Vriesia: consigli per coltivare una pianta tropicale in casa. Vriesia: un'epifita tropicale nella tua casa

Dovrai pagare con attenzione e cura scrupolosa dietro la pianta. La Vriesia è ancora più capricciosa nelle cure rispetto ai suoi parenti, che non si distinguono anche per la loro semplicità e poco impegnativa.

Vriesia: cura a casa

Temperatura del contenuto

La Vriesia ama il calore. Ma è il calore, il calore che le è controindicato. Un aumento della temperatura superiore a +27 gradi può persino distruggere la pianta. La temperatura ottimale alla quale Vriesia si sentirà bene è compresa tra +18-22 gradi. Questa temperatura può essere mantenuta tutto l'anno, anche se in inverno è accettabile un breve calo fino a +15-16 gradi. Temperature più basse, anche per brevissimo periodo, possono portare anche alla morte della pianta.

Illuminazione

La Vriesia preferisce molta luce, tutto l'anno. Posti vicino al finestrino rivolti a est e ovest estate sarà più adatto per questa pianta da interno. Se la finestra, ad esempio, è rivolta a sud-est, allora è adatto anche posizionare una vriesea vicino ad essa, ma in questo caso è possibile che grande quantità i raggi del sole. Il fiore deve essere protetto da loro. In inverno, quando il sole è meno attivo, è adatta anche una finestra esposta a sud.

Irrigazione e umidità dell'aria

In termini di irrigazione, la Vriesia non è diversa dalle altre bromelie. L'irrigazione principale avviene tramite una presa. Ma anche il terreno nel vaso dovrebbe essere annaffiato regolarmente. In questo caso è necessario osservare rigorosamente quanto segue: Regole di irrigazione della Vriesia:

  • Quando l'infiorescenza di Vriesia inizia a crescere, in nessun caso versare acqua nello scarico. Deve essere asciutto, altrimenti l'infiorescenza potrebbe marcire.
  • L'acqua non deve ristagnare nello scarico. Deve essere cambiato periodicamente (ogni tre giorni). Il modo più semplice è rimuovere l'acqua vecchia dallo scarico utilizzando un tovagliolo di carta, quindi riempirlo con acqua fresca.
  • Pur mantenendo la temperatura consigliata, in media la regolarità dell'irrigazione del terreno in estate dovrebbe essere tre o quattro volte a settimana.
  • In inverno l'irrigazione della Vriesia è notevolmente ridotta! Se conservato in condizioni leggermente più fresche, l'uscita non viene affatto irrigata. A temperature normali è possibile riempire l'uscita Vriesia con acqua, ma 4-5 ore dopo il riempimento l'acqua deve essere drenata (imbevuta con un tovagliolo).
  • L'irrigazione del terreno in vaso con vriesea in inverno dipende principalmente dal volume del vaso e dalla temperatura dell'aria nella stanza. In media, accade non più di un paio di volte a settimana.
  • L'acqua per annaffiare la Vriesia deve essere calda, se possibile anche uno o due gradi sopra la temperatura ambiente. Allo stesso tempo, dovrebbe essere morbido e privo di calce. Puoi leggere come preparare l'acqua per l'irrigazione (addolcirla).
  • Assicurati di scaricare l'acqua che è fluita nella padella.

L'umidità dell'aria per la vriesia dovrebbe essere mantenuta leggermente elevata. Spruzzalo regolarmente. Ma per ottenere un effetto maggiore, posiziona il vaso con la pianta in un vassoio profondo con argilla espansa bagnata o ciottoli (per maggiori dettagli -).

Il miglior condimento

Trasferimento

Questa pianta da interno non necessita di trapianti frequenti. Le uniche eccezioni sono le giovani vriesie che non sono ancora sbocciate. Quando si sviluppano attivamente e si preparano a fiorire, potrebbero essere necessari un paio di trapianti. Pianta matura, puoi anche tenerli nello stesso terreno fino a cinque anni. Ma non è consigliabile consentire tali estremi. Ripianta la vriesea ogni due o tre anni.

Sebbene, come già accennato, sistema radicale Questa pianta da interno gioca un ruolo secondario nella sua nutrizione; è meglio utilizzare il terreno più adatto alla Vriesia; Puoi acquistare una miscela di terreno già pronta per le bromelie, oppure puoi preparare tu stesso una semplice miscela, a casa. Per questo A due parti di terreno fogliare viene aggiunta una parte di terreno erboso, torba e sabbia. Si consiglia di aggiungere, se possibile, del trito (una parte).

Riproduzione della Vriesia

Ci sono due modi per farlo. Primo - propagazione della Vriesia per seme, dai coltivatori di fiori dilettanti, e soprattutto dai principianti, viene utilizzato molto raramente. Anche se prendersi cura della Vriesea è l'ideale, è estremamente difficile ricavarne i semi (e anche in questo caso è più facile e veloce da coltivare). I semi disponibili per la vendita, nella maggior parte dei casi, sono “soldi sprecati”. Ma se sei comunque riuscito a ottenere la vriesia da un seme, puoi aspettare fino a 10 anni (!) affinché fiorisca.

Ma il secondo metodo è quello che ci si addice abbastanza bene. Riproduzione di Vriesia tramite germogli (bambini), il metodo più comune tra tutte le categorie di giardinieri. La pianta madre produce germogli dopo la fioritura, ma finché sono giovani e non hanno sviluppato le radici, non è necessario toccarli. Aspetta un anno, o anche due. In genere, il germoglio che ha radici adatte al trapianto è grande un terzo della pianta madre.

Per pianta giovaneè meglio preparare il terreno dalla miscela tre parti di terreno fogliare, corteccia di pino e sabbia - una parte ciascuna.

Per il periodo in cui le riprese mettono radici in un nuovo posto, è necessario creare speciali, condizioni di serra. Se non è presente una serra speciale o un tappo trasparente dimensione adatta, puoi costruire una serra improvvisata da un sacchetto di PE. La temperatura durante questo periodo è necessaria leggermente più alta di quella della vriesea adulta di diversi gradi (+23-24 gradi). Di solito, è sufficiente un massimo di un mese affinché le riprese attecchiscano e diventino una giovane vriesea. Questa pianta fiorisce in quattro o cinque anni..

Questo periodo di solito si verifica durante l'ora legale. Ma se l'hai coltivato tu stesso, dipenderà principalmente dall'ora in cui lo hai piantato. Se la cura della Vriesia a casa è stata corretta, sono state seguite tutte le regole, la fioritura avviene senza problemi. Così è considerato... Ma succede anche il contrario, nonostante tutti gli sforzi - La Vriesia non fiorisce! Cosa fare in questo caso? Esiste un modo comprovato per far fiorire le bromelie. Il gas etilene, rilasciato dalle mele durante la maturazione e lo stoccaggio, aiuterà in questo. Se metti un paio di mele vicino alla pianta e copri il tutto con un sacchetto di PE per un paio di settimane, la Vriesia dovrebbe sicuramente fiorire in 2-4 mesi. Ma la maggior parte causa comune, perché la Vriesia non fiorisce: la temperatura dell'aria è troppo bassa prima della fioritura. Di solito questo motivo è facilmente determinabile. Sebbene la fioritura non avvenga, i bambini iniziano a crescere attivamente, il che in realtà non è male...

Hai notato un errore nel testo?

Selezionalo con il mouse e premi Ctrl+Invio

5 commenti su Cura della Vriesia

Ricerca nel sito

Sezioni del sito

Articoli Recenti

Ultimi commenti, domande e risposte ad essi

  • Zio Cactus avantiMolto probabilmente, il tuo albero dei soldi è influenzato dallo scudo...
  • Giulia avantiAiutami con consigli su albero di soldi apparso...
  • Raquelopigo avantiSi è rivelato un argomento interessante, cerco sempre di prenotare...
  • Zio Cactus avantiCara Tatyana, è probabile che ad un certo punto...
  • Tatyana avanti

La Vriesia è una pianta di bromelia piuttosto bella, ma allo stesso tempo completamente senza pretese. È perfetto per l'allevamento in locali moderni. È un'epifita che si attacca e cresce ad altre piante; nei luoghi in cui cresce naturalmente si può trovare sulle rocce; Le radici, avendo perso la loro funzione diretta, servono solo come elementi di fissaggio. IN condizioni della stanza viene spesso coltivato utilizzando corteccia o legni vari.

La Vriesia è una rosetta con un imbuto situato al centro. Le sue foglie, a seconda della tipologia, possono essere lunghe fino a ottanta centimetri. Il loro colore può essere molto diverso: verde regolare, striato, maculato e marmorizzato. I peduncoli con infiorescenze sono spighe che possono essere monocolori o multicolori, la loro forma può essere semplice o ramificata; Durante la fioritura, piccoli fiori di colore giallo, rosso o bianco che muoiono rapidamente.

Foto che mostrano tipi comuni di piante da interno: vriesia

Più di duecentocinquanta specie di Vriesia si trovano allo stato selvatico e sono originarie dell'America centrale e meridionale. IN floricoltura indoor Sono comuni solo alcune delle sue varietà di fogliame meravigliosamente fiorite e decorative.



Vriesia splendore (Splenriet o splendido)

La Vriesia è brillante e i suoi esemplari varietali sono i più adatti all'allevamento in casa. È erboso perenne con ampio fogliame lanceolato di colore verde scuro. Cresce fino a ottanta centimetri di lunghezza e più di sei di larghezza. Le foglie possono essere decorate con strisce o macchie rosso-marroni. Un peduncolo alto (circa ottanta centimetri) di colore rosso vivo è coronato da un'infiorescenza a forma di spiga. Consiste in fiori gialli e brattee rosso vivo. Questa specie è caratterizzata da un'ampia rosetta.

La Vriesia brillantis appartiene a piante altamente ornamentali. A causa del colore specifico delle foglie e dei peduncoli, viene chiamata Tiger Vriesia o Spada di fuoco. Ad oggi sono stati ottenuti nuovi bellissimi esemplari varietali di Vriesea splendore, che presentano voluminose infiorescenze squamose che ricordano Vriesea Mix: Mainer, Pearl, Era e altre.

Vriesia crollò

La chiglia appuntita delle foglie della brattea dà il nome a questa specie di Vriesia, originaria del Brasile. Rispetto ad altre specie, è piuttosto in miniatura. Fogli lineari di colore verde brillante senza motivo crescono non più di venticinque centimetri di lunghezza e due e mezzo di larghezza. Sui peduncoli eretti o pendenti si trovano infiorescenze con spettacolari stipole rosa o rosse, decorate con un bordo giallo o verde brillante, e piccoli fiori rossi o giallastri.

Questa specie prende il nome dalle sue foglie.

La Vriesia hieroglyphica prende il nome dalle sue foglie. Hanno una forma arcuata ampia e un colore verde scuro. Questo sfondo è messo in risalto da un intricato motivo più chiaro. La piccola infiorescenza è costituita da brattee e fiori gialli. La sua popolarità tra i coltivatori di fiori questo tipo merita la sua semplicità di manutenzione e il fatto che le sue foglie sono decorative tutto l'anno.

Vriesia Sanders

Vriesea Sandersa ha un'ampia rosetta a forma di imbuto. Le foglie lucide, affilate e ricurve raggiungono i trentacinque centimetri di lunghezza e cinque di larghezza. Sono di colore verde con un rivestimento grigio al di fuori e viola con macchie e punti viola- all'interno. Una pannocchia di infiorescenza lunga non più di quindici centimetri è costituita da fiori giallo-verdi, i cui petali sono alti circa tre centimetri, e brattee giallo pallido. A differenza di altre specie, la fioritura della Vriesea Sanders è piuttosto lunga, inizia solitamente ad ottobre e termina a dicembre.

Come prendersi cura di Vriesea a casa

Prendersi cura della vriesia a casa non è particolarmente difficile. Vriesia si riferisce a abbastanza piante senza pretese e la temperatura media della stanza (entro venticinque gradi) le si adatterà perfettamente. Non ama le temperature troppo elevate e i raggi diretti del sole. Ma, tuttavia, deve provvedere buona illuminazione, quindi il lato orientale o occidentale della stanza va bene per lei.

Importante! Quando contiene vriesia in periodo invernale la temperatura dell'aria non deve scendere sotto i quindici gradi, questo può portare a malattie e morte della pianta.

Poiché la Vriesia è residente ai tropici, tenerla in casa richiede la presenza di alta umidità. Se l'aria è troppo secca è necessario nebulizzare la pianta e la zona circostante più volte al giorno. In questo caso, devi assicurarti che l'acqua non penetri sull'infiorescenza. Il vassoio può essere riempito con argilla espansa o muschio, che viene costantemente inumidito.

Innaffia la vriesea una volta ogni due giorni.

Da quando condizioni naturali L'habitat della Vriesia è abituato alla presenza di grandi quantità d'acqua, quindi in casa, oltre ad annaffiare, è necessario riempire costantemente d'acqua la presa. Smettono di riempirlo solo all'inizio della fioritura, in modo che il peduncolo non marcisca.

In estate la Vriesia viene annaffiata una volta ogni due giorni e l'acqua con cui viene riempita l'uscita viene cambiata ogni tre giorni. In questo caso, l'acqua usata viene rimossa utilizzando un panno morbido e le foglie vengono asciugate. In inverno è necessario lasciare l'acqua nella presa solo per poche ore e ridurre l'irrigazione a due volte a settimana. L'acqua per l'irrigazione viene presa dolce e sempre calda. In nessun caso deve contenere calce.

Nutrire il fiore di Vriesia indoor

Non è necessaria l'alimentazione con Vriesia. Quando appare il peduncolo, puoi effettuare un'applicazione una tantum. fertilizzante complesso orchidee. Questo viene fatto per aumentare il periodo di fioritura. Poiché dopo il suo completamento la pianta muore, ulteriore alimentazione è inutile.

Importante! Il concime sciolto in acqua non si applica al terreno; si usa per riempire le rosette o irrorare le foglie della Vriesia.

Riproduzione e reimpianto della pianta d'appartamento Vriesia

La propagazione delle piante viene effettuata principalmente utilizzando germogli (bambini), che si sviluppano dopo la morte della pianta principale. A volte viene utilizzato il metodo dei semi, ma la difficoltà è che i semi di Vriesia sono molto difficili da ottenere e talvolta sono difficili da trovare nei negozi specializzati.

Riproduzione da parte dei bambini

La Vriesia si riproduce molto bene dai bambini

I bambini si formano vicino alla pianta madre, di regola, durante il periodo di fioritura. Dopo due o tre mesi, i germogli laterali possono essere separati dalla pianta morta e trapiantati in vasi separati. Ma per un radicamento più affidabile, è consigliabile non disturbarli per due anni prima del trapianto. A questo punto avranno raggiunto un'altezza sufficiente e avranno formato un apparato radicale ben sviluppato.

Prima di piantare i germogli, devi preparare un terreno speciale per loro. A questo scopo è adatta la seguente miscela di terreno:

  • Terra di zolle - 1 parte;
  • Terreno fogliare - 2 parti;
  • Corteccia di pino – 1 parte;
  • Sabbia grossa – 1 parte.

I germogli vengono posti in cassette con terreno preparato e inumidito, ricoperti con pellicola di polietilene e inviati in un luogo con temperatura entro i venticinque gradi, in cui devono rimanere per almeno un mese. Durante questo periodo attecchiscono bene e possono essere spostati in un luogo dove cresceranno in modo permanente. La Vriesia ottenuta dai bambini solitamente fiorisce dopo quattro anni.

Propagazione dei semi

La Vriesia si riproduce anche per seme.

Affinché la Vriesia produca semi, è necessario utilizzare l'impollinazione artificiale. Se il risultato è positivo, puoi utilizzare questo metodo per ottenere nuove piante. Prima della semina, i semi devono essere trattati con una soluzione debole di permanganato di potassio o fungicida. Quindi devono essere asciugati e sparsi uniformemente su un terreno costituito da parti uguali di torba e sabbia. Le piantagioni vengono inumidite con un flacone spray, coperte con pellicola di polietilene e poste in una stanza con una temperatura di venticinque gradi. La copertura deve essere rimossa regolarmente per l'irrigazione e la ventilazione.

Se le colture vengono mantenute correttamente, le piantine dovrebbero essere previste entro tre settimane. Dopo la formazione della terza foglia vera si procede alla raccolta vasi individuali. Il terreno per piantare la vriesia può essere costituito da terreno erboso - 1 parte, terreno fogliare - 2 parti, torba - 1 parte e sabbia grossolana - 1 parte.

La fioritura delle piante ottenute per seme dovrebbe essere prevista cinque anni dopo la semina, talvolta questo periodo si estende fino a dieci. La Vriesia viene ripiantata secondo necessità prima dell'inizio del periodo di fioritura.

Reimpianto dopo l'acquisto

Dopo aver acquistato una pianta, è necessario concederle due settimane per riprendersi dallo stress e poi trapiantarla terreno adatto. Nei negozi è contenuto nel terreno di trasporto, che non ne contiene nutrienti, quindi è necessario il reimpianto dopo l'acquisto della vriesia.

La Vriesia non fiorisce

Se la fioritura della Vriesia non avviene al momento stabilito, puoi utilizzare la seguente tecnica. Mele e banane vengono poste accanto alla pianta e ricoperte con pellicola di polietilene. Quando matureranno, inizieranno a rilasciare etilene, un gas che stimolerà la fioritura della Vriesia.

Importante! L'assenza di fioritura può indicare che la temperatura è troppo bassa.

La Vriesia è fiorita

Molte persone si chiedono cosa fare dopo che la vriesia è fiorita. Se non è destinato a produrre semi, il peduncolo deve essere rimosso immediatamente. Quindi è necessario rimuovere gradualmente le foglie morenti. Non versare acqua nella presa in questo momento. Dopo che i bambini emergenti diventano più forti e mettono radici, la pianta madre viene separata e distrutta.

Malattie, parassiti e difficoltà nella coltivazione della vriesia

Se le cocciniglie sono danneggiate, la vriesia deve essere lavata e trattata con un insetticida.

Problemi durante la coltivazione:

  • Se la Vriesia si secca, questo indica un'irrigazione insufficiente e aria troppo secca nella stanza;
  • Mancanza di luce porta alla perdita di decoratività di foglie e infiorescenze;
  • Ristagno idrico del suolo provoca infezioni da malattie fungine, che possono portare rapidamente alla morte della Vriesia. IN in questo caso dovrebbe essere spruzzato con un fungicida;
  • Calo della temperatura al di sotto del limite consentito porta all'inibizione della crescita;
  • Comparsa di macchie marroni sul fogliame può indicare scottature solari.

Parassiti

La pianta può essere danneggiata da cocciniglie e cocciniglie. Se vengono rilevati, la Vriesia deve essere lavata e trattata con un insetticida.

La Vriesia non è una pianta capricciosa. Pertanto, conoscere alcune delle caratteristiche della cura offre un'eccellente opportunità per coltivare questo bellissimo residente tropicale in casa.

Guarda il materiale video su questa pianta da interno, ti auguriamo una piacevole visione.

Piantare e prendersi cura della vriesea (in breve)

  • Fioritura: per più mesi nei mesi di febbraio-aprile o maggio-luglio.
  • Illuminazione: luce chiara e diffusa, leggera ombra parziale (davanzali orientali o occidentali ombreggiati in estate dalle 11:00 alle 17:00).
  • Temperatura: 25-30 ˚C in estate, 18-22 ˚C in inverno.
  • Irrigazione: l'irrigazione si effettua in un imbuto formato da foglie - un serbatoio, ma se la temperatura ambiente è inferiore a 20 ˚C è necessario versare l'acqua dell'imbuto. A temperature più basse, l'acqua non viene versata nell'imbuto, ma nel substrato. Nella stagione calda, il terreno nel vaso dovrebbe essere sempre leggermente umido, in inverno lo strato superiore del substrato dovrebbe essere lasciato asciugare;
  • Umidità dell'aria: aumentato – 60-70%. Si consiglia di spruzzare Vriesia due volte al giorno, ma in modo che l'acqua non penetri sui fiori. La pianta in vaso può essere conservata su un vassoio di ciottoli bagnati o in un terrario.
  • Alimentazione: durante il periodo vegetativo, una volta ogni due settimane, applicare del concime per colture bromeliacee o per piante da fiore a ridotta componente di azoto. Durante il periodo dormiente non sono necessari fertilizzanti.
  • Periodo di riposo: Dopo la fioritura, la rosetta muore e la pianta entra in un periodo dormiente.
  • Trasferimento: la giovane vriesia viene trapiantata 1-2 volte prima della formazione delle infiorescenze, un adulto - una volta ogni 3-4 anni. Il trapianto viene effettuato durante crescita attiva- in primavera ed estate.
  • Riproduzione: seme e vegetativo - germogli.
  • Parassiti: cocciniglie e rootbugs, cocciniglie di palma, pettine, bromelia o cocciniglie nere, ragni rossi.
  • Malattie: marciume radicale, marciume del serbatoio, funghi fuligginosi.

Maggiori informazioni sulla coltivazione della Vriesia di seguito.

Fiore di Vriesia - descrizione

Il fiore della Vriesia è un'epifita e le sue radici servono solo come attaccamento al substrato, poiché hanno praticamente perso la funzione di assorbimento. Le foglie di Vriesia a forma di cintura, ricurve con bordi lisci sono raccolte in rosette. In alcune specie le foglie sono decorate con strisce multicolori o ricoperte di scaglie. Le guaine fogliari si coprono strettamente l'una con l'altra, formando una cisterna, un contenitore per l'acqua piovana, e in alcune specie raggiunge un volume di cinque litri. Su un peduncolo lungo a volte più di un metro si forma un'infiorescenza a forma di punta con brattee arancioni, verdi, gialle o rosse, che non perdono la loro attrattiva per diversi mesi. La fioritura della Vriesea è uno spettacolo bellissimo, ma ogni specie fiorisce a suo tempo. Il frutto della Vriesia è una capsula con semi ciuffati. La vriesia indoor è rappresentata da specie come vriesia brillante o fiammeggiante, Fostera, chiglia, nonché le loro varietà e ibridi.

Prendersi cura di Vriesia a casa

Come prendersi cura di Vriesea

Poiché la vriesea ama la luce diffusa e non tollera i raggi diretti, sono più adatti i davanzali rivolti a est o a ovest, e in estate la vriesea domestica necessita di ombreggiatura dalle 11:00 alle 17:00, poiché le foglie e le infiorescenze della pianta appassiscono il Sole . Le specie Vriesia con foglie sottili, morbide o variegate ne necessitano di più protezione affidabile dal sole rispetto alle specie con foglie dense, poiché su di esse possono verificarsi bruciature.

La temperatura ottimale per la vriesia in estate è 25-30 ºC, e in inverno saranno sufficienti 18-22 ºC, l'importante è che la temperatura del terreno nella pentola non scenda sotto i 18 ºC.

Durante stagione di crescita fiore da interno La Vriesia deve essere nutrita con fertilizzanti speciali per bromelie, ma se necessario è possibile utilizzare fertilizzanti per piante da fiore ornamentali a metà dose. Scegli fertilizzanti in cui la componente di azoto è ridotta, poiché l'eccesso di azoto, così come la presenza di calcio nel terreno, sono dannosi per Vriesea.

Annaffiare la vriesia

L'irrigazione della vriesia è una procedura specifica. In estate nell'imbuto pianta fiorita versare pulito, morbido, acqua calda, tuttavia, è necessario assicurarsi che non ristagni. Se la temperatura ambiente scende sotto i 20 ºC, è necessario versare l'acqua dall'imbuto. Il substrato nel vaso viene mantenuto umido durante la stagione calda, ma è molto importante evitare che le radici si ristagnino d'acqua. Se hai posizionato la vriesea su un albero di bromelia, una volta ogni dieci anni, rimuovila dal supporto e immergila in acqua pulita e stabilizzata in modo che la pianta sia satura di umidità, quindi rimuovila, lascia defluire l'acqua e rafforza nuovamente la vriesea su il supporto. In inverno, se mantieni la pianta fresca, non versare acqua nel serbatoio e innaffia il substrato poco di frequente e con molta attenzione. Ma se la Vriesia, dopo la fioritura, sverna nella stanza dove lavorano dispositivi di riscaldamento, il substrato viene annaffiato regolarmente man mano che lo strato superiore del terreno si asciuga e puoi versare acqua nell'imbuto, soprattutto se la vriesea fiorisce di nuovo.

L'umidità dell'aria attorno alla vriesea deve essere mantenuta entro il 60-70%, per cui la pianta viene spruzzata due volte al giorno, evitando che l'acqua penetri sui fiori - questo provoca la formazione di macchie marroni su di essi. La Vriesia che cresce in vaso può essere conservata su un vassoio con ciottoli umidi, muschio o argilla espansa, ma il fondo del vaso non deve toccare l'acqua. Le foglie della pianta vengono pulite dalla polvere con una spugna umida. L'umidità dell'aria ottimale per la Vriesia può essere raggiunta posizionandola in un terrario. Per chiunque procedura dell'acqua hai bisogno di acqua stabilizzata o filtrata 2-3 gradi più calda della temperatura ambiente.

Trapianto di Vriesia

Una vriesia adulta viene trapiantata raramente, una volta ogni tre o quattro anni, ma una giovane dovrà essere trapiantata una o due volte prima che formi per la prima volta un'infiorescenza, e il reimpianto viene effettuato solo durante il periodo di crescita attiva - in primavera o estate . Il substrato per Vriesia viene preparato da due parti di terreno fogliare, una parte di terreno erboso e una parte di torba e sabbia vengono aggiunte alla miscela di terreno. Anche un additivo come il muschio tritato non farebbe male. Un'opzione accettabile è una miscela di terreno composta da tre parti di terreno fogliare con l'aggiunta di una parte ciascuna di sabbia, rizomi di felci frantumati, muschio di sfagno e corteccia di pino. Anche se puoi anche utilizzare il terreno acquistato per le bromelie. Il contenitore per la Vriesia non dovrebbe essere profondo, poiché le radici della pianta sono poco sviluppate. Prendi una ciotola ampia, metti sul fondo uno strato di argilla espansa o piccola ghiaia da giardino, poi aggiungi uno strato di terriccio, trasferisci la Vriesia dal vaso vecchio a quello nuovo e aggiungi una quantità di terriccio sufficiente in modo che non rimangano vuoti la pentola. Fai attenzione perché le radici della pianta sono molto fragili.

Un taglio di legno o un legname galleggiante decorato con vriesea in fiore sembra impressionante. Per creare una tale composizione, le radici della pianta vengono avvolte nel muschio di sfagno e fissate al suo supporto con filo metallico o filo di nylon spesso. Su un grande ramo secco puoi posizionare diverse vriesea insieme ad altre epifite per creare un albero di bromelia.

Parassiti e malattie della Vriesia

La Vriesia, come le altre bromelie, è abbastanza resistente alle malattie, ma cura impropria e il mancato rispetto delle regole di coltivazione indebolisce la pianta e quindi può essere colpita da funghi o malattia virale. Quali problemi devono affrontare i giardinieri che coltivano la Vriesia?

  • – Il peduncolo e l’infiorescenza marciscono. Ciò accade quando la stanza è fresca e c'è troppa acqua nell'imbuto. Una pianta gravemente in decomposizione non può essere curata, ma prova a scaricare l'acqua dal serbatoio e ad aumentare la temperatura dell'aria: forse la pianta sarà in grado di riprendersi.
  • – Le estremità delle foglie si seccano, si scuriscono e si arricciano: questi sono segni di aria troppo secca nella stanza. È necessario spruzzare quotidianamente la vriesea o posizionarla su un vassoio con ciottoli bagnati. È possibile che non ci sia acqua nemmeno nello scarico: controlla. E, a proposito, non dimenticare che l'acqua dovrebbe riposare per almeno 24 ore prima di annaffiare.
  • – Macchie marrone chiaro sulle foglie indicano che la Vriesea ha ricevuto scottature solari. La pianta non dovrebbe essere esposta alla luce solare diretta.
  • – Una crescita e uno sviluppo ritardati sono un segno di ipotermia, umidità eccessiva nel substrato e nello scarico o umidità dell'aria insufficiente.
  • – Non molto tempo fa ci è stato chiesto cosa fare se il peduncolo della vriesea si è seccato. A quanto pare, la fioritura è giunta al termine, e in questi casi la vriesea si secca, e presto morirà anche la rosetta di foglie. Niente di insolito: un processo biologico naturale. Inizia a far crescere un nuovo fiore dalla prole.
  • – Se si forma una pellicola nera fuligginosa sulla pagina superiore delle foglie e sui germogli di Vriesia, deve essere rimossa con un tampone di acqua saponosa, poiché la pellicola fuligginosa interrompe l’apporto di ossigeno alle cellule vegetali e inibisce il processo della fotosintesi e questo può indebolire la pianta.
  • – Le foglie della Vriesia ingialliscono, si seccano e si arricciano a causa dell'invasione di cocciniglie: bromelie, palma, pettine o nere. La pianta inizia a restare indietro nella crescita e perde la sua attrattiva esterna. Si liberano delle cocciniglie pulendo le foglie con un tampone imbevuto di acqua saponata o alcool, e se ci sono troppe cocciniglie, dovrai ricorrere al trattamento della vriesea con Karbofos o Actellik.
  • – I problemi con Vriesea si verificano a causa di cocciniglie o rootbug. I parassiti delle radici depongono le uova alla base della pianta e, di conseguenza, la Vriesea marcisce. La coesistenza di una pianta con cocciniglie porta ad un ritardo nello sviluppo, alla perdita di decoratività e alla comparsa di funghi fuligginosi. Tutti gli accumuli visibili di parassiti devono essere rimossi con un tampone morbido imbevuto di acqua saponata, acqua di colonia o alcool e, dai luoghi in cui il tampone non può essere raggiunto, i vermi devono essere rimossi con un bastoncino per le orecchie. Karbofos affronta bene i parassiti.
  • – Talvolta sulle foglie della Vriesia compare una sottile ragnatela, che è prodotta dai ragnetti rossi che si depositano sulle parti terrestri della pianta. Le foglie diventano trasparenti e su di esse si formano delle macchie. Lottare con acari del ragno Viene eseguito allo stesso modo delle cocciniglie e delle cocciniglie.

Se decidi di ricorrere al trattamento di Vriesea con prodotti chimici, assicurati che non penetrino nel terreno: copri la superficie del substrato con polietilene durante la lavorazione.

Pianta Vriesia - riproduzione

La riproduzione della Vriesia viene effettuata con metodi generativi e vegetativi.

Propagazione della Vriesia per seme

I semi di Vriesia, lavati in una soluzione debole di permanganato di potassio e poi essiccati, vengono seminati in una miscela di torba e sabbia o in muschio di sfagno frantumato, ricoperti di vetro e conservati ad una temperatura di 22-24 ºC. I germogli compaiono dopo 10-20 giorni e dopo 2-2,5 mesi le piantine si immergono in una miscela di terreno della seguente composizione: terreno erboso - una parte, terreno fogliare - due parti e torba - quattro parti. Dopo sei mesi, le piantine vengono piantate in contenitori separati e curate come piante adulte. La Vriesia dai semi fiorirà in 3-4 anni.

Riproduzione della Vriesia mediante germogli

Quando, dopo la fine della fioritura, la rosetta e il peduncolo di Vriesea muoiono, sul colletto della radice si risvegliano i boccioli di rinnovamento, che producono la prole. Dopo un mese o due, sulla prole si formano diverse foglie e radici deboli, ma è meglio non separarle ancora, ma aspettare che i bambini raggiungano un'altezza di un terzo della pianta madre. Dopo circa un anno, i germogli vengono accuratamente separati dalla pianta madre e piantati in sfagno o in un terreno misto di terra fogliare, sabbia e corteccia di pino in rapporto 3:1:1, posto ad una temperatura di 26-28 ºC e ricoperto da un trasparente sacchetto di plastica. Dopo che i germogli hanno messo radici, cosa che di solito avviene dopo un mese, il polietilene viene rimosso in modo che le piante si abituino alle condizioni.

Tipi e varietà di Vriesia

Convenzionalmente le specie vegetali si dividono in quelle con foglie verdi monocromatiche e quelle con foglie variegate.

La Vriesia con foglie verdi è rappresentata dalle seguenti specie:

cresce naturalmente nelle foreste tropicali del Brasile orientale sia come epifita che come pianta terrestre. Formando un imbuto, foglie morbide, larghe e lineari, verde chiaro, lunghe fino a 20 cm e larghe 5 cm su entrambi i lati del piatto, sono ricoperte da scaglie quasi impercettibili. Un sottile peduncolo ricadente o diritto, che raggiunge i 30 cm di altezza, è coronato da un'infiorescenza pochi fiori, larga e corta, quasi quadrata, lunga 4-5 cm, con fiori eretti, sottili, molto stretti, di colore rosso vivo con sfumature verdi o gialle punta e bordi delle brattee con carena affilata. I fiori gialli con punte verdi su steli corti sbocciano in giugno o luglio. Fioritura ripetuta in novembre-dicembre. La specie è in coltivazione dal 1866. Sono molti gli ibridi conosciuti di Vriesia keelata, caratterizzati da una fioritura di lunga durata;

Regina reale Vriesea

o la Tillandsia reale, anch'essa una pianta brasiliana con grandi foglie verde-grigiastre lucide lunghe fino a un metro e mezzo e larghe fino a 18 cm. Il peduncolo di questa specie raggiunge talvolta un'altezza di due metri. Le infiorescenze sono una pannocchia ricadente ramificata. I fiori delle piante di questa specie sono profumati, prima bianchi, poi gialli. Le brattee rosa sono a forma di barchetta;

Miscela di Vriesia– originale pianta da interno con foglie verde brillante lucente e un'infiorescenza che assomiglia profumo lussureggiante. Il colore delle brattee rappresenta un'intera tavolozza di sfumature di giallo e rosso;

dagli stessi posti del Brasile. Le sue foglie sono lineari, oblunghe, intere, appuntite, allargate alla base. Il peduncolo è rosso vivo. Fiori con calice giallo, corolla verde e petali stretti; le brattee sono rosse nella parte inferiore e giallo-arancio nella parte superiore.

Tipi di Vriesia con foglie variegate:

Splendore della Vriesia

O bellissimo (Vriesea splendens) , O Vriesia splenrieta , cresce ai tropici del Venezuela sugli alberi o nel terreno ed è una pianta con foglie tigrate: strisce viola orizzontali lungo il campo verde. Le foglie larghe, a forma di cintura, con bordi ricurvi e apice appuntito, raggiungono i 40 cm di lunghezza; sono ricoperte di scaglie su entrambi i lati e raccolte in una rosetta a forma di imbuto, sopra la quale si eleva un peduncolo alto un metro. L'infiorescenza è una semplice spiga con fiori gialli e brattee rosso-arancio o rosso vivo che, a differenza dei fiori, rimangono fresche per lungo tempo - fino a due mesi. Per la lucentezza delle brattee e la grande e vistosa infiorescenza, la Vriesea brillantis è chiamata la “spada infuocata”. In coltura vengono coltivate forme con diversi colori delle foglie;

cresce naturalmente in Brasile. Le placche, lisce superiormente e finemente squamose inferiormente, sono foglie di colore verde chiaro con venature verde scuro, che formano un disegno di strisce longitudinali e trasversali, raccolte in una rosetta a forma di imbuto. Le foglie raggiungono i 40 cm di lunghezza, 6-6,5 cm di larghezza, la parte superiore delle foglie è rossa Marrone. L'infiorescenza è alta fino a 50 cm e larga fino a 9 cm ed è composta da fiori e brattee di colore giallo pallido ricoperti di macchie marrone scuro e verdi;

è anche mosaico o scacchiera, pianta originaria dei tropici brasiliani. Una rosetta di corte foglie nastriformi di colore verde scuro con macchie giallo chiaro nella parte superiore del piatto e rosso-lilla nella parte inferiore formano una rosetta a forma di calice. Un'infiorescenza a pannocchia debolmente ramificata con ampi fiori gialli raggiunge talvolta i 2 m di altezza insieme al peduncolo, tuttavia questa specie è difficile da coltivare in casa e fiorisce raramente in casa;

Vriesea saundersii

una pianta proveniente dalle rocce del sud-est del Brasile con un'ampia rosetta alta fino a 60 cm da foglie intere ricurve lunghe fino a 30 cm e larghe circa 5 cm Sul lato superiore della lamina fogliare sono presenti scaglie densamente di cenere e punti marroni , e il lato inferiore della lama è macchiato. Un'infiorescenza a pannocchia sciolta a pochi fiori lunga fino a 14 cm, situata su un forte peduncolo e decorata con brattee carenate arrotondate a due file di tonalità gialla o verde pallido, fiorisce in ottobre o dicembre;

è una pianta che raggiunge l'altezza di un metro. Ha un corto fusto cavo e foglie lucide di colore verde brillante con disegno giallo a forma di V, raggiungono una larghezza di 8 cm e una lunghezza di 75 cm. Sono arcuate e formano una rosetta basale. Infiorescenze di fiori gialli e brattee verdi si innalzano sui peduncoli fino a un'altezza di 50 cm. Esistono ibridi con brattee rosso vivo o giallo fuoco.

Oltre a quelli descritti, in coltura vengono coltivate la Vriesea di Foster e quella di grandi dimensioni, nonché molti ibridi delle specie che vi abbiamo presentato.

Vriesia

Famiglia- bromelie (probabilmente hai familiarità con altre bromelie - questa e).

Origine— America meridionale e centrale.

I coltivatori di fiori rispettano la Vriesia per la sua attrattiva aspetto: le foglie sono fitte, lunghe, lisce, raccolte in rosette, ed il diametro del grappolo può variare da 15 cm a un metro e mezzo! Il colore della foglia può essere monocolore (scuro o verde chiaro), oppure può essere variegato, a strisce o addirittura maculato. Le estremità del foglio sono graziosamente curvate verso il basso.

La fioritura della pianta è estremamente spettacolare: la Vriesia lancia un peduncolo da una rosetta di foglie, su cui sono raccolti i fiori a forma di spiga. Le brattee sono colorate colori luminosi- giallo, rosso, viola. Dopo la fioritura (se la pianta è impollinata), si formano frutti con semi.

Tipi e foto di Vriesia

Nella floricoltura indoor la più diffusa è la Vriesia splenriet, conosciuta anche come Vriesia splendens. Le foglie sono verde scuro, ricoperte da strisce scure. Fiorisce in arancione o rosso.

La Vriesia carinata ha foglie verde chiaro senza strisce lunghe fino a 20 cm. Di norma fiorisce due volte l'anno.

Prendersi cura di Vriesea a casa

Temperatura

In estate è possibile spostare la pianta in vaso su un balcone aperto, evitando però l'esposizione ai raggi solari.

Illuminazione Vriesia

Ama i davanzali luminosi, ma necessita di protezione dalla luce solare diretta.

Annaffiare la vriesia a casa

L'irrigazione della Vriesia viene mantenuta a un livello moderato durante tutto l'anno. Allo stesso tempo, va abbinata a frequenti nebulizzazioni, per le quali si utilizza acqua dolce, se proviene da un rubinetto, è importante lasciarla riposare per almeno un giorno; La pianta non tollera l'acqua dura.

Entro l'autunno, l'irrorazione viene ridotta, ma non interrotta se nelle vicinanze si trova un radiatore. L'aria secca è controindicata per la pianta. Entro la primavera, quando la temperatura dell'aria aumenta in modo significativo, sia l'irrigazione che la spruzzatura vengono leggermente aumentate.

Il miglior condimento

La Vriesia è usata per nutrirsi concimi minerali in concentrazione molto bassa. Sono adatte solo quelle formulazioni che non contengono calcio. La Vriesia è esattamente il caso in cui è meglio non usare affatto fertilizzanti piuttosto che esagerare con loro. Attenzione e ancora attenzione! La quantità di concimazione viene ridotta prima dell'inizio del freddo.

Miscela di terra

Per piantare la Vriesia, prendi una miscela di terreno leggera e sciolta; dovrebbe accumulare bene l'umidità. Assicurati di aggiungere carbone e corteccia di pino. La miscela di terreno è composta da terreno erboso leggero, terreno deciduo, humus e sabbia in proporzioni 1:4:2:1.

Trapiantare la Vriesia a casa

Se necessario, ripianta la pianta in primavera. Assicurati di utilizzare un drenaggio di alta qualità. Vengono ripiantati utilizzando il metodo di trasbordo, ma in modo che la rosetta non penetri in profondità nel terreno.

Molto spesso, la Vriesia viene propagata dai bambini. Per fare questo non bisogna aspettare il periodo giusto dell’anno, ma tagliarlo in qualsiasi momento. Le talee della prole dovrebbero essere spolverate con polvere di carbone, quindi piantate nella miscela di terreno descritta e coperte con pellicola trasparente. Di tanto in tanto, i bambini devono essere aperti e ventilati, oltre che spruzzati.

Le piante radicate stanno crescendo: questo è il segno che è ora di rimuovere la pellicola.

La Vriesia è meno comunemente coltivata dai semi.

Possibili problemi durante la coltivazione della Vriesia

Dopo la fioritura, la Vriesia può morire, ma, di regola, rimangono i bambini, con i quali viene propagata la pianta.

I parassiti popolari che si insediano sulla Vriesia sono le cocciniglie e le cocciniglie. Per combatterli si lavano le foglie della pianta con una spugna insaponata e poi con acqua. temperatura ambiente. Il terreno deve essere coperto con una pellicola per non assorbire l'acqua saponata.

L'irrigazione della Vriesia non dovrebbe essere abbondante; in caso contrario, il ristagno porta alla putrefazione delle radici.

La putrefazione delle foglie indica che c'è un regolare ristagno d'acqua nello sbocco. Questo può accadere durante la spruzzatura, quindi è importante assicurarsi che l'acqua non rimanga nella rosetta di foglie.

Segni associati alla Vriesia

Si ritiene che la vriesia aiuti ad attirare il successo nella casa e dia ai suoi abitanti salute e vigore. Inoltre, si ritiene che questa pianta possa aiutare a superare la monotonia e sia una grande motivazione per nuovi traguardi e la ricerca di soluzioni non convenzionali.

Questo fiore è adatto a chi manca di fiducia in se stesso, a chi non riesce a uscire (ma lo desidera) dal cerchio della routine.

Questa pianta sarà utile per l'atmosfera della casa dal punto di vista che Vriesea assorbe le impurità nocive dall'aria e pulisce bene l'aria.

Lotiana appositamente per il sito Tutto sui fiori

2017, . Tutti i diritti riservati. È vietato l'uso dei materiali del sito in qualsiasi forma. La copia di articoli con un collegamento alla fonte è possibile solo con il permesso scritto dell'amministrazione del sito.

Non è difficile capire perché la Vriesia è apprezzata dai coltivatori di fiori. Questo fiore ha assorbito tutto il meglio dalle piante da fiore e dal fogliame decorativo. Le sue foglie sono dipinte bellissimo modello, e brattee luminose ravvivano l'interno.

Aspetto e caratteristiche

La Vriesia è una pianta epifita sempreverde perenne. A seconda della specie l'altezza varia tra 40 e 70 cm. Le foglie sono a forma di cintura, con l'estremità affilata e i bordi lisci. La superficie è lucida, in tinta unita o con un interessante motivo marmorizzato. Le foglie formano una rosetta a forma di imbuto.

L'infiorescenza è una spiga piatta. Il peduncolo è alto ed eretto. I fiori sono piccoli, circondati da brattee di diversi colori vivaci. I colori predominanti sono il rosso, il terracotta e il giallo. Per la sua forma xifoide e i colori vivaci, alla Vriesia venne dato il soprannome di spada infuocata.

Fiorisce per un periodo piuttosto lungo, più di un mese. La rosetta principale della maggior parte delle varietà di Vriesia muore dopo la fioritura, lasciando i piccoli. La pianta morta viene rimossa, i bambini vengono lasciati nello stesso vaso o seduti.

La Vriesia sembra molto interessante sui legni. Prima dell'uso, un pezzo di legno viene messo in acqua per una settimana. Durante questo periodo viene completamente ripulito dallo sporco e acquisisce un colore nobile. La Vriesia viene tolta dalla pentola e la palla di terra viene avvolta nello sfagno umido. Il fiore viene piantato in una rientranza al centro del legname galleggiante o fissato con cura su di esso con un filo morbido. Su grandi legni galleggianti vengono piantate diverse piante contemporaneamente. La cura della composizione è complicata dalla necessità di spruzzare quotidianamente e mantenere umido il muschio.

Varietà da interno

Allo stato selvatico si conoscono circa 250 specie. Più della metà di loro va d'accordo negli appartamenti. Le varietà più diffuse sono sette.

  1. Astrid. Caratteristica distintiva- fioritura molto lunga - fino a quattro mesi. Produce cinque steli fiorali lunghi fino a un metro. Le infiorescenze sono gialle o rosse. Le foglie sono di colore chiaro, con superficie liscia.
  2. Mescolare.
  3. I peduncoli sono alti, le infiorescenze sono caratterizzate da ramificazione. Combinano armoniosamente le tonalità del giallo e del rosso. Le brattee sono squamose, le foglie sono forti, di colore uniforme.
  4. Chigliato. Una caratteristica distintiva è una brattea sottile con una chiglia affilata nella parte superiore e un bordo giallo o verde. Le foglie sono di colore verde intenso e arcuate. La lunghezza del peduncolo arriva fino a mezzo metro. Reale. Varietà molto grande e bella. Caratteristica distintiva -
  5. foglie grandi tinta grigio-verde. Infiorescenza panicolata: fiori giallo-bianchi, brattee rosa. Perforato. Non solo si distingue bella fioritura, ma anche foglie insolite. I loro colori sono chiari, la superficie è decorata con strisce e venature scure longitudinali e trasversali. La punta della foglia ha un bordo bruno-rossastro. La Vriesia fiorisce
  6. fiori gialli
  7. con brattee maculate verdastre. L'infiorescenza caratteristica della specie è a forma di spiga.

Sanders. Le foglie sono coriacee, ellittiche, appuntite alle estremità. La superficie è ruvida. Nella parte inferiore sono presenti macchie di tonalità viola o brunastre. L'infiorescenza è giallo-verde, panicolata. Gigantesco.È meglio conosciuto con un altro nome: scacchi vriesia. È stato chiamato così per il suo colore giallo-verde maculato. Le foglie sono accorciate, a forma di cintura, molto dense. Fiorisce raramente in un appartamento: viene coltivato per le sue bellissime foglie. La fioritura avviene prevalentemente in estate. Il momento esatto della fioritura dipende dal momento della semina. Se la vriesia non fiorisce significa che le condizioni di detenzione sono state violate. Nelle recensioni coltivatori di fiori esperti

incontra

modo interessante stimolazione della fioritura. La Vriesia formerà i gambi dei fiori più velocemente sotto l'influenza di piccole dosi di etilene rilasciato dai frutti maturi. Diverse banane vengono poste sulla superficie del terreno: questo accelera la formazione del peduncolo. Prendersi cura della vriesia a casa: imparare le sfumature

  • La Vriesia è una pianta tropicale. Condizioni ideali per lei: calore, umidità, buona illuminazione. L'imitazione delle condizioni naturali di crescita mantiene la decoratività e stimola la fioritura della Vriesia. Come dovresti prenderti cura della vriesea in vaso? Illuminazione.. Si consiglia di utilizzare fitolamp speciali. Se ciò non è possibile, andranno bene le lampade fluorescenti.
  • Temperatura. La Vriesia ama il calore, ma non sopporta bene il caldo. Temperature superiori a 27°C non sono accettabili! La temperatura più favorevole per la coltivazione della Vriesia è 18-22°C. In inverno la temperatura può essere ridotta fino a 15°C.
  • Irrigazione.
  • La Vriesia necessita di essere annaffiata frequentemente durante la fioritura e la crescita. Utilizzare acqua calda e prestabilita. Lo versano direttamente nella presa. In estate l'acqua dovrebbe rimanere costantemente lì. Non è consentita la stagnazione: l'acqua viene cambiata ogni tre giorni. I resti dell'acqua vecchia vengono rimossi con un tovagliolo di carta. Con l'aspetto del peduncolo, la tecnica di irrigazione viene cambiata: l'acqua viene versata sul terreno. La rosetta deve rimanere asciutta per evitare marcire. In estate annaffiare ogni due o tre giorni. In inverno la frequenza si riduce a due irrigazioni a settimana e l'umidità all'interno della presa viene mantenuta per non più di quattro ore al giorno. I resti vengono rimossi con un tovagliolo. Umidità. Termini importanti
  • mantenere l'aspetto decorativo della pianta: aumento dell'umidità dell'aria, irrorazione sistematica. Per aumentare l'umidità, non viene spruzzata solo la vriesea, ma anche l'aria circostante. Il vaso viene posizionato su un vassoio con idrogel o ciottoli decorativi e vengono periodicamente inumiditi. Alimentazione. Per nutrire la vriesea, una soluzione fertilizzante debole viene versata direttamente nell'uscita o spruzzata sul fogliame da un flacone spray. Regolare medicazioni per le radici non applicare. Non è necessario allattare spesso: è sufficiente una volta ogni due mesi. Alcuni giardinieri si nutrono solo una volta a stagione, appena prima della fioritura. Vriesia risponde bene all'applicazione
  • complessi minerali
  • per le orchidee. Il suolo. I negozi vendono una speciale miscela di terreno per le bromelie: è meglio usarla. Le case sono costituite da un substrato di terreno deciduo, sabbia media, torba, erba e muschio di sfagno frantumato. Trasferimento. Ripiantare ogni due o tre anni. Gli esemplari giovani necessitano di trapianti più frequenti. Dopo la fioritura, la rosetta fogliare principale muore. Se dopo compaiono molti germogli figli, vengono piantati

vasi diversi per evitare un'eccessiva densità dei cespugli. È imperativo ripiantare la vriesea dopo l'acquisto. Il terreno di spedizione standard non è adatto alla coltivazione delle bromelie. Prima del trapianto, alla pianta vengono concesse un paio di settimane per adattarsi alle nuove condizioni.- acqua non allo sbocco, ma alla radice. Continuare a spruzzare regolarmente, ma evitare di far cadere gocce su fiori e brattee. Monitorare rigorosamente condizioni di temperatura- un aumento o una diminuzione della temperatura al di fuori dell'intervallo specificato ha un effetto negativo sul fiore.

Metodi di riproduzione

La coltivazione a lungo termine della Vriesia in casa richiede la sostituzione periodica della vecchia pianta con una nuova. Non c'è altro modo per ringiovanire vriesea. Vengono utilizzati metodi di propagazione per seme e vegetativa.

Semi

Puoi seminare i semi in qualsiasi momento dell'anno, ma è meglio farlo in primavera. Per la semina viene utilizzato il substrato di torba. Puoi aggiungere una uguale quantità di sabbia alla torba. Come contenitore viene utilizzato un contenitore con coperchio trasparente.

Il contenitore viene riempito per metà di terra, livellato e inumidito con un flacone spray. I semi vengono disposti in superficie e cosparsi di uno strato molto sottile di sabbia fine o torba. Copri il contenitore con un coperchio e mettilo in un luogo caldo e soleggiato. Ogni giorno, rimuovi il coperchio per 15 minuti, inumidisci il terreno con uno spray secondo necessità.

I primi germogli compaiono dopo due settimane. Il rifugio viene immediatamente rimosso. Puoi piantare le piantine in un mese, quando saranno abbastanza forti. Dopo il trapianto, monitorare attentamente l'umidità e rimuoverli temporaneamente in un luogo più ombreggiato.

A scatti

In primavera compaiono nuovi germogli accanto alla rosetta principale della Vriesia. Non è consigliabile separarli immediatamente dalla pianta madre: le piante fragili potrebbero morire. Aspettano tre mesi finché i germogli non si trasformano in piante vitali e solo allora li separano.

I germogli sono piantati in un terreno leggero, favorevole al pieno radicamento. Torba, erba, corteccia di pino, terreno fogliare, sabbia e sfagno vengono mescolati in quantità uguali. Dopo la semina, i germogli vengono annaffiati moderatamente, coperti con un barattolo o polietilene - in condizioni alta umidità il rooting avverrà più velocemente. Dopo un mese e mezzo vengono trapiantati in vasi permanenti con terreno per bromelie adulte.

A volte sui forum i neofiti chiedono come potare correttamente la vriesea. Il fiore stesso forma una rosetta compatta di foglie; non necessita di potatura. Le misure di cura includono la rimozione delle foglie vecchie e ingiallite e il taglio del peduncolo dopo la fioritura.

Errori del fiorista e loro conseguenze

Prendersi cura della vriesea è specifico: anche i coltivatori di fiori esperti non sono immuni dagli errori. Irrigazione inadeguata, qualità dell’acqua inadeguata, bassa umidità- Ogni errore nella cura ha le sue conseguenze. Tutti sono descritti in dettaglio nella tabella.

Tabella: errori nella cura della Vriesia, relative conseguenze e risoluzione dei problemi

Segni esterniErrore di curaModi per risolvere il problema
Macchie marroni sbiadite sul fogliame- Stare al sole senza ombre (scottature solari)- Ombreggiatura mezzogiorno con tulle leggero
Macchie marroni secche sulle punte e sui bordi delle foglie- Acqua dura con un alto contenuto di sale;
- irrigazione non corretta (mancanza di acqua nello scarico)
- Decantazione o addolcimento dell'acqua (è possibile utilizzare prodotti per acquari);
- Irrigazione direttamente nella presa (eccetto il periodo di fioritura)
Nessuna fioritura- Freddo o caldo;
- Composizione del terreno inadeguata;
- aria secca
- Mantenimento dell'intervallo di temperatura consigliato;
- irrorazione regolare di vriesea;
- adagiare i frutti maturi sulla superficie del terreno per stimolare la fioritura
Crescita lenta- Aria secca;
- bassa temperatura;
- parassiti;
- dieta squilibrata
- Utilizzo di fertilizzante per orchidee;
- manutenzione temperatura ottimale;
- spruzzatura regolare;
- ispezione per parassiti
Vriesia in decomposizione- Funghi;
- ristagno d'acqua in condizioni fresche;
- umidità del suolo
- Cambi d'acqua regolari;
- esclusione dell'irrigazione all'interno della presa
Fioritura breve- Gocce che cadono sull'infiorescenza- Evitare che l'acqua penetri sui fiori durante la fioritura
Appassimento della pianta- Mancanza di illuminazione- Posizionare in un luogo soleggiato, ma all'ombra quando fa caldo
Essiccazione del peduncolo e delle foglie- Processo naturale (dopo la fioritura la rosetta principale muore)- Rimozione di una presa secca
Morte di una pianta che non fiorisce- Eccessiva umidità del terreno
- Asciugare il terreno;
- Asciugare il terreno;
- normalizzazione del regime di irrigazione

Parassiti comuni

Molto spesso Vriesea viene attaccata da parassiti. L'ispezione regolare delle foglie per la presenza di insetti aiuta a evitare gravi danni. trattamento preventivo basse dosi di insetticidi. Se gli insetti sono già infestati è necessario intervenire immediatamente. Una descrizione dei parassiti, dei segni del loro aspetto e dei metodi per combatterli può essere trovata nella tabella.

Tabella - Parassiti Vriesia

Nome dell'insettoSintomi della lesioneMetodi di combattimento
Scala della bromelia- Protuberanze marroni (placche);
- ingiallimento, avvizzimento delle foglie
- Rimozione insetti meccanicamente: salvietta imbevuta di alcol o spazzolino da denti;
- trattamento con il farmaco "Aktara" o "Aktellik" (dieci gocce per mezzo litro d'acqua)
Cocciniglia- Grumi alla base delle foglie, simili a batuffoli di cotone;
- deformazione, ingiallimento e disseccamento delle foglie
- Spruzzare con una soluzione di preparati Fitoverm o Aktara;
- utilizzo dell'emulsione karbofos in caso di abbondanza di insetti
Acaro del ragno- Macchie biancastre sul fogliame;
- ragnatele appena percettibili;
- rallentamento della crescita
- Spruzzatura con Zolon o Decis;
- aumentare l'umidità, fare periodicamente il bagno in una doccia calda
Cocciniglia della radice- Marciume radicale;
- deposizione delle uova in prossimità del colletto della radice, scoperta durante il trapianto
- Ridurre l'irrigazione;
- trattamento della vriesia e del terreno con il preparato "Fazalon" o "Karbofos"

Le malattie sono meno comuni. A volte devi affrontare fungo fuligginoso. Di solito appare dopo i parassiti al posto delle secrezioni appiccicose. La comparsa delle foglie si fa sentire un po' meno spesso. È causato da un fungo. Caratterizzato dalla comparsa di vescicole trasparenti lastre di lamiera. In entrambi i casi, il trattamento consiste nell'irrorazione ripetuta di Vriesia con fungicidi sistemici.

Sapendo come prendersi cura di Vriesea, puoi ottenere altamente decorativo impianti. Nonostante alcune caratteristiche di crescita, la “spada di fuoco” non è considerata un fiore difficile da curare.