Scegliere i tubi del riscaldamento, quale è meglio: metallo, plastica o rame? I tipi di comunicazioni sul mercato sono laminati di metallo e polimeri. Tubi in acciaio inossidabile

Cosa dovrebbe essere? casa ideale? Puoi cercare a lungo la risposta a questa domanda quasi filosofica, elencare molti criteri e allo stesso tempo dimenticare la cosa principale. La chiave per il comfort in una casa è una temperatura confortevole e, nel rigido clima domestico, è possibile mantenere il calore solo con l'aiuto dei sistemi di riscaldamento. I vasi sanguigni che molte persone ingiustamente ignorano sono i tubi. La stabilità del funzionamento del sistema di riscaldamento dipende dalla qualità della loro esecuzione, dal materiale e dal diametro correttamente selezionati. Scopriamo quali tubi di riscaldamento è meglio scegliere e conosciamo le caratteristiche principali dei materiali più apprezzati.

N. 1. Come dovrebbero essere i tubi del riscaldamento?

Lo scopo dei tubi di riscaldamento è chiaro anche a un bambino. Devono trasportare acqua calda da , qualunque esso sia, a . Questa è una parte molto importante del sistema di riscaldamento, dalla cui qualità dipende non solo il nostro comfort, ma anche la sicurezza.

Per i tubi di riscaldamento viene proposto il seguente insieme minimo di requisiti:

N. 2. Cosa considerare quando si scelgono i tubi di riscaldamento?

Non esistono tubi universali che funzionerebbero altrettanto bene stanze diverse. Raccogliere migliori tubi per il riscaldamento, cioè. il più ottimale e adatto a condizioni specifiche, è necessario tenere conto dei seguenti fattori:

  • temperatura e pressione nel sistema, che dipendono in gran parte dal tipo di riscaldamento utilizzato, ovvero centralizzato. Negli impianti individuali la pressione raramente supera le 2-3 atmosfere, negli impianti centralizzati può salire fino a 16 atmosfere;
  • tipo di posa dei tubi, esterno o nascosto;
  • superficie totale delle abitazioni riscaldate;
  • potenza della caldaia di progettazione e tipo di carburante (per case private);
  • condizioni operative del gasdotto. Si riferisce alla presenza di locali non riscaldati in determinate zone;
  • possibilità di riparazioni.

Tutte le caratteristiche del tubo dipendono dal materiale di cui sono fatti– questo è il parametro più importante di cui bisogna tenere conto nella scelta.

Numero 3. Materiale dei tubi di riscaldamento: principali tipologie

I seguenti tipi di tubi di riscaldamento sono utilizzati nei locali residenziali:

Alcuni di essi (l'acciaio) stanno già diventando obsoleti, altri (il polipropilene) stanno appena conquistando il mercato, ma tutti i tipi di tubi elencati vengono prodotti e utilizzati oggi, perché i sistemi di riscaldamento sono molto diversi e richiedono approccio individuale durante la disposizione.

N. 4. Tubi d'acciaio per il riscaldamento

Fino a qualche tempo fa, i tubi d'acciaio erano l'opzione più popolare e praticamente l'unica per organizzare un sistema di riscaldamento. Il tempo passò, apparvero valide alternative, ma allo stesso tempo vengono ancora installati tubi in acciaio, anche se principalmente nelle case private. Sono realizzati in acciaio al carbonio di alta qualità.

Principali vantaggi:


Aspetti negativi:

N. 5. Tubi in acciaio inox per riscaldamento

I tubi corrugati realizzati in lega di acciaio inossidabile non presentano molti degli svantaggi dei loro omologhi in acciaio. Sono utilizzati per installare sistemi di riscaldamento nelle nuove case, nonché per ricostruire il sistema di riscaldamento in quelle vecchie, hanno guadagnato grande popolarità nell'installazione di pavimenti riscaldati, fornitura di acqua calda e fredda. Un campo di applicazione così ampio è spiegato dalla caratteristica principale di questo tipo di tubo: la capacità di piegarsi.

Vantaggi:

  • I tubi corrugati in acciaio inossidabile sono resistenti alla corrosione, non raccolgono incrostazioni sulle pareti e sono durevoli;
  • resistenza ai colpi d'ariete e alle influenze meccaniche esterne;
  • leggera dilatazione termica;
  • flessibilità e tale tubo si piega praticamente senza ridurre il diametro interno. Ciò è utile quando lo spazio per l'installazione di un sistema di riscaldamento è limitato. Inoltre è possibile installare sistemi complessi con un numero minimo di connessioni. Questa caratteristica ha reso i tubi in acciaio inox molto apprezzati nell'arredamento;
  • elevato trasferimento di calore;
  • installazione relativamente semplice;
  • ampio ambito di utilizzo.

Meno, come puoi immaginare, c'è solo una cosa: il costo, ma ripaga in termini di durata e facilità di installazione. Altra caratteristica spiacevole è la scarsa durata degli anelli di tenuta, circa 30 anni.

N. 6. Tubi in rame per riscaldamento

Continuiamo il nostro studio sui tubi di riscaldamento metallici. I tubi di rame iniziarono ad essere utilizzati nel XVII secolo e vengono utilizzati attivamente ancora oggi, nonostante l'emergere di opzioni più economiche.

Vantaggi:


Lo svantaggio principale è il prezzo elevato. Non solo il materiale in sé è costoso, ma anche i principali produttori sono concentrati fuori dal Paese. Se prendiamo in considerazione la durabilità del materiale e l'assenza di problemi nei prossimi 100 anni, il costo non sembra uno svantaggio così significativo. Se la questione della scelta dei tubi di riscaldamento non dipende dal budget, allora L'opzione migliore diventeranno tubi di rame. Il processo di installazione è specifico, quindi è meglio chiedere aiuto ai professionisti.

Affinché il sistema di riscaldamento duri per molti anni, è meglio non combinare tubi di rame con acciaio non legato. Quest'ultimo arrugginirà molto rapidamente. Se una tale combinazione non può essere evitata, lasciare che i tubi di acciaio si trovino davanti ai tubi di rame nella direzione del movimento dell'acqua.

N. 7. Tubi in polipropilene per riscaldamento

Sono realizzati sulla base di polimeri; esistono diversi tipi di tali tubi, ma nel sistema di riscaldamento vengono solitamente utilizzati tubi in PP realizzati con propilene speciale. I materiali del gruppo termoplastico, che comprende tutti i tipi di tubi in polipropilene, non sono resistenti a alte temperature, quindi per gli impianti di riscaldamento è necessario prendere solo tubi rinforzati, preferibilmente in fibra di vetro. Ad esempio, i tubi del tipo PN25 sono rinforzati e resistono a pressioni di sistema fino a 25 atm e temperature fino a +95 0 C con un aumento a breve termine fino a +120 0 C.

Vantaggi:

  • durata di servizio relativamente lunga. Secondo i produttori la durabilità raggiunge i 50 anni;
  • resistenza alla corrosione. La superficie interna dei tubi rimane liscia per tutta la vita utile, senza compromettere la produttività. Grazie alla tenuta, l'ossigeno non entra nel sistema e non danneggia i suoi elementi metallici;
  • elevata resistenza meccanica;
  • leggero;
  • resistenza alle basse temperature. Se l'acqua è congelata in un tubo, non devi preoccuparti della sua integrità: grazie alla sua capacità di espandersi, il materiale non verrà danneggiato e tornerà alla sua forma originale dopo lo scongelamento;
  • collegamento ermetico, garantito da raccordi e saldature speciali;
  • processo di installazione relativamente semplice. Per collegare i singoli elementi con i raccordi, viene utilizzata una saldatrice speciale, che viene spesso chiamata ferro e saldatore. Per saldare un giunto bastano pochi secondi e imparare a far funzionare la macchina non è difficile;
  • basso livello di rumore quando l'acqua si muove attraverso i tubi, soprattutto se confrontato con analoghi metallici;
  • completamente innocuo per la salute;
  • relativamente prezzo basso. I tubi in polipropilene costeranno meno di quelli in metallo-plastica o in acciaio inossidabile.

Tra gli svantaggi:

  • incapacità di utilizzo in aree a rischio di incendio;
  • un'elevata dilatazione lineare comporta la necessità di utilizzare compensatori.

Gli svantaggi spesso includono bassa resistenza al calore, bassa rigidità e instabilità al colpo d'ariete. Ciò è dovuto alla scelta errata dei tubi in polipropilene. I sistemi di riscaldamento richiedono solo prodotti rinforzati che non cedano e resistano alle alte temperature e pressioni. Inoltre, il processo produttivo è di grande importanza: se la tecnologia viene violata, escono i tubi scarsa qualità, quindi è meglio dare la preferenza a produttori collaudati e rinomati.

N. 8. Tubi PEX o tubi in polietilene reticolato

A causa di una speciale tecnologia di produzione, ne compaiono di nuovi nella struttura del polietilene legami molecolari, che forniscono ulteriore forza e altro caratteristiche benefiche. Oggi vengono utilizzati non solo negli impianti di riscaldamento, ma anche durante l'installazione, nonché nella disposizione dei sistemi di fornitura di acqua calda.

Vantaggi:

  • resistenza alla corrosione;
  • forza insieme a sufficiente flessibilità;
  • durabilità fino a 50 anni;
  • capacità di resistere a temperature del liquido di raffreddamento fino a 120 0 C, variazioni di temperatura e pressione;
  • peso leggero.

Da contro Sottolineiamo il prezzo elevato dei tubi e dei raccordi stessi e la necessità di attrezzature speciali per l'installazione, quindi vengono utilizzati abbastanza raramente.

N. 9. Tubi metallo-plastici per riscaldamento

Molti chiamano il più equilibrato in termini di rapporto qualità/prezzo. Tale amore popolare ha ragioni serie. Il prodotto è realizzato sulla base di polietilene e foglio di alluminio: gli strati esterno ed interno sono di plastica, al centro c'è un foglio, che svolge il ruolo di telaio e conferisce rigidità alla struttura, e lega tutti gli strati con colla ad alta adesione su metallo e plastica. Questa struttura ci permette di parlare di massa benefici:


Aspetti negativi:

  • instabilità ai carichi meccanici e al fuoco aperto;
  • bassa resistenza a raggi ultravioletti, quindi è meglio usare la protezione sotto forma di ;
  • il prezzo è il doppio rispetto ai tubi in polipropilene.

Vale anche la pena notare una proprietà come nessuna espansione lineare. Da un lato, puoi tranquillamente incorporare i tubi nelle pareti senza timore di danneggiare la finitura futura. D'altra parte, se il liquido refrigerante si congela, il materiale non resisterà al carico e si strapperà. Questa è una buona opzione per le visite permanentemente riscaldate.

Gli elementi possono essere collegati utilizzando un raccordo staccabile, staccabile condizionatamente o monopezzo. Quest'ultimo richiede attrezzature speciali e costose e quando si installa un raccordo filettato è necessaria molta attenzione, poiché il dado può danneggiare il tubo.

N. 10. Quindi quali tubi di riscaldamento è meglio scegliere?

Se è previsto, allora è meglio prenderlo tubi in polipropilene. Costano poco, tutte le connessioni sono completamente sigillate e anche chi ha una minima esperienza di costruzione può imparare rapidamente a utilizzare una speciale saldatrice per polipropilene. Più tempo verrà dedicato non all'installazione, ma al calcolo e lavoro preparatorio. La cosa principale è acquistare tubi in polipropilene rinforzato con fibra di vetro e rubinetti in acciaio inossidabile e l'intero sistema funzionerà a lungo e in modo affidabile.

Tubi metallo-plastica- anche una buona opzione. Sebbene siano più costosi, l'installazione non richiede attrezzi specifici, solo una chiave inglese, ma la connessione rischia di perdere la tenuta nel tempo.

Se hai i mezzi, allora tubi da di acciaio inossidabile. I tubi in rame costeranno ancora di più, ma ne valgono la pena.

N. 11. Diametro del tubo di riscaldamento

Tubi realizzati da materiali diversi, sono presentati in vari diametri. Per scegliere il valore più appropriato, è necessario studiare l'intero schema dell'impianto di riscaldamento e chiedere aiuto agli specialisti. Puoi calcolare tu stesso il diametro approssimativo. Parametri come zona della stanza, da cui dipende Energia termica, E velocità di movimento del liquido refrigerante.

Molte persone pensano erroneamente che maggiore è il diametro del tubo, maggiore è l’efficienza del sistema. Infatti, quando si scelgono tubi troppo grandi, la pressione nel sistema diminuisce e il riscaldamento scompare del tutto - acqua calda non è possibile bypassare l'intero sistema di tubazioni e radiatori. Più piccolo è il diametro, maggiore è velocità del flusso d'acqua. Idealmente, la velocità dovrebbe essere superiore a 0,2 m/s, ma inferiore a 1,5 m/s, altrimenti il ​​processo di circolazione del refrigerante sarà troppo rumoroso.

Il diametro viene scelto in base al calcolo della potenza termica richiesta. Per ambienti con soffitti alti fino a 3 m sono necessari 100 W di energia per ogni m2. Per una stanza con una superficie di 20 m2, ad esempio, sono necessari 2000 W di potenza termica, aggiungiamo qui il 20% della riserva, otteniamo 2400 W. Questa potenza termica è fornita da uno o due radiatori, se nella stanza ci sono due finestre, una per ciascuna finestra. Dalla tabella vediamo che per coprire questa potenza sono necessari tubi con diametro interno di 8 mm, ma sono adatti anche 10 mm. Naturalmente, questi sono tutti calcoli condizionali, ma ti aiuteranno a gestire il budget per l'acquisto di tubi.

Infine, notiamo che è meglio non lesinare sui tubi del riscaldamento: questo ti salverà da numerosi problemi. I prodotti di produttori come Akwatherm, Rehau, Banninger, Wefatherm, FV-Plast si sono dimostrati eccellenti.


Una persona si sforza costantemente di rendere la propria casa più perfetta, quindi la domanda su quali tubi di riscaldamento siano migliori è abbastanza rilevante. L'intero microclima della stanza dipende direttamente dalla qualità di questi prodotti, perché anche negli alloggi più elegantemente arredati oggi sarà insopportabile vivere all'uomo moderno senza riscaldamento. Vari tipi Ci sono molti tubi e tutti hanno i loro vantaggi e svantaggi, che considereremo in modo più dettagliato.

Ampia scelta di materiali riscaldanti

Oggi il mercato presenta una vasta gamma di tubi di riscaldamento da vari materiali, che permette a chiunque di trovare un prodotto adatto ad un prezzo conveniente. Tuttavia, per scegliere il prodotto più adatto alla propria casa, vale la pena rifletterci tutta la linea vari aspetti.

Le caratteristiche ottimali dovrebbero essere selezionate in base al tipo di sistema di riscaldamento. In questo caso è necessario tenere conto di:

  • La pressione con cui verrà fornita l'acqua.
  • Specifiche dell'installazione della pipeline.
  • Tipo di riscaldamento (forzato o gravità).
  • Limiti di temperatura consentiti del liquido di raffreddamento.
  • Struttura del sistema (semplice o complesso).

Tenendo conto di questi fattori potrai individuare i tubi più adatti alla tua casa. Qualsiasi prodotto che verrà utilizzato per trasportare il refrigerante deve avere una buona permeabilità all'ossigeno. Se si ignora questo fattore, il sistema potrebbe arrugginirsi dall'interno, il che è assolutamente inaccettabile, perché provoca intasamenti e diminuzione della produttività del sistema.

Quali tipi di tubi esistono?

Per evitare problemi con l'impianto di riscaldamento della tua casa o appartamento, dovresti assolutamente tenere in considerazione il materiale con cui è realizzata la tubazione. Al momento, sono disponibili per i consumatori prodotti realizzati con i seguenti materiali:

  • metallo;
  • plastica;
  • metallo-plastica.

Il materiale di cui è composto il prodotto dipende dalla sua posizione, dalla possibilità di futura riparazione della batteria, dalle condizioni di temperatura e da altre condizioni operative. Il tipo di rete di riscaldamento influisce anche sulla scelta del materiale.

Tubi in polipropilene per riscaldamento: caratteristiche tecniche e tratti distintivi

Quando si considera la questione di quali tubi di riscaldamento siano più adatti per una casa, parliamo sempre di polimeri.

Il diametro di una tubazione in propilene può variare. Di norma, varia da 15 a 65 mm. Ma anche altri specifiche i tubi di propilene per il riscaldamento ne consentono l'utilizzo sia per una casa privata che per un appartamento in città.

Un vantaggio importante è che, ad esempio, il prezzo di un tubo riscaldante in polipropilene rinforzato con fibra di vetro è leggermente diverso dai prodotti convenzionali.

Vantaggi del propilene:

  • lunga durata (circa 50 anni);
  • è insensibile alla corrosione e quindi non si formano depositi sulle pareti interne;
  • basso livello rumore durante il passaggio del liquido refrigerante;
  • connessioni forti e strette alle articolazioni;
  • prezzo al metro tubo in polipropilene per il riscaldamento è significativamente inferiore rispetto ad altri materiali.

Screpolatura:

  • Non consigliato per l'uso in sistemi ad alta temperatura.
  • È vietato l'uso in aree a rischio di incendio.
  • La qualità dei prodotti dipende dalle materie prime utilizzate nella produzione.
  • L'installazione richiede attrezzature speciali.

Per saldare i giunti avrai bisogno di uno strumento costoso

Quando pensi a quale materiale scegliere per i prodotti per la tua casa, non puoi escludere gli elementi in polipropilene. Per stabilire la circolazione del refrigerante, le opzioni rinforzate sono ottimali. Grazie al rinforzo in alluminio o fibra di vetro, non si allungano durante il funzionamento, cosa importante quando è necessario posare i tubi nel muro.

Nota! Gli elementi rinforzati sono caratterizzati da un maggiore livello di resistenza e un basso coefficiente di dilatazione.

Quando si sceglie tra fibra di vetro o alluminio, è necessario concentrarsi sulla temperatura del liquido di raffreddamento. Entrambe queste opzioni sono adatte per l'uso con acqua calda, la cui temperatura raggiunge i +95 °C.

Articolo correlato:

Nell'articolo considereremo in dettaglio i vantaggi di questo tipo di tubo, le caratteristiche tecniche, i prezzi medi e le sfumature di una corretta installazione.

Caratteristiche dell'uso di tubi di rame per riscaldamento e raccordi

Una delle più grandi sottocategorie di materiali da cui sono realizzati i tubi per gli impianti di riscaldamento è il metallo. Possono essere realizzati in rame o acciaio. Questa categoria di prodotti presenta numerosi vantaggi e svantaggi, ma i principali svantaggi includono la suscettibilità alla corrosione dovuta al costante contatto con l'acqua.

Corrosione – principale nemico tubi di rame

Quando scegli i prodotti ideali per la tua casa, valuta attentamente i tubi e i raccordi per riscaldamento in rame.

Informazioni utili! Vale la pena ricordare che il rame può ossidarsi sotto l'influenza di correnti parassite o di un'ulteriore interazione con l'alluminio.

I prodotti realizzati con tale metallo vengono spesso utilizzati non solo per la posa delle batterie, ma anche per organizzare il funzionamento dei pavimenti riscaldati. Fanno perfettamente il loro lavoro anche a temperature estreme.

Un ulteriore vantaggio di tali elementi è che sono dotati di pareti lisce, che ne prolungano notevolmente la durata. Inoltre, si confrontano favorevolmente con altre opzioni grazie alla loro buona conduttività termica e larghezza di banda. Un bel vantaggio è che il materiale ha un effetto battericida.

I tubi in rame non sono solo garanzia di salute, ma anche di bellezza dell'intero impianto di riscaldamento

Articolo correlato:

Prima di iniziare il lavoro, è necessario studiare i possibili schemi di installazione e collegamento. Una pubblicazione speciale sul nostro portale ti aiuterà.

Vantaggi e prezzi dei tubi metallo-plastici per riscaldamento

Questo tipo è costituito da diversi strati di plastica, fissati in modo speciale, al cui interno scorre una lamina metallica.

La base polimerica può essere costituita da polietilene reticolato o altri composti. Grazie all'origine artificiale del materiale e al processo di lavorazione estremamente semplice, è possibile ottenere una superficie interna ed esterna liscia.

Nota! Il vantaggio degli elementi in metallo-plastica è la possibilità di utilizzarli per organizzare i pavimenti riscaldati.

Quando si selezionano i sistemi di riscaldamento, vale la pena tenere conto della temperatura futura del liquido di raffreddamento e delle caratteristiche dei tubi. Il metallo-plastica è molto resistente alle alte temperature e si sente calmo anche a 95°C. Questo fattore spiega anche perché i tubi di riscaldamento in plastica, le cui dimensioni e prezzi sono molto ragionevoli, stanno guadagnando una notevole popolarità. Nella realizzazione di sistemi con si sono diffusi anche elementi in materiale sintetico circolazione forzata refrigerante.

Revisione comparativa dei prezzi e delle caratteristiche delle pipe più apprezzate

Nome della pipa
Costo al metro
(diametro 20 mm)
Lati positiviTratti negativi
Metallo-plasticaDa 33 rubliLe strutture in metallo-plastica si distinguono per il peso ridotto e l'installazione estremamente semplice. Adatto per supporti con temperature fino a 150 gradi.Si espande al contatto con un elemento termico. Scadenza operazione 15 anni.
PropileneDa 50 rubliNon espandere al contatto con lo stucco caldo. Progettato per trasportare elementi riscaldanti con temperature fino a 95 gradi. Eccellente permeabilità all'aria. Non soggetto a processi ossidativi naturali.Bassa stabilità termica del materiale. La necessità di utilizzare raccordi speciali per proteggere le connessioni.
RameDa 250 rubliIl rame può essere utilizzato in un ampio intervallo di temperature. Adatto per il trasporto di un elemento riscaldante con temperature fino a 500 gradi C. Resistente alle alte pressioni e agli sbalzi di temperatura.Sensibile alle correnti parassite e all'ossidazione naturale.

Naturalmente, il costo dei prodotti finiti può variare a seconda del produttore e del tipo di prodotti finiti. Ma qualunque cosa si possa dire, i tubi di riscaldamento in rame hanno superato tutti i concorrenti nel prezzo al metro.

Quali tubi di riscaldamento sono migliori: opinione di esperti

I tubi attraverso i quali passerà il liquido di raffreddamento svolgono un ruolo importante nel mantenimento del normale funzionamento dei sistemi. Tali prodotti, ovviamente, devono essere durevoli e servirti bene per tutta la loro vita utile. Quando si scelgono gli elementi, gli esperti preferiscono i materiali in polipropilene. Questa scelta è supportata da numerose recensioni dei clienti positive, oltre che elevate caratteristiche di performance Materiale.

La decisione su quali tubi scegliere per organizzare il riscaldamento dipende principalmente dal proprietario della casa e dalle caratteristiche dell'operazione imminente.

Nota! Non esiste un meccanismo di determinazione universale, tutto è puramente individuale.

Conclusione

Dopo aver studiato tutte le caratteristiche e le caratteristiche dei modelli più diffusi di tubi di riscaldamento, possiamo concludere che:

  • i tubi di rame sono adatti per lavorare con refrigerante ad alta temperatura;
  • le strutture in metallo-plastica vengono installate nel modo più rapido e semplice possibile;
  • Gli esperti consigliano di scegliere prodotti in polipropilene per il riscaldamento della casa.

Ogni tipo di pipa è buono a modo suo, ma spetta a te decidere quale scegliere per arredare la tua casa.

Selezione di tubi per impianti di riscaldamento (video)

In questo articolo cercheremo di tenere conto di tutte queste sfumature e di consigliare ai proprietari di case private le varietà ottimali raccordi per tubazioni per impianti di riscaldamento di abitazioni private.

Tipi di raccordi per tubazioni per impianti di riscaldamento

Nel decidere quali tubi utilizzare al meglio per il riscaldamento di un'abitazione privata, il proprietario della casa dovrà tenere conto di diversi fattori per selezionare il tipo e le dimensioni ottimali dei raccordi. Questi fattori includono: il tipo di cablaggio e il sistema di riscaldamento stesso, il numero di piani e la resistenza al calore dell'edificio, la disponibilità a utilizzare apparecchiature a pressione () e il tipo di materiale di rinforzo.

Secondo la tradizione consolidata, tutti i tubi per il riscaldamento di una casa privata sono solitamente classificati in base al tipo di materiale utilizzato per realizzare tali raccordi. Pertanto, nella gamma di prodotti delle moderne fabbriche di tubi per il riscaldamento, si distinguono tre tipologie di prodotti:

  • Metallo: questi raccordi sono realizzati in acciaio o rame, utilizzando il metodo di laminazione a freddo o a caldo. Inoltre, per il riscaldamento vengono utilizzati prodotti senza saldatura con dimensioni standard relativamente piccole.
  • Dai polimeri strutturali: tale rinforzo è costituito da polietilene reticolato (PE-X) o polipropilene (PP). La scelta di solo questi tipi di plastica è spiegata dalla loro elevata resistenza al calore. Non perdono la rigidità strutturale anche durante il trasporto di liquido refrigerante riscaldato a 90-95 °C.
  • Bicomponente, metallo-plastica: prodotti simili sono realizzati in polietilene reticolato (strato interno), foglio di alluminio o rame (inserto di rinforzo) e polipropilene (strato esterno). Tali trucchi vengono utilizzati a causa della possibilità di aumentare la pressione nella tubazione.

Quali tubi sono i migliori per il riscaldamento in una casa privata? È meglio rispondere a questa domanda dopo aver studiato in modo specifico tutti i vantaggi e gli svantaggi di tutti i materiali strutturali dei tubi laminati, nonché le caratteristiche di questi materiali.

Tubi in acciaio e rame: vantaggi e svantaggi

I prodotti in acciaio sono relativamente economici (come i raccordi in metallo), si piegano facilmente con qualsiasi angolazione (dopo il riscaldamento fino al rosso) e resistono a un'enorme pressione (fino a 25 atmosfere). Tali raccordi sono collegati sia ai generatori di vapore che alle caldaie per il riscaldamento dell'acqua. Inoltre, dentro in questo caso Non ci sono restrizioni né sul numero di piani dell'edificio, né sulle caratteristiche dello schema elettrico, né sulla temperatura del liquido di raffreddamento.

Il tubo d'acciaio è universale, ma presenta un grosso inconveniente: arrugginisce. E se il processo di corrosione all'interno dei raccordi non disturba nessuno (la ruggine divorerà un muro di spessore normale in soli 40-50 anni), allora l'ossidazione della superficie esterna della tubazione non piace né al proprietario della casa né all'interior designer . Pertanto i tubi in acciaio vengono nascosti e/o verniciati con mescole resistenti al calore.

Un tubo di rame è completamente esente da questo inconveniente. Tali accessori possono essere lasciati sotto gli occhi di tutti, trasformandoli in parte dell'interno. E la durata del rame laminato si misura solo dalla pazienza del proprietario della casa, che non vuole cambiare sistema individuale riscaldamento. Tali prodotti possono durare per secoli. Inoltre, il rame è duttile (è facile da piegare anche con le mani), conduce bene il calore e mantiene la temperatura del supporto nell'intervallo da –200 a 250 gradi Celsius.

Grazie a ciò, raccordi e tubi realizzati con questo materiale sono protetti dallo sbrinamento accidentale del sistema: non scoppieranno in nessun caso. Inoltre, tali tubi hanno una superficie interna insolitamente liscia (il coefficiente di attrito è inferiore a quello dei raccordi in polietilene), quindi il flusso del refrigerante può accelerare fino a temperature molto elevate. alte velocità, fornendo una differenza di temperatura in tubo di pressione e ritornare a 5-10 °C.

L'unico inconveniente dei tubi di rame è il prezzo elevato di tali raccordi. Di conseguenza, la risposta alla domanda: “Quali tubi dovrebbero essere utilizzati per il riscaldamento in una casa privata – acciaio o rame?” – dipende dal benessere del proprietario della casa. Dopotutto, il metallo laminato ferroso è molto più economico del metallo non ferroso, sebbene richieda un assemblatore più qualificato, e quindi meglio pagato.

Il rinforzo in polietilene reticolato, polipropilene e composito metallo-plastica pesa molto meno dei tubi in rame e acciaio. Pertanto, quando si posa il cablaggio di un sistema di riscaldamento, i prodotti in polimero e metallo-polimero causano meno problemi e disagi. Tale conduttura termica può essere posata da sola o da due persone. In questo caso il tubo leggero può essere montato non solo sulla parete portante, ma anche sulla parete divisoria interna.

Inoltre tutti i polimeri non marciscono, non arrugginiscono, non reagiscono ai batteri e presentano un coefficiente di attrito molto basso, consentendo di aumentare la portata e risparmiare combustibile in caldaia grazie all'aumento della temperatura di ritorno. E i tubi di plastica si piegano facilmente, quindi vengono utilizzati non solo come raccordi, ma anche come radiatori in un sistema di riscaldamento a “pavimento caldo”.

Il polipropilene può essere murato nei muri senza paura dilatazione termica

I vantaggi generali dei prodotti polimerici includono una conduttività termica relativamente debole (la maggior parte dell'energia va al radiatore), nonché un basso coefficiente di dilatazione termica. Tali raccordi non scoppiano al freddo e non rompono la scanalatura quando vengono nascosti.

I vantaggi individuali dei tubi polimerici includono i seguenti fatti:

  • Il polipropilene può essere murato nelle pareti senza timore di dilatazione termica.
  • Il metallo-plastica può essere utilizzato negli edifici a più piani: alcuni tipi di rinforzo possono resistere a pressioni fino a 16 atmosfere.

Uno svantaggio comune del rinforzo polimerico è la sua elevata tendenza alla lavorazione meccanica. Anche un tubo di metallo-plastica può essere tagliato con l'ordinario coltello da cucina. Inoltre, tali raccordi possono essere collegati solo a caldaie per il riscaldamento dell'acqua. I generatori di vapore in questo caso sono strettamente controindicati.

Il polietilene reticolato resiste al riscaldamento costante fino a 90 gradi e agli aumenti di temperatura a breve termine fino a 110 gradi Celsius.

Dopo aver esaminato i vantaggi, viene spontanea la risposta alla domanda: "Quali tubi utilizzare per il riscaldamento di una casa privata?". Polimero, ovviamente! Dopotutto, con tutti i vantaggi, sono anche incredibilmente economici. Ma non affrettiamoci alle conclusioni. Prima di finalizzare i risultati, dovremo studiare le caratteristiche dell'assemblaggio di tubi di calore da metalli e polimeri.

Per assemblare un tubo termico in acciaio avrete bisogno di una smerigliatrice, di una saldatrice (per saldatura ad arco elettrico o a gas) e di una chiave inglese. Inoltre, anche la disposizione di una connessione staccabile (su un giunto) richiede l'installazione tramite saldatura di un'uscita filettata (estremità filettata) sul tubo. Cioè, per installare una tubazione del genere avrai bisogno di un meccanico e di un saldatore elettrico.

Il tubo termico in polimero è assemblato utilizzando raccordi a crimpare e a compressione (giunti staccabili) e saldatura per diffusione

I raccordi in rame vengono assemblati utilizzando raccordi a crimpare o a compressione e mediante saldatura (ai raccordi capillari). Per assemblare un tale sistema di riscaldamento, è necessario solo un meccanico e il kit di strumenti includerà un saldatore, un giunto e chiavi scorrevoli. Inoltre, avrai bisogno di raccordi, saldature e flusso.

Il tubo termico in polimero è assemblato utilizzando raccordi a crimpare e a compressione (giunti staccabili) e saldatura per diffusione. Inoltre, l'intero processo di installazione è adatto a un montatore poco specializzato, che deve solo fissare il raccordo all'estremità o riscaldare i giunti utilizzando uno speciale saldatrice e premerli strettamente insieme. Con competenze manuali minime, qualsiasi proprietario di casa può gestire l'installazione di tubi di plastica.

Tubi in metallo o polimero: quale è meglio usare, quando e perché

Quindi, conosciamo i vantaggi e gli svantaggi dei raccordi, nonché le caratteristiche della sua installazione. Pertanto, ora possiamo decidere quali tubi scegliere per il riscaldamento di una casa privata, basandoci sui fatti e non su voci e preferenze personali. E questi fatti ci portano alle seguenti conclusioni:

Se hai edificio a più piani e quindi i tubi d'acciaio saranno l'opzione migliore per te. Possono resistere a temperature elevate e pressioni significative. Inoltre, è necessario selezionare il rinforzo in acciaio nel caso di disposizione del cablaggio con stimolazione gravitazionale della circolazione del liquido di raffreddamento (quando si muove attraverso i tubi per gravità). In questo caso, infatti, sono necessari tubi di grande diametro ed elevata rigidità strutturale.

Proprietari edifici a più piani o abitazioni basse con una vasta area, riscaldate utilizzando una caldaia per il riscaldamento dell'acqua, è meglio scegliere tubi di rame. Resisteranno alta pressione nel sistema e non rallenterà il liquido refrigerante nei tubi, causando un consumo eccessivo di carburante. Inoltre, se hai abbastanza soldi per una casa vasta area, è improbabile che il costo dei raccordi in rame ti fermi.

È meglio che i proprietari di abitazioni basse con una superficie media e una caldaia per il riscaldamento dell'acqua utilizzino tubi di metallo-plastica come generatore di calore. Il margine di sicurezza di tali raccordi è sufficiente per equipaggiare il sistema in una casa a due o tre piani, e il prezzo basso e la semplice installazione costituiranno un piacevole vantaggio per questo vantaggio.

I proprietari di piccoli edifici a un piano possono utilizzare tubi in polietilene reticolato o polipropilene. In tali abitazioni, puoi costruire un sistema di riscaldamento con le tue mani, collegando una caldaia domestica senza disegni o coinvolgendo specialisti, e i tubi di plastica sono i più adatti per questo.

Contenuto

Sul mercato delle comunicazioni è possibile trovare una vasta gamma di tubi per l'approvvigionamento idrico, sistemi di riscaldamento e pavimenti riscaldati. Quando sorge la domanda su quali tubi è meglio utilizzare per il riscaldamento di un appartamento, è difficile orientarsi immediatamente. Nella stragrande maggioranza dei casi optano per quelli in plastica, tubi metallo-plastici ah e collegamenti con loro. Ma rimangono i sostenitori del sistema di riscaldamento del metallo, considerandolo più affidabile.

Scelta dei tubi per il riscaldamento di un appartamento

Requisiti di base per i tubi

Quando si sceglie il tipo di percorsi di riscaldamento, è necessario tenere conto di una serie di fattori.

  1. Come verranno riscaldati i locali, ovvero quale sarà la principale fonte di calore.
  2. L'opzione più comune è una caldaia. Nell'appartamento vengono utilizzati due tipi di riscaldamento: gas ed elettrico. Per una casa privata è possibile installare combustibili solidi, pirolisi e altri tipi di fonti di calore. L'appartamento può essere riscaldato attraverso un sistema di pavimenti riscaldati e fonti di calore incassate nel muro.

  3. Perdita di calore.
  4. Dipendono dallo spessore delle pareti, dal loro isolamento, dal tipo di finestre installate e dalla presenza di un corridoio di taglio del freddo. In base a ciò determinano quale temperatura la fonte di calore deve fornire all'impianto per rendere confortevole l'ambiente.

  5. Importanti sono l'area quadrata della stanza e la lunghezza della conduttura del riscaldamento.

Esistono tre tipi principali di riscaldamento:

  • individuale;
  • centralizzato per edifici multipiano;
  • autonomo, progettato per uno o più edifici residenziali, appartamenti.

Sulla base di questi componenti, viene progettato il riscaldamento. I sistemi di riscaldamento includono sensori, strumenti di misura(temperatura, pressione). I controllori devono rispondere automaticamente al superamento degli standard stabiliti e spegnere la fonte di calore. Singoli elementi: percorsi introduttivi, diramazioni di distribuzione, radiatori attrezzati valvole di intercettazione(valvole, rubinetti, chiusure).

La potenza consumata dal sistema, secondo gli standard, non può superare i 50-100 kW, nel caso di un locale caldaia separato, negli appartamenti - non più di 35 kW.

Per i tubi in polimero plastico, i parametri devono essere conformi agli standard specificati dai produttori. In media sono: pressione di esercizio (1–2,5 MPa), regime di temperatura vettore da +60 °C… +95 °C. La durata dei tubi è di almeno 25 anni, per i cablaggi nascosti fino a 40 anni. I raccordi e i raccordi per tubi devono essere selezionati dallo stesso produttore.

prestare attenzione a punto importante. Se nell'impianto di riscaldamento si verifica una transizione dai tubi metallici ai polimeri, è necessario rispettare il diametro dell'accoppiamento metallo/plastica.

Ecco le principali dimensioni della transizione di diametro per gli impianti di riscaldamento:

Va notato che nel sistema riscaldamento centralizzato(distribuzione dal basso, ripresa dall'alto) la dispersione termica è di 300 Pa/m 2. Nei sistemi di circolazione monotubo - fino al 30%.

Principi da osservare durante l'installazione del riscaldamento:

  • affidabilità e sicurezza del sistema;
  • rispetto dei calcoli e delle norme di progettazione;
  • ottimale in termini di prezzo e caratteristiche di qualità;
  • Vengono utilizzati solo materiali sicuri per l'uomo.

I tubi del riscaldamento devono rispettare esattamente questi parametri e ad essi occorre prestare attenzione nella scelta del materiale.

Tipi di tubi di riscaldamento

La gamma principale di tubi e raccordi è rappresentata da materiali plastici e compositi, metallo-plastici, polipropilene rinforzato. Ma diversi decenni fa tubi metallici L’acciaio al carbonio ha dominato il mercato dei sistemi di riscaldamento. Ciò significa che hanno perso completamente la loro rilevanza? Per capirlo, è necessario concentrarsi sui seguenti parametri:

  1. I sistemi di riscaldamento possono essere forzati e gravitazionali. Per quelli forzati è necessario installare pompe aggiuntive.
  2. L'installazione viene effettuata all'interno di pareti, pavimenti o su superfici.
  3. Quale sarà la complessità progettuale dell’impianto di riscaldamento?
  4. Caratteristiche tecniche dell'impianto di riscaldamento (temperatura, pressione, loro differenze).

Tipologie di tubi e raccordi

I tubi in acciaio possono essere utilizzati in condizioni in cui sono richieste condotte a flusso gravitazionale, che devono resistere abbastanza alta pressione, è necessaria una maggiore forza. Si tratta principalmente di condutture idriche centrali. In media, a seconda dello spessore della parete e della qualità dell'acciaio, possono resistere da 2,4 MPa a 3,1 MPa.

Prodotti in plastica

Attualmente, i seguenti tipi di plastica sono ampiamente rappresentati: polipropilene e polietilene reticolato.

I tubi in compositi sono una versione combinata, plastica con uno strato di rinforzo in alluminio e fibra di vetro.

Il vantaggio del riscaldamento dell'acqua realizzato con questi materiali:

  • il principale lato positivo di tali prodotti è la loro leggerezza e facilità di installazione;
  • le caratteristiche tecniche soddisfano i requisiti di progettazione di base;
  • la tubazione è esteticamente gradevole e non necessita di verniciatura aggiuntiva;
  • vasta gamma di prodotti di varie aziende, fascia di prezzo;
  • non sono presenti corrosione, placche o depositi sulle pareti interne;
  • i singoli componenti e i tubi possono essere facilmente sostituiti senza compromettere l’integrità delle finiture della stanza.

Quali tubi sono meglio utilizzati per il riscaldamento è una domanda individuale per ciascun consumatore. Ma la pratica dimostra che i tubi da materiali moderni sostituito significativamente quelli in acciaio. Quali sono le caratteristiche di ciascun tipo?

1. Tubi in polipropilene.

Sono costituiti da un polimero termoplastico chiamato etilene (una classe di polipropilene, composti di carbonio-idrogeno). Esistono molti tipi di questo polimero in grado di resistere a pressioni diverse.


Esistono diversi tipi di tubi in polipropilene

I prodotti in polipropilene per sistemi di comunicazione sono prodotti in tre tipologie:

  • elementi di collegamento e tubi in plastica (polietilene);
  • prodotti rinforzati con alluminio;
  • Tubi in polipropilene rinforzato con fibra di vetro.

A seconda delle caratteristiche tecniche e dei tipi di polimeri, il materiale è contrassegnato.

Tabella degli indicatori e delle marcature.

MarcaturaMaterialeScopoTemperatura consigliata Pressione consigliata
PN 10 (PPH)omopropileneper fornitura di acqua fredda, pavimenti riscaldati con pressione fino a 1 MPa+20 °С… +45 °С (a seconda del tipo)1 MPa (10,2 kg/cm²)
PN 16 (PPB)copolimero a blocchiAcqua fredda, ventilazione, pavimenti riscaldati+60 °С1,6 MPa (16,32 kg/cm²)
PN20 (PPR)copolimero casualeFornitura di acqua calda e fredda+80 °С2 MPa (20,4 kg/cm²)
PN 25 (PPs), rinforzato con alluminiocopolimero casualePer tutti i tipi di impianti: idrico, riscaldamento, pavimenti riscaldati, ventilazione+95°C2,5 MPa (25,49 kg/cm²)
Diametri dei tubi in mm: 16, 20, 25, 32, 40, 50, 63, 75, 90, 110.

I tubi in polipropilene vengono utilizzati per l'installazione di sistemi di riscaldamento, poiché combinano il basso costo e la discreta qualità dei prodotti. I tubi rinforzati sono destinati ad un'ampia applicazione, poiché hanno prestazioni tecniche più elevate. Uno strato di alluminio di due tipi - pieno o perforato - impedisce la diffusione dell'ossigeno attraverso le pareti della plastica e aiuta a ridurre il coefficiente di deformazione del polietilene. A temperature e pressioni elevate la loro dilatazione lineare è minore (non si verifica alcuna deformazione della plastica). Lo strato di alluminio può essere posizionato all'interno del tubo, tra strati di polietilene o rivestendo la parete interna. Secondo gli standard sanitari e igienici, la fibra di vetro si trova solo all'interno del tubo.

Utilizzando questi tubi, vengono collegati i radiatori, vengono installate le linee di ingresso del riscaldamento e i pavimenti riscaldati.

Aspetti positivi delle comunicazioni in polipropilene:

  • con determinate abilità, utilizzando attrezzature economiche (saldatore), puoi installarle tu stesso;
  • leggero, resistente agli shock meccanici, inerte agli ambienti aggressivi;
  • non accumulare placca sulle pareti interne;
  • resistente al gelo (resiste a diversi cicli);
  • periodo minimo di garanzia di 25 anni;
  • rispettare la certificazione secondo gli standard sanitari e ambientali.

Dovrebbero essere notati anche alcuni svantaggi. Il poliprofilo fonde a temperature superiori a 120 °C. Le pareti dei tubi sono piuttosto spesse, a seconda del diametro (1,9 mm–10,5 mm). In questo senso vincono metallo-plastica e polietilene reticolato. Il propilene espanso non si piega; le transizioni e le connessioni vengono effettuate utilizzando raccordi di collegamento.

Il propilene espanso è richiesto sul mercato a causa delle caratteristiche positive di cui sopra e del prezzo basso.

2. Polietilene reticolato.

Per la loro fabbricazione sono state utilizzate tecnologie innovative nel campo della conversione dei polimeri. Elevate caratteristiche tecniche si ottengono modificando la struttura molecolare del polietilene. La struttura lineare del polietilene, in cui gli atomi di carbonio sono collegati all'idrogeno (-CH2-CH2-), presenta alcune restrizioni sulla densità. Sotto l'influenza di reazioni fisiche e chimiche, gli atomi di carbonio vengono rilasciati. Formano un legame con file adiacenti di molecole, cioè le reticolano. Di conseguenza, si forma uno strato superficiale più durevole. Il grado di affidabilità del suo legame è determinato dalla percentuale di reticolazione dello strato molecolare. Più è alto, più forte è il materiale.


Il polietilene reticolato è considerato il più affidabile

A seconda della tecnologia di reticolazione, ci sono tipi diversi polietilene. Ognuno di loro ha la propria marcatura.

Marcatura/grado di reticolazione Metodo/percentuale di cucitura Proprietà dei materiali
PE-Xb (PEX-B) – 65%
PE-Xc (PEX-C) – 70%
Metodo chimico, reticolazione del silano (idrosilicio).
Metodo chimico, reticolazione con azoto (sotto l'influenza dei radicali liberi dell'idrogeno).
I polimeri hanno una resistenza limitata a basse temperature, non assumono la forma originale dopo la deformazione (nessuna memoria di forma), la flessibilità del tubo è limitata.
PEX-B 65%Metodo fisico. La radiazione a raggi X spinge gli atomi di carbonio fuori dalla catena, entrano in contatto con il reticolo molecolare della riga adiacente.Hanno all'incirca le stesse proprietà dei materiali dei marchi PE-Xb, PE-Xc. Questi metodi sono abbastanza produttivi dal punto di vista della loro produzione. Rispettare gli standard operativi per i sistemi a caldo, acqua fredda, riscaldamento.
PE-Xa (PEX-A) – 85%Metodo Engel (metodo al perossido). Il rilascio e la ristrutturazione della rete molecolare avviene sotto l'influenza di perossidi (acidi) e temperature di circa 200 ° CLe più alte caratteristiche tecniche. Grazie alla sua memoria di forma, recupera bene dopo la deformazione e ha un'elevata elasticità dei prodotti. Resistente alle basse temperature. Metodo di produzione più costoso, ma più utilizzato a causa Alta qualità Materiale.

Per impianti di riscaldamento e riscaldamento a pavimento possono essere utilizzati tutti i tipi di tubi in polietilene reticolato.

Indicatori tecnici medi:

  • dilatazione lineare: da 0,06 g/cm³–0,12 g/cm³;
  • capacità di condurre il calore (conduttività termica): 0,35–0,4 W/mK;
  • intervallo di temperatura: da -50 ⁰С a +100 °С;
  • modalità di funzionamento ottimale: pressione 3 Bar, temperatura +70 °C.

Questo materiale può sopportare carichi di pressione più significativi rispetto al polipropilene (nell'intervallo da 8 Bar a 25 Bar). Il grado di resistenza dipende dal tipo di polietilene reticolato.

La scelta dei tubi per il riscaldamento degli appartamenti dipende dalla capacità di progettazione. In questo senso il polietilene reticolato è un materiale affidabile. Il suo prezzo è paragonabile al metallo-plastica, 2,5-3 volte superiore alla schiuma di polipropilene.

Prodotti in metallo-plastica

I tipi di tubi per impianti di riscaldamento sono piuttosto diversi, molti esperti preferiscono prodotti in metallo-plastica. Alla domanda su quali tubi siano i migliori per il riscaldamento, si consiglia questo materiale. Non per abitudine o per un certo conservatorismo, ma perché i sistemi sono abbastanza affidabili, collaudati nel tempo e facili da installare. A causa del ridotto spessore delle pareti, a memoria di forma, ovvero con leggere deformazioni ritornano alla configurazione originaria, sistemi assemblati sembrano curati ed esteticamente gradevoli.


I tubi in metallo-plastica sono elastici e resistenti

Dal nome dei tubi è chiaro che si tratta di un materiale composito, che comprende metallo, un sottile strato di alluminio, plastica e polietilene. Combinazione riuscita questi materiali si completano caratteristiche di qualità prodotti. Il polietilene elastico è stabilizzato da uno strato di alluminio, riducendo il coefficiente di dilatazione lineare (deformazione). Agisce non solo come strato rinforzante, ma anche come barriera alla diffusione dell'ossigeno attraverso le pareti della plastica.

Prestare attenzione a due parametri che influiscono sulle prestazioni tecniche del tubo:

  • spessore dello strato di alluminio (0,15–0,6 mm);
  • metodo di collegamento di una piastra in alluminio: giunto saldato e sovrapposizione.

La prestazione migliore si ottiene con prodotti con uno spessore di 0,3–0,5 mm, con uno strato di alluminio sigillato mediante saldatura laser o ultravioletta. Il rischio di delaminazione dello strato in condizioni di sbalzi di temperatura e pressione è estremamente basso. Puoi controllare il metodo di unione del foglio di alluminio sul taglio.

I tubi hanno una struttura a cinque strati, gli strati interno ed esterno sono in polietilene. All'interno è presente uno strato di rinforzo in alluminio e tra di essi fissaggio e adesivo. I prodotti sono realizzati anche con uno strato interno di alluminio.

Caratteristiche positive dei tubi metallo-plastica:

  • robustezza e affidabilità della struttura;
  • con sufficiente elasticità, mantiene bene la sua forma;
  • grazie alla flessibilità, il numero di elementi di collegamento è ridotto;
  • il tubo può aggirare alcune sporgenze strutturali;
  • nessuna formazione di condensa, resistente al gelo (non più di tre cicli);
  • il rivestimento interno in polietilene è inerte a molti reagenti aggressivi e non forma depositi;
  • Il lato positivo dei prodotti è il loro elevato assorbimento acustico.

Tra gli svantaggi, va notato che il materiale è infiammabile. Dovrebbe essere evitata l’esposizione prolungata alle radiazioni ultraviolette. Frequenti sbalzi di temperatura e pressione possono causare la delaminazione del materiale.

Tabella delle tipologie di metallo-plastica

Un altro vantaggio del metallo-plastica è che può essere collegato tramite diversi sistemi di fissaggio. E quelli pieghevoli, chiamati pinze, sono collegati tramite dadi filettati.

Le connessioni a compressione utilizzano una ghiera che afferra il tubo. Utilizzato principalmente per acqua fredda e sistemi di irrigazione.

I raccordi a pressare non separabili con manicotto sono considerati i più affidabili. Viene pressato con uno strumento speciale. Le connessioni sono adatte a tutti i tipi di cablaggio nascosto.

Hardware

Un tubo di ferro viene utilizzato laddove sussistono i presupposti per il verificarsi di temperature elevate (temperatura di fusione da 600 °C a 1500 °C) e pressione. Il loro principale svantaggio è la suscettibilità alla corrosione. Gli acciai altolegati, che non sono soggetti alla ruggine, sono piuttosto costosi per l'uso di massa. Ora i prodotti in acciaio sono rivestiti (esternamente e internamente). Durante il processo di fabbricazione vengono ricoperti con vari tipi di rivestimenti (ad alte temperature). Sono realizzati in basalto, vetro fuso, bitume e altri materiali. A causa di ciò, la resistenza alla corrosione aumenta, l'abrasività delle pareti interne diminuisce e i rivestimenti impediscono la formazione di placca.


Tubo rivestito

L'utilizzo di tubi di acciaio per uso domestico, dal punto di vista dei carichi tecnici, non è giustificato. Inoltre, in una serie di indicatori sono significativamente inferiori ai polimeri e ai materiali compositi. Il metallo è pesante, soggetto a corrosione, l'installazione richiede saldatura, sono poco attraenti dal punto di vista estetico e necessitano di verniciatura. I sistemi in acciaio inossidabile e rame sono costosi. Questo materiale è adatto, come opzione, per singoli componenti in cui è presente un carico termico elevato e un'alta pressione (secondo i calcoli di progettazione). Alcuni consumatori preferiscono le batterie in ghisa per la loro buona dissipazione del calore. Ma, in generale, sullo sfondo delle innovazioni nel campo dei polimeri e dei materiali compositi, i tubi metallici sono inferiori a questi ultimi.

Conclusione sull'argomento

Prima di decidere quali tubi scegliere per il riscaldamento, è necessario realizzare un progetto che comprenda i calcoli. Sulla base di ciò, è necessario selezionare il materiale. Il riscaldamento di alta qualità significa, innanzitutto, l'installazione di componenti conformi agli standard di carico tecnico.

La maggior parte degli specialisti e dei consumatori preferisce i materiali plastici e compositi. La loro affidabilità è piuttosto elevata e paragonabile ai prodotti in acciaio. Presentano una serie di vantaggi sopra elencati. Lo scopo delle singole connessioni metalliche utilizzate per unità con elevato carico termico è giustificato se sono realizzate in acciaio altolegato (ad esempio acciaio inossidabile), rame. I radiatori sono installati in alluminio, bimetallici o in ghisa, poiché hanno un buon trasferimento di calore. È meglio percorrere il percorso con nuovi materiali moderni, anche quando si tratta di installazione nascosta.

Ricorda che il riscaldamento di alta qualità non solo garantisce il comfort, ma anche la sicurezza delle riparazioni.

Quando si inizia a progettare il riscaldamento di un appartamento o di una casa privata, ci troviamo di fronte a un gran numero di compiti che richiedono una soluzione professionale. Tali compiti includono: la scelta di una caldaia, l'ottenimento dei permessi e l'esecuzione dei lavori di installazione.

Se prima c'erano solo due opzioni: radiatori in ghisa e tubi in acciaio per il riscaldamento, ora vengono offerte ai consumatori diversi tipi dispositivi di riscaldamento. Dopo aver studiato le informazioni sui tipi e sulle caratteristiche delle condutture, non solo puoi ottenere una risposta alla domanda su quali tubi sia meglio installare, ma anche installarli tu stesso.

Cosa è importante sapere quando si sceglie

La scelta dell'attrezzatura dipende da diversi fattori che hanno un'influenza decisiva sul funzionamento del riscaldamento dell'acqua e sulla sua compatibilità con altri tipi di apparecchiature domestiche.

Inoltre, viene preso in considerazione il materiale di fabbricazione, vengono studiate le caratteristiche, i requisiti per il funzionamento, l'installazione e l'assemblaggio. Per sapere quali tubi scegliere per il riscaldamento, è necessario familiarizzare con il loro scopo e i possibili svantaggi.

Cink Acciaio

I tubi in acciaio sono molto resistenti alle alte temperature (fino a 1500°C), possono sopportare pressioni fino a 12 atmosfere e hanno una buona resistenza meccanica. Tuttavia, un'elevata conduttività termica porta a notevoli perdite di calore su una lunghezza significativa del sistema.

La rigidità del metallo consente l'installazione della tubazione con un numero minimo di elementi di fissaggio. L'applicazione di cablaggi nascosti non è auspicabile a causa della formazione di condensa all'esterno stagione di riscaldamento, che provoca la corrosione del metallo.


Polimero

I tubi riscaldanti in metallo-plastica hanno caratteristiche ad alte prestazioni che ne consentono l'utilizzo in impianti di riscaldamento di tutti i tipi. Carico termico massimo fino a 95°C con un aumento consentito a breve termine fino a 130°C.

L'installazione di tubi di plastica è possibile anche con le proprie mani, senza l'aiuto di specialisti. Il collegamento dei tubi polimerici viene effettuato utilizzando raccordi. La struttura del materiale comprende diversi strati di polietilene e fogli di alluminio incollati tra loro.

Vantaggi delle tubazioni di riscaldamento polimeriche

I prodotti polimerici possono essere utilizzati per la posa sia lungo le pareti che sotto uno strato di cartongesso. I prodotti polimerici possono resistere ipertensione nel sistema. Sono caratterizzati da una lunga durata e consentono l'installazione di condotte di configurazioni complesse in un appartamento o una casa privata.


Opzioni per il collegamento di tubi in polimero

Insieme ai prodotti principali, i produttori offrono sistemi originali raccordi, che ne garantisce la piena compatibilità con le tubazioni e l'affidabilità delle connessioni effettuate. L'acquisto di raccordi e tubi per un sistema di riscaldamento dell'acqua da produttori dubbi può causare vari tipi i problemi.

Esistono i seguenti tipi di connessione:

  • staccabile quando viene utilizzata una connessione filettata o a pinza;
  • condizionatamente staccabile o compressione;
  • monopezzo - utilizzando raccordi a pressare.

Staccabile e condizionalmente staccabile

I metodi filettati e di compressione consentono di eseguire ripetutamente operazioni di unione/disgiunzione di tubi tra loro e con dispositivi di riscaldamento. La connessione con raccordi a compressione consente di scollegare la connessione, ma è necessario cambiare la ghiera. Tutte le connessioni filettate, ad es. i primi due tipi dovrebbero essere facilmente accessibili per la manutenzione e la riparazione.

Un pezzo

Il collegamento con i raccordi a pressare è completamente inseparabile, per questo presenta alcuni vantaggi. Ad esempio, se il cablaggio viene eseguito utilizzando un metodo nascosto, le parti compresse non saranno adatte. Inoltre, i raccordi monopezzo sono più resistenti, più durevoli e non richiedono un monitoraggio costante.


Raccordo a pressare.

Metallo-plastica

I tubi in metallo-plastica hanno caratteristiche prestazionali elevate che ne consentono l'utilizzo in impianti di riscaldamento di tutti i tipi. Carico termico massimo fino a 95°C con un aumento consentito a breve termine fino a 130°C.

Caratteristiche di funzionamento

I tubi in metallo-plastica per riscaldamento hanno un'eccellente resistenza alla corrosione, nessuna tendenza all'accumulo di depositi minerali e resistenza al gelo. L'espansione termica quando riscaldato è minima.

Con un funzionamento corretto, se la pressione operativa non viene superata 10 bar e la temperatura è superiore a 90°C, la durata di tali tubi sarà fino a 50 anni.

Lo svantaggio del metallo-plastica è la sensibilità alla luce solare diretta. Una tubazione realizzata con tale materiale non resiste a forti influenze meccaniche e termiche: pieghe, urti, fuoco aperto.

Polipropilene

I tubi in polipropilene sono altamente resistenti, economici e facili da installare.

Lo spessore della parete del polipropilene è maggiore di quello del metallo-plastica, da qui il relativo aumento del diametro esterno. La rigidità non provoca piegature o fratture. Ogni cambio di direzione è formato solo da raccordi con gli angoli richiesti.


Tubi in polipropilene.

Deformazione e forza

Quando riscaldato, la lunghezza aumenta fino a 40 mm su una sezione di cinque metri. Per un risarcimento deformazioni termiche Sono previsti supporti scorrevoli e compensatori. Tali tubazioni possono essere ulteriormente rinforzate con un foglio di alluminio.

Rame

Una delle opzioni per organizzare il cablaggio dell'impianto di riscaldamento è l'uso di tubi di rame. Sono durevoli, resistono bene alla flessione e resistono al congelamento e all'esposizione al liquido refrigerante.

L'installazione di tali tubi è abbastanza semplice e, se vengono soddisfatti tutti gli standard e i requisiti, dureranno fino a 100 anni. Lo svantaggio delle tubazioni in rame per il riscaldamento dell'acqua è il suo costo elevato. Ma facendo calcoli e confronti sistemi di riscaldamento con tubazioni con prodotti metallo-plastici e rame si può notare una differenza di costo solo del 20%.


Saldatura tubi in rame.

Acciaio inossidabile

I prodotti in acciaio inossidabile hanno molte caratteristiche simili ai tubi in acciaio convenzionali. Allo stesso tempo, hanno una maggiore resistenza alla corrosione e alla crescita eccessiva del lume. Tuttavia, la complessità dell'installazione e il prezzo elevato non contribuiscono alla disponibilità e alla popolarità del loro utilizzo.

Se preferisci ancora questo materiale, opta per l'acciaio inossidabile ondulato. I tubi corrugati in acciaio inossidabile sono molto più facili da installare.

Non l'ultimo fattore nella scelta dei tubi di riscaldamento è la stanza in cui verranno utilizzati. Per gli appartamenti con fornitura di calore centralizzata, molti esperti consigliano di scegliere l'acciaio zincato. Ciò è dovuto al fatto che tali tubi hanno la massima robustezza e resistenza alle alte temperature e alla pressione.

Ma per una casa privata è meglio usare tubazioni in polipropilene. Questa opzione economica è possibile perché tu stesso puoi controllare il livello di temperatura e pressione nel sistema.