Come piantare correttamente i mandarini. Come far crescere un albero di mandarino da un seme a casa

Come coltivare i mandarini dai semi a casa
Molte persone adorano mangiare mandarini maturi e luminosi. Che ne dici di coltivare un albero del genere a casa? Immagina quanto sarai orgoglioso del tuo albero di agrumi fatto in casa, che porterà i suoi primi frutti. Nell'articolo troverai le risposte alle principali domande:

  • come coltivare i mandarini dai semi a casa
  • cosa bisogna fare affinché un albero domestico inizi a dare frutti gustosi
  • quali cure sono necessarie per la tua pianta personale sul davanzale della finestra

Varietà di mandarini adatte alla coltivazione in casa

Per coltivare mandarini decorativi fatti in casa, sono adatti i semi di qualsiasi agrume profumato che hai mangiato. Ma se vuoi goderti i frutti del tuo albero di mandarino coltivato in casa, dovresti prestare attenzione a queste varietà:

  1. Unshiu. Questa varietà di mandarino è considerata a fruttificazione precoce e produce grande raccolto. Facile da curare. Crescita bassa, ma con una corona ampia e allargata e rami flessibili. Se ti prendi cura del tuo albero domestico e fornisci un'illuminazione aggiuntiva, darà frutti in abbondanza e spesso.
  2. Murcott. Varietà indoor Questo agrume produce frutti molto dolci che maturano in estate.
  3. Shiva-Mikan è famoso per la sua maturazione precoce, i frutti grandi fino a 30 grammi e fioritura abbondante e fruttificazione.
  4. Anche la varietà familiare Clementine viene coltivata con successo in casa. Ma affinché dia i suoi frutti, il mandarino viene innestato con agrumi coltivati.
  5. I mandarini nani crescono bene sui davanzali. L'altezza non supera gli 80 centimetri e i frutti maturano nel secondo anno.

Quando si sceglie di piantare in casa, prestare attenzione agli ibridi, di cui ce ne sono parecchi. Sono più facili da curare, i frutti crescono dolci e le piante attecchiscono bene. È molto facile capire che si tratta di un ibrido. Questi frutti hanno molti semi, mentre quelli veri non ne hanno nessuno o ne hanno solo un paio.

Come far germogliare un seme di mandarino

I semi devono essere selezionati da frutti maturi. Il momento migliore Ci sarà una stagione di fruttificazione attiva, cioè in inverno. I semi di mandarino dovrebbero essere rotondi, senza danni, anneriti, non sottili, non screpolati. Per testare la qualità dei semi, devono essere gettati nell'acqua. Quelli pesanti affonderanno e quelli leggeri e vuoti rimarranno a galleggiare in superficie.
Per la germinazione è meglio selezionare circa 10 semi. Alcuni di loro non germineranno e altri moriranno di malattia o durante l'innesto.
Non piantare i semi secchi direttamente nel terreno. Affinché possano attecchire meglio, i semi devono poter gonfiarsi e germogliare. Questo può essere fatto in 2 modi:

  1. Avvolgere i semi in una garza inumidita con acqua per 3-5 giorni. Non bisogna riempire la garza con acqua, è meglio se il tessuto è semplicemente umido. Ha bisogno di essere inumidito periodicamente per evitare che si secchi.
  2. Il secondo metodo è un comodo idrogel, che può essere acquistato in qualsiasi negozio di fiori. Quindi i semi saranno costantemente inumiditi e non richiederanno bagnatura.

I semi potrebbero schiudersi senza ammollo. Ma questo richiederà più tempo.

Come piantare un mandarino

Prima di tutto bisogna scegliere terreno corretto. Dovrebbe essere non acido, senza torba, che ne contiene poca nutrienti, e si inacidisce rapidamente e diventa secco. Puoi acquistare terreno già pronto per gli agrumi. Ma è meglio farlo da solo. Basta mescolare parti uguali di terreno da sotto alberi decidui e humus, quindi aggiungere metà della sabbia.
È meglio piantare i semi di mandarino in un vasetto. Ma un modo popolare per prendere le piantine bicchieri di plastica, non sono molto buoni, perché l'umidità da essi evapora peggio.
È necessario aggiungere il drenaggio sul fondo della pentola. Abbassa i semi gonfi a una profondità di 4 centimetri e cospargili di terra. Versare l'acqua da un flacone spray, quindi creare un effetto serra in modo che i semi germinino più velocemente. Per fare questo, copri la parte superiore con pellicola o un sacchetto di plastica, ma assicurati di avere delle fessure per l'aria.
In inverno, dovresti posizionare la pentola sul termosifone.
I primi germogli dovrebbero essere previsti 2-4 settimane dopo aver piantato i semi. In questo caso è necessario inumidire il terreno e monitorare la temperatura dell'aria, che non deve scendere sotto i +20 gradi.

Come prendersi cura di un albero di mandarino

La cura adeguata dei mandarini, creata in casa, avrà un effetto benefico sulla fioritura e sulla fruttificazione degli agrumi aromatici.
Il giovane albero dovrebbe essere posizionato sulla finestra nel luogo soleggiato più luminoso. È solo necessario proteggerlo dalla luce solare diretta e assicurarsi che non vi siano bruciature sulle foglie.
Annaffiare frequentemente e abbondantemente i mandarini indoor è estremamente importante. La pianta d'appartamento ama l'aria umida, quindi anche la spruzzatura delle foglie dovrebbe essere eseguita regolarmente. Sarebbe ancora meglio se l'aria vicino all'albero di casa fosse ulteriormente umidificata. Questo può essere fatto posizionando nelle vicinanze un contenitore con muschio bagnato, argilla espansa o torba. L'acqua per l'irrigazione deve essere sistemata. È bene procurarsi un annaffiatoio personale per questo.
Pianta giovane vanno ripiantate ogni primavera in un vaso leggermente più grande. In questo caso non bisogna danneggiare il terreno vicino all'apparato radicale. Dopo gli 8 anni sarà necessario un trapianto ogni 2 anni.
Foraggio mandarino fatto in casa dal seme già mezzo mese dopo la comparsa dei germogli. I fertilizzanti per gli agrumi sono venduti in negozi specializzati. Tieni presente che feed albero domesticoÈ necessario dopo l'irrigazione, altrimenti puoi bruciare le radici.

Prendersi cura dei mandarini durante la fioritura e la fruttificazione

Quando il mandarino in casa inizia a fiorire e a dare i suoi frutti, ha bisogno di cure leggermente diverse. Durante l'alimentazione, dovresti concentrarti sul potassio e fertilizzanti fosfatici, invece dell'azoto.
Devi annaffiare tempestivamente il mandarino fatto in casa, ma evita di inondarlo d'acqua. E dovresti spruzzare con attenzione durante il periodo di fioritura. Non è necessario bagnare i fiori con acqua.
Molto spesso, l'albero domestico perde da solo i fiori in eccesso, ma succede che ciò non accada. Quindi devi pizzicare i fiori e i frutti extra. Sugli agrumi dovrebbe esserci un frutto ogni 15-20 foglie verdi.
In inverno, è importante dare tranquillità al tuo mandarino domestico in modo che tu possa goderti deliziosi mandarini in seguito.

Un mandarino cresciuto da un seme porterà frutto?

Di conseguenza cura adeguata Per il mandarino da interno otterrai un bellissimo albero domestico decorativo. Non è difficile far crescere un mandarino da un seme, ma affinché gli agrumi diano frutti dovrai lavorare sodo. I primi mandarini domestici possono essere ottenuti nel 7° anno di vita dell'albero, ma saranno selvatici e non somiglieranno affatto al dolce mandarino arancione che siamo abituati ad acquistare in negozio e a mangiare.
Per rendere felice il tuo mandarino indoor frutti deliziosi, deve essere vaccinato. Il mese ideale per la vaccinazione è aprile o agosto. Questo è proprio il periodo del flusso della linfa. Il tronco di un mandarino fatto in casa da innestare ha circa lo spessore di una matita. Il taglio della marza dovrebbe essere prelevato da un ramo di un mandarino da frutto non più vecchio di due anni.

Come vaccinare un mandarino fatto in casa:

  • Tagliare il tronco della marza in modo conveniente: con un taglio a V, con un taglio poco profondo a T, oppure ad angolo acuto, dove il fissaggio avviene taglio per taglio.
  • Inserire un taglio nel taglio, che viene preparato con cura.
  • Quindi bendare il sito dell'innesto.
  • Per lubrificare, prendi la vernice da giardino.
  • Per creare condizioni migliori dopo la vaccinazione, vale la pena coprirla pianta domestica in un sacchetto trasparente o in un contenitore di vetro.

È importante fare tutto in modo rapido e chiaro, quindi l'innesto avrà successo la prima volta. Rimuovere brevemente il recipiente di vetro o il sacchetto dopo una settimana per la ventilazione. Il tempo va aumentato ogni volta, poi un mese dopo l'attecchimento, il mandarino fatto in casa sarà pronto per crescere senza copertura. E dopo un altro mese, devi tagliare il tronco del portainnesto obliquamente 3 centimetri più in alto rispetto al punto in cui si trova il germoglio. Copri il taglio con vernice da giardino.

Come proteggere una pianta da malattie e parassiti

Purtroppo molti agrumi domestici sono soggetti a frequenti attacchi di parassiti e malattie. Afidi, acari e mosche bianche possono impoverire i mandarini condizioni della stanza se si nutrono del suo succo. Ciò porta alla morte della pianta. Pertanto, è necessario esaminare attentamente gli agrumi e, durante l'identificazione piccoli insetti o ragnatele, devi sbarazzartene.
Per prima cosa dovresti bagnare l'albero di mandarino sotto la doccia. In questo modo ti laverai via acaro del ragno, perché non gli piace l'acqua.
La pianta può essere trattata rimedi popolari. Lavare con infuso con bucce di cipolla, aglio o semplicemente sapone.
I migliori preparati insetticidi contro i parassiti che non danneggiano il corpo umano sono considerati "Fitoverm" e "Aktelik".
Se noti mosche volanti, molto probabilmente erano nel terreno acquistato o forse sono state introdotte da terreno impregnato d'acqua. Pertanto, basta asciugarlo, allentare il terreno e utilizzare il prodotto "Grom-2".
Come puoi vedere, coltivare un mandarino da un seme non è un compito difficile e, se come risultato sei riuscito a raccogliere il tuo raccolto profumato e commestibile, allora questo è davvero motivo di orgoglio. Dopotutto, con la cura adeguata e seguendo semplici consigli, il tuo albero di mandarino domestico fiorirà e darà frutti abbondanti.

Coltivare un mandarino da un seme non è difficile: è senza pretese e resistente. Pertanto, anche una persona lontana dalla floricoltura può far fronte a tale compito.

I semi vengono estratti dai mandarini acquistati in negozio. La cosa principale è che il frutto abbia un aspetto commerciabile e non ci siano segni di marciume. Anche l'osso stesso dovrebbe essere ispezionato; non dovrebbe presentare alcun segno di danno o deformazione. Anche se vuoi coltivare un solo albero, dovresti comunque fare scorta di una dozzina di semi. Successivamente ciò consentirà:

  • seleziona i germogli più grandi e più belli ulteriore coltivazione;
  • senza paura del risultato, vaccinare per ottenere frutti. L'innesto delle talee è un'operazione che richiede precisione; spesso non dà il risultato desiderato al primo tentativo.

È meglio avere una scorta di più piantine.

Come preparare i semi per la semina

I semi risultanti possono essere piantati in due modi:

  1. Senza ulteriore lavorazione dei semi, immediatamente dopo la rimozione dal mandarino vengono inviati a terra;
  2. Dopo l'ammollo. Per fare questo, le ossa vengono avvolte in un panno umido per diversi giorni. La cosa principale è che il tessuto non si secca. Se non c'è tempo o desiderio di controllare l'umidità, i semi possono essere riempiti con acqua. Si ritiene che non sia necessario farlo, ma la pratica dimostra che il risultato sarà una germinazione quasi al cento per cento.

Uno qualsiasi dei metodi elencati per preparare i semi ti consentirà di far crescere un mandarino da un seme, ma durante l'ammollo i germogli appariranno prima. Ad esempio, se un seme non trattato germina in media in un mese, un seme trattato germinerà una settimana più velocemente. L'ammollo non fornisce altri vantaggi. Se vuoi abbreviare ulteriormente i tempi di attesa, dopo l'ammollo dovresti tagliare con attenzione la pellicola protettiva sull'estremità appuntita del seme e rimuoverla dal seme. Ciò accelererà il processo di qualche giorno in più.

Quando piantare il mandarino

Il periodo di semina ottimale è gennaio-febbraio. Motivo: la germinazione richiederà circa 30 giorni, dopodiché i germogli si adatteranno per circa due settimane e solo allora crescita attiva. Cioè, i mandarini saranno pronti a svilupparsi entro la fine di marzo, proprio in questo momento la luce del giorno gli consente di farlo in tutta tranquillità. migliori condizioni. Ma questo parametro non è il più importante, se vuoi piantare il seme in un altro momento, allora puoi farlo. In quest'ultimo caso, l'unico inconveniente non sarà la crescita più rapida.

Terreno per piantare mandarini

Se vuoi far crescere un mandarino sano da un seme, devi creare le condizioni appropriate per questo. Cioè, non dovresti semplicemente piantare semi nel terreno, sotto una specie di fiore. Per la normale germinazione e crescita di un albero, dovranno essere soddisfatte le seguenti due condizioni:

  1. Fornire al mandarino un contenitore della dimensione richiesta;
  2. Fornire alla pianta il terreno di qualità necessario.

Quale dovrebbe essere la capacità?

Il seme dovrebbe essere piantato in un piccolo contenitore. Anche i vassoi sono adatti per uova di gallina o bicchieri di plastica da cento grammi. Motivo: bisogno di agrumi grandi quantità umidità, ma se non viene elaborata dalle radici, inizieranno i processi putrefattivi. Al mandarino questo non piace, quindi morirà. Cioè, in un piccolo contenitore è molto più facile creare un germoglio condizioni ottimali. Inoltre, un piccolo strato di terreno sciolto consentirà alle radici di respirare più attivamente e quindi di svolgere la loro funzione in modo più efficace.

Man mano che l'albero cresce, sarà necessario fornire contenitori più grandi. Quindi nel primo anno è consigliabile effettuare 3 trasbordi. Attenzione, non trasferimenti, ma trasbordi. Cioè l'albero va spostato con una zolla di terra attaccata alle radici. Ciò ti consente di abituarti immediatamente alle nuove condizioni e di svilupparti a un ritmo rapido. Il primo trasbordo viene effettuato dopo che il giovane albero ha quattro foglie.

Inoltre, nel primo anno di vita del mandarino, la procedura per cambiare il vaso viene eseguita dopo che le radici hanno riempito l'intero vecchio contenitore. In futuro, il trasbordo verrà effettuato una volta all'anno e dovrebbe essere completato entro l'inizio di marzo.

In tutti i casi, il diametro del nuovo vaso deve superare quello vecchio di 1-2 cm, un albero adulto di 8 anni può essere spostato una volta ogni 2 anni, il nuovo contenitore deve superare quello vecchio di 4-6 cm. In quest'ultimo caso, se lo desidera, l'agrucoltore può sostituire il trasbordo con la sostituzione dello strato superiore del terreno.

Per il mandarino sarà meglio se il vaso sarà di plastica. In estate, il materiale del contenitore non gioca un ruolo significativo e in inverno la plastica non ridurrà la temperatura del terreno, come fanno i vasi di terracotta. Ciò aiuterà a far crescere mandarini sani e resistenti dai semi.

Come dovrebbe essere il terreno?

Anche gli abitanti delle grandi città dovrebbero essere preparati al fatto che dovranno preparare da soli il terreno invece di acquistarlo. Motivo: il mandarino ha bisogno di terreno neutro, il cui pH dovrebbe essere compreso tra 6,5 ​​e 7. Cioè, la composizione non dovrebbe contenere torba, che rende il terreno acido, e quasi tutti i produttori la usano per le loro miscele di terreno.

Pertanto, dovresti andare nei parchi e nelle foreste per trovare un substrato adatto. Raccolta terreno adatto non difficile. È sufficiente trovare un'area sotto gli alberi decidui dove le foglie non vengono rimosse. Immediatamente sotto di loro ci sarà uno strato di terreno marcio, perfetto per coltivare i mandarini. Per 4 parti di tale terreno forestale dovrebbe esserci 1 parte di sabbia fluviale, dovrebbe essere ripulita da grandi particelle di detriti e lavata.

Se riesci a trovare anche humus ben decomposto, allora sarà ancora meglio, poiché fornisce al mandarino nutrimento aggiuntivo e per molto tempo. In questo caso, dovresti mescolare 2 parti di terreno forestale con 2 parti di humus e 1 parte di sabbia fluviale.

Se non è possibile preparare la propria miscela, è necessario acquistare il terreno per le rose. La sua acidità è minima, il che fornirà al mandarino condizioni soddisfacenti per lo sviluppo.

Come piantare un seme

I semi penetrano nel terreno a 1-4 cm di profondità, quindi è necessario annaffiarlo, coprire il contenitore con vetro o cellophane e riporlo in un luogo caldo e buio. Ciò fornirà le condizioni necessarie per la germinazione. Mentre si asciuga, l'irrigazione viene ripetuta. Dopo la germinazione, il contenitore viene spostato sul davanzale della finestra.

Il cellophane e il vetro devono essere rimossi immediatamente dopo la comparsa del germoglio, poiché il mandarino si abituerà rapidamente all'umidità e dovrà abituarsi all'aria più secca.

Questo agrume proviene da climi più caldi, quindi temperatura ottimale per il suo sviluppo entro 20-25°C. A temperature inferiori a 17°C la crescita si arresta.

Come annaffiare un mandarino

Il mandarino in condizioni naturali non manca mai di umidità, quindi il terreno dovrebbe essere sempre umido. Ma la pianta non può essere allagata: questo porterà a processi putrefattivi, se non vengono fermati in tempo, la pianta morirà.

Durante la stagione di crescita attiva (aprile-settembre), i mandarini dovrebbero essere annaffiati quotidianamente, quando fa caldo anche più volte al giorno. In inverno l'irrigazione viene effettuata 2-3 volte a settimana, man mano che il terreno si asciuga. È anche impossibile lasciare asciugare il terreno, poiché le radici sono ricoperte da un gran numero di batteri benefici, che assicurano che il mandarino sia saturo di sostanze utili. Se muoiono, l’albero subirà quasi sicuramente la stessa sorte.

Dovresti sempre ricordare che il mandarino ama non solo annaffiare, ma anche spruzzare. Dovrebbe essere eseguito il più spesso possibile, più volte al giorno durante tutto l'anno.

Di quanta luce ha bisogno una pianta?

Durata ottimale ore diurne per il mandarino circa 12 ore. Cioè, in inverno è auspicabile un'illuminazione aggiuntiva utilizzando lampade specializzate. Se non vuoi spendere soldi, è del tutto possibile fare a meno della retroilluminazione: il mandarino si adatta a tali condizioni. Ma in questo caso è meglio realizzare una serra di cellophane senza un muro e posizionarla vicino alla finestra. La temperatura all'interno sarà più fresca, l'albero diventerà meno attivo e il bisogno di luce sarà basso.

Nutrizione delle piante

Nel primo anno, è del tutto possibile non nutrire il mandarino, poiché con frequenti trasbordi con terreno fresco verranno forniti tutti i nutrienti necessari. In futuro verranno utilizzati fertilizzanti specializzati, che non possono essere sostituiti con quelli universali, poiché contengono quasi sempre cloro, che gli agrumi non tollerano. È possibile utilizzare un infuso di letame di mucca o di cavallo, che viene diluito in un rapporto di 1:10 con acqua stabilizzata.

Cosa è più importante: qualità decorative o frutti?

Il giovane mandarino viene coltivato esclusivamente come albero ornamentale. Il proprietario deve decidere cosa fare:

  1. Continua a goderti semplicemente il mandarino cresciuto. Per fare questo, non è necessario fare altro che le normali cure;
  2. Prendi i frutti. Per fare questo, innesta un picciolo di un albero da frutto sul mandarino cresciuto. albero selvatico non porta frutti, anche se fiorisce, i frutti saranno minuscoli e non commestibili. Si può innestare quando il tronco o i rami desiderati raggiungono uno spessore superiore a 6 mm. In questo caso, l'albero non dovrebbe avere meno di 1,5-2 anni. È interessante notare che puoi innestare qualsiasi varietà di mandarino e persino limone e arancia. È possibile ottenere i primi frutti quando l'albero ha 5-6 anni.

Questo è tutto ciò che devi sapere per coltivare un mandarino in casa da un seme normale.

Non sai come far crescere un mandarino da un seme? Questo articolo ti aiuterà, prendi nota di queste informazioni e farai sicuramente crescere uno splendido albero di mandarino.

Non è difficile far crescere un albero da frutto profumato da un seme di mandarino.

Avendo fatto tutto correttamente, il rappresentante degli agrumi ti delizierà con un raccolto piccolo ma regolare.

Dopotutto, per far crescere un profumato albero di mandarino, non devi avere i tropici, basta svuotare il davanzale della finestra.

Per sapere come coltivare un albero di mandarino da un seme in casa, continua a leggere.

Una descrizione dettagliata del processo di coltivazione di un albero di mandarino da un seme

Di norma, un albero di mandarino cresciuto da un seme è considerato decorativo, poiché produce un raccolto piccolo e non commestibile ed è considerato una decorazione d'interni.

Come far crescere un mandarino da un seme con le tue mani a casa?

Il processo di crescita di un albero da un seme consiste in diverse fasi:

  • La prima fase è preparare i semi.

La prima cosa che devi fare è assicurarti che i semi selezionati si gonfino.

Per fare questo, puoi acquistare i semi, oppure puoi prenderli da un mandarino (basta asciugarli prima).

La cosa principale da ricordare è che non dovrebbe esserci molta acqua.

La garza dovrebbe essere umida. Per un albero devi preparare una quindicina di semi, poiché non tutti si gonfieranno e germoglieranno.

  • Fase due: semina/preparazione del terreno

I semi schiusi devono essere piantati in un vaso.

Per prima cosa devi scegliere il terreno/terreno giusto. Opzione ideale ci sarà un'acquisizione terreno speciale per gli agrumi.

Tuttavia, questo non è così importante; andrà bene il terreno normale.

Dal momento che l'albero di mandarino domestico è senza pretese. Pertanto, puoi scegliere una miscela di terreno di erba e foglie.

È importante ricordare che non dovresti scegliere la torba, poiché si inacidirà e si seccherà rapidamente e contiene anche un minimo di batteri benefici.

Puoi anche creare la tua miscela di terreno. Per questo avrai bisogno di: sabbia, torba, humus, terreno fogliare, argilla.

Per il drenaggio occorrono: piccoli ciottoli, argilla espansa, scaglie di mattoni. Successivamente, uno strato di drenaggio viene steso sul fondo del vaso e sopra viene posta la miscela di terreno.

Solo dopo potrai piantare semi già pronti, che germoglieranno in poche settimane.

  • La terza fase: cura

Nella fase iniziale di crescita, il futuro albero di mandarino non necessita di alcuna cura. Ma non appena darà i primi germogli, sarà necessaria un'alimentazione speciale.

Può essere concimato con nutrienti organici e inorganici

Tuttavia, per ottenere l'effetto migliore, dovresti acquistare fertilizzante per i rappresentanti degli agrumi.

Di quali mandarini devi utilizzare i semi?

Coltivare un albero di mandarino dai semi non è difficile.

La cosa principale da ricordare è che affinché un seme possa germogliare, hai bisogno di un grande mandarino.

È necessario rimuovere solo le ossa dure più grandi.

A casa, è meglio coltivare rappresentanti a bassa crescita. In linea di principio, puoi piantare qualsiasi varietà di piante di agrumi.

Ma per ottenere un raccolto profumato, dovresti dare la preferenza a varietà di mandarino come:

  • Unshiu precoce. Questa varietà si riferisce a produttivo e senza pretese. Questo è un albero a crescita bassa con fogliame grande. E se te ne prendi cura correttamente, questa varietà ti delizierà costantemente con i frutti.
  • Camera Murcott. Questa varietà piace con i frutti dolci e simili al miele.
  • Shiva-Mikan a maturazione precoce Rappresentante di agrumi senza pretese per interni. Ha un profumo forte e porta frutto.
  • Clementina. Diventerà facilmente una specie selvatica, per evitare che ciò accada è necessaria la vaccinazione da un mandarino coltivato.

Come germinare i semi prima di piantare e controllare la germinazione?

Prima di piantare, devi preparare i semi stessi nella quantità di quindici pezzi. Dopotutto, non tutti si schiuderanno. Successivamente devi germinare i semi.

Questo può essere fatto in questo modo:

  • Un piccolo pezzo di garza deve essere piegato più volte. Quindi è necessario piegare le ossa nel pezzo di garza risultante. E inumidire costantemente con acqua per un paio di giorni. Dopo qualche tempo, i semi saranno pronti. Si gonfieranno e si schiuderanno.
  • Inoltre, puoi acquistare l'idrogel. Quando interagisce con l'acqua, si gonfia e crea anche condizioni eccellenti per la germinazione dei semi. È necessario posizionare il seme di mandarino nello strato centrale dell'idrogel, poiché quello inferiore ha molta umidità e quello superiore si asciuga rapidamente.
  • Non preparare ancora il seme. Pianta direttamente nel terreno preparato e attendi i germogli. Solo in questo caso è necessario non dimenticare di annaffiare l'acqua stabilizzata.
  • Sfortunatamente, è impossibile determinare a occhio se un seme germoglierà o meno. Tuttavia, la pratica dimostra che ci sono alcuni punti a cui è necessario prestare attenzione.

C'è uno modo interessante– bisogna prendere i semi selezionati e metterli in una ciotola piena d’acqua. I semi che sono affondati sul fondo sono vivi, il che significa che germineranno. Ma quelli che sono emersi sono morti e non germoglieranno.

Come preparare il terreno, la pianta e l'acqua giusti?

Il primer per alberi di mandarino può essere acquistato già pronto in un negozio speciale. Oppure puoi farlo da solo.

Per questo avrai bisogno di: lo strato superiore del terreno situato vicino ad alberi decidui, sabbia fluviale, humus, cenere.

La ricetta per preparare il terreno sarà la seguente:

  • terreno deciduo - due bicchieri;
  • sabbia di fiume - un bicchiere;
  • humus: tre cucchiai;
  • cenere: un cucchiaio.

Sul fondo del vaso viene innanzitutto posto un drenaggio costituito da piccole pietre, scaglie di mattoni e argilla espansa.

Il terreno pronto viene posato sopra. Questo è il tipo di terreno che può già essere piantato con semi di mandarino preparati.

E devi piantarlo in questo modo: ogni seme viene posto a quattro centimetri di profondità nel terreno.

La pianta del mandarino dovrebbe essere annaffiata quando il terreno si asciuga.

Allo stesso tempo, il terreno non dovrebbe asciugarsi completamente. L'umidità del suolo deve essere costantemente monitorata, soprattutto nella stagione calda.

L'acqua per l'irrigazione dovrebbe essere bollita. Inoltre, dovrebbe depositarsi per diversi giorni immediatamente prima dell'irrigazione.

L'aspetto dei primi germogli e la cura adeguata dopo la comparsa dei germogli

È impossibile dire esattamente quando appariranno i primi germogli.

Ogni volta ci vuole un tempo diverso. A volte la germinazione avviene dopo pochi giorni, a volte dopo mezzo mese e talvolta dopo un mese.

In ogni caso, monitorare l’umidità e la temperatura è un punto importante.

Dopo che i germogli sono emersi, è necessario innanzitutto mantenere l'umidità del terreno e creare un'illuminazione aggiuntiva.

Prendersi cura di piccole piantine consiste in:

  • Irrigazione. Per una crescita migliore piantine, puoi aggiungere un po 'di permanganato di potassio all'acqua preparata.
  • Spruzzatura. Proprio come per l'irrigazione, è necessaria acqua stabilizzata.
  • È necessario coprire una pianta di mandarino, correggere l'illuminazione, l'irrigazione, la cura e il reimpianto
  • Ogni anno la pianta viene trapiantata in un vaso più grande. La pianta dovrebbe sentirsi a proprio agio. Quando il mandarino raggiunge i quattro anni, viene trapiantato in un contenitore di legno e lasciato crescere per diversi anni.
  • I mandarini vanno trapiantati in primavera, quando finalmente gli agrumi si risvegliano. Dovresti iniziare a ripiantare con un piccolo scavo per non danneggiare le radici.

Consiglio:

  • Affinché il terreno si allontani meglio dalle pareti del vaso, è necessario inumidirlo.
  • Per rimuovere la radice e il terreno, è necessario picchiettare leggermente il vaso.
  • albero di mandarinoè necessario afferrare con attenzione il tronco ed estrarlo senza scrollarsi di dosso il vecchio terreno.
  • L'albero di mandarino deve essere riposto in un contenitore precedentemente preparato e ricoperto sopra con nuova terra.
  • Non è necessario compattare troppo la pianta. Ha bisogno di essere annaffiato e posizionato al sole.
  • La pianta del mandarino ha bisogno della luce solare. Maggiore è l'illuminazione, più gustoso e abbondante sarà il raccolto.
  • Il terreno del mandarino dovrebbe essere sempre umido. In estate è necessario annaffiare tutti i giorni, in inverno più volte alla settimana.
  • IN orario invernale La pianta del mandarino non ha bisogno di essere nutrita durante l'anno, ma nella stagione calda necessita di essere concimata. L'albero avrà bisogno di nutrienti più volte al mese. Sono necessari fertilizzanti che contengano fosforo, potassio e azoto, oltre a composti minerali.
  • Coprire un albero di mandarino con cellophane è necessario solo per la propagazione vegetativa.

Caratteristiche e punti importanti quando si coltiva un albero di mandarino in casa

Quando si coltiva un albero di mandarino in casa, è necessario tenere conto delle caratteristiche e punti importanti:

  • Il mandarino ama la luce del sole. Pertanto dovrebbe essere posizionato sul lato illuminato del davanzale della finestra.
  • Si abitua rapidamente all'illuminazione da un lato. Pertanto, per non ferire la pianta. Deve essere ruotato con cura per non interrompere lo scambio di sostanze nutritive nel fogliame.
  • Per un corretto sviluppo i mandarini necessitano di temperature precise, in estate sono 16° - 21°, e in inverno 12° - 15°. È necessario monitorare la temperatura in modo che la pianta non appassisca.
  • Il mandarino ama essere spruzzato e purificato. Ciò è particolarmente vero per il fogliame.
  • È necessario un monitoraggio costante dell'umidità del suolo.
  • Il mandarino dovrebbe essere tenuto separato dalle piante d’appartamento che gli sono velenose.
  • È possibile coltivare i mandarini in casa e dopo quanto tempo?

Coltivare un profumato albero di mandarino da un seme a casa è del tutto possibile e non richiede abilità speciali.

Tutti possono farlo.

Questo sì pianta esotica ha i suoi vantaggi:

  • non è capriccioso e tenace;
  • è una meravigliosa decorazione d'interni;
  • ti farà sempre piacere profumo profumato e verdure;
  • considerato un ottimo antidepressivo;
  • non richiede cure particolari;
  • puoi far crescere un albero da qualsiasi mandarino acquistato;
  • può essere coltivato sia da seme che da germoglio.

Puoi coltivare i mandarini in qualsiasi momento.

Per prima cosa devi preparare i semi. Ci vorranno diversi giorni. Quindi i semi finiti devono essere piantati nel terreno.

I primi germogli appariranno tra circa un mese. Ci vorranno circa cinque anni perché si sviluppi un albero da frutto.

In conclusione, va notato che coltivare un albero di mandarino in casa non è un compito difficile.

La cosa principale è seguire determinate regole.

Il loro rispetto porterà gioia al giardiniere alle prime armi.

Tra coloro che sono interessati piante da interno, probabilmente ci saranno persone che vorranno vedere un albero di agrumi sul davanzale della finestra.

È facile acquistarlo in un negozio di fiori, ma è molto più emozionante coltivare tu stesso un mandarino da un seme.

Considerando che un albero del genere non è affatto stravagante, cresce rapidamente e puoi tenerlo facilmente in casa, far crescere un mandarino da un seme porterà solo piacere.

Coltiva i mandarini dai semi a casa: selezione e preparazione dei semi

Scegliere i semi. Solo gli esemplari di grandi dimensioni con i lati arrotondati sono adatti alla semina. Le piante e loro risultano forti, carnose ed è più probabile che tali germogli sopravvivano. I semi appiattiti e piccoli non produrranno prole. Inoltre, vale la pena prestare attenzione non solo ai semi che pianterai, ma anche al frutto da cui sono stati presi. Si ritiene che più sei attraente in termini di dimensioni e qualità del gusto più è il frutto da cui viene tratto il seme, più è probabile che i frutti dei suoi discendenti siano simili. La regola principale della selezione: scegli il meglio dal meglio.

Prima di piantare, è necessario preparare i semi. Per fare questo, è necessario avvolgerli in una garza o in un batuffolo di cotone imbevuto di acqua per cinque giorni. I semi dovrebbero assorbire l'umidità e gonfiarsi, questo li aiuterà ad aprirsi più velocemente.

Non riempirli d'acqua fino in cima. Basterà inumidire periodicamente con acqua il telo in cui sono avvolti.

Non è un grande consiglio: anche se vuoi inserire un solo albero di mandarino nella tua collezione, preparalo e piantalo comunque più semi. Dopotutto, alcuni potrebbero non germogliare e altri potrebbero morire di malattia dopo la germinazione.

Coltiva i mandarini dai semi a casa. Semina

I semi che giacciono in una garza umida, essendosi abbastanza gonfiati, sono pronti per la semina. Per ottenere piantine i semi vengono piantati in un vivaio. Può trattarsi di un vaso comune per tutti i semi o di un bicchiere di plastica con un foro sul fondo per ciascun seme separatamente. Se da un seme emerge un germoglio, allora è una radice. Durante la semina è necessario abbassare il seme nel terreno con il germoglio fino a una profondità di 1-1,5 cm e annaffiarlo generosamente.

Per una germinazione più rapida si consiglia di coprire il terreno del vaso con un sacchetto di plastica trasparente. Si crea così uno speciale microclima più umido sotto il sacco, che aiuta ad accelerare la germinazione. Se non copri i semi, ciò non significa che non germoglieranno. Quindi, se non vuoi, non devi coprirlo. I semi germineranno, ma lo faranno più tardi e molto probabilmente in quantità minori.

Dopo che il mandarino è germogliato, deve essere colto o, più semplicemente, trapianto. Questo viene fatto quando sulla pianta appare la prima foglia principale. La pianta appena creata viene piantata in un vaso di dimensioni sufficienti a una profondità di circa 1 cm più profonda di quella nel vivaio. Viene utilizzato il metodo di trasferimento, in cui il terreno dalle radici praticamente non si sbriciola e la zolla di terra insieme alle radici viene trasferita con cura in un nuovo vaso con terra. Con questo metodo di trapianto, la pianta non viene praticamente ferita e continua a crescere attivamente.

I coltivatori di fiori amatoriali sanno quanto siano importanti il ​​drenaggio e i grandi fori nella pianta. vaso di fiori. Il fondo del vaso in cui verrà trapiantato il mandarino è pieno di ciottoli e la parte superiore è ricoperta di terra.

Non è un grande consiglio: Sia i ciottoli che i pezzi di plastica espansa possono essere utilizzati come drenaggio. L'unica cosa importante è che svolga la sua funzione: non consente il ristagno dell'umidità in eccesso.

Il negozio di fiori ne ha uno speciale in vendita. terreno per piante di agrumi . Non può sarebbe più adatto mandarino coltivato in casa. Puoi anche mescolare tu stesso il terreno combinando terreno erboso e terreno fogliare in un rapporto di 3/1 con l'aggiunta di 1 parte di sabbia. Il mandarino non ama il terreno torboso e non cresce lì, quindi puoi utilizzare qualsiasi miscela leggera, purché non sia torba.

Il mandarino cresce lentamente e i primi germogli sono possibili solo tre settimane dopo la semina. Dovresti essere paziente, perché in un anno la pianta non può sollevarsi più di 20 cm da terra.

La temperatura ambiente sufficiente per la crescita e la fioritura di un albero di mandarino è in media di 19-26 gradi, ma non teme nemmeno il caldo.

Mandarini in crescita dai semi a casa: illuminazione, cura, alimentazione

La cura di base consiste nell'irrigazione, concimazione, inumidimento del fogliame e illuminazione sufficiente della pianta. Se lo desideri, puoi dare alla pianta la forma desiderata secondo i tuoi gusti tagliando i rami in eccesso. Si consiglia di annaffiare ogni giorno o a giorni alterni quando il terreno si asciuga. Il terreno non dovrebbe asciugarsi. I mandarini coltivati ​​in casa amano l'umidità in qualsiasi periodo dell'anno. D’estate fa caldo, d’inverno si asciuga con un termosifone.

Il fogliame dell'albero di mandarino è sempreverde e, come le radici, necessita di sufficiente umidità. Più volte al giorno va spruzzato con un flacone spray oppure una tazza d'acqua va posta accanto alla pianta. Nel secondo caso, il fogliame avrà abbastanza umidità che evapora dalla tazza.

Dai da mangiare all'albero necessario 2-3 volte a settimana subito dopo l'irrigazione. Non devi limitarti nella scelta dei prodotti chimici per l’alimentazione. Il negozio di fiori dispone anche di fertilizzanti, sia separatamente per il terreno che separatamente per accelerare la crescita. È meglio usarlo in combinazione o alternarlo prima per diversi mesi con un farmaco, poi con un altro. Non dovresti violare le istruzioni nelle istruzioni, ma usare quanto scritto, altrimenti un eccesso può danneggiare seriamente la pianta.

Il mandarino coltivato in casa ama molto la luce, quindi è meglio posizionare il vaso con la pianta in un luogo ben illuminato con luce solare diretta. Sono adatti i lati sud, sud-est ed est. In estate puoi portare l'albero all'esterno.

La pianta non necessita di illuminazione particolare se ha una giornata piena di sole. Solo in rari casi, quando c'è pochissimo sole, la pianta può essere illuminata artificialmente. Uno speciale fitolamp viene avvitato nella lampada al posto di una normale lampadina. Devi solo farlo con molta attenzione, abituando gradualmente la pianta all'illuminazione aggiuntiva, altrimenti potrebbe reagire negativamente e perdere il fogliame.

Un altro criterio principale per la cura è il trapianto annuale della pianta in un nuovo contenitore con un diametro maggiore di 2 cm rispetto al precedente. Il trapianto deve essere effettuato nel periodo precedente all'inizio della crescita.

Quando i frutti si sono depositati e stanno ingrassando, dovresti legare insieme i rami o legarli a un supporto. Altrimenti potrebbero rompersi sotto il peso del carico.

Mandarino in crescita in casa: problemi, parassiti, malattie

Il mandarino coltivato in casa è una pianta senza pretese, ama l'acqua e la luce, non è troppo esigente riguardo al terreno, ma può anche essere colpito da malattie. La ragione di ciò può essere sia parassiti che malattie.

I parassiti vivono su rami, foglie e radici. I più comuni sono:

La pianta contrae la malattia quando viene tenuta a lungo in una stanza con aria secca e il suo fogliame non viene spruzzato. La complessità della situazione sta nel fatto che se si presenta un ambiente sfavorevole per la zecca, andrà in letargo per un periodo di tempo indefinito e prenderà vita alla prima occasione.

Puoi sbarazzartene bagnando la pianta sotto la doccia o spruzzandola bene con un flacone spray con una soluzione debole di permanganato di potassio. Ma vale la pena tenere presente che alla prima occasione il parassita si farà nuovamente conoscere. I coltivatori di fiori esperti consigliano di utilizzare una pinzetta per raccogliere gli acari da rami e foglie, ma qualcosa qui suggerisce che potresti perdere un paio di insetti e dopo un po 'la pianta si ammalerà di nuovo. Per evitare che ciò accada, è necessario inumidire sistematicamente il fogliame e fare una doccia all'albero.

Shchitovka. Questo insetto si attacca alla foglia e assorbe il succo della vittima. Il punto del suo attaccamento diventa giallo e successivamente la foglia muore. L'insetto non è di grandi dimensioni (2 mm di lunghezza) ed è visibile anche ad occhio nudo. Si chiama cocciniglia perché ha un corpo a forma di conchiglia o di scudo. Quando è attaccato a una foglia, sembra una placca. È pericoloso perché si moltiplica molto velocemente e, se inizia, coprirà non solo il fogliame e il gambo del mandarino, ma si sposterà anche sulle piante vicine.

Le cause delle cocciniglie sono eccessive alta umidità e la mancanza di ventilazione dell'aria interna. Ecco perché è molto importante aerare i locali ed evitare un'eccessiva e prolungata umidità del terreno.

Come affrontarlo? Questo è molto difficile da fare, poiché è protetto dalle sostanze irritanti esterne da uno scudo. Meccanicamente il controllo consiste nel rimuovere l'insetto con uno spazzolino da denti o con un panno imbevuto di una soluzione densa di sapone. Ci sono anche metodo chimico rimuovere il parassita con prodotti chimici speciali, ma è meglio farlo non in una zona residenziale. Ad esempio, Aktara fa un buon lavoro. Dopo questo trattamento, dovresti pulire il davanzale della finestra e gli angoli dove si trovava la pianta.

Cocciniglia. Questo insetto è popolarmente chiamato pidocchi succhiatori bianchi o bianchi. Colore rosa. Se sulle foglie di una pianta appare un liquido bianco appiccicoso caratteristico di questi insetti, allora lo è cocciniglia. Raggiunge dimensioni fino a 7 mm, quindi puoi notarlo anche ad occhio nudo. L'insetto attacca il mandarino alle radici, impigliando e uccidendo solo le radici della pianta.

Per combatterli vengono utilizzati sia metodi tradizionali che chimici. Da metodi tradizionali La più efficace è una soluzione di sapone in cui vengono lavate le radici della pianta. Tuttavia, è meglio e probabilmente più efficace utilizzare prodotti chimici. Una volta nel succo di mandarino, il farmaco lo rende velenoso per qualche tempo. Dopo aver bevuto il succo avvelenato, l'insetto muore. Stupito sistema radicaleè necessario selezionare, scuotere, lavare, trattare il vaso di fiori e trapiantarvi la pianta pulita nuovo terreno.

Ci sono parecchie malattie che possono rovinare la vita di un mandarino coltivato in casa. Quelli più comuni che si trovano negli agrumi, come ad es marciume grigio, mobile, peronospora, fusarium richiedono un trattamento speciale e complesso con fungicidi.

Il mandarino soffre spesso anche del fatto che le nuove foglie diventano più piccole e quelle vecchie si seccano. Ciò indica una mancanza di vitamine. La pianta necessita di un urgente reimpianto in un nuovo terreno ricco di minerali.

La caduta prematura delle foglie, la comparsa di macchie arrugginite e i bordi secchi sulla foglia indicano un'irrigazione inadeguata. L'irrigazione troppo frequente o irregolare è dannosa per la pianta. Una condizione necessaria Quando si irriga, la tempestività e la moderazione sono importanti. Prima prossima irrigazione il terreno dovrebbe asciugarsi un po'.

Le foglie raggrinziscono e seccano a causa dei danni causati dai parassiti o delle scottature solari. Sebbene l'albero di mandarino ami il sole, non è così tanto da seccarlo sotto i raggi diretti e cocenti.

Spifferi, irrigazione acqua fredda, mancanza di luce, basse temperature portano alla perdita parziale o totale del fogliame da parte della pianta.

Un mandarino coltivato in casa, con le dovute cure, può facilmente trasformarsi in un ottimo Albero fiorito fino a 1,5 metri di altezza. Se rispetti le regole, tutto funzionerà.

L'albero di mandarino decorerà qualsiasi interno. I suoi frutti non sono dolci come quelli coltivati ​​all'aperto, ma hanno un aspetto molto bello. Inoltre, gli oli di agrumi sono in grado di disinfettare l'aria nella stanza, saturandola contemporaneamente con l'ossigeno. Pertanto, sarebbe utile imparare a coltivare un mandarino da un seme in casa, soprattutto perché si tratta di un'attività molto entusiasmante.

Preparazione del seme

Per prima cosa dovresti comprare e mangiare i mandarini. I semi per la semina sono selezionati da frutti maturi e dolci. Quando effettui una selezione, concentra la tua attenzione sui semi grandi e rotondi: sono i più vitali. Successivamente, le ossa devono essere sottoposte a preparazione. Vengono avvolti in una garza umida e lasciati per 5 giorni. Questa volta è necessario materiale da piantare saturo di acqua e si è verificato un rigonfiamento . Alcuni suggerimenti:

Quando compaiono i germogli, puoi selezionare 2-3 piantine più forti per l'ulteriore coltivazione e distribuire o buttare via il resto del materiale. Per la semina iniziale sono adatti i bicchieri di plastica; man mano che le piante crescono, vengono trapiantate in vasi. Una piantina cresciuta avrà bisogno di un vaso da 4 litri.

Istruzioni dettagliate per la semina

Quando coltivate in un comune contenitore, sul fondo viene posto uno strato di argilla espansa o di schegge di argilla. Il drenaggio è necessario per garantire che l'umidità non ristagni alle radici. Il terreno deve essere traspirante e fertile. Puoi acquistare un terreno speciale per piante di agrumi nel negozio.. Successivamente, iniziano a piantare:

Subito dopo il trapianto bisogna fare attenzione a non allagare la pianta. Le radici dei mandarini tendono a marcire. Fino a quando la piantina non mette radici in un nuovo posto, viene annaffiata con estrema attenzione.

Prendersi cura di un albero di mandarino

L'albero di mandarino da seme in casa richiede alcune cure affinché possa crescere, svilupparsi e portare frutto.

Una delle condizioni importanti per una crescita di successo è il frequente reimpianto. Le giovani piante devono essere trapiantate ogni anno e gli adulti - una volta ogni 2-3 anni. In questo caso, il diametro della nuova pentola dovrebbe essere ogni volta 4-6 cm più grande del contenitore precedente. Quando l'albero diventa troppo grande, non viene più disturbato. In questo caso, invece di trapiantare, sostituisci lo strato superiore del terreno con terreno fresco: questo sarà sufficiente per mantenere la pianta in condizioni sane.

Se non vuoi caricarti di un peso guai speciali e ottenere la fruttificazione, le cure di base saranno in qualche modo più semplici. Il mandarino deve essere regolarmente annaffiato e spruzzato sul fogliame, a volte puoi coccolare la pianta con una doccia calda. Questa cultura esige anche la luce. Per mantenere la decoratività in inverno, è consigliabile fornire illuminazione all'albero. In estate il vaso del mandarino può essere portato all'aria aperta: alla pianta piacerà.

Alcune persone sognano di ottenere frutti di mandarino maturi da un albero indoor. È possibile? Affinché un albero possa fiorire, ha bisogno cura speciale. Di seguito verrà spiegato come coltivare un mandarino in casa che possa dare frutti:

Dopo sei mesi il mandarino viene liberato dal filo. Questo metodo funzionerà se vengono soddisfatte altre condizioni per piantare i germogli: l'albero è sano e ha una corona adeguatamente formata e durante i mesi invernali si osserva un periodo di riposo.

Bisogna tenere conto anche dell’età della pianta; devono trascorrere almeno 5 anni dal momento in cui viene piantato il seme. Il gusto del frutto del mandarino dipende dalle condizioni di cura e manutenzione.

Formazione della corona

Per formare una corona, viene utilizzata una tecnica come pizzicare i germogli. Questo è consigliato se vuoi coltivare i frutti da solo. Dopo che il germoglio principale raggiunge un'altezza di 30-40 cm, la sua corona deve essere pizzicata per stimolare la ramificazione, se non avviene da sola. Ciò consente di ottenere rami laterali del primo ordine. La procedura continua in futuro, rimuovendo le cime di tutti i germogli in crescita e lasciando 4-5 foglie su ciascuno.

Usando questa tecnica, puoi assicurarti che i mandarini fioriscano sui rami del 5 ° ordine e diano frutti. Vengono rimossi anche i rami che crescono all'interno della corona, i germogli deboli e contorti. L'intero processo di formazione della corona dura 3-4 anni. Affinché l'albero cresca in modo uniforme, di tanto in tanto deve essere ruotato attorno al proprio asse, con lati diversi rivolti verso la luce.

L'angolo di rotazione dovrebbe essere piccolo; il vaso con la pianta viene leggermente girato una volta ogni due settimane. Non è consigliabile farlo più spesso, poiché al mandarino non piacciono i cambiamenti nella sua posizione.