Balsamo di Waller: cresce da semi, semina e cura. Regole per la cura in condizioni interne ed esterne. Prendersi cura del balsamo di Waller a casa

La pianta d'appartamento Il balsamo di Waller (o, come viene talvolta chiamato, Balsamo di Waller) è una pianta erbacea perenne e in giardino viene coltivata come annuale. Le foglie sono semplici, con ghiandole situate alla base. I fiori sono attinomorfi e possono crescere singolarmente o in infiorescenze. Ci sono cinque steli, spesso di qualche colore. Uno dei ricettacoli è allungato a forma di corolla. I petali crescono liberamente l'uno dall'altro o crescono insieme in coppia. Un petalo spaiato si trova di fronte allo sperone. I filamenti si uniscono e formano un opercolo, che cade durante la maturazione. Ciò garantisce la spruzzatura incrociata.

Il gineceo è formato da 5 carpelli con stilo corto con stimmi in numero da uno a cinque. Il frutto è una capsula piuttosto succosa, che ha la proprietà di aprirsi improvvisamente con l'aiuto di cinque lembi tortuosi.

Aspetto

Il balsamo si distingue per i suoi steli carnosi e spessi. Le foglie possono essere intere o avere i bordi dentati, generalmente di forma ovale. Il loro colore è disponibile in tutte le sfumature del verde e persino del viola-bronzo. A seconda del tipo di fiore, le foglie possono essere lunghe 9-12 cm. I frutti del fiore rappresentano l'intero combinazione di colori: dal semplice bianco ad un'ampia varietà di bicolori.

In una nota. Viste interne Impatiens si caratterizza per l'attrattiva dei suoi fiori. U di questa pianta Il periodo di fioritura è molto lungo. I boccioli appassiti vengono sostituiti solo da quelli in fiore, e quelli ancora chiusi sono in arrivo.

Sotto puoi vedere una foto dei fiori di balsamo di Waller.







Regole per la cura in condizioni interne ed esterne

Una pianta attraente ma capricciosa richiede un'attenzione speciale:

  • Ricorda che il balsamo non tollera la luce solare diretta, ma richiede almeno 3-5 ore al giorno di buona illuminazione.
  • Se durante la stagione calda decidi di portare il fiore all'aria aperta, assicurati che non sia esposto alle precipitazioni.
  • Evitare l'ipotermia.
  • In primavera e all'inizio dell'autunno le annaffiature devono essere abbondanti e regolari; in estate possono essere anche giornaliere; In inverno è necessario regolare da soli la frequenza dell'irrigazione: in modo che il terreno non sia asciutto, ma in modo che l'acqua non ristagni nella padella.
  • Le foglie di questa pianta ti ringrazieranno per la spruzzatura (ma questo può essere fatto solo a temperature superiori ai 20 gradi), altrimenti potrebbero ripagarti semplicemente cadendo.
  • Da maggio a settembre, il balsamo richiede fertilizzante una volta ogni due settimane.
  • Se hai comprato un fiore in un negozio, trapiantalo immediatamente in un vaso più piccolo. Ciò darà impulso alla fioritura.
  • Non dimenticare di sbarazzarti anche dei germogli appassiti: interferiscono con la crescita di quelli nuovi.
  • Prima del gelo, copri i cespugli di balsamo e, con il nuovo riscaldamento, riaprili.
  • Se i tuoi fiori sono piantati in vasi, portali semplicemente nel corridoio o nella veranda.
  • Il miglior metodo di propagazione è la talea.
  • I semi della pianta “impaziente” vanno raccolti dopo che la capsula stessa è diventata gialla. Questa procedura deve essere eseguita con estrema attenzione, poiché in questo momento i semi diventano molto “vulnerabili”.

L'impatiens è una pianta difficile e durante la sua coltivazione possono sorgere alcuni problemi. Ti diremo come affrontare le difficoltà che si presentano.


Caratteristiche di propagazione e semina

Talee

Maggior parte in modo semplice la propagazione del balsamo avviene per talea. Si consiglia di farlo in estate o nella calda primavera o autunno. Attecchiscono bene entro una o due settimane, entro periodo estivo le talee hanno il tempo di crescere ampiamente.

I semi possono conservare le loro proprietà di semina fino a 8 anni, ma è meglio coltivare piantine da semi freschi. Si consiglia di iniziare la semina a metà marzo.


Balsamo di Waller. Crescere dai semi:

Malattie e parassiti

Tutte le piante possono essere soggette a qualche tipo di malattia o attacco di parassiti. E il balsamo non fa eccezione. Per non distruggere la pianta, è necessario capire rapidamente da cosa è infetta e iniziare immediatamente ad agire.

  • Le foglie stanno cadendo- cosa fare? Ciò potrebbe essere causato dall'aria fresca o da una scarsa illuminazione.
    1. Sposta la pentola in un luogo più caldo e luminoso. Il problema dovrebbe scomparire.
    2. In caso contrario, controlla che il terreno sia asciutto. Forse non innaffi il fiore regolarmente.
  • Perché Le foglie si arricciano? Questo è un segno di danni da acari alla pianta. Rimuovere le parti infette e trattare le restanti parti con una soluzione disinfettante.
  • Le foglie diventano gialle. L'ingiallimento indica una mancanza di idratazione. Spruzza spesso le foglie, ma cerca di non farlo finire sui fiori stessi.
  • I boccioli stanno cadendo- qual è il motivo?
    1. Ciò accade quando l'irrigazione è troppo frequente o poco frequente. Regola la sua frequenza.
    2. Un altro motivo per la caduta dei germogli potrebbe essere l'adattamento alle nuove condizioni di vita.
  • Le foglie si stanno asciugando– come combattere? Questa è una reazione alla mancanza di umidità. Prova ad aumentare la frequenza dell'irrigazione.
  • Gli steli sono troppo allungati. Ciò accade quando la pianta non ha abbastanza luce e l'aria, al contrario, è troppo calda. Per evitare questo problema, sposta il fiore in un luogo più luminoso e più fresco.
  • L'impatiens fiorisce in modo inattivo.
    1. Una fioritura debole indica una mancanza di luce e sostanze nutritive.
    2. Un'altra radice del problema è l'ipotermia. Aumenta la dose di luce e fertilizzante: le piante ricominceranno a deliziarti con i loro fiori.
  • Le foglie appassiscono e cadono- la ragione? Ciò accade se la pianta viene attaccata da marciumi radicali dovuti ad eccessive annaffiature. A causa del terreno costantemente umido, le radici iniziarono a marcire. Per sbarazzartene, trapianta i fiori nuovo terreno, sciacquando le radici, quindi regolare la frequenza e l'abbondanza delle annaffiature. È meglio farlo quando il terreno è completamente asciutto.
  • Un ragno rosso ha attaccato. Questa malattia è caratterizzata dall'apparenza macchie gialle sulle foglie. Con il passare del tempo la pigmentazione aumenterà e coprirà l'intera lamina fogliare.
    1. Per evitare la diffusione delle zecche, rimuovere le aree danneggiate.
    2. Se i granelli sono ancora piccoli, puoi trattare le foglie con una soluzione di sapone.
    3. Evitare ricomparsa contro questo parassita, spruzzare le piante in modo che l'aria intorno a loro non sia secca.
  • L'aspetto di una mosca bianca su un fiore. Questo insetto si riconosce dall'ingiallimento delle foglie e dalle secrezioni appiccicose su di esse, sia all'interno che all'esterno lato posteriore foglia. Per la prevenzione e il trattamento, trattare il balsamo con prodotti a base di sapone di potassio.
  • Quando attacchi di tripidi. Questa malattia può essere riconosciuta dalla deformazione delle foglie giovani, dalla comparsa di macchie sui fiori e dal colore marrone lungo i bordi dei petali. Per combattere i tripidi puoi rimuovere solo i fiori colpiti.

Quindi, ti abbiamo detto la cosa principale sul balsamo di Waller, ora sai come prendertene cura e come risolvere possibili problemi.

Grazie ai suoi indubbi vantaggi - elevate qualità decorative, versatilità d'uso e senza pretese - il balsamo di Waller ha trovato ampia applicazione per la produzione di prodotti e contenitori in vaso. Ibridi moderni compatto, non si allunga anche con sbalzi di temperatura e umidità, che consente di aumentare la resa per 1 m² durante la coltivazione delle piantine. Inoltre, i semi di questi ibridi hanno una germinazione elevata (fino al 95%) e simultanea.

A causa dell'enorme varietà di colori dei fiori e della capacità di crescere sia all'ombra che al sole, gli Impatiens di Waller ( Impatienswallerianasinholstii, Sultani) Pianta "classica" per cestini appesi OK. Nei giardini fioriti e nei contenitori, è relativamente tollerante al clima caldo e secco. Particolarmente attraenti per gli acquirenti sono le varietà e gli ibridi con fiori doppi, propagati sia per seme che per talea.

Varietà e ibridi

Ibridi propagazione dei semi variano in altezza, forma del cespuglio, dimensione e forma dei fiori e anche in relazione alla luce. Esistono ibridi che crescono bene in pieno sole, così come quelli più tolleranti all'ombra e intermedi. Nei cataloghi, gli ibridi propagati da seme sono spesso divisi in non doppi e doppi. Gli ibridi con fiori fortemente doppi, così come quelli non doppi con gambo ampeloso, si propagano vegetativamente.

Ibridi non doppi

F1 accentoSerie– piante ben ramificate alte 25–30 cm con fiori grandi. Rimangono imbattibili per l'uso in grandi contenitori e aiuole perché... coprire bene il terreno e fiorire abbondantemente. Tuttavia, quando umidità eccessiva, in forte ombra e con eccesso di azoto, le piante si allungano. La serie comprende molti colori monocolore e multicolori, ma il loro numero varia di anno in anno.

F1 accentoPremioSerie– piante in 9 colori con fiori grandi e di alta qualità e crescita vigorosa in giardino. Sono uniformi in termini di periodo di fioritura e hanno una ramificazione più pronunciata. Più adatto per vasi da 10 cm e contenitori di grandi dimensioni. Resistente alle temperature fresche.

F1 vantaggioSerie– una serie di piante molto compatte (23 cm di altezza) in 10 colori, resistenti alle alte temperature. La colorazione si conserva meglio in ombra totale e parziale.

F1 CampoSerie– piante compatte, a fioritura precoce e abbondante, ben ramificate, a dimora uniforme, resistenti alle alte temperature. La serie comprende piante di 11 colori mono e bicolori e miscele speciali.

F1 CampoTrio– piante con caratteristiche simili F1 CampoSerie. Un nuovo prodotto unico offre il posizionamento in 1 cella di 3 piantine di diversi colori: rosso, bianco e rosa scuro o rosso, bianco e viola.

F1 CarnevaleSerie– una delle serie più compatte e basse (12–15 cm di altezza), che comprende 17 colori, compresi quelli con una lucentezza metallica unica. Le piante sono molto resistenti in piena terra.

F1 esposizioneSerie– piante alte 20–25 cm e larghe 30–35 cm, a fioritura precoce (7–8 settimane); i fiori sono grandi. La serie è resistente alle mutevoli condizioni in piena terra e soprattutto alle basse temperature notturne.

F1 ImprezaSerie– le piante sono corte (15–20 cm), ma larghe (30–35 cm), il che permette loro di crescere rapidamente senza allungarsi verso l'alto. La serie comprende ibridi abbondantemente fioriti in 10 colori (anche con occhio), adatti alla coltivazione di piantine ad alta densità. Adatto per cestini sospesi.

F1 eccellenteElficoSerie– piante con fioritura precoce, compatto (20–25 cm di altezza), adatto per aiuole in luoghi soleggiati.

F1 eccellenteElficoXPSerie– piante alte 20–25 cm e larghe 30–35 cm. La serie comprende 18 colori con una macchia bianca o luminosa al centro del fiore. Ottimo per le zone d'ombra.

F1 TempoSerie– piante compatte alte 28 cm, con un'ampia gamma di colori mono e bicolori (24 ibridi). Si consiglia di piantare all'ombra e all'ombra parziale.

F1 VitaraSerie– le piante sono potenti, a fioritura precoce. Sono disponibili 4 colori appositamente selezionati: rosa chiaro con occhio rosa scuro ( LuminosoOcchio), albicocca dall'occhio rosso vivo ( PescaFarfalla), rosso con una stella bianca ( RossoStella) e rosa chiaro con bordo rosa scuro ( RosaPicotée), – nonché una miscela di colori con stelle bianche ( StellaMescolare).

F1 estremoSerie– piante alte 20–25 cm, caratterizzate da compattezza, buona ramificazione e scarsa risposta agli sbalzi di temperatura e umidità. La serie comprende più di 10 colori, oltre a miscele, ed è una delle migliori per coltivare piantine e aiuole in aree aperte.

Ibridi di Terry

F1 AtenaSerie– una nuova serie con fiori semidoppi per produzione industriale piantine. Le piante sono alte 25–30 cm, crescono bene in larghezza e hanno 5 colori con macchie e strisce.

F1 FantasiosoSerie– piante compatte (25–30 cm di altezza e 35–40 cm di larghezza), con fiori semidoppi di 6 colori.

Questi due ibridi sono stabili se coltivati ​​in contenitori, cesti sospesi e aiuole in aree aperte.

F1 vittoriano– piante alte (30–35 cm) con bel portamento semidoppio, leggermente increspato fiori rosa. Consigliato per cestini sospesi.

Varietà propagate vegetativamente

FestaSerie– piante ben ramificate, alte 30–40 cm con fiori grandi e doppi. Le varietà sono stabili in piena terra, adatte per aiuole, vasi, contenitori e canestri sospesi.

FestaOlèSerie– piante basse e compatte (per vasi da 10–11 cm) con grandi fiori doppi.

DiademaSerie– balsami molto spugnosi a crescita compatta, per balconi e contenitori. I fiori sono monocromatici e bicolori (12 colori), situati sopra il fogliame.

Tecnologia moderna per la coltivazione di piantine dai semi

Semina

La semina di ibridi alti destinati a grandi cesti sospesi inizia a fine marzo - inizio aprile. Ad aprile vengono seminati ibridi per vasi e contenitori. E alla fine di aprile puoi seminare ibridi a fioritura precoce per cassette, che dovrebbero essere piantate in aiuole.

Per ottenere piantine compatte, dalla fioritura rapida e abbondante, è necessario mantenere un'umidità equilibrata del substrato ed evitare sbalzi di temperatura. I semi di balsamo sono di medie dimensioni: 1 g contiene 1.250–2.000 pezzi. Con un'elevata germinazione della maggior parte degli ibridi eterotici, sono necessari 1.100-1.200 pezzi per ottenere 1.000 piante. semi Il tasso di germinazione più alto è per i semi appositamente preparati (primerizzati). Inoltre, le piantine ottenute da esse fioriscono più velocemente.

Per la semina vengono utilizzate cassette di semina con 512 celle e quelle più grandi. Il substrato per il balsamo dovrebbe essere quasi neutro (pH 6,2–6,5) - con una maggiore acidità, la resa delle piantine diminuisce a causa della loro morte dopo la germinazione. L'umidità del substrato durante la semina è molto elevata, l'umidità dell'aria è circa al 100%. I semi vengono leggermente cosparsi di vermiculite o lasciati aperti (nelle camere di germinazione), perché una bassa illuminazione (100–1.000 lux) favorisce la germinazione.

Per una germinazione riuscita dei semi è necessario mantenere una temperatura di 22...24°C. A temperature superiori a 25°C la germinazione si arresta, mentre a temperature inferiori a 21°C diminuisce la velocità e l'uniformità dell'emergenza delle piantine. Temperature inferiori a 18°C ​​possono causare la morte della radice primaria e la deformazione della prima foglia.

In condizioni ottimali, le piantine compaiono in 3-5 giorni. Successivamente, l'umidità del substrato viene gradualmente ridotta: dal 3 al 7 giorno - fino a uno stato molto umido; nei giorni 4-10 – fino a moderatamente umido; dopo l'undicesimo giorno e fino a quando i cotiledoni non saranno completamente espansi - fino a quando saranno leggermente umidi. Con l'aiuto della ventilazione, l'umidità dell'aria viene mantenuta al 40–70%.

Cura della piantina

La temperatura ottimale per le piantine rimane la stessa della germinazione - 22...24°C, ma è importante non permetterne le fluttuazioni. A temperature inferiori a 18°C, in abbinamento a alta umidità substrato, le radici delle piantine marciscono e le foglie ingialliscono. L'irrigazione nella seconda metà della giornata è particolarmente inaccettabile, perché... l'umidità rimasta sulle piantine contribuisce alla putrefazione dei fusti, e tenere le radici in acqua per 4 ore porta alla loro morte. L'illuminazione in questa fase dovrebbe essere di 20.000 lux.

Dopo che i cotiledoni si sono aperti, iniziano a nutrire le piantine con nitrato di calcio (14:0:14) in una debole concentrazione di 0,0025–0,0035% (25–35 ppm di azoto). Il fosforo non è necessario nella concimazione durante questo periodo: il suo eccesso può causare l'allungamento delle piantine.

Dopo la comparsa della prima foglia vera, è ancora importante mantenere un'umidità equilibrata sufficiente per la crescita. Le piantine si annaffiano abbondantemente solo quando l'umidità del substrato diventa bassa, senza consentire un'essiccazione prolungata e forte (fino ad avvizzimento), perché questo fa sì che le foglie diventino gialle. La temperatura in questa fase è leggermente ridotta (a 20...22°C), l'illuminazione è lasciata allo stesso livello, ma in pieno sole le piantine sono ombreggiate, soprattutto gli ibridi destinati ai luoghi ombreggiati.

Le piantine si alimentano di rado dopo la comparsa della prima foglia vera, in modo che rimangano compatte, alternando le annaffiature acqua pulita con irrigazione con fertilizzanti di potassio o nitrato di calcio (14:0:14) in una concentrazione di 0,0075–0,011% (75–110 ppm di azoto).

Trapianto in contenitori

Con la comparsa di 2-3 foglie vere, le piantine vengono preparate per il trapianto: le condizioni di temperatura, luce e umidità vengono mantenute come nella fase precedente. Il requisito principale durante questo periodo non è sovralimentare le piantine, perché con un eccesso di azoto vengono allungati e con grandi quantità Il potassio fa arricciare la lamina fogliare.

In totale, le piantine rimangono nelle cassette dei semi per 4-6 settimane. A seconda dello scopo delle piantine, vengono piantate in contenitori o cassette. In questi contenitori il substrato (pH 6,2–6,5) non deve essere eccessivamente umido. Temperatura dell'aria - da 21...24°C durante il giorno a 16...18°C durante la notte. L'illuminazione non è intensa (più simile a mezz'ombra), ma per gli ibridi destinati agli spazi aperti è necessaria più luce, altrimenti dopo la semina terreno aperto possono sviluppare ustioni sulle foglie.

Durante questo periodo la concimazione è minima: circa 2–3 volte con fertilizzanti complessi (13:2:13) ad una concentrazione di 0,0075–0,01% (75–100 ppm di azoto).

Se l'umidità del substrato e le concentrazioni di fertilizzanti sono ottimali, è possibile ottenere piante compatte e con abbondante fioritura senza l'uso di sostanze di crescita.

Le piantine sono pronte per la vendita a seconda dell'ibrido:

    in piccoli vasi o cassette - dopo 7–9 settimane;

    in vasi da 10 cm - dopo 8–11 settimane;

    in cesti appesi - dopo 10–12 settimane.

Tecnologia moderna di coltivazione da talee radicate

Le varietà e gli ibridi ottenuti da talee sono eterogenei nelle loro esigenze di calore e luce. Varietà di terry più amanti della luce e del calore di quelli non doppi. Questi ultimi sono spesso piantati in cesti appesi e in ombra parziale, perché Per i luoghi soleggiati ci sono ibridi da seme.

Le talee vengono piantate in un substrato umido (non eccessivo) con un pH compreso tra 6,2 e 6,5. Per le prime 2 settimane, le piante vengono annaffiate moderatamente (se c'è un eccesso di acqua, si allungano e fioriscono più deboli), ma senza lasciare seccare il terreno. Quando crescono, vengono essiccati un po' per accelerare la fioritura e accorciare gli internodi.

Per gli ibridi terry, l'illuminazione dovrebbe essere di 40.000–60.000 lux; se è inferiore a 30.000 lux, le piante si allungheranno. A temperature elevate, tutti i balsami devono essere ombreggiati per evitare bruciature di fiori e foglie. Per gli ibridi terry si consiglia di mantenere una temperatura di 21...24°C durante il giorno e di 18...21°C di notte. Gli ibridi non doppi possono essere coltivati ​​a temperature più basse - 16...18°C.

Come per le piantine, non dovrebbe essere consentito un elevato contenuto di sale per le talee. Le piante vengono nutrite con concentrazioni elevate (175–225 ppm di azoto). fertilizzanti complessi a basso contenuto di fosforo e ammonio (favoriscono la crescita vegetativa a scapito della fioritura). Se le piantine non hanno abbastanza nutrimento, le piante si ritroveranno con steli sottili e poco ramificati.

Le piante provenienti da talee fioriscono abbastanza rapidamente e, soggette a condizioni ottimali di temperatura e umidità, non necessitano di pizzicatura. Per evitare che gli steli si allunghino (soprattutto nelle serre con scarsa illuminazione), le piante sono disposte in modo che le foglie non si tocchino.

Quando si coltivano i balsami di Waller per la prevenzione delle malattie oidio e marciume radicale:

    non puoi addensare le piantagioni;

    Non sovralimentare le piante con azoto;

    Evitare annaffiature eccessive, soprattutto alle basse temperature;

    In caso di piogge prolungate è opportuno effettuare irrorazioni preventive con fungicidi.

Rivista “Il Vero Proprietario” N. 04 2013

Il balsamo di Waller si trova spesso sia sul davanzale della finestra che nel giardino antistante. A volte viene anche chiamato impatiens, perché con un leggero tocco o una leggera brezza inizia a produrre baccelli. Questo articolo discuterà come coltivare e propagare correttamente questo fiore, nonché le caratteristiche di prendersene cura.

Descrizione botanica

L'impatiens è erbaceo pianta perenne, la cui altezza varia da 15 a 60 cm. È giustamente considerato uno dei rappresentanti dei più lunghi piante da fiore, capace di arredare sia una casa che un terrazzo o un orto.

Il balsamo di Waller appartiene alla famiglia delle piante perenni, ma può manifestarsi come annuale. Se il fiore viene coltivato come pianta d'appartamento, allora è perenne. Tuttavia, nel giardinaggio si comporta come pianta annuale, Perché gelate invernali incapace di sopportarlo.

Lo sapevate? Popolarmente, il balsamo di Waller è anche chiamato Vanka bagnato, poiché piccole goccioline di umidità si formano sulla punta delle foglie o brillano a causa dei colori vivaci.


La forma del cespuglio di balsamo può essere eretta, sferica, strisciante sul terreno o allargata, a seconda della varietà. La pianta ha un fusto grosso e ben ramificato.

Il suo colore può variare dal verde chiaro al viola. All'estremità dello stelo ci sono fiori semplici o doppi, che possono crescere in infiorescenze composte da più pezzi o singolarmente.

Il colore dei fiori, a seconda della varietà, può avere fino a 17 tonalità diverse. Esistono fiori nei toni del rosso, bianco, rosa, varietà con colorazione bicolore, con schizzi o macchiolina al centro del fiore, e anche con petali variegati.

Il balsamo di Waller è tranquillo pianta alta(fino a 60 cm condizioni della stanza). Il fogliame di questo fiore cresce alternativamente e presenta una vena centrale rossa. La forma delle foglie può essere lanceolata, intera o dentata.
Sul bordo della foglia si raccolgono goccioline di succo dolce che attirano le formiche. I fiori sono di varie forme (complesse e semplici) e la loro dimensione varia da 2 a 6 cm di diametro. I boccioli sono prevalentemente rosa, ma i colori possono variare tra gli ibridi.

La pianta ha un potente apparato radicale e in alcune varietà le radici sono raccolte in un unico nodo. Sebbene l'impatiens di Waller sia un rappresentante di piante ad alto fusto, alcune serie di varietà non superano i 30 cm di altezza.

Dopo che il balsamo di Waller svanisce, si forma un frutto, che è una capsula con molti semi. Ha 5 porte che si aprono durante il processo di maturazione.

Distribuzione e habitat

Zanzibar è considerata la culla del balsamo di Waller. Questa pianta è anche chiamata Impatiens sultanii. Ha ricevuto questo nome in onore del sovrano di Zanzibar, che governò a metà del XIX secolo (fu durante questo periodo che fu scoperto questo tipo). Il balsamo di Waller è più diffuso nei paesi con climi caldi. È popolare anche in luoghi con climi temperati.

Lo sapevate? Decorare lo spazio con il verde è una cosa molto apprezzata fin dall'antichità nelle corti dei sovrani d'Oriente. In Europa questa pratica si diffuse già durante il Rinascimento.

Utilizzare nella progettazione del paesaggio

Il balsamo di Waller viene utilizzato per decorare i bordi e creare bellissimi composizioni floreali o statue decorative, aiuole verticali. Il fiore sta bene nei vasi da fiori e nei contenitori da giardino.
Anche ottenuto bellissimi schermi con impatiens. Per crearli, usa 4 picchetti, che vengono conficcati per 1/3 nel terreno. Il telaio risultante è ricoperto da una maglia larga rete di plastica con lutrasil nero.

La struttura risultante è ricoperta di terra e vengono posati due tubi che forniranno l'irrigazione. Quando il terreno viene deposto nel lutrasil, vengono praticate delle fessure e vengono piantati cespugli di balsamo. Durante la semina si possono utilizzare sia piante giovani che già in fiore.

A poco a poco, le piante iniziano a crescere e formano un bellissimo schermo solido. Varietà a bassa crescita Adatto per realizzare aiuole a tappeto e giardini rocciosi. L'impatiens viene utilizzato anche per decorare terrazzi o altro aree aperte. È piantato in vasi da fiori o vassoi sospesi, nonché in vasi da fiori decorativi.

Coltivare e prendersi cura della pianta

Molti giardinieri sono entusiasti del lungo e fioritura abbondante balsamo, che compensa più che il fastidio annuale di piantare questa pianta. Godere dei Touch-me-nots il più a lungo possibile aiuterà. cura adeguata. A questo proposito, diamo un'occhiata condizioni ottimali Per buona crescita di questa pianta.

L'Impatiens è il fiore ottimale per i giardinieri principianti, perché non ne richiede alcuno cura speciale. Può essere piantato in vari contenitori. Ideale per questo come vaso di fiori, così come un vassoio da balcone, un vaso da fiori o un cestino sospeso.

Piantagioni verdi di impatiens sono posizionate sulla terrazza o sulla veranda, nonché sul davanzale della finestra o sul balcone. Questo fiore può essere utilizzato per decorare il giardino ed essere piantato in piena terra. Il periodo di fioritura degli impatiens in giardino dura tutta l'estate e in casa per gran parte dell'anno.
È necessario selezionare attentamente il luogo ottimale per la bellezza fiorita, perché la luce solare diretta fa seccare rapidamente il terreno. Tuttavia, gli impatiens hanno bisogno di molto sole. Nel giardino antistante puoi piantare il balsamo sotto la chioma di un albero.

Pianta l'impatiens di Waller terreno aperto Ne vale la pena solo dopo che si è stabilito un clima caldo stabile, quando non c'è minaccia di gelate inaspettate. A medie latitudini è meglio piantarlo solo a metà giugno, quando la maggior parte delle piante ha già formato la vegetazione e ha iniziato a fiorire attivamente.

Quando si sceglie un sito è necessario tenere conto anche della presenza di correnti d'aria o di forti venti. Tale esposizione può influenzare negativamente i rami fragili degli impatiens.
Quando si pianta il balsamo, è necessario tenere conto della distanza tra i cespugli. 25 cm sono considerati ottimali. A questa distanza i cespugli possono intrecciarsi e crearne di più protezione affidabile dal forte vento e dalla pioggia e manterrà anche la massima quantità di umidità.

Lo sapevate? In precedenza, anche celebrazioni separate erano dedicate ai fiori più venerati. Ad esempio, nell'antica Grecia c'erano feste di gigli e giacinti, e in Germania - viole.

Non dimenticare anche la rimozione tempestiva delle foglie secche e dei fiori appassiti. Per formare un berretto, gli impatiens devono pizzicare nuovi germogli. Ciò creerà una forma a cespuglio compatto e rigoglioso.

Se il balsamo cresceva in piena terra in estate, può essere trapiantato in un vaso per lo svernamento. È meglio farlo in autunno, tuttavia, dopo il trapianto, gli impatiens non tollerano il clima secco e caldo della casa.

Terreno e fertilizzanti

L'Impatiens cresce bene in terreni a base di torba. Puoi utilizzare un substrato già pronto con aggiunta di sabbia in rapporto 5 a 1 oppure mescolare terra da giardino, sabbia grossolana e torba in parti uguali. Alcuni giardinieri usano questa miscela in un rapporto 2 a 1 per piantare l'impatiens.

Il terreno dovrebbe essere vicino al neutro (5,5-6,3 pH). Non è consigliabile introdurre materia organica fresca () poiché il balsamo reagisce male ad esso, in particolare questo vale per le giovani piantagioni. Il terreno deve essere leggero, sciolto, con un buon drenaggio.

Durante il periodo di germogliamento è necessario iniziare ad introdurre i fertilizzanti una volta ogni 10 giorni. È meglio dare la preferenza alla concimazione al fosforo-potassio.
Con l'inizio dell'autunno, la pianta non ha bisogno di ulteriori fioriere nutrienti ah, quindi il rifornimento è interrotto. Inoltre, non concimare le piante che sono state recentemente trapiantate.

Irrigazione e umidità

L'Impatiens è una pianta che ama l'umidità, quindi necessita di abbondanti annaffiature. In estate migliore irrigazione Il balsamo di Waller va prodotto nella prima metà della giornata o la sera, quando il sole cocente non è più così caldo.

Durante questo periodo dell'anno, il balsamo viene annaffiato due o anche tre volte a settimana. Se la pianta avverte una mancanza di umidità, inizia a perdere le foglie e ad appassire rapidamente. Le annaffiature vengono gradualmente ridotte con l'avvicinarsi dell'inverno.

Importante! L'eccessiva umidità porta alla putrefazione delle radici, ed è per questo che l'irrigazione serale della pianta deve essere effettuata con molta cura. È necessario inumidire sufficientemente il terreno, ma non permettere all'acqua di ristagnare sulla sua superficie.


Se il balsamo si trova in una stanza asciutta, necessita di una spruzzatura periodica, consigliata nella prima metà della giornata.

Relazione con la temperatura

Il balsamo di Waller è una pianta abbastanza amante del calore che necessita di una temperatura ambiente stabile. L'intervallo di temperatura migliore è considerato +22...+24 gradi in estate.

Se l'aria si riscalda sopra i +24 gradi, è necessario aumentare l'umidità, quindi il balsamo di Waller crescerà bene e fiorirà abbondantemente. Tuttavia alta umidità e le basse temperature (sotto i +18 gradi) possono causare ingiallimento delle foglie e marciume dell'apparato radicale.

Se la temperatura dell'aria durante il giorno varia tra +13...+15 °C e di notte scende sotto i +5 °C, il balsamo di Waller non tollera tali condizioni e la pianta morirà.
Il trapianto in vaso è scarsamente tollerato dalle piante stradali anche se tutte le condizioni sono soddisfatte. Puoi uscire da questa situazione preparando in anticipo le talee, che verranno utilizzate come piantine in primavera. Le piante che crescono in casa in inverno devono essere mantenute regime di temperatura da +15 a +24 gradi Celsius.

Riproduzione e semina

Per propagare il balsamo si possono utilizzare due metodi: talee o semi. Il primo viene utilizzato molto più spesso, poiché non richiede molto sforzo e si possono preparare anche le talee periodo invernale. Il secondo metodo è più comune nel giardinaggio.

Ti permette di coltivare gli impatiens come piantine o direttamente sul sito dove cresceranno in futuro. Diamo uno sguardo più da vicino a ciascuno dei metodi di riproduzione.

Semi

La coltivazione del balsamo dai semi può avere due scopi principali. Il primo prevede l'utilizzo di questa pianta come piantagioni da giardino o siepi. Questo tipo di coltivazione prevede la semina direttamente nel terreno.
Il secondo è l'utilizzo degli impatiens come piantine per composizioni floreali o per creare un giardino roccioso. Ciò significa che la pianta verrà ripiantata in futuro. In questo caso i semi vengono seminati in un contenitore di plastica che può essere coperto.

Se semini le piante in un contenitore, devi preparare in anticipo un substrato che sia sufficientemente sciolto e nutriente. Versa la miscela di terreno nel contenitore in cui prevedi di coltivare l'impatiens e spruzzala bene. acqua calda e aggiungere i semi. Allo stesso tempo, non dovrebbero essere coperti di terra, ma semplicemente pressati leggermente.

Importante! La distanza ottimale per piantare l'impatiens è di 3-4 cm. Se questa distanza non viene mantenuta, in futuro sarà molto più difficile piantare cespugli. Questa rimozione dei cespugli gli uni dagli altri consente il reimpianto senza danneggiare le radici giovani e fragili.

Video: piantare semi di balsamo

Il contenitore con le piantine viene coperto e posto in un luogo caldo e ben illuminato. In questo caso la temperatura deve essere mantenuta nell'intervallo +20...+25 gradi Periodicamente, il coperchio del contenitore deve essere aperto e pulito dalla condensa accumulata. Rimuovendo la condensa, controlli il livello di umidità nella cameretta.

Dopo 2 settimane appariranno i germogli, dopodiché è necessario abbassare la temperatura nella stanza a +15...+18 gradi in modo che la pianta non si allunghi.

Quando le piantine crescono (le piantine raggiungono 1 cm di altezza o compaiono le prime 3-4 foglie), possono essere immediatamente piantate dal contenitore nel terreno o nel vaso di fiori. Quando si coltiva il balsamo dai semi utilizzando le piantine, la fioritura può essere osservata entro 8-10 settimane dalla schiusa.


Per piantare il balsamo di Waller direttamente in piena terra, la temperatura non deve scendere sotto i +13 gradi (di notte). È necessario preparare un'area preselezionata (allentando bene il terreno), una tela cerata che coprirà l'area, creando un effetto serra, e i semi stessi.

Prima della semina, il terreno è ben inumidito e vi vengono seminati i semi. È necessario ricordare che la distanza tra i cespugli dovrebbe essere di 25 cm. Se pianti più spesso, in futuro sarà necessario ripiantare le piante già coltivate.

Dopo la semina, i semi vengono coperti con pellicola e periodicamente ventilati, e dopo la comparsa dei germogli, il balsamo viene regolarmente aperto, consentendo alle giovani piante di indurirsi gradualmente. Quando il fiore si abitua ambiente, non devi più coprirlo. In futuro, se i semi non verranno raccolti in tempo, il fiore si riprodurrà mediante semina autonoma.

Vegetativamente

La propagazione del balsamo per talea è il metodo più semplice e comune. Il periodo ottimale per la raccolta delle talee è considerato la fine di agosto. In questo momento, le piante da giardino vengono interrotte talee apicali, che vengono posti in un contenitore con acqua pulita.

Importante! Prima di mettere i germogli in acqua, è necessario rimuovere le foglie inferiori in modo che non inizino a marcire.

Dopo circa una settimana, le talee potranno farti piacere con l'aspetto di giovani radici. Dopo la germinazione possono essere piantati in contenitori separati. In inverno, l'impatiens viene coltivato come una normale pianta da interno e, con l'inizio delle calde giornate primaverili senza gelate notturne, può essere piantato in piena terra.

Video: talee del balsamo di Waller Il vantaggio di questo metodo di coltivazione è la rapida germinazione delle talee, che anche in inverno può deliziarti con belle e infiorescenze luminose. Inoltre, con l'avvicinarsi della primavera, si possono preparare anche nuove talee provenienti da giovani germogli.

Caratteristiche di cura a seconda del luogo di detenzione

A seconda di dove viene coltivato il balsamo (al chiuso o in piena terra), il periodo di fioritura e l'altezza variano. Quindi, in condizioni indoor, i fiori diventano più alti (fino a 60 cm) e fioriscono più a lungo e in modo più abbondante.

In piena terra, dove la pianta è influenzata dagli sbalzi di temperatura, dal vento e dalle precipitazioni, il balsamo si accorcia (solo 30-40 cm). Gli Impatien originariamente coltivati ​​in un vaso, cesto o fioriera hanno maggiori possibilità di sopravvivere all'inverno.

Poiché non è consigliabile trapiantare un fiore da terreno aperto in un vaso per un ulteriore svernamento, se si desidera preservare il balsamo, è meglio preparare le talee in anticipo e piantarle in un vaso.
Tuttavia, è necessario monitorare costantemente l'umidità e la temperatura dell'aria. Se l'aria nella stanza è secca, si consiglia di spruzzare regolarmente la pianta, che manterrà l'umidità ottimale.

Importante! Va ricordato che durante il periodo di svernamento gli impatiens necessitano di un luogo luminoso e fresco e di annaffiature moderate.

Possibili difficoltà durante la coltivazione

Il balsamo è considerato una pianta piuttosto senza pretese, tuttavia durante il processo di crescita potrebbero sorgere alcuni problemi. Molto spesso, i giardinieri si lamentano del fatto che gli impatiens iniziano a svanire. Ciò può essere causato da due ragioni principali.

Il primo è l'irrigazione eccessiva e, di conseguenza, la putrefazione del sistema radicale. Se allaghi regolarmente il fiore, è meglio usare un supporto con ciottoli dove verrà versata l'acqua. In questo caso la pianta riceverà esattamente la quantità di liquido di cui ha bisogno.
Un altro motivo potrebbe essere un recente cambiamento di posizione. È facile risolvere questo problema: devi solo riportare il fiore nella sua posizione originale. Se le foglie dell'impatiens iniziano a ingiallire o cadere, dovresti prestare attenzione all'umidità nella stanza, poiché questa è una chiara conseguenza dell'aria secca.

I germogli che cadono possono indicare aria o terreno secchi. E nel caso in cui l'infiorescenza a lungo non si forma, si può parlare di eccesso di azoto o di balsamo di coltivazione in vaso non idoneo.

Parassiti, malattie e prevenzione

Se segui le regole di base per la cura degli impatiens, raramente si ammala. Tuttavia, se sorgono problemi con la pianta, è necessario prima riconsiderare le condizioni in cui è contenuto il balsamo.

Ciò aiuterà a identificare le cause alla base della malattia, che possono includere avvizzimento, caduta di foglie e fiori e mancanza di germogli. La comparsa di macchie nere sui germogli significa che la temperatura dell'aria è scesa a un livello pericolosamente basso o che la pianta soffre di batteriosi.
In questo caso è meglio elaborarlo con mezzi speciali(ad esempio "Fitoverm"

Grazie per la tua opinione!

Scrivi nei commenti a quali domande non hai ricevuto risposta, ti risponderemo sicuramente!

Puoi consigliare questo articolo ai tuoi amici!

Puoi consigliare questo articolo ai tuoi amici!

24 già volte
aiutato


Gli Impatiens sono originari delle foreste dell'Asia e dell'Africa. Queste sono piante amanti del calore che amano l'umidità. Il balsamo di Waller (Impatiens walleriana) è da tempo coltivato come pianta d'appartamento. La gente lo chiama Vanka wet (ci sono piccole gocce di umidità sulla punta delle foglie) e Impatiens (quando viene toccato “sparge” i semi).

In generale i balsami di Waller sono classici, proprio quelli che crescono sui davanzali, e quelli ibridi, adatti alle aiuole. Questi ultimi sono a crescita breve (15-30 centimetri), più ricchi di colore e fioriscono più abbondantemente. Possono resistere alle fluttuazioni di temperatura e umidità e tollerano il calore in un giardino fiorito. Possono anche crescere in casa, fiorire su un davanzale luminoso anche in inverno.

Riferimento! Gli ibridi possono essere acquistati presso i garden center e hanno un bell'aspetto nelle fioriere sospese per la decorazione.

Descrizione dell'aspetto e delle caratteristiche

Questa è una pianta arbustiva perenne (nelle regioni calde) con un'altezza da 20 a 60 centimetri. Presenta fusti eretti, succulenti, fortemente ramificati. Le foglie sono larghe, grandi, di forma ovale, appuntite verso l'estremità, con bordi frastagliati e di colore verde chiaro.

La loro lunghezza è di circa 10 centimetri. I fiori hanno un diametro di 4 centimetri, solitari o raccolti in infiorescenze con pochi fiori. I pedicelli sono lunghi. Sami i fiori possono essere semplici o sfumature diverse (di solito rosso o rosa).

Gli ibridi sono più piccoli in altezza - da 15 a 30 centimetri, si ramificano più fortemente, producono più fiori, di tonalità diverse. Cresce rapidamente, fiorisce presto e decora il giardino per tutta l'estate. Abbastanza senza pretese, può crescere in relativa ombra.

Foto di un fiore da interno – Vanka bagnata

Successivamente puoi vedere come appare il balsamo di Waller nella foto.







Questo bel fiore molto popolare tra i coltivatori di fiori. Se decidi di coltivare una fioritura così lunga e pianta senza pretese, allora potresti essere interessato a saperne di più. Sul nostro sito web troverai molte informazioni su queste e sulle varietà di questa pianta:, o, e. Abbiamo anche parlato separatamente delle varietà di balsamo.

Difficoltà crescenti

Questa specie presenta alcuni problemi. I problemi più comuni con l'Impatiens di Waller sono elencati di seguito..

  1. i piccoli, foglie pallide. steli allungati. Mancanza di sostanze nutritive, vaso angusto, Calore, mancanza di illuminazione.
  2. Le foglie cadono, si arricciano, gli steli marciscono. Umidità, bassa temperatura.
  3. Le foglie seccano e cadono. Aria secca, temperatura elevata.
  4. Perdita di colore delle foglie. Mancanza di illuminazione.
  5. Fioritura debole o completa assenza. Mancanza di illuminazione, nutrienti o fertilizzanti in eccesso, soprattutto azotati.
  6. Smetti di fiorire. Gelate, ondate di freddo, terreno secco, vaso troppo grande, momento di reimpianto scelto in modo errato.

Tutti questi problemi possono essere risolti se si presta attenzione alle condizioni della pianta in tempo e si agisce.

Si crede che Il balsamo di Waller è difficile da coltivare dai semi. Bisogna infatti seminarli a gennaio o metà marzo, se si è sicuri della qualità, nella sabbia o in una miscela con torba, sotto l'illuminazione supplementare obbligatoria. Inoltre, i semi vengono posti sulla superficie del terreno, leggermente pressati al suo interno, e la parte superiore del vaso deve essere coperta con pellicola per una migliore germinazione.

È importante scrollarsi di dosso la condensa in modo che non si contraggono malattie fungine. La temperatura dovrebbe essere quella ambiente, circa 25 gradi. Il processo di germinazione dura dai 7 ai 14 giorni, durante i quali è importante controllare l'umidità e ventilare le piantine. Per evitare che si allunghino, è necessario ridurre la temperatura a 17 gradi.

Le piantine adulte del balsamo di Waller vengono trasferite in terreno aperto a giugno. quando scompare la probabilità di gelate per le piante erbacee.

Riferimento! Può anche essere coltivato da talee prelevate in autunno. Sono coltivati ​​in vasi come piante d'appartamento, e in primavera puoi ripiantarlo o lasciarlo a casa se lo desideri. I requisiti per il suolo e le condizioni sono simili.

Illuminazione e posizione

Crescono bene sia in ombra parziale che in zone soleggiate. È vero, è meglio non piantarlo alla luce diretta del sole, dove la pianta può bruciare le foglie. Amante del calore, non tollera temperature inferiori a 5 gradi. Il posto migliore atterraggi - su un pendio dove il sole indugia per un paio d'ore al giorno, non di più. Se il balsamo di Waller cresce a casa, scegli qualsiasi direzione della finestra tranne sud. La temperatura non dovrebbe scendere sotto i 22-25 gradi.

Requisiti del suolo

Ama i terreni leggeri e fertili. Non tollera l'umidità in eccesso, quindi la moderazione è importante. È meglio annaffiare la sera per non bruciare le foglie. Quando si coltiva in casa, non bisogna dimenticare di concimare il terreno con fertilizzanti, ma con moderazione e non troppo spesso.

Cura a casa e in piena terra


Il balsamo di Waller è abbastanza senza pretese e non richiede cure avanzate. Il terreno dovrà essere sempre umido, ma non eccessivamente. In inverno, l'irrigazione dei cespugli in vaso viene ridotta e effettuata dopo che il terreno si è asciugato. Le foglie possono essere spruzzate, l'importante è non durante l'esposizione diretta al sole. Fertilizzare da marzo a settembre una volta ogni due settimane se il fiore è piantato in piena terra.

È importante ricordare che steli e foglie sono particolarmente fragili a causa della saturazione di umidità, quindi dovrebbero crescere uno accanto all'altro, come sostegno dal vento, o in zone del giardino senza vento. È meglio rimuovere i boccioli sbiaditi per mantenerli belli aspetto e lascia che i nuovi fioriscano liberamente.

In autunno, prima del gelo, questa varietà viene coperta e vengono portati i vasi da fiori stanza calda. Si sconsiglia il trapianto dal giardino in contenitore; da essi è meglio radicare le talee per la successiva coltivazione.

Malattie e parassiti comuni

Se tutte le condizioni sono soddisfatte, il balsamo di Waller non farà male. Tuttavia, se vengono disturbati, sorgono problemi con le foglie, le radici o la fioritura.

Tra i parassiti si distinguono soprattutto gli afidi, acaro del ragno e mosca bianca. Il secondo appare più spesso con tempo secco e caldo. I bagni di sapone e la soluzione acaricida aiutano. Afidi e mosche bianche vengono eliminati spruzzando con Aktara, Actellik, Confidor, Bi-58.

Caratteristiche della riproduzione

La pianta viene coltivata principalmente da semi. Prendi semi freschi e di alta qualità. Non vengono utilizzati dagli ibridi, poiché non daranno le proprietà dei genitori. Si propaga anche per talea, che attecchisce entro una o due settimane.

Non consentire un elevato contenuto di sale nel terreno e mantenere l'umidità e la luce ottimali per la varietà. Puoi coltivare un cespuglio domestico da talee senza problemi. Questo metodo è preferibile per i giardinieri principianti grazie alla sua maggiore semplicità.

Il balsamo di Waller è una pianta bella e dalla fioritura lunga che può decorare qualsiasi giardino o casa.. La sua senza pretese e la relativa facilità di cura gli hanno permesso di diventare così popolare tra i giardinieri. L'impatiens di questa varietà darà solo impressioni positive e diventerà sicuramente una delle tue preferite tra le altre piante.

Ti invitiamo a guardare un video sulla propagazione del balsamo di Waller dai semi:

Video utile

Ti invitiamo a guardare un video sulla cura del balsamo di Waller: