdat, 1988

BIBLIOGRAFIA

1. Alekseev B.V. Tecnologia di produzione del cemento, - M„ 1980. - 264 p.

2. Bazhenov Yu. M., Komar A, G. Tecnologia dei prodotti in calcestruzzo e cemento armato. - M. 1984. - 672 pag.

3. Tecnologia Bazhenov Yu. -M., 1978.- 455 pag.

4. Bauman V. A., Klushantsev B. V., Martynov V. D. Attrezzature meccaniche delle imprese di materiali da costruzione, prodotti e strutture, - M„ 1981. - 324 p.

5. Bernei I.I., Kolbasov V.M. Tecnologia dei prodotti in cemento-amianto - M„ 1985. - 400 p.

6. Boldyrev A. S., Dobuzhnskny V. I., Rekitar Ya I. Progresso tecnico nel settore dei materiali da costruzione. - M., 1980. - 399 pag.

7. Butt Yu. M., Sychev M. M., Tnmashev V. V. Tecnologia chimica dei materiali leganti - M„ 1980.-472 p.

8. Volzhensky A.V. Sostanze leganti minerali. -M., 1986.-* 464 pag.

9. Volzhenskny A.V., Ivanov I.A., Vinogradov B.N. Applicazione di ceneri e scorie di combustibile nella produzione di materiali da costruzione. - M., 1984. - 256 pag.

10. Vorobyov V. A., Andrianov R. A. Tecnologia dei polimeri. - M., 1980.- 303 pag.

11. Gorlov Yu. P., Merkin A. P., Ustenko A. A. Tecnologia materiali per l'isolamento termico, - M. 1980.-399 pag.

12. Gorchakov G.I. Materiali da costruzione. - M., 1981.-412 pag.

13. Gorchakov G.I., Bazhenov Yu.M. - M., 1986. - 68S pag.

14. Komar A, G., Bazhenov M., Sulimenko Jl. M. Tecnologia di produzione di materiali da costruzione. - M., 1984.- 408 pag.

15. Peregudov V.V., Rogovoy M, I. Processi termici n installazioni nella tecnologia prodotti da costruzione n dettagli. - M., 1983.- 415 pag.

16. Rogovoy M.I. Tecnologia degli aggregati porosi artificiali e della ceramica. - M., 1974, - 320 pag.

17. Rybyev I. A. Materiali da costruzione a base di leganti. M„ 1978. - 309 pag.

18. Sulimenko L. M. Tecnologia dei leganti e dei prodotti minerali e loro basi. - M., 1983. - 320 pag.

19. Ferronskaya A. V. Durabilità di materiali, prodotti e strutture in gesso. - M„ 1984. - 256 pag.

20. Tecnologia chimica del vetro e della vetroceramica / Ed. N. M. Pavlushkina. - M., 1983. - 432 pag.

Istituzione educativa statale

istruzione professionale superiore

"Università statale del Pacifico"

progettazione della produzione di materiali da costruzione,

prodotti e disegni

Linee guida per l'attuazione del lavoro di ricerca e sviluppo

per gli studenti della specialità 270106.65

"Produzione di materiali, prodotti e strutture da costruzione"

Khabarovsk

Casa editrice TOGU

INTRODUZIONE

La progettazione della tesi è la fase finale e più importante nella formazione degli studenti specialità tecniche Università. Per i laureati del Dipartimento di Materiali da costruzione durante questo periodo, viene raggiunto l'obiettivo finale della formazione: la formazione di un ingegnere-tecnologo civile che abbia le competenze di sviluppo pratico della tecnologia e organizzazione della produzione di materiali da costruzione, prodotti prefabbricati in cemento armato e strutture, che è in grado di applicare le conoscenze sistematiche acquisite nel processo di formazione teorica e nel processo di produzione

Quando completa un lavoro finale di qualificazione, un progetto di diploma, uno studente mobilita tutte le sue conoscenze per completare un progetto di grandi dimensioni lavoro indipendente legati allo sviluppo della tecnologia per materiali e strutture da costruzione moderni. Durante questo periodo, si rivela la capacità dello studente laureato di organizzare il proprio tempo per un lavoro fruttuoso e si rivelano capacità di creatività e pensiero logico nella risoluzione di problemi di ingegneria.

L'argomento del progetto di diploma viene scelto dallo studente sulla base dei materiali raccolti a seguito di stage, ricerca brevettuale e una revisione dei risultati scientifici e tecnici in questo campo di produzione. Nel processo di lavoro sul progetto di diploma, la parte principale del calcolo viene eseguita in conformità con l'incarico e i dettagli del progetto, che è uno studio sperimentale relativo all'uso di materiali e metodi specifici della loro lavorazione. La pertinenza e la novità della ricerca devono essere confermate dai materiali provenienti da una ricerca di brevetti volti a valutare il livello di sviluppo tecnologico, determinare la novità delle soluzioni proposte, nonché sviluppare una previsione del progresso scientifico e tecnologico.

Sulla base dei risultati di studi teorici e di laboratorio, viene formulato un pacchetto di proposte volte a migliorare la qualità del prodotto, ridurne i costi, aumentare la produttività della produzione e migliorare le condizioni di lavoro. Si consiglia di preparare un modello, prototipi, domande di invenzioni, uno stand, un'installazione, un dispositivo che illustri chiaramente i risultati dell'approccio creativo dello studente alla risoluzione dei problemi assegnati.

1 Informazioni generali sulla laurea

opere qualificanti

1.1 Requisiti per il volume e l'organizzazione dell'attuazione del lavoro di ricerca e sviluppo

I lavori di qualificazione finale presso il Dipartimento di “Materiali e prodotti da costruzione” sono eseguiti in conformità con gli standard dell'impresa STP KhSTU 2.01-2004 “Lavori di qualificazione finale. Requisiti generali"e STP KhSTU 2.03-2004 "Lavori, progetti e corsi di qualificazione finale. Requisiti per la registrazione." Lo standard fa parte del sistema di standard educativi TSU ed è obbligatorio per l'utilizzo da parte di tutti i dipartimenti e divisioni che forniscono il processo educativo.

Il lavoro di qualificazione finale (GQR) è un lavoro indipendente di un laureato, svolto nella fase finale della formazione e che serve come base per la certificazione finale del laureato con l'assegnazione della qualifica adeguata.

Si tratta di un lavoro completo contenente una soluzione a un determinato problema, completato dal laureato in modo indipendente sulla base del livello raggiunto di formazione fondamentale, umanitaria, professionale e speciale.

Il WRC è costituito da un documento di testo – nota esplicativa(PP) e materiale grafico (illustrativo).

Il volume minimo di una nota esplicativa è di 120 fogli (pagine) di testo scritto a mano o 90 fogli di formato A4 utilizzando dispositivi di stampa.

Per materiale grafico si intendono disegni e diagrammi realizzati in conformità con i requisiti di ESKD (Sistema unificato di documentazione di progettazione), SPDS (Sistema di documentazione di progettazione per la costruzione), ESPD (Sistema unificato di documentazione di progettazione) ed ESTD (Sistema unificato documentazione tecnica). Disegni e diagrammi sotto forma di documenti o disegni di progettazione completati indipendenti sono presentati su fogli separati utilizzati per la difesa pubblica.

I materiali illustrativi includono poster, layout, campioni, modelli funzionanti, programmi, ecc.

La necessità di utilizzare materiale grafico e illustrativo, nonché il numero e il formato dei fogli, sono determinati dall'incarico per la progettazione del diploma e dalle condizioni della difesa del progetto.

Il volume minimo del materiale grafico o illustrativo è di 9 fogli formato A1.

L'oggetto della tesi è determinato dal dipartimento di laurea, deve essere conforme allo standard educativo statale nel campo della formazione specialistica, viene rivisto annualmente in una riunione del dipartimento e approvato dal relativo ordine del dipartimento.

L'argomento individuale del laureato viene solitamente formato durante l'ultimo tirocinio e deve essere definitivamente determinato all'inizio del tirocinio pre-laurea.

L'assegnazione definitiva della materia al laureato è formalizzata con provvedimento del rettore.

Con provvedimento del rettore, a ciascun laureato deve essere assegnato un supervisore tra professori, professori associati o docenti senior (a tempo pieno o part-time) del dipartimento di laureanda per fornire assistenza metodologica e scientifica nella lavorazione del progetto.

Per alcune sezioni del lavoro di ricerca e sviluppo possono essere incaricati consulenti che impartiscono incarichi, in accordo con il responsabile, per le sezioni interessate, controllano e certificano i risultati della sezione.

Il controllo sul lavoro viene effettuato dal responsabile del lavoro di ricerca e sviluppo e dal capo del dipartimento. Il manager controlla l'attuazione del lavoro e valuta il grado di preparazione del lavoro. Se il grado di preparazione del lavoro di ricerca è significativamente inferiore a quello pianificato e ciò può comportare un ulteriore mancato rispetto delle scadenze per il completamento del lavoro, il capo deve informarne il capo del dipartimento o portare la questione in una riunione dei il Dipartimento. Il responsabile del dipartimento monitora lo stato di avanzamento della progettazione assegnando verifiche di controllo dei materiali del disegno sperimentale.

Il calendario delle verifiche di controllo unitamente alla schermata di svolgimento degli esami è affisso all'albo del dipartimento.

Entro e non oltre 15 giorni prima del termine di difesa stabilito, l'opera finale qualificante e il materiale illustrativo dovranno essere firmati dai consulenti di sezione.

Entro e non oltre 10 giorni prima della scadenza per la difesa del lavoro finale di qualificazione, il documento di testo e il materiale illustrativo devono essere firmati dal responsabile e responsabile del controllo normativo del dipartimento.

Il progetto di diploma si considera definitivamente accettato per la difesa dopo che il capo del dipartimento ha firmato il frontespizio della nota esplicativa. parti del nulla osta di sicurezza.

Se il capo del dipartimento non ritiene possibile consentire al laureato di difendere la sua tesi, la questione viene esaminata in una riunione del dipartimento con la partecipazione del capo. La decisione del dipartimento di non ammettere un laureato alla difesa è documentata in un protocollo, concordato con il direttore dell'istituto e approvato con ordinanza del rettore.

La procedura per la protezione dei titoli accademici è determinata dal "Regolamento sulle commissioni statali di certificazione degli istituti di istruzione".

1.2 Argomenti approssimativi dei lavori finali di qualificazione

specialità 270006.65 “Produzione di materiali da costruzione”

materiali, prodotti e strutture"

1.2.1 Progettazione di un'officina (impianto) per la produzione di prodotti in calcestruzzo (cemento armato). Nell'ambito di questa direzione, viene studiato il mercato dei materiali da costruzione nella regione e vengono presentati i risultati di uno studio sulla gamma di imprese esistenti in determinate aree di produzione. Sulla base di tali indagini, viene sviluppata una tecnologia di produzione per i prodotti della gamma selezionata.

1.2.2 Progettazione di attrezzature tecniche e ricostruzione di imprese che producono prodotti in calcestruzzo (cemento armato), nonché altri materiali da costruzione, prodotti e strutture presso imprese nella regione dell'Estremo Oriente. Su questo argomento vengono realizzati progetti di diploma, volti a migliorare l'organizzazione e la tecnologia di produzione di determinati tipi di prodotti e strutture utilizzando l'esempio di un'impresa specifica, nonché a sviluppare misure per ridurre i costi dei materiali e dell'energia. Sono in corso di studio le questioni relative allo sviluppo e all'implementazione di materiali locali e rifiuti industriali nel processo tecnologico.

1.2.3 Migliorare la tecnologia e aumentare l'efficienza della produzione di materiali, prodotti e strutture per la costruzione stradale. Quest'area comprende progetti relativi al miglioramento e all'ottimizzazione della struttura di produzione dei materiali per costruzioni stradali e alla riduzione dei costi di produzione. Si sta studiando l'uso di additivi speciali e nuovi metodi tecnologici e si stanno conducendo ricerche di mercato sulla necessità di costruire strade con nuovi materiali efficaci.

1.2.4 Ricerca e miglioramento della tecnologia di produzione di materiali da costruzione per pareti, finiture e isolanti. I processi tecnologici per la produzione di materiali da costruzione per pareti, finiture e isolanti vengono sviluppati e migliorati nelle imprese esistenti e di nuova costruzione nella regione dell'Estremo Oriente.

1.2.5 Migliorare l'organizzazione della produzione di materiali, prodotti e strutture da costruzione. Nell'ambito di questa direzione, si stanno realizzando progetti di diploma per migliorare l'organizzazione della produzione usando l'esempio di una sezione specifica di una linea di produzione, si stanno sviluppando misure per aumentare l'efficienza economica e si stanno conducendo ricerche sull'introduzione di moderni materiali, macchine e dispositivi che aumentano la produttività delle linee di produzione e migliorano le condizioni di lavoro.

1.3 Struttura di un tipico lavoro finale di qualificazione

Un tipico WRC include le seguenti sezioni non numerate e numerate (parti componenti):

Frontespizio, attività

ASTRATTO
CONTENUTO

INTRODUZIONE

1 Studio di fattibilità del tema del progetto

2 Parte di ricerca

2.1 Revisione analitica delle fonti informative

2.2 Studi sperimentali

2.3 Conclusioni sulla parte di ricerca

3 Parte tecnologica

3.1 Modalità operativa aziendale

3.2 Gamma di prodotti

3.3 Caratteristiche delle materie prime e dei semilavorati (aggregati grossi e fini, leganti, additivi, cariche, rinforzi, lubrificanti)

3.4 Calcolo del fabbisogno di materie prime e semilavorati

3.5 Progettazione di impianti di stoccaggio di cemento e inerti

3.6 Progettazione della composizione della miscela di calcestruzzo

3.7 Progettazione dell'impianto di betonaggio e parametri di preparazione della miscela di calcestruzzo

3.8 Officina stampaggio (calcoli tecnologici, attrezzature)

3.9 Organizzazione della produzione e sviluppo della mappa tecnologica

4 PARTE DI INGEGNERIA TERMICA

4.1 Modalità di trattamento termico

4.2 Progettazione dell'impianto termico

4.3 Calcolo del flusso del liquido refrigerante

4.4 Misure di risparmio energetico e calcolo della loro efficacia

5 AUTOMAZIONE

6 CONTROLLO QUALITÀ DEL PRODOTTO

7 TUTELA DELL'AMBIENTE

9 SICUREZZA SUL LAVORO

10 PARTE ECONOMICA

11 CONCLUSIONE (conclusioni sul progetto)

ELENCO DELLE FONTI UTILIZZATE

APPLICAZIONI

Sotto la direzione del responsabile del lavoro di ricerca e sviluppo, il lavoro può essere svolto con uno studio dettagliato di alcune sezioni e l'esclusione di altre, fatti salvi i requisiti per l'ambito di lavoro totale.

La parte testuale del progetto (nota esplicativa - di seguito denominata PP) è un documento contenente dati sistematizzati del progetto, lavoro scientifico o di ricerca completato dallo studente, che descrive il processo della sua attuazione e i risultati ottenuti sotto forma di testo e le illustrazioni necessarie. Il lavoro di progettazione viene eseguito su fogli con cornici e iscrizioni principali in conformità con il modulo 6 GOST 21.101 – 97 SPDS “Requisiti di base per la documentazione di lavoro”.

La parte testuale della WRC deve comprendere i seguenti elementi strutturali nella sequenza di seguito indicata:

- frontespizio;

- incarico di progettazione;

- astratto;

- introduzione;

– parte principale (studio di fattibilità del tema WRC e sezioni principali);

– altre sezioni (parte di progettazione, tutela del lavoro o tutela dell'ambiente, ecc.);

- conclusione;

– elenco delle fonti utilizzate;

– domande (se ce n'è bisogno).

I moduli di frontespizio e gli elaborati di progettazione di laurea, compilati in forma tipografica, vengono rilasciati dal dipartimento di laurea. Tutte le iscrizioni in esse contenute devono essere eseguite in caratteri di disegno o stampate.

L'incarico di lavoro è individuale per il laureato e contiene le caratteristiche dell'oggetto di progettazione (miglioramento o ricerca), i dati iniziali necessari e il contenuto previsto del lavoro.

Il frontespizio e l'incarico di progettazione sono considerati rispettivamente il primo e il secondo foglio della proposta di progettazione, ma su di essi non vengono inseriti i numeri di foglio.

2.2 Estratto

L'abstract è una sezione obbligatoria e deve riflettere il contenuto del progetto di tesi. Fornisce una sintesi del lavoro svolto. Un esempio di compilazione di un abstract è presentato nell'Appendice A.

L’abstract è strutturato secondo il seguente schema:

– informazioni sul volume della parte grafica, sul volume del PP, sul numero di figure, tabelle, fonti utilizzate (anche in lingua straniera) e applicazioni;

– elenco di parole chiave;

– testo dell'abstract.

L'elenco delle parole chiave dovrebbe includere da 6 a 15 parole o frasi del testo del PP che meglio ne caratterizzano il contenuto e offrono la possibilità di recupero delle informazioni. Le parole chiave sono scritte al caso nominativo e sono scritte in maiuscolo nel tipo di carattere del disegno A n. 7 o in maiuscolo nel metodo macchina di esecuzione PP.

Il testo dell'abstract dovrebbe riflettere l'oggetto della ricerca o dello sviluppo, lo scopo del lavoro, i risultati ottenuti e la loro novità, il grado di implementazione dei risultati del lavoro, l'ambito di applicazione, l'efficienza economica o il significato del lavoro.

Il volume del testo astratto non deve superare un foglio. Non è consentito utilizzare in astratto abbreviazioni di parole e termini generalmente accettati. L'abstract è il primo foglio di testo del PP, è realizzato su un foglio A4 con l'iscrizione principale secondo il Modulo 5 GOST 21.101-97 SPDS (Appendice B, Figura B.1) ed è considerato il terzo foglio del PP.

Il contenuto è una sezione obbligatoria del PP. Elenca i nomi delle sezioni e sottosezioni (a partire dall'introduzione), un elenco delle fonti utilizzate, delle applicazioni e dei loro nomi e indica anche il numero di fogli su cui sono posizionate. I punti e i sottopunti contrassegnati con tre o più numeri non sono inclusi nel contenuto. I contenuti iniziano in una nuova pagina.

I nomi delle sezioni incluse nel contenuto sono scritti in maiuscolo, i nomi delle sottosezioni sono scritti in minuscolo, iniziando con la lettera maiuscola.

L'introduzione è una sezione obbligatoria del PP. Dovrebbe caratterizzare brevemente lo stato attuale della questione a cui è dedicata la WRC e rivelare la rilevanza dell'argomento in esame. Sulla base di tutto ciò, viene formulato lo scopo del lavoro. La lunghezza consigliata dell'introduzione è di 2 – 3 pagine. L'introduzione inizia in una nuova pagina.

La parte principale del PP del progetto di diploma deve includere quanto segue:

– studio di fattibilità del progetto;

– valutazione economica delle decisioni prese sul progetto.

Nel tecnico - giustificazione economica Il progetto di ricerca fornisce una descrizione dell'oggetto di progettazione (ricerca), un'analisi del problema in studio, nuove idee e possibili approcci per risolvere questi problemi. La giustificazione deve includere una valutazione economica dell'opzione decisionale adottata sulla base di indicatori aggregati.

Come sezioni aggiuntive, a seconda delle specificità del progetto, possono essere prese in considerazione questioni relative alla tutela del lavoro, alla tutela dell'ambiente, all'architettura e all'edilizia.

Il livello di dettaglio delle sezioni, la collocazione nella nota esplicativa e il volume sono determinati dal responsabile e dai consulenti del Comitato Ricerca e Sviluppo.

La conclusione è una sezione obbligatoria del PP e deve contenere:

– brevi conclusioni basate sui risultati della progettazione;

– valutazione della completezza della risoluzione dei compiti assegnati;

L'elenco è una sezione obbligatoria del PP dell'opera finale di qualificazione, redatto in conformità allo standard interstatale SIBID GOST 7.1–2003 “Record bibliografico. Descrizione bibliografica. Regole generali e requisiti per la redazione.” L'elenco delle fonti utilizzate è incluso nel contenuto del PP. L'elenco dovrebbe contenere informazioni sulle fonti utilizzate per completare il progetto.

Le fonti dovrebbero essere elencate nell'ordine in cui i collegamenti appaiono nel testo. Le regole per la formattazione delle fonti sono fornite nell'Appendice D.

Materiale integrativo al testo del PP può essere inserito negli allegati. Le applicazioni possono essere, ad esempio, materiale grafico, tabelle di grande formato, calcoli, descrizioni di apparecchiature, ecc.

Le appendici sono redatte come continuazione del presente documento nei suoi fogli successivi o emesse come documento separato.

sezioni del progetto

3.1 Studio di fattibilità del tema del progetto

La necessità di progettare un'officina (fabbrica) è giustificata sulla base dei risultati di una valutazione delle esigenze del mercato basata sull'analisi dei dati statistici e della struttura esistente di produzione dei prodotti dell'industria delle costruzioni in una determinata regione del paese (Tabella 3.1).

Tabella 3.1 – Caratteristiche del mercato dei prodotti

Dopo aver valutato la necessità di materiali o prodotti e la fattibilità della loro produzione, viene calcolata la capacità prevista dell'officina o dell'impianto e viene determinata la dimensione del mercato di vendita (Tabella 3.2).

Tabella 3.2 – Giustificazione della capacità di un laboratorio o di un'impresa

e la domanda del prodotto

3.2 Parte di ricerca

3.2.1 Revisione analitica delle fonti informative. Questa sottosezione è dedicata alla risoluzione dei problemi volti al raggiungimento dell'obiettivo del progetto. Sulla base dello studio e della generalizzazione della letteratura scientifica e tecnica speciale, vengono formulati periodici specializzati, informazioni su Internet, fonti di brevetti, conclusioni sullo stato attuale del problema di produzione e vengono delineate le modalità per risolvere il problema.

Quando si lavora su una revisione analitica, si consiglia di utilizzare riviste scientifiche e tecniche “Materiali da costruzione”, “Materiali da costruzione, attrezzature e tecnologie del 21° secolo”, “Isolamento termico e materiali da costruzione per coperture”, “Edilizia industriale e civile”, “Architettura e costruzione a Khabarovsk” " Buoni risultati sono assicurati dall'uso delle risorse Internet su temi di costruzione.

Quando descrivi il contenuto degli articoli di rivista, dovresti fornirne un riassunto abbreviato mantenendo il contenuto semantico principale. Ad esempio, si consiglia di iniziare la presentazione di una particolare pubblicazione con le parole: "Gli scienziati NIIZhB A. A. Ivanov e I. I. Petrov /3/ hanno condotto una ricerca sull'uso di ....", o "Ricerca condotta presso l'Università statale di Novosibirsk di Architettura e Ingegneria Civile /5 /, ha mostrato...” Di seguito vengono delineati i principali contenuti del lavoro e i suoi risultati ( raccomandazioni pratiche). I numeri tra parentesi oblique indicano il numero di posizione nell'elenco delle fonti utilizzate, che fornisce la descrizione bibliografica dell'articolo (Appendice E).

Particolare attenzione dovrebbe essere prestata al lavoro legato alla conservazione dell'energia e delle risorse, ad esempio, utilizzando rifiuti industriali e materiali riciclati.

Il miglioramento della tecnologia dovrebbe basarsi sull’uso delle informazioni sui brevetti, che propongono nuovi metodi di produzione, composizioni di materie prime, attrezzature, ecc.

La prima fase della revisione di un brevetto è la preparazione delle norme di ricerca. Secondo la normativa, la ricerca viene effettuata utilizzando i materiali disponibili nella sala di lettura della biblioteca scientifica e tecnica dell'Università statale di Tomsk. Questo è il bollettino ufficiale dell'agenzia russa per brevetti e marchi "Invenzioni", la rivista astratta "Invenzioni all'estero", il sistema informativo informatico "Mimosa". Profondità di ricerca – 3…5 anni.

La descrizione dei certificati di copyright corrispondenti allo scopo della ricerca deve includere il numero di registrazione del certificato di copyright, il suo indice di classificazione, nonché informazioni sugli autori e l'essenza dell'invenzione proposta. Per riassumere, è necessario mostrare la possibilità di utilizzare la soluzione tecnica moderna più razionale per una situazione specifica.

3.2.2 La ricerca sperimentale, basata sull'ipotesi di lavoro sopra formulata, comprende la scelta della metodologia di ricerca, la pianificazione di un esperimento, l'elaborazione dei risultati ottenuti e la creazione di un modello matematico del processo studiato. Utilizzando il modello risultante, vengono sviluppate raccomandazioni per risolvere importanti problemi di produzione (risparmio di risorse materiali e di manodopera, miglioramento della qualità del prodotto, miglioramento delle condizioni di lavoro, coinvolgimento dei rifiuti industriali nel riciclaggio, ecc.).

3.3 Parte tecnologica

3.3.1 Progettazione della gamma di prodotti. La gamma di prodotti è giustificata confrontando prodotti analoghi secondo gli indicatori di proprietà stabiliti negli standard della serie SPKP, secondo i documenti normativi del prodotto, secondo la documentazione tecnica del produttore ( specifiche tecniche, mappa tecnologica, standard aziendale), nonché sulla base della letteratura educativa e tecnica. Per la gamma di prodotti viene compilata una tabella caratteristica.

L'analisi tecnologica del prodotto di base viene effettuata in termini di intensità di lavoro, intensità di materiale ed intensità energetica, e valutando la complessità della produzione - la presenza di elementi razionali e inefficaci nella progettazione o nelle operazioni durante la produzione del prodotto. Sulla base dei risultati dell'analisi, il prodotto è migliorato in termini di producibilità.

Per migliorare il design e la soluzione tecnologica, è necessario utilizzare una revisione dei brevetti, nonché materiali provenienti da album standard e cataloghi di prodotti e progetti.

3.3.2 Giustificazione della scelta e caratteristiche dei materiali utilizzati. È necessario selezionare i materiali di partenza da utilizzare nel calcestruzzo o altri compositi in base alle caratteristiche effettive dei materiali, tenendo conto dei requisiti del prodotto.

La giustificazione delle proprietà delle materie prime utilizzate o la loro modifica viene effettuata tenendo conto dei requisiti delle norme, delle condizioni di produzione e del funzionamento del prodotto.

In questa sezione vengono assegnati o selezionati anche i semilavorati e i componenti della gamma di prodotti accettati.

3.3.3 Progettazione della modalità operativa dell'officina. La modalità operativa dell'officina è adottata secondo ONTP 7–85 "Standard di tutti i sindacati per la progettazione tecnologica delle imprese prefabbricate in cemento armato".

Al fondo annuale delle ore di lavoro delle principali apparecchiature tecnologiche viene sottratto il tempo delle fermate previste.

Sono indicati gli orari di inizio e fine dei turni e delle pause.

Se la capacità dell'officina non corrisponde a quella specificata nel progetto, viene analizzata la possibilità di modificare il fondo orario annuale a causa delle riserve: modifica dei turni, utilizzo dei giorni non lavorativi con un programma di lavoro scaglionato, modifica degli standard orari a causa del miglioramento della produzione tecnologia, ecc.

3.3.4 Calcolo del fabbisogno di materie prime e semilavorati. Il fabbisogno di materie prime e semilavorati viene calcolato per la produzione completa dei prodotti: per un anno, un mese, un giorno, un turno e un'ora di funzionamento di una linea di produzione, in base al programma di produzione e agli standard per la consumo di materiali per unità di volume di produzione e perdite ammissibili (standardizzate) durante la lavorazione. Nel progetto di tesi è necessario proporre misure per ridurre le perdite regolamentate di materie prime e materiali.

3.3.5 Progettazione di magazzini per materie prime e semilavorati. I volumi dei materiali immagazzinati vengono calcolati tenendo conto delle scorte standard, uno schema per lo scarico, il trasporto e lo stoccaggio dei materiali viene determinato in base alla capacità dei dispositivi di stoccaggio e tenendo conto delle condizioni operative invernali ed estive. Viene determinata la forma dei magazzini. area totale e utilizzabile, l'ordine di lavoro nel magazzino, tenendo conto di tutte le forme di meccanizzazione del lavoro. Sono previste aree per la preparazione e il condizionamento delle materie prime, ad esempio attrezzature per lo scongelamento, la frantumazione o la setacciatura.

Se c'è un compito, un sito per il riciclaggio dei rifiuti industriali è progettato allo scopo di utilizzarli come materie prime o additivi.

3.3.6 Progettazione della composizione della miscela di materie prime. La composizione della miscela è progettata per il prodotto base, tenendo conto dei requisiti specifici dei prodotti e delle proprietà dei materiali di partenza. Il calcolo viene effettuato ottimizzando la composizione in termini di consumo e costo dei componenti. La composizione calcolata viene verificata sperimentalmente. Vengono determinate la resistenza, la deformazione e altre caratteristiche dei prodotti.

3.3.7 Progettazione del laboratorio preparatorio. Uno schema di preparazione delle materie prime viene selezionato e progettato in base al programma di produzione e al tipo di miscela di materie prime. Allo stesso tempo, vengono forniti metodi progressivi di lavorazione di aggregati, leganti, acqua e miscela di calcestruzzo: attivazione superficiale, frantumazione. finitura a secco e ad umido, dispersione ad ultrasuoni, introduzione di additivi, intensificazione della miscelazione, ecc.

Viene determinato il numero di impianti di miscelazione e attrezzature ausiliarie per la fornitura e il dosaggio delle materie prime e della miscela finita.

3.3.8 Sviluppo di uno schema tecnologico per l'officina di stampaggio. Il metodo di produzione viene selezionato confrontando i due metodi più appropriati per produrre prodotti di un determinato tipo.

L'indicatore guida è la potenza (produttività) della linea, in base al quale viene scelto uno dei metodi: banco, flusso aggregato o trasportatore.

La scelta del metodo di produzione viene effettuata sulla base dei risultati del confronto degli indicatori aggregati di due schemi di trasporto e tecnologici adottati dallo studente /10/.

Per confronto, indicatori noti di linee tecnologiche dalla letteratura di riferimento e.

Dopo aver selezionato il metodo di produzione, viene selezionato il tipo di linea di produzione: uno schema tecnologico e di trasporto di base, basato su soluzioni di fabbrica standard ed efficaci. Allo stesso tempo, viene determinato il metodo di stampaggio del prodotto sull'unità o installazione principale, viene redatto uno schema di trasporto e tecnologico, viene assegnato il numero di posti tecnologici, ecc.

L'ottimalità dello schema tecnologico viene finalmente stabilita dopo la progettazione e il calcolo degli indicatori tecnici ed economici. Pertanto, nella fase di progettazione iniziale, vengono sviluppate due opzioni per la linea di produzione.

Per la progettazione viene adottata una soluzione tecnica più efficace.

3.3.9 Organizzazione della produzione e sviluppo della mappa tecnologica. I calcoli tecnologici dell'officina comprendono i calcoli generali della linea di produzione, dell'officina e delle postazioni, la progettazione delle aree ausiliarie e delle officine interconnesse (in accordo con il responsabile del progetto).

I calcoli tecnologici dell'officina e della linea si basano sulla produttività specificata, sulla modalità operativa dell'impresa, sullo schema tecnologico adottato e sulle modalità operative delle principali apparecchiature tecnologiche. Sono soggetti a calcolo:

a) la durata del ritmo tecnologico calcolato, la determinazione e la distribuzione del tempo delle operazioni e dei lavoratori per posti, la durata dei cicli degli elementi principali;

b) selezione delle attrezzature tecnologiche, determinazione del ritmo effettivo e della produttività della linea. Quando si sceglie l'attrezzatura tecnologica, si consiglia di utilizzare schede tecniche, nonché letteratura di riferimento, dati pubblicitari e scientifici informazioni tecniche, Reti Internet;

c) costruire ciclogrammi del funzionamento delle principali apparecchiature tecnologiche (formatura, gru, posa del calcestruzzo, ecc.), ciclogrammi di carico e scarico degli impianti termici;

d) calcolo delle attrezzature di trasporto dell'officina: carrello di esportazione, trasportatori di trasporto, ecc.,

e) progettazione della tecnologia per la finitura in fabbrica dei prodotti e sviluppo (in accordo con il gestore) di schemi tecnologici per la preparazione di composizioni ausiliarie, ad esempio lubrificanti, mastici, miscele per la riparazione di prodotti, ecc.

3.3.10 Scopo, selezione e caratteristiche delle modalità tecnologiche e dei parametri per l'esecuzione delle operazioni. In VKR vengono calcolate le modalità principali che garantiscono la fabbricazione del prodotto. Il calcolo del tempo di operatività e del costo della manodopera alla posta, la giustificazione del tempo basata su standard standard e dati dei produttori viene effettuata utilizzando informazioni tecniche. Sulla base del costo del lavoro, viene determinato il numero richiesto di lavoratori al posto e il loro collocamento, tenendo conto dei diagrammi standard e dei diagrammi di flusso della fabbrica.

3.3.11 Sviluppo soluzione progettuale linea tecnologica e collegandola al piano dell'officina, la determinazione delle dimensioni previste e dell'altezza viene effettuata dopo i calcoli di base delle attrezzature e delle operazioni. Alla base del palo è presente un'unità di formatura, un'attrezzatura di alimentazione e compattazione.

Nel layout previsto, l'asse del palo deve coincidere con l'asse della linea di produzione ed essere vincolato all'asse dell'officina, agli assi delle pareti e all'interasse delle colonne. L'attrezzatura principale è posizionata lungo l'asse nel luogo di utilizzo, tenendo conto dei passaggi tra le singole installazioni. La lunghezza del palo dovrebbe essere la minima tenendo conto dell'utilizzo dello spazio di produzione. La larghezza del palo è formata dalle dimensioni delle attrezzature, dei posti di lavoro, delle aree di stoccaggio, delle aree ricreative, di gestione, di manutenzione e confina con le pareti dell'officina e i vialetti. In una posizione ad alta quota, le dimensioni del palo sono determinate dall'altezza dell'attrezzatura, degli stampi, delle fondamenta, del sollevamento dei prodotti stampati e dell'eccesso sicuro del carico sopra il posto di lavoro. Le dimensioni previste e in altezza del palo determinano le dimensioni dell'officina, l'elevazione e la portata dell'attrezzatura della gru.

Questa sezione del progetto di tesi esamina uno dei le fasi più importanti processo tecnologico di produzione di materiali e prodotti da costruzione - trattamento termico, durante il quale vengono formati o fissati caratteristiche di qualità materiali o prodotti. Il lavoro in questa direzione mira a utilizzare tecnologie avanzate per raggiungere l'obiettivo prefissato: ridurre i costi energetici di produzione con elevati livelli di qualità del prodotto e massima produttività della linea di produzione.

I compiti principali quando si lavora sulla parte di ingegneria termica del progetto di diploma sono:

- scopo regime termico, selezione del tipo di impianto termico e sviluppo di misure per migliorarne la progettazione, ridurre i costi energetici per la produzione;

– calcolo dei parametri geometrici dell'impianto e determinazione del numero di impianti per l'attuazione del programma di produzione;

– definizione di generale e consumo specifico calore e refrigerante (carburante) per implementare un determinato programma di trattamento termico;

– calcolo degli indicatori tecnici ed economici dell'impianto per valutare l'efficacia delle decisioni prese confrontandole con il funzionamento delle unità termiche operanti in produzione.

Nella produzione di materiali e prodotti da costruzione vengono utilizzati vari tipi di impianti termici: per il trattamento termico e dell'umidità del calcestruzzo, per l'essiccazione, la fusione, la cottura di materie prime e semilavorati. Ognuna di queste installazioni può diventare un oggetto di design.

3.4.1 Modalità di trattamento termico. Il trattamento termico è un'operazione tecnologica obbligatoria nella produzione di materiali da costruzione. Nella produzione della ceramica si tratta dell'essiccazione e della cottura dei prodotti finiti, nella produzione di leganti e riempitivi artificiali - essiccazione e cottura delle materie prime, nella produzione di fibre di vetro e minerali - il processo per ottenere una fusione. A seconda delle proprietà delle materie prime e dei prodotti finiti, vengono assegnati condizioni di temperatura il corso di questi processi.

Il periodo di indurimento del calcestruzzo in condizioni di fabbrica consiste in fasi sequenziali di trattamento termico e di umidità: esposizione preliminare, tempo di aumento della temperatura, esposizione isotermica e riduzione della temperatura. Le modalità di trattamento termico del calcestruzzo consigliate dagli standard tecnologici di progettazione sono riportate in apposite tabelle. Il regime di trattamento termico viene adeguato tenendo conto della composizione specifica della miscela di calcestruzzo e delle caratteristiche specifiche della tecnologia.

3.4.2 Progettazione dell'impianto termico. Sulla base dei dati di calcolo del fondo orario di lavoro annuale e della capacità dell'impresa, viene stabilita la produttività oraria richiesta dell'officina. Scegli uno standard impianto termico o effettuarne il calcolo strutturale. In base alla produttività dell'officina, viene determinato il numero richiesto di installazioni su una determinata linea di produzione.

3.4.3 Calcolo del consumo di liquido refrigerante (carburante). Sulla base del calcolo del bilancio termico, viene determinato il consumo di calore e refrigerante per il trattamento termico e umido del calcestruzzo. Nel caso di installazioni periodiche il calcolo viene effettuato in base al pieno carico di una camera; per le installazioni continue il bilancio termico viene calcolato sulla produttività oraria dell'impianto.

Per valutare l'efficacia delle decisioni prese, vengono determinati gli indicatori di prestazione tecnica ed economica dell'impianto termico e confrontati con le medie simili del settore.

3.4.4 Misure di risparmio energetico e calcolo della loro efficacia. L'analisi del bilancio termico consente di analizzare la relazione tra le voci di consumo di calore e di delineare modi per ridurre i costi del riscaldamento. Ad esempio, per recuperare calore dai gas di scarico, è possibile installare scambiatori di calore di rigenerazione (recupero) e utilizzare il calore di scarto per riscaldare l'aria che garantisce la combustione del carburante o utilizzarlo nelle unità di essiccazione dell'impianto. L'elevata temperatura dei gas di combustione provenienti dai forni di fusione e torrefazione consente di installare e far funzionare caldaie a vapore a recupero per produrre vapore di processo per le esigenze dell'impresa.

3.5 Automazione dei processi tecnologici

In questa sottosezione vengono sviluppati uno degli schemi di automazione e i dispositivi per la sua implementazione. Si raccomanda di tenere conto dell'automazione del processo di trattamento termico, del funzionamento delle attrezzature per la posa del calcestruzzo, della compattazione e di altri processi chiave nella produzione di calcestruzzo, materiali e prodotti da costruzione. Lo studente sviluppa un circuito basato su mezzi seriali di automazione del controllo del processo tecnologico.

3.6 Controllo qualità del prodotto

Sono in fase di sviluppo le questioni fondamentali dell'organizzazione e della metodologia del controllo di qualità in entrata, operativo e di accettazione per i prodotti di base adottati nel progetto. I risultati sono presentati in forma tabellare (Tabella 3.3) e inseriti nella mappa tecnologica.

Tabella 3.3 – Carta di controllo qualità del prodotto

Su istruzioni del manager, al fine di migliorare la qualità del prodotto, possono essere sviluppati elementi di un sistema di gestione della qualità integrato, standard aziendali, metodi e mezzi per testare i materiali.

3.7 Tutela dell'ambiente

Sulla base dell'analisi del processo tecnologico verranno identificate le fonti di emissioni nocive della produzione. Vengono fornite apparecchiature di processo e misure ingegneristiche per la protezione dell'ambiente. Particolare attenzione è posta alla raccolta delle polveri durante il trasporto di materiali sfusi, alla purificazione dell'aria dai gas generati durante la saldatura nei reparti di rinforzo e al riciclaggio dei rifiuti solidi e liquidi riutilizzandoli.

3.8 Parte architettonica e costruttiva

3.8.1 Piano generale dell'impresa. La giustificazione del cantiere consiste nel determinare l'ubicazione e l'orientamento del sito per la costruzione dell'impresa sul piano del terreno, tenendo conto dei collegamenti di trasporto, della disponibilità reti di utilità, fonti di approvvigionamento di materie prime e risorse energetiche, la presenza di domanda condizionata, lo sviluppo del piano generale della città, tenendo conto delle condizioni climatiche e ambientali dell’area di costruzione.

I dati iniziali per la progettazione sono le dimensioni della linea tecnologica, stabilite al momento della collocazione delle apparecchiature in conformità con le condizioni tecnologiche e gli standard sanitari, con riferimento orizzontale e verticale, rispettivamente, agli assi delle colonne e al livello del pavimento.

La soluzione architettonica e progettuale per l'officina viene sviluppata sulla base di un progetto standard o di impianti di produzione di calcestruzzo prefabbricato esistenti (progetto standard dell'impianto KPD, album 3, parte 1 e 2).

È consentito realizzare la planimetria generale in formato A4 nell'ambito degli elaborati grafici della nota integrativa oppure collocarla su un foglio A1, su una soluzione combinata tecnologica e architettonica e costruttiva.

La pianta generale mostra l'ubicazione delle officine principali e ausiliarie, degli edifici amministrativi, delle linee e dei nodi di trasporto. Nel campo libero del disegno sono riportate in forma tabellare le caratteristiche del piano generale (superficie totale, area edificabile, area di miglioramento, coefficienti d'uso e paesaggistici del territorio, ecc.), simboli, esplicazione degli edifici e delle strutture di l'impresa. Nell'angolo in alto a sinistra c'è una rosa dei venti.

La parte testuale della WRC fornisce informazioni sulle condizioni climatiche, geologiche e idrologiche dell'area di progetto. Per determinare la durata della stagione di costruzione e il funzionamento delle discariche, viene rappresentato un grafico del calendario della temperatura. Viene determinata l'intensità delle precipitazioni e viene sviluppato un sistema di drenaggio per l'officina o l'impianto. Viene selezionata una soluzione progettuale per le recinzioni a muro. edifici industriali in base alla resistenza termica richiesta.

3.8.2 Soluzione di pianificazione dello spazio per l'officina. L'edificio di produzione si basa su una campata standard unificata, ad esempio 18x144 m. Tuttavia, anche le campate individuali e le dimensioni dell'officina dovrebbero essere progettate per ridurre il peso delle gru e i costi di gestione delle aree di produzione.

I criteri per il posizionamento di attrezzature, macchine e unità sono: la distanza richiesta tra le macchine, il rispetto della razionale collocazione delle aree di produzione e di lavoro nel flusso di processo e delle aree di stoccaggio di materiali, stampi, semilavorati, prodotti; la necessaria organizzazione dei luoghi di lavoro secondo i requisiti della loro certificazione, garantendo i flussi di carico più brevi e non sovrapposti nel processo tecnologico senza ritorno e controtraffico.

Le dimensioni dei passaggi sono determinate secondo le norme e per i veicoli merci devono essere almeno 3,5 m; per i veicoli da officina (carrelli, carrelli elettrici, bunker semoventi, ecc.) - almeno 2 m; passaggio principale dell'officina - almeno 1,5 m, ecc. In prossimità dei luoghi di lavoro la larghezza del passaggio aumenta di almeno 0,8 m.

I locali domestici (spogliatoi, docce, servizi igienici, ecc.) si trovano in soluzioni standard e in base ai requisiti di progettazione architettonica.

3.9 Salute e sicurezza sul lavoro

Sulla base del programma operativo del processo tecnologico e dell'organizzazione dei luoghi di lavoro, viene compilato un elenco di pericoli e pericoli della produzione e vengono sviluppate misure per proteggere i lavoratori ed eliminare i pericoli e gli effetti dannosi. Le azioni dei lavoratori per rispettare gli standard di sicurezza e in vengono formulate situazioni di emergenza. Su indicazione del responsabile di sezione vengono eseguiti i calcoli relativi al rispetto delle norme di illuminazione, di rumorosità, di protezione elettrica, ecc.

3.10 Parte economica

La parte economica del progetto rappresenta la fase finale della progettazione del diploma e si sviluppa dopo il completamento della parte organizzativa e tecnologica. I dati iniziali per i calcoli vengono presi in base ai dati delle parti tecnologica, termotecnica, architettonica e costruttiva dell'opera. La parte economica comprende i calcoli per determinare il costo per unità di produzione, nonché il calcolo degli indicatori tecnici ed economici del progetto.

Nel calcolare la stima dei costi totali, viene utilizzata la seguente nomenclatura delle voci: materie prime e forniture, prodotti acquistati e semilavorati, materiali ausiliari, carburante ed elettricità per scopi tecnologici, pagamenti di base e aggiuntivi agli addetti alla produzione, contributi alle assicurazioni sociali, costi per ammodernamento della produzione e ammortamento di attrezzature, nonché spese di negozio e di impiantistica generale. La differenza tra il prezzo all'ingrosso e il prezzo di costo determina il profitto derivante dalla vendita dei prodotti.

Il calcolo del costo delle immobilizzazioni di un'impresa (officina) e del capitale circolante standardizzato ci consente di trarre una conclusione sulla redditività della produzione progettata e di trovare il periodo di ammortamento del progetto.

3.11 Conclusione

Alla conclusione del WRC, viene effettuata un'analisi dello sviluppo del progetto, tenendo conto degli indicatori tecnici ed economici raggiunti. Vengono fornite raccomandazioni per l'implementazione dei risultati dello sviluppo nella produzione.

4 Regole per redigere una nota esplicativa

4.1.1 La nota esplicativa è scritta su un lato di fogli di carta da lettere bianca senza righe in formato A4 (210´297) secondo GOST 2.301 con l'iscrizione principale secondo il modulo 6 GOST 21.101-97 SPDS (Appendice B, Figura B.2).

4.1.2 La nota esplicativa è eseguita in conformità con GOST 2.105-95 “Sistema unificato di documentazione di progettazione. Requisiti generali per i documenti di testo" in uno dei seguenti modi:

– scritto a mano – carattere di disegno secondo GOST 2.304-81 “Caratteri di disegno” con interlinea di 8 mm, numeri e lettere devono essere scritti con inchiostro nero (pasta o inchiostro);

– con l’uso di dispositivi di stampa e di output grafico per computer, in conformità con GOST 2.004-88 ESKD “Requisiti generali per l’esecuzione di documenti di progettazione e tecnologici su dispositivi di stampa e di output grafico per computer”, ad esempio, quando si utilizza un editor di testo WORD, questo è il carattere n. 14 “Courier” con interlinea 1,42.

Quando si progettano tabelle di grandi dimensioni, è consentito ridurre la dimensione del carattere a N. 10 con interlinea singola.

4.1.3 I singoli simboli dovrebbero essere inseriti nel PP, così come le illustrazioni dovrebbero essere realizzate con inchiostro nero, pasta o inchiostro.

4.1.4 La distanza dalla cornice del modulo ai limiti del testo all'inizio e alla fine delle righe è di almeno 3 mm, dalla riga superiore o inferiore del testo alla cornice superiore o inferiore deve essere di almeno 10 mm (Appendice B ).

I paragrafi nel testo iniziano con un rientro di 1,25 cm.

4.1.5 La preparazione di istruzioni metodologiche, manuali, articoli e altri lavori scientifici e tecnici viene effettuata in conformità con i requisiti editoriali e di pubblicazione stabiliti da altri documenti normativi. Pertanto, non possono servire da esempio per la progettazione di un PP.

4.2 Costruzione di una nota esplicativa

4.2.1 Il testo del PP, se necessario, è suddiviso in sezioni e sottosezioni. Le sezioni, come le sottosezioni, possono essere costituite da uno o più paragrafi, che a loro volta possono essere costituiti da sottoparagrafi.

4.2.2 Le sezioni e sottosezioni devono avere titoli. Gli articoli non hanno intestazioni.

4.2.4 Le sezioni devono avere numeri di serie all'interno dell'intero PP, indicati in numeri arabi senza punto alla fine del numero e scritti nel rientro del paragrafo.

Le sottosezioni devono essere numerate all'interno di ciascuna sezione. Il numero di sottosezione è costituito dal numero di sezione e dalla sottosezione separati da un punto. Non c'è alcun punto alla fine del numero della sottosezione.

Non è accettabile scrivere il titolo alla fine del foglio e il testo successivo sul foglio successivo. È consigliabile che sotto l'intestazione siano scritte almeno tre righe.

Se le enumerazioni sono fornite all'interno di clausole o sottoclausole, ogni elemento dell'enumerazione deve essere preceduto da un trattino o da una lettera minuscola con una parentesi. Per un maggiore dettaglio degli elenchi è necessario utilizzare numeri arabi tra parentesi quadre e la voce va fatta con un rientro di paragrafo

4.2.5 La distanza tra i titoli dei paragrafi e dei sottosezioni deve essere pari a due interlinea, la distanza tra il titolo e il testo deve essere almeno pari a tre interlinea.

4.2.6 I titoli delle sezioni numerate sono scritti con un rientro di paragrafo in lettere maiuscole, senza punto alla fine. I titoli non numerati (“Abstract”, “Contenuti”, “Introduzione”, ecc.) sono scritti in maiuscolo simmetricamente rispetto al testo su una riga separata. I titoli delle sottosezioni e dei paragrafi sono scritti con un rientro del paragrafo in lettere minuscole, iniziando con la lettera maiuscola.

Non sono consentite sottolineature, sillabazioni e punti alla fine dei titoli.

4. 4. 1 Le formule sono scritte su una riga di testo separata al centro.

L'insieme delle formule viene creato nell'editor delle formule.

4.4.2 Le formule devono essere numerate in numeri arabi, che sono scritti a livello di formula a destra tra parentesi. È consentita la numerazione delle formule all'interno di una sezione.

Le spiegazioni per ciascun simbolo dovrebbero essere fornite su una nuova riga direttamente sotto la formula, rientrata. La prima riga della spiegazione dovrebbe iniziare con la parola "dove" senza i due punti dopo.

La densità di ciascun campione, kg/m3, viene calcolata utilizzando la formula

ρ = m/V, (1.1)

dove m è la massa del campione, kg;

V è il volume del campione, m3.

4.4.3 Le formule possono essere trasferite alla riga successiva solo su segni di operazioni in corso, e il segno all'inizio della riga successiva viene ripetuto

4.4.4 Le formule inserite nelle appendici devono essere designate mediante numerazione separata in numeri arabi all'interno di ciascuna appendice con la designazione dell'appendice aggiunta prima di ciascuna cifra, ad esempio la formula (B.1).

4. 5. 1 Tutte le illustrazioni (foto, diagrammi, grafici, ecc.) sono chiamate disegni. I disegni, ad eccezione dei disegni delle domande, dovranno essere numerati in numeri arabi. Se è presente un solo disegno, viene indicato come "Figura 1". Non c'è nessun punto alla fine.

Le figure della domanda sono designate mediante numerazione separata con l'aggiunta della designazione della domanda prima del numero, ad esempio: "Figura A. 3".

È consentito numerare le illustrazioni all'interno di una sezione. In questo caso il numero dell'illustrazione è composto dal numero di sezione e dal numero di serie dell'illustrazione, separati da un punto. Ad esempio: “Figura 1.1”.

4. 5. 2 Le illustrazioni, se necessario, possono avere un nome e dati esplicativi (testo sotto la figura). La parola "Figura" e il nome sono posti dopo i dati esplicativi e inseriti nel rientro del paragrafo senza punto alla fine del nome della figura come segue: "Figura 1.2 - Parti del dispositivo".

4. 5. 3 La figura va posta dopo il riferimento ad essa nel testo.

4.6.1 Le tabelle vengono utilizzate per una migliore chiarezza e facilità di confronto degli indicatori. Il titolo della tabella dovrebbe rifletterne il contenuto ed essere preciso e conciso. Il titolo della tabella viene posizionato sopra la tabella. Quando si trasferisce parte di una tabella sullo stesso o su altri fogli, il titolo viene posizionato solo sopra la prima parte della tabella.

4.6.2 Le tabelle, ad eccezione delle tabelle negli allegati, dovrebbero essere numerate in numeri arabi con numerazione continua, ad esempio "Tabella 1" o "Tabella B.1", se riportata nell'allegato. È consentita la numerazione delle tabelle all'interno di una sezione, ad esempio: "Tabella 1. 2".

Il numero della tabella e il suo nome sono posizionati su una riga sopra la tabella con un rientro di paragrafo, ad esempio: "Tabella 4.1 - Calcolo dei costi del prodotto". Non c'è punto alla fine del titolo.

4.6.3 È necessario fare riferimento a tutte le tabelle PP e la parola "Tabella" deve essere scritta con il suo numero.

4.6.4 La tabella a sinistra, a destra e in basso è delimitata da linee. I titoli delle colonne e le righe delle tabelle devono essere scritti in maiuscolo, i sottotitoli delle colonne in minuscolo se formano una frase con l'intestazione o in maiuscolo se hanno un significato indipendente.

La colonna "Articolo n." non deve essere inclusa nella tabella; la forma della tabella è mostrata nella Figura 4.1.

4.6.5 La tabella dovrebbe essere posizionata dopo la prima menzione della stessa nel testo. Le tabelle devono essere posizionate in modo da poter essere lette senza ruotare il PP. Se tale posizionamento non è possibile, la tabella viene posizionata in modo tale che per leggerla è necessario ruotare la PZ in senso orario.

Quando si trasferisce la tabella sul foglio successivo del PP, l'inizio della tabella deve essere ripetuto e le parole "Continuazione della tabella" o "Fine della tabella" con l'indicazione del suo numero devono essere posizionate sopra di essa sul foglio lasciato in un rientro di paragrafo.

Nel trasferimento della tabella su fogli successivi del PP, l'intestazione della tabella viene ripetuta su ogni foglio.

Le tabelle possono essere eseguite sia nel testo che su pagine separate del PP.

4.6.6 Se il testo ripetuto in una colonna è costituito da una parola, può essere sostituito con virgolette. Se il testo ripetuto è composto da due o più parole, alla prima ripetizione viene sostituito con la parola "Lo stesso" e quindi con virgolette. Non è consentito inserire virgolette al posto della ripetizione di numeri, segni, segni, simboli matematici e chimici. Se in nessuna riga della tabella vengono forniti dati digitali o di altro tipo, viene inserito un trattino.

I valori numerici dell'indicatore vengono inseriti a livello dell'ultima riga del nome dell'indicatore. Il valore dell'indicatore, espresso in forma testuale, è registrato a livello della prima riga del nome dell'indicatore.

4.7.1 Le note dovrebbero essere posizionate immediatamente dopo il testo, il materiale grafico o nella tabella a cui si riferiscono tali note e stampate con le lettere maiuscole rientrate. Se è presente una sola nota, dopo la parola "Nota" viene inserito un trattino e anche la nota viene scritta con la lettera maiuscola. Una nota non è numerata. Diverse note sono numerate in ordine utilizzando numeri arabi.

4.7.2 I riferimenti nel testo della nota esplicativa alle fonti utilizzate sono riportati tra parentesi, scanditi da due barre oblique, con un numero progressivo secondo l'elenco delle fonti. Ad esempio: “I calcoli hanno utilizzato il metodo /15/”. Si rimanda al documento nel suo insieme.

4.8 Applicazioni

4.8.1 Le appendici sono redatte come continuazione del presente documento nei fogli successivi o emesse come documento separato.

2.8.2 Ogni domanda dovrebbe iniziare su un nuovo foglio. La domanda deve avere un titolo, che è scritto al centro del foglio.

2.8.3 Le domande sono designate con lettere maiuscole dell'alfabeto russo, ad eccezione delle lettere E, Z, J, O, CH, ь, ы, Ъ. La parola “Applicazione” è seguita da una lettera che ne indica la sequenza.

2.8.4 Le domande vengono solitamente redatte su fogli A4. È consentita la redazione delle domande su fogli di formato A3, A4´3, A4´4, A2. Le domande dovranno avere la numerazione continua delle pagine in comune con il resto del PP.

Il testo di ciascuna domanda, se necessario, può essere suddiviso in sezioni, sottosezioni, paragrafi, commi, che vengono numerati all'interno di ciascuna domanda (ad esempio A 1. 1, ecc.).

Tutte le domande devono essere elencate nel sommario con i loro numeri e titoli.

La parte grafica del lavoro di progettazione viene eseguita su fogli formato A1 manualmente o al computer utilizzando gli editor grafici AUTOCAD, KOMPAS, VIZIO, ecc. Il numero di fogli e il contenuto della parte grafica viene concordato con la direzione lavori, ma non dovrebbe essere inferiore a 9.

Elenco indicativo dei disegni per l'esecuzione di lavori di progettazione e ingegneria:

– una pianta generale dell'impresa con una rosa dei venti nell'angolo in alto a sinistra, l'ubicazione delle officine principali e ausiliarie, indicatori tecnici ed economici e un elenco di simboli (sviluppato secondo SNiP ΙΙ - 89–80 * " Piani generali imprese industriali") - 1 foglio;

– nomenclatura dei prodotti lavorati, visione generale del prodotto di base, sua specifiche in conformità con i requisiti della norma – 1 foglio;

– composizione frazionaria, proprietà chimiche e fisico-meccaniche delle materie prime – 1 foglio;

– confronto delle opzioni tecnologiche per la produzione del prodotto, compresi i piani di posizionamento delle attrezzature e indicatori di produzione tecnici ed economici per giustificare la scelta della tecnologia più efficace –

– confronto dei metodi per lo stampaggio dei prodotti, breve descrizione, vantaggi e svantaggi delle opzioni presentate, indicatori tecnici ed economici per la scelta della progettazione ottimale delle attrezzature di stampaggio – 1–2 fogli;

– parametri di progettazione e funzionamento impianto tecnologico soggetto a miglioramento - 1 foglio;

– UIRS (lavoro didattico e di ricerca dello studente): grafici della composizione dei grani dei materiali, selezione della composizione del calcestruzzo, caratteristiche comparative dei materiali, risultati di studi sperimentali, studi sui brevetti – 1–2 fogli;

– miglioramento dello schema di progettazione e automazione per la fornitura di calore di un impianto per il trattamento termico dei prodotti – 1 foglio;

– pianta di un'officina con una linea tecnologica per la produzione di prodotti, con indicazione del flusso di materiali e postazioni tecnologiche – 1 foglio;

– mappa tecnologica della produzione, che contiene: un piano per il posizionamento delle principali attrezzature in officina, indicando l'ubicazione delle postazioni di lavoro, una visione generale del prodotto e le sue caratteristiche in conformità con i requisiti della norma, parametri dei processi tecnologici con un ciclogramma del funzionamento dell'attrezzatura, requisiti di sicurezza –

1–2 fogli;

– parte architettonica e costruttiva del progetto (i disegni mostrano: una sezione longitudinale dell'officina, combinata con le attrezzature tecnologiche, una - due sezioni trasversali dell'officina, due - tre unità dell'officina, l'interfaccia della colonna con la fondazione, la struttura portante della capriata, trave della gru, struttura del tetto, pavimento, pareti, fondazioni per apparecchiature tecnologiche) – 1-2 fogli;

– indicatori tecnici ed economici del progetto, inclusi investimenti in capitale di produzione, produzione del prodotto, profitto e redditività della produzione, periodo di ammortamento degli investimenti di capitale – 1 foglio.

Nell'opera di qualificazione finale, viene redatta l'iscrizione principale:

a) sui fogli delle principali serie di disegni - secondo il Modulo 3;

b) su un foglio di disegni di prodotti da costruzione - secondo il modulo 4.

Il tipo delle iscrizioni principali è riportato nell'Appendice E. La posizione delle iscrizioni principali sui disegni e le colonne aggiuntive ai moduli 3 e 4 GOST 21.101 - 97 SPDS sono riportate nell'Appendice E.

(Informativo)

Un esempio di nota esplicativa

lavoro finale di qualificazione

Appendice B

Un esempio della progettazione della parte testuale di un abstract

L'opera finale qualificante contiene 10 fogli di disegni in formato A1, una nota esplicativa su 101 fogli di formato A4, di cui 32 disegni, 9 tavole, un elenco delle fonti utilizzate di 41 titoli, di cui 8 in lingua straniera, 2 appendici.

CALCESTRUZZO, COMPOSIZIONE DEL CALCESTRUZZO, RINFORZO, CEMENTO PORTLAND, STAMPAGGIO, VIBRAZIONE COMPATTAZIONE, TRATTAMENTO TERMO-UMIDICO, FINITURA, AMMODERNAMENTO PRODUTTIVO

L'obiettivo del progetto di diploma è aumentare la produttività di un'impresa esistente e aumentare la redditività della produzione.

Questo obiettivo viene raggiunto con i seguenti metodi.

L'analisi degli indicatori di prestazione dell'officina di stampaggio consente di condurre uno studio di fattibilità sulla necessità di ricostruirla. La scelta dello schema tecnologico ottimale con la sostituzione e l'ammodernamento delle attrezzature principali è riportata nella “Parte tecnologica”, nella stessa sezione è stata sviluppata la composizione ottimale del calcestruzzo utilizzando un computer e i risultati di lotti di prova e prove su campioni di laboratorio sono presentati.

Nella sezione “Sicurezza sul lavoro”, analisi delle condizioni di lavoro dei lavoratori e calcolo illuminazione artificiale ambienti di lavoro.

La “Parte economica” calcola il costo di produzione e il risparmio di materiale attraverso l’introduzione di tecnologie a risparmio di risorse e senza sprechi.

Il profitto stimato derivante dall’attuazione delle misure sviluppate sarà di 281 mila rubli.

Iscrizioni di base per una nota esplicativa

Il cartiglio dell'abstract è mostrato nella Figura B.1.



Figura B. 1 - Iscrizione principale. Modulo 5 GOST 21.101-97 SPDS

Nelle colonne dell'iscrizione principale è riportato quanto segue:

nella colonna 1 - codice del documento (VKR.No. registro dei voti.TD);

nella colonna 5 - nome del prodotto o nome del documento (Documento di testo);

nella colonna 6 - lettera D (nella cella più a sinistra);

nella colonna 7 - il numero di serie del foglio;

nella colonna 8: il numero totale di fogli del documento;

nella colonna 9 - il nome dell'organizzazione (PNU, dipartimento dei media);

nella colonna 11 - i nomi delle persone che hanno firmato il documento;

nella colonna 12 - firme delle persone i cui cognomi sono indicati nella colonna 11;

nella colonna 13: la data della firma del documento.

L'iscrizione principale per i fogli successivi della nota esplicativa è presentata nella Figura B.2.


Figura B.2 - Iscrizione principale. Modulo 6 GOST 21.101-97 SPDS

Nella colonna 1 è indicato il codice del documento (riportato nei primi cinque fogli della nota esplicativa dopo l'abstract).

Esempi di registrazioni bibliografiche

EDIZIONI IN VOLUME UNICO

Lysenko E.I. Finiture moderne e materiali di rivestimento: manuale manuale/E.I. Lysenko, L.V. Kotljarova – Rostov n/d: Fenice, 2003. – 488 pag.

Tecnologia dei materiali impermeabilizzanti: un libro di testo per le università./

I. A. Rybyev [e altri]. – M.: Più in alto. scuola, 1991. – 286 pag.

EDIZIONI IN PIÙ VOLUMI

3. Dytnersky Yu. Processi e apparati tecnologia chimica: manuale per le università. T. 1./ Yu. I. Dytnersky. – M.: Chimica, 2005. – 579 p.

Materiali legislativi. voce intitolata

Costituzione Federazione Russa. – M.: Priore, 2001. – 32 p.

Codice di procedura civile della RSFSR: ufficiale. testo: dal 15 nov. 2001 / Ministero della Giustizia della Federazione Russa. – M.: Marketing, 2001. – 159 p. ;

Regole

Norme di sicurezza per la manutenzione delle strutture idrauliche e delle apparecchiature idromeccaniche delle organizzazioni di fornitura di energia: RD 153-34.0-03.205–2001: input. in vigore dal 01.11.01. – M.: ENAS, 2001. – 158 p.

Standard. voce intitolata

Strutture e manufatti prefabbricati in calcestruzzo e cemento armato. Requisiti tecnici generali: GOST 13015 – 03.– Introdotto. 2004–01–01. – M.: Casa editrice Standards, 2004. – 10 p.

Documenti di brevetto. voce sotto il titolo

Dispositivo ricetrasmittente: Pat. 2187888 Ross. Federazione: IPC 7 H 04 B 1/38, N 04 J 13/00 / Chugaeva V.I. – N. 2000131736/09; appl. 18/12/00; pubbl. 20/08/02, Bollettino. N. 23 (II parte). – 3 secondi.

Dispositivo per la presa di parti non orientate come alberi: A. con. 1007970 URSS: MKI 3 B 25 J 15/00 / V. S. Vaulin, V. G. Kemaikin (URSS). – N. 3360585/25–08; appl. 23/11/81; pubbl. 30.03.83, Boll. N. 12. – 2 p.

Cataloghi industriali

Piegatrice speciale per lamiere IO 217M: scheda catalogo: sviluppatore e produttore Kemer. z-d impianto elettrico. ed. – M., 2002. – 3 p.

Dissertazioni

Yarmolinskaya N.I. Tecnologia di attivazione del gas dei rifiuti delle centrali termoelettriche per migliorare le proprietà del calcestruzzo dell'asfalto stradale [Testo]: Abstract della tesi. dis. ...candela. tecnologia. Sci. / Yarmolinskaya Nadezhda Ivanovna – M., 1989. 120 p.

SERIE E ALTRE RISORSE IN CORSO

articolo dal Giornale

FI Sh Ishigin Ci aspetta il tempo del vetro e del cemento / Fedor Shishigin // Architettura e costruzione dell'Estremo Oriente. – 2007. – N. 9. – P. 24–26.

Bollettino

Duma di Stato: trascrizione. incontri: bollettino/Feder. Collezione Ross. Federazione. – M., n. 49 (497): 11 ott. 2000

Raccolta in corso

Questioni di sismologia ingegneristica: raccolta. scientifico tr. / Ross. acad. Scienze, Istituto di Fisica della Terra. –Vol. 1 (1958) M.: Nauka, edizione 2001. 34. – 2001. – 137 pag. ; problema 35: Previsione dei terremoti. – 2001. – 182 pag. ; problema 36. – 2002. – 165 pag.

RISORSE ELETTRONICHE

Risorse di accesso locale

Enciclopedia artistica dell'arte classica straniera [risorsa elettronica]. – M., 1996. – 1 elettrone. vendita all'ingrosso disco (CD-ROM)

Risorse di accesso remoto

Biblioteca di Stato russa [risorsa elettronica] / Centro informazioni. Tecnologie RSL. - Elettrone. Dan. – M.: Ros. stato b-ka, 1997 – Modalità di accesso: http//www.rsl.ru.

PARTI COMPONENTI DEI DOCUMENTI

Articolo tratto da... un libro o altra pubblicazione una tantum

Dvinyaninova, G.S. Complimento: stato comunicativo o strategia nel discorso / G. S. Dvinyaninova // Potere sociale del linguaggio: raccolta. scientifico tr. / Voronezh. interregione Istituto delle società. Scienze, Voronezh. stato Università, Fak. Romano-germanico. storie. – Voronezh, 2001. – pp. 101–106.

Articolo tratto dalla pubblicazione in serie

Bogolyubov, A. N. Sulle risonanze reali in una guida d'onda con riempimento disomogeneo / A. N. Bogolyubov, A. L. Delitsyn, M. D. Malykh // Vestn. Mosca un-ta. Ser. 3, Fisica. Astronomia. – 2001. – N. 5. – P. 23–25.

Cartigli per disegni e diagrammi

L'iscrizione principale utilizzata sui fogli delle principali serie di disegni e schemi per le specialità edilizie è mostrata nella Figura E. 1.



Figura D. 1 - Iscrizione principale. Modulo 3 GOST 21.101-97 SPDS

Nelle colonne dell'iscrizione principale indicare:

nella colonna 2 - il nome dell'impresa, dell'edilizia abitativa e del complesso civile o altro progetto di costruzione (il nome dell'argomento del progetto);

nella colonna 3 - il nome dell'edificio (struttura) e, se necessario, il tipo di costruzione (ricostruzione, ampliamento, riequipaggiamento tecnico;

nella colonna 4 - il nome delle immagini posizionate su questo foglio, esattamente secondo il loro nome nel disegno. La compilazione delle restanti colonne si trova nell'Appendice B, Figura B.1.

L'iscrizione principale utilizzata sul primo foglio dei disegni dei prodotti da costruzione è mostrata nella Figura D.2.


Figura D. 2 - Iscrizione principale. Modulo 4 GOST 21.101-97 SPDS

Nelle colonne dell'iscrizione principale secondo il Modulo 4 GOST 21.101-97 SPDS indicare:

nella colonna 23 - designazione del materiale delle parti;

nella colonna 24 – peso del prodotto secondo GOST 2.109-73;

nella colonna 25 – scala del prodotto secondo GOST 2.109-73.

APPENDICE E

Posizione delle iscrizioni principali e delle colonne aggiuntive nei disegni

La posizione delle principali iscrizioni sui disegni e sugli schemi costruttivi è presentata nella Figura E. 1.


INTRODUZIONE

Informazioni generali sui lavori finali di qualificazione

Requisiti per il volume e l'organizzazione dell'esecuzione del lavoro

Argomenti approssimativi dei lavori di qualificazione finale nella specialità

Struttura di un tipico lavoro di qualificazione finale

Struttura della nota esplicativa

Principali sezioni della nota esplicativa

introduzione

Parte principale

Conclusione

Elenco delle fonti utilizzate

Applicazioni

ISTRUZIONI PER L'ATTUAZIONE DELLE PRINCIPALI SEZIONI DEL WRC

Studio di fattibilità del tema del progetto

Parte di ricerca

Parte tecnologica

Automazione dei processi tecnologici

Controllo qualità del prodotto

Protezione ambientale

Parte architettonica e costruttiva

Salute e sicurezza sul posto di lavoro

10Parte economica

Conclusione

Sviluppo di uno schema tecnologico

Selezione di un metodo di stampaggio

Progettazione dell'unità e delle operazioni di fabbricazione del prodotto

Calcoli tecnologici dell'officina

Progettazione della stazione guida della linea di produzione

Elaborazione di una mappa tecnologica per la fabbricazione di un prodotto

Parte architettonica e costruttiva

Regole per la redazione di una nota esplicativa

Requisiti generali

Costruzione di una nota esplicativa

Presentazione del testo della nota esplicativa

Descrizione delle formule

Progettazione di illustrazioni

Costruire tavoli

Iscrizioni di base sui disegni

ELENCO BIBLIOGRAFICO

Appendice A. Regole per la redazione di una nota esplicativa

appunti del lavoro finale di qualificazione

APPENDICE B. Esempio di formattazione di testo astratto

APPENDICE B. Iscrizioni fondamentali per la nota esplicativa

APPENDICE D. Regole per la compilazione dell'elenco delle fonti utilizzate

APPENDICE E. Elenco accettabile di abbreviazioni di parole

APPENDICE E. Blocchi base per disegni e schemi

APPENDICE G. Ubicazione delle iscrizioni principali

e grafici aggiuntivi su disegni e diagrammi

Il settore delle costruzioni prospera in qualsiasi clima economico. Questa è una delle aree di attività commerciale più popolari. C'è un alto livello di concorrenza in questo settore, il che indica che tali prodotti sono molto richiesti. Parleremo di come avviare la produzione di materiali da costruzione, prodotti e strutture in questo articolo.

Registrazione delle attività

Come ogni altra impresa, la produzione di materiali da costruzione in Russia richiede la registrazione ufficiale. Se decidi di aprire un'attività del genere, dovresti registrarti come imprenditore individuale o LLC.

Per una grande impresa, una LLC è più adatta, poiché per organizzare le vendite di prodotti finiti sarà necessario stipulare accordi con imprese di costruzione e negozi all'ingrosso che vendono materiali da costruzione. Ricordiamo che i singoli imprenditori non possono stipulare tali accordi.

Per competere con successo sul mercato, i prodotti finiti devono essere sottoposti a certificazione che ne confermi la qualità. Inoltre, dovrai ottenere tutte le licenze necessarie.

Se vuoi risparmiare tempo e fatica, affida la registrazione della produzione a specialisti che, a pagamento, prepareranno l'intero pacchetto di documenti.

Scegliere una direzione

Prima di aprire una piccola produzione di materiali da costruzione, devi decidere in quale direzione lavorerai. Per fare ciò, dovresti studiare diverse idee di business e scegliere da esse l'opzione appropriata.

Un imprenditore può scegliere qualsiasi nicchia di mercato, ma prima di prendere una decisione definitiva, deve valutare oggettivamente le sue capacità finanziarie. Se non puoi investire una grande quantità di denaro nell'impresa, dovresti iniziare con la produzione di materiali che non richiedono grandi investimenti iniziali. Nel tempo, quando l'attività inizia a prosperare, è possibile acquistare l'attrezzatura necessaria ed espandere la gamma.

Fare un piano aziendale

Per organizzare correttamente un'attività per la produzione di materiali da costruzione, è necessario prima redigere un piano aziendale dettagliato. Se non hai esperienza in questo settore e non puoi eseguire tu stesso tutti i calcoli necessari, affida la questione agli specialisti. La cosa più importante è che sia realistico e coerente.

YUKHNEVSKY Pavel Ivanovich

SHIROKY Gennady Titovich

"MATERIALI E PRODOTTI DA COSTRUZIONE"

Esercitazione

Casa editrice UE "Technoprint"

Il tutorial è composto da due sezioni. La prima sezione del manuale esamina le fasi principali della scienza dei materiali da costruzione, fornisce informazioni sui solidi chimici, caratterizza i processi di formazione dei materiali, le proprietà di resistenza e deformazione.

La seconda sezione è dedicata alla pratica di produzione e utilizzo dei materiali da costruzione. Molta attenzione è rivolta ai materiali da costruzione artificiali a base di leganti minerali, comprese malte, materiali delle pareti e prodotti.

Il libro di testo è destinato agli studenti degli istituti di istruzione superiore dell'edilizia

Cari studenti!

L'importanza del corso "Materiali e prodotti da costruzione" nella formazione degli ingegneri civili difficilmente può essere sopravvalutata, poiché nessun edificio o struttura può essere progettato, costruito e gestito correttamente senza una conoscenza approfondita dei fondamenti della scienza dei materiali da costruzione. Il futuro ingegnere civile deve conoscere bene l'intera vasta gamma di materiali da costruzione, sia nazionali che esteri, conoscerne le proprietà, determinare aree di applicazione razionali, essere in grado di prevedere i cambiamenti nelle caratteristiche meccaniche dei materiali sotto carico e accettare prontamente misure efficaci per proteggerli dagli influssi ambientali aggressivi. Questo corso, in conformità con il curriculum per la formazione degli ingegneri civili, è uno dei primi ad essere studiato, poiché costituisce la base per lo studio di altre discipline speciali e generalmente determina la visione professionale generale del mondo dei futuri specialisti.

Proposta fondamentale tutorial, preparato da meravigliosi insegnanti della scuola superiore bielorussa, viene pubblicato per la prima volta nel nostro paese e spero che possa servire come una buona base per il vostro sviluppo come specialisti altamente professionali. Auguro sinceramente a tutti il ​​successo nell'acquisizione di profonde conoscenze fondamentali e la loro riuscita attuazione nella pratica a beneficio e prosperità della nostra nativa Bielorussia.

Ti auguro buona salute e prosperità!

Cordiali saluti

B. M. Khrustalev,

Rettore della Nazionale bielorussa

Università Tecnica,

Membro corrispondente dell'Accademia nazionale delle scienze della Bielorussia,

Operaio educativo onorato

La Repubblica di Bielorussia,

Dottore in Scienze Tecniche, Professore Ordinario, laureato alla Facoltà di Ingegneria Civile

BIBLIOGRAFIA

1. Akhverdov I. N. Fisica dei corpi solidi: metodo educativo, manuale. - Mn.: BSPA, 1996.-102 p.

2. Akhverdov I. N. Fondamenti teorici della scienza concreta. - Mn.: Tu-sheish. scuola, 1991. ~ 181 p.

3. Bazhenov Yu. M. Tecnologia del calcestruzzo: libro di testo. indennità. ~ 2a ed. ~ M., 1987. -415 p.

4. Bleschik N.P. Proprietà meccanico-strutturali e reologia della miscela di calcestruzzo e calcestruzzo pressato-sottovuoto. ~ Mn.: Scienza e tecnologia, 1977. - 232 p.

5. Supporto tecnologico alla produzione strutture in cemento armato: Manuale. indennità / E. I. Batyanovsky, V. V. Babitsky, E. V. Korobko, P. I. Yukhnevsky. - Mn.: BSPA, 2001. ~ 161 p.

6. Gorchakov G.I., Bazhenov Yu.M. Materiali da costruzione: libro di testo. per le università. - M.: Stroyizdat, 1986. - 688 p.

7. Dvorksh L. J. Teorico! fondamentali della conoscenza materiale quotidiana. -K1ev: NMKVO, 1992.-154 p.

8. Leonovich S. N., Petrenko S. I. Fondamenti di fisica dello stato solido. - Mn.: Technoprint, 2002. - 270 p.

9. Corrosione del calcestruzzo e del cemento armato, metodi di protezione / V. M. Moskvin, F. M. Ivanov, S. N. Alekseev, E. A. Guzeev. ~ M.: Stroyizdat, 1980. - 536 p.

10. Fondamenti scientifici della scienza dei materiali / Ed. B. N. Arzamasova. - M., Casa editrice MSTU im. Bauman, 1994. - 366 pag.

11. Orlov A. M. Estrazione e lavorazione della pietra naturale. ~ M.: Stroyizdat, 1977.-352 p.

12. Ratinov V. B., Ivanov F. M. Chimica nelle costruzioni. - M.: Stroyizdat, 1977.-220 p.

13. Rybyev I. A. Scienza dei materiali da costruzione. ~ M.: Più in alto. scuola, 2003.-700 p.

14. Miscele di malta e malte da costruzione: preparazione e applicazione di P1-03 secondo SNiP 3.04.01-87 / P. I. Yukhnevsky, M. F. Markovsky, E. A. Uretskaya, E. T. Yakimovich. - Mn., 2003. ~ 39 p.

15. Manuale sulla produzione di prodotti prefabbricati in cemento armato / Ed. K.V. Mikhailova e A.A. Falomeev. - M.: Stroyizdat, 1982. - 440 p.

16. Uretskaya E. A., Batyanovsky E. I. Miscele per l'edilizia a secco: materiali e tecnologie. - Mn.: Strinko, 2001. - 182 p.

L’edilizia è uno dei settori che formano il sistema dell’economia russa. La sua quota rappresenta circa il 6-7% del prodotto totale creato nel paese, mentre il settore edile assorbe fino al 3% di tutti gli investimenti che arrivano in Russia.

Le idee imprenditoriali nel settore edile vengono implementate in tre aree principali:

  • costruzione di strutture commerciali e residenziali;
  • esecuzione di lavori e servizi di ingegneria e costruzione;
  • produzione di materiali da costruzione.

Il primo settore è il più attraente dal punto di vista finanziario, ma è caratterizzato da una forte concorrenza ed è estremamente ostile ai rappresentanti delle piccole e medie imprese (PMI). La leadership qui è detenuta da grandi holding e l'ingresso nel settore è limitato non solo dai requisiti di capitale, ma anche dalle licenze.

La seconda sfera è occupata da organizzazioni private grandi e piccole specializzate nella fornitura di un certo tipo di lavoro o servizi: geodesia, progettazione, attrezzatura di singoli sistemi di ingegneria e comunicazioni.

Le principali opportunità per lo sviluppo delle PMI si trovano nella terza area: la produzione di materiali da costruzione. Qui puoi realizzare centinaia di idee: dai tradizionali cementi o miscele edili a secco, alle originali vetrate colorate, al vimini luminoso o al nastro antiscivolo per pavimenti. Le posizioni dei produttori russi sono più forti nei segmenti di mercato tradizionali (mattoni, cemento, calcestruzzo), ma anche altri settori non sono loro preclusi.

Possiamo evidenziare le seguenti aree (segmenti di mercato) più significative per la gestione di un'impresa di costruzioni:

  1. Materiali da costruzione di base: mattoni, cemento, calcestruzzo preconfezionato, prodotti in cemento armato, ecc. Questi sono i materiali più consumati, la cui domanda dipende in gran parte dallo stato della costruzione primaria. Pertanto, durante le crisi, il loro mercato diminuisce notevolmente.
  2. Miscele per l'edilizia a secco - miscele adesive, massetti, primer, stucchi, ecc. I materiali sono ampiamente utilizzati sia durante il processo di costruzione che durante ulteriori riparazioni, e quindi questo mercato è più stabile.
  3. Coperture e rivestimenti per pavimenti: piastrelle, parquet, laminato, linoleum, piastrelle, ardesia.
  4. Pitture e vernici - vernici, pitture, solventi, altri prodotti.
  5. Materiali per l'interior design dei locali: porte, soglie, plateau, falegnameria, finestre con doppi vetri.
  6. Altri materiali per la costruzione e la finitura: cartongesso, carta da parati, zoccolo, pannello angolare, ecc.

Importante: circa il 60% di tutti i materiali da costruzione in Russia vengono consumati dalle grandi imprese edili, il restante 40% da consumatori privati ​​e piccole imprese. Fino all'80% dei materiali da costruzione viene consumato nella costruzione di abitazioni e la domanda ha un carattere fortemente stagionale (primavera-estate).

Per quanto riguarda i modelli per la creazione di un’impresa edile, ci sono tre opzioni possibili: sviluppo indipendente della produzione, lavoro in franchising e produzione a contratto, che comporta il caricamento delle proprie capacità con ordini da società straniere.

Ulteriori opportunità per avviare un'attività nel settore edile sono offerte dalla svalutazione del rublo: i materiali importati diventano troppo costosi e quindi poco convenienti per i consumatori locali. Pertanto, il vantaggio di prezzo dei materiali di fabbricazione russa varia dal 10 al 30% rispetto agli analoghi importati. Questo è il motivo per cui ora hanno iniziato ad essere implementati progetti di sostituzione delle importazioni, ovvero viene controllata la produzione di quei materiali precedentemente importati in Russia.

Importanza dell'industria dei materiali da costruzione in economia nazionale il nostro paese è enorme: il ritmo e la qualità dei lavori di costruzione dipendono interamente dal livello di produzione. Varie condizioni operative di edifici e strutture, parametri di processi tecnologici determinano vari requisiti per i materiali da costruzione, e da ciò segue una gamma molto ampia delle loro proprietà: resistenza a temperature normali o elevate (quest'ultima caratterizza la resistenza al calore o al fuoco del materiale) , resistenza all'acqua, resistenza all'azione di vari sali , acidi e alcali, resistenza alle scorie (che è di particolare importanza nei processi metallurgici), ecc. Non meno importante nella costruzione e nella tecnologia è la permeabilità (o impermeabilità) dei materiali ai liquidi, gas, calore, freddo, corrente elettrica, radiazioni radioattive. Infine, i materiali per la finitura dei locali di edifici residenziali e pubblici, giardini e parchi devono essere belli, durevoli e resistenti.

Non è ancora possibile ottenere un materiale con proprietà universali: questo è un problema per il futuro. Nella tecnologia e nella costruzione vengono utilizzati vari materiali, che differiscono per tipologia di materie prime e metodi tecnologici di produzione.

Le proprietà più importanti dei materiali da costruzione determinano i loro campi di applicazione. Solo una conoscenza approfondita e completa delle proprietà dei materiali consente di selezionare razionalmente, sia tecnicamente che economicamente, un materiale per specifiche condizioni d'uso.

Con il miglioramento della tecnologia e della produzione edilizia, aumentano i requisiti di qualità dei materiali e la loro gamma si espande.

Pertanto, lo sviluppo dell'industria dei materiali da costruzione avviene non solo quantitativamente, ma anche qualitativamente: con l'aumento della produzione di materiali tradizionali, nasce la produzione di prodotti nuovi e più efficienti. Un compito importante è il confronto tecnico ed economico (nelle condizioni specifiche del loro utilizzo) dei tipi di prodotti concorrenti al fine di garantire lo sviluppo prevalente del più conveniente di essi.

Allo stato attuale, la produzione di molti materiali da costruzione è ancora in ritardo rispetto alle esigenze dell'edilizia, e quindi un altro compito importante è l'ulteriore rapido sviluppo dell'industria dei materiali da costruzione, una costante riduzione dei costi di produzione e investimenti di capitale specifici.

Per diversi costi operativi di una struttura costruita con materiali comparabili, i costi indicati sono determinati tenendo conto dei costi operativi.

La riduzione dei costi di gestione di una struttura si ottiene migliorando la qualità dei materiali o dei prodotti da costruzione pertinenti. Pertanto, la qualità dei pannelli a parete determina il costo della loro riparazione e la quantità di calore perso dai locali attraverso di essi. Affinché gli edifici e le strutture abbiano prestazioni tecniche ed economiche ottimali e siano efficaci in termini tecnici ed economici, gli economisti edili devono avere una conoscenza approfondita della gamma di materiali da costruzione e condizioni ottimali la loro applicazione, basata sulle proprietà più importanti dei materiali, e avere una conoscenza sufficiente della tecnologia per la produzione di materiali da costruzione.

- Un breve excursus storico sulla produzione e l'utilizzo dei materiali da costruzione.

3-4 mila a.C Sono apparse le prime ceramiche: questa è una svolta dell'umanità e della civiltà. La ceramica si è sviluppata particolarmente ampiamente in Cina, India, ecc. Grecia, Roma, Egitto.

Pietre naturali in diversi paesi - diversi tipi: marmo di Roma, Europa. Paesi-calcari, arenarie, rocce conchiglia.

L'albero è stato utilizzato fin dai tempi antichi, ma era ampiamente utilizzato nei paesi di quella che oggi è l'Europa e il Nord America.

Leganti minerali: composti di calce-argilla, calce-gesso. L'uomo ha usato per la prima volta integratori minerali(cenere, pozzolana); additivi organici (uova); chimico. additivi (super- e iperfluidificanti). Gli additivi organici sono apparsi in Europa più tardi che nei paesi dell'Est e dell'Asia.

Se noti un errore, seleziona una porzione di testo e premi Ctrl+Invio

Ministero dell'Istruzione e della Scienza della Federazione Russa

Università statale di architettura e ingegneria civile di Tomsk (TGASU)

TECNOLOGIA PER LA PRODUZIONE DI MATERIALI E PRODOTTI DA COSTRUZIONE

Istruzioni metodologiche per il completamento delle prove e lo studio indipendente della disciplina

Compilato da L.A. Anikanova I.A. Vestiti

Tecnologia di produzione di materiali e prodotti da costruzione: linee guida per l'esecuzione di test e studio indipendente della disciplina / Comp. LA. Anikanova, I.A. Molletta. – Tomsk: casa editrice Tom. stato architetto-costruisce Università

2012 – 23 p.

Revisore: Ph.D., Professore Associato S.A. Redattore di Lukyanchikov E.Yu. Glotova

Le linee guida sono destinate agli studenti di corrispondenza e apprendimento a distanza nella specialità BTP, che studiano la disciplina "Tecnologia di produzione di materiali e prodotti da costruzione" e preparano lauree nel campo "Edilizia".

Pubblicato secondo la decisione del seminario metodologico del Dipartimento di Materiali e Tecnologie per l'edilizia, protocollo n. 2 del 10 ottobre 2010.

Approvato ed attuato dal Vicerettore per gli Affari Accademici V.V. Dzyubo

dal 01/01/2012 al 01/01/2017

Firmato per la pubblicazione il 25/11/11.

Formato 60x84. Carta offset. Carattere tipografico Times. Uh. - ed. l. 1.21. Tiratura 100 copie. Ordine n. 397.

Casa editrice TGASU, 634003, Tomsk, pl. Solyanaya, 2. Stampato dal layout originale nel Dipartimento della Pubblica Istruzione TGASU.

634003, Tomsk, st. Partizanskaja, 15.

Introduzione…………………………………… 4

1. Distribuzione delle ore………………….. 4

6. Prima prova………………… 13

7. Seconda prova………………… 19

INTRODUZIONE

La disciplina "Tecnologia per la produzione di materiali da costruzione" è una delle principali, poiché la conoscenza dei processi tecnologici consente di scegliere le direzioni più appropriate per lo sviluppo delle imprese del settore edile.

Gli studenti studiano questa disciplina dopo il corso "Materiali da costruzione", cioè conoscono già le proprietà di base dei materiali, i tipi di materiali e prodotti da costruzione e i loro campi di applicazione.

Le conoscenze acquisite sulla tecnologia di produzione di materiali e prodotti da costruzione ci consentono di iniziare a studiare le discipline speciali “Sicurezza dei processi tecnologici”, “Sicurezza del lavoro nelle imprese”.

DISTRIBUZIONE ORE

Numero di ore

Controllo-

Laboratorio

Lavoratore autonomo

buon lavoro

buon lavoro

Lo studio di una disciplina richiede non solo l'ascolto delle lezioni dell'insegnante e la risoluzione di compiti pratici in classe, ma anche il lavoro indipendente dello studente e, soprattutto, la selezione e lo studio della letteratura nella disciplina. Ore SRS assegnate in orario di lavoro curriculum, rappresentano la tipologia di lezioni che ogni studente organizza e progetta autonomamente. Prima di tutto, dovresti prestare attenzione all'elenco della letteratura consigliata, ma per ottenere una conoscenza più approfondita

nella disciplina studiata non ci si può limitare solo alle fonti consigliate di letteratura specializzata. Lo studente dovrà farsi aiutare nella scelta della letteratura dal reparto bibliografico della biblioteca che frequenta abitualmente, dai cataloghi sistematico e alfabetico e dal catalogo dei nuovi arrivi. Dovresti anche consultare i periodici.

Ulteriori lavori sulla letteratura specializzata non dovrebbero limitarsi alla lettura. Una migliore memorizzazione e assimilazione di ciò che leggi è facilitata tenendo appunti e schedari dei libri letti. I concetti più importanti, le definizioni, le statistiche e i tuoi commenti su ciò che leggi sono scritti nelle note. I materiali studiati in modo indipendente possono facilitare significativamente la padronanza della disciplina.

Le linee guida proposte consentono allo studente di avere una completa comprensione della disciplina oggetto di studio, dei principali argomenti e delle problematiche in esse affrontate. Per ogni sezione sono previsti compiti di prova.

2. CONTENUTO DELLA DISCIPLINA

2.1. Nome degli argomenti delle lezioni, loro contenuto, volume in ore

IN Il programma di lavoro presentato indica gli argomenti il ​​cui studio lo studente completa completando il primo e il secondo compito di controllo.

Lo studente riceve conoscenze più specifiche in varie sezioni della disciplina lavorando con la letteratura consigliata e completandola compito di prova, oltre alla preparazione per la prova teorica.

Tabella 1

Parte teorica

Introduzione.

Oggetto e obiettivi di studio della disciplina. Suo

importanza nella formazione degli specialisti. Moderno

direzione nella tecnologia PSM

Tecnologia dei materiali da costruzione non metallici.

Estrazione e lavorazione di materiali non metallici. Metodi di macinazione

zione, lavaggio, disidratazione. Arricchimento. Trasporto

classificazione e stoccaggio di materiali sfusi. Tecnologia

schemi logici di impianti di frantumazione e selezione, impianti di selezione ghiaia

impianti di classificazione e arricchimento sabbie

Tecnologia per la produzione di leganti minerali.

Di base

processi tecnologici

produzione

leganti minerali. Materie prime.

Utilizzo di rifiuti industriali e connessi

materie prime. Problemi di sicurezza

ambiente. Tecnologia

tecnologia per la preparazione delle materie prime. La loro preda e

trasporto. Preparazione di miscele grezze,

correggendoli, omogeneizzandoli. Fisico-chimico

nozioni di base sulla cottura delle materie prime. Nuove tecnologie

produzione di leganti

Tecnologia per la produzione di leganti e prodotti aerei

basato su di essi.

Ricevere la tecnologia

costruzione

molta forza

gesso, gesso estriccio e cemento anidrite. Tecnologia

schemi logici per la produzione di prodotti in gesso: gesso-

calcestruzzo, lastre di cartongesso ecc. Ricevere co-

urlo di calce, calce idrata, pasta di calce. Sy-

materie prime, la loro preparazione per ottenere auto-

principali materiali silicatici. Stampaggio del prodotto,

lavorazione in autoclave. Diagrammi tecnologici prodotto

comando mattone di arenaria calcarea

Continuazione della tabella. 1

Nome dell'argomento, suo contenuto

Tecnologia dei leganti idraulici e del cemento-amianto

Nuovi Prodotti.

Calce idraulica: materie prime, produzione. Cemento Portland,

le sue caratteristiche principali. Indurimento del cemento. Tecnologia

il metodo per ottenere PC utilizzando il metodo umido e il metodo secco.

Metodo combinato. Dimostrazioni tecniche ed economiche

corpi prodotti da PC. Produzione di scorie di cemento Portland,

cementi pozzolanici, alluminosi, speciali.

Fondamenti della tecnologia dei prodotti in cemento-amianto, loro proprietà,

applicazione

Tecnologia dei manufatti in calcestruzzo e cemento armato.

Conglomerati artificiali. Classificazione del calcestruzzo,

storia e prospettive per lo sviluppo della tecnologia del calcestruzzo. Pesante

calcestruzzo colato. Materie prime. Requisiti del cemento

riempitivi, acqua. Preparazione della miscela di calcestruzzo, sua

proprietà, la loro influenza sulle proprietà del calcestruzzo. Indurimento del calcestruzzo.

Ottenere varietà di calcestruzzo utilizzando aggregati densi

pali: cemento polimerico, cemento polimerico, fibra di cemento, ecc.

Cemento armato. Nomenclatura dei prodotti in cemento armato. Principali imprese

al loro rilascio. Fasi tecnologiche della produzione del cemento armato.

Magazzini di inerti e cemento.

Aree di betonaggio, officine. Tipi di rinforzo, rinforzo

stoppino, rinforzo precompresso, officina di rinforzo. Fornova-

zione dei prodotti. Trattamento termico e umidità. Fondamenti di organizzazione

impianti di aggregazione a flusso, da banco, a cassetta, a trasportatore

nuova tecnologia. Finitura del prodotto. Controllo della produzione e

qualità del prodotto. Magazzinaggio dei prodotti finiti

Tecnologia mortai. Classificazione

mortai. Magazzinaggio delle materie prime

rial Preparazione di miscele secche. La tecnologia è adatta

lavorazione delle malte, loro trasporto e

metodi di applicazione

Tecnologia di costruzione della ceramica. Classificazione per ceramica-

materiali da costruzione tecnici. Materie prime. Os-

nuove tecnologie per la produzione di materiali ceramici:

preparazione delle materie prime, preparazione delle masse per stampaggio, stampaggio

cottura, essiccazione e cottura dei prodotti. Schemi tecnologici per

produzione di mattoni, rivestimenti, pavimenti

Fine della tabella 1

Nome dell'argomento, suo contenuto

Tecnologia dei materiali isolanti termici e acustici.

Classificazione di TIM. Conducibilità termica, fattori che influenzano

urlandole contro. Metodi per creare elevata porosità.

Tecnologia di produzione lana minerale. Tipi di connessione

rivestimenti e metodi di applicazione. Produzione minerale

prodotti Lovat. Materie prime da ottenere

cemento cellulare. Tecnologia di produzione del calcestruzzo aerato,

cemento espanso. Materiali organici per l'isolamento termico

li. Caratteristiche di ottenere pannelli di fibra, fibra di legno

lastre piane. Produzione di plastica espansa: polistirolo

nogo, fenolo-formaldeide. Materiali acustici,

la loro produzione industriale

Tecnologia del vetro da costruzione.

Materie prime. Tecnologia per la produzione di silicato

fonde, produzione di lastre di vetro. Ricevuta

vetroceramiche e vetro scorie, loro utilizzo in edilizia

corpo

Tecnologia dei prodotti da costruzione in plastica. Composto

e proprietà fondamentali delle materie plastiche. Tipi di polimeri, loro

relazione al riscaldamento. Metodi per ottenere la costruzione

prodotti in plastica solida. Produzione di linoleum

e piastrelle del pavimento. Produzione di lastre di polistirolo

attuale. Principali indicazioni per ridurre il consumo di materiale

In costruzione. Risparmiare materie prime quando

produzione di materiali da costruzione. Eventi per

protezione ambientale

Fondamenti di tecnologia dei materiali bituminosi e catramari.

Leganti di bitume e catrame, loro produzione, proprietà.

Produzione di conglomerati bituminosi e mastici. Tecnologia

tecnologia di produzione dei materiali di copertura: glassine,

cartone catramato, isola, idroisola

3. DENOMINAZIONE DELLE ATTIVITÀ DI LABORATORIO, LORO CONTENUTO, VOLUME IN ORE

Tavolo 2

Lezioni pratiche e di laboratorio

Numero e nome

nuove attività

1. Prova

Definizione di media, vera e di massa

piccoli e grandi

densità di riempitivo fine e grossolano

Compilare

discussioni Determinazione della composizione del grano

aggregato fine e grossolano. Definire

particelle di polvere e argilla

2. Calcolo della composizione

Calcolo della composizione del calcestruzzo pesante

cemento pesante

3. Preparazione

Dosaggio dei componenti, miscelazione

e miscela di cemento-

miscela di calcestruzzo, determinazione di convenienza

impilabilità. Norma di produzione

nuovi campioni

4. Definizione

Prove di compressione di provini standard

marca e classe

cemento pesante

4. VERIFICA DOMANDE E COMPITI SU ARGOMENTI DI STUDIO AUTONOMO

Argomento n. 4: Tecnologia per la produzione di leganti aerei e prodotti basati su di essi

1 . Tecnologia per la produzione di gesso da costruzione ad alta resistenza.

2. Ricevere la tecnologia struzzo-gesso.

3. Schema tecnologico per la produzione di calcestruzzo di gesso.

4. Tecnologia per la produzione di lastre in cartongesso.

5. Schema tecnologico per la produzione di mattoni in arenaria calcarea utilizzando metodi di silo e tamburo.

6. Descrivere le materie prime per la produzione di prodotti a base di silicato.

7. Considera i processi di autoclavaggio.

8. Considera la tecnologia per produrre vetro liquido.

9. Definire il legante del magnesio.

Argomento n. 5: Tecnologia dei leganti idraulici e dei prodotti in cemento-amianto

1. Spiegare in che modo la calce idraulica differisce dalla calce da costruzione aerodispersa.

2. Definire il cemento Portland.

3. Spiegare in che modo la qualità del cemento Portland differisce dalla sua attività.

4. Qual è l'indurimento del cemento Portland?

5. Quali sono i vantaggi e gli svantaggi metodo umido Produzione di cemento Portland?

6. Quali sono gli aspetti ambientali del metodo a secco di produzione del cemento Portland?

7. Qual è la differenza tra la tecnologia del cemento di allumina e altri tipi di cemento?

8. Per quali scopi vengono introdotte le fibre di amianto nella produzione di prodotti in cemento-amianto?

9. Quali sono le basi della tecnologia di produzione dei prodotti in cemento-amianto?

Argomento n. 6: Tecnologia del calcestruzzo e dei prodotti in cemento armato

1. Qual è la differenza tra miscela di calcestruzzo e calcestruzzo?

2. Nomina le materie prime per la produzione di calcestruzzo pesante.

3. Qual è la tecnologia per produrre calcestruzzo pesante?

5. Nominare le principali fasi tecnologiche nella produzione di calcestruzzo polimerico.

6. Spiegare il concetto di cemento armato.

7. Elenca le principali fasi tecnologiche nella produzione di prodotti in cemento armato secondo tecnologia a flusso aggregato.

8. Come vengono stampati i prodotti utilizzando la tecnologia delle cassette?

9. Qual è il processo di trattamento termico e dell'umidità dei prodotti in calcestruzzo?